ebook img

Comparative studies in Merlin, from the Vedas to C.G. Jung PDF

18 Pages·1991·0.57 MB·English
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Comparative studies in Merlin, from the Vedas to C.G. Jung

DigitizedbyGoogle DigitizedbyGoogle OSSERVAZIONI RELATIVE ALLAVITAEDALL*ARTE si TIZIANO ASPETTI SCCLTORE PADOVANO SCMTTEDALPROFESSORS D. GIO. PROSDOCIMO ZABEO EPU1BLICATK INOCCASIONEDELLENOZZE SANTI FANZAGO - PADOVA sella tipog. del sxnuu&io 18ax. DigitizedbyGoogle DigitizedbyGoogli 3 ALLA EGREGIA SIGNORA LA SIGNORA LUGREZIA OLIVARI NATA LUGIATO G, P. Z. In questo giorno compiacetevi, Si- gnora di accogliere cortesemente il , picciolo dono chevipresentoinsegno , dellamiastima e dellamianonnuova amicizia. Sembrera stranoforse, che per motivo di nozze io vi offra una Memoria, die tratta di uno scultoret Ha ella relazione lascultura colla dr- costanzapresente?Perchhno? Tiziano Aspetti qui nato e divenuto lodatissi- , madoemsaeercsittraore, llaascisdualaarptaetriead,aedaanmdeb precetti in Toscana: e la gentilissima signoraLugrezia Fanzago del chiaris- simo sig. professore Francesco e vo- DigitizedbyGoogle •* T$V i stra nipote, qui nata e divenuta l'e- semplare delle fglie, anch'essa ci la- scia, e va ad essere Vesemplare delle mogli e delle madri altrove. Dispiac- que allora che un artista di tanto va- lore privasse i suoi dei beni, i quali potevanolorovenire dalla industriadi lui: e dispiace ora che uriottima Gio- vane d'aureo carattere di nobile edu- , cazione, privi questa citta della scuo- la de'suoi buoni esempj, i quali certo ' non sarebbero superjlui. Se tanto edi fica la ammirata condotta della ma- dre, altrettanto inviterebbe alia emu- lazioneilsaggio contegno dellafiglia. Se si potesse dare il caso, in cui la invidia nonfosse vizio certo sarebbe t questo. In tanto ciconforteremo colics sicurezza, che se Padova perde una persona,su di cui avevafondate tante speranze, acquistain vece nuova occa- sione di onore,facendo ad altri paesi conoscere colfatto> che qui virtuosis sime donne non mancano . - Padova 17Settcmbre 1821. DigitizedbyGoogle ; MEMORIA . \ ^Tiziano Aspetti meritamente si ricorda tra gli uomini illustri appartenenti a Padova. Noi gvloiltedosbcboilpaimonerllieconsouseceonpzeare,,poelrtcrhecchneonilpnoocnhee suo,quellopure della sua patria. Ebbe in doao dalla aalura ingegno distinto: e giovarono ad isvilupparlo felicemente e i graodi maestri cbe nel tempo di lui fiorivaoo, e la pareotela, da canto di madre, con Tiziano Yecellio principe dei veneti pittori. In conseguenza di questa re- lazione fu chiamato Tiziano anch’esso. Nacque l’annodiCristo i565. Mori di soli anni quaran- tadue, ciofe nel 1607. Cesso di vivere in Pisa, dove gli si resero onoratissimi funerali a spcse del Mecenate di lui nobile sig Cammillo Berzi- ghelli, il quale ancora nel cbiostro di quei PP. Carmelitani gli fece alzare un busto di marmo, scolpito da Felice Palma. Questo Palma niente ha cbe fare coi Palma pittori. Essi venivano di Bergamo,equelloera nato in Massa di Carrara d’onde giuntoaPisafrequentb la scuola che ivi YAspetti teneva. Sotto il busto si legge cosh TITJANO de aspectis avt pataviho scvlptoiu EXIMIO QVI CVM PLVRIBVS EGRECIJS^VE 1NGEHII MONVMESTIS MVLTAS ITAUAE PARTES SEQVE 1L- LVSTRASSET AETERNITATEMMEMORIAEADEPTVSIII IPSO AETATIS SVAE ET ARTIS FLOREXLU AKHVM AGEES PISIS OBIIT AMHO SAL. MDCVU. A 0Uu . 6 Di questo artista, che fece tanto onore alia pa- tria sua, scrisse la vita Filippo Baldinucci fio- rentii.o,eleggesi nel lomo decimo alia pag. 128 delle Notizie deiprofessori di disegno da Ci- mabueinquaec.stampateinFirenzel’an. 1771. A me,cheamavadiscrivere nuovameule que- sta vita,semlira grave omissione,che il sig.Bal- dinucci niente abbia detto ne della famiglia As- petti, nb della educazione di Tiziano. Accenno che era nobile; ma di cio non reca prova alcu- na. Dice ch’era nipote, per parte di madre, di Tiziano Yeccllio, ina di questa madre tace il nome e la relazione che col vecchio aveva. Per conoscere piu precisamente la cosa, pregai per- sonaarnica e ddigentissima,perche e uei registri dleelslsae ceistatm£i,uaerei,nsqeuevlilifdoeslsleaqcuuarlicahevemsecomvoirlieavod-i nomo o donna alia famiglia Aspetti appaitenen- te. Maogniriccrcaritorno inutile. Conparinul- lita di effetto si visitarono aucora aleuni arebivj privati. A1 piu si ebbe notizia di una casa As- perti, che dopo la niela del secolo decimosesto era nella parrocchia,poi diretta dai PP. Filippi- ni. SequelV spertisifosseletto una volta sola, sarebbesi potuta altribuire la rin veee della t ad errore di scrittura: ma questo cognome tro- vasi ripetuto piu liate, e sempre cosi. Himane dunque,che quanto si sa della nobilta di Tizia- no, forse datagli dal Consiglio della sua patria in premia di valore, sia solamente a noi perve- nuto per tradizione, da nessun autcntico docu- mento confcrmata. Buouo, che siccome si disse, Tiziano stesso ci assicurb d’essere padovano in tuarmo e in bronzo* peraltro potrebbea nostra DigitizedbyGoogle , 7 inquietudine riprodursiunadiquelle gare,ch’eb- befo luogo pella patria di Omero e del Tasso. Altra cosa pure si asserisce del nostro Tizia- no, ed £, dome iudicai, ch’egli fosse,per parte di madre, nipote del grande Tiziano Yecellio. L’erudito ab.Moschini nella sua Guitla di Pa- dova, pagina a5i, ricorda d’aver vednta una carta in cui si legge, cbe questa madre era del Yecellio sorella. La carta cita una lettera dello slesso Aspetti conservata tra i manoscritti rac- colti dall*accurate Marcello Oretti di fioiogna, ed ora esistenti presso il sig. Principe Ercolani nella stessa cittii(T.I.f. i46). V’e pero ragioo di temere, cbe il compendio fatto della lettera Orettinon sia fcdele. Forse Tiziano avra detto, ch’egli eranipote del Yecellioperparte diso- rella; e si sara dal relatore scritlo: nipote di sorella, senza avvertire, come spesso succede, alia differenzadellcespressioni. Io faccio questa osservaziooe,percb& essendo le cose come si ri- feriscono dal compendio; tra la uascita del Vo- cellio e il parto di sua sorella si trova 1’ioter- vallo di anni oltantaotto. 11 primo in fatti nac- que l’anno i4'77>e 1’altra avrebbe dato in luce il figlio,di cui si traila, l’anno i565. Mi sem- bra iusolita cosa,cbe un uomo abbia una sorel- la,laquale dope otlantaolto anni da cbe&nato, divengamadre. Yolendosi dunque non negare la cognazione tra 1’Aspetti ed il Vecellio, ciocchfe affermano d’accordo, la fama, la lettera Oretti edilnomecomune; nepoteudositranquillamente, senza prove piu sicure, concederne il grado ac- cennato dal compendio: diremo cbe Tizian pa- dovauo fu del Cadorino nou gilt nipote diso- ,,. a rella immediate), tna nipotedisorella in quanto che questa sorella fu madre o ava della madre dilui. Nel corso di ottantaotto anni il fior suc- cessive della fecondita e piiifacile che si ripro- duca tre volte, che non due sole. Ma conver- rebbe vodere la letters,dicui si parlo. Se fosse venuta in mio potere, anche per poco tempo, 1’avrei trascrittaepubblicata3 il cheio,piudella vittoria, amando il ritrovamento della verita braino che da altri si faccia. In tauto se alcuno vorra dire, che 1’Aspetti era parente del Vecellio non perchfe discendesse da una sorella o figlia di sorella dilui,maper- cheebbe a madre o nna figlia del gran Tiziano adt’eesrsroo,reo.unSaifsiaglicahediilfigsloiam3mnoonpiotsteorreodaiccufisgalirloe figlie non manco. Di questo abbiamo prove in un articolo di letteradaIniscritta all’imperatore Cmaornlaor.cYa,oanlolroarlaochedelsluaofciiglltioadOirnaaozziao fsupadgannoqluael L’articolokcouservato dal Ridolfi, Vita di Ti- ziano Vecellio, pag. aoi, dove si legge sup- plica, perche la provvisione sopra la camera dr Milano di scudiaoo,elapensione di scudi5oo pella naturalezm di Spagna di mioJigliuolo habbino hormai quella espedizione che siri- oerca alia cortesia di V. M., et alii bisogni delservo suo perpotersoddisfare con la sua liberalitd alia dote di miafigliuola. . Noi siamo tra queste incertezze,perchfeilBal- dinucci voile parlare piultosto delle opere che TAspetti fece in Toscana, che nou di lui. Per dire della persona, non sembra che lo storico abbia consultato qe carte, ue testuuouj. Pare in DigitizedbyGoogle

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.