ebook img

avvertenze relative alla redazione della tesi di dottorato PDF

444 Pages·2012·3.55 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview avvertenze relative alla redazione della tesi di dottorato

Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Sede Consorziata: Università degli Studi di Bologna – Alma Mater Studiorum DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA (FISPPA) SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze Sociali: Interazioni, Comunicazione e Costruzioni Culturali CICLO XXIV Tra il dire e il fare. Processi di costruzione delle competenze professionali e lavorative dei giovani stranieri Direttore della Scuola: Ch.mo Prof. Marco Sambin Supervisore: Ch.mo Prof. Valerio Belotti Dottoranda: Isabel Paghera Sommario Sommario ............................................................................................................................................. 2 Abstract ................................................................................................................................................ 6 Introduzione ......................................................................................................................................... 9 Capitolo 1. L’approccio teorico sui giovani di origine straniera ........................................................ 13 1.1 Il dibattito sociologico sui processi di inclusione sociale dei giovani di origine straniera: Dagli Approcci macro-strutturali al Multiculturalismo quotidiano ......................................................... 13 1.2 Quale idea di Agency? Dall’attore razionale all’agente fenomenologicamente situato........... 20 1.2.1 L’agency secondo Charles Taylor ..................................................................................... 23 1.2.2 L’approccio riflessivo di Margaret Archer ........................................................................ 26 1.2.3 Il Capability Approach secondo Amartya Sen e Martha Nussbaum ................................. 34 Conclusioni ................................................................................................................................ 45 1.3 I giovani stranieri in Italia: una fenomenologia ampia............................................................. 46 Capitolo 2. La partecipazione scolastica tra miti educativi, modelli di sviluppo e azioni situate ..... 53 2.1 La prospettiva sociologica della scuola come canale di mobilità sociale ................................ 53 2.2 La cultura europea del diritto/dovere all’istruzione e alla formazione .................................... 70 2.3 Percorsi scolastici degli alunni stranieri in Italia ..................................................................... 79 2.3.1 I giovani stranieri nella scuola secondaria di II Grado ...................................................... 80 2.3.2 I giovani stranieri nella Formazione Professionale ........................................................... 88 2.3.3 I fattori d’incidenza sulla partecipazione scolastica dei giovani stranieri ......................... 97 Capitolo 3. La partecipazione al lavoro tra spinte segreganti e spinte emancipative ....................... 107 3.1 Le prospettive sociologiche sul Mercato del lavoro............................................................... 107 3.1.1 Il lavoro straniero tra mobilità sociale e nicchie occupazionali ...................................... 109 3.1.1.1 Le interpretazioni sulla partecipazione lavorativa dei migranti nel mercato del lavoro italiano ...................................................................................................................................... 112 3.1.2 Il versante della domanda di lavoratori: come si connota il mercato del lavoro ............. 119 3.2 Come cambiano le culture del lavoro: da dovere a strumento di realizzazione personale .... 122 3.3 Le rappresentazioni del lavoro nella progettualità dei giovani italiani e d’origine straniera . 140 3.4 Quali opportunità lavorative per i qualificati nella formazione professionale? ..................... 152 Capitolo 4. Il disegno della ricerca e la metodologia ....................................................................... 158 4.1 Presentazione del progetto di ricerca ..................................................................................... 158 4.1.1 Costruzione dell’oggetto di ricerca e delle domande conoscitive ................................... 159 4.2 Il contesto della ricerca .......................................................................................................... 165 2 4.2.1 Il sistema regionale della formazione professionale ...................................................... 165 4.2.2. Il tessuto produttivo nelle aree di piccola impresa del nord est ..................................... 173 4.2.3 I giovani stranieri nel sistema scolastico veneto ............................................................. 184 4.2.4 L’individuazione e l’accesso al campo .......................................................................... 195 4.3 Le popolazioni d’interesse per la ricerca................................................................................ 206 4.3.1 Gli Operatori degli Enti di Formazione Professionale .................................................... 206 4.3.2 I Datori di Lavoro ........................................................................................................... 210 4.3.3 I Giovani stranieri ........................................................................................................... 211 4.4 La metodologia....................................................................................................................... 215 4.4.1 Dalla raccolta dati all’analisi: un processo volontario .................................................... 217 4.4.2 L’innegabile intreccio di prassi e teoria nella mediazione soggettiva con la realtà ........ 222 4.4.3 Ciò che la chiarezza dell’oggetto lascia in ombra: i limiti della ricerca ......................... 226 Capitolo 5. Il ruolo della Formazione professionale: rafforzare l’agency o gestire l’esclusione? ... 228 5.1 L’atteggiamento burocratico .................................................................................................. 230 5.2 L’atteggiamento assistenziale ................................................................................................ 240 5.3 L’atteggiamento promozionale .............................................................................................. 249 La modalità meritocratico-elitaria ............................................................................................ 249 La Modalità Universalista ........................................................................................................ 258 5.4 Un confronto tra tipologie ...................................................................................................... 271 Capitolo 6. Le modalità d’inclusione lavorativa delle aziende di stage: rappresentazioni e pratiche .......................................................................................................................................................... 279 6.1 L’immagine totalizzante del lavoro ....................................................................................... 281 L’orientamento all’etica del sacrificio ..................................................................................... 281 L’orientamento all’etica della passione ................................................................................... 294 6.2 L’immagine pedagogica del lavoro ........................................................................................ 306 6.3 Un Confronto tra tipologie ..................................................................................................... 312 Capitolo 7. I giovani stranieri e la transizione al lavoro .................................................................. 320 7.1 L’esperienza migratoria e i processi d’inserimento in Italia .................................................. 321 7.2 La scelta della formazione professionale e le competenze acquisite ..................................... 325 7.2.1 Il ruolo dei legami familiari ............................................................................................ 332 7.2.2 L’esperienza dello stage e i lavori svolti nel periodo scolastico ..................................... 335 7.3 L’inserimento lavorativo ........................................................................................................ 337 7.3.1 Quali contesti di lavoro per i giovani stranieri ................................................................ 337 3 7.3.2 Gli orientamenti valoriali e i significati attribuiti al lavoro ............................................ 341 I rapporti gerarchici e la dimensione relazionale ..................................................................... 352 La rappresentazione delle capacità ........................................................................................... 361 La percezione dell’essere stranieri ........................................................................................... 366 7.4 Le aspirazioni lavorative dei giovani stranieri ....................................................................... 370 Conclusioni ...................................................................................................................................... 378 8.1 I confronti triangolari tra gli atteggiamenti dei gruppi di intervistati..................................... 378 8.2 Le due tipologie fuori dalle triangolazioni ............................................................................. 397 8.3 I modelli di genere costruiti nelle interazioni ........................................................................ 400 8.4 Considerazioni conclusive ..................................................................................................... 403 Bibliografia ...................................................................................................................................... 410 Allegato A. Tabella Interviste .......................................................................................................... 421 Allegato B. Traccia di Intervista ...................................................................................................... 424 Traccia Intervista giovani stranieri qualificati ............................................................................. 424 Traccia Intervista operatori della FP ............................................................................................ 426 Traccia Intervista datori di lavoro ................................................................................................ 429 Allegato C. Enti di Formazione ....................................................................................................... 432 4 5 Abstract La ricerca si propone di indagare i processi di costruzione delle competenze professionali e lavorative dei giovani d’origine straniera qualificati in Italia nei percorsi triennali della Formazione Professionale. In particolare, si da spazio all’approfondimento delle pratiche individuali di adattamento e miglioramento dei loro percorsi di vita e una ricostruzione delle intenzionalità e del senso delle azioni intraprese nel processo di inserimento lavorativo sia dei giovani stranieri sia del network di attori ( i centri di formazione professionale e le imprese), i quali contribuiscono alla costruzione dell’inclusione sociale fornendo possibilità e vincoli. Si è trattato, quindi, di indagare due esperienze centrali per tali giovani: l’esperienza scolastica e quella lavorativa che precisamente sanciscono il passaggio all’età adulta. Per dare risposta alle domande di ricerca sono state realizzate delle interviste semi-strutturate rivolte ai giovani d’origine straniera già qualificati di età compresa tra i 18 e i 25 anni, agli operatori e ai datori di lavoro legati a quattro enti di formazione professionale distribuiti nelle tre province di Verona, Vicenza e Padova. Ne emerge, sul fronte delle pratiche individuali, la predominanza di un orientamento acquisitivo al lavoro, secondo il paradigma delle aspettative crescenti, che si concretizza in un tentativo di inclusione graduale, condotto step by step verso lavori di maggior qualificazione. Si tratta di inserimenti lavorativi caratterizzati da una visibilità attenuata, dalla percezione di sentirsi ancora minoranza e quindi cercare l’inclusione silenziosamente, evitando conflitti e mostrando di dare continuità e adesione alle culture del lavoro dominanti nei contesti d’inserimento. Sul fronte della ricostruzione delle intenzionalità e del senso attribuiti alle azioni di giovani e network di attori ne emergono delle tipologie, in grado di delineare somiglianze e differenze di atteggiamento tra i gruppi d’intervistati. In particolare, si evincono nei giovani tre orientamenti al lavoro: acquisitivo, espressivo e strumentale; negli operatori quattro modi di relazionarsi ai giovani d’origine straniera: meritocratico, universalista, assistenziale e burocratico. Infine, nei datori di lavoro emergono altri tre modi di relazione e concezione del lavoro caratterizzati in senso pedagogico e in senso totalizzante, in quest’ultimo vi si riconosce un primo riferimento all’etica del sacrificio e un secondo all’etica della passione. La ricerca costituisce un punto di vista innovativo rispetto al panorama delle ricerche condotte sui giovani d’origine straniera, perché anzitutto considera un segmento della formazione poco studiato rispetto alla scuola secondaria di secondo grado, inoltre si rivolge alla fascia d’età 18-25 anni, ponendo attenzione non semplicemente ai percorsi scolastici istituzionali, ma soprattutto ai processi di inserimento lavorativo, ancora poco indagati. Infine, studia il contesto relazionale entro cui si 6 inserisce l’agency dei giovani ricostruendo una molteplicità di punti di vista da cui poter osservare il processo di transizione al lavoro. ♦♦♦ This research aimed to investigate the building processes of young foreigners’ professional and working skills. They are qualified in Italy in three-year Vocational training courses. In particular, I examined young foreigners’ individual practices of life paths adaptation and improvement and I reconstructed the intentionality and the meaning of the actions performed, in their job placement process, by young foreigners and actors' network (vocational training centers and companies), who contribute to construct social inclusion and professional paths by providing possibilities and constraints. Therefore, I investigated two central experiences for young foreigners: school and working experiences, which specifically state the transition to adulthood. To answer the research questions, I realized qualitative interviews to young foreigners - 18 to 25 years of age, to caretakers and to employers linked to four vocational training centers in Verona, Vicenza, Padova. As for the individual practices, acquisitive orientation predominates in relation to a rising expectations paradigm. It is realized through the attempt of a gradual inclusion, led step by step towards higher qualification work. Job placements are characterized by an attenuated visibility and the perception of being still a minority implies looking for inclusion silently, avoiding conflicts and showing to give continuity and adherence to the dominant work cultures in the placement contexts. On the other hand, as for the intentionality and the meaning of young foreigners and actors network actions, there are emerging typologies that allow to outline similarities and differences in attitudes among the interviewees' groups. In particular, in young foreigners I identified three different orientations to work: acquisitive, expressive, instrumental. In caretakers I detected four ways they relate with young foreigners: meritocratic, universalistic, caring and bureaucratic. Finally, in employers there are three relational manners and work conceptions characterized in a pedagogical sense and totalizing sense, in this latter sense there are a reference to the ethic of sacrifice, and a reference to the ethic of passion. The research represented an innovative point of view compared to the outlook of researches on young foreigners because, first of all, it considered a segment of education studied less than secondary school of second degree. Moreover, the research addressed to the age group 18-25, paying attention not only to institutional educational courses, but especially to the processes of job placement, still poorly investigated. To end up, it studied the relational context where a young foreigners' agency fits rebuilding a multiplicity of viewpoints from which to observe the transition to work process. 7 8 Introduzione Il panorama italiano attuale vede un incremento sostenuto della presenza di stranieri, e in particolar modo della fascia giovanile dai 16 ai 25 anni, che costituisce un fenomeno rilevante soprattutto in relazione al passaggio all’età adulta. Per alcuni versi, questi giovani stranieri risultano vicini ai migranti di prima generazione, soprattutto per l’orientamento al lavoro, e per altri versi risultano vicini ai coetanei italiani, soprattutto per la comune esperienza di crescita nella società italiana [Besozzi, Colombo, Santagati 2009] che porta ad aspettative, stili di vita e valori simili ai coetanei autoctoni. Viene, quindi, da chiedersi in quali condizioni sociali, culturali ed economiche vivono oggi i giovani stranieri; come si relazionano con la società italiana; se ci sono situazioni di disagio ed emarginazione sociale che espongono questi ragazzi al rischio di devianza o esclusione. La letteratura sulle seconde generazioni riconosce complessivamente alcuni rischi che possono rendere problematico il processo d’inclusione. Anzitutto, la difficoltà di accesso a pari opportunità di mobilità socio-economica rispetto ai cittadini italiani; la persistenza poi di atteggiamenti discriminatori basati su stereotipi legati alla nazionalità o all’origine straniera; le difficoltà nei processi di definizione identitaria soprattutto in relazione alla negoziazione di nuove forme di elaborazione della cultura di arrivo e della cultura dei paesi di provenienza e infine la tendenza a fenomeni di ripiegamento all’interno delle comunità di origine. Al riguardo, si parla di processo biunivoco, per sottolineare quanto l’inclusione sia co-costruita tanto dai giovani stranieri mediante il rispetto di norme e valori della società italiana, quanto dalla società d’arrivo mediante la promozione di pari opportunità e pieni diritti di cittadinanza. Rispetto alla definizione di giovani stranieri, in molta parte della letteratura spesso c’è la tendenza a far coincidere stranieri di seconda generazione e minori di origine straniera. In realtà, le seconde generazioni, definite in senso ampio1, non sono sempre ricomprese nella categoria più generica dei minori stranieri. Anzi, la fascia d’età 16-25 anni fuoriesce da tale sovrapposizione ponendo rilievo non esclusivamente al fenomeno scolastico e formativo (tipico dei minori stranieri), ma anche a quello dell’inserimento lavorativo. Al riguardo, il panorama delle indagini sul passaggio al mondo del lavoro dei giovani stranieri che hanno concluso percorsi scolastici in Italia rimane esiguo. Per colmare questa lacuna, ho voluto indagare, seppur ad un livello territoriale regionale, il passaggio al mondo del lavoro di giovani stranieri che si sono qualificati nel circuito della Formazione professionale. Ho scelto, quindi, di riferirmi, in modo particolare, alla fascia d’età compresa tra i 18 e i 25 anni, età di passaggio o di progressiva costruzione dell’autonomia economica e delle effettive possibilità di promozione 9 sociale. Riguardo, poi, alla Formazione professionale, le indagini finora condotte sono limitate, se l’Isfol fornisce dati quantitativi sulla FP iniziale in modo da avere una dimensione del fenomeno in termini complessivi e numerici, a livello qualitativo poco indagate restano le rappresentazioni degli operatori, le interazioni con un’utenza straniera che presenta caratteristiche peculiari, le motivazioni alla scelta da parte dei ragazzi e anche le visioni e gli immaginari dei datori di lavoro, che in questa filiera, mediante gli stage, concorrono in modo considerevole alla definizione dei processi di inclusione. E’ per questo che la ricerca si è costituita come lo studio dei processi di costruzione delle competenze professionali e lavorative dei giovani stranieri, presentando alcuni caratteri di novità rispetto al panorama delle ricerche precedenti. Primo tra tutti, l’idea di affrontare il fenomeno dei giovani stranieri sulla base di criteri specifici e circostanziati quali: l’acquisizione di una qualifica di Formazione Professionale iniziale e un contatto con la realtà del lavoro. Questa specificità è, tra l’altro, in sintonia con una tendenza emergente negli studi sui fenomeni migratori, che porta a contestualizzare le analisi a partire da variabili nuove e meno uniformanti dando più attenzione a studi in profondità. Dal punto di vista concettuale e metodologico, si è trattato di rendere conto dell’interazione esistente tra due dimensioni fondamentali dei processi di costruzione delle competenze: una dimensione riflessiva ed epistemico-conoscitiva soggettiva e una dimensione relazionale, per cui è risultato necessario definire più livelli di analisi: un primo livello basato sulla distinzione dei soggetti coinvolti: i ragazzi stranieri, i datori di lavoro e gli operatori. Un secondo livello di analisi ha fatto riferimento alla distinzione tra rappresentazioni e pratiche e infine un terzo livello ha riguardato proprio il discrimine tra dimensione riflessiva soggettiva e dimensione relazionale. A questo scopo, si è scelto di dare preferenza ad un approccio metodologico di tipo qualitativo, ritenuto più adatto in uno studio volto ad individuare dinamiche di carattere valoriale e culturale finalizzate a comprendere il punto di vista dei soggetti indagati: aspettative, scelte, motivazioni personali, progetti di vita dei giovani stranieri. La comprensione di questi processi sarebbe risultata problematica ricorrendo ad un questionario strutturato e ho quindi optato, per un’analisi in profondità. La scelta di operare una suddivisione delle interviste a favore dei ragazzi stranieri è stata giustificata dal ricorso ad una concettualizzazione che poggia i processi di inserimento lavorativo sull’agency, connotandola come nozione semantica e morale di agente dotato di volontà e capacità trasformativa con una concezione fenomenologica di soggettività e intersoggettività. In questo senso, quindi lo studio delle rappresentazioni e delle pratiche dei datori e degli operatori è stato funzionale a capire quale idea e concezione di agency ritenevano fosse 1 Le seconde generazioni definite in senso ampio riguardano non solo i ragazzi di origine straniera nati in Italia, ma anche quelli nati altrove e giunti in Italia successivamente, avendo realizzato però parte del percorso scolastico e formativo nel paese di arrivo [Ambrosini, Molina 2004]. 10

Description:
1.2.3 Il Capability Approach secondo Amartya Sen e Martha Nussbaum . mentis di gestione, di lavoro, di parlare con gli uomini, di fare le vetrine
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.