ebook img

BIBLIOTECA DI STORIA AGRARI A MEDIEVALE diretta da Bruno Andreolli, Alfio Cortonesi PDF

317 Pages·2010·26.57 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview BIBLIOTECA DI STORIA AGRARI A MEDIEVALE diretta da Bruno Andreolli, Alfio Cortonesi

BIBLIOTECA DI STORIA AGRARI A MEDIEVALE diretta da Bruno Andreolli, Alfio Cortonesi, Massimo Montanari PUBBLICAZIONI DEL CENTRO DI STUDI PER LA STORIA DELLE CAMPAGNE E DEL LAVORO CONTADINO Comune di hlonialcino - Parco Va1 d'Orcin CONTRATTI AGRARI E RAPPORTI DI LAVORO NELL'EUROPA MEDIEVALE Atti del Convegno internazionale di studi Montnlcino, 20-22 settcnibre 2001 a cura di Alfio Cortonesi, Massimo Montanari, Antoiiella Nelli 0 2006 by CLUEB Cooperati\,a Libraria Universitaria Editrice Bologna Tutti i diritti sono risen*ati. Questa volume è protetto da copyright. Nessuna pane di qucsto libro pub essere "rodotta in ogni forma C con ogni mezzo. inclusa la fotocopia c In copia su supporti magnetico-ottici senza il consenso scritto dei detentori dei diritti. Qucsto volume è stato pubblicato con un contributo finanziario dcll'Uniuersith della Tuscia Contnlli agnri e npprti di lavoro nell'Europa mcdicvalc I a cun di Alfio Cortoncsi. - Massinio Monianari. Antonella h'clli. Rologna :C LUEU. 2006 xii-305 p. :2 7 cm (Biblioteca di stona agnria mcdievalc I dimtta di Ijnino Andreolli. Alfio Cononcsi. Massimo hlontanari ;3 0) ISBN 978-88-491-7614-3 In copefl ina: Pirr dc Cmsccnzi. Livre des pn>iiJiti clconcpcsrres e! rrrr(iir Lr, Flandn: (Iiniges). 3" quano del XV secolo. BnF, Amnil. nunoscritto 5064. fol. I. Coopcniiva Libnria Univrniixia Editrice Bologna - 40126 Bologna Via hlarula 31 - Tcl. OSI 220736 1:ax 05 t 237i58 SOMMARIO JEAN-MARIMEA RTINI, c oritratti agrari altoniedievali di area cariipa- ..................................................................................................... ria JFAN-PIERRDEE VROEYC, o~itmtsa graires et rapports de trailail daris .......................................... I'Eitmpe camlirigieriiie: iiriité et diversité GIANFRANCPOA SQUALRI,a pporti e patti di lailoro rielle canipagrie iri- ........................................................................ glesi riei secoli X-XII GABRIELLPAIC CINNMIe, zzadria e potere politico. Sirggestiorii del1 'ct<ì ................................ ntodenia e corite~i~poraneea r ealtà riiedieilale GHISLAIBNR UNELC, oritrats agraires et stratificatiori sociale eii Frari- .................................................. ce dir rioni airx XIIc et Xlllcs iècles MICHAEMLA THEUSC,o ritratti agrari e rapporti di lavoro riell'Eiirvpa riiediei~ale:n iodelli e qiiestiorii coritmverse riella rricdievistica te- ................................................................................................ desca FRANCESCPOA NEROI,l lai'oro salariato rielle canipagrie dell'ltalia ..... ceritm-setteritno,rale dal secolo X1I al1 'iriizio del Qirnttrocciito A ~ n oCO RIUNESSI, occide e altri afldartieriti di bestiarrie riell'lralia ......................................................................................... medic~lale ROIANDV IADERT,e riirres et coritrats agraires daris le sird de la Frari- ............................................................................. ce (Xr-XV' siècle) MICHELK APLANLe, s contrats de locatiori agraire (ì Byzarice dir XIr ................................................................................... air XIVc siècle ANDRZOW YCWNSKIC, oritiriirité or1 décalage? L'agricirltirre poloriai- ............... se et celle des pays li~iiitmpliese ritre ,Yll~re t XVIIr siècle Presentazione I rapporti di lavoro nelle campagne, attestati in inodo diretto o in- diretto, nella forma scritta del contratto agrario o nelle forme consue- tudinarie di cui non solo gli inventari, ma documenti di ogni genere possono conservare traccia, sono un tema classico della storiografia medievistica. Soprattutto della storiografia italiana, non solo per iin motivo tutto sommato occasionale, come la particolare ricchezza delle fonti conservate nel nostro paese, figlio di urla tradizione giiiridicii abituata fin dall'età romana a mettere nero sii bianco le norme della convivenza tra gli iioinini, ma anche per un interesse sostanziale iuo- strato dai nostri studiosi verso gli aspetti più propriamente soci(11id el- la storia delle ciinipagne (clie, per esempio, in Francia ha invece privi- legiato la dimensione geografica e territoriale). Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo il tema dei rapporti di lavoro occupò gli studi di storici del diritto e dell'economia (Iri cosid- detta sciiola econoniico-giuridica) come Silvio Piviino e Pier Silverio Leicht, Gino Luzzatto e Augusto Lizier, attenti a rileviire sia gli aspet- ti giuridico-formali della contrattualistica agraria, sia l'impatto di qiieste norme contrattuali, scritte o orali, sulle forme del lavoro e nella vita degli iioiiiini. Nella prima metà del Novecento su questi studi ca- lò un silenzio non casuale, legato sovrapporsi di sfavorevoli coinci- il1 denze politiclie e culturali: da un lato l'affermarsi del fascisiiio, facile a commuoversi per i destini agricoli dell'Italiii ma restio a occuparsi di tutto quanto, come i rapporti di lavoro, potesse rimandare al tema del conflitto sociale; dall'altro I'imperrire dell'idealisino crociano, alieno dal riconoscere dignità storica agli interessi materiiili dell'iio- mo. Poi una lenta ripresa, dovuta a rinnovati studi di ambito giiiridico (si pensi ai lavori di Paolo Grossi) e a interessi per le vicende ecoiio- mico-sociali concretamente calati nel qiiotidiano (Vito Fuinagalli, Elio Conti, Giovanni Chenibini e Giorgio Giorgetti, su diverse crono- logie e con diverse sensibilità, ne sono stati gli antesignani). La storia delle campagne e del lavoro contadino, letta sotto la pnr- ticolare angolatura dei rapporti di lavoro, negli anni sessanta e fino al- la meth degli ottanta tornò alla ribalta, imponendosi, per qualclie tem- po, all'attenzione di molti. Il "Centro di studi per la storia delle cam- pagne e del lavoro contadino", sorto a metà degli anni novanta, ha in- teso rilanciare tali tematiche, ritenendole centrili per la conoscenza e la comprensione non solo del Medioevo, ma di tutta la nostn storiii. Agli annuali laboratori didattici, s\~oltni elle campagne attorno a Mon- talcino, si sono affiancati convegni internazionali clie hanno ridato linfa a qiiesti studi, ripensandoli nel mutato contesto storiogrnfico, una stagione che - per i nostri contadini - sembrerebbe autunnale ma è forse un ritorno prima\lerile. I1 convegno del 3001, di cui si rnccol- gono qui gli atti, è stato dedicato a Contrarti e rapporti (li lai~orori el- l'E11ropa niedievale. Un titolo dal sapore antico, ma proprio per qiie- sto provocatorio e, a suo modo, nuovo. 1 Progettato da Alfio Cortonesi, Massimo Montanari, Gabriella Pic- 1 cinni e Giuliano Pinto, il convegno si i? svolto a Montalciiio, presso il Teatro degli Astrusi, nei giorni 20-22 settembre con il patrocinio scientifico dei Dipartimenti universitari di appartenenza dei inedesimi docenti, rispettivamente: il Dipartimento di studi per In corioscenzn t= la valorizzazione dei beni storici e artistici dell'universith della Tu- scia; il Dipartimento di paleografia e medievistic;i dell'universith di Bologna; il Dipartimento di studi storici dell'Universith di Siena; il Dipartimento di stiidi storici e geografici dell'Università di Firenze. L'iniziativa ha potuto contare sul supporto organizzntivo del Co- mune di Montalcino e su quello finanziario della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena, della Regione Toscana (Assessorati alllA- gricoltiira e alla Cultura/Progetto Porto Franco), della Provincia di Sieria (Assessoriti all'Agricoltura e alla Cultiiri), dell'Istitiito Niizio- nale di Credito Agrario (oggi Bancaverde) e della Foridnzione Banfi. Del convegno si sono potuti stampare gli atti gr'uie al contributo del- l'università della Tuscia. Nei giorni 17-19 settembre, il quarto Laborritorio internnzioriale di storia agraria, promosso pur esso - come già acceiinato - dal "Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino", Iia, per così dire, introdotto i lavori congressuali, assumendo problematiche analoghe. Le cinque sedute del Laboratorio sono state coordinate da Jean-Marie Martin, Michael Matheus, Massimo Montanari, Gianfran- co Pasqiiali e Angel Barrios Garcia. Alla memoria di quest'ultimo, prematuramente scomparso, i curatori di questo volume rivolgono un pensiero affettuoso. A.C. - M.M.

Description:
Ceci n'excuse sans doute pas les lacunes et les nai'vet6s que j'aurai accumulées dans ces voyages en terres inconnues. J'y aiirai appris, auprès d'amis chers, à regarder . redditi. ri cura di A. Castagnetti, hi. Lu7zati. G. Pasquali c A. Vasina, Iloma 1979. (Fonti per la Storia d'Italia, 104). V
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.