ebook img

CITTA' DI ALCAMO Piano Esecutivo di Gestione 2017-2019 PDF

629 Pages·2017·4.87 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview CITTA' DI ALCAMO Piano Esecutivo di Gestione 2017-2019

CITTA' DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA DI TRAPANI Piano Esecutivo di Gestione 2017-2019 CITTA' DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA DI TRAPANI Il Piano della Performance 2017-2019 PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Pag. 1 COMUNE DI ALCAMO Indice 1. Presentazione del piano ........................................................................................................................................................ p. 3 2. Identità .................................................................................................................................................................................. p. 4 2.1 Chi siamo ............................................................................................................................................................. p. 4 2.2 Come operiamo ................................................................................................................................................. p. 4 2.3 Principi e valori .................................................................................................................................................. p. 5 2.4 L'amministrazione in cifre ................................................................................................................................ p. 5 2.5 La struttura organizzativa ................................................................................................................................. p. 6 3. Il contesto ........................................................................................................................................................................... p. 7 3.1 II Comune in cifre ............................................................................................................................................... p. 7 3.2 Stato di salute finanziaria ................................................................................................................................... p.8 3.3 Stato di salute organizzativa ................................................................................................................................ p.10 3.4 Stato di salute delle relazioni .............................................................................................................................. p.11 3.5 Approfondimento: le persone che lavorano in Comune ......................................................................................... p.12 4. Piano della perfomance ............................................................................................................................................................. p.13 5. I valori e le linee programmatiche di mandato del Comune di Alcamo ..................................................................................... p. 15 6. Dalle linee programmatiche di mandato ai programmi - il collegamento con la struttura organizzativa ............................ p. 29 7. La struttura della perfomance organizzativa dell’Ente .......................................................................................................... p. 30 8. Criteri per la misurazione della performance dei dirigenti ...................................................................................................... p. 30 9. Criteri di valutazione delle PO e del personale del comparto ................................................................................................. p. 31 10. La performance del Segretario Generale ............................................................................................................................... p. 32 11. piano della qualità dei servizi dell’Ente ................................................................................................................................. p. 33 PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Pag. 2 1. Presentazione del Piano Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (cd. decreto Brunetta) ha introdotto numerose novità in tema di programmazione, misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale volte a migliorare la produttività, l'efficacia e la trasparenza dell'attività amministrativa e a garantire un miglioramento continuo dei servizi pubblici. Fra queste occupa un ruolo centrale il concetto di ciclo della performance, un processo che collega la pianificazione strategica alla valutazione della performance, riferita sia all'ambito organizzativo che a quello individuale, passando dalla programmazione operativa, dalla definizione degli obiettivi e degli indicatori fino alla misurazione dei risultati ottenuti. L'attuazione del ciclo della performance si basa su quattro elementi fondamentali: > Il piano della performance, > Il sistema di misurazione e valutazione a livello organizzativo, > Il sistema di misurazione e valutazione a livello individuale, > La relazione della performance. Il piano della performance è un documento programmatico triennale, "da adottare in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio, che individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell'amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori". Sia il ciclo della perfomance che il piano della performance richiamano strumenti di programmazione e valutazione già in uso presso gli enti locali: -dalle linee programmatiche di governo discendono le priorità strategiche dell'amministrazione comunale. - il D.U.P. - Documento Unico di Programmazione le traduce in azione su un arco temporale triennale le suddette linee programmatiche. - il Piano Esecutivo di Gestione assegna le risorse ai responsabili dei servizi e individua gli obiettivi operativi su base annua e gli indicatori per misurarne il raggiungimento attraverso il sistema permanente di valutazione dei dipendenti e dei responsabili di area; rientrano tra gli obiettivi operativi anche quelli in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione, declinati in coerenza con gli obiettivi strategici in materia declinati nel DUP 2017/2019. Il Comune di Alcamo non adotterà, quindi, un apposito piano della performance separato dai documenti già applicati. Al contrario, valorizzerà i metodi e gli strumenti esistenti, rafforzando il collegamento fra pianificazione strategica e programmazione operativa ed integrando il sistema di valutazione esistente, come da linee guida dell'ANCI in materia di ciclo della performance. Ciò consentirà, da un lato, di allineare le regole e le metodologie in uso con le previsioni normative contenute nel "decreto Brunetta" e, dall'altro, di sperimentare uno schema operativo specifico in relazione alle esigenze e alle peculiarità organizzative del Comune. Inoltre, sarà data attuazione al ciclo della perfomance tenendo conto che i documenti programmatici previsti della legge (D.U.P., bilancio pluriennale e annuale) sono stati elaborati e approvati dall'amministrazione ad aprile 2017 e che sono state adottate alcune misure di implementazione del PTPC 2016/2018, essendo l’aggiornamento del PTPC 2017 ancora in corso a causa della acclarata necessità, condivisa dal RPCT con i dirigenti e l’organo di indirizzo politico, di un nuovo trattamento del rischio in conformità alla metodologia di cui al PNA 2013, confermata dal PNA 2016, a partire dalla pesatura dei procedimenti. In conformità alle previsioni di cui all’art. 169 comma 3 bis del T.U.E.L. n. 267/2000, per come novellato dal D.L. 174/2012, il piano degli obiettivi ( strategici, di sviluppo, ordinari) del PEG ed il Piano della Piano della Perfomance costituiscono unico documento programmatorio. Ciò è un esplicito riconoscimento, da parte del legislatore, della preesistenza dei documenti programmatori negli Enti Locali per come definiti nel PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Pag. 3 T.U.E.L. n. 267/2000 (bilancio di previsione annuale e pluriennale, relazione previsionale e programmatica (ora D.U.P.), programma annuale e triennale delle opere pubbliche, programma annuale e triennale del fabbisogno del personale, piano esecutivo di gestione) rispetto ai quali il piano della perfomance si pone semplicemente come un ulteriore atto di specificazione e di approfondimento di strumenti di programmazione già vigenti, operativi ed efficaci in questo Ente prima della riforma Brunetta (Legge 150/2009). Il presente Piano è stato strutturato in coerenza con il DUP approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 45 del 21/04/2017 e, pertanto, si pone in discontinuità rispetto al precedente piano relativo al triennio 2016-2018 adottato con la deliberazione della Giunta Municipale n. 400 del 06/12/2016 e sulla base del quale l’OIV ha provveduto alla valutazione del raggiungimento degli obiettivi strategici. Questo documento verrà aggiornato annualmente avendo come orizzonte il triennio; consentirà di leggere in modo integrato gli obiettivi dell'amministrazione comunale e, attraverso la Relazione sulla performance, conoscere i risultati ottenuti in occasione delle fasi di rendicontazione dell'ente, monitorare lo stato di avanzamento dei programmi, attraverso l’implementazione del nuovo sistema dei controlli interni, e confrontarsi con le criticità ed i vincoli esterni (limiti imposti dalle leggi finanziarie- statali e regionali, controllo sugli equilibri di bilancio da parte della Corte dei Conti, etc.) individuare margini di intervento per migliorare l'azione dell'ente. Il piano della performance diventa l'occasione per: > consentire una lettura agile e trasparente dei principali documenti di programmazione, > fornire una mappa a chi vorrà approfondire la conoscenza del funzionamento dell'ente, > essere la base per misurare e valutare la performance organizzativa e individuale. Attraverso questo documento il cittadino è reso partecipe degli obiettivi che l'ente si è dato per il prossimo triennio. Al Piano viene data ampia diffusione in modo da garantire trasparenza e consentire ai cittadini di valutare e verificare la coerenze dell'azione amministrativa con gli obiettivi iniziali e l'efficacia delle scelte operate ma anche l'operato dei dipendenti e le valutazioni dei medesimi; il Piano, infatti, costituisce lo strumento sulla cui base verrà erogato il salario accessorio ai dirigenti e al personale dipendente. 2. Identità 2.1 Chi siamo Il Comune di ALCAMO è un ente territoriale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Il Comune deriva le proprie funzioni direttamente dall'art. 117 della Costituzione e dalla normativa regionale sull’ordinamento degli enti ocali. Ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e finanziaria nell'ambito del proprio statuto, dei regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. Il Comune è titolare di funzioni proprie e di quelle conferite da leggi dello Stato e della Regione secondo il principio di sussidiarietà. Il Comune svolge le sue funzioni anche attraverso le attività che possono essere adeguatamente esercitate dalle autonome iniziative dei cittadini e delle loro formazioni sociali. Il Comune ha sede nel centro della città, in piazza CIULLO. Tutte le informazioni aggiornate sui servizi e sulle attività sono disponibili sul sito istituzionale www.comune.alcamo.tp.it. 2.2 Come operiamo Il Comune di Alcamo nella sua peculiarità di Città evoluta, ha sviluppato una fitta rete di collaborazione con tutte le presenze istituzionali allo scopo di meglio tutelare l’interesse pubblico, sotto i diversi profili, e PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Pag. 4 promuovere lo sviluppo della città, nel rispetto dei rispettivi ruoli. Alcamo è sede del Giudice di Pace – di comando operativo e stazione dei Carabinieri – di Commissariato della Polizia di Stato – di comando della Polizia Stradale – di Tenenza della Guardia di Finanza – di distaccamento dei Vigili del Fuoco – di distaccamento del Corpo Forestale – sede dell’Agenzia delle Entrate – sede dell’Assessorato Regionale Agricoltura – Condotta Agraria – sede INPS – sede Assessorato Regionale del Lavoro U.P.L.M.O. – sportello Agenzia del Territorio. Per molte di queste istituzioni presenti sul territorio, l’Amministrazione Comunale sostiene sforzi operativi e finanziari non indifferenti. La struttura comunale deve, perciò, essere particolarmente pronta ed efficiente nell’assicurare la collaborazione operativa con dette importanti presenze istituzionali. In questo contesto, il Comune di Alcamo ha assunto il metodo della programmazione come principio guida della propria azione. L’attuazione delle politiche si sviluppa, quindi, attraverso gli obiettivi strategici e successivamente in azioni, le quali rappresentano la base per i successivi sviluppi nel D.U.P. e nel Piano Esecutivo di Gestione. Il Piano della Performance rappresenta la sintesi tra strategia, obiettivi operativi e portafoglio dei servizi predisposti per la città. 2.3 Principi e valori L'azione del Comune ha come fine quello di soddisfare i bisogni della comunità che rappresenta puntando all'eccellenza dei servizi offerti e garantendo, al contempo, l'imparzialità e il buon andamento nell'esercizio della funzione pubblica. I principi e i valori che la ispirano sono: • UNA CITTA’ PER I CITTADINI • ALCAMO E IL SUO FUTURO • UN AMBIENTE PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA • LA CITTA’ SOLIDALE E INTERCULTURALE • LA CITTA’ SOSTENIBILE E DI QUALITA’ 2.4 L'AMMINISTRAZIONE IN CIFRE SINDACO – AVV. DOMENICO SURDI CONSIGLIO COMUNALE N.24 CONSIGLIERI MANDATO 2016-2021 SEGRETARIO GENERALE DOTT. VITO ANTONIO BONANNO N. 7 DIREZIONI N. 2 UFFICI DI STAFF AL SINDACO : GABINETTO DEL SINDACO - AVVOCATURA COMUNALE N. 4 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO N.24 RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA N.200 DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO COMPRESO IL SEGRETARIO GENERALE N.394 DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO AD ORARIO RIDOTTO N.174 LAVORATORI IMPEGNATI IN ATTIVITA’ SOCIALMENTE UTILI PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Pag. 5 2.5 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA UFFICI E SERVIZI COMUNALI PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Pag. 6 3. Il contesto Nelle pagine che seguono vengo esposti i dati più significativi, rappresentativi dell'ente sotto l'aspetto territoriale, demografico, delle strutture presenti sul territorio, organizzativo, elementi che incidono sulle scelte e sugli obiettivi dell'Amministrazione. Vengono, inoltre, presentate alcune informazioni di carattere finanziario, organizzativo e sui rapporti con i cittadini, che consentono di delineare lo stato di salute dell'Ente in questi ambiti e il contesto nel quale opera l'Amministrazione. 3.1 Il Comune in cifre Territorio Superficie (mq) Kq. 130,86 Aree verdi mq. 107.000 Aree produttive mq. 1.400.000 Aree abitative mq. 5.000.451 Aree agricole mq. 113.870.000 Fiumi e torrenti – km. 10 n. parchi – mq totali mq. 11.207.000 Popolazione Abitanti 31/12/2016 Abitanti 45371 Di cui popolazione straniera 1853 Nuclei familiari 18004 Tasso di natalità 1% In età prescolare (0-6) 2668 In età scuola dell’obbligo (7-14 anni) 3486 In forza lavoro 1° occupazione (15-21 anni) 3633 In età adulta (30-65) 21829 In età senile (oltre i 65 anni) 12692 Mortalità 1% Presenza imprenditoriale anno 2016 n. aziende presenti sul territorio 2052 n. bar, ristornati, pizzerie 143 n. artigiani, estetisti, parruc., barbieri 50 Itineranti alimentari e non 443 Mercato settimanale – n. ambulanti 200 Esercizio di vicinato (fino a mq. 150) 824 Medie strutture (da mq. 151 e mq. 1.000) 60 n. artigiani meccanici, falegnami etc.) 289 Attività ricettive (agriturismo, hotel, case di riposo) 43 Numero associazioni totale: 80 Strutture presenti per attività culturale e tempo libero Biblioteca civica/ multimediale 1 Sedi associative Palestra 3 Campo di calcio 2 Centro sportivo polifunzionale 1 Palazzetto dello sport 1 Scuole n. nido famiglia 2 n. materna 13 n. primaria 9 n. secondaria 5 Strutture per anziani Centro anziani 1 Strutture per disabili Comunità alloggio disabili gravi 1 PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Pag. 7 3.2 Stato di salute Finanziaria ENTRATE TITOLI 2014 2015 2016 ACCERTATO INCASSATO ACCERTATO INCASSATO ACCERTATO INCASSATO TRIBUTARIE 21.820.584, 12 14.021.650, 53 19.370.793,93 15.321.412,08 20.499.226,.27 16.050.719,31 TRASFERIMENTO STATO 10.886.283, 44 6.267.226, 56 10.109.279,74 5.484.411,63 11.763.655,08 5.681.534,97 EXTRATRIBUTARIE 5.193.613, 26 1.769.758, 19 5.768.251,84 1.883.441,58 5.782.507,10 1.992.608,09 ALIENAZIONI, TRSAFE., ECC. 2.914.239, 73 1.052.578, 53 4.858.865,90 1.848.942,99 2.107.679,91 1.351.670,55 ENTRATE DA ACCE. PRESTITI 0 0 0 0 0 0 SERVI CONTO TERZI 5.049.959, 1 3 4.978.006, 85 49.037.845,47 48.830.820,87 31.226.212,64 30.625.734,32 TOTALE ENTRATE 45.864.679, 68 28.089.220, 66 89.145.036,88 73.369.029,15 71.379.281,00 55.702.267,24 SPESE TITOLI 2014 2015 2016 IMPEGNATO PAGATO IMPEGNATO PAGATO IMPEGNATO PAGATO SPESA CORRENTE 35.951.086,64 27.132.113,89 33.286.437,59 25.726.885,88 35.117.709,24 27.090.430,80 SPESA C/CAPIATLE 1.458.717,65 0,00 3.679.706,47 2.610.913,61 480.350,92 315.732,36 RIMBORSO DI PRESTITI 849.720,53 849.720,53 715.537,79 715.537,79 750.235,27 750.235,27 SERVIZIO C/TERZI 5.049.959,13 4.782.586,38 49.037.845,47 47.798.336,56 31.226.212,64 30.044.690,01 TOTALE SPESA 43.309.483,95 32.764.420,80 86.719.527,32 76.851.673,84 67.574.508,07 58.201.108,44 GESTIONE RESIDUI ENTRATE 2014 2015 2016 RESIDUI ATTIVI RISCOSSIONE RESIDUI ATTIVI RISCOSSIONE RESIDUI ATTIVI RISCOSSIONE TRIBUTARIE 21.199.812,05 7.612.135, 80 20.635.969,76 5.020.462,26 19.041.030,05 2.677.060,17 TRASFERIMENTO STATO 6.518.746,58 4.228.387, 72 6.897.625,44 4.883.845,89 5.5548.708,04 4.903.996,26 EXTRATRIBUTARIE 8.095.558,00 1.948.022, 97 9.428.393,87 2.080.081,07 10.756.071,74 1.156.258,62 ALIENAZIONI, TRSAFE., ECC. 9.977.799,29 1.026.597, 09 10.271.253,89 1.608.378,52 3.044.564,45 1.145.790,17 ENTRATE DA ACCERT. PRESTITI 2.079.000,94 116.480,18 1.962.520,76 1.962.520,76 1.807.152,52 108.169,76 SERVI CONTO TERZI 616.722,14 255.322,50 354.598.89 58.747,80 452.514,34 147.072,85 TOTALE ENTRATE SU RESIDUI 48.487.639,00 15.186.946, 26 49.550.362,31 15.614.036,30 40.650.041,14 10.138.347,83 SPESE 2014 2015 2016 RESIDUI PASSIVI PAGATO RESIDUI PASSIVI PAGATO RESIDUI PASSIVI PAGATO SPESA CORRENTE 16.611.778,97 9.652.242,10 13.508.992,73 6.285.273,62 7.794.398,85 5.038.825,85 SPESA C/CAPIATLE 28.131.590,88 2.346.380,75 25.638.072,51 1.277.400,91 1.110.568,28 730.717,91 RIMBORSO DI PRESTITI 0 0 0 0 0 0 SERVIZIO C/TERZI 1.500.566,36 372.814,85 791.359,26 445.699,11 1.456.848,40 921.817,85 TOTALE RESIDUI SU SPESE 46.243.936,21 12.371.437,70 39.938.424,50 8.008.373,64 10.361.815,53 6.691.361,61 INDICI PER ANALISI FINANZIARIA 2014 2015 2016 TRASFERIMENTI DALLO STATO 2.076.419,21 1.986.882,43 3.504.706,18 (Entrata tit. 2, categ. 1) INTERESSI PASSIVI 343.348,63 305.514,95 382.826,04 (Spesa Tit.1, Interv.6) SPESA DEL PERSONALE (Spesa Tit.1, Interv.1) 15.314.453, 67 14.125.081,32 15.416.772,13 QUOTA CAPITALI MUTUI 849.720,53 715.537,79 873.165,00 (Spesa Tit.3) PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Pag. 8 dati economico patrimoniali 2014 2015 AUTONOMIA TITOLO I + TITOLO III X 100 71,28 71,32 FINANZIARIA TITOLO I + II + III AUTONOMIA TITOLO I _ X 100 57,57 54,96 IMPOSITIVA TITOLO I + II + III PRESSIONE TITOLO I + TITOLO III 718,77 650,67 FINANZIARIA POPOLAZIONE PRESSIONE TRIBUTARIA TITOLO I 479,53 427,55 POPOLAZIONE INTERVENTO ERARIALE TRASFERIMENTI STATALI 45,63 43,85 POPOLAZIONE INTERVENTO TRASFERIMENTI REGIONALI 193,19 178,85 REGIONALE POPOLAZIONE INCIDENZA RESIDUI TOTALE RESIDUI ATTIVI _ X 100 38,76 17,70 ATTIVI TOTALE ACCERTAMENTI DI COMPETENZA INCIDENZA RESIDUI TOTALE RESIDUI PASSIVI _ X 100 24,35 11,38 PASSIVI TOTALE IMPEGNI DI COMPETENZA INDEBITAMENTO RESIDUI DEBITI MUTUI 149,68 134,54 LOCALE PRO CAPITE POPOLAZIONE VELOCITA` RISCOSSIONE TITOLO I + III 0,58 0,68 RISCOSSIONE ENTRATE PROPRIE ACCERTAMENTI TITOLO I + III RIGIDITA` SPESA SPESE PERSONALE + QUOTE AMMORT.TO MUTUI X 43,55 43,40 CORRENTE 100 TOTALE ENTRATE TIT. I + II + III VELOCITA` GESTIONE PAGAMENTI TIT. I COMPETENZA 0,75 0,77 SPESE CORRENTI IMPEGNI TIT. I COMPETENZA REDDITIVITA` DEL ENTRATE PATRIMONIALI _ X 100 20,83 22,29 PATRIMONIO VALORE PATRIMONIALE DISPONIBILE PATRIMONIO VALORI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI 609,35 607,74 PRO CAPITE POPOLAZIONE PATRIMONIO VALORI BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI 58,67 56,45 PRO CAPITE POPOLAZIONE PATRIMONIO VALORI BENI DEMANIALI 458,68 465,20 PRO CAPITE POPOLAZIONE RAPPORTO DIPENDENTI DIPENDENTI 0,0049 0,0047 / POPOLAZIONE POPOLAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 Pag. 9

Description:
Il Comune di Alcamo non adotterà, quindi, un apposito piano della performance .. di Alcamo e degli indicatori attinenti alla gestione del personale.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.