ebook img

Centro Pannunzio PDF

72 Pages·2015·23.28 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Centro Pannunzio

ANNO XLVIII N° 10 DICEMBRE 2015 La vita e l'attività del Direttore responsabile: Mara Pegnaieff Vicedirettore: Dante Giordanengo Centro dipendono Registrazione del Tribunale di Torino n. 1966/68 dai Soci. Stampato in proprio In nome della tolleranza abbiamo il ASSOCIATEVI! dovere di non tollerare gli intolleranti (Karl Popper) CENTRO PANNUNZIO Associazione italiana di libero pensiero fondata nel 1968 da ARRIGO OLIVETTI E MARIO SOLDATI INSIGNITA DELLA MEDAGLIA D'ORO DI BENEMERITO DELLA CULTURA D.P.R. 2-6-78 PANNUNZIO Flash INDIRIZZO: Via Maria Vittoria, 35H – 10123 TORINO - Telefono 011 812.30.23 E-mail: [email protected] Internet: www.centropannunzio.it ORARIO DI SEGRETERIA: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,30 alle ore 19,30. VERSO IL 2016 IL PREMIO PANNUNZIO 2015 AD ALBERTO ANGELA Giovedì 3 dicembre, al Circolo della Stampa (Corso Stati Uniti, 27), dopo L'assemblea generale consultiva ha raccolto tante proposte e tan- un incontro conviviale, sarà consegnato il Premio "Pannunzio" 2015 ad te idee: la prima che verrà rea- Alberto ANGELA. lizzata da gennaio sarà l'apertu- Noto conduttore televisivo e divulgatore scientifico, scrittore e ra anticipata della sede alle 16 giornalista, si è laureato in Scienze Naturali all'Università La con conseguenti aggiornamenti Sapienza di Roma perfezionando poi gli studi frequentando di- anche sulle attività che verranno versi corsi di specializzazione in Università degli Stati Uniti programmate, con un'attenzione d'America (Harvard, Columbia University, UCLA), approfon- dendo la paleontologia e la paleoantropologia. Per oltre 10 particolare per le diverse tipolo- anni, ha svolto attività di scavo e di ricerca sul campo parteci- gie di socia/o e degli orari otti- pando a spedizioni internazionali in Zaire, in Tanzania, in mali di partecipazione. Verran- Etiopia e in Mongolia. Alla propria attività di studioso ha fatto no ulteriormente programmate seguito la professione per la quale è più noto, quella di divul- iniziative riservate ai soci e sfol- gatore scientifico, in particolare attraverso la televisione. Ha tite le presentazioni di libri. Ver- realizzato in questo settore riprese e servizi in tutti i continenti, rà anche offerta la possibilità ai su siti archeologici e paleontologici, centri di ricerca, santuari naturalistici, su etnie e culture in Soci di fruire della sala per ini- via di estinzione. ziative, con il rimborso dei costi Alle ore 20,30 nel Salone del Camino del Palazzo Ceriana Mayneri, si terrà l'incontro convi- vivi. viale. La cena sarà servita ai tavoli nella Sala “Toniolo”, dopo l'aperitivo a buffet nella Sala Il Comitato direttivo si è rinno- degli specchi. Quota di partecipazione Soci € 55, Ospiti € 58. Iscrizioni in segreteria. Non si vato per un terzo e sicuramente accettano prenotazioni telefoniche, se non con immediato bonifico. l'innesto di nuove energie darà una spinta positiva sulla condu- CONCERTO DI NATALE zione del Centro. Sabato 19 dicembre alle ore 16 al Circolo della Stampa (Corso Stati Uniti, 27), Ringrazio per la mia rielezione a la soprano Stefania GAZZI, accompagnata dal maestro Italo VOLPE al piano- direttore con un suffragio che forte, terrà un concerto dal titolo “NATALE DI GUERRA, NATALE DI PACE mai avevo avuto in passato. Non 1915 – 2015?” articolato nel seguente programma: volevo ricandidarmi, ma oggi ● Inno di Mameli. sento l'obbligo morale che mi ● Gran Dio del cielo. viene da un consenso così am- ● Ti ricordi la sera dei baci. pio. ● Sul ponte di Bassano. Il Centro ha però bisogno so- ● Il silenzio fuori ordinanza. prattutto dei suoi Soci, vecchi e ● Monte Canino nuovi, e quindi il mio appello si Intermezzo: Fanfara e Marcia Reale d’Ordinanza rivolge ad essi perché si associ- dell’Esercito Italiano (solo pianoforte). no al Centro per il 2016. E' un ● Ta pum passaggio importante. Voi siete ● Ai preat la biele stele. la ragione stessa del Centro e ● La leggenda del Piave. della sua indipendenza. Grazie a ● Monte Grappa. chi aderirà a questo appello. ● Trento e Trieste. Un augurio affettuoso per le ● La campana di San Giusto. prossime festività. ● Stille Nacht (p.f.q.) ● The First Noel Prenotazioni al n. 3488134847. PANNUNZIO Flash VISITATE IL NUOVO SITO www.centropannunzio.it 2 Il dono della parola FORNARO, professore emerito di Let- gno 1815 fra le truppe francesi guidate da teratura greca all’Università di Torino, Napoleone Bonaparte e gli eserciti britan- C O N F E R E N Z E l’indologa Gabriella OLIVERO, lo sto- nico del Duca di Wellington e prussiano Ciclo “VITTIME DEL rico delle religioni dell’Estremo Oriente del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von TERRORISMO ISLAMICO” Giovanni LAPIS. Gli altri autori sono: Blücher. Fu una delle più combattute e sanguinose battaglie delle guerre napoleo- Elena Lea BARTOLINI DE ANGELI, niche, nonché l’ultima battaglia di Napo- storia Beatrice NUTI, Dominic VELLA. In- leone, segnando la sua definitiva sconfitta trodurrà e modererà il dibattito Gio- ● L'AFFARE DREYFUS vanni RAMELLA. con il conseguente esilio a Sant’Elena. Dopo la sua fuga dall’isola d'Elba nel mar- zo 1815, numerosi Stati europei si unirono in un’alleanza militare con lo scopo di sconfiggere definitivamente l’imperatore francese. La battaglia ebbe luogo vicino alla cittadina di Waterloo, nella quale si trovava il quartier generale del Duca di Wellington. Napoleone decise di attaccare di sorpresa i due eserciti che Regno Unito e Prussia avevano raggruppato in Belgio sperando di ottenere una rapida vittoria. Mercoledì 2 dicembre alle ore 17,30 Allo scopo sferrò una serie di sanguinosi nella sala “Sergio Pininfarina” del attacchi contro le linee britanniche a partire Centro (Via Maria Vittoria, 35H), Gio- dalle ore 11,30 e nel tardo pomeriggio vanni CARPINELLI parlerà sul tema sembrò vicino alla vittoria, ma l’ostinata “L'AFFARE DREYFUS”. Introdurrà resistenza del nemico e l’arrivo in massa Aurelia CAMPARINI. dei prussiani decisero alla fine la battaglia Sarebbe riduttivo vedere nell'affare Drey- a favore dei coalizzati. fus (1894-1906) un semplice caso giudizia- rio sia pure dotato di un'ampia risonanza 70° Resistenza nell'opinione pubblica. La rilevanza simbo- Tra illusione antropologica e rivelazione lica dell'evento condusse alla formazione religiosa, l'idea di una vita dopo la morte ● LUCIA TESTORI E di due schieramenti politici opposti: da una accompagna da sempre la storia e la prei- parte una Francia propensa a garantire il ri- storia dell'umanità: dai graffiti neolitici alle “PEDRO”FERREIRA spetto dei diritti umani, dall'altra un Paese contemporanee visioni new-age, ogni sin- Mercoledì 16 dicembre alle ore 17,30 deciso a difendere a ogni costo il prestigio golo uomo, ogni società, ogni religione ha nella sala “Sergio Pininfarina” del di nobili e antiche istituzioni, dalla Chiesa un suo immaginario sul mondo che ci at- Centro (Via Maria Vittoria, 35H), Mar- all'esercito. Tra i testimoni della vicenda ci tende alla fine del nostro tempo sulla terra. co CASTAGNERI e Pier Franco fu anche l'ebreo ungherese Herzl, padre del Il volume ripercorre le risposte fornite dal- QUAGLIENI ricorderanno due prota- sionismo. Nel processo storico che ha con- le principali tradizioni religiose alla do- gonisti della Resistenza: LUCIA dotto alla nascita di Israele come Stato so- manda fondamentale dell’uomo sul suo de- BOETTO TESTORI E “PEDRO” FER- vrano, l'affare Dreyfus ha svolto un ruolo stino dopo la morte. REIRA. Interverrà il vicepresidente del determinante. 200° anniversario Consiglio regionale del Piemonte Nino premiazione BOETI. Introdurrà Stefano MORELLI. ● WATERLOO Lucia Boetto Te- ●IL PREMIO stori, medaglia di PANNUNZIO 2015 AD bronzo al valor ALBERTO ANGELA militare, recente- mente scompar- Giovedì 3 dicembre, al Circolo della Stampa sa, era una tra gli (Corso Stati Uniti, 27), dopo un incontro convivia- ultimi protagoni- le, sarà consegnato il Premio "Pannunzio" 2015 sti viventi della ad Alberto ANGELA (vedi pag. 1). Resistenza italia- religioni na. Era nata nel 1920 a Castellet- ● LE RELIGIONI E to Stura, in pro- L'OLTRETOMBA vincia di Cuneo, Lunedì 14 dicembre alle ore 18, nel- da famiglia liberale e antifascista. Durante Venerdì 11 dicembre alle ore 17,30 la sala “Sergio Pininfarina” del Cen- la Resistenza, insieme con il futuro marito nella sala “Sergio Pininfarina” del tro (Via Maria Vittoria, 35H), in occa- Renato Testori, svolse l'attività di staffetta Centro (Via Maria Vittoria, 35H), si ter- sione del duecentesimo anniversario partigiana e di ufficiale di collegamento fra rà una tavola rotonda dedicata al libro della battaglia, Fabrizio FERRARI ter- il Cln regionale piemontese e le formazioni “IL MONDO CHE VERRÀ: LE IMMA- rà una conferenza sul tema “NAPO- autonome del maggiore Enrico Martini GINI DELL’OLTRETOMBA NELLE LEONE A WATERLOO”. Introdurrà 'Mauri'. Impegnata in missioni per il tra- RELIGIONI DEL MONDO”, edizioni Pier Franco QUAGLIENI trattando in sporto e la consegna di documenti segreti e SEI FRONTIERE. Interverranno alla sintesi il profilo storico di Napoleone armi, facendo la spola tra il Cuneese e To- tavola rotonda Marina SOZZI, autrice Bonaparte. rino, dall'estate del 1944 venne assegnata dell'introduzione, e gli autori Pierpaolo La battaglia di Waterloo si svolse il 18 giu- al collegamento con le missioni alleate. PANNUNZIO Flash VISITATE IL NUOVO SITO www.centropannunzio.it 3 Pietro Ferreira, “Pedro”, Medaglia d'oro al P assi d'autore valor militare, nacque a Genova il 3 agosto TINERARI CULTURALI 1921. Allo scoppio della guerra si arruolò RISERVATI AI SOCI volontario e venne assegnato prima alla Scuola ufficiali di Moncalieri e poi all'Ac- A cura di Anna Maria Arduino cademia militare da dove uscì con il grado Martedì 1° dicembre di tenente e partecipò alla guerra in Croa- zia. Rientrato in Fondazione Accorsi-Ometto Italia dopo l'8 MOSTRA: DIVISIONISMO settembre 1943, TRA TORINO E MILANO entrò nella Resi- Da Segantini a Balla stenza nelle pri- me bande azio- L'esposizione intende esplorare, attraverso niste di Italia una quarantina di opere selezionate secon- Libera nel Cu- do un elevato criterio qualitativo e storico, neese, per esse- i percorsi del Divisionismo partendo dal- re poi incaricato l’epicentro della dal comando pittura divisa ita- della nostra poesia. Le riflessioni dell'auto- GL di organiz- liana: il Piemonte re su Dante si rivolgono a chiunque sia in- zare le forma- e la Lombardia. Il teressato all'argomento, sperando, come zioni in valle di Divisionismo è scopo principale, di indurlo alla lettura o Lanzo e quindi in Valle d'Aosta. Arrestato stato un movi- alla riscoperta di un'opera che è un costan- dall'Ufficio politico investigativo l'8 agosto mento fondamen- te viatico di bellezza, di forza, di incorag- 1944, e poi liberato con uno scambio di tale per la vita ar- giamento, di consolazione. prigionieri, venne arrestato nuovamente a tistica e per la Milano ai primi di gennaio del 1945. Defe- cultura italiana, SEMINARI rito al Tribunale militare straordinario e pienamente inse- processato con altri arrestati, venne con- RISERVATI AI SOCI rito, con ruolo dannato a morte e fucilato il 23 gennaio autonomo, nelle 1945. Sala “Sergio Pininfarina” del Cen- tendenze figurati- tro (Via Maria Vittoria, 35H) ve europee della fine del secolo XIX e inizi concerto L'ALTRO del XX. L’importanza dello studio della luce e il ricorso ai colori puri, stesi in tessi- ● CONCERTO DI NATALE RINASCIMENTO ture a puntini e filamenti, erano gli elemen- Sabato 19 dicembre alle ore 16 al Circolo della ti che tracciavano la reazione al realismo in Stampa (Corso Stati Uniti, 27), la soprano Stefa- direzione simbolista e socio-umanitaria. La nia GAZZI, accompagnata dal maestro Italo nuova tendenza prendeva avvio dai se- VOLPE al pianoforte, terrà un concerto dal titolo condi anni Ottanta dell’Ottocento, otteneva “NATALE DI GUERRA, NATALE DI PACE 1915 il varo ufficiale con la Prima Triennale di – 2015?” (vedi pag. 1). Milano del 1891 e si protraeva fino a tutti gli anni Venti del Novecento. La mostra 750° Dante Alighieri considera i protagonisti emblematici, tra cui Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza ● DANTE: UNA VITA da Volpedo, Angelo Morbelli, Gaetano PERICOLOSAMENTE Previati, Vittore Grubicy, Emilio Longo- ni, Carlo Fornara, Giovanni Sottocornola, VISSUTA Cesare Maggi, Giovanni Battista Ciolina, Angelo Barabino. Lunedì 21 dicembre alle ore 17,30 Ritrovo all'ingresso della Fondazione nella sala “Sergio Pininfarina” del (Via Po, 55) alle ore 14,30 per inizio Centro (Via Maria Vittoria, 35H), Mercoledì 9 dicembre alle ore visita guidata alle ore 14,45. Quota di Carla ZULLO PICCOLI in dialogo 17,30 Claudia DE FEO terrà la se- partecipazione € 13; per i detentori di con Andrea MAIA, autore dell'o- conda lezione del ciclo che sarà abbonamento musei € 7. Iscrizioni in pera, presenterà il libro “IN FORMA DI dedicata a MATTHIAS GRÜ- segreteria. PAROLE, VENTI SAGGI DANTE- NEWALD. SCHI”, edito da Il leone verde. Intro- ANTICIPAZIONE Nel secondo appuntamento con "L'altro durrà Dante GIORDANENGO. Rinascimento" rimaniamo in ambito te- “Se prendiamo la Commedia nel suo com- A cura di Anna Maria plesso, la potremmo paragonare soltanto desco con la straordinaria pittura di Mat- Arduino thias Grünewald. Aperto al fascino della con l'intera produzione di Shakespe- Palazzo are ..... Dante e Shakespeare si dividono forma, del colore, dei ritmi, Grünewald Chiablese tra loro il mondo moderno. Un terzo non rimane legato alle tecniche antiche, alle esiste”. (T. S. Eliot) possibilità del Gotico. Egli è fedele alla MOSTRA: Riportare l'interesse dei lettori italiani ver- tradizione medievale tedesca, ma la sua MATISSE E IL so il poeta, che altri Paesi ci invidiano, è opera possente, l'amore per i forti contra- SUO TEMPO uno dei motivi fondamentali del libro che sti chiaroscurali lo discostano dai suoi È in corso di organizzazione la visita si aggiunge ai tanti prestigiosi lavori di cri- contemporanei, facendogli superare Dü- tici italiani e stranieri che hanno indagato rer per fantasia e comprensione istintiva guidata per l'inizio di febbraio. Da nel mistero senza fondo del capolavoro della maniera pittorica. gennaio preiscrizioni in segreteria. PANNUNZIO Flash VISITATE IL NUOVO SITO www.centropannunzio.it 4 R itrovarsi al Pannunzio QUOTE SOCIALI 2016 VITA ASSOCIATIVA REGISTRAZIONE Aderenti € 85 (altro famigliare convivente € 60) Ordinari € 200 I soci sono invitati a registrarsi Sostenitori € 350 sul nuovo sito www.centropan - Benemeriti € 600 nunzio.it . Così, oltre al notizia- Giovani fino a 18 anni € 5 rio, riceveranno anche le news Giovani fino a 24 anni € 18 La quota può essere versata in segreteria nell'orario di apertura o con: sulle attività del Centro. - bonifico bancario UNICREDIT IT55 E 02008 01048 000100174647. Dall'estero aggiungere codice BIC SWIFT: UNCRITM1AA1 I 500 EURO PER I - c/c postale n. 32038101, Iban IT55 J 07601 01000 000032038101, intestato al Centro DOCENTI E IL di Studi e Ricerche “Mario Pannunzio” precisando la causale di versamento. "PANNUNZIO" E' possibile iscriversi on line cliccando www.centropannunzio.it A NUOVI E VECCHI SOCI LA NUOVA TESSERA 2016 CREATA DA UGO NESPOLO. All'aggiornamento ed alla formazione dei Sono graditi i contributi volontari per il Centro. docenti con rigidi e, spesso grigi, corsi statali, il Governo, per la prima volta nella A tutti i soci che rinnovano per il 2016 e ai nuovi soci storia italiana, ha sostituito un libero ag- l'agendina 2016 del Centro "Pannunzio". giornamento dei docenti italiani, supporta- to dall'erogazione di 500 euro per acquisto BONIFICO BANCARIO ABBONATALE di libri, iscrizioni ad associazioni, parteci- pazione a spettacoli, sottoscrizione di ab- È PREFERIBILE EFFETTUARE bonamenti ecc. Tra le possibilità che i do- Per le prossime festività offrite ai UN BONIFICO BANCARIO PER centi di ogni ordine e grado hanno c'è quel- Vostri amici un ab- ISCRIZIONI, RINNOVI, CENE, la di associarsi al Centro "Pannunzio" per bonamento al VIAGGI ECC. UNICREDIT il 2016. “Pannun- IT55E0200801048000100174647 BENVENUTA A MARIA zio” per ALLEGHIAMO COMUNQUE UN PIA ZINI LAMBERTI il 2016 alla BOLLETTINO DI C/C POSTALE quota spe- PER CHI VOLESSE SERVIRSENE Benvenuta alla nuova socia ordinaria Ma- ciale di € riapia Zini Lamberti, figlia dell'avv. Gaeta- PAUSA DI FINE ANNO no Zini Lamberti figura di spicco della 60. L'abbo- vita politica e culturale che partecipò, dalla namento La sede del Centro resterà fondazione alla sua scomparsa, alla vita del verrà co- chiusa dal 24 dicembre 2015 Centro. E' bello avere con noi un'altra Zini municato al 7 gennaio 2016. Saremo Lamberti, com'è bello e incoraggiante ave- segnalan- sempre contattabili a: in- re i figli e i nipoti di Chabod, Olivetti, Pi- ninfarina, Chicco, Chiusano, Fusi e tanti do il vostro dono alla persona inte- [email protected]. altri amici. Una linea di novità nella conti- ressata. Riaprirà venerdì nuità che è poi la forza storica del nostro UN'IDEA REGALO PER 8 gennaio 2015 Centro. GLI AMICI RINNOVO CARICHE PIERO PASSAGGIO SOCIALI DEL CENTRO ULTIMO NUMERO Il dottor Piero Passaggio è stato una gran- Si sono tenute in novembre le ele- de imprenditore nel campo medico. Poi la zioni per il rinnovo delle cariche QUESTO È L'ULTIMO malattia l'ha costretto per tanti anni alle sociali i cui esiti sono affissi al- NUMERO DI cure e all'astensione dalla professione nella l'Albo del Centro. I soci che non “PANNUNZIO FLASH” quale si era affermato a livello internazio- nale. Oltre al dolore fisico dovette patire potessero recarsi al Centro per CHE RICEVE CHI NON anche quello di dover lasciare le sue attivi- prenderne visione possono chiede- PROVVEDERÀ ENTRO tà in pieno sviluppo. Al suo fianco nell'atti- re l'invio via email del verbale a vità imprenditoriale prima e in seguito, [email protected]. GENNAIO 2016 AL nell'assistenza diuturna di tanti anni, c'è RINNOVO O stata la moglie Gianna. Lo ha assistito ALL'ASSOCIAZIONE amorevolmente con assoluta dedizione, come è raro poter vedere oggi, in una so- PER IL 2016. cietà che ha perso i valori del matrimonio e Le quote sono rimaste della generosità. Gianna Passaggio è Vice Presidente del Centro e tanti amici del invariate rispetto "Pannunzio" si sono dati appuntamento al all'anno scorso. tempio crematorio a dare l'estremo saluto a Chiediamo a tutti gli Piero e a far sentire il loro affetto a Gianna. amici un'adesione che Pier Franco Quaglieni e Pier Luigi Berbot- to hanno ricordato tra la commozione di sia anche un atto di tutti la figura dello Scomparso. A Gianna amicizia verso rinnoviamo le nostre più sentite, affettuose un'associazione libera. condoglianze, in un abbraccio collettivo di tutti gli amici. ANNO XLVIII N° 9 NOVEMBRE 2015 Direttore responsabile: Mara Pegnaieff RINNOVO CARICHE Vicedirettore: Dante Giordanengo Registrazione SOCIALI del Tribunale di Torino n. 1966/68 Stampato in proprio 16/17 NOVEMBRE Il Centro “Pannunzio”, se non ci fosse, (vedi pag. 4) bisognerebbe inventarlo (Ennio Flaiano) CENTRO PANNUNZIO Associazione italiana di libero pensiero fondata nel 1968 da ARRIGO OLIVETTI E MARIO SOLDATI INSIGNITA DELLA MEDAGLIA D'ORO DI BENEMERITO DELLA CULTURA D.P.R. 2-6-78 PANNUNZIO Flash INDIRIZZO: Via Maria Vittoria, 35H – 10123 TORINO - Telefono 011 812.30.23 E-mail: [email protected] Internet: www.centropannunzio.it ORARIO DI SEGRETERIA: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,30 alle ore 19,30. I SOCI ASSEMBLEA STRAORDINARIA CONSULTIVA DEI SOCI 16 novembre alle ore 17,30 e ore 21 per raccogliere idee e proposte Essi sono la ragion d'essere Proseguendo ed approfondendo i discorsi iniziati a giugno nell'Assemblea Ordinaria, abbiamo pensato di convocare un'Assemblea Straordinaria in cui i Soci siano protagonisti per contribuire tutti insieme a del Centro "Pannunzio" fare del Centro un'associazione sempre più aderente alle necessità dei Soci stessi. Riteniamo utile che vive sul consenso dei sentire le diverse opinioni per raccogliere proposte sulle quali la direzione trarrà una sintesi, cercando di conciliare esigenze diverse. propri associati. Il 16 no- Lunedì 16 novembre alle ore 17,30 è convocata nella sede sociale un'assemblea dei soci con il vembre faremo un'assem- seguente ordine del giorno: ● Relazione introduttiva del Direttore blea alle ore 17,30 e alle ore ● Orari e giorni di apertura della sede 21. E' importante il parere ● Attività 2016 ● Come fare per collaborare attivamente al Centro di tutti per migliorare il ● Orari e giorni degli eventi in sede e fuori sede Centro e consentirgli di of- ● Itinerari culturali 2016: proposte di mete frire il meglio ai suoi Soci. L'Assemblea verrà ripetuta alle ore 21 per chi non potesse partecipare alla sessione pomeri- diana. I Soci sono caldamente invitati a partecipare, portando le loro idee e le loro propo- Negli stessi giorni voteremo ste volte a migliorare la vita associativa nel suo insieme. le nuove cariche con molti SEMINARI RISERVATI AI SOCI nuovi candidati che si affac- Con novembre iniziamo i Seminari, cicli di approfondimento disciplinare riservati ai Soci, che si diversificano dalle tradizionali conferenze e che offrono la possibili- ciano per la prima volta ad tà di discorsi continuativi che costituiscono un vero e proprio corso tenuto da do- una potenziale vita attiva centi particolarmente qualificati. nell'ambito del Centro. L'ALTRO RINASCIMENTO Questo è un momento diffi- Venerdì 13 novembre alle ore 17,30 Claudia DE FEO terrà la prima lezione del ciclo che continuerà nei prossimi mesi. Il seminario si prefigge lo scopo di esaminare cosa sia accaduto negli altri Stati europei cilissimo per la vita della mentre in Italia brillavano le stelle del Rinascimento maturo di Leonardo, Michelangelo e Raffaello. Si farà cultura. Invitiamo tutti a dunque un viaggio che avrà come tappe l'area tedesca (Durer), le Fiandre (Bosch, Brugel il vecchio, Mabu- se), la Francia (la Scuola di Fontainebleau e i Castelli della Loira), la Spagna (Stile plateresco), per poi fare considerare ciò che è e po- ritorno in Italia, vero cuore pulsante del Rinascimento, punto di partenza e arrivo di un nuovo linguaggio fi- trà essere in futuro il Cen- gurativo che, partendo dalla centralità dell'uomo, lo esalta come la più perfetta delle creature di Dio. tro "Pannunzio". Esso è un IL PREMIO PANNUNZIO 2015 AD ALBERTO ANGELA unicum nella vita culturale. Giovedì 3 dicembre, al Circolo della Stampa (Corso Stati Uniti, Flaiano scrisse: se non ci 27), dopo un incontro conviviale, sarà consegnato il Premio "Pannunzio" 2015 ad Alberto ANGELA. fosse, bisognerebbe inven- Noto conduttore televisivo e divulgatore scientifico, scrittore e giornalista, si tarlo. Se così fosse, e non è laureato in Scienze Naturali all'Università La Sapienza di Roma perfezio- nando poi gli studi frequentando diversi corsi di specializzazione in Univer- siamo noi a poterlo confer- sità degli Stati Uniti d'America (Harvard, Columbia University, UCLA), mare, invitiamo gli amici a approfondendo la paleontologia e la paleoantropologia. Per oltre 10 anni, ha svolto attività di scavo e di ricerca sul campo partecipando a spedizioni in- sostenere il Centro e le sue ternazionali in Zaire, in Tanzania, in Etiopia e in Mongolia. Alla propria at- attività che anche in un tività di studioso ha fatto seguito la professione per la quale è più noto, quella di divulgatore scientifico, in particolare attraverso la televisione. Ha realizzato in questo settore riprese e servizi in tutti i continenti, su anno difficile come il 2015 siti archeologici e paleontologici, centri di ricerca, santuari naturalistici, su etnie e culture in via di estinzione. sono molte e qualificate. Alle ore 20,30 nel Salone del Camino del Palazzo Ceriana Mayneri, si terrà l'incontro conviviale. La cena Sempre controcorrente. sarà servita ai tavoli nella Sala “Toniolo”, dopo l'aperitivo a buffet nella Sala degli specchi. Quota di parte- cipazione Soci € 55, Ospiti € 58. Iscrizioni in segreteria. Non si accettano prenotazioni telefoniche. PANNUNZIO Flash VISITATE IL NUOVO SITO www.centropannunzio.it 2 Il dono della parola ●1 medicina del Centro sono quest'anno dedicati a Federico Chabod. Contengono, tra gli C O N F E R E N Z E ● CISTITE E IPERTROFIA altri, contributi di Girolamo Cotroneo, Ciclo “FELICE GHIGO” PROSTATICA Pier Franco Quaglieni, Giuseppe Giorda- no, Hervé A. Cavallera, Maria Teresa Pi- poesia piemontese Lunedì 9 novembre alle ore 18, nella chetto, Piero Mioli, Elettra Bianchi, Giu- sala “Sergio Pininfarina” del Centro ● NINO COSTA (Via Maria Vittoria, 35H), Ciro AM- si Audiberti, Liana De Luca, Emilia Scarcella, Giuseppe Brescia, Giuseppe Mercoledì 4 novembre alle ore 16,30 MENDOLA terrà una conferenza sul nella sala “Sergio Pininfarina” del tema “CISTITE E IPERTROFIA PRO- Graziani, Loris Maria Marchetti, Elisa- Centro (Via Maria Vittoria, 35H), Gio- STATICA: NUOVE TERAPIE”. Intro- betta Chicco Vitzizzai, Filiberto Ferro, vanni TESIO ricorderà il poeta Nino durrà Anna RICOTTI. Claudia De Feo, Erika Luciano, Ludovi- COSTA a 70 anni dalla morte. Intro- co Actis Perinetti. durrà Stefano MORELLI. Verrà data in omaggio una copia de- Uno dei principali gli ANNALI. esponenti della lettera- tura piemontese, Nino Costa, nasce a Torino assemblea soci nel 1886. Dopo la lau- rea in Lettere trascorre ● ASSEMBLEA alcuni anni a Parigi STRAORDINARIA DEI SOCI dove si avvicina alla poesia scrivendo dap- Lunedì 16 novembre è convocata nella sede socia- prima in francese, poi Cistite ed ipertrofia prostatica sono due patolo- le, sala “Sergio Pininfarina” del Centro (Via Maria in italiano e, infine, in gie distinte che nel genere umano spesso rap- Vittoria, 35H), un'assemblea dei soci (vedi pag. 1). piemontese. Rientrato presentano due facce della stessa medaglia. Nel in Piemonte, dopo un corso degli ultimi anni si è compreso che una attualità breve periodo di inse- terapia mirata e non empirica rappresenta la so- gnamento, viene assunto dalla Cassa di Rispar- luzione migliore per queste due patologie. È ● L'INFORMAZIONE mio di Torino. Dal successivo matrimonio na- importante perciò una diagnosi tempestiva e scono tre figli tra cui Mario, pluridecorato parti- scrupolosa per la quale l'urologo si avvale spes- SCOMODA giano deceduto combattendo. Il dolore per la so di esami strumentali semplici come un esame sua scomparsa condurrà il poeta alla morte nel urina ed urino coltura per una cistite o una uro- Mercoledì 18 novembre alle ore 18 1945. Padre e figlio sono ora sepolti, vicini, a flussometria per l'ipertrofia prostatica nella sala “Sergio Pininfarina” del Ciriè. Numerose sono le sue opere: “Sal e pèi- Centro (Via Maria Vittoria, 35H), ver”, “Brassabòsch”, “Fruta Madura”, “Ròba Andrea GIAMBARTOLOMEI insieme nòstra”, fra le più note. Annali del Centro a Federica ANGELI e Roberta POLE- libri SE, coautrici dell'opera, presenterà il Mercoledì 11 novembre alle ore 18 libro “IO NON TACCIO. L'ITALIA ● EQUIDISTANZE nella sala “Sergio Pininfarina” del DELL'INFORMAZIONE CHE DÀ FA- Centro (Via Maria Vittoria, 35H), Ma- Venerdì 6 novembre alle ore 18 nella STIDIO”, edito da CentoAutori. Intro- rio BERARDI e Luca BADINI CON- sala “Sergio Pininfarina” del Centro durrà Gian Piero AURELI. FALONIERI presenteranno i nuovi (Via Maria Vittoria, 35H), Giancarlo Sono centinaia i CASELLI e Cristina INSALACO, in "ANNALI DEL CENTRO PANNUNZIO giornalisti e dialogo con l'autore Paolo TOSO par- ". Introdurrà Loris Maria MARCHET- i blogger che, lerà del libro “EQUIDISTANZE”, Go- TI, condirettore della rivista. ogni anno, subi- lem edizioni. Introdurrà Gian Piero scono minacce e AURELI. intimidazioni in Italia, a causa di Paolo Toso è un PM della Procura di Torino giunto alla sua seconda fatica letteraria. Nei inchieste corag- suoi libri unisce una straordinaria capacità nar- giose, che senza rativa alla sua censure raccon- conoscenza de- tano di verità gli ambienti e scomode, spesso delle dinamiche inconfessabi- giudiziarie per li. Ad attentare fornire ambien- a quello che re- tazioni assoluta- sta uno dei dirit- mente credibili. ti fondamen- “Equidistanze” è tali della nostra un libro che in- democrazia - la libertà d'informazione -non è daga sulla psico- solo la criminalità organizzata, ma anche chi, logia di un giu- istituzionalmente, dovrebbe tutelarne il corretto dice che, venuto esercizio. Otto storie, raccontate in prima perso- a contatto con na da chi è stato vittima del prepotente di turno, un ufficiale giu- tratteggiano i confini di un Paese, che da Nord a diziario dall’ani- Sud, resta ancora lontano dal potersi definire mo poetico, vede crollare tutte le proprie certezze basate sui realmente civile. Otto voci, dietro le quali fatti e sulla razionalità. L’ambientazione preva- Gli “Annali del Centro Pannunzio”, la non è raro trovare il volto di un lavoratore lentemente torinese offre anche interessanti più importante pubblicazione del Centro precario, raccontano di un'Italia scono- scorci su Grado (città natale dell’autore) e su sciuta ai più, dove un giornalista può ri- che unisce articoli e saggi di alto signifi- quando, in quella località, Pasolini si trovò con schiare la vita all'identica stregua dell'in- Maria Callas sul set di Medea. cato culturale e ragguagli sulle attività viato spedito su un fronte di guerra. PANNUNZIO Flash VISITATE IL NUOVO SITO www.centropannunzio.it 3 di Federico Chabod, mettendo in luce i renza sul tema “BARZELLETTE SUI ORE 21 tanti aspetti che la caratterizzano e foca- GIORNALISTI, GIORNALISTI DA lizzando l’atten- BARZELLETTA?”. Introdurrà Anna ● LETTURE POETICHE zione sui nume- Maria ARDUINO. Giovedì 19 novembre alle ore 21 rosi impegni e La professione giornalistica è una delle più pre- nella sala “Sergio Pininfarina” del incarichi rico- stigiose e ambite. Nonostante ciò, circolano nu- Centro (Via Maria Vittoria, 35 H), perti alla guida merose barzellette sui giornalisti e alcuni affer- dei più impor- mano che vi siano oggi giornalisti da barzellet- inizierà un ciclo di tre incontri di lettura. ta. Costretti dalla fretta a controllare poco le no- tanti enti forma- Ornella POZZI leggerà “POESIE D'A- tizie e quindi de- tivi e culturali MORE DEL NOVECENTO ITALIA- stinati ad incor- italiani e inter- NO”. Introdurrà Pier Franco QUA- rere in clamorosi GLIENI. nazionali. Le di- errori. Per altri verse tappe del- versi, che risul- Forse nessun senti- la sua vita ven- tati hanno dato mento è sfumato e gono ripercorse le affollate Fa- indefinibile come l'amore. Da sempre cronologicamente coltà di Scienze della Comunica- la poesia cerca di presentando anche aspetti meno noti e zione? E quale funzione esercita oggi il conte- comprenderlo e rac- valorizzando le fonti, fotografie e docu- statissimo Ordine dei Giornalisti? Un Ordine contarlo. Il discorso menti in larga parte inediti, che accom- che di per sé è anche il custode della deontolo- della poesia sull'a- pagnano e completano il testo. Vengono gia professionale dei suoi iscritti. Mauro Ansel- more varia a seconda messe in rilievo soprattutto due dimen- mo ci conduce in un viaggio controcorrente tra dell'epoca, della lin- sioni, strettamente interdipendenti: l’at- gaffes linguistiche, titoli esilaranti, aneddoti im- gua, dei riferimenti tività scientifica e l’impegno politico barazzanti. Ricordando, come diceva il giornali- culturali. Le letture propongono una scel- per la Valle d’Aosta. sta francese Henri Bézaud che il giornalismo è un mestiere nel quale si passa la maggior parte ta di poesie di diversi del tempo a parlare di ciò che non si conosce e autori tra cui Amalia medici scrittori l'altra metà a tacere ciò che si sa. Guglielminetti, Guido Gozzano, Vincenzo Car- darelli, Camillo Sbarbaro, Giuseppe Ungaretti, ● ANTON ČECHOV Eugenio Montale, Cesare Pavese, Giorgio Ca- SEMINARI proni, David Maria Turoldo, Franco Fortini, Sabato 28 novembre alle ore 17 nel- Giorgio Manganelli, Pier Paolo Pasolini, Silvio la sala “Sergio Pininfarina” del Cen- Sala “Sergio Pininfarina” del Cen- Ramat, Alfonso Gatto. tro (Via Maria Vittoria, 35H), Patrizia tro (Via Maria Vittoria, 35H) Il ciclo continuerà con poesie sui temi VALPIANI, Gianfranco BRINI, Carla della natura e del viaggio. ZULLO PICCOLI e Giovanni RAMEL- GLI ISMI DEL NOVECENTO LA terranno un dibattito sul tema “AN- PREMIAZIONE TON ČECHOV MEDICO E SCRITTO- RE”. Introdurrà Nadia PESCE. In col- laborazione con A.M.S.I. (Associazio- ● CONCORSO MARIO ne Medici Scrittori Italiani). PANNUNZIO 2015 Novelliere ed autore di opere teatrali, ni- Sabato 21 novembre alle ore pote di servo, figlio 16,30 al Collegio San Giuseppe di droghiere, Anton Lunedì 2 novembre alle ore 18 Barbara (Via San Francesco da Paola, 23), Čechov nacque nel ZANDRINO, docente all'università di To- 1860. Dopo avere rino, parlando sul tema “IL FUTURI- si terrà la cerimonia di consegna terminato il liceo si SMO”, concluderà il ciclo dedicato agli dei premi del CONCORSO MULTI- iscrisse alla facoltà ISMI DEL NOVECENTO. di Medicina. Ancora DISCIPLINARE “MARIO PAN- studente collaborò, L'ALTRO RINASCIMENTO NUNZIO”. Interverranno Pier Fran- sotto diversi pseudo- co QUAGLIENI e Carla ZULLO nimi , a riviste e gior- Venerdì 13 novembre alle ore 17,30 nali con brevi rac- Claudia DE FEO terrà la prima lezione PICCOLI, Segretario Generale del conti umoristici. Il del ciclo(vedi pag. 1) Premio. Coordinerà Anna Ricotti. loro successo gli permise di dedicarsi tutto al- I GRANDI LIBRI DEL l'attività letteraria - per la medicina conservò sempre un vivo interesse, ma la esercitò solo NOVECENTO biografia saltuariamente, per scopi umanitari - soggior- Mercoledì 25 novembre alle ore 18 Gio- nando, alternativamente, a Mosca, a Melichovo, ● FEDERICO CHABOD più tardi per ragioni di salute (era tubercolo- vanni RAMELLA continua il ciclo plu- tico), in Crimea e negli ultimi dieci anni fu ripe- riennale dedicato ai GRANDI LIBRI Lunedì 23 novembre alle ore 17,30 tutamente all'estero, soprattutto a Nizza e Biar- DEL NOVECENTO parlando della nella sala “Sergio Pininfarina” del ritz. Fra le sue opere sono da citare i racconti “MONTAGNA MAGICA” di Thomas Centro (Via Maria Vittoria, 35H), “Una storia noiosa”, “Il Monaco nero”, “La mia Mann. Maria Teresa PICHETTO e Sara vita”, “Il duello” e i famosi drammi “Il Gabbia- La montagna magica LAGI, dialogando con l'autrice Anto- no”, “Zio Vanja”, “Le tre sorelle”, “Il giardino (come suona il titolo nella DALLOU, parleranno del libro dei ciliegi”. Morì durante un viaggio in Germa- della più recente tra- “FEDERICO CHABOD. Lo storico, nia nel 1904. duzione nei Meridia- il politico, l'alpinista”, edito da Le- ni Mondadori) è uno Château. Presiederà Pier Franco giornalismo dei romanzi più fa- QUAGLIENI. Porterà un saluto il mosi del secolo scor- Rettore dell'Università della Valle ● GIORNALISMO OGGI so. Registra le in- quietudini di una ge- d'Aosta Fabrizio CASSELLA. Inter- Lunedì 30 novembre alle ore 17 nel- nerazione precipitata verranno le nipoti della storico val- la sala “Sergio Pininfarina” del Cen- nella follia della dostano. tro (Via Maria Vittoria, 35H), il giornali- guerra e dei totalitarismi. I personaggi sono tra i Il saggio intende ricostruire la biografia sta Mauro ANSELMO terrà una confe- più vivi di tutta la letteratura dell’Occidente. PANNUNZIO Flash VISITATE IL NUOVO SITO www.centropannunzio.it 4 Passi d'autore QUOTE SOCIALI 2016 TINERARI CULTURALI Aderenti € 85 (altro famigliare convivente € 60) A cura di Claudia De Feo Ordinari € 200 Sabato 7 novembre ore 10 Sostenitori € 350 PASSEGGIATA LIBERTY Benemeriti € 600 Giovani fino a 18 anni € 5 Giovani fino a 24 anni € 18 La quota può essere versata in segreteria nell'orario di apertura o con: - bonifico bancario UNICREDIT IT55 E 02008 01048 000100174647. Dall'estero aggiungere codice BIC SWIFT: UNCRITM1AA1 - c/c postale n. 32038101, Iban IT55 J 07601 01000 000032038101, intestato al Centro di Studi e Ricerche “Mario Pannunzio” precisando la causale di versamento. E' possibile iscriversi on line cliccando www.centropannunzio.it A tutti i soci che rinnovano per il 2016 e ai nuovi soci l'agendina 2016 del Centro A seguito di molte richieste la Prof. De Feo ri- "Pannunzio". peterà la passeggiata Liberty torinese nella zona A NUOVI E VECCHI SOCI LA NUOVA TESSERA 2016 CREATA DA UGO NESPOLO. tra Corso Francia, Via Principi d'Acaja, Via Pif- Sono graditi i contributi volontari per il Centro. fetti ecc. nuova tendenza prendeva avvio dai secondi Ritrovo alle ore 10 in Corso Francia angolo A cura di Anna Maria Arduino anni Ottanta dell’Ot- Via Principi d'Acaja 11, in prossimità della Martedì 24 novembre tocento, otteneva il fermata della metropolitana “Principi d'Aca- Torino alla GAM varo ufficiale con la ja”. Iscrizioni in segreteria. Prima Triennale di MOSTRA SU MONET Milano del 1891 e si A cura di Anna Maria Arduino protraeva fino a tutti Martedì 17 novembre gli anni Venti del No- vecento. La mostra Milano considera i protagoni- MOSTRA SU GIOTTO sti emblematici, tra cui Giovanni Seganti- ni, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Gaetano Un’eccezionale rassegna monografica dedicata Previati, Vittore Gru- al grande maestro francese, con i capolavori bicy, Emilio Longo- dalle Collezioni del Musée d’Orsay. ni, Carlo Fornara, Quaranta capolavori di Monet evocheranno lo Giovanni Sottocornola, Cesare Maggi, Giovan- splendore dei paesaggi impressionisti e dei leg- ni Battista Ciolina, Angelo Barabino. giadri ritratti delle donne di fine Ottocento. Ritrovo all'ingresso della Fondazione(Via Luce e colore sono i veri protagonisti di questa Po, 55) alle ore 14,30 per inizio visita gui- eccezionale rassegna monografica dedicata al data alle ore 14,45. Quota di partecipazio- grande Maestro, a cui si deve il nome di quella ne € 13; per i detentori di abbonamento corrente artistica, l'Impressionismo, così amata musei € 7. Iscrizioni in segreteria. La mostra "Giotto, l'Italia" propone al pubbli- in tutto il mondo. Ritrovarsi al Pannunzio co 14 capolavori di Giotto nei quali si dipana Ritrovo all'ingresso della Galleria di quell'evoluzione della rappresentazione che Arte Moderna (Via Magenta, 31) alle ore VITA ASSOCIATIVA stravolgerà l'arte occidentale. Superando la bi- 14,15 per inizio visita guidata alle ore dimensionalità e la ieraticità bizantina, da un 14,30. Quota di partecipazione € 19; per RINNOVO DELLE lato attraverso la resa dello spazio e della massa i detentori di abbonamento musei € 11. A CARICHE SOCIALI corporea, dall’altro con la caratterizzazione fi- seguito delle scadenze poste dalla GAM I Soci sono invitati a partecipare alle vota- sionomica delle sue figure, Giotto ha dato inizio le iscrizioni in segreteria devono perve - all'arte moderna, anticipando le conquiste del nire entro mercoledì 4 novembre. zioni per il rinnovo biennale delle cariche sociali del Centro LUNEDI' 16 novembre Rinascimento e di Leonardo. Giunse poco pri- ma della morte anche a Milano, dove lavorò A cura di Anna Maria Arduino nel pomeriggio (ore 17,30/19,30) e alla alla corte di Azzone Visconti, allora signore di Martedì 1° dicembre sera (ore 21/22,30) durante l'assemblea so- Milano, per affrescare una parte del Palazzo ciale e MARTEDÌ 17 novembre dalle Ducale con una “Gloria Mondana” e forse una Fondazione Accorsi-Ometto ore 10,30 alle 12 in sede. Le operazioni di serie di “Uomini illustri”, entrambi purtroppo MOSTRA: DIVISIONISMO voto si terranno nella sede sociale. perduti. Tra le opere esposte il “Polittico Stefa- Chiediamo volontari non candidati per far neschi”, per la prima volta spostato dai Musei TRA TORINO E MILANO parte della Commissione elettorale per lo Vaticani, il polittico della Cappella Baroncelli, Da Segantini a Balla scrutinio delle schede votate che si terrà tra proveniente dalla Basilica di Santa Croce, e un'opera “segreta”, in prestito da una collezione L'esposizione intende esplorare, attraverso una mercoledì 18 a venerdì 20 in orario como- privata, esposta per la prima volta a livello quarantina di opere selezionate secondo un ele- do per la Commissione. La Commissione, mondiale. Completa l'escursione milanese, vato criterio qualitativo e storico, i percorsi del composta di tre persone, verrà sorteggiata come complemento alla mostra, la visita alle Divisionismo partendo dall’epicentro della pit- a termini di Statuto. basiliche di San Gottardo in Corte e Sant'Eu- tura divisa italiana: il Piemonte e la Lombardia. Il voto è un atto di democrazia decisivo al storgio che ospitano entrambe affreschi di Il Divisionismo è stato un movimento fonda- fine di avere dirigenti scelti dai Soci. scuola giottesca. mentale per la vita artistica e per la cultura ita- liana, pienamente inserito, con ruolo autonomo, Ritrovo in Corso Stati Uniti 27, davanti al nelle tendenze figurative europee della fine del LUTTO Circolo della Stampa, alle ore 7 per par - secolo XIX e inizi del XX. L’importanza dello tenza alle ore 7,15. Quota di partecipazio - Sincere ed affettuose condoglianze ai Soci studio della luce e il ricorso ai colori puri, stesi ne € 55. Pranzo libero. Per motivi legati in tessiture a puntini e filamenti, erano gli ele- dott. Gianluigi e dott. Achille Ragazzoni per alle prenotazioni le iscrizioni in segrete - menti che tracciavano la reazione al realismo in la scomparsa della moglie e mamma Gian- ria devono pervenire al più presto. direzione simbolista e socio-umanitaria. La carla Giacomel Ragazzoni. LA SEDE RIAPRE LUNEDÌ 28 SETTEMBRE ANNO XLVIII N° 7/8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2015 Direttore responsabile: Mara Pegnaieff Sabato 10 ottobre Vicedirettore: Dante Giordanengo ore 17 in sede Registrazione del Tribunale di Torino n. 1966/68 Stampato in proprio RICORDO DI Il Centro “Pannunzio” mi fa riandare GIOVANNI CONSO alla Torino civile. (Rita Levi Montalcini) CENTRO PANNUNZIO Associazione italiana di libero pensiero fondata nel 1968 da ARRIGO OLIVETTI E MARIO SOLDATI INSIGNITA DELLA MEDAGLIA D'ORO DI BENEMERITO DELLA CULTURA D.P.R. 2-6-78 PANNUNZIO Flash INDIRIZZO: Via Maria Vittoria, 35H – 10123 TORINO - Telefono 011 812.30.23 E-mail: [email protected] Internet: www.centropannunzio.it ORARIO DI SEGRETERIA: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,30 alle ore 19,30. NOVITÀ DIRITTI UMANI E CRISTIANESIMO Giovedì 1 ottobre alle ore 18 nella sala “Toniolo” del Circo- Riapriamo con un insieme d'atti- lo della Stampa (Corso Stati Uniti, 27), Giuseppe RICONDA, vità di primissimo livello. Abbia- filosofo, professore emerito dell'Università di Torino, Fabrizio mo anche diversificato, a livello CASSELLA, giurista, rettore dell'Università delle Valle d'Ao- sperimentale, gli orari, venendo sta, presenteranno, in dialogo con l'autore, il libro di Marcello incontro ad un'esigenza espressa PERA “DIRITTI UMANI E CRISTIANESIMO. La Chiesa alla da molti Soci. Storia, arte, filoso- prova della modernità”,edito da Marsilio. Coordinerà Michele fia, letteratura, presentazioni di ROSBOCH, docente all'Università di Torino. Introdurrà Ales- libri, viaggi, visite sono i protago- sandro ROSA, Presidente del Circolo della Stampa. nisti di ottobre. Poi, ogni mese, i Dopo secoli di ostilità, oggi la Chiesa, in forza del Vangelo affidatole, “pro- programmi si arricchiranno di clama i diritti umani", secondo l'espressione usata dal Concilio Vaticano II, e nuovi eventi, dando spazio alle considera questa proclamazione come un "aggiornamento" del messaggio cri- proposte stesse dei Soci. Un Cen- stiano. Sul fronte opposto, i diritti umani sono considerati beni di giustizia tro, quindi, il più possibile, a mi- che si possono giustificare sulla base della ragione ed esportare ovunque. sura di socio. Per ragioni di ordi- VALDO FUSI ne organizzativo si è deciso di rin- viare il rinnovo delle cariche a Mercoledì 14 ottobre alle ore 17 nell'Aula Magna "Augusto fine 2015, secondo le comunica- Monti" del Liceo Classico Statale "Massimo d'Azeglio" zioni che verranno pubblicate sul (Via Parini, 8), la figura di Valdo Fusi, a 40 anni dalla morte, notiziario. Tra le novità impor- verrà ricordata da Antonio Rossomando, ex presidente del- tanti va ricordato il nuovo “logo”, l'Ordine degli Avvocati, dall'On.Guido Bodrato, dal dott. reinventato dall'arte di Ugo Ne- Luigi Fusi nipote di Valdo, da Carlo Buffa di Perrero, presi- spolo che ringraziamo vivamente dente dell'Associazione ex allievi del Liceo, da Chiara Alpe- per l'ennesimo atto di amicizia stre, dirigente scolastica del liceo, da Pier Franco Quaglie- verso il Centro. Il logo verrà pre- ni, direttore del Centro Pannunzio". Verrà letto un messag- sentato il 10 ottobre in occasione gio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E' del ricordo di un grande nostro previsto l'intervento e la testimonianza di studenti del Liceo amico scomparso: GIOVANNI su Valdo Fusi ex allievo. CONSO. Inoltre abbiamo messo Si diplomò al liceo classico "Massimo d'Azeglio" nel 1930. Conseguita la lau- in piedi un nuovo sito internet, rea nel 1934 iniziò la carriera forense come avvocato penalista. Dopo l'8 settembre prese parte alla Resi- più snello e più ricco, visibile an- stenza e il 31 marzo 1944 venne arrestato con il CLN militare nel duomo di Torino. Nel susseguente pro- che da cellulari e tablet, conti- cesso venne assolto per insufficienza di prove: raccontò poi la sua esperienza nel libro "Fiori rossi al Mar- nuando a cliccare su www.centro- tinetto". Nell'immediato dopoguerra divenne consigliere comunale di Torino e fu eletto alla Camera nel pannunzio.it. Nota negativa è il 1948; nel 1951 fu eletto consigliere provinciale. Fu molto attivo nella vita torinese e tra il 1965 e il 1970 fatto che la Compagnia di San divenne presidente dell'Ordine Mauriziano. Morì improvvisamente nel 1975. Paolo abbia investito 9 milioni di IL CENTENARIO DEL GENOCIDIO ARMENO euro per sistemare un po' di isti- Giovedì 22 ottobre alle ore 17 nella sala di Palazzo tuti e associazioni nei quartieri Cisterna, sede della Città Metropolitana di Torino juvarriani, escludendo a priori (Via Maria Vittoria, 12), Maria Immacolata MACIOTI, istituzioni storiche come la no- autrice del libro “L' Armenia, gli armeni. Cento anni stra. Noi andiamo avanti per la dopo” e Pier Franco QUAGLIENI parleranno sul tema nostra strada, via Maria Vittoria, “IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI E LA GRANDE forti del consenso dei nostri nuovi GUERRA”. Introdurrà Paolo VIETA. e vecchi Soci che sono la linfa vi- tale del Centro, oggi più che mai, Le persecuzioni agli armeni, iniziate nella Turchia dell'Otto- cento, culminano nel genocidio durante la prima guerra come ha ribadito l'assemblea so- mondiale quando il governo ultranazionalista dei Giovani Turchi decise di deportare la minoranza ciale del giugno scorso. Buon armena che viveva lì da secoli in modo tale da attuare uno sterminio mascherato. Nell'incontro anno pannunziano a tutti! viene ricostruito il processo che portò al genocidio. PANNUNZIO Flash VISITATE IL NUOVO SITO www.centropannunzio.it 2 Il dono della parola “STILI DI VITA E SALUTE”. Introdur- dolore attraverso la rà Dante GIORDANENGO. fede. Senza essere C O N F E R E N Z E un libro confessio- Gli stili di vita sono l’insieme dei comporta- nale, ma un reporta- Ciclo “GIOVANNI CONSO” menti di una persona coi quali cerca di realizza- ge giornalistico su re il proprio benessere nel quadro della società un fenomeno che or- biografia in cui vive. Gli elementi salienti concernono mai caratterizza mi- l’abitazione, l’alimentazione, l’attività fisica, lioni di persone. ● NORBERTO BOBBIO l’attività mentale, l’attività professionale , l’im- L'autore ha parteci- pegno sociale e la spiritualità. Sono analizzati i Lunedì 28 settembre alle ore 17 nel- singoli punti e il loro ruolo nel determinare il pato a tre pellegri- naggi pasquali i qua- la sala “Sergio Pininfarina” del Cen- benessere fisico, psichico, sociale e spirituale li conducono a tro (Via Maria Vittoria, 35H), Aurelia della persona e viene discusso il loro contributo Lourdes 700 persone CAMPARINI parlerà sul tema “NOR- nel determinare la salute della società della qua- fra fedeli, malati, le si fa parte. Solo una visione globale del pro- BERTO BOBBIO ATTRAVERSO L'O- volontari, medici e blema permette di valorizzare la persona come PERA AUTO- religiosi. costruttore del bene comune. BIOGRAFICA”. Introdurrà Stefa- liberalismo nuovo anno no MORELLI. L’opera autobiografi- ● DIZIONARIO DEL ●INAUGURAZIONE DEL ca di Norberto Bob- LIBERALISMO 49°ANNO DEL CENTRO bio (Torino 1909- NEL RICORDO DI 2004) risponde a un Mercoledì 7 ottobre alle ore 18 nella duplice obiettivo del- sala di Palazzo Cisterna, sede della GIOVANNI CONSO l’autore, quello di far Città Metropolitana di Torino (Via conoscere il percorso Maria Vittoria, 12), Dino COFRANCE- Sabato 10 ottobre alle ore 17 nella della sua vita di intel- sala “Sergio Pininfarina” del Centro SCO, Francesco FORTE e Pier Fran- lettuale (filosofo, sto- (Via Maria Vittoria, 35H), Guido NEP- co QUAGLIENI presenteranno il se- rico e politologo), i PI MODONA, Franco PIZZETTI, Ma- suoi studi e il suo condo volume del “DIZIONARIO DEL rio CHIAVARIO e Gilberto LOZZI ri- pensiero di docente e di uomo. LIBERALISMO”, edito da Rubbettino. corderanno la figura di Giovanni Con- Presiederà Fabio GRASSI ORSINI. viaggi so, giurista, docente, Presidente della Moderatore Gerardo NICOLOSI. Corte Costituzionale, Ministro della Re- ●VIAGGIO IN POLONIA Il secondo volume pubblica, Presidente dell'Accademia del “Dizionario del Mercoledì 30 settembre alle ore liberalismo italia- dei Lincei, Presidente emerito del Co- 17,30 nella sala “Sergio Pininfarina” no” presenta una se- mitato scientifico del Centro" Pannun- del Centro (Via Maria Vittoria, 35H), lezione di biografie zio". L'incontro verrà introdotto da un di personalità che breve ricordo Maria Luisa CAPELLA illustrerà il hanno fatto parte del del prof. Conso viaggio in Polonia (vedi pag. 4). “mondo liberale” da- da parte di Pier gli inizi dell’Otto- Franco QUA- filosofia e diritto cento a tutto il ven- GLIENI che tesimo secolo. Si ● DIRITTI UMANI E tratta di primi mini- aprirà il 49° anno di attività CRISTIANESIMO stri, statisti, leader e ricorderà l'a- politici, personalità Giovedì 1 ottobre alle ore 18 nella sala “Toniolo” che hanno avuto un micizia con il del Circolo della Stampa (Corso Stati Uniti, 27), ruolo nell’antifasci- grande giurista Giuseppe RICONDA, filosofo, professore emerito smo, nella Resisten- torinese scom- dell'Università di Torino, Fabrizio CASSELLA, giuri- za e nella fondazione della repubblica. Accanto parso. Coordinerà Maria Donata sta, rettore dell'Università delle Valle d'Aosta, pre- a loro economisti, filosofi, poeti, scrittori, stori- PIGA. Presenzieranno i famigliari del senteranno, in dialogo con l'autore, il libro di Marcel- ci, diplomatici, funzionari dello Stato, artisti, Prof. Conso. Il prof. Conso fu uno dei lo PERA “DIRITTI UMANI E CRISTIANESIMO. La musicisti ecc. Fra i tanti figurano Rosmini, Gio- primi, autorevoli amici del Centro "Pan- Chiesa alla prova della modernità”. Coordinerà berti, Mazzini, Cavour, Ricasoli, Rattazzi, Cri- nunzio" fin dagli inizi della sua attività Michele ROSBOCH, docente all'Università di Torino. spi, Giolitti, Sonnino, Salandra, Facta, Lamar- Introdurrà Alessandro ROSA, Presidente del Circo- mora, Menabrea, Pelloux, Rossini, Verdi, Do- che nel corso degli anni è stata pun- lo della Stampa (vedi pag. 1). nizzetti, Carducci, Pellico, Nigra, Leopardi, teggiata dagli interventi di Conso in Manzoni, Soleri, Gobetti, Martini Mauri, Croce, molti eventi promossi dal Centro. salute Pannunzio, Montanelli, Malagodi, Spadolini. musica ● STILI DI VITA E reportage ● BONTEMPELLI E LA SALUTE ● LOURDES MUSICA Venerdì 9 ottobre alle ore 18 nella Lunedì 12 otto- sala “Sergio Pininfarina” del Centro bre alle ore 18 (Via Maria Vittoria, 35H), Mauro AN- nella sala “Ser- SELMO parlerà del suo libro “GUARI- gio Pininfarina” RE A LOURDES, edito da C.V.S. In- del Centro (Via trodurrà Anna Maria ARDUINO. Maria Vittoria, 35 L'autore, già caposervizio alla “Stampa” e re- H), Loris Maria Lunedì 5 ottobre alle ore 17, nella dattore capo di “Panorama”, ha scritto un libro MARCHETTI parlerà sul tema su Lourdes che ha come protagonisti gli amma- sala “Sergio Pininfarina” del Centro lati che giorno per giorno vivono il mondo at- “BONTEMPELLI MUSICUS”. Intro- (Via Maria Vittoria, 35H), Luigi RESE- traverso una prospettiva di sofferenza. Viene durrà Dante GIORDANENGO. GOTTI terrà una conferenza sul tema esplorato il modo con il quale essi affrontano il Drammaturgo e narratore tra i maggiori italiani

Description:
Alle ore 20,30 nel Salone del Camino del Palazzo Ceriana Mayneri, si terrà l'incontro convi- viale. La cena sarà ed inorganica all'Università di Torino, Nell'ottobre 1942, durante la Terza Battaglia di. El Alamein, la. Divisione
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.