Il metodo 15 Il metodo 1. Gli elementi della narrazione 1. Che cos’è una narrazione 1) “Quando il signor Bilbo Baggins di Casa Baggins annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima, tutta Hobbiville si mise in agitazione”. (John Ronald Reuel TolkienIl Signore degli Anelli) 2) “Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della stra- da vecchia di Trezza; ce n’erano persino a Ognuna, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all’opposto di quel che sem- 1 Generale in brava dal nomignolo, come dev’essere”. capite– Coman- (Giovanni VergaI Malavoglia) dante in capo. 2 Abboccarmi – 3) “Il generale in capite1 Napoleone Buonaparte (così lo chiamavano Incontrarmi priva- allora) dimorava in casa Florio. Chiesi di abboccarmi2 con essolui3 tamente. affermando di aver a fare gravissime comunicazioni per cose avvenute 3 Essolui– Lui nella provincia, e siccome egli mestava nel torbido4 coi malcontenti (forma arcaica). 4 Mestava nel tor- veneziani, così mi venne concessa un’udienza. Questo perché non lo bido– Cercava di seppi che in appresso5. approfittarne Il Generale era nelle mani del suo cameriere che gli radeva la barba; senza scrupoli. allora non disdegnava di farsi vedere uomo, anzi ostentava una certa 5 In appresso– In semplicità catoniana6, cosicché al primo aspetto7 rimasi confortato seguito. d’assai. Era magro sparuto irrequieto: lunghi capelli stesi gli ingombra- 6 Catoniana – Uno stile di vita vano la fronte, le tempie e la nuca fin giù oltre il collare del vestito”. estremamente (Ippolito Nievo, Confessioni d’un Italiano) rigoroso e povero, come quello di un 4) “Nella città d’Asti, in Piemonte, il dì 17 di gennaio dell’anno 1749, personaggio del- io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti”. l’antica Roma, Catone il Censore, (Vittorio AlfieriVita) rimasto famoso per la sua moralità 5) “Il più antico documento della nostra letteratura è comunemente cre- irreprensibile e duto la cantilena o canzone di Ciullo (diminutivo di Vincenzo) di severa. Alcamo, e una canzone di Folcacchiero da Siena” 7 Al primo aspetto (Francesco de Sanctis, Storia della letteratura italiana) –Aprima vista. 16 Canone Occidentale - Prosa Abbiamo scelto cinque brani in prosa, molto diversi tra loro, per cercare di rispondere alla domanda preliminare: che cos’è una narrazione? In linea generale dovremmo dire innanzitutto che “narrazione è qualunque atto comunica- tivo complesso che comprenda la rappresentazione di eventi, luoghi e personaggi, veri o d’invenzione, legati insieme in una determinata catena temporale”. Ora osserviamo i brani scelti. - Dal primo all’ultimo quale mutamento si nota, in relazione alla definizione appena for- nita? - Il mutamento presenta un ordine, procede per gradi? Il punto nevralgico della definizione è dove si parla di eventi, luoghi e personaggi, veri o d’invenzione. In effetti, una netta linea di confine passa tra il “vero” e “l’invenzione”. La storia e la fiction (finzione) sembrano l’una l’opposto dell’altra, tuttavia nei racconti sono molte le possibilità di commistione tra le due. Rileggiamo adesso i cinque frammenti narrativi, tenendo a mente questo primo filtro: la presenza della fiction: 1) “Quando il signor Bilbo Baggins di Casa Baggins annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima, tutta Hobbiville si mise in agitazione”. (John Ronald Reuel TolkienIl Signore degli Anelli, 1954-55) a) È l’inizio, famosissimo, de Il Signore degli Anelli. Presenta luoghi, personaggi ed eventi completamente d’invenzione (Bilbo Baggins, gli Hobbit, la cittadina di Hobbiville). Si tratta cioè non solo di situazioni nate dalla fantasia dell’autore (la vicenda dell’Anello del Potere), ma anche di località fittizie (la Terra di Mezzo). E, soprattutto, di creature non appartenenti al mondo reale. Il mondo creato da Tolkien è in buona parte composto di elementi che non esistevano prima del suo romanzo. Solo gli Elfi e i Nani provengono dalle saghe nordiche, mentre gli Hobbit o gli Orchi sono una invenzione originale tolkieniana, così come tutta la dettagliata topografia del suo continente. 2) “Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della stra- da vecchia di Trezza; ce n’erano persino a Ognuna, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all’opposto di quel che sem- brava dal nomignolo, come dev’essere”. (Giovanni VergaI Malavoglia, 1881) b) Così comincia I Malavogliadi Giovanni Verga. Come sopra, eventi e personaggi sono frutto di finzione, mentre i luoghi sono veri, e altrettanto gli aspetti della realtà narra- ta. I poveri pescatori della costa orientale della Sicilia alla metà del secolo XIX non erano affatto diversi da quelli di cui parla Verga. Non avviene nulla nel romanzo che non sarebbe potuto accadere davvero. Per di più, i fatti della storia(l’Unità d’Italia, la battaglia di Lissa in cui muore Luca Malavoglia), sono assolutamente autentici. 3) “Il generale in capite Napoleone Buonaparte (così lo chiamavano allora) dimorava in casa Florio. Chiesi di abboccarmi con essolui affer- Il metodo 17 mando di aver a fare gravissime comunicazioni per cose avvenute nella provincia, e siccome egli mestava nel torbido coi malcontenti venezia- ni, così mi venne concessa un’udienza. Questo perché non lo seppi che in appresso. Il Generale era nelle mani del suo cameriere che gli radeva la barba; allora non disdegnava di farsi vedere uomo, anzi ostentava una certa semplicità catoniana, cosicché al primo aspetto rimasi confortato d’as- sai. Era magro sparuto irrequieto: lunghi capelli stesi gli ingombravano la fronte, le tempie e la nuca fin giù oltre il collare del vestito”. (Ippolito Nievo, Confessioni d’un Italiano, 1867) c) Si tratta di un passo proveniente del decimo capitolo di un grande romanzo del nostro Ottocento, Confessioni d’un Italiano. Qui la contaminazione tra realtà e fantasia fa un passo avanti. Un personaggio inventato, il protagonista e narratore Carlo Altoviti, incontra un personaggio storico, Napoleone, durante la campagna d’Italia nel 1796. Lo scenario e la cornice temporale sono veritieri. Lo scrittore mette a confronto sulla scena del romanzo una sua creatura e uno dei protagonisti reali della storia d’Europa. 4) “Nella città d’Asti, in Piemonte, il dì 17 di gennaio dell’anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti”. (Vittorio AlfieriVita, 1803) d) Con queste parole inizia La Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso, una delle più belle autobiografie di un secolo, il Settecento, impareggiabilmente ricco di autobiogra- fie, tra Rousseau e Casanova, Goldoni e Da Ponte (il poeta che scriveva i libretti per le opere di Mozart). L’autobiografia, ossia il racconto della propria esistenza fatto in prima persona dal narratore/protagonista – nella sezione 4 spiegheremo le differenze tra i ruoli – è un genere letterario che incrocia verità e finzione in modo particolarissi- mo. Di solito si pensa che una autobiografia sia basata sul racconto di eventi accaduti. È vero, ma le carenze della memoria, o il pudore, o la volontà di chi scrive di presen- tarsi migliore, o altri motivi ancora, alterano in qualche misura sempre la fedeltà del resoconto. 5) “Il più antico documento della nostra letteratura è comunemente cre- duto la cantilena o canzone di Ciullo (diminutivo di Vincenzo) di Alcamo, e una canzone di Folcacchiero da Siena” (Francesco de Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870-71) e) Altro genere di narrazione, senza più necessità di finzione, è quella cui ricorre il gran- de critico letterario Francesco de Sanctis, quando decide di metter mano alla sua opera più ambiziosa, il racconto di sette secoli di storia letteraria italiana. L’Italia come nazione era appena nata, e de Sanctis ne inventa l’unità culturale, la Storia della Letteratura scritta in Italiano, potremmo dire, estesa dal Duecento al presente. Questo esempio dimostra che si può fare una straordinaria opera d’arte narrativa senza passa- re per la fiction. Anche la critica letteraria ha i suoi racconti. Ricapitolando: tante azioni differenti possono avvalersi della narrazione come modalità, e non tutte appartengono alla pratica della letteratura. 18 Canone Occidentale - Prosa Definizione: Narrazione è qualunque atto comunicativo complesso che comprenda la rappre- sentazione di eventi, luoghi e personaggi, veri o d’invenzione, legati insieme in una determinata catena temporale. 2. La comunicazione letteraria Torniamo alla definizione generale: “narrazione è qualunque atto comunicativo comples- so che comprenda la rappresentazione di eventi, luoghi e personaggi, veri o d’invenzio- ne, legati insieme in una determinata catena temporale”. Soffermiamoci su un altro aspetto. Si parla di “atto comunicativo complesso”.Che cosa significa? Spiegare una cosa vuol sempre dire mostrarecome funziona. Qualsiasi messaggio complesso prodotto dall’uomo funziona in base al rapporto tra sei elementi. Ma, invece di elencarli o di mostrarli in un nudo schema, li rintracceremo all’in- terno di una pagina romanzesca: “Non è detto che Kublai Kan creda a tutto quel che dice Marco Polo quando gli descrive le città visitate nelle sue ambascerie, ma certo l’im- peratore dei tartari continua ad ascoltare il giovane veneziano con più curiosità e attenzione che ogni messo o esploratore. Nella vita degli imperatori c’è un momento, che segue all’orgoglio per l’ampiezza ster- minata dei territori che abbiamo conquistato, alla malinconia e al sol- lievo di sapere che presto rinunceremo a conoscerli e a comprenderli; un senso come di vuoto che ci prende una sera con l’odore degli elefan- ti dopo la pioggia e della cenere di sandalo che si raffredda nei bracie- ri; una vertigine che fa tremare i fiumi e le montagne istoriati sulla groppa dei planisferi, arrotola uno sull’altro i dispacci che ci annuncia- no il franare degli ultimi eserciti nemici di sconfitta in sconfitta, e scro- sta la ceralacca dei sigilli di re mai sentiti nominare che implorano la protezione delle nostre armate avanzanti in cambio di tributi annuali in metalli preziosi, pelli conciate e gusci di testuggine: è il momento disperato in cui si scopre che quest’impero che ci era sembrato la somma di tutte le meraviglie è uno sfacelo senza fine né forma, che la sua corruzione è troppo incancrenita perché il nostro scettro possa met- tervi riparo, che il trionfo sui sovrani avversari ci ha fatto eredi della loro lunga rovina. Solo nei resoconti di Marco Polo, Kublai Kan riusci- va a discernere, attraverso le muraglie e le torri destinate a crollare, la filigrana d’un disegno così sottile da sfuggire al morso delle termiti”. (Italo Calvino, Le città invisibili, 1972) Perché vi sia comunicazione deve esserci scambio, dunque c’è un asse orizzontale che congiunge: a) unemittente (lo scrittore) b) undestinatario(il lettore) Il metodo 19 Vale a dire chi produce il messaggio e chi lo riceve: lo scrittoreItalo Calvino è l’emittente, il lettore, ognuno di noi, è il destinatario. Se invece restiamo dentro la finzione della scena, nel nostro caso l’emittente è il vene- ziano Marco Polo e il destinatario è l’imperatore dei tartari Kublai Kan. C’è poi anche un asse verticale che comprende: a) il contesto (tutto ciò a cui si fa riferimento nel brano) b) il messaggio (il brano de Le città Invisibili) c) il codice (la lingua italiana) d) il contatto (il libro) A)Il contesto, sempredentrola finzione della scena, è la Cinadi cui Kublai Kan è l’im- peratore: - l’ampiezza sterminata dei territori che abbiamo conquistato - i fiumi e le montagne istoriati sulla groppa dei planisferi ma anche la storia della dominazione che questo sovrano ha costruito nel tempo: - i dispacci che ci annunciano il franare degli ultimi eserciti nemici di sconfitta in sconfitta - re mai sentiti nominare che implorano la protezione delle nostre armate - tributi annuali in metalli preziosi, pelli conciate e gusci di testuggine Il contesto di un’opera letteraria è la tradizione culturale di un’epoca e di una nazione. B) Il messaggioovviamente sono i raccontidi Marco Polo, esploratore e novellatore che - descrive le città visitate nelle sue ambascerie In letteratura il messaggio è la forma stessa dell’opera d’arte, sia essa un racconto, un romanzo, un poema, un ciclo di canzoni o altro, ed anche il suo contenuto. C) Il codice è l’insieme di conoscenze comuni che permette a due persone di intendersi. Per esempio la lingua. In questo caso è particolarmente evidente la necessità di un codice condiviso, perché Marco Polo è - il giovane veneziano mentre Kublai Kan è - l’imperatore dei tartari Dunque l’uno parla veneziano, l’altro mongolo. È ovvio, anche se Calvino non lo dice, che uno dei due (naturalmente Marco Polo) utilizza il codice dell’altro. La lingua è uno strumento di comunicazione ma anche una forma di dominazione del- l’altro: Marco Polo è un suddito, dunque parla la lingua del suo signore. La lingua usata non è l’unico esempio di codice. Se pensiamo alla letteratura, possia- mo intendere come codice anche il genere letterario. Marco Polo è un esploratore. Descrive delle regioni e delle città, per quanto fantasti- che, all’uomo che governa su tutta la Cina. Da lui Kublai Kan si aspetta di sentire alcu- ne cose e non altre. Se Marco Polo fosse un giullare, da lui ci si aspetterebbero burle, giochi di parole e magari qualche battuta satirica sui potenti. Se fosse il poeta di corte 20 Canone Occidentale - Prosa ci si attenderebbe un poema in lode di Kublai Kan. Questo è l’orizzonte d’attesa del lettore, che è differente a seconda del genere lette- rario scelto. D)Il contatto è ciò che fisicamente permette lo scambio di informazioni tra emittente e destinatario. Nel caso del nostro testo è la vocedi Marco Polo: - l’imperatore dei tartari continua ad ascoltare il giovane veneziano con più curiosi- tà e attenzione che ogni messo o esploratore Il fatto che Kublai spenda curiositàe attenzionedimostra non soltanto che l’argomento gli sta a cuore, ma anche che il contatto non è sempre privo di difetti. Se il sovrano non stes- se attento, o se sentisse poco chiaramente le parole, il messaggio risulterebbe incompleto o addirittura incomprensibile. Pensiamo a una telefonata: se la linea è disturbata, il contatto difettoso influisce in manie- ra importante sulla comunicazione. Pensiamo infine al libro come oggetto, che è un altro tipo di contatto: se le pagine di un libro sono strappate, o macchiate, o invertite, il senso del testo può alterarsi o perdersi del tutto. Un romanzo, o una novella, o un racconto, sono soltanto una delle tante forme possibili di narrazione, una tra le innumerevoli inventate dall’uomo. In che cosa questo tipo di narrazione si distingue? a) In primo luogo nell’essere consegnata alla parola scritta. La narrazione orale, o per immagini in movimento (film) o per simboli grafici (pittura) sono sue parenti strette ma hanno anche delle caratteristiche a sé stanti. b) In secondo luogo dall’essere mossa da una intenzioneartistica e interpretata come tale. Chi legge un quotidiano ogni giorno vi trova il resoconto delle vicende accadute ma non le interpreta come oggetti artistici né come finzioni narrative. Di questo tipo, insomma, ci occuperemo nel libro che va a incominciare. Definizione: Ogni atto comunicativo funziona grazie a un emittente / un destinatario / un mes- saggio / un codice / un contesto / un contatto 3. Il titolo Il titolo di un libro o di un romanzo è, insieme al suo autore, il suo segno distintivo, quel- lo che lo differenzia da qualsiasi altra opera e lo rende riconoscibile. Quando uno scritto- re decide un titolo, con esso intende riassumere il significato complessivo della sua opera. È la prima parola che viene incontro al lettore, la chiave d’accesso al mondo ancora ine- splorato creato dall’autore. Dunque converrà soffermarcisi un po’. Il metodo 21 Il titolo scelto da Alessandro Manzoni (1785 –1873) per I promessi sposi condensa in sole tre parole il percorso del suo grande romanzo. Ci troviamo di fronte due fidanzati, che saranno Renzo e Lucia, e una “promessa”. La loro contrastata storia d’amore attraversa tante avventure, tanti luoghi, si popola di numerosi personaggi, ed è tutta annunciata nello spazio della parola intermedia. «Promessi», appun- to. Come un viaggio, ogni racconto vive tra una partenza e un arrivo. La distanza, dilatata in maniera enorme, tra la promessae il mantenimento del matrimonio, è ciò che Manzoni ha voluto raccontare, raccontando nel frattempo molto di più e d’altro. Ma se non ci fosse stata quella promessa di matrimonio, o se la promessa si fosse concretizzata senza contrat- tempi, non ci sarebbe stato nulla da scrivere. Il titolo di un’opera è esso stesso una promessa. È in posizione di forte rilievo, una anti- cipazionedichiarata. Dunque è naturale che sia intensamente caricato di significati. I titoli possono essere di diversi tipi: A) Descrittivi: presentano in evidenza il personaggio o l’evento intorno a cui ruoterà tutta la trama. - La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo(Romanzo di Laurence Sterne 1713-1768) C’è un protagonista, di nome Tristram Shandy. Sappiamo che è un “gentiluomo”, ossia un aristocratico (siamo nel Settecento), e sappiamo che ci verranno raccontate la sua vita e il suo modo di vedere il mondo. - Le avventure di Huckleberry Finn(Romanzo di Mark Twain 1835-1910) Anche qui abbiamo il nome di un protagonista, e l’informazione che a lui sono capi- tate delle “avventure”. Perciò dobbiamo aspettarci delle vicende non comuni e sor- prendenti. - Il processo(Romanzo di Franz Kafka 1883-1924) Non più una persona, stavolta è un evento a essere al centro dell’attenzione. Ciò significa che “il processo” sarà il cuore del romanzo. Naturalmente immaginiamo che vi sarà un imputato, una giuria, un reato, ma lo scrittore ha deciso di mantenere tutto nell’impersonalità e indirizzare la nostra attenzione solo sull’inquisitoria in sé. - Delitto e castigo (Romanzo di FjodorMichajlovic Dostoevskij 1821-1881) Un fatto e la sua conseguenza. Come sopra, ma in maniera meno oscura, capiamo che conta di più la relazione tra questi due momenti, “il delitto” e “il castigo” appun- to, che gli uomini e le donne coinvolti. - I Buddenbrook (Romanzo di Thomas Mann 1875-1955) Invece che il nome di un personaggio, abbiamo un plurale. Dal racconto della vita di un singolo, come Tristram Shandy o Huck Finn, si passa alla storia di una famiglia. - Gente di Dublino(Racconti di James Joyce 1882-1941) Questo è un caso ulteriore: il titolo viene a dirci che protagonista del libro non sarà una persona né un gruppo familiare, bensì una intera comunità. È il tentativo di rac- contare lo spirito di un luogo (Dublino) attraverso le persone che lo abitano. B) Emblematici:spesso sono costituiti da una frase ad effetto, pensata per colpire il let- tore. - Niente di nuovo sul fronte occidentale (Romanzo di Erich Maria Remarque 1898- 1970) 22 Canone Occidentale - Prosa È il titolo di un famoso romanzo antimilitarista scritto sulla Prima Guerra Mondiale. L’efficacia del titolo sta nel fatto che la morte del protagonista, colpito in un giorno qualsiasi di guerra, viene liquidata con questa frase indifferente da un dispaccio mili- tare su cui termina il libro. - Avolte ritornano (Raccolta di racconti di Stephen King 1947-vivente) Si tratta di un racconto dell’orrore, e per questo il lettore subito intuisce chi sia il sog- getto taciuto, ossia quelli che “a volte ritornano”: sono coloro che nel mondo reale per eccellenza non ritornano mai, cioè i morti. Il titolo funziona molto bene perché è tutto costruito sull’idea della violazione di una regola. “Avolte” sottolinea l’ecce- zionalità dell’evento soprannaturale. In realtà l’originale inglese è Night Shift, cioè Turno di notte. Il merito del bel titolo italiano va dato alla traduttrice Hilia Brinis. - Sputerò sulle vostre tombe(Romanzo di Boris Vian 1920-1959). È un racconto di genere noire lo dimostra subito con la durezza del titolo. Il gesto di profanare per disprezzo delle tombe evoca un protagonista spietato e senza valo- ri. Il fatto che le tombe siano definite “vostre”, inoltre, fa sentire chiamati in causa e minacciati tutti i lettori. - Viaggio al termine della notte(Romanzo di Louis Ferdinand Céline 1894-1961) La suggestione in questo caso deriva dal contrasto tra l’idea di “viaggio”, cioè di spostamento nello spazio, e “il termine della notte” che è invece un fattore tempora- le. Nel suo titolo Céline ci impone di pensare la notte non come un tempo ma come un luogo da percorrere, anzi in cui scendere fino al fondo. Sarà dunque una discesa verso il cuore dell’oscurità. C) Citazioni: ci sono titoli che nascono dalla citazione di parole di un altro testo. Avolte ne conservano il significato, talvolta invece lo piegano a un senso nuovo. Devono parte della loro efficacia al fatto che il lettore comprenda l’allusione che contengono. - L’urlo e il furore(Romanzo di William Faulkner1897-1962) Deriva da un passo della tragedia shakespeariana Macbeth, dove si definisce la vita umana: “Atale / Told by an idiot, full of sound and fury / signifying nothing” (“una favola / narrata da un pazzo, piena di suono e di furia / che non significa nulla”). Faulkner sceglie questi versi perché uno dei protagonisti-narratori del suo romanzo è appunto un minorato mentale, Benjy. - E duro campo di battaglia il letto(Romanzo di Una Chi) È un romanzo erotico contemporaneo che deriva provocatoriamente il proprio tito- lo da un verso di Francesco Petrarca. L’inquietudine notturna del poeta medievale, innamorato e solitario, diventa una metafora per indicare la passione degli amanti. D)Depistanti: sono titoli solo apparentemente descrittivi. Al contrario, la storia narrata è spesso molto differente da quella che ci si aspettava. L’effetto cercato dallo scrittore è proprio quello di “spiazzare” le attese del lettore. - L’educazione sentimentale(Romanzo di Gustave Flaubert, 1821-1880) Sembrerebbe il più tipico titolo per una storia romantica: l’amore che educa il pro- tagonista ai sentimenti. Ed è così, solo che quello tra il protagonista Fréderic Moreau e Madame Arnoux è un amore mancato, e l’educazione non è altro che una lunga serie di fallimenti e disillusioni. - Il fu Mattia Pascal(Romanzo di Luigi Pirandello, 1867-1934) Pirandello non si limita a fornirci il nome del suo eroe: ci avverte anche, con il “fu”, Il metodo 23 del particolare che contrassegna la trama e la sua novità. Il fatto cioè che, a un certo punto del libro, Mattia Pascal viene per errore dichiarato morto. Approfittando di questo errore, egli inizia una vita paradossale di vivo defunto, ricca di imprevisti. - L’idiota(Romanzo di FjodorMichajlovic Dostoevskij 1821-1881) Qui ci aspetteremmo probabilmente la storia di una malattia mentale. Invece il prin- cipe Myˇskin, protagonista della vicenda, non viene indicato con il suo nome né per quello che è davvero, bensì come viene percepito dagli altri. La sua “diversità”, la sua infantile autenticità, è il tema centrale del romanzo. E) Enigmatici: ci sono infine titoli che fondano la loro forza sul fatto di non essere imme- diatamente comprensibili. - Il rosso e il nero(Romanzo di Stendhal 1783-1842) Uno dei più grandi racconti dell’Ottocento francese. Ma chi non lo ha letto non può dedurre in nessun modo di cosa tratti la vicenda. Eppure a libro chiuso siamo costret- ti a immaginare un qualche significato per la coppia di colori nel titolo. Scartiamo subito l’ipotesi che il libro parli di una squadra di calcio. È stato scritto in Francia nell’Ottocento, dunque occorre pensare ad altro. Però pensando a una squadra di calcio avevamo pensato a una bandiera, a dei colori sociali. Non eravamo molto lontani dalla verità. I colori parlano, hanno sempre una forte carica simboli- ca. Possono esprimere dei significati. Abbiamo, affrontati sulla soglia del romanzo, un colore caldo, che rappresenta la passione e il fuoco, quindi l’amore ma anche la distruzione, e un non-colore, che è immagine di non-vita, di notte, e di nascondimento, poiché il nero copre tutte le altre tinte. Leggendo il libro scopriremo cosa davvero significano il Rosso e il Nero, ma già la nostra ipotesi, che non può andare oltre e fin qui è necessariamente generica, coglie lo spirito di quanto Stendhal intendeva rappresentare. - Cronaca di una morte annunciata (Romanzo di Gabriel Garcia Marquez 1928 - vivente) Ulteriore esempio di titolo enigmatico e descrittivo insieme: abbiamo tre elementi che tra di loro creano una fortissima tensione. Tensione tra le informazioni che tra- smettono, e l’incertezza che seminano. Vi si parla, nell’ordine: a) Di una cronaca, ossia del resoconto dettagliato e solitamente distaccato di un evento o di una serie di eventi; b) Del fatto che la cronaca sarà di una morte, presumibilmente di un essere umano; c) Del fatto che questa morte è annunciata: siccome la morte è l’evento certo ma imprevedibile per eccellenza, il fatto che sia annunciata suscita una serie di doman- de. Su tutte, una: perché nessuno, nemmeno il diretto interessato, l’ha impedita o scansata? O, detto altrimenti, come mai non è stato possibile sventarequella morte, e si è potuto solo farne, a posteriori, una cronaca? Tutto il romanzo va letto per l’appunto come una risposta a tale questione. - Fame(Romanzo di Knut Hamsun 1859-1952) Si tratta di un termine del tutto generico, fino a che non si legge il libro. Non si può dire neanche chi sia il soggetto di questa “fame”. Non sappiamo neppure se sia un uomo o un animale, un singolo o una collettività. Ciò nonostante Fame si orienta con forza in direzione di un svolgimento. Esprime 24 Canone Occidentale - Prosa un bisogno, dunque richiede spiegazioni: da una parte su come tale bisogno sia diventato così pressante da diventare il titolo di una storia, dall’altra su cosa compor- terà il tentativo di soddisfarlo. Laboratorio Verifica 1 Scegliete alcuni dei titoli indicati di seguito, e cercate di ricostruire a quale genere let- terario o a quale tipo di argomento possono riferirsi: - Non dimenticare mai … - Agguato al Passo del Nibbio - John lo sapeva - Cioccolato a colazione - Le illusioni perdute - Progetto per una rivoluzione a New York - Assassinio sull’Orient-Express - Il saccheggiatore di relitti - L’amore è una cosa meravigliosa - Tre millimetri al giorno - Fanteria dello spazio - Il ladro e la mela 1 Ora provate l’esperimento inverso: inventare un titolo adatto per i seguenti tipi di storia: - L’amicizia che nasce tra un vecchio e un bambino. - Un poveretto vince al superenalotto e diventa improvvisamente molto ricco. - Un tale viene coinvolto in un incidente stradale, rimane illeso e si prodiga per sal- vare gli altri; i giornali e le televisioni ne parlano, e improvvisamente diventa un eroe da mass-media. - Una storia d’amore tra adolescenti contrastata dalle famiglie di entrambi - La storia di una famiglia di contadini, per tre generazioni - La storia dell’amicizia tra un ragazzo e un cane 4. La ricetta e gli ingredienti “Si chiamava Gaal Dornick ed era un semplice ragazzo di campagna che non era mai stato prima d’allora a Trantor. Conosceva però il pano- rama di questa città per averlo osservato sullo schermo dell’ipervideo e sugli enormi trasmettitori tridimensionali che trasmettevano le notizie dell’Incoronazione Imperiale e dell’apertura del Consiglio Galattico” (Isaac Asimov, Cronache della Galassia, 1951) L’opera di uno scrittore mentre inventa un romanzo, o un racconto, non è poi tanto diver- sa da quella di un bravo cuoco: ha bisogno di alcuni ingredienti, e di una ricetta per met- terli insieme nel modo giusto. E non tutti gli ingredienti sono adatti a qualunque pietanza. Dunque scegliere certi elementi orienta già il “sapore” della storia che sta nascendo. Nel caso qui riportato, è evidente che l’ingrediente “Consiglio Galattico” o gli ingredien- ti “ipervideo” ed “enormi trasmettitori tridimensionali” (specie in un romanzo scritto a metà del secolo scorso) ci portano in direzione di un piatto denominato “fantascienza”. Se invece avessimo letto di un cowboy che danza con un lupo intorno al fuoco e viene osservato da lontano da un gruppo di pellerossa, avremmo compreso di essere nel bel
Description: