ebook img

@d litteram. Corso di lingua e cultura latina. Manuale-Esercizi. Manuale PDF

386 Pages·2013·3.074 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview @d litteram. Corso di lingua e cultura latina. Manuale-Esercizi. Manuale

LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE eBook multimediale + Libro Pierangelo Agazzi 1 2 Lucio Sisana @d litteram Corso di lingua e cultura latina Manuale Pierangelo Agazzi Lucio Sisana @d litteram Corso di lingua e cultura latina Manuale Copyright © 2013 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6375] www.zanichelli.it I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi) Corso di Porta Romana, n. 108 20122 Milano e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale, consultabile al sito www.zanichelli.it/f_catalog.html. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: www.zanichelli.it/fotocopie/ Realizzazione editoriale: – Coordinamento redazionale: Giuliana Gambari – Redazione: Laura Ventura – Rilettura bozze e indice analitico: Fabrizio Nozza – Segreteria di redazione: Rossella Frezzato – Progetto grafico: Anna Huwyler – Impaginazione: Monograf, Bologna Contributi: – Rilettura critica: Fabio Nanni Copertina: – Progetto grafico: Miguel Sal & C., Bologna – Realizzazione: Roberto Marchetti – Immagine di copertina: Ian McKinnell/Getty Images, Artwork Miguel Sal & C., Bologna Prima edizione: febbraio 2013 L’impegno a mantenere invariato il contenuto di questo volume per un quinquennio (art. 5 legge n. 169/2008) è comunicato nel catalogo Zanichelli, disponibile anche online sul sito www.zanichelli.it, ai sensi del DM 41 dell’8 aprile 2009, All. 1/B. Zanichelli garantisce che le risorse digitali di questo volume sotto il suo controllo saranno accessibili, a partire dall’acquisto dell’esemplare nuovo, per tutta la durata della normale utilizzazione didattica dell’opera. Passato questo periodo, alcune o tutte le risorse potrebbero non essere più accessibili o disponibili: per maggiori informazioni, leggi my.zanichelli.it/fuoricatalogo File per diversamente abili L’editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l’ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Le informazioni su come ottenere i file sono sul sito www.zanichelli.it/diversamenteabili Suggerimenti e segnalazione degli errori Realizzare un libro è un’operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L’esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo: [email protected] Le correzioni di eventuali errori presenti nel testo sono pubblicate nel sito www.zanichelli.it/aggiornamenti Zanichelli editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n.477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Pierangelo Agazzi Lucio Sisana @d litteram Corso di lingua e cultura latina Manuale IV sommario 3 Le varietà del latino: Introduzione latino urbano e latino volgare XIV 4 Dal latino volgare 1 Il latino: una lingua indeuropea alle lingue romanze XV di straordinaria fortuna XIII 5 Le fonti del latino volgare XV 2 Il latino: una lingua che muta 6 Il latino è una lingua morta? XVI nello spazio e nel tempo XIV 7 Quale latino studiamo? XVII SEZIONE 1 FONETICA FONETICA 1 Elementi di fonetica IL LATINO IERI E OGGI La quantità e l’accento nelle lingue romanze 8 della lingua latina 5.1 Le enclitiche 9 5.2 Particolarità nella posizione 1 L’alfabeto 2 dell’accento 9 2 Le due pronunce del latino: 6 Fonetica storica 10 pronuncia classica e pronuncia scolastica 2 6.1 L’apofonia 10 3 La classiicazione dei suoni del latino classico 3 6.2 L’apofonia indeuropea 10 3.1 Le vocali 3 6.3 L’apofonia latina 11 3.2 I dittonghi e gli iati 4 6.4 Sincope 12 3.3 Le semivocali 5 6.5 Contrazione tra vocali 12 3.4 Le consonanti 5 6.6 Vocali in ine di parola 12 4 La sillaba 5 6.7 Abbreviamento di vocali 13 4.1 La divisione delle parole in sillabe 6 6.8 Rotacismo 13 4.2 La tipologia delle sillabe 6 6.9 Consonanti in ine di parola 13 4.2.1 Sillabe aperte e sillabe chiuse 6 6.10 Assimilazione consonantica 14 4.2.2 Sillabe brevi e sillabe lunghe 6 IL LATINO IERI E OGGI Mutamenti consonantici 5 L’accento 7 dal latino all’italiano. Voci popolari e voci dotte 14 SEZIONE 2 MORFOLOGIA MORFOLOGIA DEL NOME 2 Morfologia: generalità IL LATINO IERI E OGGI La quasi scomparsa del genere neutro 20 1 Il latino: una lingua flessiva 16 4.3 I casi 21 2 Parole variabili e invariabili 17 4.3.1 I casi e le preposizioni 22 3 Tema, desinenza, radice, afissi, 4.3.2 I casi e l’ordine delle parole 22 terminazione 17 4.3.3 I casi e le declinazioni 23 4 Gli elementi della declinazione 18 IL LATINO IERI E OGGI La riduzione dei casi 4.1 Il numero 19 e delle declinazioni 24 4.2 Il genere 19 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 25 Agazzi, Sisana AD LITTERAM © Zanichelli 2013 Manuale sommario V MORFOLOGIA DEL NOME MORFOLOGIA DEL NOME 3 6 La prima declinazione Gli aggettivi 1 Terminazioni e modelli flessivi 26 1 Aggettivi della prima classe 44 IL LATINO IERI E OGGI Che cosa è rimasto 2 Aggettivi possessivi e pronominali 45 della prima declinazione? 27 3 Aggettivi della seconda classe 46 2 Particolarità della prima IL LATINO IERI E OGGI Le due classi di aggettivi declinazione 27 latini nelle lingue romanze 47 2.1 Particolarità delle terminazioni 28 3.1 Aggettivi della seconda classe 2.2 Particolarità del numero 28 a tre terminazioni 47 2.3 Particolarità del signiicato 28 3.2 Aggettivi della seconda classe NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 29 a due terminazioni 48 3.3 Aggettivi della seconda classe a una terminazione 48 3.3.1 Particolarità degli aggettivi MORFOLOGIA DEL NOME 4 a una terminazione 48 La seconda declinazione 3.4 Aggettivi indeclinabili 49 4 Usi dell’aggettivo 49 1 Generalità e terminazioni 30 2 Modelli flessivi 30 2.1 Sostantivi maschili MORFOLOGIA DEL NOME 7 e femminili in -u˘s 31 La quarta declinazione 2.2 Sostantivi maschili in -e˘r 31 2.3 Sostantivi maschili in -˘ır 32 1 Generalità e terminazioni 50 2.4 Sostantivi neutri in -u˘m 32 2 Modelli flessivi 50 IL LATINO IERI E OGGI Che cosa è rimasto 3 Particolarità della quarta declinazione 51 della seconda declinazione? 33 3.1 Dativo e ablativo plurali in -u˘bus 51 3 Particolarità della seconda 3.2 Interferenze tra la quarta e la seconda declinazione 33 declinazione e il sostantivo domus 51 3.1 Particolarità delle terminazioni 33 3.3 Sostantivi usati solo all’ablativo singolare 52 3.2 Particolarità del numero 34 3.4 Il sostantivo Iesus 52 3.3 Particolarità del signiicato 34 IL LATINO IERI E OGGI Che cosa è rimasto 3.4 Particolarità del numero della quarta declinazione? 52 e del signiicato 35 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 53 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 35 MORFOLOGIA DEL NOME 8 La quinta declinazione MORFOLOGIA DEL NOME 5 La terza declinazione 1 Generalità e terminazioni 54 2 Modelli flessivi 54 1 Classiicazione dei sostantivi 3 Particolarità della quinta declinazione 55 della terza declinazione 36 2 Il 1° gruppo dei sostantivi NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 56 della terza declinazione 37 IL LATINO IERI E OGGI Che cosa è rimasto della quinta declinazione? 57 3 Il 2° gruppo dei sostantivi della terza declinazione 38 4 Il 3° gruppo dei sostantivi MORFOLOGIA DEL NOME della terza declinazione 40 9 Sostantivi particolari 5 Particolarità della terza declinazione 40 1 I sostantivi greci 58 5.1 Particolarità del tema 40 1.1 Sostantivi greci della prima 5.2 Particolarità della lessione 41 declinazione 59 5.3 Particolarità del numero 41 1.2 Sostantivi greci della seconda 5.4 Particolarità del signiicato 41 declinazione 59 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 42 1.3 Sostantivi greci della terza IL LATINO IERI E OGGI Che cosa è rimasto declinazione 59 della terza declinazione? 43 2 I sostantivi composti: la declinazione 60 3 I sostantivi difettivi e indeclinabili 61 Agazzi, Sisana AD LITTERAM © Zanichelli 2013 Manuale VI MORFOLOGIA DEL NOME 7.3 Espressione del giorno 80 10 Comparativi e superlativi 7.4 Espressione dell’ora 83 degli aggettivi MORFOLOGIA DEI PRONOMI 12 1 I gradi dell’aggettivo 62 Pronomi personali, rilessivi 2 Formazione in -ior, -ius del comparativo e possessivi di maggioranza 62 3 Formazione del superlativo 63 1 Generalità sui pronomi 84 4 Particolarità nella formazione 2 Pronomi personali e riflessivi 84 del comparativo e del superlativo 63 2.1 Pronomi personali di 1a e 2a persona 84 4.1 Aggettivi in -e˘r 63 2.1.1 Usi dei pronomi personali 4.2 Aggettivi in -˘ılis 64 di 1a e 2a persona 85 4.3 Aggettivi in -d˘ıcus, -fı˘cus e -vo˘lus 64 2.2 Pronomi personali di 3a persona 85 4.4 Aggettivi in -e˘us, -ı˘us e -u˘us 64 2.2.1 Usi dei pronomi di 3a persona 86 4.5 Comparativi e superlativi suppletivi 65 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 86 4.6 Comparativo e superlativo di magnus 66 IL LATINO IERI E OGGI I pronomi personali IL LATINO IERI E OGGI Comparativi organici in italiano e nelle lingue romanze 87 e perifrastici 66 3 Pronomi e aggettivi possessivi 87 5 Comparativi e superlativi derivanti 3.1 Usi del possessivo di 3a persona 88 da avverbi e preposizioni 66 IL LATINO IERI E OGGI Possessivi tonici e atoni 89 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 67 6 Usi del comparativo 67 MORFOLOGIA DEI PRONOMI 6.1 Il secondo termine di paragone 67 13 Pronomi dimostrativi 6.2 Comparazione fra due aggettivi (o due avverbi) 68 e determinativi 6.3 Il rafforzamento del comparativo 69 6.4 Particolarità nella comparazione 69 1 Pronomi e aggettivi dimostrativi 90 6.4.1 Il comparativo assoluto 69 IL LATINO IERI E OGGI Diversi esiti dei dimostrativi 91 6.4.2 Il secondo termine di paragone 1.2 Usi dei pronomi-aggettivi dimostrativi 91 espresso da quam + genitivo 69 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 93 6.4.3 La comparatio compendiaria 70 2 Pronomi e aggettivi determinativi 93 7 Usi del superlativo 70 2.1 Il pronome-aggettivo determinativo 7.1 Il complemento partitivo 70 is, ea, id 93 7.2 Il rafforzamento del superlativo 71 2.1.1 Usi di is, ea, id 93 7.3 Uso del comparativo al posto 2.2 Il pronome-aggettivo determinativo del superlativo 71 idem, eadem, idem 95 2.2.1 Usi di idem, eadem, idem 95 MORFOLOGIA DEI NUMERALI 2.3 Il pronome-aggettivo determinativo 11 I numerali ipse, ipsa, ipsum 96 2.3.1 Usi di ipse, ipsa, ipsum 96 1 Tabella sinottica dei numerali 72 IL LATINO IERI E OGGI Tracce dei determinativi nelle lingue romanze 97 2 Numerali cardinali 73 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 97 2.1 Flessione dei cardinali 73 2.2 Espressione dei cardinali 74 MORFOLOGIA DEI PRONOMI IL LATINO IERI E OGGI I numerali cardinali 14 nelle lingue romanze 75 Pronomi relativi 3 Numerali ordinali 76 e interrogativi 3.1 Espressione degli ordinali 76 3.2 Uso degli ordinali 76 1 Il pronome relativo qui, quae, quod 98 4 Numerali distributivi 77 2 Usi del pronome relativo 98 5 Gli avverbi numerali 77 2.1 Prolessi del relativo 99 6 I numeri romani 77 2.2. Ellissi dell’antecedente 99 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 79 2.3 Concordanza del relativo 100 7 Il calendario romano 79 2.4 Il nesso relativo 100 7.1 Espressione dell’anno 80 3 I pronomi relativi indeiniti 101 7.2 Espressione del mese 80 3.1 Usi dei pronomi relativi indeiniti 102 Agazzi, Sisana AD LITTERAM © Zanichelli 2013 Manuale sommario VII 4 Altri pronomi relativi 102 3 La diatesi 122 IL LATINO IERI E OGGI Relativi vecchi e nuovi 3.1 Attivo e passivo 123 nelle lingue romanze 103 3.2 Medio 123 5 Pronomi e aggettivi interrogativi 103 4 Il modo 123 5.1 Il pronome quis?, quid? 4.1 I modi initi 124 e l’aggettivo qui?, quae?, quod? 103 4.2 I modi indeiniti 124 5.2 Pronomi derivati da quis?, quid? 5 Il tempo 124 e aggettivi derivati da qui?, quae?, quod? 104 6 L’aspetto e l’intersezione tra tempo e aspetto 125 5.3 Usi di quis?, quid? e di qui?, quae?, quod? 104 6.1 I tempi dei modi initi 126 6 Il pronome-aggettivo uter?, utra?, 6.2 I tempi dei modi indeiniti 126 utrum? 105 7 La persona e il numero 127 6.1 Usi di uter?, utra?, utrum? 106 8 L’analisi di una forma verbale: 7 Altri pronomi-aggettivi interrogativi 106 il tema verbale 127 9 Tema verbale e temi temporali 128 IL LATINO IERI E OGGI Pronomi interrogativi e relativi 107 10 Formazione dei temi del presente, NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 107 del perfetto e del supino: il paradigma del verbo 129 11 Le desinenze personali 129 MORFOLOGIA DEI PRONOMI NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 130 15 Pronomi indeiniti 12 Le coniugazioni del verbo 130 12.1 Le quattro coniugazioni regolari 131 1 L’indeinito quis, quid 108 IL LATINO IERI E OGGI Le quattro coniugazioni 1.2 Composti di quis: aliquis 108 nelle lingue romanze 131 1.2.1 Usi di aliquis e altri pronomi- aggettivi di signiicato afine 109 MORFOLOGIA DEL VERBO 1.3 Quispiam 110 17 Il sistema del presente 1.4 Quisquam (e ullus) 110 (infectum): verbi attivi 1.5 Quidam 111 1.5.1 Usi di quidam e altri pronomi- e passivi aggettivi di signiicato afine 111 1.6 Quisque 112 1 L’indicativo presente 132 1.7 Unusquisque 112 2 L’indicativo imperfetto 133 1.7.1 Omnis, totus, cunctus 113 3 L’indicativo futuro semplice 134 1.8 Quivis e quilibet 113 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 134 2 Gli indeiniti composti di uter 114 4 Il congiuntivo presente 135 2.1 Uterque 114 5 Il congiuntivo imperfetto 135 2.2 Utervis e uterlibet 114 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 136 2.3 Alteruter 114 6 L’imperativo presente 136 2.4 Neuter 115 7 L’imperativo futuro 137 3 Alter alius, ceteri, reliqui 115 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 137 3.1 Usi particolari di alter e alius 116 8 L’ininito presente 138 4 Pronomi e aggettivi indeiniti negativi 117 9 Il participio presente 138 4.1 Nemo, nihil e nullus 117 10 Il gerundio 139 4.1.1 Usi di nemo, nihil e nullus 117 11 Il gerundivo 139 4.1.2 La duplice negazione 118 IL LATINO IERI E OGGI Nuovi tempi e nuovi modi 140 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 119 IL LATINO IERI E OGGI La riduzione degli indeiniti 120 MORFOLOGIA DEL VERBO 5 Pronomi e aggettivi correlativi 121 18 Il sistema del perfetto (perfectum): verbi attivi MORFOLOGIA DEL VERBO 16 Il verbo 1 La formazione del tema del perfetto 141 1.1 Tema del perfetto con sufisso -v- 142 1 Le categorie del verbo 122 1.2 Tema del perfetto con sufisso -u- 142 2 Il genere: verbi transitivi e intransitivi 122 1.3 Tema del perfetto con sufisso -s- 142 Agazzi, Sisana AD LITTERAM © Zanichelli 2013 Manuale VIII 1.4 Tema del perfetto con raddoppiamento 143 2 Elenco dei verbi in -io 1.5 Tema del perfetto con variazione di forma attiva 167 apofonica 144 2.1 Composti dei verbi in -io 1.6 Tema del perfetto di forma attiva 167 senza caratteristica 144 1.7 Tema del perfetto da diversa radice 145 MORFOLOGIA DEL VERBO 1.8 I tipi di perfetto nelle quattro 22 I verbi deponenti coniugazioni 145 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 145 e semideponenti 2 La formazione dei tempi del perfectum 145 2.1 L’indicativo perfetto attivo 146 1 Che cosa sono i verbi deponenti: 2.2 L’indicativo piuccheperfetto attivo 146 la diatesi media 169 2 La flessione dei verbi deponenti 169 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 147 2.3 L’indicativo futuro anteriore attivo 147 2.1 La prima coniugazione 170 2.2 La seconda coniugazione 171 2.4 Il congiuntivo perfetto attivo 148 2.3 La terza coniugazione 172 2.5 Il congiuntivo piuccheperfetto attivo 148 2.4 La quarta coniugazione 173 2.6 L’ininito perfetto attivo 148 2.5 La coniugazione mista 174 IL LATINO IERI E OGGI Che cosa rimane del sistema del perfetto? 149 IL LATINO IERI E OGGI La scomparsa dei verbi NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 150 deponenti 175 3 Il participio perfetto dei verbi deponenti 176 4 Che cosa sono i verbi semideponenti 176 MORFOLOGIA DEL VERBO 19 Il sistema del supino MORFOLOGIA DEL VERBO 1 La formazione del tema del supino 151 23 I verbi atematici (o anomali) 1.1 I tipi di supino nelle quattro coniugazioni 152 1 Il verbo sum 178 2 I modi indeiniti ricavati dal tema IL LATINO IERI E OGGI Il presente indicativo del supino: forme attive 153 di sum nelle lingue romanze 180 2.1 Il supino in -um 153 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 180 2.2 Il participio futuro (attivo) 153 1.1 I composti del verbo sum 181 2.2.1 Usi del participio futuro 154 1.1.1 Usi sintattici di sum 2.3 L’ininito futuro (attivo) 154 e dei suoi composti 181 3 I modi indeiniti ricavati dal tema 1.1.2 Il verbo possum 182 del supino: forme passive 155 2 Il verbo fero 183 3.1 Il supino in -u 155 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 183 3.2 L’ininito futuro (passivo) 155 2.1 I composti del verbo fero 186 3.3 Il participio perfetto 155 3 Il verbo eo 187 4 Il passivo dei tempi del perfectum 156 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 188 IL LATINO IERI E OGGI Il passivo nelle lingue 3.1 I composti del verbo eo 188 romanze 157 4 I verbi volo, nolo e malo 189 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 157 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 191 5 Il verbo io 191 MORFOLOGIA DEL VERBO 20 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 193 Le quattro coniugazioni 5.1 I composti di facio 193 QUADRO SINOTTICO 6 Il verbo edo 194 1 La prima coniugazione 158 MORFOLOGIA DEL VERBO 2 La seconda coniugazione 160 24 I verbi difettivi 3 La terza coniugazione 162 4 La quarta coniugazione 164 1 Verbi privi del sistema del presente 195 MORFOLOGIA DEL VERBO 2 Verbi con forme isolate che indicano 21 I verbi in -io (coniugazione mista) “dire” o “affermare” 197 3 Forme verbali isolate 198 1 La flessione dei verbi in -io 166 NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 198 Agazzi, Sisana AD LITTERAM © Zanichelli 2013 Manuale sommario IX MORFOLOGIA DEL VERBO 2 Signiicato degli avverbi 209 25 I verbi impersonali 2.1 Avverbi di luogo 209 2.2 Avverbi di tempo 210 1 Verbi che esprimono fenomeni naturali 199 2.3 Avverbi di modo 211 2 Verbi che esprimono sentimenti 199 2.4 Avverbi di quantità 211 3 Verbi apparentemente o relativamente 2.5 Avverbi interrogativi 212 impersonali 200 2.6 Avverbi affermativi, negativi, dubitativi 213 4 Il passivo impersonale 201 3 Comparativo e superlativo degli avverbi 213 3.1 Grado comparativo 213 MORFOLOGIA DEL VERBO 3.2 Grado superlativo 214 26 I verbi primitivi derivati IL LATINO IERI E OGGI La creazione di nuovi avverbi nelle lingue romanze 215 e composti 1 Verbi primitivi e derivati 202 MORFOLOGIA DELLE PARTI INVARIABILI NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 202 28 Le preposizioni 2 Verbi incoativi 202 IL LATINO IERI E OGGI Il sufisso incoativo 1 Preposizioni proprie e improprie 216 -sc- nelle lingue romanze 203 2 Quadro delle preposizioni 216 3 Verbi frequentativi e intensivi 203 IL LATINO IERI E OGGI Preposizioni vecchie IL LATINO IERI E OGGI La fortuna dei verbi e nuove 218 frequentativi-intensivi nelle lingue romanze 204 4 Verbi desiderativi 204 5 Verbi composti 205 MORFOLOGIA DELLE PARTI INVARIABILI 29 5.1 Fenomeni fonetici nei verbi composti 205 Le congiunzioni 5.2 I principali preverbi nei verbi composti 206 e le interiezioni NOTE DI GRAMMATICA STORICA per capire meglio 207 1 Le congiunzioni coordinanti 220 MORFOLOGIA DELLE PARTI INVARIABILI 2 Le congiunzioni subordinanti 220 27 Gli avverbi IL LATINO IERI E OGGI Le congiunzioni nelle lingue romanze 222 1 Formazione degli avverbi 208 3 Le interiezioni 222 SEZIONE 3 SINTASSI SINTASSI DEI CASI 30 La frase e le concordanze 3.2 Concordanza dell’attributo 230 3.3 Concordanza dell’apposizione 231 1 Frase verbale, nominale, ellittica 224 3.4 Concordanza del pronome 231 2 Tipologia della frase verbale semplice 224 2.1 La frase enunciativa 224 SINTASSI DEI CASI 2.2 La frase volitiva 224 31 Nominativo e vocativo 2.3 La frase interrogativa diretta 225 2.3.1 La frase interrogativa diretta 1 Verbi con il doppio nominativo disgiuntiva 226 del soggetto e del predicativo 2.4 La frase negativa 227 del soggetto 232 2.4.1 Norme generali sull’uso 2 Verbi con costruzione personale della negazione 227 (nominativo con l’ininito) 233 3 La concordanza 228 2.1 Il verbo videor 234 3.1 Accordo soggetto-verbo 228 2.1.1 La costruzione personale 234 3.1.1 Particolarità nel numero: 2.1.2 La costruzione cosiddetta concordanza soggetto-predicato 228 ‘impersonale’ 234 3.1.2 Particolarità nel genere: concordanza 2.2 La costruzione dei verba dicendi, soggetto-nome del predicato 229 iudicandi, iubendi e vetandi 235 3.1.3 Concordanza per attrazione 230 3 Vocativo 236 Agazzi, Sisana AD LITTERAM © Zanichelli 2013 Manuale

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.