ebook img

Cultura e salute: La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare PDF

258 Pages·2013·2.375 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Cultura e salute: La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare

Cultura e salute La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare a cura di Enzo Grossi Annamaria Ravagnan Presentazione di Pier Luigi Sacco 123 Cultura e salute Cultura e salute La partecipazione culturale come strumento per un nuovo welfare a cura di Enzo Grossi Annamaria Ravagnan Presentazione di Pier Luigi Sacco 123 Enzo Grossi Annamaria Ravagnan Professore di Cultura e Salute Regione Lombardia Libera Università di Lingue D.G. Istruzione, Formazione e Cultura e Comunicazione IULM Struttura Musei, Ecomusei, Biblioteche e Archivi, Milano Membro Comitato di Gestione Fondazione Bracco Milano ISBN 978-88-470-2780-0 ISBN 978-88-470-2781-7 (eBook) DOI 10.1007/978-88-470-2781-7 © Springer-Verlag Italia 2013 Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore e la sua riproduzione anche parziale è ammessa esclusivamente nei limiti della stessa. Tutti i diritti, in particolare i diritti di traduzione, ristampa, riutilizzo di illustrazioni, recitazione, trasmissione radiotelevisiva, riproduzione su microfilm o altri supporti, inclu- sione in database o software, adattamento elettronico, o con altri mezzi oggi conosciuti o sviluppati in futuro, rimangono riservati. Sono esclusi brevi stralci utilizzati a fini didattici e materiale fornito ad uso esclusivo dell’acquirente dell’opera per utilizzazione su computer. I permessi di riproduzione devono essere autorizzati da Springer e possono essere richiesti attraverso RightsLink (Copyright Clearance Center). La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro paga- mento alla SIAE del compenso previsto dalla legge, mentre quelle per finalità di carattere professionale, economico o commerciale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, e-mail autorizzazioni@clea- redi.org e sito web www.clearedi.org. L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Le informazioni contenute nel libro sono da ritenersi veritiere ed esatte al momento della pubblicazione; tuttavia, gli autori, i curatori e l’editore declinano ogni responsabilità legale per qualsiasi involontario errore od omissione. L’editore non può quindi fornire alcuna garanzia circa i contenuti dell’opera. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2013 2014 2015 Layout copertina:Ikona S.r.l., Milano Impaginazione: Ikona S.r.l., Milano Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I-20137 Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (www.springer.com) Presentazione Il rapporto tra cultura e salute è un tema relativamente nuovo nella letteratura scien- tifica, ma allo stesso tempo oggetto di un’attenzione crescente che non si limita alla sfera della ricerca, trasferendosi sempre più spesso sul versante della policy. Le espe- rienze pilota non mancano: dall’arte negli ospedali ai successi della musicoterapia, dal ruolo delle esperienze culturali nella terapia del dolore all’impatto delle stesse nei processi di invecchiamento attivo, tanto per fare qualche esempio. Ma per molto tempo questi esperimenti, per quanto promettenti nei loro risultati, sono stati confinati al rango di curiosità, di curiose bizzarrie, e quindi di episodi marginali rispetto alla ricerca scientifica “seria” e agli approcci “concreti” e “realistici” al welfare. Lo scenario, però, sta cambiando piuttosto rapidamente. Ci si comincia ad accorgere che forse allestire i luoghi di cura in modo da farli somigliare a una caser- ma più che a una abitazione non è poi una scelta così saggia, nemmeno dal punto di vista dei costi, in una prospettiva di lungo termine. I modelli offerti dai primi ospedali, come ad esempio il Santa Maria della Scala a Siena, che accudivano i pel- legrini e i malati all’interno di ambienti affrescati dai migliori artisti del tempo, immergendo letteralmente i sofferenti nella bellezza, erano probabilmente molto più saggi e lungimiranti di quanto siamo oggi portati a pensare, un po’ presuntuosa- mente, sulla base di approcci centrati sulla malattia piuttosto che sulla persona, e spesso basati su una concezione alquanto meccanica e ingegnerizzata della salute e del benessere. La ricerca e le esperienze in atto stanno mostrando sempre più chiaramente l’e- mergere di una prospettiva nuova e per molti versi entusiasmante: quella del welfare culturale, ovvero di un approccio al benessere e alla salute nel quale i temi dello sviluppo umano e della qualità dell’esperienza individuale diventano parte integrante delle strategie di prevenzione e di cura. I risultati di cui già disponiamo fanno sperare ragionevolmente che questo approccio possa anche abbattere i costi del welfare per quella componente, tutt’altro che trascurabile, legata alla povertà esperienziale del malato, producendo allo stesso tempo un notevole miglioramento della qualità della vita percepita: questa dinamica, oltre a configurare un netto aumento del benessere sociale, finirebbe per essere auto-sostenibile, perché potrebbe finanziare gli interventi v vi Presentazione culturali migliorativi interamente attraverso le economie di costo generate dalla migliore qualità di vita dei malati, producendo verosimilmente ampi margini di ri- sparmio netto. Altrettanto interessanti sarebbero le implicazioni in termini di formazione di nuove figure professionali e di nuove tipologie di impresa, soprattutto sociale, di- segnando nuove specializzazioni a cavallo tra medicina, arti e humanities. Per la sua lunga tradizione storica, l’Italia può senz’altro candidarsi a diventare uno dei Paesi leader di questo nuovo scenario, con ovvii benefici in termini di potenziale vantaggio competitivo, occupazione, e appunto qualità della vita. L’Università IULM ha creduto fin dall’inizio a queste possibilità, da un lato dando il suo contributo a un progetto di ricerca che inizia a dare i suoi frutti in ter- mini di pubblicazioni scientifiche e di riconoscimento internazionale, e dall’altro operando scelte innovative anche sul fronte della didattica, offrendo un corso che a nostra conoscenza presenta pochi precedenti nel sistema universitario italiano, inte- ramente centrato appunto sul tema del rapporto tra cultura e salute. Questo libro è il frutto del primo anno di corso, tenuto dal Dott. Grossi, e rappresenta in se stesso una sperimentazione nella sperimentazione, in quanto prodotto col decisivo contributo degli studenti che lo hanno frequentato, e che non si sono limitati ad apprendere con- tenuti, ma li hanno immediatamente rielaborati criticamente rendendosi protagonisti di una esperienza, che speriamo sia per loro significativa e motivante, di produzione scientifica. L’intenzione è che questo esperimento non resti isolato ma si espanda nel tempo, magari coinvolgendo anche altre università e altri profili formativi, fino a dare luogo a un gruppo di lavoro ancora più interdisciplinare; inoltre, ci auguriamo che costituisca una base concreta per attestare nel nostro Paese questo orizzonte di ricerca così promettente e così rilevante su tanti, diversi piani della nostra vita eco- nomica e sociale. Per ora, il mio ringraziamento va al Dott. Enzo Grossi e agli studenti, che con coraggio e generosità hanno accettato una sfida difficile ma che, credo, siano stati ampiamente ripagati dai risultati raggiunti. Complimenti a tutti e ad maiora. Milano, dicembre 2012 Pier Luigi Sacco Facoltà di Arte, Mercati e Patrimoni della Cultura Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM Milano Prefazione L’idea di questo volume nasce dall’esigenza di fornire un libro di testo agli studenti del Corso “Cultura e Salute” che lo IULM ha istituito a partire dall’anno accademi- co 2011-2012. Il libro, come il corso stesso, è del tutto inedito. In effetti in nessuna Università italiana, europea o internazionale è stato mai istituito un corso che trattasse in maniera sistematica i temi legati al rapporto privilegiato tra partecipazione culturale e stato di salute. Questa materia ha visto una notevole crescita di interesse solo negli ultimi anni, dopo la pubblicazione di alcuni studi epidemiologici, frutto di osservazioni pro- lungate nel tempo e di campioni rappresentativi di popolazione generale, i quali hanno dimostrato in maniera inequivocabile come l’intensità di fruizione intelligente del tempo libero si associ a un prolungamento della aspettativa di vita e alla riduzione di gravi patologie croniche degenerative, come la malattia di Alzheimer o il cancro. Il libro intende quindi fornire le chiavi interpretative del ruolo esercitato dalla cultura nelle sfere del benessere individuale e della società, un tema ad oggi mai approfondito con strumenti scientifici e con un approccio multidisciplinare. L’obiettivo è fornire gli strumenti per costruire possibili strategie volte a incre- mentare le opportunità di sviluppo del benessere individuale e, più in generale, della popolazione di un territorio di riferimento. La cultura è nel nostro Paese considerata generalmente “intrattenimento”, quindi ricondotta al superfluo. Secondo quanto esposto in questo volume, l’attività culturale assume invece una precisa valenza, dimostrandosi un importante strumento in grado di prevenire malattie croniche anche gravi, assicurare una maggiore longevità ed attenuare gli effetti negativi dello stress cronico sullo stato generale di salute, letto e interpretato con un concetto olistico in linea con la nuova interpretazione OMS sulla salute socialmente determinata. Il volume mette quindi a fuoco la rilevanza della esperienza culturale sullo stato di salute e sugli indicatori della qualità di vita e del benessere psicologico attraverso una rivisitazione accurata degli studi scientifici condotti in Italia e in vari Paesi occi- dentali, introducendo anche alcuni dati inediti ricavati da due indagini di popolazione: una svolta sul territorio italiano nel suo complesso e una nella città di Milano. vii viii Prefazione Il quadro che ne emerge suggerisce che le politiche volte a promuovere l’acces- so culturale possono essere considerate (e conseguentemente trasformate e ripro- gettate) come politiche per il welfare. Un’altra particolarità di questo libro è che molti degli studenti che hanno seguito con successo il corso sono diventati autori o co-autori di molti dei capitoli che com- pongono il libro, al fianco di noti esperti universitari delle varie discipline che con- vergono in questo ambito: Giorgio Piga, Chiara Bocchi, Elettra Chiereghin, Ginevra Are, Chiara Tampieri, Lara Villa, Cristina Riso, Alfonso Casalini e Chloé Dall’Olio. Nel primo capitolo “Salute e malattia” Enzo Grossi e Chiara Tampieri eviden- ziano alcuni dei limiti dell’attuale modello biomedico per la salute e la malattia, e offrono le basi concettuali di un approccio più integrato, scientificamente più valido e omnicomprensivo, basato sul modello biopsicosociale di Engel. In estrema sinte- si, il medico, per comprendere e risolvere la malattia, deve occuparsi non solo dei problemi che interessano le funzioni vitali e gli organi, ma deve anche rivolgere l’attenzione agli aspetti psicologici, sociali, familiari dell’individuo, che interagi- scono fra loro e che sono in grado di influenzare l’evoluzione della malattia. Nel secondo capitolo si affronta l’affascinante tema della complessità, con la descrizione dei costrutti fondamentali sviluppati negli ultimi decenni intorno ai sistemi complessi e delle loro potenziali ripercussioni sulla piena comprensione dei rapporti tra cultura e salute. L’autore del terzo capitolo (Giorgio Piga) indaga il significato della parola cultura analizzando l’etimologia e la storia del termine, commentando e approfondendo le visioni principali del dibattito internazionale, secondo l’approccio umanistico e quel- lo antropologico. La analisi di due fondamentali documenti prodotti dall’UNESCO fornisce una preziosa mappa teorica e le basi concettuali dell’approccio statistico alla partecipazione culturale. Il quarto capitolo si pone l’obiettivo di definire il concetto di cultura, le varie declinazioni dal punto di vista sociale ed economico e di descrivere la funzione che assume nei processi di sviluppo delle società post-industriali. Guido Ferilli e Ginevra Are, autori del capitolo, focalizzano la loro attenzione in particolare sul Distretto Culturale Evoluto, il quale, grazie alla valorizzazione della dimensione cul- turale locale, attiva la generazione di un circuito permanente di strutture e servizi capaci incrementare le potenzialità di sviluppo sociale ed economico di un territorio. Il quinto capitolo curato da Alfonso Casalini e Giorgio Tavano Blessi si concen- tra sul rapporto esistente tra beni relazionali, consumo culturale e benessere. I beni relazionali sono quella particolare categoria di beni immateriali che si sviluppa allorquando si genera un rapporto afinalistico tra due o più individui. Questi beni, che hanno altre peculiarità quali il consumo necessariamente condiviso e l’identifi- cazione tra il tempo di produzione e di consumo, generano attraverso la creazione di comportamenti sociali condivisi un clima di fiducia relazionale che agisce in maniera positiva sul benessere degli individui: la cultura viene inserita in questo processo di creazione di valore sia come input sia come output. Annamaria Ravagnan nel sesto capitolo affronta la gestione associata dei beni culturali, strumento recentemente definito da Regione Lombardia. I progetti condi- visi e le sperimentazioni attuate attraverso questi strumenti innovativi hanno per- Prefazione ix messo di introdurre i concetti di benessere e di diletto nella valorizzazione dei beni culturali e attraverso il consolidamento e la regolamentazione di questi strumenti sarà più facile sostenere ed attuare progetti culturali inseriti nello scenario attuale. Il settimo capitolo tratta di un argomento su cui poche volte ci si è soffermati a riflettere: un museo potrebbe o dovrebbe essere considerato un luogo di divertimen- to? Annamaria Ravagnan e Chloé Dall’Olio, autrici del capitolo, analizzando le prospettive di questa piccola rivoluzione culturale, ci ricordano che l’International Council of Museums (ICOM) ha indicato tra i fini museali il “diletto”. Ma i musei hanno fatto propria la definizione di questo organismo internazionale? La qualità della vita, conosciuta oggi come importante parametro per la ricerca in medicina e nel campo della salute, ha avuto origine nel campo delle statistiche del benessere. Una parte di queste, quelle relative agli indicatori soggettivi, si è coniugata con tendenze che erano già in atto da tempo in medicina. Ricordando questi antecedenti, l’ottavo capitolo scritto da Mauro Niero e Cristina Lonardi pre- senta le tipologie di strumenti per l’analisi della qualità della vita in medicina, con particolare riguardo alle attuali applicazioni e agli scenari futuri del loro uso. In ambito psicologico, dopo decenni di enfasi sulle strategie di compensazione dei deficit, sono stati recentemente formalizzati modelli di comportamento positi- vo. A ciò ha contribuito la psicologia positiva, una prospettiva di studio e ricerca che presta attenzione alle risorse dell’individuo, alle sue abilità, potenzialità e com- petenze come leve per supportare la crescita personale e lo sviluppo sociale. Nel nono capitolo Antonella Delle Fave e Raffaella Sartori spiegano come questo approccio abbia dirette conseguenze sulle politiche di intervento in quanto enfatiz- za la prevenzione rispetto alla cura, il potenziamento delle risorse rispetto alla ridu- zione dei problemi, il benessere in senso lato rispetto alla salute o al funzionamento in senso organicistico e pragmatistico. In questo capitolo sono anche descritti alcu- ni costrutti fondamentali sviluppati in questo ambito e le loro potenziali applicazio- ni, inclusa la pratica culturale, tema di questo volume. Lo stress è stato recentemente definito come la malattia del nuovo secolo. La cre- scente consapevolezza che molte delle malattie croniche nella società moderna sem- brano risiedere nelle crescenti richieste e pressioni provocate dai nuovi stili di vita, ha portato con sé l’esigenza di una riflessione sul peso che tali pressioni rivestono sulle condizioni di salute degli individui. Con il progredire delle conoscenze e della specia- lizzazione in campo medico, l’approccio interdisciplinare e multifattoriale si è rivelato particolarmente importante e sempre più necessario. Nel decimo capitolo Angelo Compare e collaboratori analizzano il concetto di stress, in quanto fenomeno comples- so, attraverso un approccio multifattoriale con l’obiettivo di integrare le varie compo- nenti di tipo biologico, genetico, ambientale, psicologico, sociale e culturale. Inoltre viene delineata la storia del termine stresse le più recenti scoperte neuropsicologiche, che sottolineano l’imprescindibile legame tra mente e corpo. Tra gli aspetti che vengo- no messi a fuoco dalla ricerca emergono soprattutto i seguenti: il ruolo delle emozioni e dei processi di elaborazione cognitiva in relazione allo stress, il ruolo attivo che il soggetto ha nella gestione dello stresse nell’utilizzo di strategie (coping) per fronteg- giare gli eventi stressanti e, soprattutto, il ruolo che la personalità e le emozioni svol- gono nel mediare gli effetti nocivi dello stress attraverso l’elaborazione cognitiva. x Prefazione Luca Francesco Ticini nell’undicesimo capitolo ci guida nel mondo affascinante della neuroestetica, la scienza che studia le basi neurobiologiche della bellezza. Recenti studi realizzati utilizzando avanzate tecniche di visualizzazione dell’attività cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale, hanno dimostrato come l’arte stimoli nel nostro cervello le aree cerebrali coinvolte nella sensazione di ricompen- sa e benessere, generando così una risposta biochimica molto simile a quella rile- vata durante l’innamoramento. Questi risultati testimoniano come il piacere esteti- co, il desiderio e il benessere siano strettamente interconnessi dal punto di vista neurobiologico, e suggeriscono come l’arte e la partecipazione culturale possano essere di beneficio contro l’ansia e la depressione. Enzo Grossi e Ginevra Are affrontano nel dodicesimo capitolo un passaggio fon- damentale, e cioè le evidenze scientifiche sul ruolo della cultura nella promozione della salute. Vengono riassunti i risultati ottenuti nei numerosi studi condotti in vari paesi sul ruolo della partecipazione culturale nella promozione dello stato di salute. Le evidenze disponibili sono convergenti e unanimemente a favore di un ruolo importante giocato dalla partecipazione culturale sull’allungamento della durata della vita e sulla prevenzione delle principali malattie croniche degenerative. Il tredicesimo capitolo esplora diversi fenomeni di declino cognitivo e demenza, tra cui il morbo di Alzheimer, che coinvolgono la vecchiaia. Tra i fattori preventivi di queste degenerazioni, quelli legati alla partecipazione in attività di tipo culturale sono tra i più studiati. Enzo Grossi, Lara Villa e Cristina Riso, autori del capitolo, identificano 18 studi (9 sul declino cognitivo e 9 sul rischio di demenza) che hanno coinvolto oltre 10000 soggetti anziani, che dimostrano una robusta associazione tra la quantità di attività mentale e l’entità di riduzione del declino cognitivo e del rischio di demenza. L’ordine di grandezza dell’effetto è notevole: un’attività men- tale di livello elevato si associa a un dimezzamento del rischio di demenza. Chiara Bocchi ed Elettra Chiereghin analizzano nel quattordicesimo capitolo la letteratura medica che studia l’associazione tra arti/discipline umanistiche e il set- tore sanitario e l’influenza, a vari livelli, delle arti sulla salute. È infatti spesso riba- dita l’influenza positiva esercitata dalle arti e dalle scienze umanistiche sugli esiti clinici dei pazienti, l’ambiente lavorativo, l’istruzione e la formazione degli opera- tori sanitari, la cura di pazienti con disturbi mentali. Il lettore si stupirà nello scoprire come alcuni importanti ospedali internazionali – il Chelsea and Westminster Hospital di Londra in primis – abbiano consapevol- mente inserito l’arte nella loro missione. Gli ultimi tre capitoli sono dedicati a due importanti progetti di ricerca condotti in Italia e nella città di Milano. Le indagini sono state condotte con Doxa su un totale di 4000 cittadini campionati in modo da essere rappresentativi del Paese Italia (N = 3000, capitolo 15) e della città di Milano (N = 1000, capitolo 16). I risultati ottenuti confermano che uno stile di vita sano, l’uso intelligente del tempo libero e la conti- nuità nella fruizione culturale, attività fisica compresa, diventano un fattore determi- nante del benessere psicologico individuale. Nel genere femminile, dove si eviden- zia una maggior vulnerabilità al distress anche per una maggiore esposizione a malattie croniche, si osserva un maggiore vantaggio tratto dalle attività di partecipa- zione culturale, vantaggio che si concretizza in un maggior benessere percepito. Nel

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.