ebook img

Dai corpi alle interazioni: la comunità umana in prospettiva dialogica PDF

332 Pages·2021·4.543 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Dai corpi alle interazioni: la comunità umana in prospettiva dialogica

Dai corpi alle interazioni: la comunità umana in a prospettiva dialogica i u q o l l o Rilevazione, misura e gestione dell’interazione: C tra coesione e frammentazione, tra apertura e chiusura delle possibilità a cura di Gian Piero Turchi e Alexia Vendramini A VUP O D A P A D O V A  U N I V E R S I T Y  P R E S S P Prima edizione 2021 Padova University Press Titolo originale Dai corpi alle interazioni: la comunità umana in prospettiva dialogica © 2021 Padova University Press Università degli Studi di Padova via 8 Febbraio 2, Padova www.padovauniversitypress.it Progetto grafico: Padova University Press Impaginazione: Oltrepagina, Verona ISBN 978-88-6938-239-0 This work is licensed under a Creative Commons Attribution International License (CC BY-NC-ND) (https://creativecommons.org/licenses/) Dai corpi alle interazioni: la comunità umana in prospettiva dialogica Rilevazione, misura e gestione dell’interazione: tra coesione e frammentazione, tra apertura e chiusura delle possibilità a cura di Gian Piero Turchi e Alexia Vendramini INDICE INTRODUZIONE 11 1. COMUNITÀ: L’ESORDIO DI UN NOI CHE FA “BIP” 23 1.1 Un volo a punta di freccia: la Comunità ed il suo Dono 23 1.2 Il nostro modo di stare insieme (interagire) 26 1.3 Noi siamo diversi, Io sono differente 30 1.4 L’incertezza quale costante della Comunità 34 1.5 La nascita della regola 37 1.6 Tutto per un “bip”: il governo dell’immateriale 41 2. L’ADOZIONE DI UN RIFERIMENTO SCIENTIFICO PER OSSERVARE E MISURARE L’INTERAZIONE UMANA: LA DIALOGICA 47 2.1 La Comunità Umana: conservazione e sopravvivenza 47 2.2 Dalla causa che determina all’interazione che genera 49 2.3 La Dialogica come scienza dell’interazione umana 53 2.3.1 La formalizzazione delle regole d’interazione: i Repertori Discorsivi 55 2.4 Il Modello operativo dialogico 59 2.5 Il verso della Comunità, le direzioni della Frammentazione e della Coesione 64 2.6 La Coesione per la Promozione della Salute della Comunità 70 2.7 Il contributo metodologico della Dialogica per la Coesione della Comunità 73 2.7.1 Valutare e misurare l’efficacia di un intervento 74 2.7.2 Valutare e misurare l’impatto sociale di un intervento 75 2.7.3 Progettare e gestire interventi di promozione della Salute della Comunità 77 2.8 Coesione e promozione della cittadinanza come responsabilità condivisa 79 3. LA COESIONE COME ESIGENZA DELLA COMUNITÀ UMANA: TRA TEORIA E CRONACA 83 Premessa 83 3.1 Dalla descrizione degli eventi di cronaca alla ricerca di un pilastro per la Comunità: i casi di Quinto di Treviso, Casale San Nicola e Monaco di Baviera 88 3.2 La confusione tra urgenza ed emergenza: quale strada verso la Coesione? 98 3.2.1 Introduzione 98 3.2.2 Modalità di intervento “urgenziale” 98 3.2.3 Modalità di intervento “emergenziale” 101 6 INDICE 3.3 La Coesione nell’amministrazione e nel governo della cosa pubblica 105 3.3.1 Introduzione 105 3.3.2 Politiche Pubbliche e mandato istituzionale degli enti pubblici nel contesto nazionale italiano 106 3.3.3 Politiche Pubbliche e mandato istituzionale degli enti pubblici nel contesto comunitario europeo 109 3.3.4 La Coesione nel mandato istituzionale degli enti pubblici a livello nazionale e comunitario 110 3.3.5 Conclusioni 112 3.4 La Coesione come verso della Comunità dialogica 114 4. IL RUOLO DI CITTADINO E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CONDIVISA 117 4.1 Divenire/Essere cittadini: breve excursus sull’evoluzione della cittadinanza 117 4.1.1 Essere e divenire cittadini 121 4.2 Cittadinanza e Comunità dialogica: la Responsabilità Sociale Condivisa 126 4.2.1 La condivisione delle responsabilità sociali come premessa ed esito della Coesione 126 4.2.2 La condivisione delle responsabilità nell’impiego delle risorse del territorio 130 4.3 Comunità dialogica e governo dell’incertezza 135 4.3.1 Democrazia deliberativa e Comunità dialogica 135 4.3.2 La Mediazione dialogica® come strumento a supporto della promozione di Coesione della Comunità 139 5. CITTADINANZA, PARTECIPAZIONE E COESIONE: IL RUOLO DELL’ARCHITETTO DIALOGICO DI COMUNITÀ E LA METODOLOGIA RESPONS.IN.CITY 143 Premessa 143 5.1 Partecipazione e Coesione 145 5.2 La partecipazione come strategia per la Coesione 148 5.3 La metodologia Respons.In.City 150 5.3.1 Il quadro di riferimento della metodologia: la Dialogica 150 5.3.2 Mediatori come architetti di Comunità 151 5.3.3 I presupposti metodologici 152 5.4 I passaggi della metodologia 160 5.4.1 La definizione della matrice gestionale-operativa 160 5.4.2 L’individuazione degli snodi dialogici 161 5.4.3 La promozione del processo partecipativo 162 5.4.4 La rilevazione delle esigenze 162 5.4.5 La mappatura delle esigenze 163 5.4.6 La valutazione dell’efficacia 164 5.5 Le ricadute per la Comunità 165 INDICE 7 6. UNA PROPOSTA DI MODELLO DI GESTIONE DELLA COMUNITÀ: L’ARCHITETTURA DEI SERVIZI GENERATIVA DI COESIONE 167 Premessa 167 6.1 Senso Comune, Senso Scientifico e Comunità: cosa consente che, nei legami tra Senso Comune e Senso Scientifico, si realizzi una trasformazione degli usi e costumi della Comunità? 168 6.2 L’architettura di Servizi Generativa come strumento di Coesione: considerati i problemi che il Senso Comune solleva, quali sono gli aspetti che il Senso Scientifico rileva come critici e cosa propone per gestirli, in un’ottica di Coesione? 178 6.2.1 Focus dell’intervento 180 6.2.2 Modalità dell’intervento 182 6.2.3 Attivazione dell’intervento 183 6.2.4 Chi è oggetto di intervento e chi interviene 184 6.2.5 Definizione di esperto 190 6.2.6 Prerequisiti per l’intervento 191 6.2.7 Documentazione dell’intervento 192 6.2.8 Valutazione dell’intervento 195 6.2.9 Connessione tra servizi 200 6.3 Linee guida per la gestione di interventi volti a promuovere la Coesione: quali sono le linee di intervento che il Senso Scientifico mette a disposizione, a partire dai problemi sollevati dal Senso Comune, e come si propone di concretizzarle? 203 7. APPLICAZIONI DI RICERCA E INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DELLA COESIONE DELLA COMUNITÀ 209 Premessa 209 7.1 La misurazione dell’impatto sociale di servizi gestiti in co-progettazione secondo i presupposti di una Architettura di Servizi Generativa di Salute e Coesione della Comunità. L’esempio di alcuni servizi di Melzo e Liscate (prov. MI) (Chiara Girola, Annunciata Maiocchi) 209 7.1.1 La collocazione dei servizi MiFa, SIAO e CDD in co-progettazione nella rete territoriale di Melzo e Liscate 210 7.1.2 I passaggi metodologici su cui si è fondata la gestione in co-progettazione dei servizi 211 7.1.3 La misurazione dell’Impatto Sociale dei Servizi MiFa, SIAO e CDD 215 7.1.4 L’utilizzo dei dati della misurazione dell’Impatto Sociale per lo sviluppo dei Servizi 220 7.2 Per una “Comunità d’impresa”: il Marchio ESIC® (Alessia Appolonia, Cristiana Ferri) 223 7.2.1 Spunti di riflessione: “impresa” tra etimologia e diritto 223 7.2.2 Il Marchio ESIC® 227 7.2.3 Innovatività della proposta e sviluppi operativi 239 7.3 Misurare la Generatività delle istanze della Comunità: la ricerca per il progetto “Venti di partecipazione” (Andrea Guido) 240 8 INDICE 7.3.1 Introduzione 240 7.3.2 La ricerca 241 7.3.3 Risultati ottenuti 246 7.4 Il progetto “C.I.A.O.” per un Social Housing Generativo (Alexia Vendramini) 248 7.4.1 Premessa 248 7.4.2 Esigenze comunitarie e ambito abitativo 248 7.4.3 Il metodo 252 7.4.4 Riferimenti teorici e di misura per la Valutazione delle Competenze Abitative 253 7.4.5 Passaggi metodologici per la costruzione dello strumento di Valutazione delle Potenzialità Abitative 256 7.4.6 Considerazioni e sviluppi applicativi 258 7.5 Mediazione in ambito comunitario per i “beni comuni” (Annalisa Trovò) 259 7.5.1 Il contesto di attivazione del progetto 259 7.5.2 Le linee strategiche per la promozione della Coesione della Comunità 260 7.5.3 La metodologia d’intervento del servizio di mediazione 262 7.6 Progetto “Càndídàti per Vicenza!”. Il processo partecipativo per la definizione delle competenze del ruolo gestore della cosa pubblica (Annalisa Trovò) 264 7.6.1 Il contesto di attivazione del Progetto 264 7.6.2 La metodologia di intervento – Respons.In.City 266 7.7 La promozione della cittadinanza come responsabilità condivisa: le buone prassi di Vicenza e provincia (Monia Paita, Annalisa Trovò) 268 Introduzione 268 7.7.1 Contesto territoriale del progetto 268 7.7.2 Obiettivo generale e destinatari del progetto 271 7.7.3 Articolazione del progetto 273 7.7.4 Le prospettive future e il circolo virtuoso di Coesione 279 7.8 Promuovere la salute attraverso lo sviluppo di un’architettura dei servizi generativa: il progetto “Kairòs” (Manuel Guarino) 283 7.8.1 Rilevazione dell’esigenza, definizione dell’obiettivo e linee strategiche del progetto 283 7.8.2 Matrice organizzativa e gestionale del progetto 289 7.8.3 Descrizione di un intervento: Cittadella 291 7.9 Dalla crisi biografica del singolo alla Coesione della Comunità: il progetto “InOltre” (Diletta Cigolini, Alexia Vendramini) 295 7.9.1 Il contesto di avvio del progetto 295 7.9.2 Le linee strategiche del progetto per la promozione della Salute del territorio 295 7.9.3 Come opera il progetto InOltre? 297 7.9.4 La Salute e la Coesione della Comunità 303 7.10 La gestione di un centro per richiedenti asilo come contributo alla costruzione della Coesione della Comunità: il Centro “A.I.C.S. Accoglienza solidale” (Valeria Gherardini, Alessandra Vannucci) 304 Introduzione 304 7.10.1 L’analisi delle esigenze 304 7.10.2 Obiettivo generale 305 INDICE 9 7.10.3 Le linee strategiche 306 7.10.4 La matrice organizzativa 307 7.10.5 Mediazione delle controversie e riparazione 309 7.10.6 Formazione sulla gestione dei documenti con i tutor della Comunità 309 7.11 La metodologia Respons.In.City applicata al bilancio partecipativo: il progetto “Cascina partecipa 2013!” (Valeria Gherardini, Lisa Frassi) 309 Introduzione 309 7.11.1 L’Iter del progetto 310 7.11.2 Valutare l’efficacia dell’intervento 314 CONCLUSIONI 317 BIBLIOGRAFIA 323

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.