ebook img

bliss 2003 PDF

322 Pages·2003·21.36 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview bliss 2003

POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica e Informazione BLISS 2003: UN SISTEMA DI ASSISTIVE TECHNOLOGY IN AIUTO AI DISABILI VERBALI PM - AI & R LABORATORY Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Robotica del Politecnico di Milano Relatore: Prof. Licia SBATTELLA Correlatore: Ing. Nicola GATTI Correlatore: Ing. Matteo MATTEUCCI Correlatore esterno: Dott.sa Maria Luisa GAVA Tesi di Laurea di: Davide DANZI, matricola 636839 Giorgio GATTI, matricola 636841 Anno Accademico 2002-2003 A Te che nonostante tutto riescisempreasorridere e a far sorridere “... capire il fiume`e ricercare la sua sorgente. Conoscere la sorgente`e entrarenell’affascinantemisterodellesuevariabilit`a...,lasciandosi trascinare dalla propria curiosit`a. Ma la curiosit`a `e essa stessa una sorgente che zampilla piu` viva quando si accosta ad un’altra sorgente e, se questa non c’`e, spinge a cercarla. Ogni creatura vivente `e dunque un fiume e una sorgente insieme, dipende da chi la osserva e da come la si guarda: chi ha fretta pu`o vedere solo la forma apparente, momentanea (il letto del fiume), chi `e curioso pu`o risalire fino alla sorgente o ritrovarne le tracce nella forma apparente.” (tratto da “ La sorgente ” di G. Salvini) 3 Sommario Il presente lavoro prende spunto dal sistema Bliss2000, implementa- zione informatica di uno specifico linguaggio di Comunicazione Au- mentativa Alternativa (AAC), frutto della collaborazione tra il prof. Somalvico e la Dott.sa Gava, psicologa della comunicazione. Lo scopo di questa tesi `e di proporre una nuova versione di questo strumento informatico con una serie di nuove funzionalit`a e modalit`a d’uso che partono da un’attenta analisi dei bisogni e delle esigenze degli utenti. L’intero processo di sviluppo `e supportato da una preziosa sperimentazione sul campo presso alcuni centri specializzati, in cui si `e potuto verificare l’efficacia della nuova versione direttamente sugli utenti che la usano. In particolare l’aspetto innovativo della tesi si focalizza sull’im- plementazione di un Assistente Compositore che aiuta il disabile ver- bale nella costruzione della frase da comunicare, mediante l’uso di un sistema di predizione basato su tecniche di machine learning. Irisultatisperimentaliottenutihannoconfermatolaversatilit`a, l’ef- ficacia e la facilit`a d’uso del sistema che grazie all’Assistente Com- positore comporta una notevole riduzione dei tempi e delle energie impiegate. 5 Ringraziamenti Il nostro primo pensiero va a quella mente sublime che `e stato il prof. Marco Somalvico, filosofo e intraprendente scienziato di fama in- ternazionale, professore originale capace di venti citazioni cinematogra- fiche in un’ora di lezione, pioniere al Politecnico di progetti dedicati ai disabili, che ci ha permesso di iniziare questo lavoro di tesi. Un particolare riconoscimento, accompagnato da una sincera dose di stima, alla prof.sa Licia Sbattella, per la fiducia dimostrata come di- rettrice d’orchestra a concerto iniziato. Standing ovation per il tridente formato da Nicola, che da buon surfista ha resistito, senza affondare, alle nostre riunioni mattone; Matteo, il guru del machine learning; la dott.sa Gava per gli impagabili consigli di psicologa ed esperta di AAC. Un ringraziamento al personale del PoloH e del Servizio di Neuro- psichiatria Infantile, in modo speciale a Ilaria, Max, Claudio, Cristina, Enrico e Cristina per la disponibilit`a e l’interesse mostrato. Grazie a Elena per la pazienza avuta come web designer e a tutti i ragazzi della 1aA del Liceo Artistico. Per ultima, ma come avviene nelle premiazioni, la prima sul podio, Elisa, a cui spetta un mare di gratitudine, perch`e insieme a Carmen e Luciano, `e stata un punto di riferimento per tutta la tesi, ma prima di tutto una nuova compagna di vita. Ai miei genitori i quali ,chiss`a come, hanno sempre trovato un buon motivo per credere in me. A Giorgio, per essere stato per undici anni un compagno esemplare ma soprattutto per essere diventato un amico speciale. A Silvia, per avermi regalato l’ultima chiave mancante per aprire la porta del mondo dei sogni. A tutti..... grazie di cuore ! Davide Grazie ai miei genitori e a Manuele, per i quali spesso sono stato un fantasma. Grazie a Davide, per avermi sopportato in questi anni, perch`e nonostante fisicamente non pesi molto, so, a volte, di essere pesante. Grazie ai pochi ma veri Amici che ho, che con una parola, un pensiero, una presenza o in un qualunque altro modo sono stati la mia luce in questi anni. Grazie ! Giorgio 7 Indice Sommario 5 Ringraziamenti 7 Indice 9 Indice delle figure 13 Indice delle tabelle 21 1 Introduzione 23 2 Stato dell’Arte 29 2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 2.2 Contesto Applicativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 2.2.1 La Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . 31 2.2.2 I problemi dei disabili verbali . . . . . . . . . . 37 2.2.3 Augmentative Alternative Communication (AAC) 42 2.2.4 Sistema di Comunicazione Bliss . . . . . . . . . 48 2.3 Aiuto Informatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 2.3.1 Intelligenza Artificiale e Handicap . . . . . . . . 59 2.3.2 Sistemi informatici commerciali di AAC . . . . 67 3 Impostazione del Progetto Bliss2003 93 3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 3.2 Stato di funzionamento del Bliss2000 . . . . . . . . . . 94 3.2.1 Scelte progettuali . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 3.2.2 Ambienti di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . 96 3.2.3 Architettura Software . . . . . . . . . . . . . . . 101 3.3 Fase di Testing e Debugging del Bliss2000 . . . . . . . 104 3.3.1 Obiettivi e requisiti dell’attivit`a di verifica . . . 104 3.3.2 Reingegnerizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 108 3.3.3 Modalit`a operative . . . . . . . . . . . . . . . . 113 9 3.4 Studio delle caratteristiche del Bliss2003 . . . . . . . . 120 3.4.1 Valutazione delle esigenze . . . . . . . . . . . . 120 3.4.2 Specifiche delle nuove funzionalit`a . . . . . . . . 128 3.4.3 Criteri di realizzazione software . . . . . . . . . 133 4 Assistente Compositore 139 4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 4.2 Stato dell’arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 4.2.1 Importanza della scansione . . . . . . . . . . . . 140 4.2.2 Modalit`a di controllo . . . . . . . . . . . . . . . 142 4.2.3 Metodi di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . 143 4.2.4 Tecniche di predizione . . . . . . . . . . . . . . 145 4.2.5 Sistema di scansione in Bliss2000 . . . . . . . . 147 4.3 Caratteristiche dell’Assistente Compositore . . . . . . . 148 4.4 Analisi e specifica dei requisiti . . . . . . . . . . . . . . 149 4.5 Principi di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . 150 4.5.1 Modello Probabilistico . . . . . . . . . . . . . . 151 4.5.2 Fase di Training . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 4.5.3 Fase di Adaptation . . . . . . . . . . . . . . . . 177 4.6 Progettazione e sviluppo software . . . . . . . . . . . . 178 5 Altre principali estensioni di Bliss2003 183 5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 5.2 Interfaccia Iconografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 5.2.1 Specifiche dei requisiti . . . . . . . . . . . . . . 184 5.2.2 Progettazione e realizzazione . . . . . . . . . . . 187 5.3 Sintesi Vocale in aiuto alla selezione . . . . . . . . . . . 192 5.3.1 Specifiche dei requisiti . . . . . . . . . . . . . . 192 5.3.2 Progettazione e realizzazione . . . . . . . . . . . 193 5.4 Caratterizzazione simbolica . . . . . . . . . . . . . . . 194 5.4.1 Specifiche dei requisiti . . . . . . . . . . . . . . 194 5.4.2 Implementazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 5.5 Altre funzionalit`a aggiunte . . . . . . . . . . . . . . . . 196 5.5.1 Esportazione di simboli Bliss in MsWord . . . . 196 5.5.2 Esportazione/Importazione tabella personale . . 200 6 Risultati e test sperimentali 203 6.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 6.2 Sperimentazione sul campo . . . . . . . . . . . . . . . . 204 6.2.1 Collaborazione con centri specializzati . . . . . 205 6.2.2 Caso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 6.3 Valutazione dell’Assistente Compositore . . . . . . . . 212 6.3.1 Condizioni di test . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 10

Description:
(Amartya Sen, premio Nobel 1998 per l'economia) 27La domotica `e una disciplina/area tecnologica in grado di integrare le diverse tecnolo-.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.