ebook img

Cos'è è la terminologia e come si fa un glossario PDF

77 Pages·2017·2.72 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Cos'è è la terminologia e come si fa un glossario

1 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario Hellmut Riediger Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario Manuale di ricerca e gestione terminologica Cercare, tradurre e usare parole e termini 2 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario Sommario I. Concetti ............................................................................................................................................................5 1. Cos’è e a cosa serve la terminologia? ............................................................................................. 5 2. Cenni storici .......................................................................................................................................6 3. Lessicologia vs terminologia ......................................................................................................... 10 4. Lessico comune e lessico specialistico ..........................................................................................11 5. Cosa si intende per dominio o settore specialistico? ..................................................................13 6. I linguaggi speciali ......................................................................................................................... 13 7. La normazione terminologica ....................................................................................................... 14 8. Lessicografia vs. terminografia, dizionari vs. banche dati terminologiche ............................14 Approccio semasiologico ........................................................................................................................15 Approccio onomasiologico .................................................................................................................... 16 9. Cos’è un termine ? .......................................................................................................................... 17 10. Sistemi di organizzazione della conoscenza e sistemi concettuali ...........................................18 11. Come nascono i termini? ................................................................................................................21 12. Cosa significa equivalenza? ...........................................................................................................23 13. La scheda terminologica e i suoi campi ...................................................................................... 23 Dominio .................................................................................................................................................... 22 Sottodominio ............................................................................................................................................23 Termine .....................................................................................................................................................23 Indicativo grammaticale .........................................................................................................................23 Varianti ..................................................................................................................................................... 23 Status .........................................................................................................................................................23 Definizione ............................................................................................................................................... 23 Fonte definizione .....................................................................................................................................25 Illustrazione o collegamento ipertestuale ............................................................................................25 Contesto ....................................................................................................................................................25 Fonte contesto .......................................................................................................................................... 25 Relazioni ontologiche ..............................................................................................................................25 3 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario Sinonimi ....................................................................................................................................................25 Quasisinonimi ..........................................................................................................................................25 Sinonimo di .............................................................................................................................................. 25 Antonimo di .............................................................................................................................................26 Contenuto in .............................................................................................................................................26 Contiene ....................................................................................................................................................26 Iperonimi .................................................................................................................................................. 26 Iponimi ......................................................................................................................................................26 Vedi anche ................................................................................................................................................26 Note ...........................................................................................................................................................26 Equivalente ...............................................................................................................................................26 Grado di affidabilità ............................................................................................................................... 26 Data di compilazione ..............................................................................................................................27 II. Metodi, strumenti e procedimenti per la ricerca terminologica sistematica ............................29 1. Le fasi della realizzazione di una raccolta terminologica .................................................... 29 Fase preliminare ...................................................................................................................................... 29 Fase principale .........................................................................................................................................29 Fase conclusiva ........................................................................................................................................ 29 2. Ricerca terminologica puntuale o sistematica ....................................................................... 30 3. L’estrazione terminologica ....................................................................................................... 30 Cos’è un corpus? ......................................................................................................................................31 Cos’è un concordancer? ..........................................................................................................................31 Come creare un corpus? .........................................................................................................................32 Dove raccogliere i termini? .................................................................................................................... 35 Perché usare Excel? ................................................................................................................................35 4. Le fonti ......................................................................................................................................... 36 Fonti autoritative .....................................................................................................................................37 Fonti primarie: testi e documenti ..........................................................................................................37 Fonti secondarie: banche dati terminologiche, dizionari, glossari ...................................................37 4 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario Affidabilità linguistica ............................................................................................................................37 Valutare le fonti sul web .........................................................................................................................38 III. Metodi e strumenti per la ricerca terminologica puntuale ........................................................ 40 1. Enciclopedie on-line ........................................................................................................................42 A proposito di Wikipedia .......................................................................................................................42 2. Dizionari on-line ......................................................................................................................43 3. Banche dati terminologiche ...............................................................................................45 4. Usare i motori di ricerca ......................................................................................................... 54 5. Alcuni programmi per il lavoro terminologico…...............................................................75 IV. Bibliografia .........................................................................................................................................76 ____________________________________ Finito di redigere il 04.04.2018 5 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario I. Concetti 1. Cos’è e a cosa serve la terminologia? Quella cosa che chiamiamo realtà è costituita dai fenomeni, dai fatti e dagli eventi (oggetti materiali e astratti) che riconosciamo, cataloghiamo e interpretiamo attraverso costruzioni mentali. Poiché tutti adeguiamo il mondo degli oggetti da noi percepito attraverso il contatto con il nostro mondo mentale, si può dire che ogni gruppo sociale, settore specialistico e addirittura ogni individuo in un certo senso crea la sua realtà. Queste conoscenze sono organizzate in reti di concetti collegati in strutture temporali e causali. Per comunicarle ad altri, ci serviamo di segni, soprattutto linguistici, cioè di termini. La globalizzazione dell’economia e internet hanno avuto come conseguenza l’aumento dei commerci e della competizione con più prodotti, cicli di produzione dei prodotti più brevi (pensiamo p.es. alla telefonia cellulare), più leggi, norme e regolamenti e pertanto più documenti in tempi minori, più traduttori e autori, aggiornamenti più frequenti, più lingue. Infatti, è stato calcolato che l’insieme delle conoscenze umane raddoppia circa ogni cinque anni e questo periodo tende ad accorciarsi sempre più. Tutti i giorni, esperti, tecnici, studiosi, scienziati e autori vari sparsi per il mondo coniano nuovi termini specialistici (spesso in inglese) per denominare oggetti, prodotti, fatti e concetti astratti. Ne facciamo esperienza tutti, quotidianamente. Per esempio, sfogliando articoli di giornale sull’economia, sulla salute, sul clima e sullo sport è facile imbattersi in termini come: HIV, influenza A, Hfc, Cfc, spread, spending review, fiscal compact, veronica, sombrero, ripartenza, pressing. Oppure ci capita di leggere comunicazioni tecniche questa: Intervalli di manutenzione europei Intervalli di manutenzione europei L'intervallo di manutenzione è di 2 anni / 60.000 km (manutenzione principale) e di 1 anno / 30.000 km (manutenzione intermedia) per tutti i veicoli 8 eccetto AGILA B e ANTARA 2,4 lt. che hanno cadenza 1 an no/15,000 km). Alla dovuta scadenza, nel quadro strumenti/contachilometri parziale compare la scritta "InSP" (a seconda del modello). Il piano di Manutenzione ECOService è pre-programmato in fabbrica: la manutenzione del veicolo va per tanto eseguita in conformità al sistema ECOService, ogni anno / 30.000 km. a seconda del termine che viene raggiunto per primo (AGILA B, ANTARA 2,4 lt. ogni anno / 15,000km) E poi manuali d’uso di apparecchi domestici o dispositivi digitali, foglietti illustrativi di farmaci, formulari, regolamenti, articoli scientifici, relazioni, fatture ecc., ecc… Cabré, (1998:25) riassume così i principali fattori che stimolano lo sviluppo di terminologia: - rapido sviluppo delle scienze e della tecnologie, che comporta la necessità di creare nuovi termini per denominare nuove realtà; - nascita di un nuovo modo di comunicare, che grazie alle tecnologie si diffonde a livello mondiale e che porta alla creazione di nuovi termini ed espressioni; - necessità di una terminologia comune per soddisfare i bisogni di una rete di relazioni economiche, politiche e culturali a livello mondiale; - standardizzazione dei prodotti a livello globale; - scambio continuo di merci e conoscenze, che obbliga ad affrontare e risolvere la questione del multilinguismo; 6 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario - importanza e lo sviluppo delle reti di informazioni, e l’urgenza di creare database accessibili, aggiornati e multilingue; - sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa, che diffondono in modo generalizzato la terminologia portando a un avvicinamento tra termini specialistici e lessico comune; - intervento degli stati e degli organismi sovranazionali (p.es UE e ONU) in materia linguistica, che porta alla creazione di organismi ufficiali di standardizzazione terminologica. Ѐ quindi nell’interesse di aziende, istituzioni, organizzazioni e specialisti delle diverse discipline disporre di denominazioni possibilmente chiare, univoche e condivise per comunicare internamente ed esternamente, scrivere e, quando necessario, tradurre meglio. Una buona attività terminologica serve dunque a facilitare i rapporti commerciali tra diversi paesi, raggiungere un maggior numero di utenti, organizzare la conoscenza, favorire la comunicazione e ridurre i costi di traduzione. Poiché la maggioranza dei testi che si traducono sono in qualche misura settoriali, specialistici, tecnici o ibridi vi è la necessità di attività e strumenti di supporto alla gestione multilingue della conoscenza e ai fabbisogni formativi in relazione ai linguaggi speciali o specialistici. Nonostante la preminenza della lingua inglese come lingua franca e una progressiva omogeneizzazione culturale a livello globale, le organizzazioni sovranazionali (p.es. ONU e UE), i media, le scienze, e il commercio internazionale hanno la necessità di persone in grado di trasferire in modo adeguato le conoscenze settoriali tra le diverse lingue e culture, cioè di esperti nel campo della comunicazione specialistica e della terminologia. Di seguito cercheremo di rispondere alle domande più frequenti che si pone chi deve occuparsi di terminologia per ragioni professionali o di studio, cioè in particolare a redigere glossari, a compilare schede terminologiche, fare ricerche terminologiche, oppure gestire o usare dizionari, banche dati e basi di conoscenza terminologiche. 2. Cenni storici Le più antiche raccolte terminologiche sono nate in Mesopotamia dalla necessità di tradurre in altre lingue parole comuni per favorire gli scambi commerciali e culturali nel Vicino Oriente. Queste liste lessicali servivano come strumenti di apprendimento linguistico e insieme come classificazione sistematica della realtà. Successivamente oltre a raccogliere vocaboli appartenenti a una o più lingue si cominciò anche a cercare di spiegare i loro significati. In Grecia a partire dal V secolo a.C. per l’interpretazione dei passi più oscuri dei poemi omerici si usavano glosse come note di chiarimento al testo. Opere simili nacquero ad Alessandria d’Egitto grazie al lavoro di grammatici come Diogeniano di Eraclea1 1 Diogeniano fu autore di un lessico della lingua greca in 5 libri, usati dagli altri studiosi della Biblioteca Alessandrina ma anche dagli eruditi dei secoli successivi, come il patriarca Fozio. 7 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario ed Esichio2, lessicografi come Panfilo3, filologi come Zenodoto4 e di altri. Ciò che accomuna questi autori è il loro sforzo di spiegare sistematicamente parole o locuzioni arcaiche e desuete, sia attraverso l’uso di glossemi, cioè annotazioni a margine o interlineari, sia all’interno di apposite raccolte lessicali. La glossa si diffuse poi nel medioevo sia per spiegare termini complessi o rari, indicare sinonimi o espressioni equivalenti, sia come nota esegetica nei testi biblici sia come raccolta di commenti all’interno di testi giuridici. Con il termine glossarium, fin dall’epoca romana, si indicava una nota esplicativa che veniva posta accanto ai termini considerati di difficile comprensione. Ma successivamente con esso si designarono anche i prontuari lessicali per scrivere in latino dopo che la lingua iniziava a essere meno conosciuta, come p.es. l’Elementarium doctrine rudimentum del grammatico lombardo Papias (1041) un elenco di parole latine accompagnate da 6 definizioni, etimologie e volgarismi. Mentre le raccolte classiche e i glossari medievali della nostra tradizione si limitano a registrare e/o tradurre parole disposte abitualmente in ordine alfabetico, in Inghilterra, invece, già dal medioevo esistevano glossari che, come quelli dei loro predecessori rinvenuti in Siria, riconoscevano al lessico anche una funzione di interpretazione della realtà. Questi glossari avevano una struttura sistematica e non alfabetica in cui le parole latine o i grecismi, seguiti dal corrispondente termine inglese e dalla definizione, venivano disposti con i termini generici sovraordinati a quelli successivi. Questi modelli possono essere considerati come gli anticipatori dei moderni thesauri e un’evoluzione sofisticata dei nostri glossari medievali5. Dall’antichità fino al medioevo i compilatori di raccolte lessicali, sia che si trattasse di scrittori, accademici, religiosi, notai, oppure di viaggiatori, mercanti e studenti, agivano per esigenze pratiche legate al loro specifico settore di attività. Questi strumenti potevano servire per spiegare i significati di parole rare o incomprensibili, per tramandare lingue quasi dimenticate, per introdurre varianti locali e neologismi, per trasmettere terminologie professionali oppure per tradurre lingue straniere. Essi erano realizzati a mano, potevano essere copiati, ma la loro circolazione era comunque limitata ad ambiti specifici. Chi realizzava un glossario, insomma, lo faceva solo per disporre di un aiuto concreto nello studio o nel lavoro e sceglieva quindi la struttura che riteneva più opportuna. 2 Esichio compose una lista di termini, espressioni e forme rare o incomprensibili, indicando gli autori, il significato e la frequenza d’uso in Grecia. 3 Panfilo compose un’opera lessicale in 95 libri intitolata Glosse e Nomi, dove raccolse tutto il materiale studiato dai suoi predecessori. 4 Zenodoto, che fu l’autore della prima edizione critica di Omero, realizzò anche un glossario di termini omerici. 6 Della Valle, Dizionari, p. 15; M. Arcangeli, La tradizione dei glossari latino-volgari (con un glossarietto inedito), in «Contributi di filologia dell’Italia Mediana», VI (1992), pp. 48-58. 5 L. Lazzari, Il Glossario latino-inglese antico nel manoscritto di Anversa e Londra ed il Glossario di Ælfric: dipendenza diretta o derivazione comune? in «Linguistica e filologia», 16 (2003), p. 159-190, http://hdl.handle.net/10446/246. 8 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario Il dizionario moderno nasce invece con l’avvento della stampa a caratteri mobili e la formazione delle lingue nazionali. Esso è il prodotto dell’attività di esperti che non agiscono più con un approccio antiquario e collezionistico ma operano in modo ormai metodico e professionale. Il loro scopo diventa quello di mostrare, diffondere e normalizzare una lingua che non è più considerata come imbarbarimento della tradizione classica ma che diventa espressione delle nascenti identità nazionali. Il termine «dizionario», dal latino medievale dictionarium, a sua volta derivato da dictio «dizione», viene usato per la prima volta dal grammatico inglese John di Garland (Johannes de Garlandia) come titolo di un repertorio di lessico latino, con glosse interlineari in francese, compilato per i suoi studenti universitari parigini6. Una delle opere più famose di questo genere è il Dictionarium latinum dell’umanista bergamasco Ambrogio Calepino (1435-1510) edito nel 1502 a Reggio Emilia dallo stampatore Dionigi Bertocchi. Il testo, un ibrido tra vocabolario ed enciclopedia, ebbe grande successo e nelle edizioni successive fu trasformato in dizionario bilingue o plurilingue con l’aggiunta della traduzione in varie lingue moderne41. Il più antico dizionario della lingua italiana è il Vocabolario degli Accademici della Crusca, la cui prima edizione fu pubblicata a Venezia nel 1612. Promossa da Leonardo Salviati, essa conteneva principalmente parole estratte dalle opere maggiori di Dante, di Boccaccio e di Petrarca, ma anche da opere di autori successivi, fiorentini e non, come Lorenzo de’ Medici, Berni, Machiavelli, Bembo, Ariosto e lo stesso Salviati. Dal lavoro degli accademici della Crusca nacquero le prime regole metodologiche per la redazione di un dizionario. Opere simili apparvero poi anche in Francia con il vocabolario dell’Académie française (prima edizione a Parigi nel 1692), in Portogallo con il Vocabulario portughez e latino (pubblicato a Coimbra tra il 1712 e il 1721), in Spagna con il Diccionario de la lengua castellana della Real Academia Española (prima edizione in cinque volumi a Madrid tra il 1726 e il 1739) e in Inghilterra con il Dictionary of the English Language (1755) di Samuel Johnson. Con l’Encyclopédie di Diderot e d'Alembert si osserva il delinearsi di un procedimento terminologico attraverso la cospicua introduzione di termini appartenenti ai linguaggi specialistici, e l’applicazione sistematica del principio del sapere collegato ai termini nelle definizioni. Un importante rappresentante dello scientismo ottocentesco, il filosofo William Whewell, a cui dobbiamo il termine «scientist» (scienziato), sottolinea l’importanza di una comunicazione scientifica fondata su un lessico appropriato inteso come «such words, thus rendered precise in their meaning, appropriated to the service of science, we may call Technical Terms. It is in a great 6 B. Blatt Rubin, The Dictionarius of John de Garlande Lawrence, Kansas 1981, p. 1 http://www.staff.uni- giessen.de/gloning/at/john-de-garlande_1981-rubin_dictionarius.pdf 41 “Calepino”, così, è divenuto per antonomasia il sinonimo di dizionario. 9 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario measure by inventing such Terms that men not only best express the discoveries that they have made, but also enable their followers to become familiar with these discoveries (1840, p.5).» Tuttavia, solo tra gli anni ’30 e ’50 del XX secolo, grazie in particolare a Eugen Wüster e a Helmut Felber, vengono gettate le basi teoriche della terminologia come disciplina autonoma, con un proprio metodo di ricerca e con le proprie assunzioni, vengono poste le premesse della terminografia, viene affermato il carattere sistematico delle terminologie e vengono messe a punto specifiche tecniche lessicografiche. Tra gli anni ’60 e ’70 l’attività terminologica assume strutture più definite e prende avvio l’uso di tecnologie informatiche (s’inizia allora a parlare anche di terminotica) che hanno semplificato e reso più rigorose sia la ricerca delle terminologie, sia la loro organizzazione (terminografia). Negli anni '70 nacquero le prime banche dati terminologiche, il cui uso, a causa dei costi elevati, era limitato a poche grandi imprese o organizzazioni. Nel 1975 la Commissione Europea lanciò EURODICAUTOM, primo grande database terminologico dei traduttori della Commissione, successivamente reso accessibile anche a utenti esterni. Negli anni ’80 per agevolare le attività di traduzione interna di alcune grandi aziende, vennero sviluppati i primi sistemi di traduzione assistita che oltre alla memorizzazione delle traduzioni svolte per riutilizzi futuri comprendevano strumenti di gestione terminologica. I primi furono TSS sviluppato da ALPS e Text Tools della società olandese INK¸ poi commercializzato in Germania dalla società Trados. Diverse altre aziende realizzarono strumenti simili a uso interno. Nella prima metà degli anni ’90 tali pacchetti iniziarono a essere venduti anche al grande pubblico. Nel 1992 esordirono sul mercato Translation Manager/2 (TM/2) di IBM e la Translator's Workbench di Trados, comprendente il programma di gestione terminologica MuliTerm. Seguirono poi Déjà Vu di Atril e nel 1994 il programma Transit di Star. Oggi i sistemi di traduzione assistita sono diventati uno degli strumenti fondamentali dell’industria delle lingue. I più diffusi sistemi CAT sono SDL Trados, Star Transit, Across, Atril Déjà Vu, incalzati da WordFast, Omega T e Memo Q. Essi comprendono tutti, oltre a programmi per la gestione di memorie di traduzione, l'allineamento dei file, la gestione del progetto, anche programmi di gestione terminologica. Ma è stato soprattutto la diffusione di internet a segnare una crescita esponenziale dell’attività terminologica, grazie soprattutto alla possibilità di consultare a distanza le banche terminologiche e tutte le altre risorse terminologiche presenti su internet, nonché alla possibilità di accesso immediato all’immenso corpus di testi e documenti rappresentato dal web. 3. Lessicologia vs terminologia Possono sembrare sinonimi, ma non lo sono. Diciamo che cambia la prospettiva, il punto di vista. La lessicologia è lo studio del lessico, l’insieme delle parole e delle locuzioni di una lingua o di un ambito particolare, in tutte le sue forme. Studia, registra e descrive le parole e i termini, sia del linguaggio generale sia delle lingue speciali. 10 Cos’è è la terminologia e come si fa un glossario La terminologia, invece, è la disciplina che studia sistematicamente i concetti e le loro denominazioni, cioè i termini, in uso nelle lingue specialistiche di una scienza, un settore tecnico, un'attività professionale o un gruppo sociale, con l'obiettivo di descriverne e/o prescriverne l'uso corretto. Inoltre il termine terminologia designa anche «l’insieme dei termini che rappresentano un sistema concettuale di un dominio particolare7». Allo stato attuale nell’ambito della ricerca terminologica, si possono individuare tre grandi «scuole» diverse per origine geografica, scopi, metodologie e interazione con le altre discipline. Queste sono: la terminologia orientata verso la linguistica, rappresentata dalle scuole di Vienna, Praga e Mosca. o La prima si fonda sull’opera di Wüster e si occupa prevalentemente della normalizzazione delle nozioni e dei termini, necessaria per la comunicazione tra professionisti, la seconda si interessa principalmente alla descrizione strutturale e funzionale delle lingue speciali mentre la terza si occupa di normalizzazione linguistica nell’ambito del contesto di plurilinguismo dell’ex Unione sovietica; la terminologia orientata verso la pianificazione linguistica, che mira a creare organismi politici e o linguistici dotati del potere di intervenire anche dal punto di vista legislativo per sostenere la rivalutazione di una lingua minoritaria «in pericolo» (p. esempio il francese in Quebec o il catalano in Catalogna); e poi quella che interessa più noi, ovvero la terminologia orientata verso la traduzione, che ha introdotto l’attività terminologica di grandi o organizzazioni e di servizi di traduzione e portato alla creazione di banche dati terminologiche come TERMIUM, EURODICAUTOM e poi IATE; Quet’ultima ha essenzialmente le seguenti funzioni: descrizione sistematica dei termini, cioè delle parole, delle locuzioni, delle espressioni e dei o simboli usati in settori ben definiti, in una o più lingue diffusione delle conoscenze tecniche attraverso risorse terminologiche strutturate quali schede o terminologiche, glossari e banche dati definizione di norme sull’uso dei termini ed elaborazione di norme terminologiche o di sezioni o terminologiche di norme tecniche relative a domini specifici e approvate da organismi autorevoli in materia Molto stretto è il rapporto tra la terminologia e la traduzione scritta e orale, dato che la qualità di una traduzione specializzata (scritta o orale) dipende in larga misura dal grado di equivalenza e di adeguatezza della terminologia usata. In questi casi si parla di terminologia bilingue oppure di terminologia multi- o plurilingue. Infatti, per realizzare una traduzione di qualità, il traduttore deve usare un lessico coerente e conforme a quello normalmente utilizzato nel settore di interesse o dal cliente. 7 ISO, Norma internazionale 1087: Terminologia - Vocabolario, 5.1.

Description:
3. Cos'è è la terminologia e come si fa un glossario. Sinonimi . sparsi per il mondo coniano nuovi termini specialistici (spesso in inglese) per denominare oggetti, . Il più antico dizionario della lingua italiana è il Vocabolario degli
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.