ebook img

arabi in sicilia.qxd PDF

128 Pages·2005·0.7 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview arabi in sicilia.qxd

PPrreeffaazziioonnee In tutte le città della Sicilia basta guardarsi attorno perché si noti- no gli echi della civiltà araba che per lungo tempo vi si è insediata, li notiamo nell’architettura, nell’arte, nella rete urbanistica, ma anche in termini dialettali e in alcuni gesti abituali che si tramandano da secoli. Gli Arabi in Siciliaoltre ad informarci sulle vicende storiche della conquista islamica nell’isola, ci aiuta a capire come è possibile che questi echi si trovino nella nostra vita quotidiana. Il viaggio nel tempo che ci propone l’autore parte dalle conquiste arabe e in particolare dalla presa di Mazara nell’827, riportando le varie ipotesi su come Eufemio di Siracusa avesse fatto sì che questi entrassero nella città. La parte storica non solo percorre tutte le tappe del regno musul- mano fino alla sua graduale perdita di territorio ad opera dei Normanni, ma anche la sua influenza alla corte dei nuovi regnanti, dove cristiani e islamici interagivano pacificamente. Un esempio può essere la presenza di Edrisi alla corte di Ruggero II. Ancora, in questa opera, vengono illustrati i punti salienti della società, della letteratura, dell’architettura, della scienza e della geo- grafia. Ci mette a conoscenza di quali sono le opere sopravvissute nei secoli come il Cassero di Palermo o quello di Marsala, ci parla delle epigrafi raccolte e tradotte da Michele Amari, ci dà insomma un’idea globale del mondo arabo in Sicilia, sia di quello che è stato, sia di quello che ancora sopravvive. Teresa Costantino Gesù e Maometto in visita a Isaia. GGllii AArraabbii Gli Arabi sono originari del sud della Penisola arabica, anche se non possiamo dire con certezza quale sia la loro vera provenienza. Incerta anche l’etimologia. La parola Arab, quasi sicuramente signi- fica nomade. Iscrizioni assiro-babilonesi dall’IX al VI secolo a.C. fanno riferi- mento agli “Aribi”, che con tutta probabilità sono da associare alle tribù vassalle degli Assiri, che abitavano nella steppa siro-araba. Scrive Umberto Rizzitano1: “… non è nemmeno da escludere la loro partecipazione, fin da quell’epoca, al traffico commerciale tra il Golfo Persico e la Siria, da dove le merci venivano avviate in Egitto o smistate verso l’Arabia meridionale”. La parola “arab” compare anche nell’Antico Testamento, ma non sappiamo se si tratti di un vero etnico o di un generico appellativo, anche perché, come vedremo successivamente, potrebbe essere sola- mente un’attribuzione fatta a quasi tutti i nomadi. Bisogna, infatti, considerare che tuttora in parecchie parti dell’Oriente il termine A‘ràb ed Arab viene attribuito al nomade. La parola “Arabia” comincia a fare la sua comparsa nei docu- menti cuneiformi persiani, solo nella prima metà del VI secolo a.C., indicando prettamente i territori settentrionali e nord-orientali. Diverse sono invece le citazioni classiche. Il termine Arabo e Arabi per numerosi scrittori greci come Strabone, Eratostene, Erodoto ed Eschilo, rappresentava quasi tutta l’Arabia. Un’ultima annotazione, prima di entrare nella parte storica vera e propria. Il Corano non identifica con il nome Arabola popolazione dell’Arabia, ma con A‘ràbindica i nomadi e i beduini distinguendoli dai cittadi- 1 Umberto Rizzitano, storico e docente di lingua e letteratura Araba. 7 ni della Mecca e di Medina, ciò non toglie che dopo l’avvento di Maometto, e della religione musulmana il nome arabo si profuse in tutti i mari e regioni dell’Asia, Africa e Europa. « Pertanto– scrive Rizzitano – il termine, forse nato e tenuto a battesimo quale sinoni- mo di « beduino», dopo essere servito a distinguere le genti della penisola e della limitrofa steppa siria-arabica e successivamente a designare, con una logica estensione del suo significato iniziale, anche le popolazioni fuori d’Arabia che le conquiste islamiche ave- vano arabizzato dalla Mesopotamia al Marocco, all’Andalusia, alla nostra Sicilia, si trovò – forza di una razza che nell’Islàm aveva tro- vato nuovi motivi di coesione – ad indicare tutta l’ecumene musul- mana.»2 2 Umberto Rizzitano, Storia degli Arabi, Manfredi Editore, Palermo 1971, pag. 11. 8 GGllii AArraabbii iinn SSiicciilliiaa La storia dei Musulmani in Sicilia ebbe ufficialmente inizio nell’827, data della conquista di Mazara. In realtà già nell’estate dell’812, una formazione di fuste assalì l’isola di Lampedusa, il che dimostra come essa sia sempre stata esposta a tutti i traffici illeciti e non, dei paesi d’Asia e d’Africa, come del resto succede ai giorni nostri con i continui sbarchi di profughi clandestini. La Sicilia era già da qualche secolo governata dai Bizantini (l’Impero Romano d’Oriente) che avevano la loro capitale a Siracusa, i quali appreso della partenza delle navi dirette a Lampedusa, mandarono una squadra di sette vascelli in ricognizione, ma giunsero nell’Isola troppo tardi, quando già gli abitanti della pic- cola isola erano stati trucidati e, a loro volta sorpresi, vennero mas- sacrati. La questione tuttavia ebbe, una svolta favorevole ai Bizantini che insospettiti del mancato ritorno delle loro imbarcazioni, si porta- rono con i loro legni a Lampedusa e annientarono i Saraceni, come scrisse Rinaldo Panetta3 “passandoli a uno a uno a fil di spada”. Un’altra spedizione saracena con quaranta navi, quasi nello stesso periodo, aveva messo a soqquadro l’intera Sicilia occidentale con le città di Mazara, Marsala e Trapani depredate. Le scorrerie dei Saraceni si spinsero verso il Tirreno, raggiungen- do e saccheggiando l’isola di Ponza e soprattutto trucidando la mag- gior parte dei frati presenti nei conventi di quei luoghi. Tutto ciò ebbe inizio nel X secolo in quanto per molto tempo erano stati impegnati in guerre fratricide fra tribù e i vari califfati e soprattutto tra il Maghrib(occidente) e Mashriq(oriente), in altre parole le nuove terre arabe d’Ifrìqiya (Tunisia e Marocco) con capitale Al-Qairawân 3 Rinaldo Panetta, I Saraceni in Italia, Mursia, Milano 1973, pag. 21. 9 e Baghdàd sede del governo centrale. Le stirpi erano diverse, e sep- pure tutti combattessero nel nome di Maometto, Berberi e Andalusi aspiravano a qualcosa in più che essere vassalli di Baghdàd e Damasco. Tornando al nono secolo, le popolazioni musulmane, avevano una gran voglia di espandersi e visto che la cosa era ben riuscita in Spagna con l’Andalusia, dove ormai i Mori (così furono chiamati dagli Ispani le popolazioni arabe) si gettavano a capofitto per scorre- rie marinare nel Tirreno, portarono la loro guerra santa (gihàd) in Sicilia e ben oltre. Un’altra scorreria (825) è narrata dallo storico Rocco Pirri che annota anche la presa di Girgenti (?) nello stesso anno. « All’aprirsi del nostro secolo IX, proprio nell’800, quando Carlomagno era coronato imperatore in Roma, il suo rivale e corri- spondente Harùn ar-Rashìd compiva da Baghdàd il primo passo di sfaldamento dell’impero unitario dei califfi: l’investitura del gover- no d’una provincia periferica, in questo caso la romana Africa (l’Ifrìqiya degli Arabi e attuale Tunisia, da cui dipendeva più o meno effettivamente il resto del Maghrib fino all’Atlantico) concedendola quale ereditario appannaggio al governatore locale, Ibrahìm ibn al- Aghlab.»4 Fu questo l’atto della nascita dell’Emirato d’Occidente che diede inizio alla dinastia degli Aghlabiti di Qairawàn anche se ufficialmente vassalli del Califfato abbàside. Ormai, si era ben capito, i Saraceni erano ben disposti alla con- quista della Sicilia, e l’occasione la diede la richiesta d’aiuto del greco Eufemio, ribelle di Siracusa. L’imperatore bizantino Michele Balbo stava sostenendo un’aspra lotta nell’Asia contro quello, che lui sosteneva essere un usurpatore, Tomaso. Era governatore nell’isola il protospatario Fotino (arrivato nell’826) che volle vendicare il suo precedente che aveva subito la ribellione dei soldati siciliani. Per dimostrare di essere un duro, e di saper soffocare le ribellioni, accu- sò uno dei nobili e più ricchi, il turmarca Eufemio, di aver rapito una monaca dal convento. Le date tuttavia sono discordi, in quanto alcu- 4 Gabrieli, Scerrato, Gli Arabi in Italia, Garzanti, Scheiwiller, Milano, pag. 36. 10

Description:
Maghrib (occidente) e Mashriq (oriente), in altre parole le nuove terre arabe d'Ifrìqiya (Tunisia e Marocco) con capitale . diventandone un seguace e un promulga- tore efficace. Avendo studiato secondo il modello islamico, ascoltan- do i maestri di Baghdàd e Medina, si era promesso alla propagazi
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.