ebook img

Colori d’Italia: Testi e attività per corsi avanzati (C1-C2) PDF

137 Pages·62.537 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Colori d’Italia: Testi e attività per corsi avanzati (C1-C2)

P. Quadrini è lettrice di italiano al Nazareth College, nello Stato di New York (USA), dove si occupa di glottodi dattica dell'italiano e dell'insegnamento della lingua italiana attraverso il cinema e la letteratura. Ha insegnato alla Johns Hopkins University di Baltimora e alla Indiana University Bloomington (USA). Ha conseguito la Laurea in Lingue e letterature straniere presso l'Università degli Studi di Pisa; il Master in Didattica e promozione della lin gua e cultura italiane a stranieri all'Università Ca' Foscari di Venezia; e il Master in ltalian Language and Litera ture alla Indiana University Bloomington. Attualmente consegue il Dottorato in Modern Languages al Middlebury College (USA). A. Zannirato è Associate Teaching Professor e direttore del programma di lingua italiana alla Johns Hopkins Uni versity di Baltimora. Ha conseguito il Diploma d'Interprete e Traduttore alla SSIT del Comune di Milano; la Laurea in Lingue e Letterature Straniere - Indirizzo Interpretazione di Conferenza alla Libera Università degli Studi S. Pio V di Roma; il Diplome d'Université de Traducteur all'Università di Strasburgo; e il Dottorato di ricerca con specia lizzazione in glottodidattica all'Università di Città del Capo. È autore di pubblicazioni accademiche in tre campi di ricerca: le teorie e i processi di valutazione dei programmi di lingua; l'utilizzo delle tecniche di formazione degli interpreti come strumenti glottodidattici; e le strategie di elaborazione affettiva nell'insegnamento della lin gua straniera. Dopo una formazione ulteriore in psicologia generale, consegue attualmente una laurea magistrale presso la University of Maryland, Baltimore, specializzandosi in psicoterapia. Ai miei genitori, Maria Luisa e Pasquale e alle mie sorelle, Diana e Luciana. P. Quadrini © Copyright edizioni Edilingua Edilingua Sede legale sostiene act!onaid Via Cola di Rienzo, 212 00192 Roma Grazie all'adozione dei Tel. +39 06 96727307 nostri libri, Edilingua Fax +39 06 94443138 adotta a distanza dei bambini che vivono in [email protected] Asia, in Africa e in Sud www.edilingua.it America. Perché insieme possiamo fare molto! Ulteriori informazioni sul Deposito e Centro di distribuzione nostro sito. Via Moroianni, 65 12133 Atene Tel. +30 210 5733900 Fax +30 210 5758903 I edizione: marzo 2015 ISBN: 978-88-9843-309-4 Stampato su carta Redazione: Antonio Bidetti, Gennaro Falcone priva di acidi, Impaginazione e progetto grafico: Edilingua proveniente da foreste controllate. Registrazioni: Networks Sri, Milano Gli autori apprezzerebbero, da parte dei colleghi, eventuali suggerimenti, segnalazioni e commenti sull'opera (da inviare a [email protected]). Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di quest'opera, anche attraverso le fotocopie; è vietata la sua memorizzazione, anche digitale su supporti di qualsiasi tipo, la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, così come la sua pubblicazione on line senza l'autorizzazione della casa editrice Edilingua. L'editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire; porrà inoltre rimedio, in caso di cortese segnalazione, ad eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Premessa Il nostro libro è il risultato di un corso bi-semestrale di livello avanzato che abbiamo tenuto alla Johns Hopkins University di Baltimora. Esso nasce dall'esigenza di proporre un materiale didattico di italiano a stranieri innova tivo, seguendo un approccio glottodidattico comunicativo, centrato sullo studente. A tale scopo abbiamo scelto il tema delle emozioni, che comprendono da un lato i sentimenti universali degli esseri umani, dall'altro un modo di sentire caratteristico della società italiana. Così facendo, abbiamo cercato di collegare la lingua alla cultura per la loro inestricabile correlazione. Infatti, il filo rosso delle otto emozioni presentate - paura, stupore, vergogna, amore, odio, piacere, rabbia e ilarità - si intesse con una molteplicità di spunti di riflessione sulla lingua, la sto ria, la letteratura, l'attualità, l'arte e altri aspetti culturali del nostro paese. Uno degli obiettivi, di cui abbiamo te nuto conto nella realizzazione del testo, è stato quello di offrire materiale autentico, affinché gli studenti fossero esposti non solo alle strutture, ma anche agli usi dell'italiano. Le attività didattiche presentate nel libro sono state dapprima assegnate in classe e il feedback ricevuto dagli stu denti ci ha aiutato a migliorarle. Esse mirano allo sviluppo sistematico delle quattro abilità comunicative, all'ac quisizione e all'elaborazione dei contenuti, allo sviluppo del pensiero critico, al confronto interculturale, al ripasso e all'approfondimento di strutture linguistiche avanzate, necessarie per la produzione orale e scritta al livello C1- C2. li libro si propone, inoltre, di incoraggiare lo studente (e l'insegnante) a compiere un'esplorazione personale, riflettendo sulle idee e sulle sensazioni suscitate dai temi proposti. Attraverso la condivisione di tali esperienze in classe, gli studenti possono collaborare nella costruzione di significati diventando, così, protagonisti del loro apprendimento. Ogni unità corrisponde a un'emozione ed è stata concepita come un modulo indipendente della durata di circa otto, dieci ore. La struttura modulare rende il volume uno strumento flessibile, da utilizzarsi sia come manuale principale, sia come testo integrativo. Inoltre l'ordine delle unità può essere modificato dall'insegnante a seconda delle necessità o degli interessi della classe. Le unità si articolano in una struttura costituita da cinque parti. 1) Gli Obiettivi dell'unità introducono le abilità, le aree concettuali, le riflessioni personali e le strutture linguisti che che gli studenti saranno in grado di padroneggiare alla fine dell'unità. Tali obiettivi verranno poi ripre sentati al termine dell'unità in un esercizio di autovalutazione. Lo scopo di queste attività è quello di rendere lo studente consapevole del proprio percorso formativo e di misurare il livello di acquisizione. 2) La sezione del brainstorming costituisce un'introduzione generale all'emozione, che funge da macro-tema dell'unità. In questa fase collaborativa si intende richiamare alla memoria la conoscenza pregressa degli ap prendenti. Essi sono perciò invitati a formulare idee, a evocare esperienze e a identificare possibili temi di ap profondimento da sviluppare nelle altre attività. 3) Nelle sezioni centrali dell'unità è presentato l'input, costituito da letture o da ascolti, che introducono i temi culturali, le strutture grammaticali e quelle lessicali, a cui seguono attività di comprensione scritta e orale. Successivamente vengono proposte diverse attività di produzione, per stimolare l'uso delle strutture lingui stiche introdotte precedentemente, la riflessione personale, il dialogo, il confronto interculturale e la nego ziazione di significato. Alcune attività comprendono domande a cui gli studenti possono rispondere liberamente, esplorando idee ed esperienze significative e interessanti senza preoccuparsi di dover identifi care una risposta corretta. 4) Nella parte dedicata alla Riflessione Linguistica vengono proposte le strutture linguistiche selezionate ed evi denziate nell'input, sulle quali gli studenti sono invitati a riflettere, formulandone e sistematizzandone le re gole d'uso. Ciò permette agli studenti di acquisire la grammatica induttivamente. 5) Le attività di autovalutazione offrono la possibilità di verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendi mento. Ci auguriamo che questo testo sia un valido strumento di studio per gli apprendenti e un'utile risorsa di mate riale per gli insegnanti. Buon lavoro! Gli autori Colori d'Italia 3 Aspetti culturali Genere testuale Aspetti linguistici Pagina Rapporto tra paura e terrorismo Gli Anni di piombo Il reportage Congiuntivo 7 giornalistico presente e passato Terrorismo La strage di Bologna Thaumazein e il valore filosofico dello stupore Verbi causativi Il testo filosofico 19 Lo stupore nell'arte, Sintagmi verbali per nella scienza e esprimere lo stupore nella vita quotidiana La vergogna sociale Il congiuntivo Lettere private imperfetto e 33 La malattia mentale trapassato Le percezioni interculturali del 11v erbo piacere piacere Il testo informativo 49 Espressioni con il Il movimento dello verbo piacere s/owfood Leggi razziali durante il fascismo Il testo Il modo indefinito: 63 propagandistico infinito, gerundio Manifestazioni di odio sociale 4 edizioni Edilingua • INDICE Aspetti culturali Genere testuale Aspetti linguistici Pagina Esempi di come è Aggettivi in percepito l'amore Poesia e canzone posizione 79 nella letteratura pre e post nominale La mafia siciliana: Il testo storico Il passivo 95 Cosa nostra L'umorismo come un Alcune varietà modo per analizzare Film e sketch comici 109 dell'italiano le ingiustizie 125 129 Fonti 135 Indice 136 CD audio Legenda Blog: colori-ditalia.blogspot.com Libri e recensioni Trailer film Link Colori d'Italia 5 Unità e LA PAURA 'i .. Luigi Brunei la, La paura Leggete gli obiettivi dell'unità e scrivete la data in cui pensate di averli raggiunti. Alla fine dell'unità sarete in grado di: Obiettivo Co!f!~.QJ"!99l~ntoll'obietti~ Formulare una vostra definizione personale del senti mento della paura, partendo dagli esempi proposti e dalla vostra esperienza personale. Identificare e descrivere, con l'aiuto dello schema a pagina 13, gli eventi più importanti che hanno caratte rizzato l'Italia degli Anni di Piombo. Identificare e descrivere, con l'aiuto dello schema a pagina 13, gli eventi internazionali più importanti col legati agli Anni di Piombo. Utilizzare correttamente le espressioni presentate nel l'unità che introducono il congiuntivo presente. Riconoscere la differenza di significato espressa dai verbi all'indicativo e al congiuntivo utilizzati nelle stesse frasi e presentati nella riflessione linguistica. Colori d'Italia 7 2 Scoperta - Brainstorming 1) Discutete liberamente su che cosa vi viene in mente pensando alla paura. Cercate di scrivere quante più idee possibili e spiegate perché associate quelle idee all'emozione della paura. Attenzione: l'obiettivo è la quantità! .. .. ··· __ _ ____ ····· _) Il terrorismo ························· ····· --..- .,. ················ ,_... ':; ·· ... ···· ..... l ··· .... ------ \ 2) Interagite con i vostri compagni e scrivete alla lavagna le vostre idee. 3) Adesso, identificate i cinque concetti a vostro avviso più interessanti. Il Il Il Il Il • LA PAURA 3 Esplorazione personale 1) Osservate questo quadro. Quali sensazioni vi comu nica? Perché? Provate a descriverne i dettagli, usando anche queste espressioni: credo che, penso che, direi che, immagino che, suppongo che, ritengo che, mi pare che, mi sembra che, è possibile che, è probabile che 2) Adesso raccontate la storia di quest'uomo. Perché pensate che stia urlando? Cosa credete che sia suc cesso? Fate delle supposizioni. 3) A casa, scrivete la storia che avete inventato con centrandovi sulle sensazioni che avete provato. Edward Munch, Urlo, 1893 > Discussione Qual è stato il momento in cui avete provato più paura? E nel vostro paese c'è stato un momento di forte paura collettiva? Parlatene a piccoli gruppi. 4 Lettura Dino Buzzati -Qualcosa era successo Leggete il seguente racconto e poi, in piccoli gruppi, cer cate di interpretarlo, prendendo spunto dalle seguenti do mande: a) Che cosa pensate sia successo? b) Di che cosa si ha paura nel racconto? Come esprimono la paura i diversi personaggi? d) Vengono comunicate altre emozioni? Quale ritenete sia il messaggio di fondo del racconto?

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.