ebook img

Ceroplastes ceriferus (Fabricius, 1798) in Emilia-Romagna (Insecta Homoptera Coccidae) PDF

3 Pages·2003·0.32 MB·
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Ceroplastes ceriferus (Fabricius, 1798) in Emilia-Romagna (Insecta Homoptera Coccidae)

Quqderno di Sludi e Notizie di Storio Nqfurole dellq Romogno Ouad.S tudiN at.Romagna1,7 :31-33d,icembre2 002 lssN1 123-6787 Giorgio Pezzi CEROP LA^SrESC ER IFE RU^S(F ABRICTUS,1 79 8) IN EMILIA-ROMAGNA (Insecta Homoptera Coccidae) Riassunto L'autorer iporta la prima segnalazioned el coccidee soticoC eroplastesc eriferus( Fabricius) per la regioneE milia-Romagîa(cid:0) reperiton el 1998n ella località di Lugo di Romagna( RA). Trattasii noltred ellas econdas egnalazionepeIr'I talia e I'Europa.S i confermaa ncheI 'avvenu- to suo acclimatamento. Abstract fCeroplastecse riferus( Fabricius,I 798)i n Emilia-Romagnaf The authorr eportst he first recordo f the exoticw ax scaleC eroplastesc eriferus( Fabricius)i n Emilia-RomagnaT. his recordi s the secondc itationf or Italy andp robablyf or Europet oo. Its singleg eneration/yeapre rrnitst o confirm its occuffences incea t leastI 99l by the presenceo f deado verwinteringa dult femalesi n october1 998,n earbyt he first adult living femaleso bserved. Key words: Ceroplastesc eriferzs,C occidaeE, urope,Italy,E milia-Romagîa,R omagna. Premessa In data 26.X.1998, a Lugo di Romagna (RA), su siepe di Pyracantha coccineaM.J. Roemer, venivano rinvenute dall'autore femmine adulte morte e viventi di un gros- so coccide ricoperto di spessos trato di cera candida. Furono prelevati alcuni rametti infestati e fu tentata una determinazioîe che non porto ad alcuna certezza. Nel mese di ottobre 2002 parte dei rametti sono stati inviati per la determinazione alla d.ssa Giuseppina Pellizzan che identifico la specie appunto in Ceroplastes ceriferus (Fabricius), specie esotica di probabile origine asiatico-orientale. Distribuzione e dati biologici I succinti dati in questione sono tratti da Monr et al. (2001), articolo con cui veniva segnalata per la prima volta la specie in Italia ed in Europa, a cui si aggiungono alcune osservazioni e valutazioni personali in merito alla comparsa e diffi.lsione del patogeno. 3l Il coccide,d i presuntao rigine asiatico-orientaler,i sulta esserela quinta specied el genereC eroplastesi nltalia ed in Europa. Citato per gli Stati Uniti sin dal 1936, risulta presenteo ra in quasit utti i continenti; infatti non ci sarebberos egnalazioni solo per l'Africa. In Italia è statoc itato per la prima volta su reperti provenienti da comuni della provincia veronese( Monr et al., l.c.). Fra i congenericis i differenzia nettamentep er le dimensioni delle femmine adulte che sono largamentee llittiche (lunghezzas ino a t2 mm. ma non oltre i 7 mm nel nostro reperto) e coperte da spessac erac andidac he si sporcap er le fumaggini che si sviluppanos ulle deiezioni zuccherinec he le popolazioni producono.L a specieè monovoltina con femmine svernantie d in grado di vivere su moltissime essenzed i svariatef amiglie botani- che, in questo non dissimilmente dagli altri Ceroplastes.P er ora comunque, le segnalazionii taliane si limitano a citare danni a sole essenzeo rnamentali. Le infestazionii nteressanos olo i rametti e non le foglie, come accadep er altre specie congenerichen; el presentec aso,s t Agazzino,l a speciec onviveva frammista a C. japonicus Green la cui diffusione negli ultimi anni è statai mprowisa e notevole nella generalitàd ei giardini in particolared el settentrionei taliano. La comparsai n Italia del coccide deve con ogni probabilità esserei mputata a trasportoa ccidentalec on materialev ivaistico importato,f orsea llo statod i neanide, meno vistoso delle femmine svernantic he difficilmente possonop assarei nosser- vate. Qualep ossae sseres tato il primo centro di irradiazionei n Italia della specie appared ifficile stabilirlo vista la scarsitàd i reperti e la difficoltà talora di riper- coffere a ritroso il percorsod el materialev ivaistico utilizzatq soprattuttos e come nel presentec asoi l coccides i trovavas u siepea dulta.N el 1998l 'infestazionee ra limitata ad alcune piante della siepe e datavaa lmeno dal precedentea nno come dimostravalapresenzad i vecchie spoglied i femmine che avevanoo videposto( la speciec ome detto ha una sola generazioneI 'anno). Un esamed ei giardini circo- stantih a rivelato pochi altri esemplarii n due di essi,s uP hotinia serrulataLindLey, Fig. I - Femmine adulte di C. ceriferus. t^ JZ Magnolia soulangeanaS ouL- Bod.,D iospyrosk akiL. e Laurus nobilis L. Considerazioni conclusive e difesa Probabilmenteg li ultimi inverni sicuramentep iù miti che in passato,h anno con- tribuito alla proliferazione dei Ceroplastese forse anchea ll'acclimatazíoneo rmai accerlataa nched i C. ceriferus. La specien on apparea vere la stessap ericolosità di C. japonicu^sp ur avendo analogap rolificità. Vale però la pena considerarla comeu n potenzialep ericolo per le piante ornamentalie contrastarnela diffusione con adeguatip rovvedimentí. La difesa delle piante attaccatea ppare agevole in quanto allo stato neanidalei l coccide è sensibilea i comuni insetticidi purchè si abbia cura, nonché la possibilità, di bagnare accuratamentele parti colpite. In casoc ontrario,p er piante in vaso e/o ambienti confinati, si può ricorrere a prodot- ti commerciali granulari autorrzzati,i n grado di esserea ssorbiti dagli apparati radicali. Ringraziamenti Un doveroso ringÍazramentoa lla d.ssa Giuseppina Pellizzari dell'Istituto di EntomologiaA graria dell'Universitàd i Padovap er la determtnazioned ella spe- cie ed i riferimenti bibliografici. Bibliografia Grrr,rpWer.-F .,M rllpn D.R.& DeuosoNJ .A.,1974-A systematirce visiono f thew ax scales, genusC eroplastes,ínthUen itedS tatesA. griculturalE xperimentaSl tation,U niversiQ of Maryland.MiscellaneoPuus blication8 41,8 5p p. MozuN .. Per-r-zzaGru. & TosrL .,2001- Già acclimatatoin Italiai l coccideC eroplastes ceriferus( Fabricius).InformatoFreit opatologíco- Il Sole2 4 Ore,B ologna,l 0l200l: 4t-43. TRBrraerE.e.,y 1 988- Awersità dellec oltured i recenteo temutai ntroduzioneP. arassiti animaliI:n settiD. ifesad ellec olturee da mbienteL.' ItaliaA gricola- Reda:1 15-128. Indirizzo dell' autore: Giorgio Pezzi via Pirandello. 12 C I - 48020 Villanova di Bagnacavallo( RA) e- m a i I : pzzgrg @libero.i t JJ

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.