TEOLOGI ORTODOSSI DEL XX SECOLO .------~-------- STUDI RELIGIOSI --------'-----~ f.to 14x21 + pp. 408 + € 23,00 «Dove c'è Cristo, ivi la chiesa è cattolica» (sant'lgnazio). La cattolicità è una grande sfida che richiede atteggiamenti di umiltà e mansuetudine, di ascolto e di silenzio, ma, soprat tutto, atti concreti di conversione del cuore e della mente. Il volume indaga anzitutto il significato filologico e storico del termine cattolico, ne segue lo sviluppo dogmatico e ne valuta l'importanza sul piano teologico. Viene evidenziata infine la carica simbolica del termine e il gran bene che può fare il suo impiego in ambito ecumenico e interreligioso, per il dialogo con le culture e i non credenti. Edoardo Scognamiglio insegna teologia dogmatica presso la Facolta teologica dell'Italia meridionale !Napoli), presso la Facolta teologica «S. Bonaventura» !Roma) e presso altri diversi centri accademici del Mezzogiorno. Collabora con varie riviste di teologia e ha gia pubblicato diverse opere, presso le Edizioni Messaggero Padova, tra le altre: Koinonia e diakonia !Padova 2000), Ecco io faccio nuove tutte le cose !Padova 2002). ' Informazioni e ord1n1. Ed1z1oni Messaggero Padova tel 049 8225777 • fax 049 8225650 e-mail [email protected] • Internet www.edizionimessaggero.it 140 marzo-aprile 2004 Teologi ortodossi del XX secolo SOMMARIO Editoriale 3-5 Maria Campatelli La teologia ortodossa del XX secolo. Alcune linee interpretative 7-30 Natalino Va lentini Pavel Aleksandrovic Florenskij (1882 - 1937) 31-52 Nicholas Lossky Vladimir Nikolaevic Lossky (1903 - 1958) 53-62 Piero Coda Sergej Nikolaevic Bulgakov (1871 - 1944) 63-74 Maria Rigel Lan~ella Pavel Nikolajevtc Evdokimov (1901 - 1970) 75-83 Kolumban Janusz ~yty Nicolas Afanassieff(1893 - 1966) 85-100 Michael Plekon Alexander Schmemann (1921 - 1983) 101-120 Basilio Petrà Christos Yannaras (1935 -) 121-130 Yannis Spiteris Joannis Zizioulas (1931 - ) 131-142 Traian Valdman Dumitru Staniloae (1903 -1993) 143-155 Documentazione: Principali risorse in Italia per approfondire la conoscenza della teologia ortodossa 157-160 Invito alla lettura (Kolumban]anusz Syty) 161-169 In libreria 171-175 Con approvazione ecclesiastica Le opinioni espresse negli articoli pubblicati rispecchiano unicamente il pen siero dei rispettivi autori. Direzione - Redazione - Amministrazione CredereOggi - Messaggero di S. Antonio - Via Orto Botanico, 11 - 35123 Padova - c.c.p. 14283352 - te!. 0498225850 - fax 0498225688 internet: www.credereoggi.it e-mail: [email protected]' Direttore responsabile: Luciano Bertazzo Direttore della testata: Alessandro Ratti Segreteria di redazione: Damiano Passarìn Consiglio di redazione: Luciano Bordignon, Luigi Dal Lago, Italo De Sandre, Alberto Fanton, Giovanni Leonardi, Gianluigi Pasquale, Gian nino Piana, Luigi Sartori, Ugo Sartorio, Lucio Soravito, Oliviero Sva nera, Aldo Natale Terrin, Giuseppe Trentin, Ermanno Roberto Tura Grafica e copertina: Giuliano Dinon Abbonamento per il 2004 ITALIA: annuale (6 fascicoli) €24,00 una copia (anche arretrata): €6,00 ESTERO: annuale (6fascicoli) €30,00 una copia (anche arretrata): € 8,50 Abbonamento éumulativo per l'Italia: «CredereOggi» + «Messag gero di sant'Antonio»: € 32,00 (anziché € 41,00) - «CredereOggi» + «Rivista Liturgica»: €44,00 (anziché 56,00)-«CredereOggi» + «Pa role di vita»: €34,00 (anziché €43,00)- «CredereOggi» +«Parole di vita» + «Rivista Liturgica»: € 59,00 (anziché € 75,00) - «CredereOg gi» + «Rivista Liturgica» + «Messaggero di sant' Antonio»: € 57,00 (anziché € 73,00) ISSN 1123-3281 ISBN 88-250-1490-2 Copyright© 2004 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI S. ANTONIO-EDITRICE Basilica del Santo -Via Orto Botanico, 11 -35123 Padova Direttore generale: Luciano Bertazzo Direttore editoriale: Luciano Bertazzo Autorizzazione del tribunale di Padova n. 660 del 30 giugno 1980 Finito di stampare nel mese di aprile 2004 Mediagraf-Noventa Padovana, Padova Questo periodico è associato all'Uspi • (Unione Stampa Periodica Italiana) CredOg n. 140 3 EDITORIALE Teologi <?rtodossi del XX secolo Questo numero di «CredereOggi» rappresenta la seconda tappa del progetto che si propone di tratteggiare i profili dei maggiori teologi del XX secolo, appartenenti alle diverse confessioni cristiane. Le chiese dell'Oriente, e di conseguenza la teologia da esse espres sa, hanno avuto una vicenda segnata pesantemente dall'avvento dei regimi totalitari dell'ex Unione Sovietica e dei paesi dell'Est europeo. Un dramma e una ferita lancinante per le chiese che hanno dovuto subirla, ma da questo sacrificio è scaturita quella diaspora di cristiani ortodossi che ha portato con sé, nell'esilio, il patrimonio di fede, spiri tualità e riflessione teologica elaborato in tanti secoli di separazione dall'9ccidente e, spesso, a quest'ultimo sconosciuto. E noto a tutti, infatti, come.l'Occidente cristiano negli ultimi cin que secoli si sia dibattuto nelle polemiche nate al suo interno: l'apolo getica sembrava la funzione principale di una teologia impegnata nel confronto-scontro con quanti si erano separati dalla Sede romana e protestavano contro di essa. La riflessione teologica pareva destinata a doversi sempre schierare con una delle due opposte fazioni. Questo «bipolarismo» viene rotto dal nuovo confronto con l'Oriente, germo gliato grazie alla presenza in Francia e negli Stati Uniti di parecchi emigrati, soprattutto russi, che si sono fatti araldi e portavoce di un modo alternativo di vivere e pensare la fede. Gli istituti teologici di «Saint-Serge» (Francia) e di «Saint Vladimir» (USA) si pongono come centri aggreganti e irradianti della riflessione ortodossa in Occidente. Se è vero che nei secoli XVII e XVIII (e fino alla metà del XIX) l'influsso cattolico e protestante fu massiccio sull'Ortodossia, special mente in Russia, non solo nella teologia, ma anche nell'iconografia e nella musica liturgica, tanto che nelle quattro Accademie ecclesiastiche 4 CredOg n. 140 (Kiev, Mosca, Pietroburgo, Kazan') l'insegnamento era tenuto in lati no e i manuali di dogmatica erano scritti in questa lingua, cosi nella prima metà del secolo XX il movimento patristico e liturgico, interni alla chiesa cattolica, nello sforzo della riscoperta della fonti, hanno trovato in molti degli autori ortodossi che qui presentiamo, un valido e inestimabile contributo. Più recentemente, anche grazie a questi apripista, le chiese dell'Est europeo e della Grecia stanno tornando protagoniste dell'elaborazione di una originale teologia ortodossa, fe dele alla tradizione, ma aperta e fecondata dall'incontro con la mo dernità. I profili dei teologi che abbiamo riunito in questo numero riflet tono la situazione esposta. Più della metà dei nomi sono di autori russi: di essi l'unico rimasto nella madrepatria è il geniale P. Florenskij, e pagò con il martirio questa scelta. Lossky, Bulgakov, Evdokimov e Afa nassieff, scampati alla rivoluzione e alla furia anticristiana, hanno dischiuso all'Occidente i tesori di una teologia saldamente ancorata ai Padri, che è, allo stesso tempo, prodotto della ragione umana illumi nata dalla fede e alimento per la spiritualità. Di questi i teologi succes sivi sono tutti debitori: tra essi annoveriamo A. Schmemann, uno dei capiscuola della teologia ortodossa trapiantata in America, forte fau tore di una chiesa autocefala statunitense, la quale, pur senza tagliare con le sue radici etniche, non faccia di esse una scusa per esportare distinzioni e separazioni del vecchio mondo. Un altro esponente di rilievo della teologia ortodossa contemporanea è senz'altro D. Stani loae, della chiesa romena, che sta vivendo una rinascita e un'intensa fioritura, e si propone come ponte fra i popoli ortodossi, slavi e greci, con i quali condivide la fede, e i popoli latini, con i quali si sente erede della lingua e della cultura dell'antica Roma. Nel novero dei grandi abbiamo, infine, inserito anche due teologi tuttora viventi: Ch. Yan naras e]. Zizioulas, entrambi di origine e formazione greca, ma an ch'essi, soprattutto il secondo, aperti al dialogo - vivace e talvolta per fino pungente - con le chiese occidentali. Il cammino dell'ecumenismo con l'Ortodossia, che oggi appare assai faticoso e irto di ostacoli, richiede a noi di conoscere meglio non solo i «tesori antichi» conservati lungo la storia dalle altre tradizioni cristiane, ma anch,e gli sviluppi e le diverse interpretazioni che da quei tesori, di cui a ragione ci sentiamo «comproprietari», sono sorte e con tinuano a scaturire. Troppo spesso - non possiamo negarlo - l'Occi-. dente, cattolico o protestante, è ancora affetto da un malcelato senso CredOg n. 140 5 di sufficienza nei confronti delle elaborazioni del pensiero teologico delle chiese dell'Oriente, quasi fossero delle venerande reliquie di un anacronistico passato. Scoprire quanto sono andati dicendo nel XX secolo i grandi teologi dell'Ortodossia è un. modo efficace di allenare la nostra «vista teologica» a utilizzare ambedue gli occhi, per ottenere una visione dellafede davvero «stereoscopica». Anche in questo numero, com 'è accaduto per quello sui teologi cattolici (cf «CredereOggi» 134 [212003]), abbiamo dovuto operare delle scelte, dettate essenzialmente dai limiti di spazio. Il criterio della selezione è stato quello di presentare nomi di spicco, rappresentativi delle varie aree geografiche dell'Ortodossia di derivazione bizantina. La speranza è di fornire ai nostri lettori un fascicolo utile come intro duzione aggiornata alle biografie e bibliografie essenziali di autori il cui pensiero risulta fondamentale per non limitare il proprio sapere alla teologia di una sola confessione. Per approfondire i vari aspetti rimandiamo, come sempre, alle rubriche «Invito alla lettura» e «Do cumentazione», che segnala alcuni centri italiani di studi ecumenici e di divulgazione della conoscenza dell'Ortodossia. A tutti i collaboratori, che con la loro competenza hanno aiutato la redazione nel progettare e realizzare questa monografia, un dove roso ringraziamento. ALLE RADICI DELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA pp. 168. € 6,00 Il fascicolo si pone nella prospettiva di chi intende introdursi nel panorama teologico con temporaneo e trova di frequente, negli studi, nei dibattiti e nelle letture, nomi di autori la cui grandezza e pensiero possono risultare poco conosciuti. Il progetto iniziato con que sto fascicolo ha un seguito nel fascicolo n. 140 (2/2004) dedicato ai Teologi ortodossi del XX secolo, e avrà un seguito nelle prossima annata con profili di teologi della Riforma che hanno maggiormente segnato, con la loro opera, il secolo appena chiuso. l.'.intento è scopertamente didattico: fornire delle introduzioni ai singoli teologi, quasi dei veloci ritratti, degli schizzi a grandi linee, che permettano una prima conoscenza di chi ha dato un decisivo contributo al/'awio del rinnovamento teologico tuttora in atto. Un viaggio alle radici della teologia contemporanea. SCUOLE DI TEOLOGIA - ISTITUTI DI SCIENZE RELIGIOSE ISTITUTI SUPERIORI DI SCIENZE RELIGIOSE Informazioni e ordini: Edizioni Messaggero Padova tel 049 8225777 • fax 049 8225650 e-mail. [email protected] • Internet www.edizionimessaggero.it 1 CredOg 24 (2/2004) n. 140, 7-30 . f M. Campatelli " La teologia ortodossa del XX secolo. Alcune linee interpretative Dare un resoconto esauriente della teologia ortodossa del XX secolo significherebbe comporre un intreccio sapiente di tanti ele menti: individuare i temi portanti della riflessione teologica seguen done la genesi, gli sviluppi, gli apporti originali dei singoli autori; tratteggiare una lunga serie di profili biografici; presentare le dinami che storiche e culturali dei contesti in cui essi hanno operato, del loro sviluppo, degli influssi sulla loro teologia del movimento ecumenico, proprio come farela storia della chiesa cattolica del XX secolo e della sua teologia significa parlare di un von Balthasar, un Congar, un K. Rahner. .. , e delle relazioni che essi hanno intessuto. In questo articolo mi sono tuttavia limitata a prospettare alcune grandi linee, all'interno delle quali collocare i profili dei singoli teo logi che seguiranno e i temi da loro sviluppati, sicuramente a scapito di una visione più ricca di sfumature e completa anche dal punto di vista delle singole chiese. Questo breve intervento, infatti, si circo scrive alla teologia ortodossa europea e nordamericana, tralasciando i contributi delle chiese bizantine mediorientali, che pure hanno avuto e continuano a esprimere interessanti figure, come quella del patriar ca greco-ortodosso di Antiochia, Ignace IV (Hazim) (1920-), del me tropolita Georges Khodr' (1923-) del Monte Libano o del sacerdote greco-cattolico Jean Corbon (1924-2001) da poco scomparso1• 1 È conosciuto, ad esempio, anche in campo cattolico, il contributo che la chiesa melkita, tramite il suo patriarca Maximos IV (Saigh) (1878-1967), ha dato al concilio Vaticano II. Cf. E. INGLESSIS, Maximos IV. L'Orient conteste l'Occident, Cerf, Paris 1969. Cf. per il patriarca lGNACE IV: La résurrection et l'homme, d'aujourd'hui, Desclée de Brouwer, Paris 1981. Per G. KHODR': L'appel de l'Esprit. Eglise et société, Cerf, Paris 8 CredOg n. 140 Un altro capitolo che manca in questa veloce panoramica è quel lo relativo alle grandi figure di testimoni e madri/padri spirituali, che anche con i loro scritti hanno influito molto sulla riflessione teologi ca. Mi riferisco a Mat' Marija (1891-1945), padre Lev Gillet (1893- 1980) (un «monaco della chiesa d'Oriente»), l'archimandrita Sofronij (1896-1993), il metropolita kntonij di Suroz (1914-2003) ... 1. L'eredità dell'Ottocento È ormai fuor di dubbio che la ricerca più originale della teologia ortodossa nel XX secolo deve il suo sviluppo al fatto che essa si è lasciata coscientemente fecondare da due provocazioni entrambe frut to dell'incontro con l'Occidente: la necessità di definirsi in riferimento alle altre confessioni cristiane; la sfida e il superamento della moderni tà. Queste provocazioni erano già precedentemente apparse nella teo logia ortodossa, ma i suoi sviluppi odierni sono ancora frutto della riflessione realizzata tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Dopo la caduta di Bisanzio, nei territori soggetti al dominio ot tomano, lo sforzo di conservare l'eredità patristica senza la possibili tà di elaborarla creativamente faceva di tale eredità un prezioso og getto archeologico, custodito prevalentemente nel mondo monasti co2. In Russia, dove fin quasi dagli albori della sua storia cristiana ci fu un distacco dalla cultura bizantina e il prevalere di una cultura più popolare, gli inizi di un'elaborazione teologica nel senso proprio del termine furono modellati sulla problematica e gli interessi della teo logia scolastica occidentale. E quando la Riforma divise il mondo cristiano occidentale, l'Ortodossia cercò di delineare una posizione teologica propria, una via media tra cattolicesimo romano e prote stantesimo, producendo le famose «confessioni ortodosse». Alcuni 2001; ID., Nella nudità di Cristo, Qiqajon, Magnano 1996; si veda anche i suoi contributi in J. DoRÉ (ed.), Christianisme, juda'isme et islam. Fidélité et ouverture, Cerf, Paris 1999; in SERVICE ORTHODOXE DE PRESSE (ed.), Parole orthodoxe, Cerf, Paris 2000. Per J. CORBON: Liturgie de source, Cerf, Paris 1980 (tr. it. Liturgia alla sorgente, Qiqajon, Magnano 2003). 2 Per questo periodo cf. C.G. CoNTICELLO - V. CONTICELLO (edd.), La théologie byzantine et sa tradition, II (XIII-XIX secc.), Brepols, Turnhout 2002. Per la teologia greca nell'epoca della dominazione turca, vedi A. ARGYRIOU, Les courants idéologiques au sein de l'hellénisme et de l'orthodoxie à l'époque de la domination turque (1453-1821), in «Contacts» XXXVI' (1984) 285-305.