ebook img

Corso completo di lingua francese. Ad uso degli italiani. Ovvero Grammatica francese PDF

564 Pages·1879·279.866 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Corso completo di lingua francese. Ad uso degli italiani. Ovvero Grammatica francese

CORSO C01'1PLETO rDJl!tI I~l(GPll !JI FJRANtlm~lE À!l uso DEGL' ITALIANI O\'VERO .GRAMMATICA FRANCESE IN CUI. nru~ITASI LA PIL~TlCA ALLA TEORICA , .RACCOLTI SI SONO TO'l':rl I ME:ZZI PIÙ ATTI A.Il AO.E:VOLAnR LO STODlo nnLt.A Dff'ITA L!:.-e-oA , SB CNATA~ll:N'J'tr:: DEGLt ESERC!ZJ lH)LI..A. PRONO~CL"- j UN'ESPOSIZ[ON& CJOMPLS::T.À.. bt TU1.'Tl I VE~Dl l~RY.: G-OLARI. FR.a.Ncr-:s1, CO! ..L A C.O:NJUOAZIONE INTI.ERA net PRlMI'IIVI; O~A RACCOLTA. MOLTO PllÌ AILCONDA?.TB :0-( FRASI FAMICLIA~I B I)t Tt~rt FRANCESI, JN cur., pfR COMODO DEI l'RlNCIPIANTI:, ;H SONO Dl!'l'!!";TE NOi:rl iOLO I.E E MOTE, MA ANCHll LJ' CO!'<SONANTI CHE NEL COLTO PAJ<LAB FAMlGLIAI\li: NOJf SI• l'llOY:P:lllSCOJ>lO. TERZA EDIZIONE AD OGNI RIGUARDO MIGLIORATA E CORl\ETTA DALL' AUTORE SALVATORE TORRETTI PROFESSORE DI LINGUA 1/R.\NCESE Corsia dc' Servi al civico num. 60~. l\IILANO ·PER GIOVANNI SILVESTRI lU, DCCC •.X XL'<. Lo Stampatore pone qu est" Opefe s~tto. la salvaguardia delle Legb,j, avendo adempiuto a quanto esse prescrivono. t R11ccoMJ.NDdTAa. l patrocini<>v ostro, Milanesi Genti lissimi, ebbe la presente opera quell' esito felice che sperare io doyeya da sì valel'ole appoggio; permettete, vi prego, che sotto auspicj tanto benigni comparisca in luce anche questa terza edizione, la quale ad ogni riguardo ù, stimo mperiore delle altre due. L'esposizione chiara e succinta delle regole dellcJ pronunciazione francese,. presenta in una sola pagina la soluzione delle principali difficoltà. La raccolta delle frasi famigliari, molto più abbon clante, abbraccia la maggior parte delle materie in torno alle quali aggirasi il parlar civile; in questa rac colta come pure nella traduzione francese dei temi, 1 accuratamente si sono indicate co.n caratteri corsiYi tanto le E mute, quanto le consonanti, c:he dalle per• sone colte nel par,lar famigliare no·n si proferiscono; così a1Jràl o studioso zm esercizio di cento e più pagine col mezzo del quale in pochissimo tempo egli potrà acquistare anche da sè una buona e sciolta pronun ciazione. Attenendomi al meJesimo met0<lo cl' insegnamento, progressil'o, il quale, più d'ogni altro, facilita l' ana lisi gr-ammaticale, ho creduto mio. do1Jere l' assogget• tarmi alla nuova ortografia da poco tempo adowzta dall'Accademia Jraricese riguardo al sostituire ai ad oi nei casi in cui, secondo l'antica òrtografia, queste du~ ultime 'locali profcrisconsi come è. 90611,9 IV Al trtzllato di poesia letto da pocl1issimi, ed ai' prin: cipj di grammatica genemlc che quasi sempre lo stu dioso già c;onosce o che meglio impam nella propria lingua, ho stimato bene di sostituire delle cose pù~ ge neralmente utili, cioè molte frasi famigliari, akuni temi, ·cd alcune regole dimenticate nelle precedenti edizioni. Ifo procurato di dare alla parte teorica di questa opera tutta la chiarezza e precisione di cui è suscetti bile; ognuno può i,ederc che, sebbene molto estesa, essa non abbraccia se non locuzioni usitatissime, e quindi riecessario da conoscersi; in poeo tempo lo studioso patri) rendi-rule famigliari traducendo i temi prima dal francese, poi ,dal( italiano, con un maestro o pure an d1e senza; mentre che le grammatiche troppo ristretta, segnatamente quelle di Goudar, colle loro frcquen tissime lacune in ogni parte clel discorw, deslcmo nella mente dello studioso mille dubbj che lo scoraggiscorw , fer mano i suoi progrMssi, e necessitano lç compra di una gmmmatica più estesa e corretta. ]Sulla è stato da me ammesso onde questa terza odi cione sotto ogni aspello n·escavi più. utile e gradita. delle precedeati; a voi tocca~ Milanesi Gentilissimi , il decidere se io abbia. otknuto il mio intento; con frontate questa grammatica con nitre di sìmil natura , non già in complesso, ma capitolo per capitolo, e sa degna la trai,ale di qualche preferenza, abbiatela, vi prego, come nuor.io attestato dr::llam ia gratitudine e del ril'o mio desiderio di cigevolare sempre pià i vostri pro~ gres~i nello studio della lingua francese. SALV. TORRETTl. TRATTATO DELLA PRONUNCIAZIONE DELLA LINGUA FflA!J'CESE F A R T E P R I l\'I A. I./ alfabeto francese è composto di venticin1ue lettere; le quali sono: A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, 1\1, N, O, .P, Q, R, S, T, U, V, X, Y, Z, che si proferiscono a, bé, sé, dé, é, ej,-, asc, i,-, ca, el, em,en, o, pé, -, er~ es, té, - , vé, ichs, i grech, sed, s dolce1 tiuesle é accentate vanuo proferite alquanto pià strette della e comune italiana quando non fa sillaba con una eonsouante che siegua; quelle non accentate 1)rofe risconsi come in italiano. Le lettere G e J hanno un certo suono che non esiste nella lingua italiana. J è sempre consonante in francese. H si proferisce come asc di asciuga:e. Le lettere Q ed U vocale si proferiscono come nel dialetto milanese. La S proferisce,si come in italiano, cioè dolce trn due vocdi, e dura negli altri casi. La Z si proforisce come S <loke, cioè come la S di rosa, na,;o, frasi ecc. Y, prece<luto <la vocale, proferiscesi come due i; l'uno de' quaìi fa siìiaha a sinistra e l'altro a dritta; negli altri casi, sia isola~o o faccia parte di una pn• rola, l'y proferiscesi come un so!o i. • 1 {') Accento circonflesso; ( ') accento acuto; (') ac. cento grave. L'accento circonflesso fa proferire lunghe le vocali a, e, o nella penultima sillaba di una parola terminata da e mnta: come pàte, rcrent, apòtre ( pasta, sognano, Torretti, Gram. l1ì·anc. 1 Della Pronunciazione . • , .,stolo ); fuol'Ì tli questo caso, è nullo pel' In pronun ,alione l'effetto <li questo accento: quello degli altri l accenti e segni verrà spiegalo a misura che questi si }Jrcsenteranno negli esercizj seguenti. Regole generali della Pronunciazione. :~, senza accento, è mula, cioè non si proferisce: J •0 m fine delle parole <li due o piì.1 sillaLe; 2.0 in fine .Jelle s"illaLen el corso delle parole; 3.0 <Juan<loè seguita da l\T in fine ,lelle terze persone plurali <le' verbi. D, P, 5 T, X non si proferiscono in fine delle 1 11<lrole. Le ~ _.,onanli doppie si proferiscono semplici; la S ,loppia profel'iscesi come una S dura. 1:: 1fanno e EIN, 11\1,I NÌ f l ~~lì; f..l finali! stretta. Ail\'I, AIN l .cnnasae. E, AI, El ì f . IEN f. ien nasale. 1 ET finale I • e aper a, OIN f. ocn nasale, 10 una A Y, EY f.c,i inclue sillabe. sillaha. OI f. presso a poco oa in O l\J, ON f. on nasale. una sillaha. UM, UN, EUN f.u11 nasale. OY f. presso a poco oa , CE, CI f. se, si; s dura. q i, in due sillabe. f. s dura. OU f. u toscano. cHA, CHE, CHI, CHO, U f. u milanese. CHU, f. scia, sce, sci, EU, GEUf .eumilanese(1). scio,sciu (3). A U, E.\. U f. o stretto. G U avanti a vocale f. gli. AIL, EIL, ILL, EUIL, QU f. eh. OUlL f. agl, egl, igl, PII f. f eugl, ugl (2) . T proleriscesi come s dura Al\l AN f. an nasale. quando corrisponde ad E:\I,1 EN f. an nasale. una z in italiano. ( 1) Come le ultime vocali della voce fagiolo proferita in dia letto mibnese. (2) Le lettere gl proferisconsi come nelle voci agli, egli. (3) La i si deve far sentire il men,) possibile avaali alle vo• ' cali a, o, u. Della Pronunciazione. Esercizio sulle precedenti regole generali. La prima colonna, verso la s;nistra, contiene le parole francesi tali quali si debbono scrivere; nella colonna di mezzo sono le parole italiane corrispondenti; la terza colonna, v_ersol a dritta, presenta le parole francesi tali quali si debbono proferire: tutte le parole <li questa • ter:i:a colonna si debbono pronunziare come se avessero l'accento di prosodia sul!' ultima sillaba; é vi si deve proferire un poco più stretta della e comune italiana in fine delle parole; è vi si deve proferire a un di·-. presso come è in italiano. Jivre libro livr li vres libri livr fìnie finita fini fini es finite fini per te perdita pert asi le asilo asil ( s dolce ) commode comoclo comod don nera darà Ùonra por tera porterà portra sa medi sabato samdi propreté pulizia proprté disent dicono. dis ( s dolce ) estirnent stinzanfJ estim savent sanno sav Lord bordo hor il percl perde il per trop troppo tro ( o scuro) drap panno <lra à propos a proposito a propo (oscuro )(,) avocat awoeato avoca allé andato alé aller andare alé allez andate alé (1) L'accento grave influisce soltanto sulla pronuncia clcll'e. 4 Della Pronunciazione. llrogrès progrt!SSO progrè zèle zelo sèl ( s clolet! ) frais fresco frè paix pace pè il avait egli avec,a ilavè ,liraient direbbero <lirè )Jonnet berretta honè ( o aperto) 11e!ge nel'e nèj ( j frane. ) Yeme vena vèn ( e lunga) aile ala èl \-eineuse venosa vèneus ( en f,·r:mc. , s dolce) ma1greur magrezza mègrcur ( eu frane.) clélai indugio <l.::lè Tra1e vera vrè 11èrc padre pè1· -~ fai (1) io bo jé ( j frane. ) . j'a lla i andai jalé ( j frane.) j'i.r,a .i anclrò jiré ( j frane.) aue alato élé laissez lasciate ]ésé (s dura) maigri ammagrito mégri ne_igé ncv:eato néjé ( jf,wzc.) • Taisseau vascello yeso ( s dum, o scuro) ve1neux venoso • vé□eu ( eu/ranc.) :i 1_ gu eeuto égu ( u frane. ) ~afo (2) laico laich crayon • lapis crèion ( n nasale ) ayant arenclo èian ( n nasale) asseyons-nous sediamo asèion nu ( s dura, n nasale) 11ayoas paghiamo pèion ( n nasale ) (1) Ai prof. e stretta: 1 .0 in fine de' verbi; 2.0 quando pre redc immediatamente uno de' suoni stretti é, i, o, eu, u; 3.• in queste tre voci del verbo savoir (sapere): je sais, tu sais, .rnit, cioè so, sai, sa. (2) ·Qursti due puntini, detti in francese la diérèse, o /e tréma; indicano che le due vocali si debbono proferire separate. Della Pronunct'azione,; 5 essayaient procmvano ésèiè ( s dura ) l . il s'asseyait egli sedeva il sasèiè ( s clure) payions pagacmmo peiion qu'ils payent che paghù:o chil pei (1) qu'il s'asseye cf•e ::egga chi I sa sei ( s dure) abbaye abbazin ab•i (2) payer pagare péié pays paese péi paysan contadino péis:m ( n nasale ) (3) paysage paese dipinto . péisaj ( j frane.) la voie la via la voa la crois la croce la croa il boit egli bere il hoa i !s "oient vedonb il voa l?rançois Francesco Fransoa ( n nasale ) s dura) Fraoço:so Francesca Fransoas ( n nasale, 2." s clolce) doigt dito doa hongrois unghero ongroa ( n nasale) snédois svecles~ suédoa ( u freme. ) vienncis s•zennese viènoa génois genorese •j é, noa ! ( J.l f,r a nces.t ) gén_evois ginevrino Jenvoa JUOl io, mè moa poids peso - poa ,- mois mese 1101X noce mnooaa pois pisello poa (4) trois tre troa troisième terzo troasièm loyer pigtone loaié moyen mezzo moaien ( n nasale) envoyé mandato anvoaié ( n nasale) ( 1) Ei come nel pronome italiano lei. (2) Vedasi la nota sopra ai, pag. 4. (3) E non già pèsan I f'èsaj ( j .fi·anc. ) (4) In queste cinque voci , oi fa precisamente oa. • • 6 Della Pronuncia:iorie. ah/)yer abbaiare aLoaié voyage rn1ggio voaiaj ( j frane,) soyez siate soaié nétoyons nettiamo nétoaion ( n nasale ) voyoos vediamo voaion ( a nasale) croyez credete croaié nous voyions vedevamo nu voaiion ( n nasale) l'ous croyiez credeYate vu croaiié tu connois ( 1) conosci tu conè (ufranc.) <lisparoitre sparu:e ùisparètt· affoiLlir indebolire :tfoLlit- foiLlesse debolez-:;a fèLles ( s clura ) monno1e moneta monè roi<lenr durez-:;,a rèdeur ( eu frane. ) lrnrnois arnese, arnè Jisoit dicewi ùisè ( s dolce ) youloient vole11ano vulè aimeroient amerebbero emrè françuis francesa fransè ( n nasale, s dura) anglois inglese • anglè ( u nasale) ,milanois milanese milanè piémontois piemontese piémontè ( n nasale) écossois scozzese écosè ( s clura) vous, ,·u voi, fciluto vn, vu ( 2.0 u frane.) loup, lu lupo, letto lu, lu ( 2.0 ufranc.) tout, tu tulio, tu tu, tu ( 2.0 u /mnc.) fe11, Heux fuoco, ,·oti feu, ven ( eufranc.) dPnx due <leu ( eufranc.) preurn prova preuv ( eufranc.) crunes opere euvr ( eu freme.) set1l saio seni ( eu jr(yic.) (1) Oi proferiscesi come è: 1 .0 in connoltre I paro/tre, foiblè, mo1111oie, roide, ha1·110is ( conoscere, parere, debole, monrta, duro o frso, arnese), come pure nei loro composti e derivati; 2,0 nel!' nit ima sillaha drgl' imperfetti e dc' condizionali di fotti i verbi; 3.0 in alcuni nomi di province o di popoli, Ve dasi oi nella seconda parte del trattato della Pronunciazione. • •

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.