ebook img

COBOL ANSI - Materiale Autodidattico PDF

634 Pages·1990·5.98 MB·Italian
by  coll.
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview COBOL ANSI - Materiale Autodidattico

& I l ..... ALSIEL I~ FStOrRutMtuArZe IONE GRUPPO IRI FINSIEL per !"evoluzione 1\NSI (jf)llf)I~ Manuale Aut()didattic() La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) I "T"ALSI EL l FORMAZIONE I~ Strutture GRUPPO IRI FINSIEL per l'evoluzione COBOL ANSI . . . . . .· .. Man~ale Autodidattico MATERIALE RISERVATO ALLA CffiCOLAZIONE INTERNA AD USO ESCLUSIVAMENTE DIDATTICO Proprietà ltalsiel S.p.A Le copie originali sono contraddistinte dal retino stampato 1n rosso. Ne è vietata la riproduzione La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) Il contenuto di questo documento può essere soggetto a cambiamenti di qualsiasi natura, in qualsiasi momento· · e senza preaVVIso. Nessun utilizzo, distribuzione, elaborazione, traduzione, trasformazione di questo documento e dei suoi contenuti . - in tutto o in parte - in qualsiasi. linguaggio e tramite qualsiasi mezzo o supporto manuale, meccanico, elettronico, v1s1vo, verbale o altri è permesso senza la preventiva autorizzazione scritta della · Ital siel. Il presente documento ed il suo contenuto non possono, in nessun caso, essere utilizzati come specifiche per la progettazione o realiz zazione di strumenti - hardware, software o di altra natura - che automatizzino (in tutto o in parte) le metodologie, le tecniche, il testo, i simbolismi, le procedure o la modulistica com presi nel · documento stesso. No utilization, distribution, reproduction, elaboration, translation, trasformation of this document and of its contents (wholly or partially) in any language and by any means or support manual, mechanical, electronic, visual, verbal or otherwise is allowed without the prior written authorization of Italsiel. The present document and its contents must not be utilized, in any case, as specifications for designing or implementing any tool - hardware, software or other, - which might automate (wholly or partially) the metodologies, the techniques, the text, the symbolisms, the procedures or the forms included m the document itself. ITALSIEL S.p.A. Documento prodotto presso la Direzione Formazione Via F. Depero, 24 - Roma La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) I "'PALSI EL l FORMAZIONE I~ Strutture GRUPPO IRI FINSI EL per l'evoluzione PREFAZIONE Il COBOL (Common Business Oriented Language) è un linguaggio di programmazione ad alto livello orientato ad applicazioni di tipo commerciale, facile da imparare, semplice da utilizzare: un programma COBOL è discorsivo, autoesplicativo e completamente indipendente dal linguaggio macchina. Per le sue caratteristiche di semplicità e di idoneità a risolvere problemi applicativi di tipo commerciale, il COBOL è tra i linguaggi di programmazione più diffusi. Attualmente possono essere scritti programmi COBOL su elaboratori di grandi, medie e anche piccole dimensioni. Questo volume descrive il COBOL ANSI cioè il COBOL che risponde alle specifiche definite dall'American National Standard Institute. Poiché tuttavia ogni compilatore costituisce una versione a sè del linguaggio, essendo legato all'ambiente hardware e software in cui opera (elaboratore, unità periferiche, sistema operativo, ecc.), ogni compilatore è più o meno rispondente alle specifiche ANSI, e nessun compilatore può essere definito compilatore ANS:r COBOL "puro" cioè perfettamente rispondente all.e spec~_f i.che. Questo manuale, pertanto, pur facendo riferimento alle specifiche COBOL ANSI 1968 descrive le regole da segu_ire nella sci:_:ittura di un programma che deve essere · compi~ato dal compilatore IBM OS/MVS Release 2.4 COBOL5740~CB1 Il presente manuale è destinato a persone che non hanno esperienza di programmazione e che debbono studiare il linguaggio per poterlo utilizzare. Il manuale è un manuale di autoistruzione. Ogni capitolo contiene il testo vero e proprio (descrizioni, regole, ecc.) e domande cui lo studente deve rispondere o problemi che deve risolvere. Ogni domanda è seguita dalla risposta o dalla soluzione corretta che deve essere opportunamente coperta durante la lettura. Il linguaggio COBOL, definito e realizzato alla fine degli anni '50, col passare degli anni, si è talmente modificato da comprendere oggi molte istruzioni e opzioni alcune delle quali molto complesse e di rarissimo utilizzo. Propneta ltalS1el S p.A Le copie originali sono contraddistinte dal retino stampato 1n rosso. Ne è vietata la riproduzione La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) In questo manuale sono illustrati solo gli elementi del linguaggio fondamentali e necessari per poter risolvere qualunque problema applicativo. Come tutti i linguaggi di programmazione, il COBOL mette a disposizione le istruzioni necessarie al trattamento degli archivi. Nella prima parte del manuale la trattazione riguarda esclusivamente archivi ad organizzazione sequenziale con record a lunghezza fissa. Nella stesura del manuale sono state adottate le seguenti notazioni: - le domande cui lo studente deve rispondere sono numerate. Una serie di caratteri precede la risposta corretta; AAA - le parti di teoria sono riquadrate; nella descrizione del linguaggio si fa uso dei formati secondo la seguente notazione: ·1e parole scritte con caratteri maiuscoli sono parole riservate le parole riservate sottolineate sono obbligatorie, quelle non sottolineate sono opzionali le parole scritte con caratteri minuscoli indicano parole definite dall'utente le parentesi quadre indicano che l'elemento contenuto può essere specificato o omesso le parentesi graffe indicano che uno degli elementi contenuti deve essere specificato. In una prima lettura le parti contrassegnate con doppia riga a margine possono essere tralasciate. La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) I 'T"ALSIEL l FORMAZIONE I~ S1ru1ture ~RUPPO IRI FINSI EL per l'evoluzoone RICONOSCIMENTO Ogni organizzazione che desideri riprodurre, in parte o totalmente, il rapporto e le specifiche del COBOL utilizzando i contenuti di questo rapporto come base per un manuale di istruzione o per altri fini è libera di farlo. Tuttavia queste organizzazioni devono riprodurre questa sezione come parte della introduzione al testo. Coloro che usano un breve passaggio, come ad esempio una bibliografia, devono specificare il termine COBOL in riconoscimento della fonte ma non sono obbligati a riportare tutta questa sezione. Il COBOL è un linguaggio industriale e non è di proprietà di alcuna società, o di gruppo di società, organizzazione o di gruppo di organizzazioni. Il comitato COBOL ed i suoi membri non garantiscono, in modo esplicito o implicito, la funzionalità e la esattezza del linguaggio e del sistema di programmazione. Perciò a tale proposito, non viene assunta alcuna responsabilità dai membri o dal comitato. Sono state stabilite delle procedure per il miglioramento del COBOL. Le richieste sulle procedure per le proposte di modifiche devono essere indirizzate al comitato esecutivo della Conference on Data Systems Languages. Gli autori e i detentori di diritti del materiale qui usato: FLOW-MATIC (marchio della Sperry Rand Corporation), Programmazione per la Univac I e II, Sistemi per l'automazione dei dati, sottoposti a copyright nel 1958 e 1959 dalla Sperry Rand Corporation: Ibm Traduttore commerciale mod. F 28-8013 sottoposto a copyright nel 1959 dalla Ibm: FACT, OSI 27A5260-2760 sottoposto a copyright dalla Minneapolis-Honeywell, hanno esplicitamente autorizzato l'uso di questo materiale, tutto o in parte, nelle specifiche· COBOL. Tale autorizzazione è estesa anche alla riproduzione e all'uso della specifiche COBOL nei manuali di programmazione e in pubblicazioni simili. s Propneta ltals1el p.A. Le copie ong1nal1 sono contradd1st1nte dal retino stampato in rosso Ne è vietata la riproduzione La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) I .... ALSI EL l FORMAZIONE I~ Strutture RUPPO IAI FINSI EL per l'evoluzaone Pag. PREFAZIONE RICONOSCIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INDICE I . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO 1 1.0 INTRODUZIONE 1.1 IL FOGLIO DI PROGRAMMAZIONE COBOL 1.3 CAPITOLO 2. 2.0 ELEMENTI PRINCIPALI DEL LINGUAGGIO COBOL • 2.1 SET. DEI CARATTERI DEL LINGUAGGIO 2.1 SEGNI DI PUNTEGGIATURA 2.2 . .. . . . . SEGNI ARITMETICI • 2.2 ~ . . . ... SEGNI DI RELAZIONE 2.2 ~ . . . . . . . . . . . . . . PAROLE RISERVATE . 2.5 ~ . . . . . . . . . . . . . NOMI •• . 2.12 . . . . . . . . . . . . . . . . . COSTANTI • 2.17 C_QSTANTI NUMERICHE 2.17 COSTANTI NON NUMERICHE • 2.18 . . . . . . . . . . COSTANTI FIGURATIVE 2. 22 I Proprietà ltals1el S.p.A. Le copie originali sono contraddistinte dal retino stampato 1n rosso Ne è vietata la riproduzione La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) Pag. . . . . . . . CAPITOLO 3. . • . • • • • • • • • 3.0 . . . . . . . STRUTTURA DEL PROGRAMMA COBOL 3.1 . . . . . . IDENTIFICATION DIVISION 3.2 ENVIRONMENT DIVISION • 3.2 . . . . . . . DATA DIVISION 3.3 . . . . . . . . PROCEDURE DIVISION 3.5 INTERRELAZIONE FRA LE DIVISION 3.7 CONTINUAZIONE DI PROPOSIZIONE • • • • • 3.8 CONTINUAZIONE DI COSTANTI NON NUMERICHE • • • • 3.8 CAPITOLO 4 ••.. 4.0 . . . . . . . . . . IDENTIFICATION DIVISION 4.1 CAPITOLO 5 • • • • • • • • • • • • • • • • • 5. O LA DESCRIZIONE DEI CAMPI NELLA DATA DIVISION 5.1 DESCRIZIONE DEI CAMPI (LIVELLO 01 + 49) • • • • 5.1 LA CLAUSOLA PICTURE • • • • • 5.6 NOMI DI CONDIZIONE (LIVELLO 88) 5.11 CAPITOLO 6 .....•• 6.0 DATA DIVISION : FILE SECTION • • • 6.1 LA DESCRIZIONE DEL FILE (IL PERIODO FD) 6.2 LA CLAUSOLA LABEL RECORDS 6.3 . . . . . . . . LA CLAUSOLA BLOCK CONTAINS • 6.4 . . . . . . . . . LA DESCRIZIONE DEL RECORD 6.6 II La cultura è un bene dell'umanità ([email protected]) I "'W"'ALSI EL l FORMAZIONE I """' Strulture lUPPO IRI FINSIEL per l'evoluZtonc Pag. . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO 7 • • • • 7.0 DATA DIVISION WORKING-STORAGE SECTION 7.1 CAMPI INDIPENDENTI 7.1 INIZIALIZZAZIONE DI CAMPI E DEFINIZIONE DI COSTANTI • • • • • • • • • . • • 7.6 CAPITOLO 8 •••••.• 8.0 . . . . . . . ENVIRONMENT DIVISION • 8.1 . . . . . . . CONFIGURATION SECTION 8.1 PARAGRAFO SPECIAL-NAMES 8.1 LA INPUT-OUTPUT SECTION 8.2 . . . . . . . . . . LA CLAUSOLA SELECT 8.3 CAPITOLO 9 •••••• 9.0 PROCEDURE DIVISION • · • ·..• • 9.1 CAPITOLO 10 • • • • 10. o LE ISTRUZIONI DI INPUT / OUTPUT •••••••• 10.1 L~ISTRUZIONE OPEN • • 10. 2 L'ISTRUZIONE CLOSE • • • 10. 5 L'ISTRUZIONE READ • • 10. 7 L'ISTRUZIONE WRITE •• 10.15 III Proprieta ltals1el S p.A Le copie onginah sono contraddistinte dal retino stampato 1n rosso Ne e vietata la riproduzione La cultura è un bene dell'umanità ([email protected])

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.