ebook img

Dislessia e apprendimento delle lingue PDF

217 Pages·01.073 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Dislessia e apprendimento delle lingue

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono da tempo oggetto di al. uridi) studio in ambito sia clinico che di ricerca; tuttavia, nonostante ab- et da biano trovato una precisa collocazione negli schemi di classificazione ti Cour tc ICF, permane una forte disomogeneità, nei vari contesti nazionali, ale(a Anna Cardinaletti, Francesca Santulli, n circa l’approccio specifico all’analisi, alla diagnosi e al trattamento. di Elisabetta Genovese, Giacomo Guaraldi r Il volume intende a questo scopo promuovere un dialogo interdi- a C e Enrico Ghidoni (a cura di) sciplinare, che accanto ai contributi della neuropsichiatria, della neuropsicologia, della psicologia e della logopedia tenga conto anche dell’apporto, fondamentale, delle scienze del linguaggio. Dislessia e Dalla definizione del quadro normativo ai rapporti tra lingua orale u g e lingua scritta, dalle difficoltà di diagnosi nei contesti bilingui a n e apprendimento variegate proposte operative e didattiche da attuare in classe per po- i l tenziare l’apprendimento delle lingue e le abilità di lettura, Dislessia e e l apprendimento delle lingue offre a insegnanti, alunni e genitori spunti l delle lingue e e strumenti per comprendere meglio la dislessia, ai fini della diagnosi d e degli interventi educativi che i DSA richiedono. o t n AAssppeettttii lliinngguuiissttiiccii,, cclliinniiccii ee nnoorrmmaattiivvii e m i d n e r p p a I curatori e Anna Cardinaletti, docente di Linguistica teorica e applicata e direttrice del Di- a partimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari i s di Venezia. s e Francesca Santulli, docente presso la Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche l s e pubblicità della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano i e delegato del Rettore alla Disabilità. D Elisabetta Genovese, docente di Audiologia e Foniatria e delegato del Rettore alla disabilità presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Giacomo Guaraldi, responsabile del Servizio accoglienza studenti disabili e dislessici dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Enrico Ghidoni, docente di Neurologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, già presidente nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia. € 18,00 Dislessia e apprendimento delle lingue Progettazione/Editing Roberta Tanzi Impaginazione Loretta Oberosler Immagine di copertina © PJPhoto69/istockphoto.com Copertina Giordano Pacenza © 2014 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto 24 38121 TRENTO Tel. 0461 950690 Fax 0461 950698 www.erickson.it [email protected] ISBN: 978-88-590-0668-8 Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell’Editore. Metodologie e percorsi per la didattica, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Anna Cardinaletti, Francesca Santulli, Elisabetta Genovese, Giacomo Guaraldi e Enrico Ghidoni (a cura di) Dislessia e apprendimento delle lingue Aspetti linguistici, clinici e normativi I curatori Anna Cardinaletti, professore ordinario di Linguistica teorica e applicata e direttrice del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa delle applicazioni della linguistica teorica per la comprensione delle disabilità linguistiche e della comunicazione e di questioni legate all’accessibilità dei contenuti. È co-fondatrice dello spin- off di Ca’ Foscari VEASYT srl, che sviluppa soluzioni digitali per l’accessibilità ai contenuti (http://www.veasyt.com). Francesca Santulli, professore associato presso la Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. È Delegato del Rettore alla Disabilità e membro del collegio docenti dei corsi per il conseguimento del Dottorato di ricerca «Le letterature, le culture e l’Europa. Storia, scrittura e traduzioni». Elisabetta Genovese, laureata in Medicina e specializzata in Foniatria e Otorinolaringoiatria, è professore associato di Audiologia e Foniatria presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Docente di Audiologia presso il corso di laurea in Logopedia, fa parte del consiglio direttivo della Società Italiana Medici Audiologi e Foniatri ed è Delegata per la disabilità presso il Dipartimento ad attività integrata di Chirurgie specialistiche testa e collo dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Per le Edizioni Erickson ha curato: insieme a Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi e Giacomo Stella: Dislessia e Università: Esperienze e interventi di supporto (2010); Dislessia nei giovani adulti: Strumenti compensativi e strategie per il successo (2011); Percorsi ed esperienze tra università e mondo del lavoro (2012); insieme a Enrico Ghidoni e Giacomo Guaraldi, Discalculia nei giovani adulti: Indicazioni e strumenti per uno studio efficace (2013). Giacomo Guaraldi, laureato in materie letterarie e docente specializzato per le attività di sostegno, è responsabile del Servizio accoglienza studenti disabili e dislessici dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ed è coinvolto in progetti di formazione a favore di studenti con DSA. Ha partecipato in qualità di relatore a diversi seminari su tale problematica. Per le Edizioni Erickson ha curato, insieme a Elisabetta Genovese, Enrico Ghidoni e Giacomo Stella, Dislessia e Università: Esperienze e interventi di supporto (2010); Dislessia nei giovani adulti: Strumenti compensativi e strategie per il successo (2011); Dislessia in età adulta: Percorsi ed esperienze tra università e mondo del lavoro (2012); insieme a Elisabetta Genovese e Enrico Ghidoni, Discalculia nei giovani adulti: Indicazioni e strumenti per uno studio efficace (2013). È inoltre autore, insieme a Paola Pedroni e Margherita Moretti Fantera, di Al diploma e alla laurea con la dislessia: Storie di vita e metodologie per la scuola secondaria di secondo grado (2010). Enrico Ghidoni, neurologo presso l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Neurologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, dove è anche responsabile del Laboratorio di Neuropsicologia. Docente di Neurologia presso il corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è socio della sezione di Neuropsicologia della Società Italiana di Neurologia dal 1985 e quindi della Società Italiana di Neuropsicologia. Responsabile clinico del Centro Esperto Interaziendale Disturbi Cognitivi di Reggio Emilia dal 2000, svolge attività di consulenza neuropsicologica per il reparto di Neuroriabilitazione dell’Azienda USL di Reggio Emilia dal 1996. È stato presidente nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia (AID) dal 2001 al 2005 e vicepresidente dal 2007 al 2009. Per le Edizioni Erickson ha curato: insieme a Elisabetta Genovese, Giacomo Guaraldi e Giacomo Stella: Dislessia e Università: Esperienze e interventi di supporto (2010); Dislessia nei giovani adulti: Strumenti compensativi e strategie per il successo (2011); Percorsi ed esperienze tra università e mondo del lavoro (2012); insieme a Elisabetta Genovese e Giacomo Guaraldi, Discalculia nei giovani adulti: Indicazioni e strumenti per uno studio efficace (2013). Gli autori Giuseppe Arconzo, ricercatore di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano. Delegato del Rettore dell’Università degli studi di Milano per le Disabilità e i DSA, è avvocato del Foro di Milano. Ha scritto, tra gli altri, numerosi saggi sui diritti delle persone con disabilità e sulle tematiche giuridiche connesse ai DSA, argomenti sui quali svolge docenze e interventi a convegni. Margherita Bissoni, dottore in Architettura, «UX Designer» e membro del Gruppo Progetti Giovani dell’Associazione Italiana Dislessia. Raffaele Ciambrone, dirigente della Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione del MIUR e fautore della legge 170/2010 (raffaele.ciambrone@ istruzione.it). Lucia Ferlino, laureata in Pedagogia presso l’Università di Genova, è ricercatrice dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova, dove svolge attività di studio e ricerca nell’ambito del software didattico, dell’e-learning e dell’e- inclusion in ambito educativo. È docente nei corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno, nei master e nei corsi di perfezionamento sui DSA, nei corsi di formazione organizzati dalle scuole. Collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Gian Marco Fulgeri, gestisce l’Help Line dell’Associazione Italiana Dislessia e collabora con il Laboratorio di neuropsicologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (gfulgeri@ yahoo.it). Rossella Iovino, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze del Linguaggio nel 2012. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca del Fondo Sociale Europeo dal titolo «Didattica comparativa del latino per l’inclusione dei soggetti con DSA». Oltre che di didattica del latino, si occupa di questioni di sintassi nominale latina (La sintassi dei modificatori nominali in latino, München, 2012), sia in sincronia sia in diacronia nel passaggio dal latino alle lingue romanze. Annalisa Oppo, psicologa e psicoterapeuta, ha conseguito un master di secondo livello in Biostatistica presso l’Università degli Studi di Bologna. Collabora con il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Pisa e con l’Università IULM di Milano. Si occupa in particolare di psicometria e di studi longitudinali in ambito di prevenzione primaria. Paola Palladino, docente di Psicologia dell’apprendimento e della memoria e Psicologia dell’intelligenza all’Università di Pavia e direttrice del Master di II livello sulla Diagnosi e l’intervento nei DSA. Tra le sue aree di interesse vi sono il ruolo della memoria di lavoro nei disturbi dell’apprendimento e l’apprendimento della L2 nei bambini italiani con e senza DSA. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni nazionali e internazionali su questi e altri temi e collaborazioni scientifiche internazionali. Graziella Pozzo, già docente di inglese in Italia e di italiano all’estero, formatrice per il MIUR, svolge attività di formazione e di ricerca presso vari Uffici Scolastici Regionali, enti di formazione, Università e scuole in rete. Il suo campo di studio e di indagine riguarda la progettazione di curricola finalizzati all’acquisizione di competenze specifiche, la metacognizione, la valutazione formativa e la ricerca- azione per lo sviluppo professionale degli insegnanti. È autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste italiane e straniere. Melissa Scagnelli, psicologa, ha conseguito un dottorato di ricerca in Interazioni umane: Psicologia di Consumi, Comportamento e Comunicazione di impresa ed è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa in particolare di interventi psicoeducativi rivolti a bambini con disabilità, autismo e disturbi dell’apprendimento operando all’interno di MIPIA – Modello Italiano di Intervento Precoce e Intensivo nell’Autismo. Francesca Scortichini, psicologa e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-comportamentale, è perfezionata in Psicopatologia dell’apprendimento. Svolge attività di ricerca sui Disturbi Specifici di Apprendimento presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e presso l’Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva I.RI.DE. ([email protected]). Maristella Scorza, referente del master in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento all’Università di Modena e Reggio Emilia ([email protected]). Giacomo Stella, professore straordinario di Psicologia clinica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Direttore scientifico dell’Istituto di Ricerca Dislessia Evolutiva (I.R.I.D.E.) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dell’Università di Urbino e della ASL di Pesaro, è direttore dei corsi di perfezionamento in Psicopatologia dell’apprendimento (presso l’Università di Urbino) e in Psicopatologia dello sviluppo (presso l’Università della Repubblica di San Marino). È direttore del centro di Neuropsicologia clinica dell’età evolutiva dell’Università di Urbino e condirettore della rivista «Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa», edita da Erickson. Tra le sue pubblicazioni: La dislessia. Aspetti clinici e rieducativi (FrancoAngeli, 1996); Sviluppo cognitivo (Mondadori, 2000); Storie di dislessia (Libri Liberi, 2002); La dislessia (il Mulino, 2004). Per le Edizioni Erickson ha curato, insieme a Elisabetta Genovese, Giacomo Guaraldi ed Enrico Ghidoni, Dislessia e Università: Esperienze e interventi di supporto (2010); Dislessia nei giovani adulti: Strumenti compensativi e strategie per il successo (2011); Dislessia in età adulta: Percorsi ed esperienze tra università e mondo del lavoro (2012), ed è stato coautore, insieme ad Enrico Savelli, di Dislessia oggi. Prospettive di diagnosi e intervento in Italia dopo la Legge 170 (2011). Maria Turco studia filosofia presso l’Università cattolica di Milano ed è membro del Gruppo Progetti Giovani dell’Associazione Italiana Dislessia. Giuseppe G.F. Zanzurino è psicologo clinico e dottore di ricerca,esperto in psicopatologie dell’apprendimento. Collabora da diversi anni ad attività cliniche e di ricerca di base promosse da strutture universitarie e sanitarie. Relatore in numerosi convegni e corsi di formazione sui DSA sia in ambito sia universitario che scolastico. I nd ic e 11 Introduzione (Anna Cardinaletti e Francesca Santulli) PrIma Parte Normativa e indirizzi ministeriali 17 CAP. 1 Dall’approccio clinico alla «cura educativa» (Raffaele Ciambrone) 25 CAP. 2 I diritti delle persone con dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento: un bilancio a quattro anni dall’entrata in vigore della Legge n. 170 del 2010 (Giuseppe Arconzo) 41 CAP. 3 Insegnamento/apprendimento delle lingue straniere a favore di studenti con DSA nelle scuole secondarie di secondo grado e all’Università (Giacomo Guaraldi e Elisabetta Genovese) SeCONDa Parte Il punto di vista della linguistica e della clinica 51 CAP. 4 La linguistica per la comprensione della dislessia: alcuni test di produzione orale (Anna Cardinaletti) 69 CAP. 5 Scritto e parlato: varietà di lingua e neurovarietà (Francesca Santulli) 87 CAP. 6 Una valutazione europea per la dislessia (Gian Marco Fulgeri, Giacomo Stella, Enrico Ghidoni, Francesca Scortichini e Maristella Scorza) 99 CAP. 7 Il bambino bilingue con difficoltà di apprendimento della letto-scrittura: è sempre corretto parlare di DSA? (Francesca Scortichini, Giacomo Stella, Gian Marco Fulgeri, Giuseppe G.F. Zanzurino e Maristella Scorza)

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.