ebook img

Come impariamo a muoverci nell’ambiente?: Esercizi per bambini dai 5 ai 10 anni PDF

340 Pages·2011·18.66 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Come impariamo a muoverci nell’ambiente?: Esercizi per bambini dai 5 ai 10 anni

Come impariamo a muoverci nell’ambiente? Laura Piccardi Maria Rosa Pizzamiglio, Filippo Bianchini, Liana Palermo, Monica Risetti, Laura Zompanti, Cecilia Guariglia, Simonetta D’Amico Come impariamo a muoverci nell’ambiente? Esercizi per bambini dai 5 ai 10 anni 12 3 Laura Piccardi Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di L’Aquila L’Aquila Additional material to this book can be downloaded from http://extras.springer.com. ISBN 978-88-470-1749-8 e-ISBN 978-88-470-1750-4 DOI 10.1007/978-88-470-1750-4 © Springer-Verlag Italia 2011 Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei li- miti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun vo- lume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica auto- rizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all’utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla ci- tazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla ripro- duzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e re- golamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l’editore non può garantire l’esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l’impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l’esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2011 2012 2013 2014 Copertina realizzata da Ikona S.r.l. su disegno di Laura Piccardi Impaginazione: Ikona S.r.l., Milano Stampa: Arti Grafiche Nidasio, Assago (MI) Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I-20137 Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (www.springer.com) V Presentazione Nel corso della nostra vita abbiamo imparato a esplorare l’ambiente che ci circonda, e questo ci sembra qualcosa di semplice e naturale, finché non ci capita di perdere l’orientamento nell’andare a trovare un amico o nel cercare un negozio o un ci- nema. La letteratura scientifica affronta già da molti anni questi temi da prospet- tive teoriche differenti, vale a dire con paradigmi di psicologia sperimentale, studiando pazienti che presentano disturbi topografici dopo una lesione cerebrale o, più recentemente, con approcci simulativi di intelligenza artificiale. Le acquisi- zioni ottenute con questi studi hanno permesso di costruire dei modelli teorici che cercano di rendere conto di come il nostro sistema cognitivo controlli la “naviga- zione” nell’ambiente e di come questa competenza venga acquisita durante lo svi- luppo. In Come impariamo a muoverci nell’ambiente? Laura Piccardi e collaboratori utilizzano queste conoscenze per elaborare un programma di sviluppo della com- petenza di orientamento nello spazio mirato per bambini tra i 5 e i 10 anni. Si tratta di un percorso di apprendimento che i bambini possono fare insieme ai loro insegnanti di scuola materna ed elementare. È anche prevista la possibilità di pro- seguire il lavoro a casa insieme ai genitori, grazie alla presenza di un CD che con- sente di navigare in un ambiente virtuale con l’utilizzo di un semplice computer, oggetto di uso ormai abituale (e irrinunciabile) per i nostri ragazzi. Accanto a una solida base teorica, il programma è caratterizzato dalla presenza di una grafica accattivante e da una notevole cura per i dettagli. Si tratta certamente di aspetti importanti per motivare i bambini a intraprendere il percorso di ap- prendimento e per restarne coinvolti, condizioni fondamentali per un utilizzo con- tinuato nel tempo che porti a risultati efficaci. Benché si possa pensare a un uso VI Presentazione prevalente come stimolazione allo sviluppo delle abilità di orientamento spaziale in bambini normodotati, è tuttavia possibile che il programma rivesta interesse anche nei casi di disturbi selettivi di disorientamento topografico. Resoconti recenti (in parte legati alla stessa attività di ricerca degli autori del volume) indicano la presenza in ambito evolutivo di disturbi topografici puri, cioè non associati alla presenza di segni di compromissione delle strutture cerebrali. Dati appena pubblicati indicano che questi disturbi sarebbero relativamente frequenti, se studiati in modo appro- priato. In questo contesto, il programma di apprendimento può rappresentare un utile complemento a un trattamento neuropsicologico specifico. Questo tipo di programma è attivo già da alcuni anni in nazioni anglosassoni, mentre nel nostro Paese rappresenta una novità assoluta. Come impariamo a muoverci nell’ambiente? colma così una lacuna nel panorama nazionale e pone le basi per una maggiore at- tenzione nei percorsi formativi scolastici ed extracurriculari atti alla stimolazione del senso dell’orientamento nello spazio dei nostri bambini. Roma, aprile 2011 Pierluigi Zoccolotti Dipartimento di Psicologia Università “Sapienza” di Roma Roma VII Prefazione Nei programmi scolastici è ormai consolidato lo studio di alcune discipline quali l’italiano, la matematica, la storia e la geografia, e nel corso degli anni, per rispon- dere alle esigenze della società, sono state inserite le lingue straniere e l’informa- tica. Queste nuove discipline hanno consentito ai bambini italiani di inserirsi nel mondo attuale al pari dei loro coetanei stranieri. Non si è però mai pensato di proporre una serie di esercizi propedeutici per mi- gliorare il senso dell’orientamento e la spazialità nei bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni. Non si insegna generalmente cosa bisogna fare quando ci si trova in una città sconosciuta, come leggere una mappa o come utilizzare i punti cardinali per orientarsi nello spazio. Insegnare ai bambini a muoversi nell’ambiente li rende meno esposti ai rischi che esso comporta (per esempio, il bambino che perde di vista i genitori se sa come muoversi si orienterà verso il punto in cui si trovava precedentemente con la pro- pria famiglia senza affidarsi eccessivamente agli estranei) e consente loro di acqui- sire la stessa sicurezza dei coetanei europei, che da sempre utilizzano programmi scolastici propedeutici alla navigazione e all’orientamento topografico. Questo libro ha l’intento di colmare questa lacuna, proponendo alcuni esercizi facilmente eseguibili a scuola o a casa. Si tratta di una serie di esercitazioni di dif- ficoltà progressiva, con illustrazioni simpatiche rivolte a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, volte a migliorare il loro senso dell’orientamento. Inoltre la parte su CD-ROM, costituita da un software che ricrea un ambiente virtuale, permet- terà ai bambini di muoversi in esso, esercitandosi a riprodurre dei percorsi in modo divertente. Questa opera è quindi rivolta agli insegnanti, alle famiglie e ai profes- sionisti che lavorano nell’ambito della rieducazione dei disturbi visuo-spaziali. VIII Prefazione Il CD-ROM contiene inoltre le pagine della Parte II “Laboratorio di orienta- mento spaziale” che necessitano di essere stampate ai fini dello svolgimento degli esercizi, in quanto da colorare, ritagliare, disegnare o contrassegnare. Ringraziamo l’Istituto Suore Dottrina Cristiana di L’Aquila e l’Istituto Giovanni Pascoli di Aprilia per aver dato la possibilità di svolgere la ricerca descritta nel Ca- pitolo 3 all’interno delle loro strutture, così come le famiglie che hanno dato il con- senso per la partecipazione dei loro bambini, che con entusiasmo e impegno hanno reso possibile la realizzazione di questo studio. L’Aquila, aprile 2011 Laura Piccardi IX Indice Elenco degli Autori XI Introduzione XIII PARTE I: Parte teorica e presentazione di uno studio 1 1 Orientamento topografico nell’uomo 3 1.1 Conoscenza spaziale e mappe cognitive 4 1.2 Acquisizione delle mappe cognitive 8 1.3 Modelli teorici di acquisizione delle informazioni spaziali 12 2 Orientamento topografico nel bambino 17 2.1 Sviluppo dell’orientamento topografico 17 2.2 Basi cognitive dell’orientamento topografico 20 2.3 Apprendimento dei sistemi di navigazione ambientale 22 2.4 Applicazione di ambienti virtuali in età evolutiva 24 3 Sviluppo della memoria di posizioni e della memoria topografica: 27 dati preliminari di uno studio condotto su bambini dai 4 ai 7 anni 3.1 Background teorico 27 3.2 Partecipanti 30 3.3 Strumenti e procedura 30 3.4 Presentazione dei risultati 32 3.5 Conclusioni e discussione 34 Bibliografia 39 PARTE II: Laboratorio di orientamento spaziale 49 4 Prerequisiti di percezione visuo-spaziale 51 4.1 Figure a metà (per bambini dai 5 anni in su) 52 4.2 Unisci i puntini (per bambini dai 5 anni in su) 58 4.3 Percorsi e tragitti (per bambini dai 5 anni in su) 64 4.4 Basta carta e penna: ora impariamo giocando! (per bambini dai 5 anni in su) 74

Description:
L’orientamento spaziale è una capacit� che può trarre giovamento dall’esperienza e dalla familiarit� con l’ambiente.Questo libro intende potenziare il senso dell’orientamento fin dalla prima infanzia, proponendo esercizi spaziali da poter svolgere sia a scuola sia a casa.La prima parte
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.