ebook img

Anatomia Umana PDF

361 Pages·2016·388.05 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Anatomia Umana

---------------------i·--------------------------------------- I0 f AVVERTENZA ALLA QUINTA EDIZIONE ITALIANA La prematura scomparsa del Prof. G. CIARDI-DUPRÈ ci ha posto di fronte il problema della sostituzione di un valentissimo collaboratore, sulle citi spalle era gravata gran parte dell'impostazione della precedente edizione. Hanno accettato di sosti tuirlo nella compilazione del I e Il volitme il Prof. G. GIORDANO-LANZA e del VI volume Prof. G. C. BALBONI. Altri cambiamenti si sono verificati anche per qitanto ri giiarda i compilatori del libro X (Apparato digerente), ove al Prof. E. ALLARA si è associato il Prof. G. C. BALBONI, e del libro VIII (Organi dei sensi), ove il Prof. ZACCHEO ha sostititito il Prof. z. FUMAGALLI. Pur restando inalterato il piano generale dell'opera, il tempo intercorso dopo la pubblicazione della precedente edizione ha reso necessario un aggiornamento del testo, specialmente per qitanto riguarda le nuove acquisizioni in campo itltrastritttu rale; si è anche provveduto all'inserimento di numerose fotografie elettroniche, neces sarie alla interpretazione delle conoscenze acquisite in questi itltimi anni. È stata inoltre curata la sostituzione di radiografie dell'apparato scheletrico e vascolare con preziosa collaborazione del Prof. L. DALLA PALMA e del Dott. C. SALERNO, che vivamente ringra.ziamo. Si è infine colta l'occasione per rimediare ad alciine incongruenze della prece dente edizione. Si sono infatti spostati i capitoli «Naso e cavità nasali» e «Lingua» dal libro VIII (Organi dei sensi) rispettivamente al libro IX (Apparato respiratorio) al libro X (Apparato digerente), mentre i capitoli «Milza» e «Timo», originaria mente facenti parte rispettivamente dell'Apparato digerente e dell'Apparato endo sono stati riuniti in un apposito capitolo annesso all'Apparato circolatorio. Confidiamo che con qiteste modificazioni la V edizione risciwterà lo stesso lusin siwcesso, che ha arriso alla precedente. LA CASA EDITRICE Traduzione dell'opera: L. TESTUT-A. LATARJET, Traité d'Anatomie Humaine, neuvième édition, G. Doin & C.ie, Paris. © 1972 by Unione Tipografico·Editrice Torinese, corso Raffaello 28, Torino. PRESENTAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE ITALIANA Quando la Casa editrice torinese UTET mi chiese di curare una traduzione della nona edizione francese del Trattato di Anatomia Umana compilato da LEONE TESTUT, edizione riveduta, corretta ed ampliata nel 1948 da A. LATARJET, mi parve giusto che questa opera fondamentale nel campo anatomico, venisse nuovamente offerta a quel pubblico medico italiano, che tanto l'aveva apprezzata nella sua prima stesura originale. Dovetti però onestamente far presente alla UTET che non sarebbe stato pos sibile procedere ad una semplice traduzione dell'opera perchè essa, così come era stata riveduta dal LATARJET, risultava troppo lontana dalle esigenze richieste oggigiorno nel campo didattico dalla Medicina italiana. Lo studente italiano delle Facoltà di Medicina e Chirurgia ha infatti delle esigenze particolari: esigenze di tempo, esigenze d'indirizzo, in parte dovute ai nostri ordinamenti universitari, in parte legate a fattori tradizionali. Tenendo conto di quanto sopra, è stato necessario procedere ad un paziente, accurato lavoro, il quale, senza nulla togliere alla bellezza ed originalità dell'opera, rendesse gradita non soltanto al nostro studente ma anche al nostro medico, che spesso ha bisogno di ricorrere ad un Trattato di Anatomia, aggiornato special mente nei capitoli di maggiore attualità. Questo lavoro non è stato nè facile nè breve, pur avendo avuto la fortuna di contare su validissimi e preziosissimi collaboratori, quali i proff. LORENZO BIANCHI, ENRICO ALLARA e ZACCARIA FUMAGALLI, ciascuno dei quali si è occupato espressa mente di determinati apparati, come risulterà volta per volta. Nel piano di lavoro è previsto, in linea di massima, che quanto è compreso parentesi quadre, è stato scritto da noi. Qui possono verificarsi due circostanze: la parte (che può comprendere poche parole od un intero capitolo) è stata scritta novo, oppure essa rappresenta il riassunto di un argomento, la cui trattazione è sembrata troppo estesa o in parte già superata da nuove cognizioni. Un aspetto del nostro lavoro non risulta evidente. Intendo riferirmi a quei brani del testo francese, che abbiamo ritenuto opportuno eliminare completamente, B - TESTUT E LATARJET, Anatomia umana, I. i - Presentazione alla quarta edizione italiana X perchè ci sembrava che non dovessero più interessare il lettore, in quanto sor passati. A volte abbiamo tolto soltanto poche righe, a volte intere :pagine. Accanto al contributo trattatistico, dobbiamo rammentare quello relativo alle illustrazioni, che non è da meno del :primo. Il lettore vedrà che in talune :parti, specialmente in quelle che si riferiscono alla Anatomia microscopica, molte figure vennero sostituite e molte altre aggiunte. Noi dobbiamo essere grati in modo particolare all'UTET, che con ampia larghezza di vedute e con senso di assoluta signorilità ci ha lasciato liberi di decidere nel modo che ritenevamo migliore. Grazie a questa eccezionale larghezza di mezzi abbiamo :potuto, ad esempio, INDICE inserire tutte le illustrazioni relative alla Anatomia radiografica, che nel testo francese è appena accennata. Dobbiamo questo contributo alla preziosa collabo razione del :prof. STOPPANI e del dott. RANDACCIO. Talune visioni generali della :parte scheletrica del corpo umano, elaborate mediante fotomontaggio, rappresen Avvertenza alla quinta edizione italiana . Pag. VII tano assolute novità nella trattatistica anatomica, anche in campo internazionale. Presentazione alla quarta edizione italiana » IX Mi è doveroso ringraziare qui un altro nostro collaboratore, il prof. M. FRAN CESCHINI dell'Istituto anatomico di Torino. Egli, non soltanto con la revisione INTRODUZIONE AGLI STUDI ANATOMICI 1 delle bozze, particolarmente attenta, ci ha :permesso mantenere una certa unifor a) Anatomia umana sistematica . . . » 1 mità espressiva nell'opera, ma, sopratutto, ha curato, con intelligente capacità, b) Sguardo generale al corpo umano 1 tutta la complessa iconografia che illustra il Trattato. e) Elementi basilari per lo studio morfologico anatomico 3 d) Gli apparati . . . . . . . . 7 L'edizione italiana porta una novità assoluta nei confronti di quella francese; e) Il significato di normalità 8 novità consistente nell'avere adottata, sostituendola alla vecchia, la nuova nomen f) Variazioni, anomalie, mostruosità 9 clatura anatomica, secondo quanto convenuto nel congresso internazionale di g) Organi rudimentali 12 Anatomia di Parigi del 1955. Questo cambiamento apparve, a :prima vista, cosa h) Omologia, analogia 12 elementare, puramente meccanica. All'atto :pratico si è dimostrata invece inda i) Nomenclatura anatomica 13 ginosa e :pesante, talvolta direi anche difficile, perchè era necessario mantenere un giusto equilibrio fra il :piano indicato, nella sua estrema schematizzazione, LIBRO PRIMO dalla moderna nomenclatura e quello adottato nella prima stesura dell'opera. Cosa dire della veste tipografica~ Noi dobbiamo ringraziare di tutto cuore OSTEOLOGIA l'UTET, che dando al Trattato una veste tipografica ineccepibile, anzi veramente di lusso, ha valorizzato, largamente ripagando, le non lievi fatiche di chi ha :posto GENERALITÀ Pag. 17 mano a questa traduzione. § 1. Idea generale dello scheletro 18 GIOVANNI CIARDI-DUPRÈ 1. Costituzione generale dello scheletro, 18 - 2. Numero delle ossa, 18 - 3. Lun ghezza proporzionale dei vari pezzi ossei dello scheletro fra loro. Ricostruzione della statura, 18 - Direzione delle ossa, 18. Sassari, 30 ottobre 1958. § 2. Conformazione esterna delle ossa 19 1. Forma generale, 19 - 2. Elementi descrittivi delle ossa, 20 - 3. Eminenze delle ossa: processi, 20 - 4. Cavità delle ossa, 21 - 5. Fori e canali delle ossa, 21 5. Il periostio, 22. § 3. Conformazione interna od architettura delle ossa . . . . . . . . 24 1. Differenti varietà del tessuto osseo, 24 - 2. Conformazione interna delle ossa lunghe, 24 3. Conformazione interna delle ossa piatte, 27 4. Conformazione interna delle ossa brevi, 28. -- XII Indice Indice XIII § 4. Vasi e nervi delle ossa ...... Pag. 29 § 2. Caratteri propri delle vertebre di ciascuna regione . . . . . . . . Pag. 59 1. Arterie, 29 - 2. Vene, 31 - 3. Linfatici, 31 - 4. Nervi, 32. 1. Vertebre cervicali, 59 - 2. Vertebre dorsali, 61 - 3. Vertebre lombari, 62 - 4. Sviluppo, 64. § 5. Struttura delle ossa e del periostio 32 § 3. Caratteri propri ad alcune vertebre . . . . . . . . . . . . . . . 66 .A) Struttura delle ossa 32 1. Prima vertebra cervicale od atlante, 66 - 2. Seconda vertebra cervicale, 1. Varietà del tessuto osseo » 33 epistrofeo o asse, 70 - 3. Sesta vertebra cervicale, 73 - 4. Settima vertebra cervicale o prominente, 73 - 5. Prima vertebra dorsale, 75 - 6. Decima ver a) Tessuto osseo lamellare, 33 - b) Tessuto osseo non lamellare, 34. tebra dorsale, 75 - 7. Undicesima e dodicesima vertebra dorsale, 76-8. Quinta 2. Canali perforanti. Fibre dello Sharpey » 35 vertebra lombare, 76. 3. Sostanza organica e sostanza inorganica 35 Articolo II. Vertebre sacrali e coccigee » 78 4. Considerazioni generali » 36 § 1. Sacro . . . . . . . . 78 B) Struttura del periostio » 37 1. Faccia pelvica, 78-2. Faccia dorsale, 79-3. Parti laterali, 80 - 4. Base, 80 - § 6. Sviluppo dello scheletro » 37 5. Apice, 81 - 6. Canale sacrale, 81 - 7. Significato morfologico, 84. A) Considerazioni generali sullo sviluppo dello scheletro 37 § 2. Coccige 87 B) Scheletro membranoso » 39 1. Facce, 87 - 2. Base, 87 - 3. Apice, 88 - 4. Margini, 88 - 5. Significato O) Scheletro cartilagineo » 39 morfologico, 88. D) Scheletro osseo 40 Articolo III. Colonna vertebrale considerata nel suo insieme 89 § 7. Ossificazione 40 § 1. Dimensioni 89 A) Ossificazione in generale » 40 1. Lunghezza od altezza, 89 - 2. Larghezza o diametro trasverso, 90 - 3. Spes 1. Preossificazione, 41 - 2. Impregnazione calcarea della sostanza preossea, 41 - sore o diametro antero-posteriore, 90. 3. La distruzione ossea, 42. § 2. Direzione . . » 90 B) Formazione delle ossa 43 1. Curve antero-posteriori, 90 - 2. Curve laterali, 91. 1. Ossificazione e accrescimento di un modello d'osso cartilagineo 43 § 3. Configurazione esterna ed interna . . . . . » 92 a) Ossificazione endocondrale . . . . . . . . . . . . » 44 1. Faccia anteriore, 93 - 2. Faccia dorsale o posteriore, 93 - 3. Facce laterali, b) Ossificazione pericondrale. Importanza del periostio 46 93 - 4. Canale vertebrale, 94. e) ..Accrescimento di un osso lungo . . . . » 47 d) ..Accrescimento di un osso corto . . . . 51 § 4 . ..Architettura delle vertebre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 2. Ossificazione di un modello fibroso o membranoso » 51 § 8. Leggi dell'ossificazione . . » 52 CAPITOLO SECONDO - STERNO E COSTE - TORACE 102 1. Ossa che si sviluppano con un solo centro di ossificazione, 52 - 2. Ossa Articolo I. Sterno . 102 che si sviluppano per mezzo di più centri di ossificazione, 53 - 3. Leggi di 1. Disposizione generale, 102 - 2. Dimensioni, 103 - 3. Forma e regioni, 103 - Serres, 53 - 4. Alcune formule generali relative al modo di evoluzione dei punti 4. Conformazione interna, 104. epifisari delle ossa lunghe, 53. § 9. Qualche formula generale relativa all'accrescimento dello scheletro ed Articolo II. Coste e cartilagini costali 106 alla statura . . . . . . . . . . . . . . . . . » 54 § 1. Coste . . . 107 § 10. Sviluppo della statura e delle varie parti del corpo » 55 1. Caratteri generali delle coste, 107 - 2. Caratteri propri ad alcune coste, 109. § 2. Cartilagini costali » 112 CAPITOLO PRIMO - COLONNA VERTEBRALE . » 56 1. Caratteri generali delle cartilagini costali, 112 - 2. Caratteri particolari delle cartilagini costali, 113 - 3. Struttura delle cartilagini costali, 113 - 4. Sviluppo Articolo I. Vertebre cervicali, dorsali e lombari » 56 dello sterno e delle arcate costali, 113. § 1. Caratteri comuni a tutte le vertebre. . . . » 56 Articolo III. Torace in generale . . . . 115 1. Corpo della vertebra, 57 - 2. Foro vertebrale, 57 - 3. Processo spinoso, 58 - 1. Superficie esterna del torace, 115 - 2. Superficie interna del torace, 117 - 4. Processi trasversi, 58 - 5. Processi articolari, 58 - 6. Lamine vertebrali, 58 - 3. Apice del torace, 118 - 4. Base del torace, 119 - 5. Sviluppo generale del 7. Peduncoli, 59. torace, 119. XIV Indice Indice xv CAPITOLO TERZO - TESTA ...... . Pag. 122 § 2. Conformazione esterna del cranio . . . Pctg. 202 1. Regione della volta, 203 - 2. Regione laterale o regione temporale, 203 -- Articolo I. Ossa del cranio (Neurocranio) » 125 3. Regione della base, 204. § 1. Frontale 127 § 3. Sviluppo generale del ·cranio 212 1. Faccia anteriore, 127 - 2. Faccia inferiore, 128 - 3. Faccia posteriore, 129 - A) Sviluppo fetale » 212 4. Margini, 129 - 5. Conformazione interna. Seni frontali, 130. B) Sviluppo postnatale )) 219 § 2. Etmoide 134 1. Sviluppo della base del cranio, 219 - 2. Sviluppo della volta del cranio, 220. 1. Lamina verticale, 134 2. Lamina orizzontale, 135 - 3. Masse laterali, 136 -- 4. Conformazione interna, cellule etmoidali, 139. Articolo III. Ossa della faccia 222 § 3. Sfenoide )) 141 § 1. Mascellare . . . . )) 222 1. Corpo, 142 - 2. Piccole ali, 145 - 3. Grandi ali, 146 - 4. Processi pteri 1. Faccia mediale, 223 - 2. Faccia laterale, 224 - 3. Margini, 225 - 4. Angoli, goidei, 149 - 5. Conformazione interna. Seni sfenoidali, 151. 226 - 5. Conformazione interna; seno mascellare, 227. § 4. Occipitale . 156 § 2. Osso zigomatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 )f 1. Faccia postero-inferiore, esocranica, 157 - 2. Faccia antero-superiore, endo 1. Facce, 230 - 2. Margini, 230- 3. Angoli, 231 - 4. Conformazione interna, 231. cranica, 159 - 3. Margini, 160 - 4. Angoli, 161 - 5. Conformazione interna, 161. § 3. Ossa proprie del naso )) 232 § 5. Parietale )) 166 1. Facce, 232 - 2. Margini, 232 - 3. Conformazione interna, 233. 1. Faccia esterna o<l esocranica, 166 - 2. Faccia interna o endocranica, 167 - 3. Margini, 167 - 4. Angoli, 168 - 5. Conformazione interna, 168. § 4. Osso lacrimale . 233 1. Facce, 234 - 2. Margini, 234 - 3. Conformazione interna, 234. § 6. Temporale . 169 A) Disposizione generale )) 172 § 5. Osso palatino » 235 1. Faccia endocranica, 172 - 2. Faccia esocranica, 173. 1. Porzione orizzontale, 235 - 2. Porzione verticale, 236 - 3. Conformazione interna, 239. B) Rocca )) 174 1. Facce endocraniche, 174 - 2. Margine superiore, 176 - 3. Facce esocra § 6. Cornetto inferiore )) 239 niche, 176 - 4. Margine inferiore, 181 - 5. Margine anteriore, 181 - 6. Margine 1. Facce, 239 - 2. Margini, 240 - 3. Estremità, 240 - 4. Conformazione posteriore, 181 - 7. Apice, 181 - 8. Base, 181. interna, 240. O) Squama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 182 § 7. Vomere .. 241 1. Parte verticale della squama, 182 - 2. Parte orizzontale della squama, 182 - 3. Porzione retromeatale della squama, 185 - 4. Processo zigomatico, 185. 1. Facce, 241 - 2. Margini, 241 - 3. Conformazione interna, 242. D) Osso timpanico 186 § 8. Mandibola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 1. Faccia anteriore, 187 - 2. Faccia posteriore, 187 - 3. Margine superiore, 187 - 4. Margine inferiore, 187 - 5. Margine laterale, 187 - 6. Estremità antero 1. Corpo della mandibola, 243 - 2. Rami, 244 - 3. Conformazione interna. Canale alveolare inferiore, 246 - 4. Notizie antropologiche, 247. mediale, 187. E) Cavità e canali del temporale . . . . . . . . 187 Articolo IV. Faccia in generale 251 1. Meato acustico esterno, 188 - 2. Orecchio medio, 189 - 3. Orecchio interno, 190 - 4. Canali del temporale, 190. § 1. Configurazione generale della faccia 251 § 7. Ossa wormiane » 196 1. Basi o facce laterali, 251 - 2. Faccia anteriore, 252 - 3. Faccia superiore, 253 - 4. Faccia posteriore o inferiore, 253 - 5. Conformazione interna, 254 - 6. Inser 1. Ossa wormiane false e ossa wormiane vere, 196 - 2. Divisione delle ossa zioni muscolari, 254. wormiane, 196 - 3. Costituzione anatomica, 197. § 2. Sviluppo generale della faccia . 254 Articolo II. Cranio in generale )) 197 A) Sviluppo fetale 254 § 1. Configurazione interna del cranio » 197 B) Sviluppo postnatale 257 1. Regione della volta, 198 - 2. Regione della base, 198. 1. Stato infantile, 257 - 2. Stato adulto, 258 - 3. Stato senile, 259. XVI Indice Indice XVII Articolo V. Regioni comuni al cranio e alla faccia Pag. 260 CAPITOLO QUARTO - ARTI Pag. 296 § 1. Cavità orbitali . . . . 260 Articolo I. Arto superiore )) 297 1. Disposizione generale, 260 - 2. Dimensioni, 261 - 3. Forma e rapporti, 261 - § 1. Ossa della spalla . . 298 4. Notizie antropologiche, 264. A) Ola vic ola . . . . . » 299 § 2. Fosse nasali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 265 1. Facce, 299 - 2. Margini, 300 - 3. Estremità, 300 - 4. Conformazione interna, 301. 1. Parete inferiore o pavimento, 265 - 2. Parete superiore o volta, 266 - 3. Parete mediale, 266 - 4. Parete laterale, 266 - 5. Apertura anteriore, 268 - B) Scapola ................ . )) 302 6. Apertura posteriore, 268 - 7. Notizie antropologiche, 269. 1. Faccia posteriore, 303 - 2. Faccia anteriore, 304 - 3. Margini, 304 - 4. Angoli, 305 - 5. Conformazione interna, 306. § 3. Fossa pterigoidea 270 § 2. Scheletro del braccio : omero » 307 § 4. Fossa infratemporale » 271 1. Corpo, 307 - 2. Estremità superiore o prossimale, 309 3. L'estremità infe- riore o distale, 310 - 4. Conformazione interna, 313. § 5. Fossa pterigopalatina. )) 271 f1.· § 3. Ossa dell'avambraccio 315 1. Conformazione, 272 - 2. Rapporti con le regioni circostanti, 273. / A) Ulna ....... . )) 316 § 6. Volta palatina . 273 1. Corpo, 316-2. Estremità superiore, 317 - 3. Estremità inferiore o distale, 318 1. Disposizione generale, 274 - 2. Limiti, 274 - 3. Configurazione esterna, 274 - - 4. Conformazione interna, 318. 4. Torus palatinus, 275. B) Radio ............. . )) 320 1. Corpo, 320 - 2. Estremità superiore, 321 - 3. Estremità inferiore, 322 - Articolo VI. Il cranio dal punto di vista antropologico )) 276 4. Configurazione interna, 323. § 4. Ossa della mano . . . . . . . . . )) 324 § 1. Punti craniometrici 277 1. Punti mediani o impari, 277 - 2. Punti laterali e pari, 278. A) Carpo ............. . » 325 1. Scafoide, 325 - 2. Semilunare, 326 - 3. Piramidale, 327 - 4. Pisiforme, 328 - § 2. Diametri del cranio » 278 5. Trapezio, 328 - 6. Trapezoide, 329 - 7. Grande osso, 329 - 8. Osso unci- nato, 331 - 9. Massiccio osseo dcl carpo, 331 - 10. Conformazione interna delle 1. Diametri longitudinali, 278 - 2. Diametri trasversali, 278 - 3. Diametri ossa del carpo, 332. verticali, 279 - 4. Diametri obliqui, 279. B) Metacarpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 333 § 3. Curvature del cranio . » 280 1. Caratteri generali dei metacarpali, 334 - 2. Caratteri differenziali dei meta- carpali, 336-3. Riassunto, 336-4. Conformazione interna dei metacarpali, 337. § 4. Diametri della faccia . 280 O) Dita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1> 338 1. Diametri verticali, 280 - 2. Diametri orizzontali, 280. 1. Falange prossimale, 338 - 2. Falange media, 339 - 3. Ji1alange distale, 339 - 4. Riassunto, 339 - 5. Conformazione interna delle falangi, 340. § 5. Misurazioni della capacità cranica )) 281 Articolo II. Arto inferiore . . . )) 340 § 6. Indici del cranio e della faccia . » 281 § 1. Osso dell'anca - Il bacino 342 1. Indici del cranio, 281 - 2. Indici della faccia, 284. A) Osso dell'anca )) 342 § 7. Angoli cranici e facciali 285 1. Faccia esterna, 342 - 2. Faccia interna, 345 - 3. Margine anteriore, 346 - 1. Angoli occipitali, 285 - 2. Angoli facciali. Prognatismo, 286 - 3. Angolo 4. Margine posteriore, 347 - 5. Margine superiore, 347 - 6. Margine infe sfenoidale, 288 - 4. Angoli auricolo-cranici, 290. riore, 348 - 7. Angoli, 348 - 8. Conformazione interna, 349. B) Del bacino in generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )) 352 § 8. Determinazione del sesso di un cranio . . » 290 1. Conformazione generale, 353 - 2. Piano, inclinazione ed assi del bacino, 361 - 3. Pelvimetria, 365 - 4. Differenze sessuali, 369 - 5. Sviluppo generale del Articolo VII. Osso ioide ed apparecchio ioideo . 291 bacino; meccanismo della sua evoluzione morfologica, 372 - 6. Indici del bacino, 374. 1. Corpo, 291 - 2. Grandi corna, 292 - 3. Piccole corna, 292 - 4. Conformazione interna, 292. § 2. Osso della coscia: femore . . . . . . . . . . . . . . . . . 375 1. Corpo, 377 - 2. Estremità superiore, 378 - 3. Estremità inferiore, 381 - 4. Conformazione interna, 383. XVIII Indice Indice XIX § 3. Ossa della gamba Pag. 389 § 4. Sviluppo Pag. 463 A) Patella ..... » 389 § 5. Classificazione delle articolazioni . 464 1. Faccia anteriore, 390 - 2. Faccia posteriore o articolare, 390 - 3. Base, 391 - 4. Apice, 391 - 5. Margini, 391 - 6. Conformazione interna, 391. B) Tibia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . )l 392 CAPITOLO PRIMO - ARTICOLAZIONI DELLA COLONNA VERTEBRALE 465 1. Corpo, 392 - 2. Estremità superiore, 395 - 3. Estremità inferiore, 396 - Articolo I. Articolazioni comuni alla maggior parte delle vertebre . 465 4. Conformazione interna, 399. O) Fibula 400 § 1. Articolazioni dei corpi vetebrali . . . . . 465 1. Corpo, 400 - 2. Estremità superiore, 402 - 3. Estremità inferiore, 402 - 1. Superfici articolari, 465 - 2. Mezzi d'unione, 466. 4. Conformazione interna, 403. § 2. Articolazioni dei processi articolari tra loro . . 473 § 4. Ossa del piede . . . . . . . . . . » 404 1. Superfici articolari, 473 - 2. Mezzi d'unione, 474 - 3. Sinoviale, 474. A) Tarso . . . . . . . . . . . . . . 404 § 3. Unione delle lamine vertebrali tra loro » 474 1. Astragalo o talo, 405 - 2. Calcagno, 410 - 3. Cuboide, 414 - 4. Navicolare o scafoide, 415 - 5. Cuneiformi, 417 - 6. Sviluppo delle ossa del tarso, 419 - 1. Disposizione generale dei ligamenti gialli, 4 7 4 - Variazioni nelle singole 7. Conformazione interna delle ossa del tarso, 420 - 8. Ossicini soprannumerari regioni, 475 - 3. Struttura dei ligamenti gialli, 475 - 4. Sinoviali, 475. del tarso, 421 9. Riduzione numerica delle ossa del tarso, 425. § 4. Unione dei processi spinosi . 476 B) Metatarso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 425 1. Ligamenti interspinosi, 476 - 2. Ligamento sopraspinoso, 477. 1. Caratteri generali delle ossa del i~etat~rso, 425 -. 2. Caratter~ differenziali dei metatarsali, 428 - 3. Conformazione mterna dei metatarsali, 430. § 5. Unione dei processi trasversi 477 O) Dita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 431 1. Caratteri generali delle falangi, 431 - 2. Caratteri speciali delle falangi, 432 - Articolo II. Articolazioni proprie a talune vertebre » 478 3. Conformazione interna delle falangi, 432. § 1. Articolazioni del sacro colle ossa vicine 478 Articolo III. Ossa sesamoidi . . . . . 433 A) Articolazione sacrovertebrale . . . . 478 1. Topografia delle ossa sesamoidi, 434-2. Conformazione interna, 436 - 3. Svi 1. Articolazioni propriamente dette, 478 - 2. Ligamenti a distanza, 479. luppo, 437 - 4. Significato morfologico, 437. B) Articolazioni sacrococcigee . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 Articolo IV. Sviluppo generale ed omologia degli arti . 437 1. Superfici articolari, 479 - 2. Mezzi d'unione, 479 - 3. Arterie e nervi, 481. § 1. Sviluppo generale degli arti - Anomalie . . 437 § 2. Articolazioni intercoccigee. . . . . 481 1. Sviluppo generale degli arti, 437 - 2. Anomalie o malformazioni congenite § 3. Articolazioni dell'atlante con l'asse » 481 dello scheletro dell'arto superiore e dell'arto inferiore, 440. A) Articolazione atlantoassiale laterale od atlantoassoidea propriamente § 2. Omologia degli arti 445 detta ........................ . 481 1. Superfici articolari, 482 - 2. Mezzi d'unione, 483 - 3. Sinoviale, 483. B) Articolazione atlantoassiale mediana . . . . . . . . . . . . 484 l.JIBR.O SECONDO 1. Superfici articolari, 484 - 2. Mezzi d'unione, 485 - 3. Sinoviali, 486 - 4. Arterie e nervi, 486. ARTROLOGIA § 4. Movimenti d'insieme della colonna vertebrale >'r 487 GENERALITÀ SULLE ARTICOLAZIONI Pag. 449 Articolo III. Articolazione della colonna vertebrale con la testa » 494 § 1. Classificazione 449 § 1. Articolazione atlantooccipitale . . . . . . . . 494 § 2. Sinartrosi . . 450 1. Superfici articolari, 494 - 2. Mezzi d'unione, 495 - 3. Sinoviali, 496 - 4. Rapporti, 496 - 5. Vasi e nervi, 497. 1. Suture, 450 - 2. Sinfisi, 452 - 3. Sincondrosi, 452. § 2 . .Articolazione occipitoassiale . . . . . 497 § 3. Diartrosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453 1. Ligamenti occipitoassiali propriamente detti, 498 - 2. Ligamenti occipito 1. Superfici articolari, 453 - 2. Capsula articolare, 456 - 3. Cavità articolare, 459 odontoidei, 499 - 3. Cenni sullo sviluppo delle connessioni fra occipitale e le 4. Movimenti ariticolari, 460 - 5. Classificazione delle diartrosi, 461. prime due vertebre cervicali e fra queste due vertebre, 500. xx Indice Indice XXI CAPITOLO SECONDO - ARTICOLAZIONI DELLA TESTA Pag. 502 O) Unione della clavicola con il processo coracoideo . . . . . . Pag. 536 1. Ligamento trapezoide, 536 - 2. Ligamento conoide, 537 - 3. Borse sino- § 1. Articolazione delle ossa del cranio tra loro . . . . . 502 viali sottoclavicolari, 537. D) Ligamenti propri dell.a scapola . . . . . . . . . . . . . . . . . » 539 § 2. Articolazione della mandibola col cranio od articolazione temporoman- 1. Ligamento trasverso della scapola, 539 - 2. Ligamento coracoacromiale, 539. dibolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504 1. Superfici articolari, 504 - 2. Disco interarticolare, 506 - 3. Mezzi di § 2 . .Articolazione dell'omero - Articolazione scapolo-omerale . . . . . . 540 unione, 507-4. Sinoviali, 510-5. Rapporti, 511-6. Arterie, 511-7. Nervi, 511. 1. S_uper.fici articolari, 540 - 2. Labbro glenoideo, 541 - 3. Mezzi d'unione, 543 - 4. Smoviale, 548 - 5. Rapporti, 549 - 6. Arterie, 550 - 7. Nervi, 550. CAPITOLO TERZO - ARTICOLAZIONI DEL TORACE 515 § 2a. Articolazione scapolotoracica 556 § 1. Articolazione delle coste con la colonna vertebrale od articolazioni § 2b . .Azione dei muscoli nei movimenti della spalla 558 costovertebrali . 515 § 3. Articolazione del gomito 560 A) Articolazioni della testa delle coste 515 1. Superfici articolari, 515 2. Mezzi d'unione, 516 - 3. Sinoviali, 518 - 1. Superfici articolari, 560 - Mezzi d'unione o ligamenti, 562 - 3. Sinoviale, 566 4. Arterie e nervi, 518 - 5. Caratteri proprì a talune articolazioni costoverte - 4. Rapporti, 567 - 5. Arterie, 568 - 6. Nervi, 568. brali, 518. § 4 . .Articolazioni delle due ossa dell'avambraccio fra loro od articolazioni B) Articolazioni costotrasversarie . . . . . . . . . 518 radioulnari . . . . . . . . . . . 572 1. Superfici articolari, 518 - 2. Mezzi d'unione, 518 3. Sinoviale, 521 4. Arterie e nervi, 521. A) Articolazione radioulnare prossimale . . . . . . . . . » 572 1. Superfici articolari, 572 - 2. Ligamento anulare, 573 - 3. Mezzi d'unione, 574 § 2. Articolazioni delle coste con le cartilagini costali od articolazioni con- - 4. Sinoviale, 575 - 5. Rapporti, 575 - 6. Arterie e nervi, 575. drocostali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522 B) Articolazione radioulnare distale . . . . . . . . . . . . . . . . . » 576 1. Superfici articolari, 522 - 2. Mezzi d'unione, 522. 1. Superfici articolari, 576 - 2. Disco articolare 577 - 3. Mezzi d'unione 578 - § 3. Articolazioni delle cartilagini costali con lo sterno od articolazioni 4. Sinoviale, 578 - 5. Rapporti, 579 - 6. Art~rie e nervi, 579. ' sternocostali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522 O) Membrana interossea dell'avambraccio . » 580 1. Superfici articolari, 522 - 2. Mezzi d'unione, 524 - 3. Sinoviali, 524 - 1. Disposizione generale, 580 - 2. Struttura, 580 - 3. Ligamento di Weit 4. Caratteri propri ad alcune articolazioni sternocostali, 525 - 5. Arterie e brecht, 581. nervi, 525. § 5 . .Articolazione radiocarpica . . . . . . . . . . . . . . . . » 582 § 4. .Articolazione delle cartilagini costali tra loro od articolazioni inter- 1. Superfici articolari, 582 - 2. Mezzi d'unione, 584 - 3. Sinoviale, 587 - condrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 525 4. Rapporti, 588 - 5. Arterie, 589 - 6. Nervi, 589. 1. Superfici articolari, 525 - 2. Mezzi d'unione, 525 - 3. Sinoviale, 525 - § 6. Articolazioni intrinseche della mano 589 4. Arterie e nervi, 526 - 5. Ligamenti intercondrali, 526. A) .Articolazioni int ercarpiche » 589 § 5. .Articolazioni dei vari pezzi dello sterno fra loro od articolazioni sternali 526 1. Articolazioni delle ossa della serie prossimale fra loro, 589 - 2. Articolazioni A) .Articolazione sternale superiore » 526 delle ossa della serie distale tra loro, 591 - 3. Articolazione delle due serie prossimale e distale tra loro, 592. B) Articolazione sternale inferiore » 526 B) Articolazioni carpometacarpiche . . . . . . . . . . . . . . » 597 CAPITOLO QUARTO - ARTICOLAZIONI DEGLI ARTI » 527 m1. eAtarctiacrop~wahzieo ndee llcea rqpuoamttertoa cualrtpiimcae ddietla ,p o5l9li9c.e , 597 2. Articolazioni carpo- Articolo I. Articolazioni dell'arto superiore 527 O) Articolazioni intermetacarpiche » 603 1. Articolazioni fra le basi prossimali 603 - 2. Unione delle estremità, digi- § 1. Articolazioni delle ossa della spalla 527 tali, 604. ' A) .Articolazione sternocostoclavicolare 528 D) Articolazioni metacarpofalangee . . . . . . . . . . . . . . . . . 604 1. Superfici articolari, 528 - 2. Disco articolare, 529 - 3. Mezzi d'unione, 531 - l; S1:1perfici articola!i, 6.04 - 2. Fibrocartilagine glenoidea, 605 - 3. Mezzi 4. Sinoviali, 532 - 5. Rapporti, 533 - 6. Arterie e. nervi, 533. d umone, 606 - 4. Smoviale, 607 - 5. Rapporti, 607 - 6. Arterie e nervi, 608. B) .Articolazione acromioclavicolare . . . . . . . . . . . . . . . . » 534 E) .Articolazioni interfalangee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608 1. Superfici articolari, 534 - 2. Mezzi d'unione, 534 - 3. Disco articolare, 535 1; S1:1perfici articola!i, 6.08 - 2. Fibrocartilagine glenoidea, 609 - 3. Mezzi 4. Sinoviale, 535 - 5. Rapporti, 535 - 6. Arterie e nervi, 536. d umone, 609 - 4. Smovrnle, 609 - 5. Rapporti, 610 - 6. Arterie e nervi, 610. Indice Indice XXIII XXII Articolo II. Articolazioni dell'estremità inferiore Pag. 610 O) Articolazione della seconda serie delle ossa del tarso fra loro Pag. 686 1. Articolazione cuboideonavicolare, 686 - 2. Articolazione cuneonavicolare, 687 § 1. .Articolazioni del1e ossa dell'anca » 610 - 3. Articolazione dei cuneiformi fra loro od articolazioni intercuneiformi, 687 - 4. Articolazione cuneocuboidea, 688. A) Articolazione sacroi liaca 611 D) Articolazione tarsometatarsica . . . . . . . 689 1. Superfici articolari, 611 - 2. Cuneo sacrale, 613 - 3. Mezzi d'unione, 613 - 4. Sinoviale, 616 - 5. Rapporti, 616 - 6. Arterie, 616 - 7. Nervi, 616. 1. Superfici articolari, 689 - 2. Mezzi d'unione, 690 - 3. Sinoviale, 692 - 4. Arterie, 692 - 5. Nervi, 692. B) Sinfisi pubica . . . . . . . 618 E) .Articolazioni intermetatarsiche 692 1. Superfici articolari, 618 - 2. Mezzi d'unione, 618 - 3. Rapporti, 621 1. Art.icolazioni fra le basi delle estremità tarsiche o estremità prossimali, 693 - 4. Arterie, 621 - 5. Nervi, 622. 2. Uiuone delle estremità digitali o distali, 695. O) Ligamenti sacroischiatici . . 622 F) Articolazioni metatarsofalangee 695 1. Ligamento sacrotuberoso, 623 - 2. Ligamento sacrospinoso, 624 - 3. Signi ficato morfologico, 625. G) Articolazioni interfalangee delle dita » 696 D) Membrana otturatoria 625 § 7. Movimenti del piede . . . . . 696 1. Membrana otturatoria, 625 - 2. Benderella sottopubica, 626 - 3. Canale sottopubico od otturat orio, 627. 1. Movimenti fondamentali del piede, 696 - 2. Movimento di circumduzione del piede, 697 3. I movimenti del piede nei confronti delle singole articola § 2 . .Articolazione dell'anca . . . 628 zioni, 698. 1. Superfici articolari, 628 - 2. Labbro acetabolare, 629-3. Mezzi d'unione, 630 - 4. Significato morfologico, 635 - 5. Sinoviale, 636 - 6. Rapporti, 638 7. Arterie, 638 - 8. Nervi, 639. § 3 . .Articolazione del ginocchio . )) 640 1. Superfici articolari, 640 - 2. Menischi, 644 - 3. Mezzi d'uione, 647 - 4. Sinoviale, 656 - 5. Rapporti, 659 - 6. Arterie, 659 - 7. Nervi, 660 - 8. Borse sinoviali del ginocchio, 660. § 4. Articolazione delle ossa della gamba fra loro 664 A) .Articolazione tibiofibulare . . . . . . . . . 664 1. Superfici articolari, 664 - 2. Mezzi d'unione, 664 - 3. Sinoviale, 665 - 4. Arterie e nervi, 665. B) Sindesmosi tibiofibulare . » 665 1. Superfici articolari, 665 - 2. Mezzi d'unione, 665 - 3. Sinoviale, 666 - 4. Arterie e nervi, 666. O) Membrana interossea della gamba . . . 666 § 5 . .Articolazione del piede con la gamba, articolazione tibiotarsica o talocrurale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 667 1. Superfici articolari, 667 - 2. Mezzi d'unione, 670 - 3. Sinoviale, 675 - 4. Rapporti, 676 - 5. Arterie, 676 - 6. Nervi, 676 - 7. Sviluppo, 676. § 6 . .Articolazioni intrinseche del piede 677 A) .Articolazione sottotalare » 678 1. Superfici articolari, 678 - 2. Mezzi d'unione, 679 - 3. Sinoviali, 680 - 4. Arterie, 680 - 5. Innervazione, 680. B) Articolazione mediotarsica o articolazione di Ohopart . . . . 680 1. Superfici articolari, 681 - 2. Mezzi d'unione, 683 - 3. Sinoviali, 685 - 4. Arterie, 685 - 5. Nervi, 685.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.