ebook img

ARCHIVIO ORLANDO GROSSO INVENTARIO PDF

2007·3.3 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview ARCHIVIO ORLANDO GROSSO INVENTARIO

Biblioteca Civica Berio Genova ARCHIVIO ORLANDO GROSSO SERIE “EPISTOLARIO” (1903-1966) SERIE “CARTEGGIO” (1893-1966) Inventario a cura di Simonetta Ottani 2007 Biblioteca civica Berio Genova ARCHIVIO ORLANDO GROSSO SERIE “EPISTOLARIO” (1903-1966) Inventario a cura di Simonetta Ottani 2007 1 Il presente lavoro è il risultato di un intervento di riordino e schedatura analitica della serie “Epistolario” del fondo denominato “Archivio Orlando Grosso” conservato nella Biblioteca Civica Berio di Genova presso la Sezione di Conservazione e raccolta locale. Tale attività è stata svolta su incarico e grazie all’interessamento della dr.ssa Laura Malfatto della Biblioteca Civica Berio e della dr.ssa Elisabetta Arioti della Soprintendenza agli archivi della Liguria, a loro ed al personale della Sezione di Conservazione e raccolta locale vanno i miei ringraziamenti per la cortese disponibilità. 2 Indice generale INTRODUZIONE.......................................................................................................................................... 5 Orlando Grosso: cenni storico biografici ....................................................................................................... 7 Serie “Epistolario” (1903-1966, 18 cassetti, 31 cartelle) ............................................................................. 12 Storia archivistica .................................................................................................................................... 12 Contenuto ................................................................................................................................................. 13 Criteri di ordinamento ............................................................................................................................. 15 Nota redazionale ...................................................................................................................................... 17 Elenco dei corrispondenti ............................................................................................................................ 19 Inventario ..................................................................................................................................................... 50 Cassetto 1 ................................................................................................................................................ 51 Cartella 1 (da Accatino ad Arcari) ........................................................................................................ 51 Cartella 2 (da Ardy a Auber) ................................................................................................................ 67 Cassetto 2 ................................................................................................................................................ 75 Cartella 3 (da Bacci a Barocelli) ........................................................................................................... 75 Cartella 4 (da Baroni a Bautier) ............................................................................................................ 93 Cassetto 3 .............................................................................................................................................. 116 Cartella 5 (da Bean a Bevilacqua) ...................................................................................................... 116 Cartella 6 (da Biancale a Bussi) .......................................................................................................... 144 Cassetto 4 .............................................................................................................................................. 171 Cartella 7 (da Caddeo a Caviglia) ....................................................................................................... 171 Cassetto 5 .............................................................................................................................................. 204 Cartella 8 (da Ceccardi a Curti) .......................................................................................................... 204 Cassetto 6 .............................................................................................................................................. 236 Cartella 9 (da Dainelli a Durante) ....................................................................................................... 236 Cassetto 7 .............................................................................................................................................. 275 Cartella 10 (da Eikhard a Esquez) ...................................................................................................... 275 Cartella 11 (da Faggioni a Fuselli) ..................................................................................................... 303 Cassetto 8 .............................................................................................................................................. 320 Cartella 12 (da Gabrielli a Ghiglione) ................................................................................................ 320 Cartella 13 (da Giampaoli a Gurrieri) ................................................................................................. 343 Cassetto 9 .............................................................................................................................................. 366 Cartella 14 (da Hami a Kühn) ............................................................................................................. 366 Cassetto 9 .............................................................................................................................................. 379 Cartella 15 (da Labande a Lucchetti) .................................................................................................. 379 Cassetto 10 ............................................................................................................................................ 398 Cartella 16 (da Mabelleau a Mazzotti ) .............................................................................................. 398 3 Cassetto 11 ............................................................................................................................................ 441 Cartella 17 (da Meineri a Monti ) ...................................................................................................... 441 Cartella 18 (da Morassi a Muttini)...................................................................................................... 458 Cassetto 12 ............................................................................................................................................ 475 Cartella 19 (da Nalson a Novello) ...................................................................................................... 475 Cartella 20 (da Ojetti a Orsi ) ............................................................................................................. 497 Cassetto 13 ............................................................................................................................................ 521 Cartella 21 (da Pacchioni a Pavolini) ................................................................................................. 521 Cartella 22 (da Pecchio a Pevsner) ..................................................................................................... 548 Cassetto 14 ............................................................................................................................................ 563 Cartella 23 (da Piacentini a Pittaluga) ................................................................................................ 563 Cartella 24 (da Piumatti a Puppo) ....................................................................................................... 577 Cassetto 15 ............................................................................................................................................ 596 Cartella 25 (da Quadrio a Quinzio) ................................................................................................... 596 Cartella 26 (da Racchia a Ruini) ......................................................................................................... 598 Cassetto 16 ............................................................................................................................................ 628 Cartella 27 (da Sacchetto a Saviotti) .................................................................................................. 628 Cartella 28 (da Scaffiero a Svenonius) ............................................................................................... 649 Cassetto 17 ............................................................................................................................................ 675 Cartella 29 (da Tamburini a Tucci) .................................................................................................... 675 Cartella 30 (da Umile a Wittgens) ...................................................................................................... 685 Cassetto 18 ............................................................................................................................................ 710 Cartella 31 (da Zancani a Zweig, e lettere con firma illeggibile) ....................................................... 710 BIBLIOGRAFIA GENERALE .............................................................................................................. 723 ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI DI ORLANDO GROSSO.................................. 724 INDICE ANALITICO DI NOMI, TOPONIMI E COSE NOTEVOLI ................................................. 727 4 INTRODUZIONE Il presente inventario è il risultato di un’attività di riordino e schedatura analitica della documentazione afferente alla serie “Epistolario” del fondo denominato “Archivio Orlando Grosso”. Il suddetto fondo è conservato nella Biblioteca civica Berio, presso la Sezione di conservazione e raccolta locale sin dal 1957, anno in cui fu donato dallo stesso Orlando Grosso1, e fu integrato in anni successivi, probabilmente dopo la sua morte avvenuta nel 1968, con la corrispondenza pervenutagli sino al 1966 e donata alla Biblioteca dalla moglie Maria Teresa Serra Melegari. La documentazione è costituita in prevalenza da corrispondenza, ma anche da recensioni, articoli tratti da riviste e giornali, documentazione relativa a mostre ed esposizioni d’arte di carattere nazionale ed internazionale, note biografiche e da relazioni riguardanti le numerose attività di cui O.G. si occupò nel corso di un sessantennio, in qualità di impiegato e poi di direttore dell'Ufficio comunale di Belle Arti nonché di pittore e di esperto d’arte. Questo fondo raccoglie in prevalenza documenti di carattere ufficiale, che attestano attività e contatti di O.G. quale direttore appunto dell’Ufficio di Belle Arti e carte private, che testimoniano rapporti d'amicizia e vicende famigliari. Rimane ancora da indagare il criterio in base al quale O.G. abbia stabilito che questo materiale costituisse un archivio personale, al punto di portarlo con sé presso il proprio domicilio dopo il pensionamento avventuo nel 1948. E' possibile infatti che alla base di questa scelta vi siano state considerazioni motivate da contrasti che si manifestarono nei confronti dei suoi successori all'indomani della sua collocazione in pensione, e che è attestata dai giudizi acrimoniosi che spesso si possono leggere annotati successivamente da O.G. sulle carte. Il fondo è condizionato in 39 cartelle a loro volta contenute in 25 cassetti metallici. E' articolato in due serie, che rispecchiano un ordinamento originario impostato da O.G.: 1. Serie “Epistolario” (1903-1966, cassetti 1-18) 2. Serie “Carteggio” (1893-1956, cassetti 19-25), già riordinata ed inventariata da Stefania Costa (S. COSTA, Archivio Orlando Grosso. "Miscellanea". Inventario in La Berio. Anno XLIII. 2. Luglio-dicembre 2003) e successivamente ulteriormente riordinata ed informatizzata dalla scrivente (S. OTTANI, Archivio Orlando Grosso. Serie “Carteggio”, 2007). La serie “Epistolario” è costituita da corrispondenza condizionata in 2308 fascicoli nominativi ordinati alfabeticamente riferiti ad 840 corrispondenti. La serie “Carteggio” è costituita da corrispondenza, articoli, recensioni, relazioni ed è organizzata in 367 fascicoli in base all’argomento. 1 Il nome verrà indicato d’ora in poi con le sole iniziali O.G. 5 L’ordinamento è per entrambe le serie, quello impostato da Orlando Grosso, occorre tuttavia segnalare che egli stesso prima di donare il fondo alla Biblioteca estrapolò numerose carte dalla serie “Epistolario” per aggiungerle o costituire ex-novo dei fascicoli relativi a specifici argomenti generando una “Carteggio” che probabilmente in origine non esisteva. Pertanto nell’eventualità che si desideri studiare una determinata tematica o seguire la corrispondenza di un personaggio, occorre necessariamente esaminare entrambe le serie, in quanto anche nel Carteggio ci sono lettere di corrispondenti che in passato erano sicuramente nell’Epistolario e viceversa nell’Epistolario ci sono ovviamente lettere che trattano argomenti attestati nel Carteggio con tipologie diverse di documenti. Per entrambe le serie sono disponibili comunque indici analitici che permettono di fare gli opportuni riscontri. Nell’ambito presente lavoro, oltre all’attività di riordino ed inventariazione dell’Epistolario, si è proceduto al tentativo d’identificazione dei corrispondenti: ciò è stato possibile per la maggior parte di essi, ma non per tutti. Ne è stata pertanto redatta una tabella che riporta di ognuno il nome per intero o solo il cognome ed eventualmente l’iniziale del nome, gli anni di nascita e di morte, gli estremi cronologici della corrispondenza presente nell’Epistolario e l’indicazione della professione o di altri sintetici elementi identificativi. 6 Orlando Grosso: cenni storico biografici Orlando Grosso nacque a Genova il 10 gennaio 1882, da Francesco Giacinto e Maria Galli. Fu battezzato presso la chiesa di S. Stefano ed ebbe come testimoni di nascita il pittore Antonio Varni e lo scultore Michele Sansebastiano. Studiò presso i collegi "Umberto I" di Torino e "Cristoforo Colombo" di Genova. A partire dal 1898 frequentò corsi di disegno con il pittore Edoardo Begey ed ebbe come primi maestri di pittura Eligio Pintore e Augusto Calderara. Successivamente s'iscrisse all'Accademia Ligustica di Belle arti e tra il 1902 ed il 1906 fu collaboratore del pittore Giuseppe Pennasilico. Nel 1904 partecipò alla Mostra d'Arte Italiana a Londra ed il suo quadro “Lavandaie” fu acquistato per 10 sterline dall'Italian Hospital2. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza all'Università di Genova e fu ammesso come praticante presso lo studio dell’avvocato Ranieri Porrini. Divenne critico d'arte del "Corriere di Genova" e nel corso degli anni partecipò con i suoi quadri a numerose mostre di carattere nazionale. Nel 1908 partecipò ad un concorso per un posto d'ispettore delle raccolte artistiche del Castello Sforzesco di Milano, e fu dichiarato eleggibile in base ai titoli ma non ottenne il posto in quanto fu superato da un altro concorrente nelle prove di lingua francese. Nello stesso anno fu chiamato dall'assessore Poggi di Genova per ricoprire l'incarico di segretario dell'Ufficio comunale di Belle Arti costituito nel 1905. La sua prima attività consistè nell’inventariazione delle opere d’arte presenti nelle gallerie di Palazzo Bianco e Palazzo Rosso, il cui catalogo fu pubblicato nel 1909. In quell’anno divenne professore di Storia delle arti all'Accademia Ligustica. Nel 1911 fu confermato Segretario specializzato dell'Ufficio di Belle Arti, ed in base ad una delibera consigliare del 13 gennaio fu incaricato "della ricerca di tutto il materiale storico e artistico ligure che si trova nei musei italiani e stranieri e tenere dietro a tutte le manifestazioni d'arte genovese in Italia e all'estero... ". Iniziava proprio in quegli anni una fase di restauri e ripristini dei monumenti medievali della città, e di strutturazione del sistema museale. Grosso fu quindi inviato a Parigi per studiare l'organizzazione dei musei e vi conobbe Camille Enlart, direttore del Museo di scultura comparata del Trocadéro, con il quale intrattenne una ventennale amicizia testimoniata dalle numerose lettere che costituiscono uno dei nuclei più corposi ma anche più interessanti sia dal punto di vista artistico che umano della serie "Epistolario". 2 I cenni biografici qui riportati sono stati ricavati oltre che dalla bibliografia esistente su O.G., anche dalla lettura delle carte presenti nella serie “Epistolario” e nella serie “Miscellanea”, di quest’ultima in particolare sono stati consultati: nel cassetto 22 “Partecipazioni a Mostre” la cartella 35 e la cartella 36, nel cassetto 25 “Dati biografici” il fascicolo “Nomine” della cartella 39. 7 Il 9 maggio del 1911 O.G. si sposò ad Asniéres, in Francia, con Berthe Bonnin, nata in Inghilterra e figlia di Maurice e di Mary Anne Scarle. L'anno seguente ebbe una figlia, Ornella, che morì poco dopo la nascita. Nel 1912 fu nominato Accademico di merito all'Accademia Ligustica di Belle Arti, e segretario della Sezione archeologia e Storia dell'arte della Società italiana per il progresso delle Scienze. NeI 1915 fu promotore del Museo del Risorgimento, per il quale chiamò come conduttore lo storico Achille Neri. Durante il primo conflitto mondiale fu richiamato alle armi. Furono anni difficili per le sorti delle opere d'arte europee, come attestato dalle accorate lettere di Enlart che denunciava le devastazioni compiute in Francia dai tedeschi, ed anche a livello famigliare Grosso viveva l'apprensione per i parenti francesi al fronte. Si vedano, a titolo d’esempio, l’unità 801: Parigi, 1914 dicembre 25 Lettera in cui Enlart parla dei danni subiti dalla cattedrale di Reims, della distruzione dei palazzi municipali di Arras e di Ypres e del suo timore per le cattedrali di Noyon, Laon e per la piazza di Bruxelles. Informa di avere scritto un rapporto sul vandalismo dei tedeschi per l'Accademia delle Belle Arti di San Pietroburgo e che terrà a Parigi una conferenza con fotografie sui danni ai monumenti del nord. Da un'annotazione sulla camicia del fascicolo si apprende che lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Les arts e les artists" e che O.G. l'ha donato alla Berio. O l’unità 802: Parigi, 1915 febbraio 8 Resoconto del Consiglio della Société des Amis des Cathédrales in cui il presidente Enlart comunica che in seguito ai bombardamenti ed alle devastazioni di cui si sono resi responsabili i tedeschi nei confronti delle cattedrali francesi, si decide la radiazione e l'ineleggibilità di membri tedeschi ed austroungarici e si condanna la Germania in quanto non solo nemica della patria ma della civiltà; articolo di giornale tratto da Le Figaro sulla conferenza di Enlart "Le ennemis des Cathédrales" (s.d.). Anche in questo periodo O.G. non cessò di occuparsi, per quanto possibile, delle proprie attività e nonostante prestasse servizio militare mantenne la corrispondenza con i collaboratori dell'Ufficio di Belle Arti e con vari esponenti del mondo artistico e scientifico italiano e straniero. Il 25 dicembre del 1918 la moglie Berthe morì di febbre spagnola, in seguito a ciò O.G. trascorse un periodo a Parigi con l'intenzione di non tornare più in Italia, ma evidentemente il desiderio di portare avanti le sue molteplici attività ed anche l'invito caloroso dei numerosi amici lo convinsero a fare ritorno a Genova. Nel 1919 istituì nel Padiglione di Palazzo Rosso la Galleria d'arte moderna, per la quale iniziò ad occuparsi personalmente delle proposte di acquisti di quadri alla Biennale di Venezia e ad altre importanti mostre che si tenevano in Italia, con particolare riguardo all'acquisto di opere di artisti genovesi e liguri. 8 Nel 1921 divenne ufficialmente direttore dell'Ufficio civico di Belle Arti ed in quell'anno si risposò con Maria Teresa Serra Melegari. Nel corso degli anni fu promotore di numerose mostre d’arte, sia a Genova che su scala nazionale, e fece parte di numerose giurie, nel 1922 fu commissario alla I Mostra d'arte decorativa di Monza, nel 1923 partecipò alla Quadriennale di Torino, in quell’anno fu insignito del titolo di Commendatore della Corona d'Italia. Parallelamente continuava a dedicarsi alla pittura, forse non tanto quanto avrebbe desiderato, come si legge in numerosi commenti autografi, fu amico di Emile Bernard e di Valdo Barbey, che trascorse un periodo a Genova e con il quale si trovarono spesso a dipingere presso il porto. Come direttore dell'Ufficio di Belle arti fu promotore di numerosi interventi di restauro e rispristino di edifici medievali, quali la facciata di Santa Maria di Castello, i palazzi Doria, le logge di vico Casana, le chiese di S. Matteo e di S. Lorenzo, la Torre degli Embriaci, il recupero della chiesa e del chiostro di S. Agostino per farne un Museo d’arte ed architettura ligure medievale, il Palazzo Ducale, la Porta Soprana, la Villa Scassi a Sampierdarena: in sintesi ogni intervento di recupero che si effettuò nel centro storico di Genova sino al 1948 lo vide come protagonista. Come pubblicista scrisse numerosi articoli su quotidiani e rassegne d'arte, come Emporium e Dedalo, elaborò diversi studi riguardanti vari ambiti artistici, spazianti dalla pittura e scultura italiana all'arte giapponese, scrisse guide di Genova e della Liguria e fu collaboratore dell'Enciclopedia Treccani. Nel 1925 fu insignito del Cavalierato dei Santi Maurizio e Lazzaro. Nel 1926 s'iscrisse al Partito Nazionale Fascista, nel 1928 fondò a Genova il Liceo Artistico Niccolò Barabino, di cui fu preside. In quell'anno si recò alla mostra di Tripoli, di cui progettò il Padiglione di Genova e proseguì il viaggio in Grecia ed a Rodi ove partecipò al Congresso Archeologico. In quegli anni coordinò i lavori di realizzazione dell'Arco dei caduti e della sistemazione di Piazza della Vittoria su progetto dell'architetto Piacentini. O.G. fu ideatore e fautore del sistema museale cittadino: oltre ai già citati Museo del Risorgimento e Museo di architettura e scultura ligure di S. Agostino egli fece risistemare la Galleria Brignole, creando il Museo Brignole a Palazzo Rosso, fece trasferire la Galleria d'arte moderna a Villa Serra a Nervi, fu promotore del Museo Navale di Villa Doria a Pegli, nel 1934 creò alla Villetta Di Negro una raccolta etnografica di oggetti liguri e successivamente il Museo Chiossone d’arte orientale. Seguì gli scavi dei Balzi Rossi di Ventimiglia e delle Arene Candide e ne fece portare i reperti al costituendo Museo Archeologico di Pegli che fece allestire nel 1935 in collaborazione con Luigi Cardini e di cui fu attivo fautore e finanziatore il conte David Costantini. Nel 1938 ottenne la nomina ad accademico d’Italia, e nel 1942 su proposta di Marcello Piacentini, gli fu conferita dal ministro Giuseppe Bottai la Medaglia d’argento dei Benemeriti dell’arte. Durante la seconda guerra mondiale si attivò strenuamente per la salvaguardia delle opere 9

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.