ebook img

Arco, ambiente e qualità della vita PDF

64 Pages·2013·6.19 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Arco, ambiente e qualità della vita

Periodico di informazione della comunità arcense Anno XX, n. 1, Luglio 2013 Direttore responsabile Vittorio Colombo Aut. Trib. Rovereto n. 187/94 Quadrimestrale - Proprietario Comune di Arco Stampa Litotipografia Alcione s.r.l. - Lavis Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale 70% - NE/TN Cont. sup. n.1 al period. “Arco notiziario comunale” n.1/2013 Arco , ambiente e qualità della vita 2 Sindaco ed assessori: ricevimenti Paolo Mattei | Sindaco Competenze: Rappresentanza istituzionale, Programmazione e politiche dell’Integrazione COMUNE DI ARCO intercomunale, Organizzazione delle Risorse Umane, Politiche dell’innovazione e della qualità dei servizi, Rapporti con le Società controllate e partecipate. Ricevimento: Lunedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30 su appuntamento. Notiziario Comunale di Arco Telefono0464/583502 - 583556 - [email protected] Periodico di informazione della comunità arcense Alessandro Betta | Vicesindaco Aut. trib. Rovereto n. 187/94 Competenze: Proprietario Comune di Arco Opere pubbliche, Viabilità primaria e rete della viabilità leggera, Edilizia privata e Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in pubblica, Rapporti con centri minori, Politiche dell’energia abbonamento postale 70% - NE/TN Ricevimento: Quadr. - Anno XX - n. 1, Luglio 2013 Tutti i giorni su appuntamento. Telefono 0464/583620 - 583502 - 583556 - [email protected] c/o Municipio, piazza 3 Novembre 38062 ARCO (TN) Tel. 0464 583608 - Fax 0464 518631 Roberto Bresciani | Assessore [email protected] Competenze: www.comune.arco.tn.it Lavoro e attività economiche: industria, artigianato, commercio, agricoltura, Direttore responsabile cooperazione, Informatizzazione comunale, Reti dei trasporti, Piano della Mobilità. Vittorio Colombo Ricevimento: Giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00 su appuntamento. Comitato di Direzione Telefono 0464/583522 - 583502 - 583556 - [email protected] del Notiziario comunale di Arco Presidente: Renato Veronesi Massimiliano Floriani | Assessore Componenti: Competenze: Aroldo Bordignon, Elena Chincarini, Cultura, Politiche giovanili, Politiche della socialità, Ecologia e ambiente. Francesca Ferron, Chiara Turrini, Cristina Bronzini, Vittorio Colombo Ricevimento: Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 su appuntamento. Cordinamento editoriale: Telefono Politiche Sociali / Politiche Giovanili 0464/583607 - 583502 - 583556 Giancarla Tognoni Attività Culturali 0464/583608 - 583502 - 583556 Foto: Aroldo Bordignon, [email protected] Vittorio Colombo, Michele Comper, Davi- de Turrini, Emilio Santinelli Maria Paola Gatti | Assessore Stampa: Litotipografia Alcione s.r.l. - Lavis Competenze: Rivista stampata su carta certificata Programmazione e pianificazione urbanistica, Qualità, PEFC 18-31-124 Sostenibilità e gestione del Territorio. Si ringraziano per la collaborazione Ricevimento: l’ufficio stampa e gli uffici comunali. Martedì mattina dalle 10.00 alle 13.00 su appuntamento. Telefono 0464/583620 - 583502 - 583556 - [email protected] Tomaso Ricci | Assessore Competenze: Finanze comunali, Bilancio, Tributi e tariffe, Patrimonio comunale, Foreste, Sistema di gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Reti tecnologiche nr. IT 235065 del 12/05/2010 Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento. Telefono 0464/583502 - 583556 - [email protected] Renato Veronesi | Assessore Competenze: Sport, Formazione e scuola, Turismo, Comunicazione. Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento. Telefono Sport/Turismo 0464/583529 - 583502 - 583556 Formazione/Scuola/Comunicazione 0464/583608 - 583502 - 583556 [email protected] Gestione Ambientale Verificata IT-001206 PEFC/18-21-02/269 33 il Comune e la Città n.1 2013 Il saluto del Sindaco Mattei Cari concittadini, come avrete già appreso dalle cronache dei media locali, ho maturato la scelta di Il Sindaco rassegnare le dimissioni e, nel rispetto delle procedure, ho annunciato questa mia sofferta decisione Paolo Mattei, nel corso di una seduta del Consiglio Comunale. nella seduta Per un lungo periodo (le elezioni amministrative potrebbero svolgersi indicativamente a marzo 2014), del consiglio assumerà la carica di Sindaco l’attuale Vice, Alessandro Betta, che ringrazio per la dedizione con la di giovedì 13 quale mi ha affiancato in questi anni e che sono certo continuerà, sulla traccia segnata da questa Con- giugno 2013, ha sigliatura, ad agire con grande capacità ed impegno. Non potevo lasciare il testimone in mani migliori. rassegnato le Un pensiero doveroso di rispetto va a voi, cari cittadini. proprie dimissioni Sono molte le cose che vorrei dirvi, ma più che le parole di rito, permettetemi di dire che il sentimento per motivi di lealtà nei vostri confronti, il bene pubblico e ciò che voi rappresentate in un sistema democratico personali. sono stati la bussola maestra che ha ispirato l’azione di questa amministrazione. È stato un privilegio ed una esperienza indimenticabile essere il primo cittadino della nostra Comunità. Colgo l’occasione per porgere a tutti voi i più cordiali saluti. Paolo Mattei Comunicazione di dimissioni del Sindaco al Consiglio Comunale In questi tre anni di consigliatura trascorsi, avrete certo notato za - ma credo anche a tutti voi - che discorsi sofisticati, alte elaborazioni politico-intellettuali o saprà completare con profitto sommi concetti politically correct non sono la mia specialità. quest’ultima fase del progetto Il sottoscritto era ed è tutt’ora un tecnico prestato alla politica. amministrativo per Arco. Ho avuto nel maggio del 2010 il privilegio di guidare ed essere Permettetemi di sottolineare a mia volta guidato e sostenuto da una splendida coalizione di che questa coalizione di go- centro sinistra-civica. Questa sera vi comunico che ho preso la verno di centro-sinistra-civica decisione di dimettermi da Sindaco. di quattro anni, dal 2010 al Una decisione difficile e sofferta, ponderata intimamente sen- 2014, ha dimostrato coeren- za nessun condizionamento di specie: motivi di assoluto carat- za, compattezza, e lealtà stra- tere strettamente personale che mi riservo di rendere pubblici ordinaria dando quella stabi- al momento opportuno. In questi tre anni di governo del co- lità e pragmaticità amministrativa che i cittadini chiedono e mune di Arco, ho voluto lasciare ai margini dell’azione ammi- giustamente pretendono. Un modello degno di essere valuta- nistrativa l’humus del politichese fine a se stesso, senza negare to, compreso e, perché no, esportato. Nulla succede per caso. la centralità e sensibilità di un orientamento politico, che deve Ringrazio con immensa gratitudine la Giunta per la collabora- per natura ispirare la coalizione di maggioranza. Amministria- zione ed il lavoro svolto. Abbiamo tracciato un rotta di azione mo, possibilmente bene, con onestà e trasparenza. Non sarei trasparente, a tratti scomoda, ma credendo in quello che fac- stato capace di fare diversamente. Posso dirvi che non esisto- ciamo, mettendoci sempre la faccia. Si deve avere il coraggio no, grazie al Cielo, né motivi di salute, né tanto meno problemi delle proprie azioni, senza pensare sempre al “dio-consenso” di coalizione. Che, al contrario, ha sorretto e sono certo con- e al tornaconto elettorale. tinuerà a sorreggere con lealtà e compattezza il periodo che Ringrazio di cuore il Consiglio Comunale di Arco nella sua rimane a questa consigliatura, ovvero fino al marzo 2014. interezza e sovranità. Credo di avervi sempre portato rispet- Grazie al meccanismo della legge Regionale, essendo il 2013 to sia come istituzione sovrana, che come rappresentanti di anno elettorale provinciale, in caso di dimissioni del Sindaco diversi schieramenti politici scelti democraticamente dai dopo il mese di maggio, non si vota nell’anno in corso, ma al cittadini. Rispetto che ho sentito reciprocamente ricambia- primo turno utile successivo, appunto il periodo sopra indicato. to. Ringrazio la Presidente Remondini, il segretario generale Colgo l’occasione per augurare di cuore al Vicesindaco Ales- Rolando Mora, e tutti i collaboratori e dipendenti Comunali sandro Betta di assumere l’onere e l’onore di sostituirmi in qua- che ho apprezzato per la dedizione e professionalità profusa lità di Sindaco e di continuare fino alle prossime elezioni con lo al servizio dei cittadini. stesso entusiasmo e spirito di servizio che ha ampiamente di- Sento di aver dato e ricevuto allo stesso tempo. Una esperienza mostrato in questi tre anni, certo che, insieme alla maggioran- preziosa ed indimenticabile. l’amministrazione comunale 4 n.1 2013 La giunta Paolo Mattei Alessandro Betta Roberto Bresciani Massimiliano Floriani Maria Paola Gatti Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore Presidente Vice Presidente Consiglio Comunale Consiglio Comunale Tomaso Ricci Renato Veronesi Vilma Remondini Tommaso Ulivieri Assessore Assessore Unione per Arco Sinistra Unita Il Consiglio | Gruppi di maggioranza Partito Democratico Partito Democratico Partito Democratico Partito Democratico Partito Democratico Flavio Tamburini Dario Ioppi Nilla Bertamini Giuseppe Caliari Luciano Villi Capogruppo Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Partito Democratico Con Mattei per Arco Con Mattei per Arco Con Mattei per Arco Con Mattei per Arco Massimo Amistadi Andrea Bernardis Bruno Lunelli Nella Mattei Stefano Miori Consigliere Capogruppo Consigliere Consigliere Consigliere 5 l’amministrazione comunale n.1 2013 il Consiglio continua Unione per Arco Unione per Arco Arco Insieme Arco Insieme Roberto Zampiccoli Franco Michelotti Donatella Ferrari Eros Piffer Capogruppo Consigliere Capogruppo Consigliere Italia dei valori Verdi Il Consiglio Patt Gruppi di minoranza Ilaria Betta Ricki Zampiccoli Capogruppo Capogruppo Stefano Bresciani Capogruppo Patt Arco + Arco + Arco + Amministrare Arco Claudio Zanoni Mario Morandini Alessandro Cariello Mario Claudio Andrea Ravagni Consigliere Capogruppo Marcabruni Consigliere Capogruppo Consigliere Unione per il Trentino Arco Caproni Lega Nord PDL Siamo Arco Stefano Trenti Nico Michelotti Cristina Berlanda Claudio Del Fabbro Alessandro Tovazzi Capogruppo Capogruppo Capogruppo Capogruppo Capogruppo iniziative e progetti 6 n.1 2013 IN CONSIDERAZIONE DELL’IMPORTANZA DEL PROGETTO MASTERPLAN DELLA MOBILITÀ CICLOPEDONALE, STRATEGICO PER ARCO, SEGNALIAMO DI SEGUITO ALCUNI CONCETTI CHIAVE, COME SINTESI E INDICAZIONE DI LINEE GUIDA, MENTRE PER CONSENTIRE UN APPROFONDIMENTO DELL’ARGOMENTO SI È RITENUTO DI FORNIRE AI CITTADINI UN ALLEGATO, SPECIFICATAMENTE DEDICATO A QUESTO TEMA, CHE CORREDA QUESTA NUMERO DEL NOTIZIARIO. Un importante Masterplan della strumento di programmazione mobilità ciclopedonale urbanistica per realizzare nel territorio arcense É stato presentato con un incontro pubblico che s’è svolto lo scorso 26 marzo scorso nell’auditorium una vitale trama del nuovo Oratorio il Masterplan della mobilità ciclopedonale, un ambizioso strumento di di collegamenti programmazione urbanistica che mira a realizzare nel territorio arcense, in modo integrato con l’Alto ciclabile e Garda e con il Piano urbano della mobilità di Arco, una trama di collegamenti ciclabili e pedonali. Per pedonali una vera, concreta alternativa all’auto. A illustrare il Masterplan sono te del Corpo di polizia locale in- tuite in particolare dal fiume stati il sindaco Paolo Mattei, tercomunale Ivano Berti, e tanti Sarca e da alcuni tratti di via- l’assessore alle reti dei trasporti altri). Presenti anche le classi bilità stradale. e piano della mobilità Roberto terze medie dell’Istituto com- L’àmbito in cui s’inserisce è un Bresciani e l’ingegner Francesco prensivo di Arco. territorio che si caratterizza per Seneci di Netmobility, consu- Il Masterplan prevede in par- una stagione turistica media di lente del Comune anche per il ticolare di realizzare una rete 180 giorni, in cui la «vacanza at- PUM, il Piano urbano della mo- completa di direttrici ciclope- tiva» ha avuto negli ultimi anni bilità. donali su tutto il territorio, in uno sviluppo enorme, con un Tra il pubblico, ampia presenza modo da incentivare l’utilizzo trand, «Garda», di grande forza di amministratori (tra questi, sicuro e piacevole della bici- sul mercato europeo, con pre- per Riva del Garda il vicesinda- cletta, non solo per il turista senze in crescita (nel 2012 più co Alberto Bertolini e l’assesso- (che già nell’Alto Garda trova di tre milioni, più 3,7%). re alla mobilità Alessio Zanoni, un vero paradiso della biciclet- Solo il turismo legato alla bi- per la Comunità di Valle l’asses- ta e degli sport outdoor) ma cicletta si stima porti nell’Alto sore Alessandro De Guelmi) e di allo stesso tempo per la mobi- Garda un indotto di 77 milioni rappresentanti delle istituzioni lità sostenibile locale; il che si di euro all’anno. Altro dato di (come il presidente di Ingarda realizza superando l’ostacolo notevole interesse, i passaggi Marco Benedetti, il comandan- di una serie di barriere, costi- di pedoni (46 mila) e di ciclisti 7 iniziative e progetti n.1 2013 (330 mila) rilevati nel 2012 sul- la ciclopedonale Arco-Torbole (fonte: Algorab), di gran lunga la più utilizzata del Trentino. LE VIE CICLOPEDONALIE ESISTENTI E I TRATTI DA REALIZZARE Il Masterplan consiste essen- zialmente in una cartina del territorio comunale in cui sono state riportate tutte le vie ci- clopedonali già esistenti, alle quali sono stati aggiunti i col- legamenti e i tratti mancanti, nell’ottica della realizzazione di una rete completa di connes- sioni che consenta di spostarsi in sicurezza e in tempi rapidi su tutto il territorio comunale. CINQUE DIRETTRICI PORTANTI Per questo sono state indivi- duate cinque direttrici portanti, tre Nord-Sud e due Est-Ovest, LE DUE DIRETTRICI tempo libero», sia per i turisti più una serie di anelli chiamati EST-OVEST sia per i residenti, il primo dei «del tempo libero». Le due direttrici Est-Ovest sono quali, l’anello breve «Pomerio», una da Oltresarca a Romarzol- è già realtà, grazie alla nuova LE TRE DIRETTRICI lo, per la quale - dopo la nuova passerella «Villa Regina» e al NORD-SUD passerella sul Sarca «Villa Regi- nuovo tratto ciclopedonale in Le direttrici Nord-Sud sono na» - in prospettiva è prevista sinistra orografica del Sarca la Dro - Ceniga - Arco - Riva, un’ulteriore passerella affianca- realizzato dal Comune, dalla lungo l’argine del Sarca ampia- ta al ponte storico sul Sarca; nel passerella fino al parcheggio mente già realizzata, con l’ele- Romarzollese sarà necessario Pomerio. mento costituito dal collega- un mix di sistemazione e colle- mento tra il ponte sul Sarca e la gamento di tratti esistenti e di L’INAUGURAZIONE zona della casa di cura Villa Re- creazione di nuovi tratti, nella DELLA PASSERELLA gina, con la passerella a sbalzo zona del nascente parco delle “VILLA REGINA” sul Sarca e la regolamentazione Braile e su un tratto di via Ca- Dopo la presentazione pubblica a senso unico di via della Cinta, pitelli. dello strumento di programma- con una parte della carreggia- La seconda direttrice Est Ovest, zione urbanistica Masterplan si ta convertita in ciclopedonale; da Bologano a Varignano, per è svolto un breve confronto che Via Narzelle (ovvero da San essere completa richiederà due è stato caratterizzato dall’am- Giorgio al centro, che richiede nuove passerelle sul Sarca, una pio apprezzamento di molti un sottopasso alla circonvalla- all’Aquafil l’altra più a Sud; una presenti; quindi si è svolta la zione, nei pressi della rotato- volta completata, collegherà cerimonia del taglio del nastro ria di via Santa Caterina, e un tutto l’Oltresarca alla zona in- della passerella «Villa Regina», secondo sulla futura viabilità dustriale e ai centri commer- a cura del sindaco Paolo Mattei provinciale che si congiungerà ciali. affiancato, per la proprietà del- con via Sant’Andrea); via San- la Casa di cura, da Elsa Guar- ta Caterina (sulla quale vanno SERIE DI ANELLI nati, attorniati dai ragazzi delle realizzati due tratti mancan- “DEL TEMPO LIBERO” terze medie dell’Istituto com- ti, uno dalla rotatoria di via La rete dei collegamenti ciclo- prensivo di Arco; il partecipato Sant’Andrea verso Sud, l’altro pedonali consentirà a regime di incontro si è concluso con un da via Baden-Powell al centro). istituire una serie di anelli «del rinfresco. iniziative e progetti 8 n.1 2013 La nuova passerella ciclopedonale sul Sarca Un tassello di quindi di sollevarla tramite i nu- importanza merosi piedi e poi di zavorrarla, per impedirne il ribaltamento. strategica per Dopo aver imbragato il pon- la viabilità te e aver effettuato una prima ciclopedonale nel prova di sollevamento, i tecnici territorio arcense; della ditta Camu sono quindi è l’esito di una passati all’azione, nella mattina convenzione di venerdì 8 marzo, per conclu- pubblico-privato dere il tutto, come si diceva, in tra il Comune circa un quarto d’ora. Sul posto, di Arco e Villa a seguire le operazioni, anche il sindaco Paolo Mattei. Si è proce- Regina duto quindi a collegare l’impian- to elettrico per l’illuminazione, sono stati fissati tutti i giunti, La nuova passerella ciclopedo- portato ad un percorso proget- gettati i due tratti di pavimento nale sul Sarca, inaugurata uf- tuale di mutuo interesse. d’ingresso alle due estremità (in ficialmente martedì 26 marzo Realizzata tra gennaio e febbraio cemento armato), sistemate le scorso a conclusione dell’incon- dalla ditta arcense Camu (la sede rampe ed installate le ringhiere. tro di presentazione del piano è in via Linfano), la passerella ha La nuova passerella ciclopedo- Masterplan, lo strumento di una lunghezza di 42 metri per un nale sul Sarca ha di fatto aperto programmazione urbanistica peso di 33 tonnellate; costituita nuovi rilevanti collegamenti alla per la realizzazione di una rete da un’unica campata (come tale viabilità alternativa e turistica di di collegamenti ciclo-pedonali, è la più lunga dell’intero Basso Arco. É stata progettata dall’in- è l’esito di una convenzione Sarca), è realizzata in tre conci gegner Andrea Bernardis, diret- pubblica-privato tra il Comu- che sono stati assemblati in loco, tore lavori è stato l’ingegner Sil- ne di Arco e la casa di cura Vil- prima della posa. L’illuminazione vano Tavernini; parti edili a cura la Regina, fortemente voluta è stata realizzata con tecnologia di Edilbertoldi; gru della ditta dall’amministrazione comunale a basso consumo (a led). Santoni. per realizzare un tassello di im- Terminati i complessi prelimina- Nei giorni successivi al posi- portanza strategica per la viabi- ri, l’operazione di posizionamen- zionamento della passerella il lità ciclopedonale del territorio to in sé non è durata più di un Comune di Arco ha concluso i comunale. Un negoziato che ha quarto d’ora: l’enorme gru, ap- lavori di proseguimento della positamente affittata a Venezia, pista ciclopedonale in sponda ha sollevato tramite un imbra- sinistra orografica, dalla nuova go la passerella, già allestita in passerella fino al parcheggio di precedenza sull’argine sinistro, attestamento di Caneve (larga e ne ha appoggiato le due estre- 3 metri con una lunghezza di mità sulle opere di fondazione, circa 400 metri). Con l’occasio- all’altezza del campo sportivo ne sono state realizzate anche Pomerio. Una delle operazioni nuove aree a verde sul Sarca. più complesse e delicate è stata Quindi, come proposto nel ser- il posizionamento della enor- vizio precedente, la cerimonia me gru, che ha richiesto l’intera di inaugurazione , avvenuta il 26 giornata di giovedì: si è trattato marzo, a conclusione dell’incon- di collocarla in una posizione tro pubblico presso l’auditorium che consentisse al braccio idrau- del nuovo Oratorio, del piano lico di compiere lo spostamento Masterplan della mobilità ciclo- dal bordo al centro del fiume, pedonale. 9 iniziative e progetti n.1 2013 NUOVI NOMI PER VIE E PIAZZE Nel corso della seduta del 26 struttura ospedaliera che, dal di Arco, il giardino in via della Il Consiglio marzo scorso il Consiglio comu- suo nascere (1902), è stata Repubblica a Bolognano. comunale nale, con 27 voti favorevoli e due nominata San Pancrazio (Sa- 4. Denominazione della strada recepisce le astensioni, recependo le pro- natorium St. Pancratius) in che fiancheggia la Chiesa Par- proposte poste elaborate in precedenza onore della Madre Genera- rocchiale a nord. elaborate dalla dalla commissione Toponoma- le delle Suore di Carità del- La strada che da Piazza del- Commissione stica, ha approvato la nuova de- la Santa Croce, proprietarie la Vittoria sale a nord della Toponomastica nominazione delle seguenti vie e della struttura, Pancrazia Chiesa Parrocchiale (già de- piazze: Widmer. nominata via dell’Oratorio) - Parcheggio San Pancrazio: il 2. Denominazione del nuovo è ora classificata coma Piazza parcheggio sito all’ingresso parcheggio sito in Largo d’A- Vittoria in quanto a suo tem- sud di Arco. sburgo Lorena. po non denominabile perché - Parcheggio all’Arciduca: il par- La commissione propone la privata. La commissione pro- cheggio sito in Largo Alberto denominazione di PARCHEG- pone quindi di ripristinare la d’Asburgo Lorena. GIO ALL’ARCIDUCA in quanto vecchia denominazione VIA - Giardino dottor Enrico Rosà il parcheggio in questione gra- DELL’ORATORIO. (1927 – 1987): il giardino in via vita su Largo Alberto d’Asbur- della Repubblica a Bolognano. go Lorena (dove si trova il mo- - Via dell’Oratorio: la strada che numento dell’Arciduca) e su da Piazza Vittoria fiancheggia via Porta Scaria; nelle imme- la Chiesa Parrocchiale a nord. diate vicinanze si trova anche Queste le indicazioni che erano l’arboreto di Arco, chiamato state espresse dalla commissio- Parco dell’Arciduca (o Parco ne Toponomastica comunale: Arciducale). 1. Denominazione del nuovo 3. Denominazione del giardino parcheggio sito all’ingresso sito in via della Repubblica a sud di Arco. Bolognano. La commissione propone la La commissione propone di denominazione di PARCHEG- intitolare al DOTTOR ENRICO GIO SAN PANCRAZIO per ROSÀ, medico chirurgo (cin- l’immediata vicinanza con la que specializzazioni) e sindaco Pensiline a costo zero Tre nuove pensiline sono state installate all’inizio di aprile scorso in altrettante fermate di Trentino Trasporti: in via Santa Caterina, in viale Stazione a Bolognano e al Linfano. Caratteristica della novità è di essere a costo zero per il Comune. Le pensiline, infatti, sono frut- Gli spazi pubblicitari sono uno line si aggira attorno agli otto- to di una convenzione con una per ogni pensilina e sei per ogni mila euro l’una. ditta di pubblicità e prevedono «portafrecce»; di questi ultimi, «Di pensiline ce ne sono in che, a fronte della possibilità di alcuni saranno a disposizione previsione a breve altre due vendere gli spazi pubblicitari sia dell’amministrazione comunale – spiega l’assessore Roberto delle pensiline sia di otto car- per informazioni di pubblico in- Bresciani – in linea con una ten- telli «portafrecce» che saranno teresse. L’unico, limitato costo denza dell’amministrazione di prossimamente collocati in cen- a carico del Comune, è stato incrementare il ricorso a forme tro, la ditta si assuma il costo quello relativo alla predispo- innovative di sponsorizzazioni delle pensiline. La convenzione sizione dei basamenti e delle private. Lo scopo naturalmen- ha durata di nove anni e preve- predisposizioni necessarie alla te è risparmiare risorse, viste le de che dopo il quinto il Comune collocazione delle pensiline. crescenti ristrettezze, evitando incassi il 15 per cento dell’in- Mentre il costo che solitamente però di rinunciare a servizi e in- troito pubblicitario. il Comune sostiene per le pensi- frastrutture». iniziative e progetti 10 n.1 2013 Il sistema parcheggi Il sistema parcheggi in funzione nelle zone di Arco prevede modalità diverse a seconda delle quattro zone, contrassegnate dai posti macchina segnati a terra con righe di vari colori. 1) ZONE ROSSE Chi parcheggia nelle zone rosse dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle paga la tariffa oraria prevista, ore 14.00 alle 19.00. con riferimento alle soste nelle Si paga tutti i giorni ad esclusio- due seguenti fasce orarie: dalle ne dei festivi. ore 8.00 alle 12.00 e dalle ore Sono zone arancio: i parcheggi in 14.00 alle 19.00. area Carmellini, in via Pomerio, Si paga tutti i giorni festivi e do- in via Galas, sul retro del Casinò, meniche comprese. e il piccolo parcheggio in via 24 Sono zone rosse: i 14 posti mac- maggio. china davanti al Casinò, i par- cheggi segnati con questo colore 3) ZONA GIALLA al Foro Boario e i parcheggi al I parcheggi segnati in giallo sono Lido di Arco. a rotazione e sono regolamenta- ti dall’esposizione e dal rispetto 2) ZONE ARANCIO del disco orario. Chi parcheggia nelle zone aran- cio paga la tariffa oraria previ- 4) ZONA BIANCA sta, con riferimento alle soste In bianco sono segnati gli spazi nelle due seguenti fasce orarie: a parcheggio libero. Informazioni e abbonamenti: AMSA SpA - Via delle Magnolie, 9 - ARCO Telefono 0464 516830 - Fax 0464 517691 - Email [email protected] Arco lido, parcheggi per i residenti Per i residente del Comune di lago, non gravate da un onere sessorato coordinato dall’asses- Arco viene prevista la possibili- importante della macchina. sore Roberto Bresciani. tà di parcheggiare a prezzi mol- ATTENZIONE. La tariffa agevo- to accessibili e contenuti per lava vale dal lunedì al venerdì, dar modo a censiti e famiglie di mentre per sabato e domenica poter trascorre ore piacevoli al valgono le tariffe orarie della zona rossa. I COSTI: l’abbonamento mensi- le per i residente, dal lunedì al venerdì, senza alcuna limitazio- ne d’orario è di 20,00 ero men- tre quello trimestrale è stato fissato in 50,00 euro. Su richiesta formulata da consi- glieri sono state richieste altre iniziative collegate al sistema dei parcheggi che sono allo studio da parte della giunta e dell’as-

Description:
Stampa Litotipografia Alcione s.r.l. - Lavis. Poste Italiane S.p.A.. Spedizione in la popolazione cittadina crebbe notevolmente (dell'80% tra il.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.