ebook img

Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell'esperienza giuridica di Roma antica PDF

300 Pages·2020·6.621 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell'esperienza giuridica di Roma antica

Scienze Sociali 2019 F R A N C E S C A R O S S I A p p a r e n z a d FRANCESCA ROSSI e l d ir it t o o e Apparenza del diritto e z ra t en p r p a Fi or r di e rapporti di fatto ti d o udi i fa t st nell’esperienza giuridica tto t gli n o de ell’e d sità di Roma antica s r p e e v r ni ie i u n s z – a giu te ress rid yp ica di R mio niversit o u m e e z a r n a e n r tic p Fi a FUP FIRENZE UNIVERSITY PRESS premio tesi di dottorato ISSN 2612-8039 (PRINT) | ISSN 2612-8020 (ONLINE) –84 – PREMIO TESI DI DOTTORATO Commissione giudicatrice, anno 2019 Vincenzo Varano, Presidente della Commissione Tito Arecchi, Area Scientifica Aldo Bompani, Area delle Scienze Sociali Mario Caciagli, Area delle Scienze Sociali Franco Cambi, Area Umanistica Giancarlo Garfagnini, Area Umanistica Roberto Genesio, Area Tecnologica Flavio Moroni, Area Biomedica Adolfo Pazzagli, Area Biomedica Giuliano Pinto, Area Umanistica Vincenzo Schettino, Area Scientifica Maria Chiara Torricelli, Area Tecnologica Luca Uzielli, Area Tecnologica Graziella Vescovini, Area Umanistica 2 Francesca Rossi Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell’esperienza giuridica di Roma antica Firenze University Press 2020 Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell’esperienza giuridica di Roma antica / Francesca Rossi. – Firenze : Firenze University Press, 2020. (Premio Tesi di Dottorato ; 84) https://www.fupress.com/isbn/9788855180733 ISSN 2612-8039 (print) ISSN 2612-8020 (online) ISBN 978-88-5518-072-6 (print) ISBN 978-88-5518-073-3 (PDF) ISBN 978-88-5518-074-0 (XML) DOI 10.36253/978-88-5518-073-3 Graphic design: Alberto Pizarro Fernández, Lettera Meccanica SRLs Οὐκουν ἐπὶ μὲν τῷ ὄντι γνῶσις ἦν, ἀγνωσία δ’ἐξ ἀνάγκης ἐπὶ δὲ τῷ μεταξὺ τούτῳ μεταξὺ τι καὶ ζητητέον ἀγνοίας τε καὶ ἐπιστήμης, εἴ τι τυγχάνει ὂν τοιοῦτον; (Πλάτων, Πολιτεία, V, 477 b) A ciò che è si applica dunque la conoscenza, a ciò che non è necessariamente l’ignoranza, e per ciò che è intermedio bisogna cercare qualcosa che è a metà strada fra l’ignoranza e la scienza, se mai qualcosa di simile esiste? (Platone, La Repubblica, V, 477 b) *** FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI 10.36253/fup_best_practice) All publications are submitted to an external refereeing process under the responsibility of the FUP Editorial Board and the Scientific Boards of the series. The works published are evaluated and approved by the Editorial Board of the publishing house, and must be compliant with the Peer review policy, the Open Access, Copyright and Licensing policy and the Publication Ethics and Complaint policy. Firenze University Press Editorial Board M. Garzaniti (Editor-in-Chief), M.E. Alberti, M. Boddi, A. Bucelli, R. Casalbuoni, F. Ciampi, A. Dolfi, R. Ferrise, P. Guarnieri, R. Lanfredini, P. Lo Nostro, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, A. Orlandi, A. Perulli, G. Pratesi, O. Roselli. The online digital edition is published in Open Access on www.fupress.com. Content license: the present work is released under Creative Commons Attribution 4.0 International license (CC BY 4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode). This license allows you to share any part of the work by any means and format, modify it for any purpose, including commercial, as long as appropriate credit is given to the author, any changes made to the work are indicated and a URL link is provided to the license. Metadata license: all the metadata are released under the Public Domain Dedication license (CC0 1.0 Universal: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode). © 2020 Author(s) Published by Firenze University Press Firenze University Press Università degli Studi di Firenze via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy www.fupress.com This book is printed on acid-free paper Printed in Italy 5 4 Οὐκουν ἐπὶ μὲν τῷ ὄντι γνῶσις ἦν, ἀγνωσία δ’ἐξ ἀνάγκης ἐπὶ δὲ τῷ μεταξὺ τούτῳ μεταξὺ τι καὶ ζητητέον ἀγνοίας τε καὶ ἐπιστήμης, εἴ τι τυγχάνει ὂν τοιοῦτον; (Πλάτων, Πολιτεία, V, 477 b) A ciò che è si applica dunque la conoscenza, a ciò che non è necessariamente l’ignoranza, e per ciò che è intermedio bisogna cercare qualcosa che è a metà strada fra l’ignoranza e la scienza, se mai qualcosa di simile esiste? (Platone, La Repubblica, V, 477 b) 5 666 Sommario Abbreviazioni 11 Introduzione 15 Capitolo I Il principio dell’apparentia iuris: apparenza del diritto e figure affini 21 1. Il principio dell’apparenza del diritto: definizione e inquadramento dogmatico 21 2. Le articolazioni del principio dell’apparenza del diritto: classificazioni dottrinali, fattispecie legislative e orientamenti giurisprudenziali 33 2.1 Le due tipologie di apparentia iuris: apparenza pura e apparenza colposa 33 2.2 Le principali manifestazioni dell’apparenza del diritto e la loro applicabilità in via analogica: verso il superamento della tipicità e l’affermazione di un principio generale di apparenza 35 3. Il principio di apparenza nel diritto processuale 38 3.1 Il principio di apparenza e la prevalenza della sostanza sulla forma 38 3.2 L’apparenza nel processo attraverso la fictio iuris 42 4. ‘Apparenza di apparenza’: apparenza del diritto e istituti ‘apparentemente’ affini 53 4.1 Apparenza del diritto ed errore: l’errore originato dall’apparenza e l’errore vizio del consenso 53 4.2 Apparenza del diritto e simulazione 57 4.3 Apparenza del diritto e possesso 60 5. Osservazioni conclusive sull’apparentia come preludio alla nostra ricerca 63 Capitolo II L’apparenza del diritto nelle successioni mortis causa: erede apparente, possessor pro herede e possessor pro possessore 65 1. L’erede apparente nel sistema giuridico italiano 65 1.1 L’apparenza ereditaria nel codice civile: l’articolo 534 e l’erede apparente 65 1.2 L’erede apparente e la legittimazione all’azione di petizione dell’eredità 68 2. La ricerca di un antecedente storico: il possessor pro herede nel diritto romano 71 2.1 Istituti moderni e antichi a confronto: apparenza ereditaria e possessio pro herede 71 2.2 Possessor pro herede e possessor pro possessore nelle fonti dei giuristi romani: la testimonianza di Gaio 72 Francesca Rossi, Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell’esperienza giuridica di Roma antica, © 2020 Author(s), content CC BY 4.0 International, metadata CC0 1.0 Universal, published by Firenze University Press (www.fupress.com), ISSN 2612-8020 (online), ISBN 978-88-5518-073-3 (PDF), DOI 10.36253/978-88-5518-073-3 Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell’esperienza giuridica di Roma antica 2.3 La critica alla presunta derivazione dell’erede apparente dal possessor pro herede 75 2.4 L’erede apparente e il possessor pro possessore 77 3. Possessor pro herede e possessor pro possessore nella definizione di Ulpiano 79 3.1 La definizione ulpianea di possessor pro herede 79 3.2 La definizione ulpianea di possessor pro possessore 82 4. L’estensione della petitio hereditatis nelle ipotesi di trasferimento dal possessor pro herede e dal possessor pro possessore 85 5. Altre ipotesi di ‘apparenti’ possessores con riferimento alla petitio hereditatis 90 6. Possessio pro herede e altri istituti ‘fattuali’ in ambito ereditario: l’usucapio pro herede 95 6.1 L’usucapio pro herede: requisiti, condizioni ed effetti 95 6.2 L’usucapio pro herede: ratio originaria e sua evoluzione nel mutato contesto storico 100 7. Osservazioni conclusive in ordine a possessor pro herede ed erede apparente: una parziale affinità 105 Capitolo III L’apparenza del diritto nell’adempimento dell’obbligazione: creditore apparente, falsus creditor e adiectus solutionis causa 107 1. Il creditore apparente e l’adiectus solutionis causa nel diritto civile italiano 107 1.1 Il principio di apparenza nel diritto delle obbligazioni: adempimento e pagamento 107 1.2 La legittimazione passiva a ricevere il pagamento e i possibili destinatari dell’adempimento: creditore vero, creditore apparente, adiectus solutionis causa 112 1.3 La disciplina del pagamento al creditore apparente nel nostro codice civile: l’articolo 1189 115 2. Il creditore apparente e l’adiectus solutionis causa nel diritto romano 117 3. Il creditore apparente nelle fonti giuridiche romane: un caso isolato di falsus creditor 120 3.1 La definizione di falsus creditor in D. 47.2.43 pr.: una preziosa parentesi 120 3.2 Il furtum del falsus creditor: la fattispecie contenuta in D. 47.2.43 pr. e la soluzione prospettata da Ulpiano 127 3.3 Gli effetti del pagamento al creditore apparente nel diritto romano e in quello moderno: sanzionabilità del falsus creditor e tutela del debitore in buona fede 129 4. L’adiectus solutionis causa nelle fonti giuridiche romane 132 5. Osservazioni conclusive in ordine al falsus creditor come ‘avus’ del creditore apparente: una continuità ‘magis speciosa quam vera’ 138 Capitolo IV L’apparenza del diritto nella rappresentanza e nel mandato: rappresentante apparente e falsus procurator 143 1. La rappresentanza apparente e il falsus procurator nel diritto civile italiano 143 8 Francesca Rossi 2. La ricerca di un antecedente storico: il falsus procurator nel diritto romano 149 3. Il fenomeno della rappresentanza nel diritto romano 150 4. La nozione di procurator: le principali questioni interpretative 155 4.1 La distinzione tra procurator omnium bonorum e procurator unius rei e il rapporto con il procurator ad litem 155 4.2 Il significato del termine procurator: l’asserita ‘non giuridicità’ dell’originario procuratore 157 5. Procurator ‘non mandatario’ e procurator ‘simulatore’: i diversi orientamenti dottrinali sulla figura del falsus procurator 163 5.1 La tesi interpolazionista o ‘negativa’: il falsus procurator come ‘non mandatario’ 163 5.2 La tesi della simulazione o ‘positiva’: il falsus procurator come ‘simulator’ 169 6. Il falsus procurator nelle fonti romane: simulatio, mala fides e furtum 172 6.1 Il pagamento al falsus procurator e la responsabilità per il furtum dei nummi 172 6.2 Il falsus procurator ‘sopravvenuto’: ‘primum mandatum, deinde vetitum’ 175 6.3 Un diverso tipo di ‘simulator’: il falsus procurator e l’usurpatio dell’altrui identità 179 7. Osservazioni conclusive in tema di falsus procurator e rappresentante apparente: il ‘ritorno’ della mala fede 180 Capitolo V L’apparenza del diritto nelle relazioni familiari: famiglia di fatto, matrimonium iniustum e concubinato 183 1. Le unioni di fatto come ‘apparenza’ di unioni matrimoniali 183 2. Matrimonio e convivenza more uxorio nel diritto italiano: la questione delle coppie di fatto 186 3. Il matrimonio nel diritto romano: matrimonium o matrimonia? 190 3.1 Il matrimonium come res facti: fattualità e giuridicità del matrimonio romano 190 3.2 Pluralità di modelli coniugali: matrimonium iustum, matrimonium iniustum, concubinatus 194 4. Matrimonium iustum e matrimonium iniustum 199 4.1 Il matrimonium iniustum per carenza dei presupposti giuridici: i requisiti ulpianei 199 4.1.1 Il conubium 200 4.1.2 Il consenso 204 4.1.3 La pubertà e l’età dei nubendi 206 4.2 Il matrimonium iniustum per violazione dei divieti legislativi 209 5. Il concubinato: «non omnis mulier iuncta viro uxor est viri» 215 5.1 Il concubinato nel diritto italiano 215 5.2 Il concubinato nel diritto romano 218 6. Il regime giuridico del matrimonium e delle diverse tipologie di unioni: gli effetti estendibili al matrimonium iniustum e al concubinato 223 9

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.