ebook img

Bartolomeo Anglico e la cultura filosofica e scientifica dei frati nel XIII secolo: aristotelismo e medicina nel "De proprietatibus rerum" PDF

93 Pages·2012·0.328 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Bartolomeo Anglico e la cultura filosofica e scientifica dei frati nel XIII secolo: aristotelismo e medicina nel "De proprietatibus rerum"

SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI STUDI FRANCESCANI CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STUDI FRANCESCANI I FRANCESCANI E LE SCIENZE Atti del XXXIX Convegno internazionale Assisi, 6-8 ottobre 2011 FOFONNDDAAZZIIOONNEE CENTRO ITALIANO DI STUDI CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO SULL’ALTO MEDIOEVO SPOLETO SPOLETO 22001122 IOLANDA VENTURA Bartolomeo Anglico e la cultura filosofica e scientifica dei frati nel XIII secolo: aristotelismo e medicina nel De proprietatibus rerum bianca 1.I NTRODUZIONE Lo studio delle enciclopedie medievali ha recentemente conosciuto notevoli progressi. Un tempo considerate come un’acritica giustapposizione di nozioni, sono oggi valutate co- me una fonte notevole di testimonianze relative all’evoluzione della cultura scientifica. Più particolarmente, è il XIII secolo ad essere stato oggetto di numerosi studi, che hanno mostrato la sensibilità dei compilatori al progresso scientifico, ed il po- tenziale delle enciclopedie come mezzi di trasmissione del sapere. Durante gli ultimi decenni, la figura dell’enciclopedista Bartolo- meo Anglico e la sua opera, il De proprietatibus rerum, sono state for- temente rivalutate. Gli studi dedicati, tra gli altri, da C. Meier1, 1C. MEIER, Grundzüge der mittelalterlichen Enzyklopädik. Zu Inhalten, Formen, und Funktionen einer problematischen Gattung, in Literatur und Laienbildung im Spätmittelal- ter und in der Reformationszeit, ed. L. GRENZMANN e K. STACKMANN, Stuttgart, 1984 (Germanistische Symposien. Berichtsbände, 5), pp. 467-500; EAD., Organisation of Knowledge and Encyclopaedic ordo: Functions and Purposes of a Universal Literary Genre, in Pre-Modern Encyclopaedic Texts. Proceedings of the Second COMERS Congress (Groningen, 1-4 July 1996), ed. P. BINKLEY, Leiden - New York - Köln, 1997 (Brill’s Studies in Intellectual History, 79), pp. 103-126, ed EAD.., Enzyklopädischer Ordo und sozialer Gebrauchsraum. Modelle der Funktionalität einer universalen Literatur- form, in Die Enzyklopädie im Wandel vom Hochmittelalter bis zur frühen Neuzeit. Akten 52 IOLANDA VENTURA I. Draelants2, B. Ribémont3 e B. Van den Abeele4 alla cultura enciclopedica del XIII secolo ed alle sue fonti, alle ti- des Kolloquiums des Projekts D im Sonderforschungsbereich 231 (29.11.-1.12. 1996), ed. C. MEIER, München, 2002 (Münstersche Mittelalter-Schriften, 78), pp. 511-532. 2I. DRAELANTS, Une mise au point sur les oeuvres de Arnoldus Saxo, in Bulletin de Philosophie Médiévale, XXXIV (1992), pp. 163-180 (Parte I) e XXXV (1993), pp. 130-149 (Parte II); EAD., Introduction à l’étude d’Arnoldus Saxo et aux sources du De floribus rerum naturalium, in Die Enzyklopädie im Wandel cit. (nota 1), pp. 85-121; EAD., La science naturelle et ses sources chez Barthélémy l’Anglais et les encyclopédistes con- temporains, in Bartholomäus Anglicus, De proprietatibus rerum: Texte latin et réception vernaculaire / Lateinischer Text und volkssprachige Rezeption (Actes du colloque internatio- nal, Münster, 9-11.10.2003), ed. B. VAN DEN ABEELE e H. MEYER, Turnhout, 2005 (De Diversis Artibus 74, N.S. 37), pp. 43-99; EAD., La science encyclopédique des pier- res au XIIIe siècle, l’apogée d’une veine minéralogique, in Aux origines de la géologie de l’Antiquité au Moyen Age. Actes du colloque international (Paris, 10-12 mars 2005, Paris Sorbonne (Paris IV). Textes réunis sous la direction de C. THOMASSET, J. DUCOS e J.-P. CHAMBIN, Paris, 2010 (Sciences, techniques et civilisations du Moyen Age à l’aube des Lumières, 21), pp. 91-139; EAD., Le De generatione et corruptione et son environnement au ‘siècle d’or’ des encyclopédies médiévales (1200-1250), in Lire Aristote au Moyen Âge et à la Renaissance. Réception du traité Sur la génération et la corruption. Te- xtes réunis sous la direction de J. DUCOS e V. GIACOMOTTO-CHARRA, Paris, 2011 (Collo- ques, Congrès et conférences sur le Moyen Age, 10), pp. 135-173; EAD., La figure de Boèce et ses oeuvres dans le Speculum maius de Vincent de Beauvais, in Universitas scola- rium. Mélanges offerts à Jacques Verger par ses anciens étudiants, ed. C. GIRAUD e M. MO- RARD, Genève, 2011 (Hautes études médiévales et modernes, 102), pp. 411-450. 3B. RIBÉMONT, De natura rerum, Orléans, 1995; ID., Le Livre des propriétés des choses. Une encyclopédie au XIVe siècle, Paris, 1999; ID., Jean Corbechon, un traducteur encyclopédiste au XIVe siècle, in Cahiers de Recherches Médiévales (XIIIe-XVe s.), VI (1999). pp. 75-97; ID., Encyclopédie et traduction: le double prologue du Livre des proprie- tés des choses, in Seuils de l’oeuvre dans le texte médiéval, ed. E. BAUMGARTNER e L. HARF- LANCNER, Paris, 2002, Vol. I, pp. 59-88; ID., Les Origines des encyclopédies médiévales. D’Isidore de Séville aux Carolingiens, Paris, 2001 (Bibliothèque du Moyen Âge); ID., La Renaissance du XIIe siècle et l’encyclopédisme, Paris, 2002 (Essais sur le Moyen Age, 27); ID.,Littérature et encyclopédie au Moyen Age, Orléans, 2002 (Mediaevalia, 42) . 4B. VAN DEN ABEELE, Fortune et mutations des encyclopédies latines durant le Moyen Age tardif, Thèse d’Habilitation à l’enseignement supérieur, Université Catholique de Louvain: Louvain-la-Neuve, 2007 (in corso di stampa in versione ampliata pres- so l’editore BREPOLS), con ulteriore bibliografia. Cfr. anche ID., Moralisierte En- zyklopädien in der Nachfolge von Bartholomäus Anglicus: das ‘Multifarium’ in Wolfenbüt- tel und der ‘Liber de exemplis’ des Johannes de Sancto Geminiano, in Die Enzyklopädie im BARTOLOMEO ANGLICO E LA CULTURA FILOSOFICA 53 pologie di organizzazione e trasmissione della cultura scienti- fica e filosofica nelle opere di compilazione, alle differenti for- me di testo enciclopedico ed alla loro ricezione da un lato, e più specificamente alla figura del compilatore francescano, alla trasmissione manoscritta della sua opera ed al rapporto tra en- ciclopedismo ed allegoria da H. Meyer dall’altro5, hanno permesso di comprendere l’importanza di questo autore trop- po a lungo considerato un semplice fruitore di un background teologico, scientifico e filosofico che si evolve e si raffina mol- to più velocemente di lui. Infine, la preparazione dell’edizione critica dell’opera che ha visto la pubblicazione nel 2007 di 5 dei 19 libri dell’opera (quelli comprendenti le sostanze separa- Wandel cit. (nota 1), pp. 279-304; ID., Bestiaires encyclopédiques moralisés. Quelques succedanés de Thomas de Cantimpré et de Barthélemy l’Anglais, in Reinardus, (VII) 1994, pp. 209-228; ID., Vincent de Beauvais naturaliste: les sources des livres d’animaux du «Speculum Naturale», in Lector et Compilator. Vincent de Beauvais, frère prêcheur. Un intellectuel et son milieu au XIIIe siècle, ed. S. LUSIGNAN e M. PAULMIER-FOUCART, Grâ- ne, 1997 (Rencontres à Royaumont 9), pp. 127-151; ID., L’allégorie animale dans les encyclopédies latines du Moyen Age, in L‘animal exemplaire au Moyen Age, ed. M.-A. POLO DE BEAULIEU e J. BERLIOZ, Paris, 1999, pp. 123-143; ID., Encyclopédies et milieux de cour, inMicrologus XV: Les savoirs à la cour, Firenze, 2008, pp. 31-55. 5Su Bartolomeo Anglico, cfr. in generale H. MEYER, Die Enzyklopädie des Bar- tholomaeus Anglicus. Untersuchungen zur Überlieferungs- und Rezeptionsgeschichte von ‘De Proprietatibus Rerum’, München, 2000 (Munstersche Mittelalter-Schriften, 77), con ulteriore bibliografia, e gli Atti del Convegno tenutosi a Münster nel 2003: Bar- tholomäus Anglicus, De proprietatibus rerum: Texte latin et réception vernaculaire / Latei- nischer Text und volkssprachige Rezeption cit. (nota 2). Su questioni specifiche relative, ad esempio, al rapporto tra enciclopedia ed allegoria, o testo ed illustrazione nel De proprietatibus rerum, o alla ricezione dell’enciclopedia nella predicazione, cfr. anche H. MEYER, Zum Verhältnis von Enzyklopädik und Allegorese im Mittelalter, in Frühmit- telalterliche Studien, XXIV (1990), pp. 290-313; ID., Die Zielsetzung des Bartholomäus Anglicus in ’De proprietatibus rerum’, in Geistliche Aspekte mittelalterlicher Naturlehre, ed. B. K. VOLLMANN, Wiesbaden, 1993 (Wissensliteratur im Mittelaler, 16), pp. 86-98 und 151-159; ID., Die illustrierten lateinischen Handschriften im Rahmen der Ge- samtüberlieferung der Enzyklopädie des Bartholomäus Anglicus, in Frühmittelalterliche Studien, XXX (1996), pp. 368-395; ID., Fragen und Beobachtungen zum Verhältnis Bertholds von Regensburg zu Bartholomäus Anglicus, in Beiträge zur Geschichte der deut- schen Sprache und Literatur, CXVII (1995), pp. 404-431. 54 IOLANDA VENTURA te, l’anima umana, gli elementi e gli umori e le qualità)6, ed attende a breve la pubblicazione di altri 10 (ovvero quelli che attraversano le età dell’uomo, il cielo superlunaris e sublunaris, il tempo, gli abitanti dell’aria, l’acqua e le forme di vita in essa contenute, la terra, le sue regioni, ed i minerali; in prati- ca, i libri VI, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI), ha permesso di fornire una prima valutazione del bagaglio cultu- rale di questo autore, e di intraprendere così, in futuro, un la- voro di comparazione più raffinato di questo stesso bagaglio culturale e della cultura contemporanea. Prima di intraprendere la nostra analisi dell’opera, è utile ricordare qualche dato in merito alla biografia ed all’opera di Bartolomeo Anglico. Della vita del compilatore non sappiamo molto7. La sua origine e formazione inglese non possono es- sere messe in discussione, in quanto confermate non soltanto dall’appellativo «anglicus», ma anche dalla familiarità mostra- ta dal compilatore con fonti di origine inglese come la Glossa anglicana al De vegetabilibus pseudo-aristotelico8 e con la pro- duzione scientifica e filosofica di Roberto Grossatesta, in quel momento diffusa in ambito oxoniense, ma non necessariamen- te sul continente europeo9. Una provenienza de Glanvilla, 6Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum, Libri I-IV, ed. B. VAN DEN ABEELE, H. MEYER, M. W. TWOMEY, B. ROLING, R. J. LONG, Turnhout, 2007 (De Diversis Artibus, 78, N.S. 41); Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum, Liber XVII, ed. I. VENTURA, Turnhout, 2007 (De Diversis Artibus, 79, N.S. 42). 7Le testimonianze relative alla vita ed alla produzione letteraria di Bartolomeo Anglico sono richiamate in MEYER , Die Enzyklopädie des Bartholomaeus Anglicus cit. (nota 5), pp. 13-14; B. VAN DEN ABEELE, Introduction générale, in Bartholomaeus An- glicus, De proprietatibus rerum, Libri I-IVcit. (nota 6), pp. 3-4. 8R. FRENCH, Teaching Aristotle in the Medieval English Universities: De plantis and the physical Glossa ordinaria, in Physis, XXXV (1997), pp. 225-296, ed ID., The Use of Alfred of Sareshill’s Commentary on the De plantis in University Teaching in the Thirteenth Century, inViator, XXVIII (1997), pp. 223-251. 9Cfr. in proposito C. PANTI, Moti, virtù e motori celesti nella cosmologia di Roberto Grossatesta. Studio ed edizione dei trattati De sphera, De cometis, De motu supercele- stium, Firenze, 2001 (Corpus Philosophorum Medii Aevi, Testi e Studi, 16). Sulla BARTOLOMEO ANGLICO E LA CULTURA FILOSOFICA 55 largamente presente nelle intestazioni dei manoscritti e nei più antichi cataloghi, non trova invece alcuna conferma. Le scarse informazioni relative alla sua attività all’interno dell’Or- dine francescano ed alla sua produzione letteraria provengono essenzialmente dalla Chronica di Salimbene de Adam e dall’o- pera omonima di Jordanus de Giano: il primo dei due storici dell’Ordine ci informa del fatto che Bartolomeo «totam Bi- bliam cursorie Parisius legit» e del fatto che aveva descritto le proprietà degli elefanti «in libro, quem de proprietatibus rerum fecit»10, il secondo del suo trasferimento da Parigi al convento di Magdeburg nel 1231, affermando in un primo passaggio, «Scripsit ergo minister generalis ministro Franciae, ut fratrem Iohannem Anglicum mitteret pro ministro Saxo- niae et fratrem Bartholomaeum pro lectore Anglicum», e, po- che righe dopo, «Anno Domini 1231 frater Iordanus, custos Thuringiae, in Saxoniam rediens, misit fratrem Iohannem de Parma cum fratre Adcodato Parisius pro fratre Anglico mini- stro et pro fratre Bartholomaeo lectore, ut ipsos honorifice conduceret in Saxoniam»11. Ulteriori testimonianze concer- figura di Roberto Grossatesta, cfr. anche A. C. CROMBIE, Robert Grosseteste and the Origins of Experimental Science 1100-1700, Oxford, 1953, J. MCEVOY, The Philosophy of Robert Grosseteste, Oxford, 1982, R. W. SOUTHERN, Robert Grosseteste. The Growth of an English Mind in Medieval Europe, Oxford, 19922, ed i volumi collettivi Robert Grosseteste: New Perspectives on his Thought and Scholarship, ed. J. MCEVOY, Turnhout, 1995 ed Editing Robert Grosseteste. Papers given at the Thirty-Sixth Annual Confe- rence on Editorial Problems, (University of Toronto, 3-4 November 2000), ed. J. W. GOERING e E. A. MACKIE, University of Toronto Press, 2003; in questo volume, cfr. in particolare C. PANTI, Robert Grosseteste’s Early Cosmology, pp. 135-165. La questione dell’influsso di Roberto Grossatesta sulla cosmologia del De proprietatibus rerum sarà oggetto di discussione approfondita nell’Introduzione all’edizione critica del libro VIII dell’enciclopedia, edito da I. DRAELANTS, E. FRUNZEANU ed I. VENTU- RA, in preparazione all’interno del progetto di edizione critica per cui cfr. supra, nota 6. Sul circolo oxoniense, cfr. il saggio di C. PANTInel presente volume. 10SALIMBENE DE ADAM, Chronica, ed. P. SMIRAGLIA, Turnhout, 1998-1999, 2 voll. (CCCM 125-125A), qui vol. I, p. 138. 11IORDANUS A GIANO, Chronica, in Analecta Franciscana, Quaracchi, 1885, vol. I, 56 IOLANDA VENTURA nenti un «Bartholomaeus Anglicus» e databili ad anni suc- cessivi non possono essere attribuite con certezza al nostro compilatore12. De facto, quindi, con il trasferimento a Magde- burg si perdono definitivamente le tracce di Bartolomeo. La sua opera principale (ed anche l’unica a lui attribuita con certezza), il De proprietatibus rerum, è un’enciclopedia divisa in 19 libri, in cui, con un criterio di organizzazione piuttosto sofistica- to che unisce il principio del descensus neoplatonico teso tra le for- me divine e perfette e quelle mortali, imperfette e miste alla di- visione del mondo sublunare sulla base dei quattro elementi (aria, acqua, terra e fuoco) che lo compongono, vengono descritte, nell’ordine, le proprietà di Dio e della Trinità (libro I), degli an- geli (libro II), dell’anima (libro III), delle qualità, degli umori e dei temperamenti (libro IV), del corpo umano (libro V), della vi- ta e delle età dell’uomo (libro VI), delle patologie umane (libro VII), del cosmo (coelus superlunaris) e degli astri, oltre che della luce (libro VIII), del tempo (libro IX), della materia e della for- ma (libro X), dei fenomeni meteorologici che caratterizzano il coelus sublunaris (libro XI), degli abitanti dell’aria, ovvero gli uc- celli (libro XII), dell’acqua e degli esseri che la abitano, i pesci (libro XIII), della terra (libro XIV), dei territori e delle nazioni (libro XV), dei minerali (metalli e pietre preziose: libro XVI), delle piante (libro XVII), degli animali terrestri (libro XVIII), e degli accidenti degli oggetti (colori, sapori, etc.: libro XIX). L’enciclopedia di Bartolomeo Anglico si presenta, al pari delle contemporanee compilazioni di Alessandro Nequam (il De naturis rerum), di Arnoldus Saxo (il De floribus rerum naturalium), di Tom- maso di Cantimpré (il De natura rerum) e di Vincenzo di Beau- pp. 1-19, qui rispettivamente p. 17, nr. 58 e p. 18, nr. 60 (edizione alternativa: Chronica fratris Jordani. Edidit, notis et commentario illustravit H. BOEHMER, Paris, 1908 (Collection d’études et de documents sur l’histoire réligieuse et littéraire du Moyen Age, 6). 12Un elenco di queste testimonianze si ritrova in Bartholomaeus Anglicus and his Encyclopaedia, ed. M. C. SEYMOUR, Brookfield, 1992, qui pp. 1-10 (viz.: General Introduction). BARTOLOMEO ANGLICO E LA CULTURA FILOSOFICA 57 vais (lo Speculum maius, a sua volta diviso in Speculum naturale, Speculum doctrinale e Speculum historiale), come una perfetta testi- monianza dell’avanzamento della cultura scientifica e filosofica compiuto tra la seconda metà del XII e la prima metà del XIII secolo a seguito delle traduzioni di opere scientifiche e filoso- fiche dall’arabo e dal greco in latino, del rinnovamento e della fioritura del genere letterario delle enciclopedie medioevali, e della diffusione e dell’adattamento del bagaglio culturale in materia di scienza e di filosofia alle esigenze dei nuovi Ordini Mendicanti, del loro programma di studi, e della loro missio- ne didattica e pastorale rivolta in particolare all’esegesi biblica ed alla predicazione. Il De proprietatibus rerum si presenta come una compilazione enciclopedica sofisticata, il cui bagaglio di fonti e testi di riferi- mento abbraccia un arco geografico e cronologico che investe il mondo antico, la nuova cultura scientifica e filosofica veicolata dalle traduzioni arabo-latine e greco-latine, ed alcune opere con- temporanee, tra cui ricordiamo il Liber introductorius di Michele Scoto, l’Hexaemeron ed il De colore di Roberto Grossatesta13, la Summa di Alessandro di Hales, le Expositiones vocabulorum Bibliae di Guglielmo Brito (i cui reali rapporti con il De proprietatibus non sono ancora chiari; le due opere hanno probabilmente attinto ad una documentazione comune, senza necessariamente essere sta- te copiate l’una dall’altra), ed il De floribus rerum naturalium di Arnoldus Saxo14. Queste opere, ed in particolare le ultime tre, 13Sull’utilizzo da parte di Bartolomeo Anglico delle opere di Roberto Grossa- testa, cfr. PANTI, Moti, virtù e motori celesti nella cosmologia di Roberto Grossatesta cit. (nota 9), qui in particolare pp. 360-362. La studiosa mette in relazione la cono- scenza da parte di Bartolomeo del De colore di Grossatesta con il soggiorno parigino di quest’ultimo. Il fatto che, però, Bartolomeo mostri di conoscere altre opere re- datte in Inghilterra e non diffuse nel milieu parigino impone di chiedersi se la pre- senza di Grossatesta a Parigi sia una condizione imprescindibile per l’utilizzo delle sue opere nel De proprietatibus rerum, o se il compilatore francescano non disponesse di altri mezzi per accedere agli scritti del linconense. 14Sulle relazioni tra il De proprietatibus rerum e le opere appena menzionate, si

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.