ebook img

Corso di Laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Tesi di Laurea L PDF

215 Pages·2013·8.54 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Corso di Laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Tesi di Laurea L

Corso di Laurea magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Tesi di Laurea L'attività espositiva della Fondazione Prada tra Milano e Venezia Relatore Ch. Prof. Stefania Portinari Laureando Valentina Zottin Matricola 831220 Anno Accademico 2011/ 2012 Indice Introduzione 2 Capitolo I Il marchio Prada: un secolo di storia 1. La storia del marchio di pelletteria da Mario a Miuccia Prada 4 2. Il nuovo concetto di shopping: gli epicentri Prada di New York, Tokyo e Los Angeles 11 3. Il Prada Transformer 20 4. Gli eventi 23 Capitolo II La Fondazione Prada 1. La creazione della Fondazione Prada e le mostre 28 2. Fondazione Prada a Milano: il nuovo museo di Largo Isarco 87 3. Fondazione Prada a Venezia: Ca’ Corner della Regina 93 Capitolo III Le Fondazioni: il nuovo motore della cultura 1. Il mondo delle fondazioni in Italia 121 2. La Fondazione Prada e altre fondazioni nel mondo della moda 130 3. Fondazione Prada e Fondazione Trussardi: due realtà milanesi a confronto 160 4. Fondazione Prada e Fondazione Pinault: due realtà a confronto 184 Conclusione 198 Bibliografia 201 Sitografia 214 1 Introduzione Quando si cita Prada vengono subito in mente le sfilate, le immagini pubblicitarie, le sue scarpe particolari, le borse, ma il mondo di questo gruppo racchiude una forte contaminazione tra arte e moda; grazie all’interesse dei suoi fondatori e in particolar modo della sua erede principale Miuccia Prada, l’azienda ha saputo espandere i propri orizzonti arrivando a creare la Fondazione Prada, puntando sempre sull’innovazione e sulla sperimentazione. Come dice la stessa stilista l’intenzione della Fondazione è quello di mostrare “le più profonde provocazioni mentali dell’arte del nostro tempo”. L’attenzione di Miuccia Prada e del marito Patrizio Bertelli per l’arte contemporanea aveva già portato alla nascita nel 1993 di PradaMilanoArte, il primo nucleo di quella che poi diventerà nel 1995 la Fondazione Prada, grazie alla collaborazione del critico Germano Celant, che ha saputo indirizzare il percorso della fondazione verso nuove prospettive: arte, fotografia, cinema, design e architettura. Il carattere multidisciplinare della fondazione si è arricchito nel corso degli anni di numerose collaborazioni con enti, musei e architetti; ne sono un esempio tangibile gli innovativi progetti di Rem Koolhaas e dell’OMA per i centri Prada a New York, San Francisco e Los Angeles o quelli di Herzog & de Meuron per Tokyo. Il nome Prada è legato anche a numerose collaborazioni con musei stranieri, quali il museo statale dell’Hermitage di San Pietroburgo o il MIA (Museum of Islamic Art) e il Mathaf- Arab Museum of Modern Art; proprio con quest’ultimo museo la Fondazione Prada e la Qatar Museums Authority hanno annunciato l’istituzione di un premio per curatori il cui obiettivo principale sarà quello di dare spazio a nuovi progetti e non essendo solo riservato ai curatori noti darà anche spazio a nuove idee e nuove figure che sapranno fornire dei progetti innovativi. Il punto di forza della fondazione è sicuramente quello di puntare l’attenzione su giovani artisti, artisti già famosi, nuovi progetti che non si orientino solo verso le figure più importanti dell’arte italiana ma che siano lo specchio dei nuovi modi di fare l’arte e di intendere l’arte, il tutto rafforzato da un profondo interesse personale per l’arte dei fondatori. Questo nuovo modo di gestire l’arte, non solo legato al mondo delle gallerie, come avviene per altri casi, si pensi a François Pinault, legati a potenti “mecenati” 2 che mettono a disposizione il loro patrimonio, ma ancorato alla loro passione per promuovere l’arte contemporanea attraverso progetti innovativi, collaborazioni con istituti sia stranieri che italiani e l’attenzione verso artisti emergenti per lo sviluppo della cultura, è oggetto di questa tesi che intende analizzare in particolare come è strutturata e come agisce la Fondazione Prada. Essa si presenta infatti come una struttura flessibile che si apre a tematiche anche molto diverse tra loro; lo scopo principale, per il quale i suoi creatori si sono sempre impegnati, è mettere a disposizione degli artisti uno strumento operativo per realizzare degli eventi unici, non esponendo semplicemente opere prodotte in studio ma entrando nel ruolo di co-produttori per realizzare dei progetti secondo il volere dell’artista. Dal 1993 la Fondazione ha realizzato ventitré esposizioni a Milano, quattro mostre presso sedi estere, due progetti appositi per la città di Milano, tre incontri di filosofia, quattro rassegne cinematografiche e trentuno pubblicazioni. Grazie agli spazi espositivi di Milano e dal 2010 anche di Venezia, presso il palazzo Ca’ Corner della Regina, che è stato anche recentemente acquistato, la fondazione si è inserita inoltre nei due maggiori epicentri italiani dell’arte; attraverso la rivalutazione di questi spazi la loro attività entra anche a far parte di un contesto turistico teso a recuperare parti della città poco valorizzate. Si cercherà dunque di ripercorrere tutte le tappe della storia della fondazione dando attenzione in particolare al nuovo progetto milanese di Largo Isarco, che sarà il punto focale delle attività, e al nuovo acquisto di Ca’ Corner a Venezia, che diventerà il loro nuovo polo museale a Venezia. 3 Capitolo I Il marchio Prada: un secolo di storia 1. La storia del marchio di pelletteria da Mario a Miuccia Prada Prada è uno dei leader mondiali nel settore della moda. Nel corso degli anni, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta, il marchio si è imposto a livello mondiale e si distingue per uno stile originale, d’avanguardia e per il design dei punti vendita minimalisti e innovativi, grazie alla collaborazione con architetti del calibro di Rem Koolhaas. In particolar modo dal 1978 in poi l’azienda ha subito un drastico cambio di direzione spostandosi dalla classicità delle linee verso modelli più evoluti di eleganza e originalità. La strategia del gruppo si basa sul controllo diretto di tutte le fasi di realizzazione del prodotto, basata sulla produzione artigianale delle borse, delle scarpe e dell’abbigliamento per assicurare sempre al cliente articoli di prima qualità1. Tutte le collezioni traggono ispirazione dai gusti e dalle preferenze dei fondatori che hanno quindi un ruolo determinante all’interno dell’azienda. Alla fine degli anni Novanta il Gruppo cambia strategia di espansione attraverso l’acquisizione di marchi e licenze; attualmente l’azienda detiene il 45% del marchio Church’s, possiede il marchio Miu Miu, Azzedine Alaïa e Car Shoe, inoltre dispone di un contratto di licenza con la Luxottica per la produzione di occhiali e di un contratto con Puig Beauty & Fashion Group per la realizzazione di cosmetici e profumi2. 1 Come dimostra un video realizzato in collaborazione con l’AMO, un production movie, che mostra tutti i processi produttivi di borse, scarpe e dell’abbigliamento. Cfr. M. Rock, Prada, Progetto Prada arte, Milano 2009. 2 Il marchio Church’s nasce nel 1675 da il mastro pellettiere Stone Church; nel corso degli anni da piccola fabbrica familiare si trasforma in un’ampia azienda di calzature di altissima qualità in particolar modo per la produzione della “scarpa adattabile”, una novità per il secolo tanto da vincere nel 1881 la Medaglia d’oro alla Grande Esposizione Universale. Verso la fine del XIX secolo l’azienda espande i propri mercati e nei primi anni del XX secolo apre anche i suoi primi negozi; riuscendo a superare i difficili momenti del dopoguerra nei primi anni Cinquanta Church decide di entrare anche nel mondo del commercio al dettaglio attraverso concezioni nei punti vendita Austin Reed. L’acquisizione da parte dal Gruppo Prada rientra in una politica di espansione dell’azienda che interessa il canale retail portando all’apertura di nuovi numerosi negozi in tutto il mondo. Azzedine Alaïa è una famosa stilista e disegnatrice di scarpe di origini tunisine, nel 2000 inizia la sua partnership con il gruppo Prada. Il marchio Car Shoe viene registrato nel 1963 quando viene riconosciuto a Gianni Mostile il brevetto di un mocassino con la tomaia perforata da piccoli tasselli in gomma battuta; nell’aprile 2001 il Gruppo Prada rileva la maggioranza della società con il desiderio di dare una nuova luce ad uno dei più famosi marchi italiani con l’intenzione di espanderne i mercati a livello internazionale. L’azienda Luxottica nasce nel 1961 quando Leonardo Del Vecchio fonda la Luxottica di Del Vecchio e C. S.a.S. operando fino alla fine degli anni Sessanta come produttrice di piccole lavorazioni per il settore ottico ampliando poi la gamma delle lavorazioni sino a costruire una società in grado di produttore l’occhiale finito; nel 1969 il gruppo lancia le prime montature con il marchio Luxottica e negli anni Ottanta attraverso l’acquisizione di distributori indipendenti, 4 La manifattura Prada nasce a Milano nel 1913 dal suo creatore Mario Prada; inizialmente si specializza nella creazione di articoli in pelle, da viaggio, di borse di lusso attente alle esigenze dell’alta borghesia. Nata come Fratelli Prada3 l’azienda apre il suo primo negozio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano attraendo nel corso degli anni un vasto pubblico facendo avviare la casa di moda sulla strada di un grande successo: borse, cinture, bauli e accessori eleganti e funzionali saranno l’elemento portante del suo successo, tanto da diventare nel 1919 il fornitore ufficiale della Real Casa ottenendo il diritto di includere lo stemma e i nodi sabaudi nel proprio marchio. Fig. 1: Primo negozio di Prada in galleria Vittorio Emanuele II. Fonte: M. Rock, Prada, Progetto Prada arte, Milano 2009. l’apertura di filiali apre le porte ai mercati esteri. Nel 1988 Luxottica ottiene il suo primo contratto di licenza con Armani aprendo le porte per nuove collaborazioni con numerosi case di moda tra cui anche Prada nel 1993. Nel 1914 Antonio Puig, amante delle arti e frequentatore di numerosi circoli artistici del tempo, fonda a Barcellona la società che porta il suo nome la Antonio Puig S.A., la quale nel 1922 lancia il suo primo prodotto “Milady”, il primo rossetto Made in Spain; nel corso degli anni la società espande i propri mercati e si avvale di numerose collaborazioni con stilisti di fama internazionale come Paco Rabanne, Carolina Herrera, Nina Ricci e nel 2003 con Prada. 3 L’azienda Fratelli Prada prende il nome dai due fratelli: Mario e Martino Prada. Cfr. G. L. Paracchini, Vita Prada, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano 2009, p. 14. 5 Oltre ad aver avuto un grande intuito per gli affari Mario Prada seppe anche dare un’impronta in più al suo marchio producendo le sue stupende borse con la pelle Saffiano, materiale principale delle sue collezioni; dopo il successo del primo negozio Mario Prada sfidò la sorte e ne aprì un altro in Via Manzoni, chiuso poi negli anni della seconda guerra mondiale a causa dei bombardamenti. Dopo che il fratello Martino Prada decise di lasciare la società per militare attivamente nel Partito Popolare le redini dell’azienda rimasero al solo Mario Prada, che dovette affrontare gli anni difficili del dopoguerra, dai quali l’azienda non ne uscì illesa. Nel 1958 il proprietario muore e le fortunate figlie Nanda e Luisa Prada prendono il comando dell’azienda, ma la grande svolta si ebbe negli anni Settanta grazie all’intervento dell’erede Miuccia Prada e all’incontro tra la stessa e Patrizio Bertelli; la partnership inizia nel 1979 quando Bertelli dopo aver riunito tutte le sue attività sotto il nome di Pellettieri d’Italia Spa ottiene il contratto di licenza per la distribuzione dei prodotti Prada; oltre ad essere partner negli affari lo diventato anche nella vita coronando la loro storia con un matrimonio nel 1987. Sarà proprio Patrizio Bertelli a dare la spinta e convincere la testarda erede Prada ad ampliare la produzione introducendo nuovi articoli alle collezioni: le scarpe e l’abbigliamento. Apre così nel 1983 il secondo negozio Prada in Via della Spiga: il primo Green Store, progettato da Roberto Baciocchi4, di quel verde che diventerà il loro segno di riconoscimento; grandi tavoli espositori in cristallo e acciaio satinato, semplicità delle forme per creare un ambiente intimo. Sarà sempre l’architetto Baciocchi che si occuperà dell’immagine dei negozi Prada iniziando una collaborazione che prosegue negli anni lasciando il segno in tutti i negozi del mondo. Seguendo un progetto rivolto anche e soprattutto verso mercati esteri nel 1986 apre il loro terzo negozio, stavolta non in Italia ma bensì nel centro economico americano: New York, il primo di una serie di quelli che vengono chiamati da loro “epicentri”, ovvero speciali negozi monomarca, che toccano l’America ma anche paesi più ad oriente come Tokyo. 4 Roberto Baciocchi è un famoso architetto di Arezzo, dal 1982 collabora con Prada; è l’ideatore del colore verde che Prada applica al suo packaging e dello store concept del marchio Miu Miu. 6 Fig. 2: Alcune immagini del Green Store in Via della Spiga a Milano. Fonte: M. Rock, Prada, Progetto Prada arte, Milano 2009. 7 Capo distintivo della maison negli anni Ottanta è stato sicuramente lo zainetto di nylon nero, simbolo di modernità, praticità senza trascurare l’eleganza, una vera e propria IT bag. Come afferma la stessa Miuccia Prada: “Volevo fare una cosa quasi impossibile: fare del nylon un materiale di lusso ma evidentemente aveva senso per le persone, perché adesso il nylon nero è dappertutto5” Il 1988 è l’anno che più segna Prada ed è l’anno del lancio della prima collezione donna prêt-à-porter, un’autentica rivoluzione in casa Prada e il 1993 porterà ancora più novità col lancio della linea giovane e colorata Miu Miu e della prima collezione maschile, di accessori e di calzature. Dalle prime collezioni fatte di giacche imbottite, un must degli anni Ottanta, nei primi anni Novanta Miuccia Prada comincia a pensare alle sue collezioni partendo da capi che lei stessa ama come le zeppe, cappotti “militari” e fantasie che richiamano la sua infanzia, avvalendosi anche della preziosa collaborazione di Fabio Zambernardi6. Continua quindi uno stile minimal, linee essenziali, colori pastello e delicati come la cipria e l’avorio. Nel 1994 per la prima volta Prada partecipa alla settimana della moda di New York affermando la sua identità anche all’estero. Il 1995 lascerà il segno: è l’anno del lancio della linea Miu Miu e della prima collezione maschile; il marchio Miu Miu si distingue per una forte personalità determinata da uno stile sofisticato, ma allo stesso tempo alternativo e di tendenza e lo stile più classico dell’uomo sempre elegante nel suo completo di pantaloni e giacchine corte7. Si va alla ricerca di un mercato sempre più in espansione e rivolto ad un pubblico sempre più ampio; gli anni a seguire sono di grande successo e nel 1997 portano all’unione del gruppo Pellettieri d’Italia e Prada in un solo gruppo e alla presentazione della linea sportiva chiamata linea rossa, famosa per il suo denominatore sportivo e per l’associazione che si è portati a fare con Luna Rossa, la barca di proprietà dei signori Prada e autentico interesse soprattutto di Bertelli. Proprio nel 1999 la maison annuncia l’avventura velistica in Coppa America, nell’uomo infatti trionfa un genere più sportivo mentre per la donna si ricercano tessuti sempre nuovi, per i quali servono ore di studio dei materiali nella ricerca costante della perfezione. 5 Cfr. M. Rock, Prada, Progetto Prada arte, Milano 2009, p. 64. 6 Fabio Zambernardi oggi è ancora il design director della maison. Cfr. G. L. Paracchini, Vita Prada, op. cit., p. 78. 7 Cfr. http://www.miumiu.com/it (consultato il 21/02/2012). 8 Il nuovo millennio si apre con grandi novità, si annuncia l’uscita della prima collezione di occhiali, per quello che riguarda la linea di moda al contrario c’è quasi un ritorno al classico: la vita segnata e lo scollo di pelliccia, mantelle, e ghette. Il 2002 si apre con la voglia di sperimentare: gonne sotto il ginocchio e vestiti con stampe inconsuete dipinte a mano, del duomo di Milano, di Trinità dei Monti; l’uomo invece si libera di tutti i clichè mettendo la cravatta dentro la camicia e sostituendo la classica giacca col cardigan. Sarà poi il nero negli anni successivi ad essere il protagonista andando, come di consueto, controcorrente; questa tendenza porterà l’azienda a scegliere capi sempre all’avanguardia come nel 2008 quando presenta per l’uomo camicie che si allacciano da dietro e per la donna un revival del pizzo. Nel nuovo millennio la maison si spinge verso nuovi confini sperimentando vari fronti come nel 2004 con il lancio della prima fragranza femminile seguita nel 2006 da quella maschile, una realtà in continua evoluzione grazie anche all’apertura di nuovi negozi o meglio definiti epicentri a New York, Tokyo e Los Angeles. La loro storia vanta dunque di progetti sempre nuovi e sperimentali oltre ad un grande interesse per l’arte che conduce a numerose collaborazioni e nuovi progetti come il lancio nel 2007 del primo telefonino marchiato Prada in collaborazione con LG, il PRADA phone by LG 1.0, cellulare che è entrato a far parte della collezione permanente del MoMa di New York e del Museum of Conteporary Art di Shanghai, e nel 2011 del primo smartphone, che ha come testimone il non meno conosciuto Edward Norton. Distinguibile subito per una linea classica, ricercata dal design chic, il tutto circondato da una vasta gamma di accessori come pratici astucci portacellulari e auricolari sempre marchiati Prada; ampio touch screen da 4.3 pollici rivestito nel retro dalla famosa pelle Saffiano, che si caratterizza per un’interfaccia personalizzabile con icone uniche. Prada collabora persino con la Hyundai, la casa automobilistica, per la progettazione della Hyundai Genesis Prada, creata in un migliaio di esemplari, nasce per soddisfare i mercati coreani, del medio oriente e della Cina; Prada non ha solamente “regalato” il nome all’auto ma l’ha autenticata con un personale tocco di blu e disegnando i cerchi in lega, la copertura ovviamente rossa del motore e gli interni lavorati a mano; un lusso che solo pochi fortunati potranno permettersi. 9

Description:
1724 e il 1728 sulle rovine del vecchio palazzo, che diede i natali a Caterina. Cornaro, il palazzo presenta delle caratteristiche che si 141 I vincitori del premio sono stati in ordine cronologico: Sislej Xhafa per l'edizione 2000 Talentum Tolerare, Lara. Favaretto per l'edizione 2001 The Art is
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.