UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER DI II LIVELLO IN “PRODOTTI NUTRACEUTICI: PROGETTAZIONE, SVILUPPO FORMULATIVO, CONTROLLO E COMMERCIALIZZAZIONE” Coordinatore: Prof.ssa Maria Daglia ATTIVITA’ ANTIBATTERICA E CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ESTRATTI DI PIANTE MEDICINALI TRADIZIONALI DELL’ ECUADOR Candidata: Dott.ssa Patricia Alexandra Chávez Carvajal Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Daglia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 INDICE 1. INTRODUZIONE .................................................................................................................... 1 1.1. Medicina tradizionale ....................................................................................................... 1 1.2. Medicina complementare e alternativa ............................................................................. 1 1.3. L'uso tradizionale delle piante medicinali ........................................................................ 2 1.4. Medicina tradizionale nel mondo ..................................................................................... 4 1.5. Medicina tradizionale nei paesi latino-americani ............................................................. 4 1.6. Medicina tradizionale nell’Ecuador .................................................................................. 5 2. LO SCOPO DELLA RICERCA .............................................................................................. 8 3. DESCRIZIONE ETNOBOTANICA DELLE PIANTE ........................................................ 10 3.1. Famiglia Asteraceae ........................................................................................................ 10 3.1.1. Descrizione botanica................................................................................................ 10 3.1.2. Classificazione e distribuzione ................................................................................ 10 3.1.3. Piante e prodotti d’interesse economico .................................................................. 11 3.1.4. Ambrosia arborescens Mill ..................................................................................... 11 3.1.5. Chuquiraga jussieui J.F. Gmel ................................................................................ 12 3.2. Famiglia Myrtaceae ........................................................................................................ 12 3.2.1. Descrizione botanica................................................................................................ 12 3.2.2. Classificazione e distribuzione ................................................................................ 13 3.2.3. Piante e prodotti d’interesse economico .................................................................. 13 3.2.4. Myrcianthes hallii (Berg) McVaugh ....................................................................... 14 3.3. Famiglia Solanaceae ....................................................................................................... 14 3.3.1. Descrizione botanica................................................................................................ 14 3.3.2. Classificazione e distribuzione ................................................................................ 15 3.3.3. Piante e prodotti d’interesse economico .................................................................. 15 3.3.4. Solanum americanum Mill ...................................................................................... 15 3.4. Famiglia Tropaeolaceae .................................................................................................. 16 3.4.1. Descrizione botanica................................................................................................ 16 3.4.2. Classificazione e distribuzione ................................................................................ 16 3.4.3. Piante e prodotti d’interesse economico .................................................................. 16 3.4.4. Tropaeolum tuberosum Ruiz & Pav ........................................................................ 16 4. MATERIALI E METODI ...................................................................................................... 18 4.1. Materiali .......................................................................................................................... 18 4.1.1. Reattivi .................................................................................................................... 18 4.1.2. Strumentazione ........................................................................................................ 18 4.2. Metodi ............................................................................................................................. 18 4.2.1. Preparazione degli estratti vegetali .......................................................................... 18 4.2.2. Determinazione dell’attività antibatterica ............................................................... 20 4.2.3. Analisi UPLC-PDA-hESI-MSn ............................................................................... 20 5. RISULTATI E DISCUSSIONE ............................................................................................. 22 6. CONCLUSIONI ..................................................................................................................... 37 BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................... 38 RINGRAZIAMENTI .................................................................................................................... 43 1. INTRODUZIONE 1.1. Medicina tradizionale Nelle General Guidelines for Methodologies on Research and Evaluation of Traditional Medicine (Ginevra, 2000) l’OMS fornisce per la medicina tradizionale la seguente definizione: “La medicina tradizionale ha una lunga storia. È la somma di conoscenze, competenze e pratiche basate su teorie, credenze ed esperienze indigene di diverse culture, siano esse spiegabili o meno, utilizzate per il mantenimento della salute, così come nella prevenzione, diagnosi, cura o miglioramento di malattie fisiche e mentali”. La medicina tradizionale è un insieme di pratiche empiriche incorporate nella conoscenza di un gruppo sociale, spesso trasmesse oralmente di generazione in generazione con lo scopo di risolvere i problemi di salute (Bussmann & Sharon, 2006). Le pratiche di medicina tradizionale variano notevolmente da paese a paese e da regione a regione, in quanto sono influenzate da fattori quali la cultura, la storia, le attitudini personali e la filosofia (OMS, 2000). Si tratta di un’alternativa alla medicina occidentale ed è anche fortemente legata a credenze religiose (Bussmann & Sharon, 2006). Esistono numerose forme di medicina tradizionale, tra cui: la medicina tradizionale cinese, l’ayurveda indiano, l’unani arabo, la medicina tradizionale occidentale a base di erbe, la medicina tradizionale omeopatica, l’aromaterapia e altri medicine indigene (OMS, 2002). Nella medicina tradizionale possono essere incluse le terapie che comportano l’uso di medicinali, siano questi a base di erbe medicinali, parti di animali e/o minerali; e le terapie che non comportano l’uso di medicinali come nel caso dell’agopuntura, delle tecniche manuali e delle terapie spirituali (OMS, 2002). 1.2. Medicina complementare e alternativa Nei paesi in cui il sistema sanitario dominante si basa sulla medicina allopatica o convenzionale, o dove la medicina tradizionale non è stata incorporata nel sistema sanitario nazionale, la 1 medicina tradizionale è spesso classificata come “medicina complementare e alternativa” (OMS, 2002). L’OMS (2004) fornisce per la medicina complementare e alternativa la seguente definizione: “La medicina complementare e alternativa si riferisce a un vasto insieme di pratiche di assistenza sanitaria che non fanno parte della tradizione propria di un paese e non sono integrate nel sistema sanitario dominante. Tra gli altri termini usati per descrivere queste pratiche di assistenza sanitaria: “medicina naturale”, “medicina non convenzionale'' e ''medicina olistica". Il termine "medicina tradizionale" è generalmente utilizzato quando si fa riferimento all’Africa, all’America Latina, al Sud-Est asiatico e/o al Pacifico occidentale; mentre il termine "medicina complementare e alternativa" è più adatto quando si fa riferimento all’Europa, al Nord America e all’Australia. L'uso della medicina tradizionale è ancora molto diffuso nei paesi in via di sviluppo, mentre l'uso della medicina alternativa e complementare sta aumentando rapidamente nei paesi sviluppati (OMS, 2002). 1.3. L'uso tradizionale delle piante medicinali Sin dai tempi antichi, diverse società sono ricorse alla natura, soprattutto alle piante, come fonti mediche e sanitarie (Tene et al., 2007). La conoscenza delle erbe medicinali è una componente importante della medicina tradizionale (Bussmann & Sharon, 2006). L'uso delle piante nella medicina tradizionale deriva dalla conoscenza, soprattutto locale, acquisita da esperienze basate su un processo di “trial and error” e raramente è incorporato nelle teorie complete e sistematiche della medicina (Srithi et al., 2009). I prodotti erboristici comprendono: erbe, materiali e preparati erboristici e prodotti erboristici finiti che contengono come ingredienti attivi parti di piante o altri materiali vegetali, o combinazioni di questi. L’OMS precisa quanto segue: 2 Erbe: Comprendono i materiali vegetali grezzi, come foglie, fiori, frutti, semi, gambi, legno, corteccia, radici, rizomi o altre parti di piante intere, frammentate o polverizzate. Materiali erboristici: Comprendono, oltre alle erbe, succhi freschi, gomme, oli non volatili, oli essenziali, resine e polveri secche di erbe. In alcuni paesi è possibile che questi materiali siano trattati secondo diverse procedure locali, al vapore, alla piastra, o miscelati con miele, bevande alcoliche o altri materiali. Preparati erboristici: Sono alla base di prodotti erboristici finiti e possono comprendere materiali sminuzzati o polverizzati, estratti, tinture, oli grassi ricavati da materiali erboristici. Sono prodotti per estrazione, frazionamento, depurazione, concentrazione o altri processi fisici e biologici. Comprendono anche quelli realizzati facendo macerare o riscaldando i materiali erboristici in bevande alcoliche e/o miele e altre sostanze. Prodotti erboristici finiti: Sono preparati erboristici realizzati con una o più erbe. Se si utilizza più di un’erba, si può usare anche il termine di prodotto erboristico miscelato. I prodotti erboristici finiti o miscelati possono contenere eccipienti in aggiunta agli ingredienti attivi, ma quelli ai quali sono aggiunte sostanze chimiche definite attive, compresi composti sintetici e/o costituenti isolati di materiali erboristici, non sono considerati in sé prodotti erboristici (OMS, 2000; 2004). I prodotti naturali svolgono un ruolo importante nei programmi di sviluppo farmaceutico (Gachet et al., 2010). Farmaci e prodotti naturali sono stati strettamente collegati attraverso l'uso di medicine tradizionali e veleni naturali. Gli studi clinici, farmacologici e chimici dei medicinali tradizionali, derivati principalmente da piante, hanno fornito la base per la scoperta e progettazione della maggior parte dei primi farmaci come: aspirina, digitossina, morfina, chinino e pilocarpina (Butler, 2004). Attualmente numerosi studi pubblicati su prestigiose riviste scientifiche hanno confermato l'efficacia clinica dei trattamenti tradizionali. In studi “in vitro” e “in vivo”, gli estratti vegetali hanno dimostrato di avere una varietà di effetti farmacologici, tra i quali si includono: vasodilatatori, antimicrobici, anticonvulsivanti, sedativi, antipiretici, antinfiammatori, etc. (OMS, 2002). 3 Tuttavia, per garantire l’uso sostenibile e razionale di tali piante e per fornire ulteriori prove della loro sicurezza ed efficacia si rende necessario un approfondimento della ricerca scientifica. Nella conduzione degli studi e della valutazione scientifica della medicina tradizionale dovrebbero essere rispettate la conoscenza e l'esperienza acquisite attraverso nel corso del tempo (Srithi et al., 2009; OMS, 2000). 1.4. Medicina tradizionale nel mondo Durante l'ultimo decennio, l'uso della medicina tradizionale si è ampliato in tutto il mondo e ha guadagnato popolarità. Non solo essa è ancora usata per l'assistenza sanitaria primaria nei paesi in via di sviluppo, ma è utilizzata anche nei paesi in cui la medicina convenzionale è predominante nel sistema sanitario nazionale (OMS, 2000). Le medicine tradizionali sono utilizzate da circa il 60% della popolazione mondiale e in alcuni paesi sono ampiamente integrate nel sistema sanitario pubblico (OMS, 2000). In Africa, fino all’80% della popolazione utilizza la medicina tradizionale per soddisfare i bisogni sanitari. In Asia e in America Latina, le popolazioni continuano a utilizzare la medicina tradizionale come conseguenza di circostanze storiche e credenze culturali. In Cina, la medicina tradizionale rappresenta circa il 40% dell'assistenza sanitaria. Contemporaneamente in molti paesi sviluppati, la medicina complementare e alternativa sta diventando sempre più popolare (OMS, 2002). 1.5. Medicina tradizionale nei paesi latino-americani Nei paesi latino-americani, la medicina tradizionale è profondamente radicata ed è utilizzata ampiamente da gruppi indigeni, e frequentemente anche da un’ampia porzione della società in generale. Spesso è un’alternativa economicamente inevitabile alla medicina occidentale costosa. La conoscenza si trasmette da una generazione alla successiva, dai guaritori tradizionali, sciamani o “curanderos”, ed è sopravvissuta ai rigori della conquista spagnola e un vasto “mestizaje” o meticciato razziale. La medicina erboristica è tuttavia in continua evoluzione e ulteriori conoscenze sono state acquisite nel corso dei secoli (Bussmann & Sharon, 2006). 4 1.6. Medicina tradizionale nell’Ecuador La Repubblica dell'Ecuador si trova nel nord-ovest del Sud America, il suo nome deriva dalla sua posizione a cavallo dell'equatore. Confina a nord con la Colombia, a sud e ad est con il Perù, e ad ovest con l’Oceano Pacifico. Le Isole Galapagos appartengono all’Ecuador e sono localizzate a circa 1000 km dalla terraferma. Nel complesso, l'Ecuador si estende su una superficie di 255234 km2. Ci sono tre principali regioni geografiche in terraferma: la costa, gli altipiani (formati dalla Cordigliera delle Ande) e la foresta amazzonica. Il clima in tutto l'Ecuador è fortemente influenzato dall'altitudine. Negli altipiani andini è temperato, mentre nella zona costiera del Pacifico e nella regione della foresta amazzonica il clima è tropicale. Circa il 50% della superficie del paese è coperto da foreste, principalmente le foreste sempreverdi dell’Amazzonia, le falde delle Ande e le Ande. Più di 6,8 milioni di ettari di foresta appartengono ai popoli ancestrali, alle comunità indigene e alle comunità afro-ecuadoriane (Bertzky et al., 2010). Si tratta di uno dei paesi più ricchi di biodiversità grazie alle sue varietà di clima e di territori. In Ecuador si trovano innumerevoli specie animali e vegetali. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP, 2005) l’Ecuador fa parte dei 17 paesi cosiddetti megadiversi. Figura 1. Mappa geografica dell'Ecuador 5 Per quanto riguarda la flora, in Ecuador sono presenti più di 17000 specie di piante vascolari, tra le quali 5172 vengono utilizzate in modo differente: 3 specie su 10 che crescono in Ecuador sono utili alle persone. Di questi ultimi il 60% sono medicinali, il 55% sono fonti di materiali grezzi come quelli utilizzati per la costruzione, il 30% sono commestibili e il 20% sono utilizzate nelle cosiddette pratiche sociali, che includono riti religiosi e simili. La somma di queste percentuali supera il 100%, ciò significa che molte delle specie hanno molteplici usi. Le piante utilizzate per scopi medicinali (60%) appartengono a 206 famiglie. Il 75% sono native e il 5% sono endemiche, mentre l'11% sono introdotte. Alcune specie introdotte sono ampiamente utilizzate nel paese. Le famiglie con il maggior numero di specie medicinali sono: Asteraceae, Fabaceae, Rubiaceae, Solanaceae e Araceae (De la Torre, 2008). L’Ecuador, oltre alla sua elevata diversità biologica, è caratterizzato per essere un paese multietnico e pluriculturale, composto da popolazione meticcia, indigena, discendenti africani, mulatti e popolazione bianca (OPS, 2000). Sono stati riconosciuti 14 gruppi etnici e 18 popoli indigeni (CODENPE, 2014). Figura 2. Mappa dei gruppi etnici e popoli indigeni dell’Ecuador (CODENPE, 2014) In Ecuador la popolazione locale conserva le sue tradizioni ancestrali nell'uso di rimedi naturali e tra i diversi gruppi indigeni la conoscenza etnobotanica è ancora trasmessa di generazione in generazione (Tene et al., 2007). 6 Nella medicina tradizionale in Ecuador il mondo reale e il magico, quest’ultimo popolato da spiriti, dei e demoni, sono due facce di una medaglia che si completano e si giustificano a vicenda. In questo contesto, le malattie non sono conseguenze di disfunzioni fisiologiche o dell'invasione di microrganismi patogeni; ma il risultato delle influenze di esseri e forze soprannaturali (De la Torre, 2008). L'uso delle piante medicinali è quotidiano per i suoi abitanti. La medicina tradizionale è praticata prevalentemente dai residenti rurali, ma anche dai cittadini di tutte le classi sociali. È possibile trovare una grande varietà di piante con usi medicinali che sono vendute nei mercati di tutto il paese (De la Torre, 2008). Sebbene la flora dell'Ecuador sia stata studiata da qualche tempo, la ricerca fitochimica è piuttosto scarsa. 7
Description: