Denis Mack Smith Garibaldi, una grande vita in breve. Scansione di: Roy Peliz. Pag.1/ 119 Capitolo 1. IL TIROCINIO 1807-1834 Con tutti i suoi difetti, Giuseppe Garibaldi ha un suo posto ben fermo fra i grandi uomini del secolo decimonono. Ebbe una sua grandezza, in primo luogo, come eroe nazionale, come famoso soldato e mari naio, cui più che ad alcun altro si dovette l'unione delle due Italie. Ma oltre che patriota, egli fu anche grande internazionalista; e nel suo caso non era un paradosso. Liberatore di professione, combatté per la gente oppressa ovunque ne trovasse. Pur avendo la tempra del combattente e dell'uomo d'azione, riuscì a essere un idealista nettamente distinto dai suoi contemporanei di mente più fredda. Tutto quello che fece, lo fece con appassionata convinzione e illimitato entusiasmo; una carriera piena di colore e d'imprevisto ci mostra in lui uno dei più romantici prodotti dell'epoca. Inoltre, era persona amabile e affascinante, di trasparente onestà, che veniva ubbidita senza esitazioni e per la quale si moriva conten ti. La gente comune lo sentiva uno dei propri, perché egli era l'incarnazione dell'uomo comune. Tuttavia era anche un tipo affatto eccezionale, un autentico individualista e non conformista: si trattasse di religione, di modi di vestire, di abitudini personali o de gli eventi della sua straordinaria vita. Non è sempre facile seguire le tracce di Garibaldi, in parte proprio per quelle sue idiosincrasie di credenza e comporta mento. Intorno al suo nome si formarono molte leggende; consciamente o no, i suoi amici e adoratori tramandarono molte cose inventate. Perfino la sua autobiografia, dopo la prima pubblicazione in inglese a New York, apparve in numerose versioni divergenti. Temperamento diritto, privo di secondi fini, aveva però scarsa memoria: riscrisse sovente i suoi ricordi, talvolta con l'aiuto di scrittori professionisti come Dumas, che amavano un buon racconto quanto la verità. C'è di più. La sua carriera non è documentata co me quella di un uomo di Stato eminente. Non ci fu rono discepoli intimi ad annotare ogni sua mossa e pensiero, e le sue stesse lettere sono quelle di un estroverso che parla ostinatamente di tutto meno che di se stesso. Poca gente lo prese sul serio prima che oltrepassasse i cinquant'anni. I suoi eserciti di guerriglieri si dissolsero senza lasciare archivi e le sue battaglie non furono combattute secondo piani elaborati o preordinati, che sia possibile ricostruire. Garibaldi che pure impose sempre ai soldati il suo magnifico spirito, amava combattere sotto lo stimolo e secondo le esigenze del momento. Agiva per istinto e intuizione; i suoi successi e insuccessi tattici furono per lo più combinazioni estemporanee, che sfuggono alla presa della storiografia scientifica. I particolari sono dunque discutibili, o mancano addirittura; tuttavia l'impressione che rimane è netta: egli fu un personaggio così grandioso, che il tutto è più verosi mile delle parti. Semplicità e integrità genuine ne fanno una personalità a tutto tondo, pittoresca e degna d'ammirazione; e i grandi eventi legati al suo nome gli conferiscono un'importanza storica notevole. La vita di Giuseppe Garibaldi si estese dal 1807 al 1882. Non si sa molto della sua infanzia, che a suo dire non ebbe alcunché di straordinario. Tuttavia, gli eventi principali nei primi anni di un uomo hanno sempre un certo interesse alla luce di quanto egli compie in seguito; anche senza andar troppo per il sottile, in genere vi si rintraccia qualcosa di quelle forze dominanti le quali concorrono poi alla complessa formazione della personalità umana. Nacque sul bordo delle Alpi, a Nizza, allora parte della Francia napoleonica e unitasi col Piemonte indipendente sotto la dinastia dei Savoia solo quando egli raggiunse i sette anni. La lingua nella quale crebbe fu il dialetto ligure locale; nei dintorni, seconda lingua era il francese. Più tardi si diede a parlare italiano; ma accento, grammatica e ortografia mostraron sempre che non gli veniva del tutto naturale. Questa situazione può in piccola parte spiegare la sensibilità ai confini nazionali e il patriottismo esagerato dei suoi anni maturi. I capelli biondi e gli occhi chiari, erano marroni, ma molti ammiratori vollero crederli azzurri, indicavano un'origine nordica e contribuirono a farne oggetto di venerazione per i meridionali di Napoli e della Sicilia, scuri di pelo e di pelle. Nizza era sul mare e il padre di Garibaldi era un marinaio figlio di marinaio; avevano il mare nel sangue. Erano mercanti e pescatori, umili ma non pove ri. Malgrado i loro forti sentimenti familiari come tutti i liguri si erano abituati per la povertà del retroterra a cercar fortuna oltremare; un fratello maggiore, Angelo farà bene all'estero e finì console a Filadelfia. La madre aveva un carattere dolce e Garibaldi giunse ad avere per lei una specie di culto. Lo avvol geva d'una tenerezza da lui stesso giudicata eccessiva; fu il ritratto di lei, non quello di una delle tre mogli, a pendere sempre sul suo capezzale. Nessuno avrebbe mai accusato Garibaldi d'essere un intellettuale; però egli non fu nemmeno un villano screanzato, come lo chiamavano i suoi nemici. I genitori avevano sperato che diventasse avvocato e perfino prete; i loro sforzi mal diretti gli suscitarono l'intima convinzione che l'educazione italiana fosse congegnata a fabbricare avvocati e preti piuttosto che buoni cittadini e soldati. Non dev'essere stato facile insegnar qualcosa a un tipo nomade come lui; tuttavia egli acquisì cognizioni matematiche, astronomiche e geografiche sufficienti a diventare un navigatore esperto, e sapeva abbastanza di storia e di letteratura per improvvisarsi maestro elementare due volte che rimase senza lavoro. Agli amici sem brava di ricordare che da ragazzo, sotto gli ulivi, se ne stesse per ore immerso nella lettura; da vecchio, teneva nei suoi pochi scaffali soprattutto i classici della letteratura mondiale. Aveva imparato tutti i canti dei contadini e dei marinai; ebbe sempre una certa passione per il canto popolare e per la recita zione di poesie commoventi. Fino ai quarant'anni il suo elemento fu il mare. Da ragazzo usciva a pescare ostriche e sardine con la rete a traino. Non ricordava quando avesse imparato a nuotare; è come se fosse nato anfibio; risulta che salvò almeno dodici persone in procinto d'annegare. La prima volta aveva otto anni, e certo questo gesto così precoce impresse subito a tutta la sua vita il ruolo dell'eroe. Le sue azioni e le sue fantasie mostrano che ebbe una specie di consapevole coazione all'eroi smo: voleva risollevare le vittime della sfortuna e dell'oppressione e rendere il mondo più libero e puro. Non era certo un istinto indegno o innaturale; ma i tempi non sembravano propizi. I genitori di Garibaldi furono dapprima restii a la sciargli prendere il mare. Una volta scappò verso Genova in un peschereccio con altri ragazzi e lo si dovette raggiungere e riportare a casa. Era così ca parbio e indisciplinato che alla fine la spuntò; e a soli quindici anni viaggiò fino a Odessa come mozzo. Ciò avvenne su di un brigantino da 225 tonnellate che, battendo bandiera russa, andava a prendere un carico di grano dal Mar Nero. Un altro viaggio ebbe luogo nel 1825: il ragazzo si recò con suo padre a Roma su di un barcone da trenta tonnellate, trainato dai buoi lungo il Tevere con un carico di vino. Rimasero nella città santa più di un mese, e la visita deve aver lasciato un'impressione profonda. Il pio genitore era in pellegrinaggio per l'Anno Santo; ma il ricordo più vivido di Garibaldi fu quello della Roma precristiana, testimonianza di quando la città era stata imperiale padrona di tutto il mondo conosciuto. La storia antica doveva diventare una sua passione; lo stesso si può dire del convincimento che si dovesse liberare la desolata Roma papale del 1825 dal governo clericale per farne la capitale di una nuova nazione italiana. Così la ribellione personale all'educazione pretesca si proiettò su di un piano più vasto. Fra il 1825 e il 1832 Garibaldi fu quasi sempre in viaggio verso il Mediterraneo orientale e il Mar Pag.3/ 119 Ne ro. Una volta a Costantinopoli si ammalò e dovette fermarsi; si mantenne per alcuni mesi come istitutore presso una famiglia. Tre volte, in quelle pericolose acque orientali, i pirati lo assalirono e predarono; ne ebbe anche una ferita, e fu questa la sua prima esperienza di guerra. Così divenne rude e apprese ad amare il rischio e l'avventura, la solitudine e i viaggi. Così si formò anche come marinaio, tanto che nel 1832 prese il diploma di capitano di lungo corso. I viaggi gli insegnarono a contare su se stesso e a sentirsi libero da tutti i governi; svilupparono la sua mentalità cosmopolita e gli assicurarono degli amici in molti paesi; gli permisero infine di vedere come i greci e altri popoli stessero conseguendo l'indipendenza nazionale dai logori imperi turco e austriaco, e come il suo paese non dovesse pertanto restare indietro. Garibaldi era uomo capace di forte sentire, facilmente influenzabile da ogni idea umana e generosa. Assai presto si lasciò prendere da una versione annacquata della dottrina di Saint Simon sulla fratellanza universale e l'abolizione delle classi. Fra tutte le forze dominanti della sua vita, l'idea della libertà e dell'unificazione d'Italia doveva però essere la più forte. Fu probabilmente durante un viaggio a Taganrog nel 1833 che egli s'imbatté in alcuni fra I primi discepoli di questa fede nuova e rivoluzionarla, e ne rimase affascinato. In quei tempi l'Italia era ancora divisa in qualcosa come otto Stati, tutti governati in maniera reazionaria e oscurantista. Generale e dominante in tutta la penisola era l'influsso dell'Austria; ma anche le dinastie italiane avversavano testardamente le nuove dottrine del liberalismo e del nazionalismo. Solo un piccolo gruppo di italiani erano sufficientemente scontenti e visionari per concepire una rivoluzione nazionale e la formazione di una repubblica italiana unitaria : loro guida era Giuseppe Mazzini, che per diffondere le sue idee aveva appena fondata la società segreta chiamata la Giovine Italia. Più tardi, nel 1833, nei sobborghi di Marsiglia, Garibaldi fu presentato a Mazzini in esilio e si iscrisse alla società. Giurò nel nome di Dio e dei martiri d'Italia di combattere contro l'ingiustizia, l'oppressione e la tirannia e di lavorare per una nazione italiana libera e una. Fu così iniziato nei sublimi misteri della patria: era il primo passo in una vita di rivoluzione, ed egli decise di fare quanto era in suo potere per servire la causa nel suo Stato, il Piemonte. Proprio perché ora si era fatto cospiratore, questo è un periodo oscuro nella storia di Garibaldi specie in quanto egli si servi di tre o quattro falsi nomi. Non era ancora un grand'uomo, le cui azioni sono notizie per tutti. Le successive divergenze con Mazzini gli fecero ricolorire i fatti: antedatò la conversione al nazionalismo e non rivelò di essersi abboccato col grande rivoluzionario. Più avanti raccontò anche di aver fatto il volontario nella marina piemontese come marinaio di prima classe per contribuire all'organizzazione di un'insurrezione nazionalistica, che si voleva far scoppiare a Genova nel 1834. Risulta che sia stato arruolato nel dicembre del 1833 per servire nella marina come recluta (marinaio di terza classe); vestì per alcune settimane la nera giacca a code e il cappello rigido dell'uniforme ufficiale. Ora è vero che all'inizio del 1834 ebbe luogo un debole tentativo insurrezionale; ma esso servì solo a mostrare che né Garibaldi né i suoi nuovi amici ave vano la minima idea di come si organizzi una cospirazione efficace.Egli ebbe la fortuna di riuscire a rifugiarsi sulle montagne, dopo che una fruttivendola di Genova lo aveva travestito da contadino. Impiegò dieci giorni a raggiungere Nizza per sentieri non frequentati e spaventò i suoi timorati e conformisti genitori col racconto di quanto era accaduto. Poi passò la frontiera francese, fu arrestato e fuggì, evitò infine un secondo arresto mettendosi a cantare canti popolari francesi. Nel frattempo a Genova era stato condannato a morte in contumacia per alto tradimento da quello stesso governo piemontese che avrebbe più tardi servito egregiamente. Ebbe così termine, non molto eroicamente, il primo incontro di Garibaldi con la politica rivoluzionaria. A ventisei anni era un ex lege, destinato a restare in esilio per tredici anni. A parte questo, nulla c'era in lui di notevole; né sembra possedesse allora l'impressionante e affascinante personalità degli anni a venire. Era un rozzo e onesto marinaio, abbastanza bravo nel suo mestiere, intraprendente e avventuroso, che si pregiudicava però la carriera con ingenui entusiasmi politici. I registri della leva di mare ce lo descrivono alto un po' meno di un metro e settanta, coi capelli rossastri fluttuanti sulle spalle. Si notava in lui una tal quale delicatezza femminile, gli piaceva fare spesso il bagno e dedicare attenzioni minute alle mani, ai denti, ai capelli: tutte cose che van messe a raffronto con la virile leggenda della sua successiva vita di rude soldato. Aveva le gambe leggermente arcuate, e invero solo il viso faceva impressione. Si è spesso usata per lui la parola bellezza perché aveva una bella fronte e il profilo d'una statua greca. Gli occhi erano scintillanti e fascinosi il suo sorriso avrebbe presto fatto perdere la testa anche a gente molto quadrata. Soprattutto, l'infanzia all'aria aperta gli aveva dato un'energia nervosa e una costituzione agilmente muscolosa capaci di sopravvivere a stenti e sforzi enormi. Di lì a non molto egli avrebbe avuto bisogno di tutta la forza, il coraggio e il fascino di cui poteva disporre. Capitolo 2 RIO GRANDE 1835-1840 Garibaldi passò i primi mesi di esilio a Marsiglia vivendo della liberalità di un amico e svolgendo ogni tanto qualche lavoro occasionale su di un mercantile. Per un breve periodo fu anche al servizio del Bey di Tunisi Hussein, che tentava di riformare la sua marina sul modello europeo. Era una strana divisa per il liberatore Garibaldi; tanto che dopo uno o due mesi si imbarcò su di una nave turca diretta in Francia. Di ritorno a Marsiglia, fornì per alcuni giorni opera di volontario in un ospedale durante un'epidemia di colera. Era un'esistenza insoddisfacente, oscura e senza compenso: nel 1835 prese la gran decisione di evaderne, su di una nave francese, in Brasile. Molti italiani si erano abituati a considerare il Sud America come una terra promessa. Era cominciata la grande emigrazione che avrebbe quasi raggiunto il vertice di un milione all'anno; già interi villaggi lungo le coste genovesi si spopolavano perché la gente fuggiva la disoccupazione per cercare fortuna nel Nuovo Mondo. Garibaldi fu solo uno dei molti. Non tornò in Europa che nel 1848, quando ormai aveva passato metà della sua vita adulta in Sud America. Fu soprattutto in questo periodo che il suo carattere si formò. Imparò a vivere duramente, libero come l'aria, dettando legge a se stesso in un paese dove la natura era crudele e la vita a buon mercato. Era un mondo di pirateria e banditismo, dove rifugiati di tutte le nazioni europee si scontravano fra loro in un'atmosfera di delittuose rivalità e di superstizioni primitive. Combattere era un'occupazione normale; ognuno contava sul proprio brac cio destro perché ognuno era contro il prossimo. Apparentemente tutti esibivano un amore appassionato per la libertà, ma si trattava di una libertà anarcoide, che facilmente sfumava in faziosità e in spietata dittatura. Fra i ventotto e i quarant'anni Garibaldi visse dunque per lo più come corsaro e soldato di ventura in egoistiche lotte di parte che egli, nel suo innocente disinteresse, pensava servissero alla causa di una libertà pura e genuina. Fu una buona scuola di guerra, non certo di politica. Si abituò a vedere nei grandi proprietari delle pampas un tipo ideale di persona, e per il resto della sua vita ebbe sempre la tendenza a vestirsi e comportarsi come un caudillo alla testa dei suoi gauchos. Quando infine tornò in Italia come leader nazionale, questo costume ispano-americano fu spesso un fattore sia dei suoi trionfi che dei suoi insuccessi. Il risultato fu che la storia d'Italia subì grossi Pag.5/ 119 cambiamenti. A Rio de Janeiro Garibaldi non si immerse subito nella politica perché aveva l'animo ancora volto all'Europa. Si iscris se alla sezione locale della Giovane Italia e predicò la dottrina che tutti i popoli del mondo dovevano unirsi per combattere l'oppressione e rigenerare la razza umana. Nel gennaio del 1836, pochi giorni soltanto dopo l'arrivo, scrisse a Mazzini la sua speranza che la guerra di liberazione italiana sarebbe cominciata entro l'anno e chiese l'autorizzazione di muovere guerra privata alle marine piemontese e austriaca. Il rappresentante piemontese riferì che sulla casa dove questi radicali italiani si riunivano sventolava il tricolore rivoluzionario. Alcune navi piemontesi dentro al porto, aggiunse, si erano accordate di approfittare della situazione per affondare di nascosto qualsiasi imbarcazione dei rivoluzionari, il che a Rio poteva essere fatto impunemente. Un italiano aveva dato a Garibaldi quanto bastava a comprarsi un piccolo peschereccio, e così egli cominciò a commerciare in farina, zucchero e brandy su e giù per la costa. Ma era un affare misero.Mentre altri italiani si facevano una fortuna, lui non era abbastanza acuto per il commercio. Era troppo schietto, aveva troppa fiducia nella natura umana, e pro babilmente si annoiava anche troppo, per mettersi a posto in quel modo. Non aveva ancora trovato il suo mestiere. L'impero brasiliano era troppo esteso perché fosse facile governarlo come Stato singolo; la provincia più meridionale, il Rio Grande do Sud, cercava ora di rendersi indipendente. Primo presidente di questo Stato in scissione fu Benito Goncalves, che aveva per segretario un italiano amico di Garibaldi. In que sta infruttuosa guerra provinciale di liberazione la causa della libertà non aveva molto a che fare, e più tardi Garibaldi riconobbe di non aver mai provato una grande ostilità per il Brasile; ma allora non era ancora capace di vedere al di là delle simpatie e dedizioni immediate, e d'istinto riconobbe il tipo di vita per cui era tagliato. Vi era interessato un amico e la parola libertà correva su tutte le lingue: tanto bastava. Inoltre, Goncalves era un guerriero corag gioso e magnanimo, forse senza fortuna né successo, ma sotto ogni altro rispetto un modello perfetto da ammirare e imitare. Il Presidente era proprio un leader romantico e un eroe popolare da scolaretti persona di gusti umili, che di solito riusciva a soste nere la parte del cavaliere benevolo e cortese, buon cavallerizzo, pittoresco nel vestire, seguito entusiasticamente dai suoi uomini, insomma una perfetta immagine del Garibaldi di vent'anni dopo, e probabilmente la somiglianza non è del tutto accidentale. Nel maggio del 1837 una barca di venti tonnellate, non per nulla battezzata il Mazzini, si mise in mare dal Rio Grande per predare navi brasiliane, con una ciurma di sei uomini. Poteva sembrare l'istintiva reazione degli italiani in tempi duri, quando abbracciano la vita del pirata o quella del partigiano contro un governo oppressivo. Alcuni amici di Garibaldi, più abili negli affari e troppo sensati per darsi al brigantaggio, contribuirono a equipaggiare la spedizione. Per tre anni egli combatté contro il Brasile, poi per la maggior parte di altri sei anni contro l'Argentina. Era finalmente felice e padrone del suo destino. Scrisse che l'oceano era suo e che egli aveva preso possesso del suo elemento. Era una vita alla Robin Hood in difesa dei diseredati: un'esistenza dove avevano largo posto il coraggio, l'intraprendenza, un certo spirito cavalleresco, e dalla quale egli ricavò la calda ma non critica convinzione di trovarsi dalla parte della giustizia e della libertà. Può darsi che Garibaldi non sia stato troppo scrupoloso nell'identificare le navi che attaccava, ma almeno il bottino non era il suo scopo principale; il denaro non ebbe mai alcuna importanza per lui. A volte poteva essere ambizioso, bellicoso e pieno di rancore come qualsiasi altro caudillo, ma ingenerosità e crudeltà non appartenevano alla sua natura; non fu mai un indifferente freddo, in cerca di van taggi personali. Anzi era troppo romantico e idealista per fare il soldato di ventura e basta. La sua non fu mai un'ambizione volgare.Era il corsaro di Byron. Vita pericolosa, piena di colore. La prima preda fu un brigantino austriaco carico di caffè brasiliano; nei suoi ricordi, più tardi, Ga ribaldi affermò con orgoglio che si erano liberati cinque schiavi negri e che lui aveva rifiutato di accettare dei diamanti da un portoghese. Nel giugno del 1837, durante il primo serio combattimento della sua vita, ricevette una dolorosa ferita. Caduto un suo compagno, afferrò la barra del timone solo per essere mortalmente ferito (lo dice lui) da un proiettile che gli entrò nel collo sotto un orecchio e andò a fermarsi sotto l'altro. Prima che potesse raggiungere un medico a terra passarono dieci giorni; ma il suo fisico era di ferro e il suo cuore invincibile. Non molto dopo lo fecero prigioniero. Trovata una scusa per violare la parola data, evase; ma quando lo ripresero fu frustato, appeso per le braccia e portato per miglia su di un ronzino con le mani e i piedi legati, mentre le mosche gli pungevano la carne facendone una ferita sola. Anche se questi racconti furono caricati retrospettivamente, deve essere stata un'esistenza nella quale solo i più adatti sopravvivevano; l'artrite e i reumatismi deformanti dei suoi ultimi anni furono forse in parte le conseguenze di un modo di vivere così teso e stancante. Garibaldi ricordava il Rio Grande come uno dei più bei posti del mondo: il tempo passato riposando in una qualche estancia rimase fra le sue memorie più felici. Quanto più selvaggio era il paese, tanto più bello lo trovava: perfino i pantani e la giungla inattraversabile, dove a volte doveva salvarsi in fuga sotto la pioggia torrenziale, nutrendosi di sole radici. In tempi normali, a terra, egli e i suoi uomini vivevano di carne arrostita all'aperto. La cosa si adattava al suo temperamento vagabondo; può aver contribuito a farne un vegetariano negli ultimi anni. I loro nemici erano dieci volte più forti e meglio riforniti, ma per un uomo come lui questa era la vita e anzi aveva un gusto speciale. Amava trovarsi sempre in movimento e in attività, assieme a compagni coraggiosi che vivevano semplicemente e combattevano per quello che ritenevano giusto. Scrive di aver appreso con essi a disprezzare il pericolo e a combattere per la sacra causa della nazionalità. Nel 1838-39 la flotta di Rio Grande consisteva di due lance, la seconda comandata da un cittadino degli Stati Uniti, John Griggs. Tutti insieme, i loro effettivi ammontavano a circa settanta uomini, molti dei quali schiavi negri fuggiti dal Nord, con sette italiani. Questa ciurma cosmopolita io la trattavo con bontà, forse superflua, ignaro allora dell'indole umana. Per la prima volta Garibaldi scopriva con quanto poco travaglio potesse guadagnarsi l'obbedienza grazie al rispetto e all'affetto che la sua personalità naturalmente imponeva a tutti e a ciascuno. I brasiliani potevano impiegare trenta navi per bloccare quella esigua forza; una volta le due lance dovettero rifugiarsi entro terra, trascinatevi da cento coppie di buoi. Nel giugno del 1839 una delle due, troppo carica, andò persa in un fortunale. In quel momento Garibaldi si trovava in cima all'albero per cercare un porto d'emergenza e così se la cavò; ma sopravvissero solo quattordici uomini, e fra questi non c'era alcun italiano, non uno dei suoi intimi amici. Fu un colpo tremendo, tanto che sentendosi solo decise di cercar moglie. Ecco come descrive il suo stato d'animo: io non avevo pensato giammai al matrimonio e me ne credevo incapace per troppa indipendenza d'indole, e propensione ad avventurata carriera. Aver una donna, dei figli, sembravami cosa intieramente disdicevole a chi aveva consacrato l'intiera vita ad un principio. Ero rimasto in un isolamento completo, mi sembravo solo nel mondo. Non mi era rimasto uno solo di quelli amici del cuore, di cui si abbisogna in questa vita. Io passeggiavo sul cassero della Itaparica, ravvolgendomi in tutti quei ra gionamenti, e conchiusi finalmente di cercarmi una donna del cuore. E' questa la ragione per cui si mise a scrutare accuratamente le rive col cannocchiale; e un giorno, in questo strano modo, di colpo decise. Recatosi direttamente a terra, secondo quanto racconta egli stesso, rintracciò la donna che aveva scorta e si limitò a dirle: Tu devi essere mia!. Era una calma insolenza, che si adattava al carattere e al luogo. Solo una volta egli accennò pubblicamente a quanto era accaduto, e allora disse solo una parte della verità. Quello che non confessò mai fu che Anita era maritata, lo era da qualche anno; e che lui l'aveva portata via dopo aver accettato l'ospitalità del marito. Questo silenzio e alcune circospette affermazioni mostrano che più avanti negli anni egli si rimproverava di averla portata via a quel modo, verso la tragica morte in Italia. Pag.7/ 119 Anna Ribeiro da Silva era una bellezza dalla pelle cupa. Un ufficiale inglese di marina la ricordò come creola dotata di vera dignità spagnola. Doveva avere antenati indiani e portoghesi. Quelle navi ribelli al largo erano qualcosa di nuovo nella sua monotona vita; e siccome Garibaldi era già un eroe locale, possiamo assumere che, quando Anita s'imbarcò nell'ottobre del 1839 per combattere gli imperialisti brasiliani, non si trattò d'un ratto contro voglia. Molto si racconta del suo coraggio, della sua sopportazione, della sua feroce gelosia. Come altre donne nella stessa posizione, seguì il marito in guerra e prese parte a molti combattimenti, fino al punto che fu catturata e fuggì, con ogni sorta di privazioni. Il loro figlio maggiore, Menotti, nacque un anno più tardi nel 1842 si sposarono. Anita veniva dalla confinante provincia di Santa Catarina la cui non richiesta liberazione a opera dei repubblicani di Rio Grande era stata un po' troppo impetuosa. Gli abitanti di Santa Catarina non mi sero molto a ribellarsi a loro volta contro il dominio violento e dispotico di questi autoproclamati liberatori; era chiaro che preferivano le briglie allentate del distante benché reazionario Brasile. I repubblicani misero allora da parte tutto il loro affettato liberali smo, e a Garibaldi toccò il compito di mettere a sacco una delle città ribelli; fu una scena bestiale, che lo perseguitò poi fino alla morte. Questa era la dura scuola di guerra dove egli si formava. Rimase scandalizzato dal modo in cui i suoi uomini gli erano sfuggiti di mano, ubriachi, avidi di saccheggio, facile preda a un contrattacco nemico. Se Garibaldi divenne un grande generale, fu in gran parte perché imparò a valutare l'elemento morale; in quell'occasione ricevette una lezione utile e terribile. In questa guerra né gli abitanti né tanto meno i soldati trovavano molte cose per cui valesse la pena di combattere. Le diserzioni aumentavano rapidamente, specie ogniqualvolta diminuivano i pericoli immediati. La guerra civile, nel migliore dei casi è una cosa orrenda; e questo era lontano dall'essere il migliore dei casi. La causa della libertà, in modo affatto patente, era la maschera di bassi interessi e di fazioni in lotta per la conquista del potere. Perfino l'ingenuo Garibaldi perse le illusioni quando vide tradimenti e rivalità personali là dove aveva pensato di trovare una causa nobile e generosa. Una serie di vittorie brasiliane nel 1839-40 lo decise infine a lasciare il servizio del Rio Grande. De scrisse in seguito le ultime cruente scene della batta glia, con Anita in persona che sparava il cannone mentre membra e corpi mutilati, le vesti in fiamme, le volavano intorno nell'aria. Garibaldi comandante non eccelleva nelle sconfitte. Aveva pensato di combattere per il popolo contro la tirannia e il malgoverno, ma ora s'accorgeva che il popolo non stava dalla sua parte e che non erano soltanto i suoi avversari a conoscere tirannia e malgoverno. Non avrebbe mai servito un tiranno consapevolmente; ma le sue idee sulla tirannia erano troppo semplici per essere vere. Aveva sperato che questa fosse una guerra nazionale, secondo il desiderio di un Mazzini; ma la nazionalità si sperdeva nelle pampas, e ne era venuta fuori una guerra civile dove perfino gli italiani si trovavano da entrambi i canti. Non era più così facile pensare a se stesso come a un cavaliere errante, con l'innebriante sensazione di stare dalla parte del futuro. Pur essendo un sentimentale, un romantico, un Don Chisciotte, che poteva ingannarsi per lungo tempo, alla fine come tutti restava ferito anche lui dalle lame affilate della dura realtà. Capitolo 3 MONTEVIDEO 1841 -1847 Nel 1841, per un breve periodo, Garibaldi provò a condurre ancora una volta la tranquilla esistenza di tutti. Il Brasile era vicino, sicché intraprese con la famiglia una lunga marcia verso Montevideo. Menarono con sé, secondo il costume del Paese, una mandria di quasi mille capi pensando di pagarsi le spese con pellame e carne e di avviare in tal modo qualche affare. Ben cinquanta giorni viaggiarono; ma Garibaldi, ignaro dell'arte di condurre il bestiame e candido per natura, si lasciò frodare dai mandriani che aveva assunto, tanto che pochissimi animali raggiunsero la meta. A Montevideo fece qualcosa come viaggiatore di commercio in commestibili e in tessuti; inoltre insegnò matematica e storia in una scuola, sembra con buoni risultati. La famiglia visse lì per sette anni e ad Anita nacquero altri tre bambini. Ma a lui personalmente una vita borghese non andava affatto, e la maggior parte di questi sette anni la passò combattendo per l'Uruguay contro il generale Rosas, tiranno che governava l'adiacente Argentina. Il coraggio di un piccolo popolo, che mostrava di opporsi all'aggressore e alla tirannia, destava un poetico entusiasmo in un uomo che mai seppe resistere al richiamo dello sforzo e della gloria. Anche qui, è difficile vedere per quali precise ragioni questa guerra si combattesse. Ma Garibaldi non stette a esaminare la situazione troppo da vici no, e riuscì presto a convincersi di lottare per l'umanità e la libertà in generale. I suoi scritti dell'epoca abbondano in sentiti riferimenti alla causa dell'umanità e della civiltà. Non era molto tempo che la repubblica dell'Uru guay si era dichiarata indipendente dall'Argentina, e già la guerra civile la lacerava. Al primo presidente Rivera era succeduto in maniera normale il presidente Oribe, che poi però Rivera aveva deposto. Costui come avviene, si giustificava in nome della li bertà e della costituzione ed è forse vero che molti liberali delle città all'inizio lo sostenevano, mentre i proprietari terrieri stavano in maggior parte per il suo rivale. Ma in sostanza d'altro non si trattava che di una nuova lotta fra fazioni, i blancos contro i colorados, con l'argentino generale Rosas che pescava nel torbido.E qui che incontriamo il colonnello José Garibaldi, come allora si firmava. Cercando intorno a sé un altro gigante cui contrapporsi, egli si arruolò per Rivera contro le forze di Oribe e Rosas. Nell'estate del 1842 gli fu affidato il primo compito: forzare il passaggio su per il fiume Paranà al comando di tre navi con trecento uomini. Con mezzi così esigui, era un'impresa pazzesca. La minuscola flotta doveva penetrare al di là di una squadra navale molto più forte, lungo batterie costiere, e procedere poi per qualcosa come cinquecento miglia in territorio nemico, talvolta sotto falsa bandiera, talvolta incagliandosi in acque sconosciute, nel tentativo di distruggere cammin facendo il commercio del nemico e sempre col rischio d'imbattersi nelle navi dell'irlandese ammiraglio Brown, che comandava la difesa. Le due parti si scambiarono abbondanti accuse di saccheggi e atrocità; probabilmente, dobbiamo modificare quello che Garibaldi racconta in difesa di se stesso e ammettere che gli atti di barbarie furono bilaterali. Nell'agosto del 1842 la spedizione fu irrimediabilmente presa in trappola da forze superiori. Parte degli uomini si dileguò col favore delle tenebre, lasciando gli altri in ancor più grave svantaggio. Dopo una gagliarda resistenza, egli dovette dar fuoco alle barche e rifugiarsi a terra con gli uomini che gli restavano. Di lì a pochi mesi il principale esercito del generale Rivera fu distrutto da Oribe. Ambizioni e rivalità private nel governo contribuirono anche stavolta alla sconfitta: era per Garibaldi una nuova lezione, se avesse saputo trarne frutto, di come questo tipo di guerre raramente aggiustino qualcosa che valga la pena. Certo cominciò a formarglisi una duratura diffidenza per i politicanti. Conservava quella fede sempliciotta che gli permetteva di gettarsi a capofitto in qualsiasi causa creduta giusta; ma sempre più insisteva nell'esibirsi in proprio, senza interferenze da parte dei civili e del governo. La guerra riprese nel 1844; ma i ricordi di Garibaldi erano imprecisi e non è facile stabilire la cronologia. Per difendere Montevideo si dovette ricorrere a misure d'emergenza. Furono liberati Pag.9/ 119 degli schiavi per farne soldati e gli stranieri della città furono riuniti in legioni straniere. La Legione italiana divenne la gioia e l'orgoglio di Garibaldi. Erano poche centinaia di uomini, e molti potevano prender servizio soltanto la sera, dopo aver sbrigato le loro normali occupazioni. Ma erano qualcosa di nuovo un po' come il nucleo del patriottismo italiano, e Garibaldi ne trasse nuove esperienze di comando, specie per quanto concerne l'organizzazione e la disciplina. La sua pratica disciplinare fu oggetto di critiche da parte di alcuni dei suoi uomini, ed egli stesso sapeva di essere un cattivo organizzatore. Doveva assolutamente diventare più accorto e più scaltro; cominciò ad apprendere che perfino la causa della li bertà e dell'umanità poteva aver bisogno di quella che ora egli chiamava la politica machiavellica. Fu in questo periodo che Garibaldi sviluppò i principi fondamentali di quel tipo di guerriglia che gli fu poi così proprio. Egli era essenzialmente un improvvisatore, anche se non disprezzava lo studio accademico della tattica, per esempio, aveva studiato da vicino le battaglie di Nelson e ne aveva tratto delle condusioni che raccomandava per l'applicazione pratica.Pensava che le qualità principali di un combattente fossero il coraggio e la capacità di prendere rapide decisioni sul terreno. Il miglior generale, diceva, è quello che vince, indipendentemente dalla scienza militare che possiede. Con truppe non addestrate di volontari, un generale deve dare molta importanza al morale. Deve ficcare nella testa dei suoi uomini l'indiscutibile convinzione che vincerà sempre. I codardi che scappano vanno fucilati a vista per fermare il panico che facilmente si impadronisce delle truppe inesperte; le vite umane non hanno alcun valore quando si è al servizio di una nobile causa. Il generale deve sorprendere sempre e non lasciarsi mai sorprendere. Le marce notturne siano per lui la regola, affinché l'entità delle sue forze resti celata al nemico e si eviti la calura del giorno. Più avanti negli anni Garibaldi affidò alla carta queste e altre formule militari favorite: le quali mostrano tutte, per chiari segni, una provenienza sudamericana. Nel 1843 egli era ancora a capo della flotta uruguayana quando, eccitato all'idea di guidare dei compatrioti, assunse anche il comando terrestre del la Legione italiana. Da principio ci furono collisioni e gelosie. Alcuni ufficiali giunsero al punto di cospirare per togliergli l'incarico; un certo colonnello Mancini fece passare al nemico un gruppo di disertori. Anche in fatto di qualità combattive ci volle del tempo prima che questi uomini inesperti e talvolta non del tutto rispettabili si abituassero alle difficoltà di una vita dura e strenua. Al primo scontro col nemico sciolsero i ranghi senza quasi sparare. aribaldi aveva ben altri problemi. Gli toccava di lottare contro l'azione diplomatica del console piemontese, che risentito da quelle manifestazioni di italianità cercava di far sciogliere la Legione.Nemmeno il governo lo sosteneva completamente; per un breve periodo egli fu agli arresti per violenze contro privati cittadini. Ma alla fine la sua piccola schiera si distinse per il grande valore e l'intraprendenza, e lui più di ogni altro; intanto diversi futuri generali dell'esercito italiano imparavano, in quell'ambiente d'improvvisati volontari, i rudimenti dell'arte militare. Compaiono adesso per la prima volta le famose camicie rosse, scelte forse perché il rosso era il colore della rivoluzione, ma più probabil mente perché si era intercettata una partita di indumenti destinati ai macellai di Buenos Aires. La pas sione per le vesti dai colori sgargianti è uno dei molti tratti pittoreschi di Garibaldi. A partire da questo periodo si trovano innumerevoli ritratti di lui: tal volta nell'uniforme della marina o dell'esercito, ma più spesso nella tunica rossa e nel costume da gaucho, che divenne più tardi il simbolo del nazionalismo italiano. Ancora più pittoreschi, a loro modo, furono i tocchi di coraggio e di cavalleria che ogni tanto smussavano le punte di una sordida guerra civile. Gari baldi amava il beau geste e sapeva apprezzarlo negli altri. Notò con piacere la magnanimità dell'ammiraglio Brown allorché alcuni infortunati marinai di Montevideo furono tratti in salvo e portati a riva con molti complimenti.