ebook img

BANCA-DATI OFFERTA-FORMATIVA MIUR AA 2004/2005 Classi delle lauree triennali PDF

617 Pages·2004·3.25 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview BANCA-DATI OFFERTA-FORMATIVA MIUR AA 2004/2005 Classi delle lauree triennali

Università degli studi di Palermo BANCA-DATI OFFERTA-FORMATIVA M.I.U.R. A.A. 2004/2005 Classi delle lauree triennali Divisione Didattico-Scientifica Dirigente Dott.ssa M. Gabriella MENOZZI Referente: Franca TROJA Vice-Dirigente Responsabile del Settore Didattica Collaborazione tecnico-informatica: Claudio TUSA Funzionario - Area tecnica, t.s. ed e.d. Università degli Studi di PALERMO Elenco corsi inseriti in Offerta Formativa 2004-2005 Classi delle lauree triennali Corsi che proseguono con il vecchio ordinamento • CDL Scienze della formazione primaria (PALERMO) Corsi nel nuovo ordinamento Pag.1 1-Classe delle lauree in biotecnologie • biotecnologie Pag.18 2-Classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici • Consulente Giuridico e del Lavoro • operatore della pubblica amministrazione • operatore in relazioni industriali Pag.33 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica • Scienze del turismo culturale • Traduzione, Italiano L2 e Interculturalità • lingue moderne per il web Pag..48 4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile • RESTAURO, RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELL'ARCHITETTURA • Restauro, recupero e riqualificazione dell'architettura • ingegneria edile Pag.63 5-Classe delle lauree in lettere • lettere classiche • lettere moderne Pag.77 6-Classe delle lauree in scienze del servizio sociale • organizzazione dei servizi sociali • servizio sociale (sede AG) • servizio sociale (sede PA) • servizio sociale (sede TP) Pag.94 7-Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale • pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale • sistemi informativi territoriali Pag.104 8-Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale • ingegneria civile • ingegneria civile (in teledidattica) • ingegneria per l'ambiente e il territorio Pag.123 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione • Ingegneria Elettronica • Ingegneria Elettronica ed Applicazioni Infotelematiche • Ingegneria Informatica (sede AG) • Ingegneria Informatica (sede PA) • Ingegneria delle Telecomunicazioni • ingegneria dell'automazione • ingegneria informatica (in teledidattica) Pag.159 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale • INGEGNERIA GESTIONALE - AGRIGENTO • INGEGNERIA GESTIONALE - PALERMO • Ingegneria dell'Industria Alimentare • Ingegneria energetica • ingegneria aerospaziale • ingegneria chimica • ingegneria elettrica (in teledidattica) • ingegneria elettrica (sede PA) • ingegneria elettrica per la realizzazione e la gestione dei sistemi automatizzati • ingegneria meccanica • ingegneria meccanica (in teledidattica) Pag.222 11-Classe delle lauree in lingue e culture moderne • lingue e culture moderne Pag.237 12-Classe delle lauree in scienze biologiche • biologia marina • conservazione e valorizzazione della biodiversità • scienze biologiche Pag.264 13-Classe delle lauree in scienze dei beni culturali • beni archivistici e librari • beni culturali archeologici • beni demoetnoantropologici Pag.279 14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione • Comunicazione internazionale • Comunicazione pubblica • Giornalismo per uffici stampa (sede EN) • discipline della comunicazione • giornalismo ed uffici stampa • tecnica pubblicitaria Pag.326 15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali • Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali • Studi Europei Pag.337 16-Classe delle lauree in scienze della Terra • scienze geologiche • scienze geologiche per la protezione civile Pag.347 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale • amministrazione ed economia delle imprese • economia aziendale Pag.357 18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione • Formatore Multimediale • educatore della prima infanzia • educatore interculturale • esperto dei processi formativi ed educatore professionale Pag.377 19-Classe delle lauree in scienze dell'amministrazione • Scienze dell'Amministrazione • Scienze dell'amministrazione(sede EN) Pag.385 20-Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali • agricoltura biologica • agro-ingegneria • scienze e tecnologie agrarie • scienze forestali e ambientali • viticoltura ed enologia (sede Marsala) Pag.409 21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche • chimica Pag.414 23-Classe delle lauree in scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda • discipline della musica • scienze e tecnologie dell'arte e dello spettacolo e della moda Pag.432 24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche • informazione scientifica sul farmaco Pag.437 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche • fisica Pag.450 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche • informatica Pag.455 27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura • scienze ambientali • scienze e tecnologie per l'ambiente e il turismo • scienze naturali Pag.483 28-Classe delle lauree in scienze economiche • economia e finanza • economia e valutazione delle politiche pubbliche e territoriali Pag.495 29-Classe delle lauree in filosofia • filosofia della conoscenza e della comunicazione • filosofia e scienze etiche Pag.511 31-Classe delle lauree in scienze giuridiche • Scienze Giuridiche (sede EN) • scienze giuridiche (sede PA) • scienze giuridiche (sede TP) Pag.523 32-Classe delle lauree in scienze matematiche • matematica • matematica applicata all'industria e alla finanza • matematica per l'informatica e la comunicazione scientifica Pag.542 33-Classe delle lauree in scienze delle attività motorie e sportive • scienze delle attività motorie e sportive Pag.557 34-Classe delle lauree in scienze e tecniche psicologiche • scienze e tecniche della psicologia dello sviluppo e dell'educazione • scienze e tecniche psicologiche della personalità e delle relazioni di aiuto Pag.566 35-Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace • sviluppo economico e cooperazione internazionale Pag.571 37-Classe delle lauree in scienze statistiche • Statistica e informatica per la gestione e l'analisi dei dati Pag.577 38-Classe delle lauree in scienze storiche • scienze storiche Pag.589 39-Classe delle lauree in scienze del turismo • economia e gestione dei servizi turistici Pag.594 41-Classe delle lauree in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali • Conservazione e Restauro dei Beni Culturali • scienze e tecnologie per i beni culturali Pag.605 42-Classe delle lauree in disegno industriale • disegno industriale Università degli Studi di PALERMO 1 - Classe delle lauree in biotecnologie biotecnologie Scheda informativa Università Università degli Studi di PALERMO Classe 1 - Classe delle lauree in biotecnologie Nome del corso biotecnologie Data del DM di approvazione del ordinamento 20/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/05/2004 didattico Data di attivazione 01/11/2001 Data di approvazione del consiglio di facoltà 12/02/2004 Data di approvazione del senato accademico 23/03/2004 Il corso è stato istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR 27.1.1998, n. 25, in deroga alle procedure di programmazione del sistema universitario, previo parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento in data 14/03/2001 Data del parere favorevole del nucleo di 08/03/2003 valutazione Produzione, servizi, professioni le organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 28/03/2001 Indirizzo internet del corso di laurea http://www.unipa.it/~facmat/NuovaOff/Biotecnologie18-7.htm Facoltà di riferimento del corso SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI - FARMACIA - MEDICINA E CHIRURGIA - AGRARIA Sede amministrativa del corso PALERMO (PA) Obiettivi formativi specifici I 1aureati in questa classe devono: -possedere un'adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpreíati in chiave molecolare, cellulare e genomica; -possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinare che caratterizzano l'operatività biotecnologia per la produzione di beni e servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici; -avere acquisito le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; -saper utilizzare efficacemente, in forma scritta ed orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; -possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; -essere in grado di stendere rapporti tecnico -scientifici; -essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Per raggiungere tali obiettivi formativi, i curricula dei corsi di laurea della classe 1 devono in ogni caso comprendere: -attività formative che permettano di acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e finzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali ed integrative; -contenuti che permettano di acquisire gli strumenti concettuali e tecnìco-pratici per un'operatività sperimentale tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti al fine di ottenere beni e servizi; -sufficienti conoscenze di base matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; 1 Offerta formativa (OFF) anno accademico 2004 - 2005- compilazione chiusa il 31/03/2004 - stampato il 30-07-200413:05:04 Università degli Studi di PALERMO 1 - Classe delle lauree in biotecnologie biotecnologie (continua) -sufficienti conoscenze che permettano di integrare la preparazione scientifico-tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilità e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica. -attività di laboratorio per non meno di 30 crediti complessivi. Il corso di laurea è organizzato in un curriculum comune (150 crediti) programmato per fornire le nozioni e le competenze generali necessarie al laureato in Biotecnologie e quattro curricula diversificati (biomedico, bioagrario, biofarmaceutico, e di biotecnologie per le industrie alimentari, ciascuno con 30 crediti disciplinari specifici), mediante i quali lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche specifiche che gli consentiranno di operare, professionalmente in vari settori. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuali è pari al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibili percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, attestato da un tutor (professore/ricercatore) riguardante applicazioni di metodologie sperimentali e/o esperienze professionali acquisite durante il periodo del tirocinio Ambiti occupazionali previsti per i laureati I laureati svolgeranno attività professionali e tecniche in tutti gli ambiti di applicazione, (presso enti pubblici e imprese private) ove siano espresse esigenze di competenze che attengono alla specificità della classe e dei curricula professionalizzanti seguiti. Le competenze del biotecnologo con curriculum agrario-vegetale riguardano la propagazione, il miglioramento genetico, il vivaismo, la difesa e il post-raccolta. In particolare la micropropagazione, l'ottenimento di piante resistenti a stress biotici ed abiotici e il biorisanamento.I laureati con questo curriculum potranno svolgere attività professionale e tecnica in diversi ambiti (privati e pubblici) a livello di attività di ricerca, produttive e tecnologiche come ad es. in industrie vivaistiche e sementiere, industrie agroalimentari, laboratori di analisi per l'identificazione degli O.G.M. nella filiera agroalimentare etc. Il laureato che avrà seguito il curriculum biofarmaceutico svolgerà la sua attività professionale come specilalista dell'utilizzazione dei sistemi biologici ai fini della produzione di nuove sostanze farmacologicamente attive, sopratutto a livello industriale (industria chimica, farmaceutica, biotecnologica e cosmetica) o in centri di ricerca. Tale laureato dovrà essere in grado di progettare molecole bioattive da produrre mediante processi biotecnologici, analizzandone le proprietà chimiche e farmacologiche. Il Laureato che abbia seguito il curriculum biomedico dovrà possedere conoscenze di base nell'ambito della patologia molecolare, dell'immunologia, della genetica medica e della biologia applicata. Dovrà essere in grado di compiere sperimentazioni su cellule e loro derivati e di utilizzare cellule ed organismi, anche mediante una loro modificazione, per la produzione di beni e servizi in vari cmpi di applicazione delle biotecnologie. I laureati potranno svolgere la loro attività professionale, in industrie farmaceutiche, laboratori di analisi o essere impiegati in attività di ricerca. Il laureato che abbia seguito il curriculum in "Biotecnologie per le industrie alimentari" dovrà essere in grado di verificare la presenza/assenza di OGM negli organismi di partenza utilizzati per la produzione dei cibi; l'eventuale presenza di sofisticazioni e contaminazioni microbiche nei cibi; dovrà essere in grado di analizzare il contenuto in vitamine ed in altri principi biologicamente attivi; di valutarne il potere nutrizionale e l'eventuale utilità per diete particolari. Gli sbocchi professionali ed occupazionali per coloro che avranno seguito questo curriculum sono individuabili in diversi settori applicativi riguardanti: caseifici, industrie vinicole, settori industriali per la produzione di estratti, conserve, alimenti di origine vegetale o animale; centri di ricerca e sviluppo di prodotti dietetici dell'area sanitaria; enti preposti all'elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti alimentari biotecnologici. Centri di ricerca per il miglioramento delle caratteristiche organolettiche e/o fisiologico/sanitarie degli alimenti, e per la loro migliore conservazione. 2 Offerta formativa (OFF) anno accademico 2004 - 2005- compilazione chiusa il 31/03/2004 - stampato il 30-07-200413:05:04

Description:
lettere moderne. Pag.77 6-Classe delle lauree in scienze del servizio sociale. • organizzazione dei servizi sociali. • servizio sociale (sede AG). • servizio .. MAT/01 : LOGICA MATEMATICA. MAT/02 : ALGEBRA. MAT/03 : GEOMETRIA. MAT/04 : MATEMATICHE COMPLEMENTARI. MAT/05 : ANALISI
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.