ebook img

Contendi e Arrexonendi PDF

201 Pages·34.533 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Contendi e Arrexonendi

C$NTNIffNiNNNI XONIIIilI [Jn'agiudup o sa d,idùticud es a lìnguas ardai n iscolu Liliana Zucca - Antiogu Ghiani CONTENDI E ARREXONENDI Un’agiudu po sa didàtica de sa lìngua sarda in iscola Liliana Zucca - Antiogu Ghiani ISTITUTU CUMPRENTZIVU DE ISCOLA MATERNA, ELEMENTARI E MÈDIA DE GERGEI Copertina de Simonetta Secci Is pàginas 54, 62, 73, 77, 78, 102, 103, 124, 126, 130 ddas at pintadas Salvatore Atzori Is pàginas 43, 48, 52, 57, 58, 61, 65, 72, 75, 79, 83, 87, 104, 105, 106, 107, 108, 117, 119, 121, 125, 134, 150, 157 ddas at pintadas Simonetta Secci Is pàginas 95, 96, 97, 100 ddas ant pintadas is pipius de iscola Is fotografias de is pàginas 81, 82, 84, 164, 165, 166, 170, 171, 172, 175, 176, 177, 179, 180, 195 dd’as at fatas Antiogu Ghiani, is atras funt pigadas de archivus francus de diritus de autori Editzioni eletrònica Sa prima editzioni de custu lìbburu dd’ant imprentada cun dinari de s’Istitutu Cumprentzivu de Iscola Materna, Elementare e Mèdia de Gergei Progetu “Duas lìnguas” P 28 Imprentau in su mesi de donniassantu de su 2006 de Nuove Grafiche Puddu srl - Ortacesus (CA) Tel. 070 9819015 © Copyright 2006 Liliana Zucca – Antiogu Ghiani A totus is alunnus chi s’ant tentu cumenti de maistus in giai trint’annus de iscola in sa bidda de Gergei Torraus gràtzias a sa Dott.ssa Mariella Marras, Dirigenti Iscolàstica, chi at crètiu sèmpiri, e in su sèriu, a su trebballu chi eus fatu po sa lìngua sarda, e sèmpiri s’at acotzau cun cuntzillus e incoragiamentus, a su Capu de s’Istitutu Cumprentzivu de Gergei Dott. Filiberto Orrù chi at apretziau su chi eus fatu e at bòfiu chi custu trebballu fessat imprentau cun dinari de s’Iscola, a Simonetta Secci e a Dott. Salvatore Atzori, chi s’ant fatu prexeri mannu umperendi meda de su tempus insoru po pintari custu lìbburu; a totus is chi s’ant donau una manu de agiudu in custu caminu longu e prenu de dificurtais. Massimamenti perou torraus gràtzias a totus is alunnus chi eus tentu in iscola in custus annus de isparimentus e chi s’ant sodigau, impari cun is famìllias, cun passièntzia e fidi, e donendisì cuntentu mannu. Chi atrus potzant sighiri su trebballu, cumentzau de pagu tempus, po sa lìngua nosta. INDITU 7 Presentada 17 Istèrrida Fundamentus 30 De su cursivu a s’istampa 75 Srebidoreddus in sa fàbbrica 32 Lìgiri e cumprèndiri fueddus 77 S’arricòveru 35 Lìgiri e cumprèndiri fràsias 79 S’acabbu de is bècius 38 Fueddus pintaus 81 Is domus de sa nì 40 Lìgiri e cumprèndiri contixeddus 83 Gavinu e s’iscola 41 Cuncordàntzias 85 Is deretus de is pipius 43 Lìgiri, cumprèndiri e cuncordari 87 Est giustu a donari còmpitus a unu contu domu? 44 Fueddus po inditari su logu 88 Is fueddus po prènniri is istampus 47 Lìgiri, cumprèndiri e cuncordari contus Ligint e contant is maistus 48 Sa pudda pallera 49 Fueddus e torradas 89 Su contu de Pulighita 50 Solutzionis 90 Su contu de sa perra de sa fa 92 Su contu de Matzamurreddu Contus Poisias 52 Sa corroga feria 53 Cion Cion Asulu 94 Po contari 54 Brullas de sa piga 95 Sa fromiga – Su cuaddu macu 56 Su lupu e su pipiu 96 Limerik: Su caboniscu palleri 57 Su gatu e is topis 97 Bori cunillu – Tziu Pistilloni 58 Sa fromiga e su granu de trigu 98 Nonnu arretori – Conca arrasada 59 Su topixeddu de sartu 99 S’arrosa e s’arrosu – S’ora e s’oru 61 Marcu 100 Sa pillonedda 62 In su sartu 101 S’arrengioleddu 65 Gioga gioga at bociu s’amigu 102 Su marragaddau 67 S’asuriu e sa martinica 104 Angioni e mrexani 68 Su destinu de una cambaredda 105 Su pani de sa bundadi 71 Su cani e is circuris 72 Su mustaioni 4 Fundamentus Giografia e 106 Siais su mellus iscièntzias 107 A fillu miu 108 Ia pediu 160 Sa cida 161 Is mesis de s’annu 163 Is tempus de s’annu 164 Su tempus Arrexonamentus 167 S’ogulùcidu 168 Sa buca de meli 169 Sa becàcia 110 Su nòmini 170 Sa fromiga Ligint e contant is maistus 112 Nòminis cumunus e nòminis 171 Sa mamaiola pròpius 172 Is terras nostas 113 Nòminis colletivus 175 Is campuras e is pranus 115 Is artìculus 177 Su monti 118 Is agetivus cualificadoris 178 Is frùminis e is arrius 120 Is prepositzionis 180 Is lagus 123 Is pronòminis personalis 127 Is agetivus e is pronòminis possessivus Poisias 129 Is agetivus e is pronòminis demostrativus Giogus 131 Is agetivus e is pronòminis numeralis 134 Is agetivus e is pronòminis 182 Fueddus ingruxaus indefinius 188 Giogus cun is fueddus 136 Is pronòminis relativus 192 Lipogramas 139 Is congiuntzionis 193 Atrus giogus cun is fueddus 145 Is avèrbius 194 Ti bolis fari una dì de bagantza? 147 Po afortiari s’isciri 195 Solutzionis 157 Is verbus “ari”, “portari”, “tènniri” 197 Bibliografia 5 PRESENTADA Da “Scriendi e gioghendi” a “ Contendi e Arrexonendi” A distanza di quasi quindici anni dall’uscita di “ Scriendi e gioghendi “ Unu modu po imparai su sardu in sa scola, questa seconda opera che Liliana Zucca e Antioco Ghiani danno alle stampe, è particolarmente preziosa. Si tratta della prosecuzione del lavoro iniziato una ventina di anni fa e che molti in Sardegna ormai conoscono e apprezzano. Una proposta per l’insegnamento-apprendimento della lingua sarda nella scuola che, come nel libro precedente, rappresenta la sintesi di un percorso didattico da loro sperimentato in aula con gli alunni. Tuttavia, bisogna subito dire che il materiale pubblicato non esaurisce e non può dar conto di tutta la realtà rispetto al valore e al significato che l’attività formativa proposta dai due autori riveste. Infatti, non solo di un libro si tratta, ma dell’esito di un percorso di formazione scolastica, essenza di un impegno formativo di lunga durata che ha sedimentato, non solo nella comunità di pratiche che è la scuola, ma anche nella comunità di Gergei e in quella dei cultori della lingua sarda, buoni esiti che non mancheranno di dare altri frutti. Caratterizzata fortemente per la valenza dell’esemplificazione metodologica che rappresenta uno stimolo e un riferimento di grande valore per l’azione didattica dell’insegnante, allo stesso tempo l’opera possiede, alto, anche il valore e la dimensione dell’opera creativa, dell’inventiva e del prodotto dell’ingegno dei docenti e dei bambini che hanno scritto o tradotto i testi presentati. Valga come esempio la parte Arrexonamentus che raccoglie pezzi originali e insieme offre spunto per approfondimenti e riflessioni sulla lingua o la parte Poisias che propone pezzi espressivi e suggestivi. O la prima parte, Fundamentus, dedicata ai più piccoli e alla prima costruzione della lingua testimonia di questo intreccio giocoso e intelligente di proposte che coinvolgono, divertono e fanno ragionare e imparare. La parte relativa ai racconti, Contus, per leggere e capire, presenta una varietà di situazioni e contesti guidati da richieste di lavoro rigorosissime che incentivano i bambini all’analisi e alla comprensione del testo sul quale sono invitati a compiere operazioni di manipolazione e di analisi linguistiche che favoriscono la costruzione del profilo di un lettore competente. Gli autori nella loro presentazione dell’opera, affermano “Serraus bint’annus de trebballu po e cun sa lingua sarda” perché vanno in pensione.- E coment’ iat a èssiri? Noi non siamo persuasi che si tratti di una chiusura definitiva quanto piuttosto della conclusione di una fase, quella dell’insegnamento, perché siamo convinti che per e con la lingua sarda il loro impegno sicuramente si trasformerà, ma non possiamo credere che sia finito, ci aspettiamo ancora altre cose da loro. Il libro è così copioso e stimolante che noi possiamo ben immaginare quale ampiezza possa avere avuto la proposta didattica in classe e quale ruolo centrale possa avere assunto in queste classi la dimensione dell’oralità, parlato, ascolto e lettura. Così come deve avvenire per ogni corretto insegnamento apprendimento delle lingue che si basano sull’esperienza comunicativa, puntando sulla graduale progressione delle 7 competenze fino a quella scritta che gradualmente si costruisce con l’esperienza scolastica. La completezza del percorso, la pertinenza degli approcci didattici, la naturalezza nel trattare ogni argomento con tecniche di insegnamento sicure e l’assoluta padronanza di proposte per la facilitazione della comprensione del testo, applicabile all’insegnamento di qualsiasi lingua, dicono in maniera limpida di ciò che sanno fare i veri maestre e maestri di scuola. I significati del libro Accade così a tutti i libri: che essi, anche a loro insaputa, viaggino e parlino alla gente. Questo libro però è speciale perché ha cose particolari da raccontare. Questo libro profuma veramente di scuola, di bambini e bambine, sa di frizzante e di allegro e ha un modo particolare di rivolgere la parola. Racconta di attività svolte a scuola in lunghe giornate di lavoro e di concentrazione e, scorrendone le pagine, pare quasi di vedere le teste chine sul quaderno o di fronte al computer e di sentire le voci dell’impegno, dell’attenzione e insieme del gioco, della gioia di stare insieme. Il libro ha parti di analisi e di creatività ma anche dall’esito delle azioni creative non si disgiunge mai l’obiettivo di proposte di apprendimento che, come tali, sollecitano altre scuole e altri maestri e bambini a fare così, come si è fatto a Gergei. - Perché anche altri non ci provano? - Chiedono le sue pagine - Non è poi impossibile, può essere impegnativo ma non impossibile e si tratta di un’esperienza molto interessante. Se questa attività, questo modo di imparare e di insegnare ha funzionato in Sarcidano, può funzionare altrove… Va detto subito che nella scuola di Gergei, molti bambini hanno iniziato da zero. La lingua sarda l’hanno appresa a scuola. L’hanno appresa dai compagni più competenti, dall’uso che i loro insegnanti, pur non essendo di Gergei, ne hanno fatto tranquillamente in aula, studiando matematica, storia, facendo riflessione sulla lingua, dai vocabolari, dai libri, dai cartelloni appesi alle pareti, dalla gente del paese. Trattandosi della documentazione di un percorso di apprendimento realmente compiuto, è naturale che esso rivesta grande significato per i protagonisti. Si consideri altresì che, proprio in quanto tale, esso rappresenta la garanzia della praticabilità dell’itinerario di insegnamento-apprendimento, di una proposta che ha funzionato e quindi offre una pista di indubbio interesse per tutti quei docenti che nel primo ciclo dell’istruzione, volessero a loro volta cimentarsi con l’insegnamento bilingue di lingua sarda e italiana. Soprattutto per i bambini e le bambine e, in qualche misura anche per le famiglie, che nel percorso hanno avuto la fortuna di condividere un pezzo di strada con i due maestri, questo libro costituirà un esempio prezioso che acquisterà nel tempo significati sempre più profondi. Quando un domani, magari fra cinquanta, sessant’anni, apriranno la loro copia, forse con i loro nipotini, potranno dire “Questo lo abbiamo scritto noi” e il ricordo della scuola frequentata, il piacevole ricordo di quella piccola scuola dove il grande mondo entrava anche con le parole della lingua sarda, 8 sarà un germoglio dentro. E maggior speranza ci sarà per tutti se questi bambini di Gergei saranno stati capaci, nel frattempo, di insegnare a loro volta, la lingua sarda ad altri. La proposta dell’insegnamento della o con la lingua sarda nella scuola pone interrogativi e problematiche diverse a seconda delle situazioni e del contesto, soprattutto oggi che le competenze linguistiche attive diminuiscono con lo scomparire delle generazioni più anziane. Per un approccio corretto la regola fondamentale è quella di partire dalla situazione linguistico-culturale reale, operando su tutti gli attori per un loro coinvolgimento consapevole. Questo insegnamento potenzia la dimensione cognitiva dei bambini, ne accresce l’intelligenza e le capacità logiche oltre quelle linguistiche in senso lato, e come ci dicono le pagine del libro, sia per gli insegnanti che per i bambini, come tutte le cose serie è un lavoro impegnativo ma gratificante. Libri, maestri Riprenderanno in mano il libro e non solo il ricordo sarà vivo. Sarà anche cresciuta la consapevolezza della grande operazione culturale compiuta insieme a loro dai due maestri. Perché anche ai maestri succede così, a quelli veri: che l’importanza del loro lavoro, seppure non clamoroso, prima o poi, viene capita. Accade che le persone che si impegnano vengano più apprezzate quando l’ovvietà del loro agire viene a mancare in un determinato contesto. Perché a volte, la naturalezza dell’agire viene scambiata, appunto, per ovvietà e ci si rende conto dell’eccezionalità delle persone solo quando le loro azioni non sono più in essere. Solo allora ci si rende conto che quella che sembrava ovvietà era appunto la naturalezza della loro azione, quel modo di fare che non avrebbe potuto essere diverso, perché congenito alla persona. Rispetto al lavoro di questi due insegnanti ci si domanda ora se qualcuno ne raccoglierà il testimone. Da ciò dipende la continuità dell’esperienza che ha fatto diventare Gergei un paese di riferimento per la pratica bilingue nella scuola. E qui bisogna precisare che ci riferiamo a Gergei come comunità locale e non solo come Scuola, per esprimere la considerazione che il patrimonio culturale prodotto attraverso il lavoro dei due maestri appartiene al paese intero, a tutta la comunità di Gergei. Bisognerebbe avere la consapevolezza di ciò che esso può rappresentare non solo oggi ma per il futuro. Questa comunità potrebbe diventare un riferimento culturale importante nell’isola relativamente alla questione della lingua. Per questo obiettivo dovrebbe essere stretto un patto fra Scuola, Amministrazione Comunale e altri soggetti del territorio, come ad esempio la locale Compagnia teatrale. Lo sviluppo culturale si costruisce a piccoli passi, con impegno costante, sinergia, condivisione e reciproci riconoscimento e valorizzazione. Bisogna individuare gli indirizzi di sviluppo della comunità ed essere strategicamente ed operativamente convergenti verso il loro raggiungimento. Un progetto formativo comune potrebbe condurre ad esempio all’attivazione di una vera e propria scuola di lingua sarda -anche estiva-, a progetti che presuppongano 9

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.