ebook img

Appunti di Analisi matematica 2 PDF

484 Pages·2017·8.41 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Appunti di Analisi matematica 2

Appunti di Analisi matematica 2 Paolo Acquistapace 24 dicembre 2022 Indice 1 Spazi metrici 1 1.1 Successioni di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.2 Proprieta` della convergenza uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.3 Spazi con prodotto scalare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 1.4 Spazi normati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 1.5 La nozione di spazio metrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 1.6 Compattezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 1.7 Completezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 1.8 Contrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 1.9 Funzioni implicite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 1.10 Massimi e minimi vincolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 2 Sistemi differenziali 86 2.1 Preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 2.2 Sistemi lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 2.3 Sistemi omogenei a coefficienti costanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 2.4 Equazioni lineari di ordine n . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 2.5 Analisi qualitativa per sistemi 2×2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 3 Integrazione secondo Lebesgue 156 3.1 Motivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 3.2 Volume dei parallelepipedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 3.3 Misura esterna di Lebesgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 3.4 Insiemi misurabili secondo Lebesgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 3.5 Misurabilita` dei parallelepipedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 3.6 Insieme di Cantor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 3.7 Misura di Lebesgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 3.8 Un insieme non misurabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176 3.9 Funzioni misurabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 3.10 L’integrale di Lebesgue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 3.11 Confronto con l’integrale di Riemann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 3.12 Passaggio al limite sotto il segno di integrale . . . . . . . . . . . . . . . 195 3.13 Calcolo degli integrali multipli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 3.14 Cambiamento di variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 3.15 Lo spazio L1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 i 3.16 Serie di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 3.17 Il metodo di separazione delle variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 4 Variet`a 300 4.1 Curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 4.2 Ascissa curvilinea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310 4.3 Geometria delle curve piane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 4.4 Inviluppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326 4.5 Curve sghembe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332 4.6 Forme differenziali lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340 4.7 Aperti con frontiera di classe Cr . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352 4.8 Formule di Gauss-Green nel piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356 4.9 Superfici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 4.10 Geometria delle superfici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393 4.11 Varieta` r-dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412 4.12 Applicazioni multilineari alternanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416 4.13 Misura e integrazione su varieta` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439 4.14 Forme differenziali lineari di grado r . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448 4.15 Integrazione di r-forme su r-variet`a orientate . . . . . . . . . . . . . . . . 457 Indice analitico 469 ii Capitolo 1 Spazi metrici 1.1 Successioni di funzioni Andiamo a considerare varie nozioni di convergenza per successioni o serie di funzioni: alcune di queste convergenze, in particolare la convergenza uniforme, costituiranno il modello a cui ci rifaremo per introdurre le nozioni astratte di spazio normato e di spazio metrico. Sia dunque {f } una successione di funzioni a valori reali, o anche complessi, definite n n∈N su un un sottoinsieme A di R, oppure di Rm, oppure di Cm; sia f un’altra funzione definita in A. Definizione 1.1.1 Diciamo che la successione {f } converge puntualmente alla fun- n zione f in A se per ogni x ∈ A la successione numerica {f (x)} converge al numero n f(x), ossia se lim f (x) = f(x) ∀x ∈ A; n n→∞ in simboli, ci`o significa che ∀x ∈ A, ∀ε > 0 ∃ν ∈ N : |f (x)−f(x)| < ε ∀n ≥ ν. n Definizione 1.1.2 Diciamo che la successione {f } converge uniformemente alla fun- n zione f in A se risulta lim sup|f (x)−f(x)| = 0; n n→∞x∈A in simboli, ci`o significa che ∀ε > 0 ∃ν ∈ N : |f (x)−f(x)| < ε ∀n ≥ ν, ∀x ∈ A. n Osservazioni 1.1.3 (1) La differenza fra convergenza puntuale ed uniforme sta nel quantificatore “∀x ∈ A” che si sposta dall’inizio alla fine della frase. La conseguenza `e che l’indice ν, cio`e la soglia oltre la quale la quantita` |f (x) − f(x)| `e piccola, va a n dipendere solo da ε, e non da ε e x. La seconda definizione `e dunque piu` restrittiva della prima: la convergenza uniforme implica la puntuale. 1 (2) Affinch´e le f convergano uniformemente a f in A occorre e basta che per ogni ε > 0 n i grafici delle f siano contenuti definitivamente nell’ “intorno tubolare del grafico di f n di raggio ε”, ossia nell’insieme {(x,y) : x ∈ A, |y −f(x)| < ε}. (3) La definizione 1.1.2 si applica anche a successioni di funzioni non limitate, come mostra il successivo esempio 1.1.4 (3). Esempi 1.1.4 (1) Siano A = [0,1] e f (x) = xn. Si ha, fissato x ∈ [0,1], n (cid:40) 0 se x ∈ [0,1[ lim f (x) = n n→∞ 1 se x = 1. Quindi la successione {f } converge puntual- n mente alla funzione (cid:40) 0 se x ∈ [0,1[ f(x) = 1 se x = 1. Pero` la convergenza non `e uniforme: fissato ε ∈]0,1], `e impossibile trovare ν ∈ N tale che si abbia xn = |xn −0| < ε ∀n ≥ ν, ∀x ∈ [0,1[, perch´e quando x → 1− cio` implicherebbe 1 ≤ ε. Si osservi, tuttavia, che f converge n uniformemente a f in ogni intervallo della forma [0,a] con a < 1, in quanto per un tale a risulta sup xn = an → 0 per n → ∞. x∈[0,a] (2) Siano A = [0,∞[ e f (x) = e−nx. Allora le f convergono puntualmente in [0,∞[ n n alla funzione (cid:40) 1 se x = 0 f(x) = 0 se x > 0. La convergenza non `e uniforme in [0,∞[ perch´e sup|f (x)−f(x)| = supe−nx = 1 ∀n ∈ N, n x≥0 x>0 2 per`o `e uniforme in ogni semiretta del tipo [a,∞[ con a > 0, essendo sup|f (x)−f(x)| = supe−nx = e−na → 0 per n → ∞. n x≥a x≥a (3) Sia A =]0,∞[ e poniamo f (x) = 1 ∧ n = min{1,n} e g (x) = n+x. Entrambe n x x n nx queste successioni convergono puntualmente a f(x) = 1 (si noti che le g sono funzioni x n illimitate), per`o la convergenza `e uniforme per le g e non lo `e per le f . Infatti n n (cid:18) (cid:19) 1 sup|f (x)−f(x)| = sup −n = +∞, n x x>0 0<x<1/n (cid:12) (cid:12) (cid:12)1 n+x(cid:12) 1 sup|g (x)−f(x)| = sup(cid:12) − (cid:12) = → 0 per n → ∞. n (cid:12)x nx (cid:12) n x>0 x>0 Gli esempi precedenti mostrano che la convergenza uniforme pu`o realizzarsi o meno a seconda di come si sceglie l’insieme di definizione delle f . In genere, quindi, data n una successione di funzioni definite in A, ci si chiedera` in quali sottoinsiemi di A si ha convergenza uniforme. Il motivo di questo tipo di richieste sta nel fatto che, a differenza della convergenza puntuale, la convergenza uniforme preserva, come vedremo, diverse proprieta` delle funzioni quali la continuit`a e l’integrabilita`. Accanto alle successioni di funzioni, `e naturale considerare anche le serie di funzioni. Se {f } `e una successione di funzioni definite in un insieme A contenuto in R, oppure in n Rm, oppure in Cm, la serie (cid:80)∞ f `e la successione {s } delle somme parziali, ove n=0 n n n (cid:88) s (x) = f (x); n k k=0 alle serie di funzioni si applicano quindi le nozioni di convergenza puntuale ed uniforme. Utilizzando le definizioni 1.1.1 e 1.1.2, avremo: 3 • la serie (cid:80)f converge puntualmente in A se per ogni x ∈ A la serie numerica n (cid:80)∞ f (x) `e convergente, ossia n=0 n (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:88)∞ (cid:12) ∀x ∈ A, ∀ε > 0 ∃ν ∈ N : (cid:12) f (x)(cid:12) < ε ∀n ≥ ν; (cid:12) k (cid:12) (cid:12) (cid:12) k=n+1 • la serie (cid:80)f converge uniformemente in A se n (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:88)∞ (cid:12) lim sup(cid:12) f (x)(cid:12) < ε ∀n ≥ ν, ∀x ∈ A. (cid:12) k (cid:12) n→∞x∈A(cid:12) (cid:12) k=n+1 Per le serie di funzioni si hanno per`o altri due tipi di convergenza: • la serie (cid:80)f converge assolutamente in A se per ogni x ∈ A la serie numerica n (cid:80)∞ f (x) `e assolutamente convergente, cio`e se (cid:80)∞ |f (x)| `e convergente; n=0 n n=0 n • la serie (cid:80)f converge totalmente in A se la serie numerica n ∞ (cid:88) sup|f (x)| n x∈A n=0 `e convergente. La proposizione che segue mette a confronto i quattro tipi di convergenza. (cid:80) Proposizione 1.1.5 Sia f una serie di funzioni definite su un sottoinsieme A di n R, o di Rm, o di Cm. Allora: (i) la convergenza totale implica la convergenza uniforme e quest’ultima implica la convergenza puntuale; (ii) la convergenza totale implica la convergenza assoluta e quest’ultima implica la convergenza puntuale; (iii) non vi sono implicazioni tra convergenza uniforme e assoluta, n´e valgono le im- plicazioni contrarie a quelle sopra descritte. Dimostrazione (i) Poich´e (cid:80)∞ sup |f (x)| `e una serie reale convergente, per il n=0 x∈A n criterio di Cauchy si ha p (cid:88) ∀ε > 0 ∃ν ∈ N : sup|f (x)| < ε ∀p > n ≥ ν, k x∈A k=n+1 da cui a maggior ragione (cid:12) (cid:12) p p (cid:12) (cid:88) (cid:12) (cid:88) sup(cid:12) f (x)(cid:12) ≤ sup|f (x)| < ε ∀p > n ≥ ν. (cid:12) k (cid:12) k x∈A(cid:12) (cid:12) x∈A k=n+1 k=n+1 4 In particolare (cid:12) (cid:12) p (cid:12) (cid:88) (cid:12) (cid:12) f (x)(cid:12) < ε ∀p > n ≥ ν, ∀x ∈ A, (cid:12) k (cid:12) (cid:12) (cid:12) k=n+1 cio`e la serie (cid:80)∞ f (x) verifica per ogni x ∈ A il criterio di Cauchy in R e dunque `e n=0 n convergente per ogni x ∈ A. Passando al limite per p → ∞, si deduce che (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:88)∞ (cid:12) (cid:12) f (x)(cid:12) ≤ ε ∀p > n ≥ ν, ∀x ∈ A, (cid:12) k (cid:12) (cid:12) (cid:12) k=n+1 ossia si `e provato che (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:88)∞ (cid:12) ∀ε > 0 ∃ν ∈ N : sup(cid:12) f (x)(cid:12) ≤ ε ∀n ≥ ν, (cid:12) k (cid:12) x∈A(cid:12) (cid:12) k=n+1 il che ci d`a la convergenza uniforme. Dalla convergenza uniforme segue in modo ovvio la convergenza puntuale. (ii) Se x ∈ A, l’ovvia disuguaglianza ∞ ∞ (cid:88) (cid:88) |f (x)| ≤ sup|f (x)| ∀x ∈ A, ∀n ∈ N k k x∈A k=n+1 k=n+1 ci fornisce la prima implicazione. La seconda`e banalmente vera per ogni serie numerica. (iii) Tutte le false implicazioni saranno illustrate dal seguente esempio. Consideriamo la serie logaritmica (cid:88)∞ xn (−1)n−1 , n n=1 la quale, come `e noto, converge puntualmente in ]−1,1] con somma ln(1+x). Inoltre la serie converge assolutamente in ]−1,1[, mentre nei punti x = ±1 la serie dei moduli si riduce alla serie armonica e quindi diverge. Vediamo in quali sottoinsiemi di ]−1,1[ c’`e convergenza totale: in ]−1,1[ no, perch´e (cid:12) (cid:12) sup (cid:12)(cid:12)(−1)n−1 xn(cid:12)(cid:12) = sup |x|n = 1 ∀n ∈ N+, (cid:12) n (cid:12) n n |x|<1 |x|<1 cosicch´e la serie degli estremi superiori `e divergente. Per lo stesso motivo, non vi pu`o essere convergenza totale in nessun intervallo del tipo ]−1,a] o [−a,1[ con 0 < a < 1. Invece per ogni fissato δ ∈]0,1[ si ha (cid:12) (cid:12) sup (cid:12)(cid:12)(−1)n−1 xn(cid:12)(cid:12) = sup |x|n = (1−δ)n ∀n ∈ N+, (cid:12) n (cid:12) n n |x|≤1−δ |x|≤1−δ e dunque la serie degli estremi superiori `e convergente: quindi si ha convergenza totale in ogni intervallo del tipo [−1+δ,1−δ] con δ ∈]0,1[. 5 Vediamo infine dove c’`e convergenza uniforme. Notiamo che per x ∈ [0,1] la serie `e a segni alterni, con termine generale infinitesimo e decrescente in modulo: quindi, per il criterio di Leibniz, la serie converge in [0,1] e vale la stima del resto: (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:88)∞ xk(cid:12) |x|n+1 1 (cid:12) (−1)k−1 (cid:12) ≤ ≤ ∀x ∈ [0,1], ∀n ∈ N+. (cid:12) k (cid:12) n+1 n+1 (cid:12) (cid:12) k=n+1 Quindi (cid:12) (cid:12) (cid:12) (cid:88)∞ xk(cid:12) 1 sup (cid:12) (−1)k−1 (cid:12) ≤ ∀n ∈ N+, (cid:12) k (cid:12) n+1 x∈[0,1](cid:12) (cid:12) k=n+1 il che dimostra che vi `e convergenza uniforme in [0,1]. D’altra parte, siccome vi `e con- vergenza totale in [−1+δ,1−δ] per ogni δ ∈]0,1[, in tali intervalli vi`e anche, a maggior ragione, convergenza uniforme. Di conseguenza (esercizio 1.1.1) vi `e convergenza uni- forme nell’unione, cio`e in tutti gli intervalli della forma [−1+δ,1] con 0 < δ < 1. ` E facile riconoscere, esaminando questo esempio, che esso coinvolge tutte le false impli- cazioni citate nella proposizione, dato che i quattro tipi di convergenza hanno luogo in quattro insiemi a due a due distinti. Nel caso particolare di serie di potenze, valgono i seguenti risultati: Teorema 1.1.6 Sia (cid:80)a zn una serie di potenze con raggio di convergenza r ∈]0,∞]. n Allora la serie converge totalmente ed uniformemente in ogni cerchio chiuso {z ∈ C : |z| ≤ ρ} con ρ ∈]0,r[. 6 Dimostrazione Per |z| ≤ ρ si ha |a ||z|n ≤ |a |ρn qualunque sia n ∈ N, e quindi vi n n `e convergenza totale nel cerchio {z ∈ C : |z| ≤ ρ} in virtu` della convergenza assoluta della serie nel punto z = ρ. Teorema 1.1.7 (di Abel) Sia (cid:80)a zn una serie di potenze con raggio di convergenza n r ∈]0,∞] e supponiamo che esista z ∈ C, con |z | = r, tale che la serie (cid:80)a zn sia 0 0 n 0 convergente ad un numero A ∈ C. Allora la serie (cid:80)a zn converge uniformemente nel n segmento S = {tz : t ∈ [0,1]}. 0 0 Dimostrazione Introducendo la variabile w = z/r e ponendo c = rna , la serie n n (cid:80)c wn ha raggio di convergenza 1 e, detto w = z /r, si ha (cid:80)c wn = A. Dunque, n 0 0 n 0 sostituendoeventualmentec conc −A,non`erestrittivosupporrecheA = 0. Dobbiamo 0 0 mostrarechelaserie(cid:80)c wn convergeuniformementenell’insiemeS = {tw : t ∈ [0,1]}, n 0 e ci`o implichera` la tesi. Faremo uso di uno strumento fondamentale: l’identit`a di Abel, gi`a dimostrata nel corso del primo anno, e che qui enunciamo: Proposizione 1.1.8 Siano {a } e {b } due successioni di numeri reali o complessi. n n Fissati p,q ∈ N con q ≤ p e posto B = (cid:80)N b , risulta N n=q n N N−1 (cid:88) (cid:88) a b = a B −a B + (a −a )B ∀N > p, n n N N p p−1 n n+1 n n=p n=p ove B = 0 nel caso in cui q = p. p−1 Utilizziamo questa identita` con p ∈ N+, q = 0, a = tn, b = c wn: posto s = n n n 0 n (cid:80)n c wk si ottiene per ogni N > p k=0 k 0 N N−1 N−1 (cid:88) (cid:88) (cid:88) c tnwn = tNs −tps + (tn −tn+1)s = tNs −tps +(1−t) tns . n 0 N p−1 n N p−1 n n=p n=p n=p Ne segue, passando al limite per N → ∞ e tenendo conto che s → 0, N ∞ ∞ (cid:88) (cid:88) c tnwn = −tps +(1−t) tns ∀p ∈ N+ n 0 p−1 n n=p n=p (si noti che, essendo {s } infinitesima, la serie a secondo membro `e certamente conver- n gente, per confronto con la serie geometrica di ragione t). Sia ora ε > 0: scelto ν ∈ N tale che |s | < ε per ogni n > ν, per p > ν si ha n (cid:12) (cid:12) (cid:12)(cid:88)∞ (cid:12) (cid:88)∞ (cid:12) c tnwn(cid:12) ≤ εtp +ε(1−t) tn ≤ 2ε ∀t ∈ [0,1]. (cid:12) n 0(cid:12) (cid:12) (cid:12) n=p n=p Cio` prova che la serie t (cid:55)→ (cid:80)c tnwn converge uniformemente in [0,1] e la tesi`e provata. n 0 7

Description:
3.12 Passaggio al limite sotto il segno di integrale . λ1,,λk di A come µ1,,µn (contando quindi ciascuno di essi un numero di volte pari alla sua
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.