ebook img

Appunti di topologia generale (corso di Geometria II, 2010) PDF

43 Pages·00.449 MB·Italian
by  Matessi
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Appunti di topologia generale (corso di Geometria II, 2010)

INDICE 1 Appunti di topologia generale . Prima parte del corso di Geometria II Diego Matessi. Versione del 9 Marzo 2010 Indice 1 Dagli spazi metrici alla topologia 2 Richiami sugli spazi metrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 La continuita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2 Gli spazi topologici. 7 Funzioni continue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Omeomorfismi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 3 La topologia indotta 11 4 Qualche esempio di omeomorfismo. 12 5 Spazi connessi 14 Componenti connesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 6 Spazi quoziente 18 Funzioni continue e spazi quoziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Gli spazi proiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 7 Azioni di gruppo 27 8 Spazi prodotto 30 Prodotti di G-spazi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 9 Spazi compatti 32 10 Spazi di Hausdorff 37 Alcune applicazioni del Teorema 62. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Prodotto di spazi di Hausdorff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Spazi quozienti e proprieta` di Hausdorff . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 1 DAGLI SPAZI METRICI ALLA TOPOLOGIA 2 1 Dagli spazi metrici alla topologia Richiami sugli spazi metrici Ricordiamo la definizione di spazio metrico: Definizione 1 Uno spazio metrico `e un insieme X con una funzione d:X X R, × → chiamata funzione distanza tale che per ogni x,y,z X valgono ∈ i) d(x,y) 0 e d(x,y)=0 se e soltanto se x=y; ≥ ii) d(x,y)=d(y,x) (simmetria); iii) d(x,y)+d(y,z) d(x,z) (disuguaglianza triangolare). ≥ Gli elementi di X si chiamano punti e d(x,y)`e la distanza tra x e y. A volte d`e anche chiamata una metrica su X. Esempi: 1) L’insieme R con la distanza d(x,y)= x y . | − | Chiameremo questa distanza usuale oppure euclidea. 2) L’insieme Rn con la distanza n d(x,y)= (x y )2. k k v − uk=1 uX t dove x=(x ,...,x ) e y =(x ,...,x ). Ad esempio se n=3, la distanza tra x=(1,2,3) e y =(3,2,1) 1 n 1 n `e d(x,y)= (1 3)2+(2 2)2+(3 1)2 =2√2 − − − Questa `e la distanza euclidea e lo spapzio (Rn,d) `e chiamato spazio euclideo n dimensionale. 3) Dato uno spazio metrico (X,d ) e un suo sottoinsieme A, su A si puo` definire la distanza indotta da X X data da d :A A R tale che per ogni a,b A A × → ∈ d (a,b):=d (a,b). A X Quindi, ad esempio, ogni sottoinsieme di Rn `e uno spazio metrico con la distanza indotta. 4) Su un insieme qualsiasi X possiamo definire la distanza discreta data da 1 se x=y, d(x,y)= 6 (0 se x=y. Un tale spazio (X,d) `e chiamato spazio metrico discreto. 5) Sia X lo spaziodelle funzionicontinuef :[0,1] R, dove[0,1]`el’intervallochiusoin R. SuX definiamo → la distanza d(f,g)= max f(t) g(t). t∈[0,1]| − | 1 DAGLI SPAZI METRICI ALLA TOPOLOGIA 3 6) Sia ℓ l’insieme delle successioni (a ,a ,...,a ,...) a valori reali tali che 2 1 2 n +∞ a2 <+ , k ∞ k=1 X allora su ℓ possiamo porre la distanza 2 ∞ d((an)n∈N,(bn)n∈N)= (ak bk)2. v − uk=1 uX t L’insieme ℓ con questa distanza si chiama spazio delle successioni a quadrato sommabile. 2 7) Un esempio di funzione che non definisce una distanza su R `e la funzione δ(x,y)=(x y)2. − Infatti, sebbene δ soddisfi le prime due proprieta`, `e facile verificare che se prendiamo ad esempio x = 1,z = 1 e y =0, questi tre punti non soddisfano la disuguaglianza triangolare. − Definizione 2 Sia (X,d) uno spazio metrico. Dati un punto x X e un numero reale positivo r, si dice bolla ∈ di centro x e raggio r l’insieme Bd(x):= y X d(x,y)<r . r { ∈ | } L’apice d puo` essere omesso quando non vi `e ambiguita`. Notiamo che una bolla non `e mai l’insieme vuoto, poich`e x Bd(x) comunque scegliamo x X o r >0. I termini boccia o palla sono sinonimi di bolla. ∈ r ∈ Esempi: 1) In R, con la distanza usuale d (vedi sopra l’Esempio 1) la bolla di raggio r e centro x `e l’intervallo (x r,x+r). − 2) In R2, conla metrica euclidea, le bolle di centrox sonodischi centratiin x. In R3 le bolle sonodelle sfere piene. 3) In R conla distanza usuale, sia A=[0,1]e sia d la distanza indotta su A. Allora la bolla in A di raggio A r =1/2 con centro 1 A `e l’intervallo (1/2,1]. ∈ 4) Sia (X,d) uno spazio metrico con la metrica discreta. Allora per ogni 0 < r < 1 e ogni x X, Bd(x) ∈ r contiene il solo punto x, poich`e tutti i punti diversi da x hanno distanza da x uguale a 1 > r. Se invece r 1 allora Bd(x)=X, poich`e ogni punto di X dista da x al piu` 1. ≥ r 5) Su R2 consideriamo la funzione d :R2 R2 R data da 1 × → d (x,y)=max x y , x y , (1) 1 1 1 2 2 {| − | | − |} dovex=(x ,y )ey =(y ,y ). Siverificached `eunadistanza. Infattileprimedue proprieta`sonofacili 1 1 1 2 1 da verificare, dimostriamo la disuguaglianza triangolare. Dati x= (x ,x ), y =(y ,y ) e z =(z ,z ) tre 1 2 1 2 1 2 punti, la disuguaglianza triangolare del valore assoluto ci dice che x y x z + z y . 1 1 1 1 1 1 | − |≤| − | | − | Quindi a maggior ragione x y max x z , x z +max z y , z y =d (x,z)+d (z,y). 1 1 1 1 2 2 1 1 2 2 1 1 | − |≤ {| − | | − |} {| − | | − |} 1 DAGLI SPAZI METRICI ALLA TOPOLOGIA 4 Analogamente si dimostra che x y d (x,z)+d (z,y). 2 2 1 1 | − |≤ Ne segue quindi la disuguaglianza triangolare d (x,y)=max x y , x y d (x,z)+d (z,y). 1 1 1 2 2 1 1 {| − | | − |}≤ Calcoliamo ora la bolla B =Bd1 (r). Chiaramente x=(x ,x ) sta in B se e solo se x <r e x <r, (0,0) 1 2 | 1| | 2| quindi B =( r,r) ( r,r). Ovvero B `e un quadrato di lato 2r centrato in (0,0). − × − Molte nozioni che avete imparato nei corsi di Analisi, possono essere generalizzate agli spazi metrici. Per esempio la nozione di limite di una successione: Definizione 3 Dato uno spazio metrico (X,d), una successione in X `e un insieme di elementi di X indicizzati dai numeri naturali: (an)n∈N, dove an X per ogni n. Diciamo che una successione (an)n∈N converge a un ∈ elemento l X se per ogni ǫ>0 esiste un N N tale che per ogni n N, a Bd(l). Ovvero se ogni bolla di ∈ ∈ ≥ n ∈ ǫ centro l contiene tutti gli elementi di (an)n∈N da un certo indice in poi. Se (an)n∈N converge a l X, il punto ∈ l `e detto limite di (an)n∈N. Esempi: 1) In R con la distanza usuale le successioni convergentisono le stesse che avete visto in Analisi. 2) In Rk una successione (an)n∈N `e una successione di n-uple an = (a1n,...,akn). Questa converge a un limite l = (l1,...,lk) se e soltanto se per ogni j = 1,...,k la successione di numeri (ajn)n∈N converge a l . Per esempio, in R2 la successione j 1 3n2 1 a = , − n n n2+7 (cid:18) (cid:19) converge a l=(0,3), poich`e la prima coordinata di a converge a 0 e la seconda a 3. n 3) Se (X,d)`e uno spazio metrico discreto, una successione (an)n∈N converge a un limite l X se e soltanto ∈ se esiste N N tale che per ogni n N si ha a =l, ovvero se e solo se a `e costante da un certo indice n n ∈ ≥ in poi. Infatti se a converge,allora la bolla B (l) deve contenere tutti gli a da un certo indice in poi, n 1/2 n ma il solo elemento di B (l)`e l stesso, perci`o tutti gli a da un certo indice in poi devono essere uguali 1/2 n a l. 4) SeX `el’insiemedellefunzionicontinuef :[0,1] Rconlametricadell’Esempio5sopra,unasuccessione → f di funzioni converge a una funzione f se e soltanto se f converge uniformemente a f. n n La continuit`a Un’altro concetto dell’Analisi che puo` essere generalizzato agli spazi metrici`e quello di funzione continua. Definizione 4 Siano (X,d ) e (Y,d ) due spazi metrici. Una funzione f : X Y si dice continua in un X Y → punto p X se per ogni ǫ>0 esiste un δ >0 tale che ∈ f(BdX(p)) BdY(f(p)). δ ⊆ ǫ Una funzione si dice continua se`e continua in ogni punto. Indichiamo con C((X,d ),(Y,d )) l’insieme delle X Y funzioni continue da X a Y. Chiaramente nel caso in cui X e Y siano R, oppure intervalli in R, con la metrica usuale, la definizione coincide con quella data in Analisi. Si ha anche che la composizione di funzioni continue `e continua: Proposizione 5 Siano (X,d ), (Y,d ) e (Z,d ) tre spazi metrici e f : X Y e g : Y Z due funzioni X y z → → continue. Allora anche g f `e continua. ◦ 1 DAGLI SPAZI METRICI ALLA TOPOLOGIA 5 Omettiamo la dimostrazione. Esempi 1) Se (X,d ) `e uno spazio metrico discreto e (Y,d ) uno spazio metrico qualsiasi, allora qualsiasi funzione 0 Y f : X Y `e continua. Infatti per ogni p X se scegliamo 0 < δ < 1, la bolla Bd0(p) contiene solo p, → ∈ δ perci`o, per ogni ǫ>0 si ha f(p) =f(Bd0(p)) BdY(f(p)). { } δ ⊆ ǫ 2) SuR2siad ladistanzaeuclideaed ladistanza(1)econsideriamolafunzioneidentita`,I(p)=p. Notiamo e 1 che (R2,d ) e (R2,d ) sono due spazi metrici distinti, infatti, anche se come insiemi sono uguali, le due e 1 distanze d e d sono diverse. Dimostriamo che I C((R2,d ),(R2,d )). Infatti, poich`e I(Bd1(p)) = e 1 ∈ 1 e δ Bd1(p)`e sufficiente mostrareche ogni d -bolla di centro p contiene una d -bolla. Una d -bolla di raggioǫ δ e 1 e `e un disco di raggio ǫ, mentre una d -bolla di raggio δ `e un quadrato di lato 2δ. E` facile vedere che ogni 1 disco contiene un quadrato. In modo analogo possiamo anche dimostrare che I C((R2,d ),(R2,d )) e 1 ∈ (mostrando che ogni quadrato contiene un disco!). Ora dato uno spazio metrico (Y,d ) e una funzione f C((R2,d ),(Y,d )), per il fatto che la com- Y e Y posizione di funzioni continue `e continua, si ha che f∈ I C((R2,d ),(Y,d )), ma f I = f, 1 Y quindi f C((R2,d ),(Y,d )). Viceversa si mostra◦anch∈e che se f C((R2,d ),(Y◦,d )) al- 1 Y 1 Y lora f ∈C((R2,d ),(Y,d )). Abbiamo quindi dimostrato che per ogn∈i spazio metrico (Y,d ), e Y Y C((R2,d∈),(Y,d ))=C((R2,d ),(Y,d )), ovvero (R2,d ) e (R2,d ) hanno le stesse funzioni continue. 1 Y e Y 1 e 3) Mostriamo che se d `e la metrica discreta su R2 allora I / C((R2,d ),(R2,d )). Infatti se ǫ = 1/2, per 0 e 0 ogni p R2, Bd0 (p) = p , d’altra parte per ogni δ > 0∈la d -bolla Bd2(p) contiene infiniti elementi. ∈ 1/2 { } e δ Quindi non si puo` mai verificare Bd2(p) Bd0 (p). δ ⊆ 1/2 Diamo la seguente definizione Definizione 6 Due distanze d e d su uno stesso insieme X si dicono topologicamente equivalenti se e 1 2 soltanto se I C((X,d ),(X,d )) e I C((X,d ),(X,d )). O, equivalentemente, se per ogni p X e ogni 1 2 2 1 ǫ>0 esistono∈δ ,δ >0 tali che Bd1(p)∈ Bd2(p) e Bd2(p) Bd1(p). ∈ 1 2 δ1 ⊆ ǫ δ2 ⊆ ǫ Nell’Esempio 2 sopra, le metriche d e d su R2 sono topologicamente equivalenti, mentre d e d non lo e 1 e 0 sono (Esempio 3 sopra). Definizione 7 Dato uno spazio metrico (X,d ), un sottoinsieme A X si dice aperto se per ogni p A X esiste un δ >0 tale che BdX(p) A. Un sottoinsieme C X si dice c⊆hiuso se X C `e aperto. ∈ δ ⊆ ⊆ − Esempi 1) InRconladistanzausuale,gliintervalli(a,b)sonoapertimentrequelliditipo[a,b]nonsonoaperti(infatti ognibolladicentrobescefuoridall’intervallo[a,b]equindinonvipuo` esserecontenuto),l’intervallo[a,b] `e per`o chiuso. Gli intervalli di tipo [a,b) oppure (a,b] non sono ne aperti ne chiusi. 2) Le bolle, in uno spazio metrico, sono sempre aperte. 3) Si puo` facilmente vedere che ogni sottoinsieme A di uno spazio metrico discreto`e aperto. Un criterio utile per stabilire se un sottoinsieme`e chiuso oppure no `e il seguente Proposizione 8 Un sottoinsieme C di uno spazio metrico (X,d) `e chiuso se e solo se per ogni successione (an)n∈N di elementi di C convergente a un limite l in X, si ha che l C. ∈ Lasciamoladimostrazioneperesercizio. Questocriterio`eutilesoprattuttopermostrarecheunsottoinsieme non`e chiuso. Mostriamo qualche esempio: Esempi 1 DAGLI SPAZI METRICI ALLA TOPOLOGIA 6 1) In R2 con la distanza euclidea, il sottoinsieme C = [0,1) [0,1) non `e chiuso, infatti prendiamo la × successione n 1 n 1 a = − , − . n n n (cid:18) (cid:19) Si ha che a C per ogni n, ma a converge al limite l =(1,1) che non`e un elemento di C. n n ∈ 2) In R3 consideriamo la sfera S2 = (x,y,z) R3 x2+y2+z2 =1 { ∈ | } Si ha che S2 `e chiuso, infatti sia a = (x ,y ,z ) una successione di punti in S2 convergente al limite n n n n l =(x,y,z), si ha allora 1= lim (x2 +y2 +z2)=x2+y2+z2. n n n n→∞ Quindi l S2. ∈ 3) In R3, l’insieme C =S2 (0,0,1) non`e chiuso. Infatti la successione −{ } 1 1 n 2 a = , , − n √n √n n r ! di punti contenuti in C converge a (0,0,1) che non`e un punto di C. Gli insiemi aperti di uno spazio metrico soddisfano le seguenti importanti proprieta` Proposizione 9 Sia (X,d) uno spazio metrico, la famiglia dei sottoinsiemi aperti di X soddisfa le seguenti proprieta` i) e X sono aperti; ∅ ii) per ogni famiglia di aperti A , si ha che A `e un aperto; j j∈J j∈J j { } ∪ iii) dati due aperti A e A anche A A `e un aperto. 1 2 1 2 ∩ Lasciamo la dimostrazione di queste proprieta` al lettore. Dimostriamo ora il seguente, importante teorema: Teorema 10 Una funzione f :(X,d ) (Y,d ) tra due spazi metrici `e continua se e solo se per ogni aperto X Y → A di Y, f−1(A) `e un aperto di X Dimostrazione. Supponiamo che f sia continua e A Y un aperto. Dato p f−1(A), sia q = f(p) A. ⊆ ∈ ∈ Per mostrare che f−1(A) `e aperto, dobbiamo trovare una bolla di centro p tutta contenuta in f−1(A). Poich`e A `e aperto, esiste ǫ>0 tale che BdY(f(p)) A, inoltre poich`e f `e continua esiste δ >0 tale che f(BdX(p)) ǫ ⊆ δ ⊆ BdY(f(p)) A. Ovvero abbiamo trovato δ tale che BdX(p) f−1(A), e questa `e la bolla che cercavamo. ǫ ⊆ δ ⊆ Quindi f−1(A) `e aperto. Supponiamo ora che per ogni aperto A in Y, f−1(A) sia aperto e dimostriamo che f `e continua. Dato p X e ǫ > 0, la bolla BdY(f(p)) `e aperta, quindi per ipotesi f−1(BdY(f(p))) `e un sottoinsieme aperto di X e p∈ f−1(BdY(f(p))). Qǫuindi esiste δ > 0 tale che BdX(p) f−1(BǫdY(f(p))), ovvero tale che f(BdX(p)) BdY∈(f(p)). Qǫuesto dimostra che f `e continua. δ ⊆ ǫ δ ⊆2 ǫ Questo teorema`emolto importante,poich`e`eil punto dipartenzadella topologia. Cidice che per studiare la continui`a non occorre conoscere la distanza, ma soltanto la famiglia di sottoinsiemi aperti. La topologia`e lo studio delle trasformazionicontinue, piu` precisamente delle proprieta` di uno spazio che sono conservate da una trasformazione continua. Per fare questo, la topologia dimentica il concetto di distanza e conserva solo quello di sottoinsieme aperto e delle sue proprieta` sotto forma di assiomi e vedremo piu` avanti che, in questa nuova teoria, il Teorema 10 diventa una definizione. Osservazioni. Notiamocheduedistanzed ed suuninsiemeX sonotopologicamenteequivalentiseesolose 1 2 inducono la stessa famiglia di aperti, ovvero se e solo se un aperto rispetto a d `e aperto anche rispetto a d e 1 2 viceversa. Inoltred ed sonotopologicamenteequivalentiseesoloseC((X,d ),(Y,d ))=C((X,d ),(Y,d )) 1 2 1 Y 2 Y per qualsiasi spazio metrico (Y,d ). Y 2 GLI SPAZI TOPOLOGICI. 7 2 Gli spazi topologici. Cominciamo a definire e illustrare gli assiomi della nuova teoria: la topologia. Dato un insieme X, nel seguito denoteremo con P(X) l’insieme di tutti i sottoinsiemi di X, detto anche insieme delle parti di X. Definizione 11 Dato un insieme X, una topologia T su X `e una famiglia di sottoinsiemi di X che soddisfa le seguenti proprieta`: i) ,X T; ∅ ∈ ii) per ogni famiglia A di elementi di T, si ha che A `e un elemento di T; j j∈J j∈J j { } ∪ iii) se A,B T anche A B T. ∈ ∩ ∈ Uno spazio topologico `e una coppia (X,T) dove X `e un insieme e T una topologia su X. Gli elementi di T sono chiamati sottoinisiemi aperti di X e gli elementi di X sono chiamati i punti di X. Osserviamo che dalla Proposizione 9 segue che gli aperti di uno spazio metrico X formano una topologia T su X. Quindi tutti gli spazi metrici sono spazi topologici. Tuttavia non ogni spazio topologico `e uno spazio metrico. Definizione 12 Uno spazio topologico (X,T) si dice 1) metrizzabile se T coincide con la famiglia degli aperti di X rispetto a una distanza d su X. 2) di Hausdorff se dati due punti distinti p,q X, esistono aperti U,V di X tali che p U, q V e ∈ ∈ ∈ V U = ∩ ∅ Si puo` facilmente vedere che ogni spazio metrico `e di Hausdorff, inoltre in ogni spazio metrico il comple- mentare di un punto `e un aperto. Diamo ora qualche esempio da cui si vede che invece non ogni spazio topo- logico `e di Hausdorff e non sempre il complementare di un punto `e aperto. Quindi non ogni spazio topologico `e metrizzabile. Diamo qui una serie di esempi. Esempi 1) Tutti glispazimetrici,quindi ancheRn e ognisottoinsiemediRn `euno spaziotopologico,conladistanza euclidea. 2) SuogniinsiemeX,possiamodefinireT=P(X),ovverolatopologiaincuiognisottoinsiemediX `eaperto. Ovviamente T `e una topologia, detta topologia discreta. Questa `e metrizzabile, poich`e `e indotta dalla distanza discreta. 3) La topologia discreta su un insieme X `e ovviamente quella con il maggior numero possibile di aperti, all’altro estremo possiamo definire quella con il minor numero, ovvero= X, ,detta topologia banale { ∅} o concreta. SeX hapiu` diunpunto,inquestatopologiaicomplementarideipuntinonsonomaiaperti, quindi la topologia banale non`e metrizzabile. 4) Sia X = a,b,c e poniamo T = , a,b,c , a,b , b . Si verifica facilmente che T `e una topologia su { } {∅ { } { } { }} X e che inoltre non `e metrizzabile, poich`e il complementare del punto b, cio`e a,c , non sta in T. Si { } puo` dimostrare che la sola topologia metrizzabile su un insieme finito `e quella discreta. Potete provare a trovare tutte le topologie possibili su un insieme di tre o quattro elementi. 5) Su un insieme qualsiasi X sia T= A X X A`e finito X, { ⊂ | − }∪{ ∅} 2 GLI SPAZI TOPOLOGICI. 8 verifichiamo che `e una topologia. La prima proprieta` di una topologia `e soddisfatta per definizione. Sia ora A una famiglia di elementi di T, allora j j∈J { } X A = (X A ). j j − − j∈J j∈J [ \ Segue perci`o che X A `e finito, essendo intersezione di insiemi finiti e quindi che A sta in T. j∈J j j∈J j −∪ ∪ Questo dimostra che anche la seconda proprieta``e soddisfatta. Siano ora A e B due elementi di T, allora X (A B)=(X A) (X B), − ∩ − ∪ − ovverocheX (A B)`efinitoequindiA B T. Questatopologia`echiamatatopologiadeicomplementari finiti. E` ovvi−o ch∩e se X `e finito, allora∩la to∈pologia dei complementari finiti coincide con quella discreta e quindi `e metrizzabile. Se invece X `e infinito, questa topologia non `e mai metrizzabile, poich`e non `e di Hausdorff (esercizio). 6) Su R definiamo T= (a,+ ) a R R, . { ∞ | ∈ }∪{ ∪∅} Verifichiamo che`e una topologia. Sia (a ,+ ) una famiglia di elementi di T. E` facile verificareche j j∈J { ∞ } (a ,+ )=(inf a ,+ ), j j ∞ j∈J ∞ j∈J [ quindi che T soddisfa la seconda proprieta`. Dati ora (a,+ ) e (b,+ ) si vede facilmente che ∞ ∞ (a,+ ) (b,+ )=(max a,b ,+ ), ∞ ∩ ∞ { } ∞ e quindi anche la terza proprieta` vale. Chiamiamo questa topologia la topologia delle semirette positive. Chiaramente `e una topologia non di Hausdorff e quindi non metrizzabile. Comeneglispazimetrici,ancheperglispazitopologicidiciamocheunsottinisiemeC X `echiusoseX C `e aperto. E` facile verificare che dalle proprieta` degli aperti segue che i chiusi soddisfano⊂le seguenti proprie−ta`: Proposizione 13 I sottoinsiemi chiusi di uno spazio topologico (X,T) soddisfano le seguenti proprieta`: i) ,X sono chiusi; ∅ ii) per ogni famiglia C di sottoinsiemi chiusi, si ha che C `e chiuso; j j∈J j∈J j { } ∩ iii) se C,D sono chiusi anche C D sono chiusi. ∪ Perdefinireunatopologia,sipuo`anchespecificareunafamigliaTcdisottoinisiemichesoddisfanoleproprieta` (i),(ii) e (iii) dei chiusi, dopodich`e si verifica che T= A X X A Tc `e una topologia. Una famiglia Tc { ⊆ | − ∈ } che soddisfa le proprieta` dei chiusi si chiama una topologia di chiusi. Funzioni continue Diamo ora la definzione di funzione continua Definizione 14 Una funzione f :X Y tra due spazi topologici si dice continua se per ogni aperto A Y, → ⊂ f−1(A) `e aperto in X. Si ha anche che Lemma 15 Una funzione f : X Y tra spazi topologici `e continua se e soltanto se per ogni chiuso C Y, → ⊆ f−1(C) `e chiuso in X. 2 GLI SPAZI TOPOLOGICI. 9 Naturalmente le funzioni continue tra glispazimetrici sonoquelle che gi`a conoscete. Vediamo qualche altro esempio un po’ piu` “esotico”: Esempi 1) Se X `e uno spazio topologico discreto, allora qualsiasi funzione f : X Y in qualsiasi altro spazio → topologico`e continua. 2) SeY halatopologiabanale,alloraperqualsiasispaziotopologicoX eognifunzionef :X Y `econtinua, → infatti f−1(Y)=X e f−1( )= . ∅ ∅ 3) Indichiamo con R lo spazio R con la topologia delle semirette positive. Allora la funzione f :R R S S S → data da f(x)=x2 non`e continua. Infatti f−1((1,+ ))=( , 1) (1,+ ) ∞ −∞ − ∪ ∞ che non`e una semiretta positiva. Sia ora 1 se x>0, f(x)= (0 se x 0 ≤ Verifichiamo che questa `e continua come funzione f :R R . Ad esempio S S → f−1((1/2,+ ))=(0,+ ) ∞ ∞ e in generale per ogni a R si ha ∈ se a 1, ∅ ≥ f−1((a,+ ))= (0,+ ) se a [0,1), .  ∞ ∞ ∈ R se a<0. Quindi la controimmagine di una semiretta positiva, se non `e vuota, `e una semiretta positiva oppure R. Quali sono, in generale, le funzioni continue f :R R ? S S → 4) Sia R lo spazio R con la topologia dei complementari finiti e cerchiamo di capire quali sono le funzioni c continue f :R R . E` comodoinquestocasoutilizzareilLemma15,infattiinquestocasoichiusisono c c → semplicementedatidaisottoinsiemifinitidiR,eunafunzione`econtinuaseesoloselacontroimmaginedi un insieme finito `e finita, vuota, oppure tutto R. Ad esempio le funzioni costanti f(x)=c sono continue, poich`e la controimmagine di un sottoinisieme `e tutto R se il sottoinsieme contiene c, altrimenti `e vuoto. La funzione f(x) = sinx non `e continua, infatti f−1(0) = kπ, k Z , che non `e finito. E` chiaro che la { ∈ } controimmagine di un insieme finito `e finito se e solo se la controimmagine di ogni punto `e finita (oppure vuota). Ad esempio se f(x) `e un polinomio di grado n, allora per ogni c R, f−1(c) `e vuota oppure ∈ contiene al piu` n elementi (le soluzioni dell’equazione f(x)=c). Quindi i polinomi sono continui. Lasciamo per esercizio la dimostrazione del seguente teorema Teorema 16 Se f :X Y e g :Y Z sono funzioni continue, allora g f :X Z `e continua. → → ◦ → Una funzione f :X Y tra spazi topologici si dice aperta se per ogni aperto A X, f(A) Y `e aperto. → ⊆ ⊆ Glistudentitendonoaconfonderefunzionicontinueefunzioniaperte,maiduetipidifunzioninonhannonulla a che fare una con l’altra. Ad esempio la funzione f(x) = x2 `e continua su R con la topologia usuale, ma se A=R,che`eapertoinR, sihache f(R)=[0,+ )che non`eunapertodiR,quindif non`eaperta. Viceversa, ∞ se Y `e uno spazio topologico discreto, ogni funzione f : X Y `e aperta, ma non necessariamente continua → (perch´e?). Una funzione f : X Y si dice chiusa se per ogni chiuso C X, f(C) `e chiuso in Y. Le funzioni chiuse → ⊂ non hanno nulla a che fare n`e con le funzioni aperte n`e con quelle continue. Ad esempio su R con la topologia usuale, f(x)=x2 `e chiusa (ma non aperta); f(x)=arctanx non`e chiusa, infatti f([0,+ ))=[0,π) che non`e chiuso, tuttavia arctan`e una funzione aperta (esercizio); f(x)=e−x2 non`e n`e chiusa n`e∞aperta (esercizio). 2 GLI SPAZI TOPOLOGICI. 10 Omeomorfismi Siamo pronti a definire il concetto piu` importante di tutto il corso: Definizione 17 Una funzione f : X Y tra due spazi topologici `e un omeomorfismo se f `e continua, → bigettiva e la sua inversa f−1 :Y X `e anch’essa continua. Due spazi topologici X e Y si dicono omeomorfi → e scriviamo X =Y se esiste un omeomorfismo f :X Y. ∼ → Il seguente Lemma puo` risultare utile in taluni casi Lemma 18 Una funzione f : X Y tra due spazi topologici `e un omeomorfismo se e solo se f `e continua, → bigettiva e aperta (oppure chiusa). Dimostrazione. Se f `e bigettiva, allora per ogni x X, si ha che ∈ f(x)=(f−1)−1(x) e per ogni sottoinsieme A X si ha che ⊆ f(A)=(f−1)−1(A). Quindi f−1 `e continua se e solo se f `e aperta. 2 Un’espressione del linguaggiocorrente che si avvicina al concetto di omeomorfismo`e quella di “L’oggettoA `e a forma di B”. Ad esempio l’espressione “il salvagente`e a forma di ciambella”, nel linguaggio del topologo`e tradotto“ilsalvagenteelaciambellasonoomeomorfe”. Inrealta`per`osonotraloroomeomorfeanchefigureche nonsiassomiglianopoicos`ıtanto,adesempiounatazzaconilmanicoeuna ciambellasonotraloroomeomorfe (provate ad esempio a digitare “homeomorphism” nella versione inglese di Wikipedia!). La relazione “X `e omeomorfo a Y” definisce una relazione di equivalenza tra spazi topologici, ovvero il topologo considera due spazi topologici omeomorfi “la stessa cosa”, ad esempio considera “la stessa cosa” una tazzaconilmanicoeunaciambella,(opinionechepuo`risultaresconvenientelamattinaquandosifacolazione!). Uno degli scopi della topologia `e quello di sviluppare degli strumenti per classificare gli spazi topologici “a meno di omeomorfismi”, ossia di determinare metodi che consentono di dimostrare rigorosamente se due spazi topologici sono o no omeomofi. Un concetto molto importante `e quello di invariante topologico. Una proprieta` (P) `e un invariante topologico se dato X che soddisfa (P), allora anche ogni spazio topologico omeomorfo a X soddisfa (P). Ad esempio la proprieta` “X ha un numero n di elementi” oppure “X ha un numero infinito di elementi” sono invarianti topologici. La maggior parte degli invarianti topologici sono piu` efficaci nel dimostrare che due spazi X e Y non sono omeomorfi, facendo vedere che uno dei due soddisfa un invariante che l’altro non soddisfa. Ad esempio nessun insieme finito puo` essere omeomorfo a R, poich`e R contiene un numero infinito di elementi. Non `e per`o vero che due insiemi infiniti sono tra loro omeomorfi. In questo corso studieremo alcuni invarianti topologici importanti. L’invariante topologico ideale `e quello che ci consente di dire che se X e Y soddisfano (P) allora X e Y sono omeomorfi. In topologia esistono esempi molto sofisticati di questo tipo di invariante, che tuttavia non vedremo in questo corso. Esempi 1) Se d `e la distanza euclidea su R2 e d la distanza data in (1) allora l’identita` I :(R2,d ) (R2,d )`e un 2 1 e 1 → omeomorfismo. 2) Se d `e la metrica discreta su R2 alloral’identita` I :(R2,d ) (R2,d )`e continua, bigettiva ma l’inversa 0 0 2 → non `e continua, infatti I non`e una funzione aperta. Dato uno spazio topologico X, un automorfismo di X `e un omeomorfismo f : X X. Denotiamo con → Aut(X) l’insieme degli automorfismi di X. Teorema 19 L’insieme Aut(X) `e un gruppo rispetto alla composizione f g :=f g. · ◦

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.