ebook img

Differenze nella prestazione tecnico-tattica tra diverse categorie di atleti nel tennistavolo di alto livello PDF

121 Pages·2012·0.93 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Differenze nella prestazione tecnico-tattica tra diverse categorie di atleti nel tennistavolo di alto livello

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Discipline delle attività motorie e sportive Ciclo XXIV Settore Concorsuale di afferenza: 05-L1 Settore Scientifico disciplinare: M-EDF/02 TITOLO TESI Differenze nella prestazione tecnico-tattica tra diverse categorie di atleti nel tennistavolo di alto livello Presentata da: Ivan Malagoli Lanzoni Coordinatore Dottorato Relatore Prof. Squatrito Salvatore Prof. Merni Franco Esame finale anno 2012 1 2 Italian Abstract Nell’ambito della ricerca scientifica nel campo dello sport, la Performance Analysis si sta ritagliando un crescente spazio di interesse. Per Performance Analysis si intende l’analisi della prestazione agonistica sia dal punto di vista biomeccanico che dal punto di vista dell’analisi notazionale. In questa tesi è stata analizzata la prestazione agonistica nel tennistavolo attraverso lo strumento dell’analisi notazionale, partendo dallo studio degli indicatori di prestazione più importanti dal punto di vista tecnico-tattico e dalla loro selezione attraverso uno studio sull’attendibilità nella raccolta dati. L’attenzione è stata posta quindi su un aspetto tecnico originale, il collegamento spostamenti e colpi, ricordando che una buona tecnica di spostamento permette di muoversi rapidamente nella direzione della pallina per effettuare il colpo migliore. Infine, l’obbiettivo principale della tesi è stato quello di confrontare le tre categorie di atleti selezionate: alto livello mondiale maschile (M), alto livello junior europeo (J) ed alto livello mondiale femminile (F). La maggior parte delle azioni cominciano con un servizio corto al centro del tavolo, proseguono con una risposta in push (M) o in flik di rovescio (J). Il colpo che segue è principalmente il top spin di dritto dopo un passo pivot o un top di rovescio senza spostamento. Gli alteti M e J contrattaccano maggiormente con top c. top di dritto e le atlete F prediligono colpi meno spregiudicati, bloccando di rovescio e proseguendo con drive di rovescio. Attraverso lo studio della prestazione di atleti di categorie e generi diversi è possibile migliorare le scelte strategiche prima e durante gli incontri. Le analisi statistiche multivariate (modelli log-lineari) hanno permesso di validare con metodo scientifico sia le procedure già utilizzate in letteratura che quelle innovative messe a punto per la prima volta in occasione di questo studio. 3 English Abstract Performance analysis, including the biomechanical and notational analysis of performance in competitive sport, is a strongly developing discipline in the field of sports sciences. One purpose of this thesis was to investigate the competitive performance of top-level table tennis players using notational analysis. To this aim, the most relevant and reliable technical-tactical performance indicators were individuated through preliminary studies. Then, selected indicators were collected from actual games played in top international competitions and analyzed with appropriate software. A new and still unexplored technical element was especially considered, namely the relationship between the type of stroke and footwork technique. In fact, it was assumed that using a good footwork allows a player to perform a fast and effective movement towards the ball and thus perform the shot in the best way possible. Finally, the main aim of this thesis was to compare the technical/tactical performance in three categories of players: top-level male players, top-level junior players, and top-level female players. The results showed that the majority of rallies started with a short serve at the center of the table, and continued most of the times with a push in males, or a backhand flick in juniors. The following stroke was often a forehand topspin, associated to a pivot footwork, or a backhand topspin without a footwork. Males and juniors athletes often counterattacked with a forehand top counter topspin, whereas female players generally used less aggressive strokes, like backhand blocks or backhand drives. The analysis of performance in athletes of different gender and category may allow to improve the strategic choices of coaches and players both before and after matches. Log- linear models, used in this thesis for the multivariate analysis of categorical variables, have allowed to validate some procedures previously used in the literature and others specifically developed in the present work. 4 Indice   Italian Abstract ........................................................................................................................... 3  English Abstract ......................................................................................................................... 4  Introduzione .............................................................................................................................. 7  Capitolo 1: Indicatori di prestazione .................................................................................... 14  1.1 Indicatori tecnici ....................................................................................................... 15  1.1.1 L’impugnatura .............................................................................................. 18  1.1.2 Gli effetti ....................................................................................................... 21  1.1.3 La postura di partenza ................................................................................... 22  1.1.4 I colpi ............................................................................................................ 24  1.1.4.1 Servizio o battuta .............................................................................. 25  1.1.4.2 Scambio o drive ................................................................................ 27  1.1.4.3 Palleggio tagliato o push .................................................................. 29  1.1.4.4 Topspin ............................................................................................. 32  1.1.4.5 Block ................................................................................................ 34  1.1.4.6 Topspin contro topspin ..................................................................... 36  1.1.4.7 Flip o flick ........................................................................................ 36  1.1.4.8 Schiacciata di dritto o smash ............................................................ 38  1.1.4.9 Lob ................................................................................................... 39  1.1.5 Gli spostamenti ............................................................................................. 40  Classificazione standard degli spostamenti .................................................. 44  1.1.5.1 Piccoli passi o One step .................................................................... 44  1.1.5.2 Passi corti e medi ............................................................................. 45  1.1.5.3 Passi lunghi o passo incrociato ........................................................ 47  1.2 Indicatori tattici ......................................................................................................... 49  1.2.1 Area di rimbalzo della pallina sul tavolo ...................................................... 53  1.2.2 Efficacia dei colpi ......................................................................................... 54  Capitolo 2: Attendibilità ........................................................................................................ 55  2.1 Attendibilità inter-operatore ...................................................................................... 55  2.2 Attendibilità intra-operatore ...................................................................................... 58  5 Capitolo 3: Metodi di ricerca ................................................................................................. 60  3.1 Scelta partite e soggetti ............................................................................................. 60  3.2 Video e modalità di visione ...................................................................................... 65  3.3 Modalità raccolta dati ................................................................................................ 66  3.4 Metodologia statistica ............................................................................................... 70  3.4.1 Tabelle di contingenza .................................................................................. 70  3.4.2 Modelli log-lineari per tabelle di contingenza .............................................. 71  Capitolo 4. Analisi dei dati e risultati ................................................................................... 75  4.1 Analisi generali sulla raccolta dati e sulle partite ...................................................... 75  4.2 Dati ed analisi sui colpi ............................................................................................. 78  4.3 Dati ed analisi sugli spostamenti ............................................................................... 85  4.4 Dati e analisi sull’efficacia ........................................................................................ 88  4.5 Dati ed analisi dell’interazione tra i colpi e gli spostamenti ..................................... 90  4.6 Dati ed analisi dell’interazione tra i colpi ed efficacia .............................................. 95  4.5 Modelli Log-lineari per tabelle di contingenza ......................................................... 99  Discussione ............................................................................................................................ 103  Conclusioni ............................................................................................................................ 111  Bibliografia ............................................................................................................................ 113  Siti Internet ........................................................................................................................... 120  Ringraziamenti ....................................................................................................................... 121  6 Introduzione Nell’ambito della ricerca scientifica nel campo dello sport, è possibile notare che la Performance Analysis si sta ritagliando un crescente spazio di interesse. Per Performance Analysis si intende l’analisi della prestazione agonistica sia dal punto di vista biomeccanico sia dal punto di vista dell’analisi notazionale (Hughes, M. & Franks, I.M., 2008). Resta aperta la possibilità di valutare la prestazione di qualsiasi disciplina sportiva anche attraverso altri punti di vista: fisiologico, psicologico, ecc. In questa tesi si analizzerà la prestazione agonistica nel tennistavolo attraverso lo strumento dell’analisi notazionale. La prima pubblicazione in ambito sportivo che si è avvalsa di questa metodologia risale al 1912 (Fullerton), nella quale l’autore ha raccolto i dati relativi ai principali colpi nel baseball collegati alle probabilità di successo. Messersmith e Corey (1931) hanno condotto successivamente uno studio sul basket, nel quale sono state studiate le distanze percorse dai giocatori durante una partita. Messersmith ha proseguito il suo lavoro analizzando anche il football americano e l’hokey. Per quanto riguarda gli sport di squadra ed in particolare il calcio, si ricorda lo studio di Reep e Benjamin (1968) come importante studio di riferimento. La prima pubblicazione riguardante gli sport di racchetta risale al 1973, quando Downey sviluppò un dettagliato sistema di raccolta dati per l’analisi di alcune partite di tennis. Il sistema notazionale di Downey è servito come base utile per sviluppare ricerche simili in altri sport di racchetta, specialmente badminton e squash. Un’approfondita ricerca bibliografica permette di trovare alcune interessanti pubblicazioni recenti sulla Performance Analysis (Hughes, M. & Franks, I.M., 2004)( Hughes, M. & Franks, I.M., 2008) ed alcune riviste hanno deciso di dedicare specifiche sezioni ed articoli all’argomento (Nevill, A.M. et al, 2008)(Drust, B., 2010)(Lees, A., 2003)(O'Donoghue, P., 2004). Di seguito verranno brevemente descritti i contenuti di tali pubblicazioni, ponendo l’attenzione sui principali argomenti in esse trattati, che saranno maggiormente approfonditi nel corso della tesi. La maggior parte degli autori sopracitati, sottolineano l’importanza di analizzare la performance dal punto di vista sia biomeccanico che della notational analysis, sopratutto per fornire un valido feedback ad atleti e tecnici di diversi livelli. Hughes e Franks (2008) 7 suggeriscono come l’analisi notazionale sia utile, sia per effettuare una valida valutazione tecnica e tattica, sia per l’analisi del movimento e per lo sviluppo di database e modelli, ai fini educativi di atleti ed allenatori. Inoltre, Hughes and Bartlett (2003) analizzano la struttura di varie discipline sportive, classificando diversi tipi di indicatori: tecnici (colpi, spostamenti, ecc), tattici (direzione dei colpi, ecc) e biomeccanici. Altri autori proseguono il lavoro approfondendo le metodologie di raccolta dati e di analisi statistiche adeguate (Wilson, K. et al, 1998)(Atkinson, G. & Nevill, A., 2001)(Hughes, M. et al, 2007)(Hughes, M. et al, 2002). Hughes e Franks (2008) propongono alcuni esempi di analisi della prestazione in diverse discipline sportive, dividendo gli sport di squadra (basket, calcio, netball, hockey, rugby, cricket, ecc) da quelli individuali (boxe, atletica, golf, ginnastica, ecc), ponendo l’attenzione su alcuni sport di racchetta: tennis, squash e badminton. L’applicazione della performance analysis nell’ambito degli sport di racchetta ha origine dagli studi sul tennis e badminton (Downey, 1973) e sullo squash (Sanderson e Way, 1979)(Sanderson, 1983) e prosegue con Hughes (1998) e O’Donoghue (2008) che dedicano alcune pubblicazioni specifiche agli sport di racchetta, analizzando l’evoluzione della match analysis in questo ambito e suggerendo dei metodi di selezione degli indicatori di prestazione. Proseguendo nello studio della bibliografia ed entrando nel mondo del tennistavolo, si può notare che un passaggio cruciale nello sviluppo dell’analisi della performance nell’ambito di questo specifico sport è la conoscenza approfondita degli indicatori di prestazione e la loro selezione. Frequentemente, gli indicatori di performance sono classificati in diverse categorie (indicatori tecnici, tattici, di movimento, ecc), che, data la complessità dell’argomento, possono essere ampliate e modificate. Riassumendo il lavoro della maggior parte degli autori, si possono individuare le seguenti variabili: i giocatori, gli indicatori tecnici, gli indicatori tattici, le attrezzature, le condizioni ambientali, di gioco e psicologiche. Platonov (2004) sottolinea infatti l’importanza delle condizioni ambientali nell’analisi della performance. L’autore prende in considerazione le condizioni climatiche (temperatura esterna ed interna, umidità, ecc), geografiche (trasporti, jet-leg, ecc) e socio- 8 culturali (cibo, religione, ecc). Questo ambito di ricerca è molto ampio e non deve essere sottovalutato, soprattutto per atleti che viaggiano molto e si trovano a gareggiare in condizioni estremamente diverse tra loro e da quelle in cui sono abituati a svolgere gli allenamenti. Alcuni autori hanno inoltre concentrato la loro attenzione sugli aspetti psicologici che regolano la gara ed hanno cercato di affrontare da questo punto di vista lo studio della performance. Metytsin (1994) ha studiato il ruolo delle caratteristiche personali dei giocatori per fornire stabilità ed efficacia durante la competizione. Sevé ed altri (2003 e 2005) hanno cercato di osservare il collegamento tra aspetti psicologici ed il punteggio di gara. Sevé (2003) ha inoltre collegato l’aspetto regolamentare a quello psicologico, sottoponendo agli atleti un questionario scritto al termine delle partite (post-match interview). Per quanto riguarda le caratteristiche dei giocatori, sono stati condotti alcuni studi confrontando le prestazioni degli atleti maschili e femminili, per individuare le differenze tra i due generi (Barchukova, G., 2002)(Katsikadelis, M. et al, 2007), tra atleti di differenti età (Takeuchi, T. et al, 2002), tra i due generi e anche in base alla nazionalità e provenienza (Otcheva e Drianowsky, 2002). Yuza e colleghi (2002) hanno sviluppato uno studio sulla performance, a partire dalla raccolta dati sulle misure antropometriche dei giocatori (height and weight) e dalla misurazione della frequenza cardiaca (heart rate) durante la gara. È importante ricordare che gli autori riportano notizie sulla tecnica di impugnatura della racchetta (grip), distinguendo i vari stili di gioco degli atleti che prendono in considerazione (Hao, Z. et al, 2010)(Hsu, M.H., 2010) e riportando la posizione in classifica del giocatore. Si possono dunque raccogliere diverse informazioni rilevanti sui giocatori presi in esame: nome, genere (maschile o femminile), età, nazionalità, altezza, peso, lateralità (destro o mancino), impugnatura (classica, orientale alla cinese o koreana), stile di gioco (offensivo, difensivo, allround, ecc), classifica attuale e best ranking. Per quanto riguarda gli indicatori tecnici, è importante ricordare che la tecnica nel tennistavolo è rappresentata da colpi (shots or strokes) e spostamenti (footwork or steps). 9 Tepper (2003) e Molodzoff (2008) hanno proposto un’ampia e completa classificazione dei colpi utilizzati nel tennistavolo. Nei loro manuali si possono distinguere: service, push, topspin, topspin counter topspin, block, flick or flip, drive, smash and lob. Alcuni autori hanno studiato l’utilizzo dei colpi durante la partita per verificare le differenze tra quelli di dritto e quelli di rovescio (Otcheva, G. & Drianowsky, Y., 2002)(Hao, Z. et al, 2007). Gli spostamenti nel tennistavolo sono considerati un aspetto tecnico molto importante e spesso sottovalutato nella letteratura. È utile ricordare che una corretta tecnica dei passi, permette all’atleta di spostarsi rapidamente nella direzione della pallina e consente quindi di eseguire il colpo migliore. Alcuni autori hanno proposto una classificazione standard a livello internazionale utile per gli allenatori (Tepper, G., 2003)(Molodzoff, P., 2008). Malagoli Lanzoni e colleghi (2007) hanno classificato cinque tipi di spostamento, in base alla tecnica di esecuzione: one step, chassè, slide step, crossover and pivot. Di ogni spostamento è stata data una descrizione e sono state delineate le principali fasi di gioco nelle quali vengono utilizzati. Ak E. (2007) ha introdotto un altro passo, chiamato Split step, utilizzato soprattutto per prepararsi alla risposta al servizio. Si tratta di un piccolo saltello sul posto che permette di reagire più velocemente e consente all’atleta di spostarsi più rapidamente. Yuza e altri (2002) hanno approfondito la loro analisi della performance, studiando la posizione dei giocatori rispetto al tavolo, per valutarne la capacità di spostamento. Riassumendo le informazioni sugli spostamenti, si possono individuare i seguenti indicatori: tipo di passo (split step, one step, chassè, slide step, crossover and pivot), direzione dello spostamento e posizione rispetto al tavolo. Per quanto riguarda l’aspetto tattico, è possibile distinguere alcuni indicatori, che possono essere utili per migliorare le fasi di allenamento e per preparare le competizioni. Gli autori del settore si sono principalmente concentrati su: efficacia dei colpi, tipo di errore, punto di rimbalzo della pallina sul tavolo, durata delle fasi di gioco e risultati. Djokic (2002), Zhang e Hohmann (2004), Wang e Xueling (2007), Wu Xiao ed Escobar Vargas (2007), Malagoli Lanzoni ed altri (2008 e 2010), approfondendo lo studio dei colpi durante la partita, hanno individuato altri due importanti indicatori collegati ad aspetti tattici, ovvero l’efficacia dei colpi ed il risultato. Essi distinguono i colpi: vincenti, di transizione e perdenti. Alcuni studi (Hao, Z. et al, 2007)(Wu Xiao, Z. & Escobar Vargas, J., 2007) hanno identificato altri importanti indicatori, come la sequenza dei colpi, il legame tra l’esecuzione del servizio ed il colpo successivo e la variabile fortuna (lucky strokes). 10

Description:
importanti dal punto di vista tecnico-tattico e dalla loro selezione attraverso uno in considerazione: la zona di abilità, il trasferimento degli appoggi,
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.