ebook img

Commenti sui “Molluschi tortoniani di Stazzano(Alessandria)” di Caprotti (2011) PDF

2012·2 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Commenti sui “Molluschi tortoniani di Stazzano(Alessandria)” di Caprotti (2011)

Boll. Malacol., 48 103-105 (2/2012) Commenti sui "Molluschi tortoniani di Stazzano (Alessandria)" di Caprotti (2011) M. Mauro Brunetti*(ISI), Giano Delia Bella* & Maurizio Sosso° * Via 28 Settembre 1944 Riassunto n. 2, 40036 Riovegglo Nel presente lavoro si riportano dei commenti critici ad un lavoro di Caprotti (201 1), pubblicato su questa (BO), Italia, rivista e avente come oggetto la malacofauna tortoniana di Stazzano. Tale lavoro costituisce un encomia- [email protected], bile tentativo di trattare una malacofauna nel complesso poco studiata, ma a nostro avviso vi sono varie (EE3) Autore lacune ed imprecisioni. Nel lavoro vengono riportate numerose specie tipicamente plioceniche, per quanto corrispondente noto in letteratura, ma l'assenza di illustrazioni non permette di accertarne l'identità per cui la loro segna- #Via del cedri 91, 40050 lazione per il Tortoniano rimane da confermare. Inoltre, per numerose specieviene utilizzata una posizione Monterenzio (BO), Italia sistematica antiquata, o la loro identificazione risulta errata. Per ognuna di tali specie è proposta - quando °Via Bengasi 4/4, 16153 possibile - un'identificazione o posizione sistematica alternativa. Genova (GE), Italia, [email protected] Parole chiave Miocene, Tortoniano, Stazzano, sistematica, revisione critica. Abstract [Comments on "Molluschi tortoniani di Stazzano (Alessandria)" by Caprotti (2011)]. The present work is a critical review of an article by Caprotti (201 1), published in this journal and dealing with the Tortonian (Late Miocene) molluscan fauna from Stazzano (Northern Italy). Caprotti's work is a laudable effort to study a poorly known molluscan fauna, but in our opinion it contains several shortcomings and inaccura- cies. Several species, typically known from the Pliocene, are reported but the lack of illustrations does not allow their identity to be ascertained. The occurrence of such Pliocene species in the Tortonian of Staz- zano thus needs confirmation. Several species are wrongly assigned systematically, or their position is outdated, or they are incorrectly identified. Each of these species is briefly commented and an alternative systematic position or identification is proposed, whenever possible. Key words Miocene, Tortonian, Stazzano, systematics, critical review. Introduzione 1. Visto l'imponente quantità di specie trattate, sarebbe stato utile suddividere il lavoro in più parti. Nel numero 47 (1), 2011 di questa Rivista è apparso un 2. Nel lavoro, viene fatto riferimento a quanto pubblica- lavoro di Erminio Caprotti, sulla malacofauna tortonia- to da Bongo (1914), in realtà poco più di un elenco fau- nadi Stazzano (Alessandria).Avendo lettoconattenzio- nistico, mentre non viene considerato il lavoro di Tren- ne tale lavoro, abbiamo notato diversi punti che neces- tanove (1911), sui fossili tortoniani dei monti livornesi, sitanodicritica. Cisembraevidentechela presentenota che presenta importanti correlazioni con il materiale di nonha lo scopo di mettere in evidenza gli errori da par- Stazzano. Nella parte sistematica non viene preso in te dell'Autore dell'articolo, ma vuole essere un contri- considerazione, tra gli altri, il lavoro diAdam & Glibert buto per una migliore conoscenza della malacofauna in (1974), checontiene importanti osservazioni sulle specie oggetto. del gruppo Nassarius semistriatus (Brocchi, 1814). E senza dubbio encomiabile il tentativo di Caprotti di 3. Nella parte sistematica sono citate 42 specie tipica- trattare ed illustrare l'interessante malacofauna torto- mente plioceniche, per quanto noto in letteratura, che niana di Stazzano. Il suo lavoro è sicuramente utile a però non vengono illustrate. Purtroppo, l'assenza di il- suscitare interesse e studi futuri su tale malacofauna e lustrazioni non permette di accertare l'identità di quelle a tale scopo, il materiale della coll. Caprotti, deposita- specie plioceniche e la loro presenza nel Tortoniano di to nelle collezioni paleontologiche del Museo Civico Stazzano rimane, a nostro avviso, da confermare. Per di Storia Naturale di Milano, costituisce una ricca ri- completezza, riportiamo l'elenco delle specie plioceni- sorsa. che segnalate da Caprotti per Stazzano (alcune attribu- zioni generiche sono state corrette). Discussione - Diodora graeca (Linneo, 1758), Diodora italica (Defrance, 1820), Bolina fimbriata (Borson, 1821), Turritella aspera Si- Per maggiore chiarezza, abbiamo raggruppato le nostre smonda in Mayer, 1866, Turritella spirata (Brocchi, 1814), osservazioni critiche in alcuni punti, di seguito esposti. Turritellavermicularis (Brocchi, 1814), Euspirahelicinahelicina 103 (Brocchi, 1814), Galeodea intermedia (Brocchi, 1814), Aspa - Euthriofusus burdigalensis (Defiance in Basterei, 1825) (Ca- marginata (Gmelin, 1791), Monoplex corrugatimi (Lamarck, pretti, 2011: p. 58,fig. 3P,Q): sitrattaprobabilmente diMu- 1822), Eratoperuana Sacco, 1894,Niveriapermixta (DeCristo- rex spinicosta Bronn, 1831. La specie citata da Capretti è fori&Jan, 1832),Petaloconchus intortus (Lamarck, 1818), Ser- completamente differente (vedi Peyrot, 1928: tav. 6). pulorbis arenaria (Linneo, 1767), Cerithiella genei (Bellardi & - Pusus clavatus (Brocchi, 1814) (Capretti, 2011: p. 59, fig. 4A, Michelotti, 1840), "Phos" polygonus (Brocchi, 1814), Murex B): non corrisponde alla specie di Brocchi, ma è riferibile a spinicosta Bronn, 1831, Vexillum cupressinum (Brocchi, 1814), Stenodrilliaparetoi (Mayer, 1868). Inoltre ilgenerePususnon Conolithes antidiluvianas (Bruguière, 1792), "Bela" hispida è proprio dei Fasciolariidae ma riferibile ai Buccinidae (ve- (Bellardi, 1877), Spirotropsis modiolus (De Cristofori & Jan, di, per esempio Oliverio & Pungali, 1991) ed usato impro- 1832), Comitas dimidiata (Brocchi, 1814), Cylichnina dertocras- priamente anche per la specie trattata successivamente, Pu- sa Sacco, 1897, Gadilina jani (Hòrnes, 1856), Antalis vulgare sus longiroster (Brocchi, 1814). (Da Costa, 1778), Paradentalium passerinianum (Cocconi, - Amyclinaoblita (Bellardi, 1882) (Capretti,2011: p.59,fig.4E, 1873),Entalina tetragona (Brocchi, 1814),Nucida nucleus (Lin- F): non corrisponde alla figura in Ferrerò Mortara et al. . neo, 1758), Nucida piacentina Lamarck, 1819, Nucida sulcata (1981, tav. 30, fig. 6) ed è riferibile ad altra specie. Il genere Mauro Bronn, 1831, Yoldia nitida (Brocchi, 1814),Anadaradiluviiper- Amyclina Iredale, 1918, non è attualmente considerato vali- transversa Sacco, 1898, Anadara pedinata (Brocchi, 1814), do (Vaught, 1989) e dovrebbe esse sostituito da Nassarius Striarca ladea (Linneo, 1758), Glycymeris glycymeris pilosa Dumeril, 1806. Brunetti, (Linneo, 1758),Isognomon maxillatus (Lamarck, 1801),Aecpii- - Amyclina semistriata dertonensis (Bellardi, 1882) (Capretti, pecten seniensis (Lamarck, 1819), Ostrea lamellosa Brocchi, 2011: p. 59, fig. 4G, O): va attribuita adunaspecie delgrup- Giano 1814, Chamagiyphoides Linneo, 1758,Myrtea spinifera (Mon- po diNassarius mutabilis, verosimilmente aNassariuspraece- tagu, 1803), Papillicardium papillosum (Poli, 1795), Corbula dens Bellardi, 1882, specie piuttosto frequente nella località Della gibba (Olivi, 1792). indicata (Ferrerò Mortara et al., 1981; tav. 20, fig. 5). Si ri- manda ad Adam & Glibert (1974) per la sinonimia ed Bella & 1. Fra le specie illustrate, a nostro avviso, ci sono nume- un'estesa trattazione del gruppo di Nassarius semistriatus rose erronee identificazioni. Perqueste specieproponia- (Brocchi, 1814). Va osservato,inoltre,chelespeciedelgrup- Maurizio mo la nostra identificazione. In alternativa, l'identifica- posemistriatus presentano tutte dimensioni minori. - Arcillaría dujardini (Deshayes, 1844) (Capretti, 2011: p. 60, zione è stata lasciata aperta: ciò è dovuto al fatto di non fig. 4T-U, fig. 5A, F): sonoraffigurate due specie differenti, Sosso aver esaminato il materiale, spesso anche incompleto la prima (fig. 4 T, U), dovrebbe corrispondere a Nassarius e/o deteriorato, come si desume dalle illustrazioni. agatensis (Bellardi, 1882),mentre la seconda (fig. 5A, F) cor- risponde ad altra specie (si veda Harzhauser & Cemohor- - Diloma patilla (Brocchi, 1814) (Capretti, 2011: p. 48, fig. 1A, ski, 2011: p. 31). Nassarius dujardini (Deshayes, 1844) è spe- B): è in realtà Diloma rotellaris (Michelotti, 1847). La specie cie differente, delMiocene inferiore-mediodell'Europacen- di Brocchi presenta sempre l'ombelico aperto ed una evi- trale, figurata in Harzhauser & Kowalke (2004: p 24, tav. 3, dente costolatura sulla parte superiore del giro. figg. 9-10). - Cirsochilus globulus (Pantanelli, 1888, Doderlein in schedis) - Nassa (Tritia) serraticosta (Bronn, 1831) (Capretti, 2011: p. 61, (Capretti, 2011: p. 48, fig. 1G, L): nella descrizione originale fig. 5 U-V): non si tratta del genere Nassa Ròding, 1798 (ge- di Margarita globulus, Pantanelli (1888) parla diffusamente nere usato impropriamente) ma, probabilmente, del genere di una scultura spirale substurale e basale nodulosa. La Janiopsis Rovereto, 1889 (Muricidae), e neppure della specie specie è discussa anche da Sacco (1896) che commenta: "A Nassarius serraticosta (Bronn, 1831) specie plio-pleistocenica primotrattosembratrattarsidiindividuigiovani diClancu- ben differente. lus" (Sacco, 1896: p. 9). Gli esemplari figurati da Capretti - Nassa (Uzita) prysmatica (Brocchi, 1814) (Capretti, 2011: p. non hanno queste caratteristiche e sembranoinvece assimi- 61, fig. 6A-D): si tratta, molto probabilmente, di Nassarius labili a frammenti apicali, molto abrasi di Ancilla sp. hr al- brugnonis Bellardi, 1882, taxontipicamente tortoniano. ternativa, sipotrebbetrattare diopercoliabrasidi unTurbi- - Murex (Hexaplex)hoernesiD'Ancona, 1871 (Capretti, 2011:p. nidae. 63, fig. 6M,N): laspeciediD'Anconapresentaformaescul- - Euspira redempta (Michelotti, 1847) (Capretti,2011: p. 53, fig. tura completamente differentiel'attribuzionerimaneincer- 2M, P): il genere Euspira Agassiz in J. Sowerby, 1837, pre- ta, comeHexaplexsp. senta "umbilicus open and deep" (Pedriali & Robba, 2009: p. - Ocinebrina dertonensis (Mayer in Bellardi, 1872) (Capretti, 388). La specie è da ascrivere al genere Polinices Montfort, 2011:p. 63,fig. 60,P): ilgenereOcinebrinapresentailcanale 1810che, alcontrario, presenta "umbilicuscompletelyplugged sifonale chiuso. Si tratta, invece, di Heteropurpura Jousseau- ora narrow and deep abapicalgrove" (Pedriali & Robba, 2009: me, 1880. p. 388). - Trophon varicosissimus Bonelli, 1826 (Capretti, 2011: p. 65, - Fasciolaria (Pleuroploca) tarbelliana (Grateloup, 1840) (Capret- fig. 6Q, R): probabilmente si tratta di Turricula sp. (Turri- ti,2011: p. 58, fig. 31,L): sitrattaprobabilmente di altra spe- dae). cie da identificare, in quanto la specie di Grateloup, consi- - Ancilla (Baryspira) obsoleta (Brocchi, 1814) (Capretti, 2011: p. derata attualmente appartenente al genere Aurantilaria 66, fig. 6U,V, fig. 7A, B): da attribuire al genereAmalda (ve- (Snyderetal., 2012) ènotevolmente differente (vedi Peyrot, di Landau & Silva, 2006). 1928: tav. 7). - Conus elongatus Borson, 1820 (Capretti, 2011: p. 67 fig. 7P, - Latirus (Dolicholathyrus) bilineatus Partsch in Hauer, 1837 Q): si tratta di Conolithes dujardini (Deshayes, 1845). Per in- (Capretti, 2011: p. 58, fig. 3M, N): sonoassentileplichetipi- formazioni sul genere, siveda Tucker & Tenorio (2009). che del genere, percuièprobabilmentericonducibile adun - Conus striatulus Brocchi, 1814 (Capretti, 2011: p. 67, fig. 7R, Turridae, genere Turricula Schumacher, 1817. S): Conus striatulus, specie tipicamente pliocenica, presenta - Latirus Dolicholathyrus bronni (Michelotti, 1847) (Capretti, forma dellaspira differente. L'attribuzioneresta incerta, co- ( ) 2011: p.58,fig.30):sitratta di Stenodrilliabellardii(Desmou- me Conus sp. 104 lins, 1842) (Turridae). - Clavatula asperulata (Lamarck, 1822) (Capretti, 2011: p. 69, , , fig. 8A-F): le fig. 8A, B vanno riferite a Clavatuln agnssizi, Bongo F., 1914. I fossili tortoniani di Rio di Bocca d'asino descritta da Bellardi (1877) proprio per il Tortoniano di presso Stazzano (Serravalle Scrivia). Bollettino della Società Stazzano. Le altre figure (8C-F), rappresentano una specie Geologica Italiana, 33: 395-484. diversa,probabilmente Clavatulagradata (Defrance, 1826). BrocchiG.B., 1814. Conchiologiafossilesubapennina. Stamperia - Clavatuìasemimarginata Lamarck, 1822 (Capretti, 2011: p. 69, Reale, Milano, 712pp. fig. 8G, H): da ascrivere al genere Perrona Schumacher, Brunetti M. M., Della Bella G., Forlì M. & Vecchi G., 1817. 2011. La famigliaCancellariidaeForbes & Hanley, 1851 (Ga- - Clavatula monocincta laevis Pantanelli, 1889 (Capretti, 2011: stropoda) nel Plio-Pleistocene italiano: note sui generi Bivi- p. 69, fig. 81, L): secondonoi, rientranel campo di variabili- tiella, Sveltia, Calcarata, Solatia, Trigonostoma e Brocchinia (Ga- tà di Perrona semimarginata (Lamarck, 1822). stropoda). Bollettino Malacologico 48: 85-130. - Clavatula margaritifera (Jan in Bellardi, 1847) (Capretti, 2011: Caprotti E., 2011. Molluschi tortoniani diStazzano (Alessan- p. 69, fig. 80, P): non corrisponde né alla figura, né descri- dria). BollettinoMalacologico, 47 (1): 47-82. zione originale (Bellardi, 1847: p. 29, tav. 1, fig. 19). Non si Ferrerò Mortara E., Montefameglio L., Pavia g. & Tem- tratta di Clavatula, ma di una specie del genere Fusiturris pieri R., 1981. Catalogo dei tipi e degli esemplarifigurati della Thiele, 1829. collezione BellardieSaccoParteI. VICataloghi del MuseoRe- Commenti - Strioterebrum basteroti (Nyst, 1843) (Capretti, 2011: p. 70, fig. gionale di Scienze Naturali, Torino, 327pp. 9A, B): Peyrot (1931) illustra bene questa specie, che non Ferrerò Mortara E., Montefameglio L., Novelli M. Opes- sui sembra corrispondere alla figura proposta da Capretti, la so G., Pavia g. & Tempieri R., 1984. Catalogo dei tipi e degli quale sembra riferirsia Terebra sp. esemplarifigurati della collezione Bellardi e Sacco Parte IL VII "Molluschi - Subida complicaría (Sacco, 1891) (Capretti, 2011: p. 70, fig. Cataloghi del Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino, 9C, D): Ferrerò Mortara et al. (1984: tav. 7, fig. 3) illustrano 484pp. l'olotipo di questa specie, che non corrisponde alla figura HarzhauserM. & KowalkeT, 2004. Surveyofthe Nassariid tortoniani Gastropods in the Neogene Paratethys (Mollusca: Cae- proposta. Si tratta di Strioterebrum sp. - Narona (Solatia) barjonae (Da Costa, 1867) (Capretti, 2011: p. nogastropoda: Buccinoidea). ArchivfiirMolluskenkunde 133 di 72, fig. 9M, N): Solatia Jousseaume, 1887 è da considerarsi (1/2): 1-63. validoe non sottogenerico (si veda Brunetti et al., 2011). Harzhauser M. & Cernohorski W., 2011. Nomenclatorial Stazzano - Bonellitia serrata (Bronn, 1831) (Capretti, 2011: p. 73, fig. 90, rectifications and comments on some European Neogene nassarid and buccinid Gastropoda. (Prosobranchia, Nassa- P): si tratta di una specie diversa, ben distinta da Bonellitia serrata, che ha anche dimensioni minori. Probabilmente è riidae; Buccinidae). Archivfiir Molluskenkunde, 140 (1): 29- (Alessandria)" 35. Trigonostoma dertocassideum Sacco, 1894 (vedi Brunetti et al., Landau B. &SilvaC.M. da., 2006. TireearlyPliocene Gastro- 2011 ). poda (Mollusca) of Estepona southern Spain, part 9: Olivi- di dae. Paleobentos, 9: 61-101. OliverioM. &Tringali L., 1991. Fusus intertextus and (?)Fu- Caprotti Conclusioni sus sp. in the Mediterranean Sea (Neogastropoda, Buccini- dae, Pisaniinae). Notiziario CISMA, 13: 38-40. (2011) La malacofauna tortoniana di Stazzano merita sicura- Pantanelli D., 1888. Descrizione dispecie mioceniche nuove mente ulteriori approfondimenti. Speriamo che queste o poco note - IL Ballettino della Società Malacologico Italiana, note, unitamente al lavoro di Caprotti, possano costitu- 13: 150-158. ire un utile contributo. Diverse specie non hanno anco- Pedriali L. & Robba E., 2009. Arevision of the Pliocen Nati- ra una collocazione sistematica definitiva, altre richie- cids ofnorthern and central Italy. III. The Subfamilies Poli- niceinae and Sininae. Rivista Italiana di Paleontologia e Strati- dono studi e confronti con altre specie. Di particolare grafia, 115 (3): 371-429. interesse è anche la verifica della presenza delle nume- Peyrot A., 1928. Conchiologie néogenique de l'Aquitane. Ar- rose specie plioceniche riportate da Caprotti. fes de la SociétéLinnéennedeBordeaux, 79: 5-264. Peyrot A., 1931. Conchiologie néogenique de l'Aquitane. Ac- tes de la SociétéLinnéennede Bordeaux, 83: 5-116. Ringraziamenti Sacco E, 1896. IMolluschidei terreni terziariidel Piemonteedel- la Liguria. Ed. C. Clausen, Torino, voi. 21, 86pp. Si ringraziano B. Landau (Albufeira, Portogallo) e R. La Snyder M. A., Vermeji G. J. & Lyons W. G., 2012. The genera and biogeography of Fasciolariinae (Gastropoda, Neoga- Perna (Università di Bari), per i preziosi consigli e gli stropa, Fasciolariidae). Basteria, 76 (1-3): 31-70. utili suggerimenti. TrentanoveG., 1911. 1 fossili tortoniani di Quarata nei monti livornesi. Bollettinodella Società Geologica Italiana, 30: 49-84. Bibliografia TuckerJ. K. & Tenorio M. ]., 2009. Systematic classification of recentandfossilconoideangastropods, with keys to thegenera of Adam W. & GlibertM., 1974. Contributionà la connaissance coneshells. ConchBooks, Hackenheim, 294 pp. de Nassarius semistriatus (Brocchi, 1814) (Mollusca: Gastro- Vaught, K.C., 1989. A classification ofthe living Mollusca. Mel- poda). Bulletin de1'Instituíroyaldes SciencesNaturellesdeBel- bourne, FL (USA),American Malacologists, 195 pp. gicjue, 50 (3): 1-74. Bellardi L., 1847. Monografia delle Pleurotome fossili del Piemonte. Memoriedella RealeAccademia delle Scienzedi Tori- no, serie 2, 9:1-123. Bellardi,L., 1877. 1molluschideiterreniterziaridelPiemon- tee dellaLiguria. ParteII,Memoriedella RealeAccademia del- Lavoro ricevuto il 5Aprile 2012 le Scienzedi Torino. Torino, 364 pp. Lavoro accettato il 25 Settembre 2012 105

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.