Corso di Anatomia topografica Anatomia topografica della testa e del collo Enrico Colombo1 1 tratto dalle lezioni del prof. Rodella dell’Università di Brescia www.bluejayway.it 1 Corso di Anatomia topografica Introduzione -Regione dell’occhio: a circondare le cavità orbicolari -Regione del labbro: circondano la rima buccale -Regione del mento: inferiormente alla regione del labbro, in prossimità della protuberanza mentale. -Regione della guancia: parte laterale della faccia, anteriore alla regione parotideo-masseterina e laterale alla regione del naso e della bocca. -Regione parotideo-masseterina: regione che corrisponde ai due bracci della mandibola, situata posterolateralmente alla regione della guancia e anteriormente a quella auricolare. Sono preseti anche degli spazi profondi della faccia, in cui si annoverano le fosse: La testa -infratemporale: situata tra l’osso temporale e l’arcata zigomatica. Comprende anche lo spazio pterigomandibolare. La testa rappresenta il segmento superiore del corpo. Contiene organi di varia natura tra cui: -Pterigopalatina: situata tra il processo pterigoideo dello sfenoide e l’osso palatino, in - encefalo (SNC) profondità rispetto alla fossa infratemporale. - Visceri - Vie aeree - Vie digestive - Ghiandole annesse - Muscoli. La testa è separata dal collo dalla linea cervico-cefalica, passante per il margine mandibolare inferiore e prolungata posteriormente sul piano nucale, fino alla protuberanza occipitale esterna. Si individuano nella testa numerose regioni, che vengono suddivise in: -regioni del cranio -Regioni della faccia (sia intraorali che extraorali) -Sono compresi due spazi profondi localizzati in profondità rispetto alla regione parotideo- masseterina: -Fossa infratemporale -Fossa pterigopalatina le regioni intraorali comprendono: Regioni del cranio. -regione palatina -Regione sottolinguale. Le regioni del cranio sono: -regione occipito-frontale: si estende sulla parte superiore del cranio, comprendendo le aree degli ossi temporale, frontale e parietale Il collo. -Regione auricolo-mastoidea: regione situata in prossimità dell’orecchio. -Regione temporale: regione situata a cavallo della regione auricolo-mastoidea, corrispondente Il collo è localizzato tra la testa e il torace e corrisponde al segmento cervicale della colonna alla squama dell’osso temporale. vertebrale. È delimitato: -inferiormente dalla linea cervico-toracica: linea passante sul margine superiore del manubrio Regioni della faccia. dello sterno, sull’articolazione sternoclavicolare, sulle clavicole e sulle articolazioni acromioclavicolari. Posteriormente interseca il processo spinoso di C7 (vertebra prominente) Le regioni della faccia si distinguono in extraorali e intraorali. Le principali regioni extraorali sono: -regione del naso: situata in prossimità del naso www.bluejayway.it 1 Corso di Anatomia topografica -Superiormente dalla linea cervico-cefalica: linea passante per il margine inferiore della mandibola, che posteriormente si prolunga sul piano nucale fino alla protuberanza occipitale esterna. Regioni del collo. Una prima suddivisione del collo permette di riconoscere: -regione posteriore -Regione anteriore2. La regione posteriore è considerata, dal punto di vista anatomico, parte del tronco, poiché con esso ha in comune: -muscoli (trapezio e spinali propriamente detti) -Legamenti -Rachide. Si descriveranno pertanto le regioni anteriori del collo, che sono: -regione sottoioidea: regione anteriore posta superoanteriormente al muscolo sternocleidomastoideo. -Regione sternocleidomastoidea: regione che corrisponde alla fascia del muscolo sternocleidomastoideo. -Regione sopraclaveare: regione posteroinferiore allo sternocleidomastoideo. Triangoli del collo. È molto utilizzata anche un’altra suddivisione del collo, basata sulla scomposizione in triangoli, anteriore e posteriore, che sono ulteriormente divisi in triangoli minori. Triangolo anteriore. Il triangolo anteriore è posto anterosuperiormente al muscolo sternocleidomastoideo e comprende i seguenti triangoli minori: -triangolo sottomandibolare o digastrico: corrisponde alle parti laterali della regione sopraioidea. Delimitato da entrambi i lati dai due ventri (anteriore e posteriore) del muscolo digastrico. -Triangolo sottomentale: corrisponde alla parte mediale della regione sopraioidea. Delimitato lateralmente dai margini mediali del ventre anteriore dei muscoli digastrico. -Triangolo carotideo: corrisponde alla porzione superiore della regione sottoioidea, sopra il ventre superiore del muscolo omoioideo. Triangolo posteriore. -Triangolo muscolare: porzione inferiore della regione sottoioidea, sotto il ventre superiore del muscolo omoioideo. Il triangolo posteriore corrisponde allo spazio compreso tra il muscolo sternocleidomastoideo e il margine laterale del muscolo trapezio. I triangoli minori sono: -triangolo occipitale: porzione della regione sopraclavicolare, sopra il muscolo omoioideo -Triangolo sopraclavicolare: porzione della regione sopraclavicolare sotto il muscolo omoioideo. 2 taluni considerano anche due regioni laterali. www.bluejayway.it 2 Corso di Anatomia topografica -Fascia cervicale media, presente soltanto nella porzione sottoioidea -Spazio viscerale impari e mediano: contiene i visceri del collo. -Fascia cervicale profonda posta davanti ai muscoli del rachide. -Rachide, escluso da tutte le logge viscerali. Fasce del collo. Nel collo si possono individuare le seguenti fasce: -fascia cervicale superficiale -Fascia cervicale media -Fascia cervicale profonda. Gli strati del collo La fascia cervicale superficiale è la porzione di fascia comune del corpo che riveste il collo: -anteriormente presenta un ispessimento mediano, la linea alba del collo. In sezione trasversale, il collo appare costituito da una serie di strati, che dalla superficie alla -La fascia è fissata profondità sono: -In alto al margine inferiore della mandibola -cute anteriore del collo -In basso al manubrio dello sterno e alla clavicola. -Sottocute con il muscolo platisma, i vasi e i nervi superficiali -Prima di fissarsi al manubrio dello sterno la fascia si sdoppia in due foglietti, uno anteriore e uno -Fascia cervicale superficiale, che accoglie in uno sdoppiamento il muscolo posteriore, che delimitano lo spazio soprasternale di Gruber: sternocleidomastoideo. -È contenuta una porzione delle vene giugulari anteriori e della loro anastomosi (vena -Muscoli sopraioidei e sottoioidei a seconda del livello a cui è effettuata la sezione. trasversa del collo)3. 3 si ricordi che le vene giugulari anteriori appartengono al circolo superficiale. www.bluejayway.it 3 Corso di Anatomia topografica -Sono contenuti anche alcuni linfonodi soprasternali. -La perforazione di questi in seguito a processi infettivi, crea comunicazione tra lo spazio -La fascia cervicale superficiale aderisce all’osso ioide, e in base a questo è divisa in 2 porzioni: connettivale del collo e lo spazio retroviscerale. -Sopraioidea (o genio-ioidea) -sottoioidea La fascia cervicale media è localizzata in un piano più profondo rispetto ai muscoli del collo: -anteriormente si fa superficiale, fondendosi con la fascia cervicale superficiale a livello della linea alba del collo. -Il fissaggio avviene -Superiormente si fissa all’osso ioide -Inferiormente si sdoppia in due foglietti: -Foglietto posteriore: si porta nel torace per fissarsi al pericardio, segnando il limite tra mediastino anteriore e posteriore. -Foglietto anteriore: si fissa allo sterno e alla clavicola. -Lateralmente avvolge i muscoli omoioidei in uno sdoppiamento. -Vista frontalmente appare come una fascia trapezoidale che ha come base maggiore inferiore lo sterno e le clavicole (o il pericardio) e come base minore l’osso ioide. I lati sono dati dai muscoli omoioidei. La fascia cervicale profonda riveste anteriormente i muscoli prevertebrali ed è il limite posteriore dello spazio connettivale del collo: -si inserisce in alto sulla base cranica -In basso si perde nel torace. Spazio connettivale del collo. Lo spazio connettivale del collo è delimitato: -anteriormente e lateralmente: dalla fascia cervicale media. -Posteriormente dalla fascia cervicale profonda. Nello spazio connettivale del collo è contenuto connettivo lasso, in cui sono riconoscibili alcune guaine connettivali (connettivo denso) -guaina dei visceri: avvolge i visceri, delimitando lo spazio viscerale mediano, che accoglie esofago e trachea -Guaine vascolonervose: formazioni pari che accolgono i fasci vascolonervosi del collo, che contengono -Arteria carotide comune -Vena giugulare interna -Nervo vago. Le guaine suddividono lo spazio viscerale del collo in: -spazio periviscerale: localizzato davanti alla guaina dei visceri, -Spazio retroviscerale: posto dietro la guaina dei visceri, ovvero posto tra questa e la fascia cervicale profonda. -È parzialmente chiuso lateralmente da due setti connettivali, i setti di Charpy, che sono a decorso longitudinale ma sono incompleti. www.bluejayway.it 4 Corso di Anatomia topografica Visceri della testa Vestibolo della bocca. Il vestibolo della bocca è una fessura a forma di ferro di cavallo posta tra: -anteriormente: labbra -Lateralmente: guance -Medialmente e posteriormente: arcate alveolodentali. È delimitato da 2 solchi vestibolari, detti fornici (superiore e inferiore) che sono la riflessione della mucosa delle labbra e delle guance nella mucosa alveolare. Sulla linea mediana, vi è una piega sagittale della mucosa che si protende nel vestibolo della bocca, I visceri cefalici, eccetto alcuni organi endocrini annessi all’encefalo (ipofisi, ipotalamo, epifisi), sono sia superiormente che inferiormente, il frenulo labiale (superiore e inferiore). accolti nello splancnocranio, ed appartengono alle prime porzioni di: Nel vestibolo della bocca si aprono le ghiandole salivari maggiori e minori: -vie digestive: bocca, istmo delle fauci e parte della faringe -condottini delle labbra e delle guance -Vie aerifere: naso, cavità paranasali, rinofaringe. -Dotto parotideo: sfocia in corrispondenza di una papilla a livello del 2° molare superiore. Nell’organizzazione complessiva dello splancnocranio, gli organi delle vie respiratorie sono situati superiormente a quelli delle vie digestive. Cavità buccale propriamente detta. Peculiare dello splancnocranio è la partecipazione dell'apparato locomotore non solo alle prestazioni La cavità buccale è situata tra: funzionali degli organi, ma anche alla loro stessa costituzione, ad esempio: -vestibolo della bocca -le pareti ossee delle cavità nasali e paranasali -Istmo delle fauci -I contingenti muscolari delle labbra, delle guance e del pavimento della bocca (muscolo Si presenta come una cavità ovoidale con asse maggiore in direzione anteroposteriore, più allargata miloioideo) posteriormente. Anche la muscolatura intrinseca dei visceri è striata, come nella lingua, nel palato, nell’esofago e nella Comunica con il vestibolo della bocca mediante gli spazi interdentali e retromolari, e con l’esterno faringe. mediante l’apertura delle labbra (rima buccale). Bocca La cavità buccale è delimitata: -anteriormente dalle arcate alveolodentali -Lateralmente dalle guance. -Inferiormente dalla lingua e dal solco linguale. -Superiormente dal palato duro. Il limite con la retrostante faringe è segnato dal palato molle con l’istmo delle fauci. La bocca (cavità orale/buccale) è il primo tratto del canale alimentare e l’anticamera delle vie aeree. Labbra. È una cavità estremamente modificata per la presenza di molti organi atti ad assumere ed elaborare il cibo. Contiene organi essenziali per: Le labbra (superiore e inferiore) sono due formazioni muscolomembranose poste tra la base della -Masticazione (denti) piramide nasale e il mento: -Articolazione del linguaggio e gusto (lingua) -individuano una fessura orizzontale, la rima buccale, che termina lateralmente nelle commissure labiali (angoli della bocca). -Elaborazione del cibo (ghiandole salivari maggiori e minori) L’importanza della bocca è derivabile anche dal fatto che è innervata da 5 differenti nervi cranici. Forma, posizione e rapporti La bocca si presenta distinta in due parti: -vestibolo della bocca (ant) Le labbra sono due lamine in contatto con le arcate gengivodentali, convesse in avanti, segnano la curvatura dell’arcata dentaria. -Cavità buccale propriamente detta (post). Nelle labbra si considerano: -parte cutanea: la faccia esterna, rivestita da cute. www.bluejayway.it 5 Corso di Anatomia topografica -Parte intermedia: segue la faccia esterna verso l’interno. Corrisponde al bordo roseo delle I vasi linfatici si organizzano in due reti (sottocutanea e sottomucosa) disposte su due piani e labbra. drenano: -Parte mucosa: la faccia interna, prospiciente il vestibolo della bocca. -labbro superiore: linfonodi sottomandibolari La parte cutanea del labbro superiore presenta una depressione mediana nella cute, detta filtro -Labbro inferiore: linfonodi sottomentali e sottomandibolari. della bocca: L’innervazione delle labbra è complicata e dipende dalle componenti: -decorre dal margine libero del setto nasale al margine libero del labbro -motoria: nervo facciale (VII) -Termina caudalmente con un rilievo, il tubercolo labiale. -Sensitiva: nervo trigemino (V). Nella parte intermedia e in quella mucosa vi è un alto numero di La parte cutanea del labbro inferiore è priva di rilievi ed è delimitata dal mento dal solco terminazioni libere. labiomentale. -Simpatica: gangli cervicali, per le ghiandole salivari labiali La parte intermedia ha superficie liscia e un colore rosso-rosastro: -Parasimpatica: nervo intermedio del facciale (VII), sempre per le ghiandole salivari labiali. -tale colore è dovuto alla sottigliezza dell’epitelio, che pone i capillari in maggiore vicinanza della superficie Struttura -In condizioni di cianosi il bordo roseo si colora dal rosa pallido al rosso scuro, La parte cutanea è formata da epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato, come tutta la cute del La parte mucosa ha un colore roseo e possiede dei rilievi granulari palpabili che corrispondono alle corpo: ghiandole salivari labiali (geniene). -ricco di follicoli piliferi -Presenti numerose ghiandole sebacee e sudoripare -Nel derma sono presenti i muscoli pellicciai (muscolo orbicolare della bocca) La parte intermedia è formata da un epitelio pavimentoso sottile poco cheratinizzato: -il derma emana numerose papille nella lamina propria -Sono presenti scarse ghiandole sebacee isolate -Sono assenti le ghiandole sudoripare -Il passaggio alla parte mucosa è graduale. La parte mucosa è costituita da un epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato: -è presente uno strato di connettivo lasso tra la lamina propria e il piano muscolare in cui sono presenti le ghiandole labiali -Ghiandole tubuloacinose ramificate a secrezione mista. Vasi e nervi -I dotti sboccano nel vestibolo della bocca. Le arterie che irrorano le labbra sono: -arterie labiali Guance. -Superiore (dx e sx) -Inferiore (dx e sx) Le guance sono anch’esse formazioni muscolomembranose che delimitano lateralmente il vestibolo della bocca. Presentano due facce: -Arterie sottomentali (dx e sx) -faccia cutanea -Arteria infraorbitaria (dx e sx) -Faccia mucosa -Arteria buccinatoria (dx e sx) La faccia cutanea può essere piana, concava o sporgente, in relazione all’età, alla presenza dei -Arteria mentale (dx e sx) denti e allo stato di nutrizione: -Arteria trasversa della faccia. -non presenta limiti netti con le strutture circostanti. Le vene che drenano il sangue dalle labbra sono: Nella parte posteriore delle guance è presente un corpo adiposo avvolto da una capsula fibrosa, -labbro inferiore: vena sottomentale la bolla di Bichat: -Labbro superiore: vena facciale -situata tra i due muscoli www.bluejayway.it 6 Corso di Anatomia topografica -Massetere (lateralmente) La mucosa è aderente alla faccia mediale del muscolo buccinatore ed è costituita, come per le -Buccinatore (medialmente) labbra, da epitelio pavimentoso composto non cheratinizzato. -È voluminoso nel bambino La fascia musco-aponeurotica conferisce robustezza alla parete della guancia. -Progressivamente si riduce con l’età, ma non scompare mai. Vasi e nervi Le arterie che provvedono all’irrorazione delle guance sono: -arteria facciale (dx e sx) -Arteria trasversa della faccia -Rami dell’arteria mascellare -Arteria mentale -Arteria buccale -Arteria infraorbitaria. Le vene che drenano le guance sono affluenti di: -vena facciale -Vena temporale superficiale -Plesso pterigoideo -Plesso masseterino. Anche nel caso delle guance i linfatici sono suddivisi in due reti disposte su piani distinti (sottocutanea e sottomucosa) e drenano ai linfonodi: -parotidei -Sottomandibolari. L’innervazione è simile a quella delle labbra, con innervazione distinta a seconda delle componenti: -motoria: nervo facciale (VII) -Sensitiva: nervo trigemino (V). -Simpatica: gangli cervicali, per le ghiandole salivari -Parasimpatica: nervo intermedio del facciale (VII), sempre per le ghiandole salivari. Struttura L’organizzazione strutturale delle guance prevede una suddivisione in piani: -piano cutaneo Arcate alveolodentali. -Piano sottocutaneo -Piano muscolo-aponeurotico Le arcate alveolodentali sono formate da diverse componenti, tra cui: -Piano mucoso. -mandibola Il piano cutaneo è costituito da epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato: -Ossa mascellari -contiene numerose ghiandole sudoripare e sebacee -Gengive -Nel maschio sono numerosi i follicoli piliferi -Denti Il piano sottocutaneo possiede le terminazioni di alcuni muscoli mimici e presenta numerose Queste formazioni, nel loro insieme, delimitano: ghiandole salivari nella lamina propria. -con la faccia anterolaterale il vestibolo della bocca. www.bluejayway.it 7 Corso di Anatomia topografica -Con la parete posteromediale la cavità buccale propriamente detta. In ciascuna arcata si devono considerare: -i denti con i loro tessuti -Smalto -Dentina -Polpa -Il parodonto, ovvero tutti i tessuti di sostegno dei denti: -Cemento radicolare -Tessuto osseo alveolare -Gengiva -Legamento periodontale. Denti. Generalità Nei denti si possono distinguere 4 tessuti: -due superficiali: -Smalto che forma la corona. -Cemento che forma la radice -Due profondi: -Dentina sotto il cemento e lo smalto -Polpa: tessuto molle in cui passano vasi e nervi. La polpa occupa una cavità centrale nel dente, la camera pulpare, che si estende dalla corona alla radice: Il dente è formato da tre porzioni: -in prossimità della radice la camera si fa cubiforme -radice -All’apice comunica con l’ambiente periodontale attraverso un foro apicale. -Corona -Colletto: parte intermedia tra la radice e la corona. Il cemento, a differenza di smalto, polpa e dentina, non è da considerarsi un tessuto del dente, poiché assieme al legamento periodontale e alla gengiva, è parte dei tessuti del parodonto. Dentizione Un adulto possiede 16 denti per arcata, con totale di 32 denti: -i denti presentano simmetria rispetto al piano sagittale mediano -Si possono distinguere in ogni emiarcata -2 incisivi -1 canino -2 premolari -3 molari -L’eruzione definitiva dei denti inizia al 6° anno di vita e termina attorno al 21° anno circa www.bluejayway.it 8 Corso di Anatomia topografica Il bambino ha una dentizione provvisoria, formata da denti decidui, che sono: -2 incisivi -1 canino -2 molari (molari da latte). Incisivi. Le caratteristiche comuni degli incisivi sono: -8 denti -Emergono a 6-9 anni -Radice unica -Funzione di prensione e incisione del cibo -Influiscono sulla fonetica di S, F, V La morfologia degli incisivi prevede: -corona a forma di piramide quadrangolare -Margine incisale affilato e tagliente -Facce di contatto triangolari -Incisivi centrali superiori più grandi dei laterali Morfologia dei denti permanenti. -Incisivi centrali inferiori più piccoli dei laterali. Nella corona dei denti si possono riconoscere: Canini -margine incisale o libero (denti ant) Le caratteristiche comuni dei canini sono: -Faccia occlusale (denti post) -eruzione tra 9 e 11 anni -Faccia linguale o palatale -Radice unica -Faccia vestibolare -Sono i denti più stabili -Facce di contatto -La perdita precoce dei canini appiattisce il profilo della faccia. -Mesiale (+ vicina al piano sagittale mediano) -Guidano la mandibola nei movimenti di laterali -Distale (+ lontana al piano sagittale mediano) -Sono i denti più lunghi dell’arcata. La morfologia prevede: -corona: piramide triangolare appiattita -Radice: singola, conica e molto lunga. www.bluejayway.it 9
Description: