ebook img

Axel Honneth. Giustizia sociale come riconoscimento PDF

306 Pages·02.045 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Axel Honneth. Giustizia sociale come riconoscimento

Teoria critica N. 3 Collana diretta da Lucio Cortella comitato scientifico Marina Calloni, Franco Crespi, Alessandro Ferrara, Virginio Marzocchi, Elena Pulcini, Stefano Petrucciani, Walter Privitera, Massimo Rosati ElEonora Piromalli AXEL HONNETH GIUSTIZIA SOCIALE COME RICONOSCIMENTO MIMESIS Filosofia critica © 2012 – mimEsis Edizioni (Milano – Udine) Collana: Teoria Critica, n. 3 Isbn: 9788857514642 www. mimesisedizioni. it Via Risorgimento, 33 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) Telefono: +39 02 24861657 / +39 02 24416383 Fax: +39 02 89403935 E-mail: [email protected] A mio fratello Leonardo INDICE introduzionE p. 11 I. il marxismo critico dEl Primo HonnEtH p. 17 1.1. La ricostruzione del materialismo storico: il primo confronto di Honneth con la teoria dell’evoluzione sociale di Habermas p. 17 1.2. Lavoro e azione strumentale p. 21 1.3. L’analisi della «cultura morale nascosta» delle classi lavoratrici p. 32 1.4. L’esperienza dell’ingiustizia: E. P. Thompson e Barrington Moore p. 41 1.5. Azione sociale e antropologia p. 49 II. critica dEl PotErE p. 55 2.1. La lettura di Honneth di «Teoria tradizionale e teoria critica» di Horkheimer p. 57 2.2. La «Dialettica dell’illuminismo» p. 60 2.3. La teoria del potere di Michel Foucault p. 70 2.4. I due modelli teorici di Jürgen Habermas p. 79 2.5. La dialettica dell’eticità in «Conoscenza e interesse» p. 89 2.6. La lotta per il riconoscimento in «Critica del potere», tra Marx, Habermas e Hegel p. 94 III. il Paradigma dEl riconoscimEnto di axEl HonnEtH p. 99 3.1. Esposizione del sistema teorico di Honneth p. 103 3.1.1. La prima sfera di riconoscimento p. 111 3.1.2. La seconda sfera di riconoscimento p. 114 3.1.3. La terza sfera di riconoscimento p. 116 3.2. Il modello hegeliano: la «Filosofia dello spirito» p. 124 3.3. La lettura honnethiana della «Fenomenologia dello spirito» p. 133 3.4. Il «negativo» e l’evoluzione normativa della società p. 138 IV. l’Eticità dEl riconoscimEnto p. 153 4.1. Il dolore dell’indeterminato p. 153 4.2. Democrazia come cooperazione riflessiva p. 173 4.3. «Concetto formale di eticità» e «autorealizzazione cooperativa»: il confronto con il liberalismo p. 177 4.3.1. Il modello di status di Fraser e la teoria del riconoscimento di Honneth p. 185 4.4. Il paradigma del riconoscimento e l’etica comunicativa di Jürgen Habermas p. 191 4.5. Le patologie sociali p. 197 V. riconoscimEnto E rEdistribuzionE p. 203 5.1. Il paradigma della «redistribuzione come riconoscimento» di Honneth p. 204 5.2. Monismo morale, non teorico-sociale p. 208 5.3. «Il nucleo più profondo delle esperienze di ingiustizia»: vantaggi del monismo morale del riconoscimento p. 214 5.3.1. Le istituzioni nella teoria di Honneth p. 219 5.4. Alcune osservazioni critiche p. 223 VI. rEificazionE p. 233 6.1. Il riconoscimento originario p. 235 6.2. La reificazione dell’ambiente naturale e il distacco dalla psicologia sociale di George Herbert Mead p. 240 6.3. L’autoreificazione p. 246 6.4. Le origini della reificazione: alcuni aspetti problematici p. 249 6.5. La rideterminazione del concetto di reificazione in «Reification: A New Look at an Old Idea» p. 253 VII. das rEcHt dEr frEiHEit p. 261 7.1. La libertà negativa e la libertà riflessiva p. 264 7.2. La giustificazione della teoria p. 267 7.3. La libertà sociale e la sfera delle relazioni affettive personali p. 270 7.4. La sfera dell’economia capitalistica p. 276 7.5. La sfera della democrazia p. 285 VIII. bibliografia p. 291 8.1. Scritti di Axel Honneth p. 291 8.2. Scritti su Axel Honneth p. 298

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.