ebook img

Cronaca dei ritrovamenti e dei restauri PDF

16 Pages·2015·12.05 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Cronaca dei ritrovamenti e dei restauri

©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte Cronaca dei ritrovamenti e dei restauri R. SOPRINTENDENZA ALLE ANTICHITÀ architettonici; questo restauro si è potuto compiere senza DI PADOVA. rifare nessuna delle parti mancanti. - Direttore del la voro: Ferdinando l'orlati. ADRIA: Tomba ad inumazione del periodo etrusco. VENEZIA: Chiesa di 5. Giobbe. Si è casualmente scoperta una tomba ad inumazione, degna di nota per il suo ricco corredo (fig. 1). Esso si La Soprintendenza ha completato recentemente il re compone dei seguenti oggetti d'oro: due orecchini a filo stauro generale della chiesa quattrocentesca di S. Giob ritorto, con perla biconica che maschera la chiusura: be, iniziandolo dalle fondazioni, che richiesero lavori in questa specie di orecchini, di cui vari esemplari sono genti. Furono rimessi in luce gli elementi architettonici stati scoperti negli scavi degli ultimi anni, data la man archiacuti sul fianco esterno verso il chiostro; all'interno canza dell'uncinetto da infilare, si crede siano stati di si dovettero demolire, per necessità statiche, le pesantis esclusivo uso sepolcrale; anello con due delfini superfi sime sovrastrutture barocche del monumento funebre al cialmente incisi nel castone; serie di quindici perle di conte René de Voyer d'Argenson, ambasciatore di Lui collana a sfera schiacciata, di cui tre lisce e le altre con gi XIV a Venezia, conferendo cosÌ più largo respiro a decorazioni imitanti palmette (?) o a strigilature paral tutta la parete destra, lungo la quale furono riordinati lele; pendaglio a forma di testa d'ariete, bulla di tipo gli altari. Furono anche restaurate la Cappella Contarini comune. D'argento si raccolsero sette anelli-cerchietti, e la sacristia, notevole per un interessante soffitto dipinto di cui quattro integri. Due grossi acini di collana sono e per gli armadi. - Direttori del lavoro: Aldo Scolari e di pasta vitrea azzurra, con oculi di smalto bianco. Fu Vittorio Inve:.;nizi. recuperata inoltre scarsa suppellettile fittile. VENEZIA: Chiesa della Madonna dell'Orto. R. SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI DI VENEZIA. La bellissima chiesa, slùla cui facciata si fondono ar moniosamente i caratteri gotici originali coi caratteri ri VENEZIA: Chiesa di 5. Bartolomeo. nascimentali dell'estremo Quattrocento, ebbe a subire in ternamente nel 1874 un cattivo restauro, che aveva na La bella chiesa settecentesca di S. Bartolomeo, che scosto l'antica ossatura a scomparti dietro un soffitto a sorge ai piedi del Ponte di Rialto sulle case della Riva falsi cassettoni, decorati da infelici pitture; i capitelli del Ferro col suo elegantissimo campanile barocco, pre erano stati dorati e qualche tratto delle pareti dipinto. sentava qualche lesione preoccupante e non pochi segni La Soprintendenza, nel corso degli anni 1930-1937, ha di generale deterioramento. Perciò la Soprintendenza pro lavorato metodicamente al fine di restituire all'interno cedette all'imbrigliatura degli arconi della crociera con della chiesa il primitivo aspetto; e ora i lavori possono robusti tiranti e al rifacimento della vòlta lignea. Furono dirsi compiuti. Venne ripreso il motivo dell' antico sof anche rinnovati i serramenti delle finestre, con vetri a fitto a scomparti; sono state rimesse in luce tracce di piombo, sanati gli intonaci e ridipinte tutte le pareti. - decorazioni parietali originarie; è stato inoltre tolto l'oro Direttore del 'lavoro: Ferdinando l'orlati. dai capitelli e rimosso il coro dell'altar maggiore. La Madonna di Giambellino è stata ricollocata nella Cap VENEZIA: Chiesa di 5. Elena. pella Valier, che è stata pure r~staurata con notevoli opere alle fondazioni. Infine la Cappella absidale di de Nella chiesa di S. Elena, che sorge su un lembo estre stra ha trovato un migliore assetto giacchè l'arca che mo dell'isola omonima ed è un bell'esemplare di architet conserva le ossa del Tintoretto è sta t!!. inumata al cen tura gotica semplice e robusta, la Soprintendenza ha tro, mentre è stato apposto sulla parete di destra un compiuto nel corso degli anni 1928-1939, alcuni impor busto del grande pittore, opera del Martinnzzi: - Direttori tanti restauri, consolidando le murature, con rifacimento del lavoro: Vittorio Invernizi e Ferdinando l'orlati. di alcuni tratti, risarcendo il soffitto, rinnovando il pa vimento e restaurando le cappelle. Le pareti interne fu rono di nuovo tinteggiate a fresco. Si spera ora che, a conclusione di tali lavori, si possa ricollocare sulla fac ciata il portale originario, attualmente nella chiesa di S. Aponal; è inoltre allo studio l'apertura di una loggia laterale sopra il bel chiostrino adiacente al lato sinistro. - D irettore del lavoro: Aldo Scolari. VENEZIA: Case in Campo 55. Filippo e Giacomo. Nel Campo dei SS. Filippo e Giacomo, che conserva poche tracce di antiche architetture mentre è storica- mente accertato che vi sorgevano edifici importanti, la Soprintendenza ha creduto opportuno di riaprire e re staurare una superstite trifora veneto-bizantina, che mal si vedeva sulla facciata di una casa completamente ram modernata. È stato perciò messo in luce il muro di mat toni attorno ai vani, consolidando i contorni di pietra d'Istria e sostituendo le imposte esterne coli altre in Fig. 1. ADRIA: Corredo di tomba d'inumato terne che lasciano completamente in vista gli elementi del periodo etrusco. ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte 204 --~------~~--------------~--~----_____ _ LE AR TI collocato un antico crocifisso che n'era stato tol to per far posto alla pala. - Direttore del lavoro: Ferdinando Forlati. VENEZIA: Corte del Remer sul Canal Grande. Del palazzo Lion, parzialmente demolito nel 1540 in seguito a condanna subìta da un proprietario, rimane la parte caratterizzata da una scala esterna con grandi archi e da bifore e finestre con capitelli veneto-bizantini del XIII secolo. La scala, però, era stata spogliata di tutte le decorazioni architettoniche; di orginale, rimanevano soltanto i gradini. Nel corso del l'anno 1937-XV, la Soprintendenza acquistò, per salvarla da sicura dispersione, una scala quat trocentesca, che fino a venticinque anni fa era nel cortile del palazzo Manolesso-Ferro e la col locò al posto della scala Lion, come è stato ricor dato in una piccola iscrizione appostavi (fig. 3). Nello stesso tempo furono restaurati gli archi e le grandi finestre dello stesso palazzo. - Di rettore del lavoro: Vittorio Invernizi. VENEZIA: Case in Campo S. Maria Ma/erdomini. Il Campo S. Maria Materdomini, ch'è tra i Fig. 2. VENEZIA: La sacristia di S. Marziale, dopo la sua sistemazione. più caratteristici di Venezia, richiedeva un'ope ra di riordinamento su quel lato dove si allinea la serie delle case dugentesche degli Zane. La VENEZIA: Chiesct di S. Stae (S. Eustacchio). Soprintendenza ha curato il restauro delle facciate di que sti edifici, riaprendo i vani ch'erano stati murati, e rimet Costruita sullo scorcio del secolo XVII, la chiesa di tendo così in piena luce gli elementi architettonici originali S. Stae, che mostra la sua facciata barocca sul Canal Gran veneto-bizantini e ogivali (fig. 4). Particolamente 'interes de, nei pressi di Ca' Pesaro, presentava tali segni di de sante appare oggi, a lavoro compiuto, la quadrifora che si terioramento e fatiscenza da doyer essere chiusa al culto. apre al centro della complessa costruzione. Furono aJ]che La Soprintendenza ha procedutb negli anni scorsi a va opportunamente rifatti in legno gli infissi per tutte le fine rie opere di consolidamento murario e al quasi totale rin stre. - Direttore del lavoro: Ferdinando Forlati. novamento della copertura lignea e del tetto. Furono anche rinnovati i sostegni dell'organo, risarciti gli into VENEZIA: Casa in Crosera S. Pantalon. naci e rifatte le tinte delle pareti interne. - Direttore dd lavoro: Ferdinando Forlati. Sui muri esterni della casa in angolo tra la Crosera S. Pantalon e la Calle di Ca' Foscari si scorgevan tracce VENEZIA: Campanile di S. Zanipolo. Nella Basilica domenicana dei SS. Giovanni e Paolo era stato costruito alla metà del Settecento, in sostitu zione di una più antica torre campanaria, un campani letto a vela, di tipo angolare, formato su ogni lato da at'che~ti inquadrati da pilastri e sormontati da un tim pano. Il campaniletto settecentesco presentava negli ul timi tempi gravi indizi di fatiscenza, così che fu neces sario procedere alla sua ricostruzione sulla scorta dei ri lievi dell'originale e ponendo una robusta struttura in terna in cemento armato, liivestita di materiale laterizio originario. - Direttore del l/woro: Ferdinando Forlati. VENEZIA: Chiesa di S. Marsilliano, detta S. Marziale, sacristia. La sacris tia della chiesa di S. Marziale, piccolo am biente caratteristico del secolo XVII, era stata non lie vemente modifica ta nei secoli successivi. La Soprinten denza restaurò il soffitto a travatura, i dossali delle pa reti, i serramenti di porta e di finestra utilizzando pan nelli di vetri a piombo per questi ultimi; indi ricompose, con materiale antico, l'altare a formelle di marmi rosa e azzurri, ricollocandovi, come in origine (fig. 2) il di pinto tiziallesco L'Angelo Raffaele e 1'obia (1530 circa) ch'era stato di là rimosso e adattato a pala per un altare Fig. 3. VENEZIA: Il Palazzo Lion in Corte del Remer della chiesa. Su questo altare (1' lJltimo a sinistra) fu ri- dopo la sistemazione della scala e della finestra. ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte tE ART1 - -- 205 Fig. 4. VENEZIA: Casa in Campo S. Maria Materdomini con le finestre ripristinate. Fig. S. VENEZIA: La trifora della Casa in Crosera dell'architettura originaria con decorazioni .quattrocente S. Pantalon, restaurata. sche. Tolto l'intonaco, gli elementi architettonici appar vero intatti, sicchè fu possibile restituire alla casa l'aspet to primitivo, procedendo nell'opera di restauro con di furono anche sistemate le aperture della bottega. - Di screzione e senza cadere in arbitri. Le altre finestre ven rettore del lavoro: Ferdinando Forlati. nero riaperte e riordinate con materiale antico (fig. 5); VENEZIA: Casa Venier sul Rio dell'Arco. La casa detta Venier, sul Rio dell'Arco, è uno degli esempi più caratteristici e pittoreschi del gotico locale. La Soprintendenza ha dato opera a un cauto restauro della facciata che si specchia sul Rio; riaprendo le nume rose ogive del primo e del secondo piano, ch'erano state Fig. 6. VENEZIA: Casa Venier sul Rio dell'Arco, Fig. 7. VENEZIA: Cm;a Venier sul Rio dell'Arco. dopo la riapertura delle finestre. La trifora riaperta al primo piano • ...... ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte _______ __ ~~-- 206 ----------~~------ ~ ~ ---~ tÈ ARTi in cni vengono ad essere tagliate l'aureola e la scritta a sinistra in alto, ci è pervenuta .in stato frammentario. l! senso volumetrico astratto delle figure si differenzia notevolmente dalle opere veneziane del XIII secolo t' non sembra che, in tali forme, si possa ginstificare al di fuori di nn ambiente posto direttamente a contatto con l'oriente bizantino. - Direttore del lavoro: Vittorio Mo schini. Restauratore: Mauro Pellicioli. VENEZIA: RR. Gallerie. - Iacobello AlbereO'no: Trittico su tavolfl. Venne rimossa, a secco, tutta la volgare dorfltura del fondo che in alcuni punti superava, alterandolo, anche il limite delle figure. Queste, fortunatamente, risultarono Fig. 8. VENEZIA.: Il Palazzo dei Camerlenghi (dopo il restauro). inconsultamente e grossolanamente murate; furono a tale scopo sistemati i contorni in pietra d'Istria dei vani, senza alterare i rapporti di colore e la tonalità generale:, vennero infine rifatti tutti i serramenti in legno, in modo da lasciare in piena vista la bella architettura (figg. 6 e 7). - Direttore del lavoro: Ferdinando Forlati. VENEZIA: Palazzo dei Cam.erlenghi, a Rialto. l! Palazzo dei Camerlenghi, dei primi del Cinquecento, è uno degli edifici più eleganti del Canal Grande; la fac ciata sull'acqua e quella che corre lungo la prima rampa del Ponte di Rialto sono finemente ornate di sculture a bassorilievo negli stipiti delle finestre lombardesche e nene lesene corinzie che le inquadrano. L'edificio è sin golarmente interessante anche perchè ci tramanda il ti po, perfettamente conservato nella struttura, di un uf ficio pubblico della Serenissima (Provveditorato alle Fi nanze e al Tesoro). Negli anni 1932-1939 si procedette, a cura del Genio Civile di Venezia e della Soprintendenza ai Monumenti, a un generale consolidamento delle fondazioni, delle mu rature e delle vòlte: delicatissimo lavoro, condotto con i mezzi più moderni e con accorgimenti e cautele parti colari. Una triplice cintura di collegamento, annegata a tre diverse altezze nello spessore delle mnrature, tiene ora saldamente unite tutte le parti dell'edificio. Furono an che rifatti i solai a vòlta con materiale leggero, rinnovati gli intonaci e i serramenti e restaurati i prospetti ester ni (fig. 8). R. SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE DI VENEZIA. VENEZIA: RR. Gallerie. - Ignoto del secolo XIII: Icone della Madonna col Bambino. Dopo il suo acqnisto dalla Parrocchiale di Burano, avvenuto nel 1932, la tavola era stata parzialmente ri pulita, specie nella zona di fondo, ma in maniera non del tutto so ddisfacente, tanto che il restauro venne so speso. Ora invece sono stati minuziosamente asportati tutti i ridipinti (fig. 9), e le lacune furono velate con co lori a tempera, lasciando tuttavia ben visibili i limiti del Fig. 9. VENEZIA: RR. Gallerie. Arte italo-bizantina del sec. XHI. completamento. La tavola, come appare anche dal modo Madollna col bambino (durante il restanro). (Fiorentini). ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte LE ARTI 207--- Fig. lO. VENEZIA: RR. Gallerie. Iacohello Alberegoo: Il Crocifisso, S. Gregorio e S. Girolamo (dopo il restauro). (Fiorelltini). in ottime condizioni, come del resto si è dimostrata asso curate le ossidazioni del colore, sClisihili principalmente lo tamente intatta e autentica la segna tura . È tornato così nei verdi del vestito a fiorami (fig. 12). - Direttore del in luce il fondo d'oro originario, con le vecchie aureole, lavoro: Manlio Dazzi. Restauratore: Mauro Pellicioli. ed il segno dell'antica incornicia tura (fig. lO), che saril ri messa in vista, giustaponendo alle zone dipinte uno scher VENEZIA: Pinacoteca Querini-Stampalia. - N. 1/72, Vin mo di tela grezza, esteso .fino al limite degli archi e delle cenzo Catena: La Giuditta. colonnine separanti gli scomparti. - Direttore del lavoro: Vittorio Moschini. Restauratore: Mauro Pellicioli. Dovendosi rimediare al restauro ottocentcsco, che ave va diminuito le qualità originali del dipinto mediante VENEZIA: Pinacoteca Querini-Stampalia. - N. 3/377, Ia una pulitura a secco, cui era seguìta una generale ripreEa copo Palma il Vecchio (1528): Ritratto di Francesco del colore, dietro la quale il dipinto si vedeva come sotto Querini. una fitta stria tura di sporco (fig. 13), si è provveduto a rimuovere tutte le riprese di colore rinnovandole unica Sono stati rinsaldati alcnni sollevamenti di colore, mente nelle piccole e scarse cadute di colore o dove il re rimuovendo in seguito, con la mista, le vernici ossidate stauro precedente aveva, qua e là, rotto le velature ori e alcuni vecchi restauri che andavano alterandosi colo ginali (fig. 14.). - Direttore del lavoro: Manlio Dazzi. Re l·isticamentc. Il quadro ha così l'ipl'eso la sua antica pu stauratore: Manro Pellicioli. l'ezza tonaI e e appal'e ora in condizioni perfette (fil!. 11). - Direttore del lavoro: Manlio Dazzi. Restauratore: Mauro Pellicioli. R. SOPRINTENDENZA AI MONU~IENTI E GALLERIE DI TRENTO. VENEZIA: Pinacoteca Querini-Stampalia. - N. 86/108, Ia copo Palma il V ccchio (1528): Ritratto di Paola Priuli, MALÈ: Chiesa parrocchiale. - Ignoto del secolo XVII: moglie di. Francesco Qnerini. Annunciazione. Il l'estauro precedentemente descritto, ha reso ncces La tela si era allentata nel telaio e appariva molto sario che venisse registrato anche l'eqnilihrio tonale di offuscata oltre a presentare delle perdite di colore. questo famoso quadro « in apparecchio l>: sono state per N el restauro il dipinto è stato rintelato, ripulito e ciò rimosse le vernici ossidate, eliminati gli sporchi, e reintegrato nelle piccole man,canze. Dalla maggiore visi- b ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte Fig. Il. VENEZIA: Pinacoteca Qucrini. tampalia. Tacopo l'al· Fig. 12. VE EZIA: Pinacoteca Qucrini·StampaJia. Iacopo Palo ma il Vecchio: Hitratto di France co Qucrinj (dopo il r . ma il Vecchio: Hitratto di Paola Priuli (dopo il restauro). stauro). (Fiorelltilli). (Fiorelltilli). Fig. 13. VE '.EZlA: Pinacoteca Querilù·Stampaua. Fig. 14. VENEZIA: Pinacoteca QueriJ]i·StampaJia. inccJ]Zo ateJ]l': Giuditta (durante il re tauro). (Fior IItilli). iJ)cen~o atena; Giuditta (dopo il restau.ro). (Fiorelltini). ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte --- LE ARTI -------------------------------------------- 209 ------ bilità dell'opera si può ora riferirne l'esecuzione ad artista cremonese del secolo XVII. - Direttore del lavoro: Nicolò Rasmo. Restauratore: Ady "\Verner. TRENTO: Casa Balduini ora Battisti. - Pittore ve ronese del secolo XVI: Affreschi decorativi della facciata. Posteriori ridipintnre avevano nascosto questa interessante decorazione, già in parte danneggiata da cadute d'intonaco. Il decoro stesso della piazza esi geva il totale scoprimento e il restauro. Questol dato che constava solo di motivi decorativi, fu ri pristinato. Nel restauro tornarono anche in luce tre; finestre gotiche, che però non poterono essere ria-\ perte per ragioni staticbe. ' La decorazione, per quanto assimilabile ad un tipo diffusissimo in tutto il Veneto, presenta di screto interesse per non essere di tipo rustico, ri flettendo modi ornamentali di derivazione minia VERONA: Monastero di S. Giorgio in turistica. - Direttore del lavoro: Antonino Rusconi. lato orientale (dopo il restauro). Restuztratore: Luigi Battisti. EGNA (TRENTO): Chiesa parrocchiale. - Orazio Gio vannelli: La Madonna col Bambino e i SS. Va lentino, Giovanni Battista e Vito (1630). Il dipinto appariva fortemente annerito e rotto in più punti, che malamente si erano rattoppati nel secolo scorso e peggio ancora ridipinti. Successive rinfrescature con l'olio d'oliva avevano aumentati i guasti e provocato screpolature in tutto il dipinto. Nel restauro attuale, tolte le toppe rozze, e rin telato il dipinto, si sono pazientemente asportati i vecchi restauri e i crassi strati sovrapposti alla pittura. Le parti mancanti furono completate a tin ta neutra. Grazie al restauro, quest'opera può utilmente ser yire a conoscere l'arte di Orazio Govannelli di Fie mone, ben poco nota e documentata, se si eccettua questa tela del 1630 e l'altra con l'Adorazione dei pastori di cui successivamen.te si parla in questa cronaca. Fin'ora il Giovannelli è stato quasi igno rato, e sebbene non rappresenti certo un momento nuovissimo ed originale nella pittura veneta del '600, Fig. 16. VERONA: Monastero di S. Giorgio in Braida: a cui si ricollega, spunti bresciani e bassaneschi, riaf il chiostro cinquecentesco ripristinato. fioranti nella sua fondamentale formazione palme- sca, sono qui chiaramente documentati. Qnesta e la successiva opera, essendo datate 1630, costituiscono il demolizioni effettuate attorno, è venuto a prospettare sul punto di riferimento cronologico più tardo, essendo fin'ora nuovo Lungadige del Littorio, ha spinto la Soprinten nota con datazione sicura un'opera del 1609 a Cavalese. denza a progettare ed a eseguire il restauro e la sistema Del resto li Giovannelli moriva nel 1638. - Direttore del zione dell'ex Monastero. lavoro: Niccolò Rasmo. Restauratore: Arturo Raffaldini. Sulla fronte orientale sono state messe in evidcnza le nrcatc del superstite lato del chiostro gotico del princi EGNA (TRENTO): Chiesa parrocchiale. Orazio Giovan- pio del XIV secolo e si è riordinato tutto il prospetto nelli: Adorazione dei pastori (1630). (fig. 15), similmente a quanto è stato compiuto sul ri Anche questo dipinto era stato assai danneggiato dal svolto verso il Lungadigc, la cui froTIte ha richiesto par restauro compiuto nel secolo scorso, e l'applicazione del ticolari lavori di carattere statico. Questo corpo di fab l'olio d'oliva aveva accentuato l'annerimento del dipinto brica, protetto da un nuovo tetto, è stato all'interno c provocato screpolature. completamente risarcito e convenientemente sistemato, Nel restauro odierno, eseguita la rintelatura, si è pu ponendo in luceinteressanti elementi decorativi rinasci lito il dipinto e si son tolte le vecchie vernici. - Direttore mentali. del lavoro: Niccolò Rasmo. Restauratore: Arturo Raffaldini. Il chiostro cinquecentesco, su cui si affacciano la por ta e le bifore gotiche della Sala cpitolare, ugualmente R. SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI restaurata, è stato completato (fig. 16) con la .<Ìcostru DI VERONA. zione dei due lati distrutti, seguendo le indicazioni for nite dai muri di fondazione e dagli elementi esistenti. VERONA: Monastero di S. Giorgio in Braida. Il muro che guarda verso l'esterno è stato trafora to cl a La necessità di dare una veste più decorosa al com arcate per permettere la vista dei loggiati, che debbono lesso architettonico di S. Gior~io in araida che, 'per le riferirsi "d un ignoto architetto degli inizi del TVI secolo. ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte --- 210 ------ LE AR TI Figg. 17-18. GOITO: Oreficerie romane rinvenute nello scavo di un sepolcreto romano. Una lapide è stata posta a precisa documentazione Roma, col capo coperto dall'elmo corinzio, .i capelli scen dell'entità delle opere compiute. - Direttore del lavoro: denti sul dorso e l'abito allacciato sulle spalle. Il lavoro Alfredo Barbacci. è duro, il taglio assai rigido agli orli, e il profilo appare sgraziato. R. SOPRINTENDENZA ALLE ANTICHITÀ Nella tomba n.O 2 si trovò una fibula a balestra, d'ar DELLA LOMBARDIA. gento, con staffa semplice, mentre altre dieci tombe re GOITO: Sepolcreto romano. stituirono sei armille di bronzo a lamina o a sezione ro tonda, una fibbia da cintura e sei fibule del tipo a bale Nel luglio 1939, in seguito all'apertura di una cava stra, largamente diffuso nelle regioni nordiche dell'Im di ghiaia a ovest del Cimitero di Goito, a breve distanza pero a partire dal II secolo d. C. Particolarmente inte dalla strada Mantova-Cremona, è stata scoperta fortui ressante per le sue dimensioni è la fibula delIa tomba tamente una tomba romana con oreficerie: nei mesi se n.O 9: essa misura cm. lO di lunghezza ed è ornata con guenti la Soprintendenza alle Antichità della Lombardia teste di leone stilizzate, alle estremità della croce con ha proseguito lo scavo della zona, mettendo in luce se giunta all'arco (fig. 18). - Direttore dei lavon:: Prof. Lu dici sepolcri; l'esplorazione non può dirsi però ancora ciano Laurenzi. ultimata. Le tombe, disposte da nord a sud, alla distanza me R. SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI dia di due metri l'una dall'altra, sono ricavate diretta DELLA LOMBARDIA. mente nello strato ghiaioso, senza lastre di copertura, nè di pavimentazione, e hanno generalmente un corredo SIRMIONE: Grotte di Catullo. funerario molto povero; sei sepolcri sono apparsi anzi Le grandi costruzioni romane, esistenti sull'eslI'ema privi di qualsiasi oggetto d'ornamento. punta della penisola di Sirmione e note col nome di « Grot Singolarmente importante è la tomba n.O l, la prima te di Catullo» nonostante appartengano evidentemente venuta in luce; essa conteneva una catenella d'oro, con ad una villa del II secolo dell'impero, presentavano due vaghi cilindrici, forse originariamente desinenti a per la forte degradazione dei muri e delle vòlte grave ghianda, e un grande castone di cammeo ovale, usato pericolo di rovina. Liberata la parte inferiore dei vani in antico come fibula, alto cm. 5,7 e largo cm. 4,7, con dall'interno ivi accumulatosi, si sono restaurate le strut decorazioni in filigrana (fig. 17). ture pericolanti, ricostruendo i tratti corrosi o crollati, Intorno all'orlo del mon'le si notano delle perline limitatamente alle esigenze stati che. I ripristini sono stati d'oro che circondano una treccia, mentre la decorazione fatti usando il pietrame alla maniera antica. Sono state, più iClterna è costituita da una rete in filigrana annodata, altresì completate alcune porte e finestre, con architrave a forte rilievo. Nel castone aureo è contenuto il cammeo in legno, di cui si erano riconosciuti il perimetro e la strut di lapislazzuli rappresentante Minerva, o forse la dea tura (figg. 19 e 20). - Direttore dei lavori: Arch. G. Chierici, ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte LE AR TI ~-------------------------------------------211 ------ R. SOPRINTENDENZA AI MONUìUENTI DI RAVENNA. ALSENO: Aula capitolare dell'Abbazia di Chia ravalle della Colomba. L'abbattimento dei muri che occludevano la porta e le qnattl'O gran diose polifore dell' Aula capitolare dell' Abbazia ha messo in evidenza gli elementi decorativi origi nali, in gran parte ben conservati. Il restauro degli ele menti murari si è esteso anche ai costoloni e alle vele delle vòlte, all'ab bassamento ed al rifaci mento del piancito, allo SCl'Ostamento degli into naci ed al conseguente ri pristino della cortina la terizia. L'esecuzione di nuo vi infissi ha concluso il ripristino di questa no tevole espressione orna mentale della fine del Figg. 19-20. SlImroNE: Grotte di Catullo: pilastri ripristiuati (il passaggio allago dopo iL restauro). Duecento (fig. 21). - Direttore del lavoro: Corrado Ca pezzuoli. CASTELL'ARQUATO: Chiesa parrocchiale. La liberazione della navat:a centrale dai rivestimenti settecenteschi ha ridato un preciso senso di unità alla bella chiesa duecentesca di Castell'Arquato. La Soprintendenza ha inoltre .curato il restauro delle arcate verso il presbiterio e delle absidi ed ha provveduto a ricostruire, al posto della vò!ta demolita, il coper! o ligneo di cui furono rintracciate le imposte originarie (fig. 22). . L'abbassamento del livello del pavimento ha reso com pletamente visibili i pilastri, mentre il ripristino delle monofore ha contribuito a completare il restauro di que sta importante chiesa l'Omanica (fig. 23). - Direttore del lavoro: Corrado Capezzuoli. CASTELL'ARQUATO: Rocca. In due delle torri angolari della cinta della Rocca trecentesca, gravemente lesionate e danneggiate, la So printendenza ha provveduto ad eseguire collegamenti e fasciature metalliche, anche per contenere sensibili fe nomeni di strapiombo. Il ripristino parziale della merlatura a coda di rondine ha migliorato l'aspetto del monumento che, per la sua felice posizione e per la variata altimetria delle sue strutture, costituisce un importante elemento di bellezza nel paesaggio. - Direttore del lavoro: Corrado Capezzuoli. REGGIO EMILIA: Palazzo giù Boccacci-Cassoli. Fig. 21. ALSENO: Abbazia di Chiaravalleldella Coloml)a. L'interessante prospetto del palazzo ex Boccacci-Cassoli Il lato del chiostro verso l'aula capitolare (dopo i restauri). in Via Roma è stato restaurato nelle decorazioni in stucco - ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte --- 212 -----__________________ LE ARTI - __ Fig. 22. CASTELL'ARQUATO: La nuova sistemazione Fig. 23. CASTELL'ARQUATO: La zona absidale dell' interno della chiesa parrocchiale. della chiesa parrocchiale (dopo il restauro). che erano molto deteriorate. Gli ornati furono esegUItI 111 base a stampi ricavati dagli elementi originali, valendosi anche di un vecchio e preciso rilievo. Particolari cure fu rono poste nella scelta dei materiali e dei colori, nell'in tento di assicurare una lunga vita alla facciata rinnova ta (fig. 24). Parallelamente a questo lavoro è stato eseguito dalla Soprintendenza il riordinamento degli ambienti interni cd il loro ripristino, mediante la demolizione di tramezzi e la ripresa delle ornamentazioni. - Direttore del lavoro: Cor rado Capezzuoli. R. SOPRINTENDENZA ALLE GALLEIlIE DI PARMA. PARMA: R. Galleria. - Attribuito a Bernardo Daddi: Trit tico con la Madonna e i SS. Pietro e Paolo. Per suggerimento del Prof. Roberto Longhi, che ha intuito l'esatto riferimento stilistico, le due tavole con i SS. Pietro e Paolo della chiesa di S. Vitale a Parma sono state riconginnte allo scomparto centrale, già esi stente in Galleria. II Trittico, così ricomposto, è stato restaurato, liberando il pannello centrale dalla cornice aggiuntavi nell'Ottocento ed eseguendo una leggera pn litura dei dipinti (fig. 25). L'attribuzione a Bernardo Dad Fig. 24. REGGIO EMILIA: La fronte di in un momento giovanile, prossimo all'attività pado . dell'ex Palazzo Boccacci-Cassoli (dopo il restauro). vana di Giotto, è stata riaffermata anche dal Prof. LOI~­ ghi. - Direttore del lavoro: A. O. Quintavalle . , +

Description:
canza dell'uncinetto da infilare, si crede siano stati di esclusivo uso I due dipinti SO'10 stati rifoderati e applicati su nuovi telai per ricondurre il S.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.