ebook img

Arthur Schopenhauer Il mondo come volontà e - Liber Liber PDF

295 Pages·2013·1.06 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Arthur Schopenhauer Il mondo come volontà e - Liber Liber

Arthur Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione Tomo I www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so- stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Il mondo come volontà e rappresentazione. Tomo I. AUTORE: Schopenhauer, Arthur TRADUTTORE: Savj-Lopez, Paolo e De Lorenzo, Giuseppe CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/libri/licenze/ TRATTO DA: Il mondo come volonta e rappresentazione / Arthur Schopenhauer ; introduzio- ne di Cesare Vasoli. - 5. ed. - Roma ; Bari : Later- za, 1991. - 2 v. ; 21 cm. - (Biblioteca universale Laterza ; 66) Tomo I: LXXX, 233 p. CODICE ISBN FONTE: 88-420-2079-6 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 28 dicembre 2005 2 2a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 6 maggio 2013 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima DIGITALIZZAZIONE: Giovanni Mazzarello, [email protected] REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] IMPAGINAZIONE: Catia Righi, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associa- zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo- glia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio- ne e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. Ulteriori informazioni sono di- sponibili sul sito Internet: http://www.liberliber.it/ Aiuta anche tu il "progetto Manuzio" Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradi- mento, o se condividi le finalità del "progetto Ma- nuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuo sostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente la nostra biblioteca. Qui le istruzioni: http://www.liberliber.it/aiuta/ 3 Indice generale Avvertenza......................................................................7 PROEMIO ALLA PRIMA EDIZIONE..........................9 LIBRO PRIMO IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE.............19 PRIMA CONSIDERAZIONE Rappresentazione sottomessa al principio della ragio- ne: l'oggetto dell'esperienza e della scienza..............19 § 1.........................................................................20 § 2.........................................................................23 § 3.........................................................................26 § 4.........................................................................29 § 5.........................................................................38 § 6.........................................................................48 § 7.........................................................................59 § 8.........................................................................76 § 9.........................................................................84 § 10.....................................................................103 § 11.....................................................................105 § 12.....................................................................108 § 13.....................................................................118 § 14.....................................................................123 § 15.....................................................................136 § 16.....................................................................161 LIBRO SECONDO IL MONDO COME VOLONTÀ................................176 4 PRIMA CONSIDERAZIONE L'obiettivazione del volere.....................................176 § 17.....................................................................177 § 18.....................................................................184 § 19.....................................................................191 § 20.....................................................................196 § 21.....................................................................201 § 22.....................................................................203 § 23.....................................................................207 § 24.....................................................................218 § 25.....................................................................232 § 26.....................................................................236 § 27.....................................................................252 § 28.....................................................................275 § 29.....................................................................290 5 Arthur Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione 6 AVVERTENZA La prima edizione di questa traduzione, a cura di Pao- lo Savj-Lopez, apparve nei «Classici della filosofia mo- derna», in due volumi, pubblicati rispettivamente nel 1914 e nel 1916. Dell'ultima edizione rivista da Schope- nhauer di Die Welt l'edizione italiana traduceva soltanto i quattro libri del primo volume, tralasciando l'Appendi- ce (Critica della filosofa kantiana) e tutto il secondo vo- lume contenente i Supplementi. Al primo volume di questa edizione italiana Paolo Sa- vj-Lopez premise una breve Nota del traduttore che conviene rileggere, almeno per quanto riguarda i criteri della traduzione: Una parola sola intorno alla traduzione. L'abbiamo voluta, soprattutto, fedele; seguendo la lettera del testo fin dove era possibile seguirla in italiano senza danno della chiarezza. Come il Deussen, abbiamo anche noi ri- spettato l'ortografia talvolta errata di vocaboli o nomi stranieri, e la cosciente deliberazione di citare il greco senz'accenti. Insomma abbiamo avuto di mira il proposi- to di dare al lettore l'impressione di contatto non troppo indiretto con questo filosofo, che fu anche un grande 7 scrittore. Nel 1928/30 Giovanni Di Lorenzo tradusse per la stessa collana l'Appendice e il volume di Supplementi, riproducendo così fedelmente, anche nella distribuzione in due volumi, l’edizione schopenhaueriana del 1859. La presente ristampa riproduce integralmente il primo volume dell'edizione apparsa nel 1928 a cura di Paolo Savj-Lopez e Giovanni Di Lorenzo. Non si dà quindi il volume dei Supplementi, al quale tuttavia si rimanda ogni volta che il testo schopenhaueriano vi fa riferimen- to. [Ogni rinvio nelle pagine seguenti a un «secondo vo- lume» dell'opera è dunque da intendersi riferito ai Sup- plementi comparsi in questa stessa collana (2 tomi, 1986).] 8 PROEMIO ALLA PRIMA EDIZIONE Mi sono qui proposto d'indicare come sia da leggere questo libro, perché si riesca possibilmente a capirlo. Quel che per suo mezzo dev'esser comunicato, è un uni- co pensiero. Eppure, malgrado ogni sforzo, non ho potu- to trovare per comunicarlo nessuna via più breve che questo libro intero. Io considero quel pensiero come ciò, che per sì gran tempo s'è cercato sotto il nome di Filoso- fia, e la cui scoperta sembra quindi ai dotti in istoria al- trettanto impossibile quanto quella della pietra filosofa- le, sebbene loro già dicesse Plinio: Quam multa fieri non posse, priusquam sint facta, judicantur? (Hist, nat., 7, 1). Secondo l'aspetto da cui si considera quell'unico pen- siero ch'io ho a comunicare, esso si mostra come ciò che s'è chiamato Metafisica, o Etica, o Estetica: e invero do- vrebbe essere tutto codesto insieme, se fosse quel ch'io, come ho già affermato, ritengo che sia. Un sistema di pensieri deve sempre avere un organi- smo architettonico, ossia tale, che sempre una parte so- stenga l'altra, ma non questa anche sostenga quella: la pietra fondamentale sostiene tutte le parti, senza venir da esse sostenuta; il vertice è sorretto, senza sorreggere. 9 Invece un pensiero unico deve, per quanto comprensivo esso sia, conservare la più perfetta unità. Si lasci pure, per il fine della propria comunicabilità, scomporre in parti: ma tuttavia deve la concatenazione di queste parti essere organica, ossia tale, che ogni parte altrettanto reg- ga il tutto, quando viene retta dal tutto; nessuna è la pri- ma e nessuna è l'ultima; l'intero pensiero guadagna in chiarezza mediante ogni sua parte, ed anche la più pic- cola particella non può venir compresa appieno, se già prima non è stato compreso l'insieme. Ma un libro deve intanto avere un primo ed un ultimo rigo, e per questo rimarrà sempre molto dissimile da un organismo, per quanto si mantenga somigliante a questo il suo contenu- to: di conseguenza staranno qui in contrasto forma e contenuto. Risulta da sé che, in tali circostanze, non v'ha altro consiglio, per vedere a fondo nel pensiero qui esposto, se non leggere il libro due volte, e a dir vero la prima volta con molta pazienza; la quale si può attingere sol- tanto dalla spontanea fiducia che il principio presuppon- ga la fine, quasi altrettanto come la fine il principio; e così ogni parte che sta innanzi presupponga quella che segue, quasi altrettanto come questa quella. Io dico «quasi»: perché non è così in tutto e per tutto; e quanto era possibile di fare, per mettere innanzi ciò che meno richiede d'esser chiarito dal seguito, come del resto quanto poteva contribuire alla più facile comprensibilità e chiarezza possibile, è stato fatto onestamente e co- scienziosamente. Anzi, questo sarebbe fino a un certo 10

Description:
6 mag 2013 http://www.liberliber.it/libri/licenze/. TRATTO DA: Il mondo come volonta e rappresentazione / Arthur Schopenhauer ; introduzio- ne di Cesare
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.