ebook img

Dai «primitivi» al «post-moderno». Tre percorsi di saggi storico-antropologici PDF

446 Pages·2006·1.753 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Dai «primitivi» al «post-moderno». Tre percorsi di saggi storico-antropologici

Anthropos 40 Collana diretta da Vittorio Lanternari Vittorio Lanternari Dai “primitivi” al “post-moderno” Tre percorsi di saggi storico-antropologici Liguori Editore Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html). Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla citazione, alla riproduzione in qualsiasi forma, all’uso delle illustrazioni, delle tabelle e del materiale software a corredo, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione analogica o digitale, alla pubblicazione e diffusione attraverso la rete Internet sono riservati, anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di questa opera, anche se parziale o in copia digitale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla Legge ed è soggetta all’autorizzazione scritta dell’Editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Il regolamento per l’uso dei contenuti e dei servizi presenti sul sito della Casa Editrice Liguori è disponibile al seguente indirizzo: http://www.liguori.it/politiche_contatti/default.asp?c=legal L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali e marchi registrati, anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi o regolamenti. Liguori Editore - I 80123 Napoli http://www.liguori.it/ © 2006 by Liguori Editore, S.r.l. Tutti i diritti sono riservati Prima edizione italiana Aprile 2006 Lanternari, Vittorio : Dai “primitivi” al “post-moderno”. Tre percorsi di saggi storico-antropologici /Vittorio Lanternari Napoli : Liguori, 2006 ISBN-13 978 - 88 - 207 - 4547 - 9 1. Antropologia culturale 2. Etnografia I. Titolo. Aggiornamenti: ————————————————————————————————————— 14 13 12 11 10 09 08 07 06 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 INDICE Parte I Il mondo delle culture di livello etnologico, o societa` tradizionali 3 I Il rapporto con la realta`: la coscienza etico-sociale nelle societa` tradizionali 19 II Identita` e differenza 27 III L’anima e il sogno nelle societa` tradizionali 39 IV Questioni su: mito, simbolo, identita`/alterita` 55 V La logica dei rapporti tra medicina e valori nelle societa` tribali 96 VI Festa, salute, salvezza. Struttura semantica di religioni tradizionali, popolari d’Occidente, ma pure della post- modernita`... oggi in disagio e crisi 106 VII Riti tradizionali di possessione. I loro impliciti, ma ambigui significati contraddittori 118 Bibliografia Parte II Dinamiche e percorsi storico-culturali d’Occidente: verso la modernita` 125 I La laicita` nel mondo dei valori 139 II Religione popolare: un problema 164 III Due rappresentazioni di folklore religioso meridionale: un confronto di metodo 173 IV Daigiochitradizionaliairischideigiochigiovanilidioggi viii INDICE 183 V La nuova paideia dell’uomo occidentale: educare nella differenza 199 VI Valorizzazione del folklore e dei “beni culturali”. Musei come centri e simboli di identita` storico-culturale 214 VII Questioni di identita` etnica e culturale 223 VIII Dall’imperialismo culturale di ieri al neocolonialismo odierno (1979) 245 IX Raffaele Pettazzoni e le civilta` primitive: la sua etnologia come chiave del comparativismo religioso 254 X Prefazione a Pettazzoni, Religione e societa` 257 XI Ernesto De Martino, fra storicismo e ontologismo: La fine del mondo 273 Bibliografia Parte III La contemporaneita` in antropologia. Dinamiche storico- culturali, post-moderne e globaliste 283 I Dall’antropologia simbologica all’etnopsichiatria 302 II Dal tarantismo oggi alla Madonna di Lourdes 318 III Incontro e confronto con una cultura “altra” 337 IV Donna e immagine femminile nella civilta` cristiana 358 V Risveglio ed emancipazionismo etnicista di comunita` di indios e indiani americani post-moderni 367 VI Una nemesi storica: immigrazione dal Terzo Mondo in Occidente 376 VII “Europa ed immigrazioni”: dalla nazione pluriculturale alla identita` supernazionale 389 VIII La questione ecologica come richiamo di allarme globale 402 IX Il tempo delle culture, ovvero il tempo degli immigrati extra-occidentali 424 Bibliografia 434 L’autore e il libro 437 Fonti PARTE I IL MONDO DELLE CULTURE DI LIVELLO ETNOLOGICO, O SOCIETA` TRADIZIONALI 1 IL RAPPORTO CON LA REALTA`: LA COSCIENZA ETICO-SOCIALE NELLE SOCIETA` TRADIZIONALI Una delle lezioni piu` elementari ma piu` importanti che riceviamo dall’antropologia come scienza generale della cultura e` data dalla scoperta e dall’individuazione del principio di “autodelimitazione delle scelte”, come componente originaria e universale delle piu` diverse culture, fin dalle piu` arcaiche nel tempo, e fin da quelle di piu` primitiva struttura. E` il principio preposto, in modo preliminare e vincolante, ai rapporti interindividuali, parentali, sociali, e cos`ı pure ai rapporti tra l’uomo (entro la societa`) e la realta` ambiente nella quale si trova a vivere e da cui trae la sua sussistenza. Ma, se si parla di societa` e di cultura, come stiamo facendo, non si puo` prescin- dere dal considerare quali condizioni inderogabili sono quelle per le quali entrano in campo, appunto, la societa` e la cultura, e fuori dalle quali non esiste ne´ societa` ne´, ovviamente, cultura. Ora, le condi- zioni che fanno d’un qualsiasi occasionale raggruppamento d’indivi- dui una societa` come tale, dotata dunque d’una propria cultura, consistono primariamente nei vari e fondamentali complessi autoim- posti di prescrizioni positive socialmente vincolanti – le norme con- suetudinarie – e di altrettanti, autodelimitati e autoimposti rigorosi divieti – i cosiddetti tabu presso le popolazioni primitive – che regolano positivamente e negativamente la scelta dei comportamenti individuali entro il gruppo sociale. Non senza ragione si puo` dire che il principio di autodelimitazione (cioe` autoimposizione e autopreclu- sione) delle scelte comportamentali segna in modo inequivocabile il punto di transizione nel processo di evoluzione della specie, dalla fase preumana e preculturale alla fase umana e cioe` culturale. La 4 PARTE I: IL MONDO DELLE CULTURE DI LIVELLO ETNOLOGICO diversificazione dalla condizione “bestiale” si costituiva, infatti, per l’uomo, dal momento nel quale egli adottava, come premessa fonda- mentale della convivenza nel gruppo, il criterio di precludersi certi comportamenti come indebiti, illeciti, empi o sacrileghi, e di imporsi alcuni prescrittivi obblighi positivi. Solo da tale premessa si apriva il mondo dell’etica sociale, dei valori, della cultura come humanitas o civilta`. Dunque da tale premessa l’uomo conquistava la dignita` che fa di lui un essere autoconsapevole di diritti, limiti e doveri nella propria condotta sociale. Nel contesto antropologico, “dignita` umana” ha dunque un significato legato all’autopercezione e – infine – all’autocoscienza d’una strutturale limitatezza propria dell’uomo, pure nel quadro d’una lungimirante e aperta creativita` originaria. Percio` vale la pena di sottolineare il significato peculiare di nozioni quali “autodelimitazione”, “autoimposizione”, “autopreclusione” che qui sono impiegate con riferimento alle norme e ai divieti etico-sociali d’ogni cultura. L’antropologia strutturalista ha indicato nella legge exogamica (norma impositiva) e nel tabu d’incesto (norma proibitiva), la piu` arcaica e universale manifestazione della cosiddetta “strutturale limi- tatezza” dell’uomo circa i rapporti percettivi, ideativi operativi ri- spetto alla realta` esistenziale e all’ambiente. Il soggetto umano spinto da un biologico, e dunque istintuale bisogno societario, ma conte- stualmente combattuto da spinte antisociali aggressive, trovava la via del superamento di tale intrinseca contraddizione nel farsi carico di comportamenti etico-sociali controllati, secondo precise “limita- zioni” ed “imposizioni” collettivamente autoimposte. Si stabilirono, dunque, precisi patti fra raggruppamenti umani ancora informi. Superando la fase della guerra indiscriminata di ciascuno contro tutti, si individuarono e differenziarono, entro ogni raggruppamento, determinate suddivisioni sociali fondate sulla parentela e discendenza (clan, fratrie, lignaggi, famiglie) e furono adottati principi autodeli- mitativi riguardo alla scelta matrimoniale: precisamente il divieto di matrimonio all’interno di ciascuna suddivisione (l’exogamia) e con- giunte sanzioni per chi infrangesse il tabu d’incesto. L’incesto era assunto come comportamento socialmente infa- mante e religiosamente sacrilego. La primordialita` delle origini di tale tabu, e la sua universale diffusione provano che, per attuare un’esi- stenza societaria, quale imprescindibilmente richiedono la natura e il potere ben delimitato del soggetto individuale, l’uomo si autoco- strinse ad adottare precise preclusioni di scelta nel matrimonio. Lo

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.