ebook img

Demoocede di Crotone e Udjahoresnet di Saïs. Medici primari alla corte achemenide di Dario il Grande PDF

486 Pages·2015·11.576 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Demoocede di Crotone e Udjahoresnet di Saïs. Medici primari alla corte achemenide di Dario il Grande

Democede di Crotone e Udjahorresnet di Saïs Democede di Crotone e Udjahorresnet di Saïs Medici primari alla corte achemenide di Dario il Grande Francesco Lopez Lopez, Francesco Democede di Crotone e Udjahorresnet di Saïs : medici primari alla corte achemenide di Dario il Grande / Francesco Lopez. - Pisa : Pisa university press, 2015 610.935 (22.) 1. Medicina - Storia - Antichità CIP a cura del Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa Membro Coordinamento University Press Italiane Il volume viene pubblicato con il patrocinio dell’Azienda Sanitaria Provinciale ASP, dell’Ordine dei Medici e del Liceo Classico Pitagora di Crotone; della Fondazione Napoli Novantanove; del Gruppo di Azione Locale GAL Kroton. In copertina: Naoforo Vaticano, statua acefala in basalto di Udjahorresnet, 519 a.C., Città del Vaticano, Museo Gregoriano Egizio (Foto Musei Vaticani, autorizzazione prot. n. 18814/2005-AF del 19 novembre 2015). © Copyright 2015 by Pisa University Press srl Società con socio unico Università di Pisa Capitale Sociale € 20.000,00 i.v. - Partita IVA 02047370503 Sede legale: Lungarno Pacinotti 43/44 - 56126 Pisa Tel. + 39 050 2212056 - Fax + 39 050 2212945 [email protected] www.pisauniversitypress.it ISBN 978-88-6741-574-8 Impaginazione: 360grafica.it L’Editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare per eventuali omissioni o richieste di soggetti o enti che pos- sano vantare dimostrati diritti sulle immagini riprodotte nel volume. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi - Centro Licenze e Autorizzazione per le Riproduzioni Editoriali - Corso di Porta Romana, 108 - 20122 Milano - Tel. (+39) 02 89280804 - E-mail: [email protected] - Sito web: www.cleareadi.org Indice Introduzione 9 Ringraziamenti 17 I. La igura di Democede attraverso le fonti: aspetti novellistici, tradizione, nuclei di verità storica 1. Il racconto di Erodoto tra storiograia e mito 19 2. Il carattere e la problematicità delle attestazioni tarde 27 3. Limiti e prospettive dell’indagine 39 II. L’itinerario professionale di Democede: riferimenti cronologici e spazi geograici 1. Le coordinate temporali in Erodoto III, 120-150 45 2. La morte di Policrate di Samo ed il passaggio in Ionia 46 3. Il trasferimento in Lidia: Dario I e la questione Orete 49 4. L’esperienza alla corte achemenide di Dario I 55 5. Dalla partenza da Crotone all’arrivo a Samo 65 6. Gli anni trascorsi in Occidente 67 III. Il Capo dei medici alla corte achemenide di Cambise II e Dario I: Udjahorresnet di Saïs 1. Il Naoforo Vaticano 73 1.1. Contenuto, struttura, genere dell’iscrizione 74 1.2. Composizione e cronologia dell’epigrafe 77 2. Il Naoforo Rosellini 84 3. Il ricordo di Udjahorresnet a Meni 87 4. La tomba a pozzo ed il sarcofago ad Abusir 90 5. Il nome e la famiglia 94 6. Il Comandante della lotta reale e dei mercenari stranieri 96 7. Il Capo dei medici dell’Alto e Basso Egitto 97 8. La riqualiicazione degli ufici della Casa della Vita e la protezione della Vita degli ammalati 105 9. Il medico e amministratore reale di Cambise II 141 10. La permanenza in Elam: l’wr-swnw alla corte di Dario 144 11. Collaborazionismo e ‘Chaosbeschreibung’ 152 12. Il rientro in Egitto e gli ultimi anni 159 13. Principali singolarità e nodi critici 162 - 5 - DemoceDe Di crotone e UDjahorresnet Di saïs IV. Il racconto di Erodoto e la pratica medica del Corpus Hippocraticum 1. Prima tarsi ossa: astragalus sive talus 167 2. I ‘rimedi greci’ nell’interpretazione della critica 170 3. Il φῦμα al seno ed i trattati ginecologici del Corpus 174 V. Le disarticolazioni traumatiche nella medicina egizia di età faraonica 1. Il papiro Edwin Smith e la natura pratico-scientiica degli interventi chirurgici 181 1.1. La diagnosi differenziale: lussazioni, distorsioni, fratture 184 1.2. Il trattamento: estensione, riduzione, bendaggio medicato 185 2. Il papiro Hearst ed il medicamento delle fratture 200 3. Condotti-mtw, wxdw e malattie muscolo-scheletriche 206 4. La visita del chirurgo: riduzione precoce, deligatio e medicamenta 207 5. La medicina come ‘obiettivo’: un esempio di razionalità condivisa 213 VI. Il chirurgo ippocratico ed i traumatismi osteo-articolari del piede 1. Diastasi, lussazioni, fratture 219 2. La terapia delle diastasi: estensione, riduzione, bendaggio, dieta 221 3. Il trattamento della lussazione tibio-tarsica in sede astragalica sopratalare 235 4. La frattura delle dita dei piedi e della caviglia 242 5. Prevenzione dei residuati funzionali, massaggio e riabilitazione motoria 243 VII. Antichità, orientamenti autoriali e punti di forza della chirurgia ippocratica 1. La summa chirurgica di Ippocrate 245 2. Il medico e la scrittura: le Case della Vita ed i santuari di Asclepio 246 3. I trattati tecnico-terapeutici e gli orientamenti autoriali del chirurgo ippocratico 248 4. Il trattamento delle fratture secondo la ‘maggior parte’ dei medici greci 252 5. Il segreto dell’ortopedia ippocratica 254 VIII. Dal dominio della farmacopea al prevalere del trattamento chirurgico 1. Il differente quadro terapeutico in patologie identiche 259 2. La traumatologia ellenica pre-ippocratica 264 IX. Tra parodia ed analogia: i casi ‘clinici’ di Lamaco, Diore e dell’avversario di Arrichion 1. Gli Acarnesi di Aristofane e la lettura di Erodoto III, 129 271 2. Un trauma di guerra: il caso dell’epeo Diore nell’Iliade 275 3. La lussazione dell’astragalo in ambito sportivo-agonale 276 X. La crisi della medicina egizia al tempo della prima dominazione persiana: Dario I e la riqua- liicazione degli ufici del pr-anḫ 1. Il primato della medicina egizia in età arcaica 281 2. Multiculturalismo, élites aristocratiche, competenze professionali 284 3. La ferita di Cambise II: un quadro sospetto ed irrisolto di osteomielite 288 4. Contestualità cronologica ed operativa 290 5. Il degrado degli ufici del pr-anḫ, ‘causa prima’ del fallimento dei medici egizi 290 6. La riqualiicazione della Casa della Vita, la salute del sovrano e della famiglia reale 294 7. Il racconto di Erodoto ed il Naoforo Vaticano 298 - 6 - inDice XI. Tra Oriente e Occidente: la igura del ‘medico primario’ nella seconda metà del VI sec. a.C. 1. Esperienze di vita e professionali a confronto 305 2. Il verbo della σοφία: saggezza, sapienza ed attività medica 308 3. Un collaboratore di Δημοκήδης (Hdt. III, 132) 320 4. Tra Saïs e Cnido: gli Asclepiadi ed i collegi sapienziali della Casa della Vita 321 5. L’arte medica ed il rinnovamento della Vita: Zalmossi, Pitagora, Udjahorresnet 325 6. Mansioni e prerogative del ‘medico primario’ 334 XII. Mito e materia medica. Crotone tardo-arcaica, il mondo laconico ed il culto dei Dioscuri 1. I feriti della battaglia della Sagra 343 2. La igura ‘arcaica’ di Formione ed il Trofonio di Cratino 344 3. L’oracolo, la lancia, il silio 345 4. Il promontorio di Capo Rizzuto ed il culto dei Dioscuri 350 5. La ‘mens’ dei ‘igli di Zeus’: salvatori, cavalieri, atleti, guaritori 354 6. La polis achea di Crotone: atletismo e salubrità dei luoghi 355 7. Il caso Metaponto: dimensione e limiti della ὑγίεια 357 8. La guarigione di Filottete, il culto di Apollo ed i igli di Asclepio 359 9. Gli astragali come amuleti magico-religiosi 362 10. Crotone, Cnido e l’oikouméne laconica 363 XIII. La coappartenenza ‘mente-corpo’ e le trasformazioni della Vita 1. L’apóphthegma di Stobeo ed il testo di Erodoto III, 134, 12-14 367 2. Per una isiologia dell’invecchiamento psico-somatico 368 3. Da Platone agli Stoici: un aforisma fortunato 369 4. Le trasformazioni del Vivente nell’integrità cosmica di corpo e spirito 370 5. L’oftalmologo di Ciro, Democede e le scoperte di Alcmeone 379 Conclusioni. L’attività terapeutica dei medici egizi e di Democede nel contesto storico-culturale di appartenenza 1. Omnia videre, multa corrigere 383 2. Una lussazione pura di caviglia 383 3. I ‘rimedi greci’ tra logica arcaica e rivoluzione ippocratica 384 4. Il signiicato medico-chirurgico del numero ‘sette’ 384 5. La particolare resistenza della pinza malleolare 385 6. La coappartenenza di rimedi energici e rimedi blandi 387 7. Il medico e la pratica del massaggio 389 8. I traumi dificili da trattare e la pratica incubatoria del sonno terapeutico 389 9. La malattia della regina Atossa e la nascita di Serse 390 10. Sulle ceneri della medicina egizia 392 11. Sapienza e tutela della Vita tra Oriente ed Occidente 393 Abbreviazioni 395 Bibliograia 401 - 7 - Introduzione To see what is in front of one’s nose needs a constant struggle. Georges Orwell In Front of Your Nose, Tribune, 22 marzo 1946 Quelli tra noi che non espongono volentieri le loro idee al rischio della confutazione non prendono parte al gioco della scienza. Karl R. Popper Logica della scoperta scientiica, trad. it., Torino 1970 Il presente lavoro prende avvio da una do- re alcuna compiuta forma di indagine critica manda, che è anche la questione fondamentale comparata1. Si tratta, con ogni evidenza, di una (Grundfrage) della ricerca, formulata secondo notevole lacuna, sia storiograica che metodo- un duplice, biunivoco punto di osservazione. logica. Una carenza di base, che la ricerca di Nell’ambito della storia della scienza antica ri- seguito proposta si preigge, attraverso l’analisi sulta sensato occuparsi di Democede di Crotone, delle fonti classiche ed orientali del periodo (se- e della sua attività di ἰατρός alla corte persiana conda metà del VI sec. a.C.), di contribuire per di Dario I (522 a.C.), a prescindere dalla igura la prima volta a colmare. Il discorso, nei suoi di colui che, sin dal tempo di Cambise II (525 differenti livelli (storici, scientiici, ilosoici, a.C.), era il ‘medico primario’ della famiglia re- religiosi), si sviluppa in accordo con il giudizio ale achemenide, l’wr-swnw ( ) dell’Alto e di quanti, tra gli autori contemporanei, sottoli- Basso Egitto Udjahorresnet ( ) di Saïs? neano, come Martin Bernal (1987-1991), Mar- E viceversa, invertendo i termini del discurre- tin West (1997), Walter Burkert (1992; 2004), re, è possibile tracciare con proitto il proilo Laura Gemelli Marciano (2012), l’opportunità storico di U., e dell’arte medica egizia al prin- di attribuire una sempre più accurata e profonda cipio del regno di Dario, senza tenere in degna importanza alle possibili ‘interazioni multicul- considerazione la vicenda di Δημοκήδης, così turali’ tra Egitto, Persia ed Occidente ellenico2. come trasmessa da Erodoto (III, 129-134) e ri- Il bug individuato risente, all’origine, del presa dalla tarda dossograia greco-romana (I- fatto che né per D. né per U., considerati sin- XII sec. d.C.)? golarmente come ‘medici’, esiste uno studio La risposta, per entrambi gli aspetti conside- rati, se ripercorriamo gli studi inora condotti, risulta del tutto positiva. A parte, infatti, una 1 Cfr. momigliano (1966), 814-815; ghalioUngUi generica giustapposizione tematica, in elenchi (1983a), 84; nUnn (2002 [1996]), 206; asheri (1990), 214; marasco (1997), 176-177; Bareš (1999), 1-79; di professionisti presenti in Persia tra VI e IV Briant (2006 [2002]), 265-266; 918-919; moyer (2006), sec. a.C. o a margine di argomenti di carattere 225-256; BrosiUs (2007), 34-35. generale, non è permesso ad oggi individua- 2 Vd. DoUgherty, KUrKe (2003), 2-4. - 9 - DemoceDe Di crotone e UDjahorresnet Di saïs monograico coerente, capace di raccogliere e Prusa (Orat. 14; 77/78); Plinio il Vecchio (NH rivisitare le due igure in maniera sinottica e 1, 12a-1, 13c, ed. Harduinus); Imerio (Declam. strutturale. Circoscritti per lo più sotto forma di et orat. 64 = Phot. Bibl. 243); Costantino VII commento o di critica letteraria ad Erodoto sono Porirogenito (De virt. et vit. 2, 11-13); Eustazio stati, per D., la tesi di dottorato di Robert Hou- (ad Hom. Iliad. 2, 680; ad Hom. Odys. 1, 69; dry discussa presso la Faculté de Médecine de in Dionys. 369); Tzetze (in plut. 407; Chiliad. Paris (1921); l’articolo di Alan Grifiths (1987: 3, 97). Non si esclude che un nuovo accenno 37-51) nel quadro delle attività promosse dal al medico crotoniate, come ἑταῖρος del tiranno Netherland Instituut voor het Nabije Oosten; Policrate di Samo (Hdt. III, 125), sia contenuto l’articolo apparso su Gesnerus di Markwart Mi- in un passo corrotto del P.Oxy. 3, 435 (= TM chler (1962: 213-229); la conferenza tenuta da 63938), col. 1, 1-7, riferito al Romanzo di Me- Anthony J. Papalas all’East Carolina University tioco e Partenope (Hagg, Utas 2003). A parte, di Greenville-NC (2008). Ampio e ricco, anche poi, circa il nome ‘Callifonte’ (così si chiama- se concentrato sugli aspetti archeologici, risulta vano il padre di D. ed un amico di Pitagora per U. il resoconto di Ladislav Bareš (1999), [Gius. Flav. Contr. Ap. I, 163]), occorre consi- redatto a conclusione dello scavo ad Abusir del- derare una tabella testamentaria da Cirò Supe- la Tomba dell’alto dignitario saitico, effettuato, riore nella Crotoniatide (Comparetti 1915). Per sotto la direzione di Miroslav Verner, dall’Isti- U., pur in assenza, rispetto alla raccolta edita da tuto di Egittologia dell’Università di Praga. Il Bareš (1999), di nuove risorse documentarie, testo ha integrato in parte, con le nuove scoper- l’approccio interdisciplinare ha reso tuttavia te epigraiche, le dissertazioni classiche dedica- possibile, per la prima volta, cominciare ad im- te al Naoforo Vaticano, la statua in basalto con- postare lo studio storico-ilosoico delle iscri- servata presso il Museo Gregoriano Egizio di zioni della Tomba di Abusir, rapportate al ciclo Roma (inv. 22690), recante tutt’attorno, incisa di formule del Libro dei Morti e dei Testi delle in gerogliico, la biograia di U.3. Piramidi, così come, in Asia Minore ed in Oc- La novità dell’indagine ha reso necessa- cidente, alla coeva sapienza ctonia di Zalmossi rio procedere, in via preliminare, alla reductio ed alla tradizione ionico-italica dell’Orismo e ad unum delle testimonianze, sia documentali del Pitagorismo antico4. che storiograiche. Per D. la ricostruzione de- gli studi inizia, in età moderna, con le note di Lo sviluppo degli argomenti è organizzato per commento medico-scientiico ad Erodoto di capitoli (I-XIII), articolati in tre distinte sezioni. Hieronymus Mercurialis (1598), dopo l’editio La prima sezione (I-III) affronta lo studio di D. princeps e la traduzione latina delle Historiae & U. attraverso l’analisi ragionata delle fonti pubblicate da Lorenzo Valla (1502). Per U. si classiche ed orientali, soffermandosi sulle diffe- risale al XIX secolo, con le trattazioni elaborate renti problematiche ad esse correlate (storiche, in merito al Naoforo Vaticano da Luigi Maria cronologiche, culturali, ilologiche). La seconda Ungarelli (1847), Emmanuel De Rougé (1851) sezione (IV-IX), rivolta agli aspetti più propria- e Peter Le Page Renouf (1878). La ricerca del- mente medico-dottrinali, ripercorre la storia del- le fonti classiche, in gran parte depositate nel la chirurgia antica, dalle esperienze dell’Egitto Thesaurus Linguae Graecae (UCI 1998-2013), faraonico e di Babilonia alla χειρουργία ellenica permette di ampliare, quanto a D., il panorama di età arcaica ed al Corpus Hippocraticum. La delle attestazioni letterarie. Rispetto ai Frag- mente der Vorsokratiker di Diels-Kranz (ed. 197216) si aggiungono i riferimenti di Dione di 4 Per la consultazione off line del Thesaurus Linguae Graecae è stato adoperato il programma SNS-Greek & Latin del Laboratorio Informatico per le Lingue Antiche 3 Posener (1936), 1-26; tUlli (1940); Botti, ro- ‘G. Nenci’ (Pisa, Scuola Normale Superiore). Per la bi- manelli (1951), 32-40; lloyD (1982); rössler Köhler bliograia secondaria citata, ma non riportata per esteso (1985); Baines (1996). in appendice, si rinvia ai principali testi di riferimento. - 10 -

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.