ebook img

Anatomia del best seller. Come sono fatti i romanzi di successo PDF

188 Pages·2015·14.563 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Anatomia del best seller. Come sono fatti i romanzi di successo

Stefano Calabrese è professore ordinario Non era mai accaduto che i romanzi di Comunicazione narrativa nell’Università Twilight, Hunger Games, – certi romanzi – avessero tanto successo di Modena e Reggio Emilia e insegna e generassero volumi di vendite così Semiotica presso lo IULM di Milano. possenti come negli ultimi vent’anni. La Tra i suoi ultimi libri: www.letteratura.global. L’Alchimista, Il codice da Vinci : serie di Harry Potter, le trilogie di Twilight Il romanzo dopo il postmoderno (Einaudi e Hunger Games, i romanzi di Coelho, 2005); La comunicazione narrativa (Bruno le detective story di Stieg Larsson e Mondadori 2010); Il sistema dell’advertising. come si costruisce un successo Dan Brown, da Il codice da Vinci a Inferno, Parole e immagini in pubblicità (Carocci i romanzi di Murakami o opere come 2012); Retorica e scienze neurocognitive Il cacciatore di aquiloni e Cinquanta (Carocci 2013); Letteratura per l’infanzia. editoriale di dimensioni sfumature di grigio, sono diventati Fiaba, romanzo di formazione, crossover successi mondiali da milioni di copie (Bruno Mondadori 2013). vendute. planetarie? Quali sono i motivi di questo successo? Bisogni profondi a cui queste narrazioni si ispirano ma anche fattori produttivi impensabili solo pochi anni fa: dalla tendenza intermediale per cui un libro viene concepito da subito per essere adattato a film, videogame, graphic novel, allo sviluppo di comunità di lettori-fan che danno vita a un flusso continuo di prodotti paralleli all’opera originaria – prequel, sequel, spin off, fake, fanzine. E d it o r In copertina: i Illustrazione di ALE+ALE n per informazioni sui nostri libri 16,00 (i.i.) RPafrfoageelltat oO gttraavfiicaon:i www .ilsactreirvziati. iat lela s negeuwicslie stute r su Laterza 9788858119471_Calabrese 0715_c.indd 1 27/05/15 16.06 i Robinson / Letture Calabrese.indd 1 26/05/15 16:26 Calabrese.indd 2 26/05/15 16:26 Stefano Calabrese Anatomia del best seller Come sono fatti i romanzi di successo Editori Laterza Calabrese.indd 3 26/05/15 16:26 © 2015, Gius. Laterza & Figli www.laterza.it Prima edizione luglio 2015 Edizione 1 2 3 4 5 6 Anno 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Questo libro è stampato su carta amica delle foreste Stampato da SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-581-1947-1 Calabrese.indd 4 26/05/15 16:26 Indice Introduzione 3 I. Che cos’è un best seller globale 11 1. Le classifiche dei best seller, p. 11 - 2. Fan, fandom, fan fiction: di che cosa si tratta?, p. 14 - 3. Da “Twilight” a “Cinquanta sfumature di grigio”: spin off!, p. 20 - 4. Autore, “brand name” e autorialità perfusa, p. 27 - 5. Un ameriKano a Kabul, p. 33 II. Il romanzo smart 39 1. Lo scrittore che corre, p. 39 - 2. Dall’Io al Noi: l’inven- zione della bio-scrittura, p. 46 - 3. Perché Murakami è il nostro Euripide, p. 53 - 4. Quando le immagini funziona- no come parole, p. 56 III. Il transromanzo 64 1. Giochi a somma zero, p. 64 - 2. Un plagiario che non riesce a essere se stesso, p. 68 - 3. Verso il romanzo “new global”, p. 72 - 4. La grammatica del best seller secondo Dan Brown, p. 75 - 5. Un autore easy, un lettore light, p. 81 IV. Il romanzo immersivo 85 1. La serializzazione, p. 85 - 2. Perché viviamo di serial fiction?, p. 88 - 3. Il genoma del best seller globale: l’im- mersività, p. 96 - 4. Il romanzo “fusion” di Suzanne Col- lins, p. 100 V. Il romanzo magico 109 1. Bellezza del ludopensiero, p. 109 - 2. Il “crossover”: una digressione necessaria, p. 115 - 3. Come la realtà imita il fantasy: il parere di Harry Potter, p. 119 - 4. La ricet- ta del successo: ingredienti e tempi di cottura secondo Stephenie Meyer, p. 123 v Calabrese.indd 5 26/05/15 16:26 VI. Il romanzo emozionale 131 1. Nessuna passione, molte emozioni, p. 131 - 2. La narra- zione come antidepressivo, p. 134 - 3. La narrazione come ansiolitico, p. 144 - 4. La narrazione come antidolorifico, p. 153 - 5. Congedo, p. 161 Ringraziamenti 167 Riferimenti bibliografici 169 Indice dei nomi 179 Calabrese.indd 6 26/05/15 16:26 Anatomia del best seller Calabrese.indd 1 26/05/15 16:26 Calabrese.indd 2 26/05/15 16:26 Introduzione Esiste la scatola nera del best seller? Conosciamo il segreto del suo destino? Procediamo con ordine: innanzitutto non era mai acca- duto che i romanzi avessero tanto successo e generassero volumi di vendite così possenti. Sembra che il fabbisogno mondiale di storie sia cresciuto in maniera esponenziale ne- gli ultimi vent’anni, e c’è da chiedersi perché. Se lo sono domandato nel 2013 due psicologi della New School for Re- search di New York, scoprendo che la lettura di romanzi aumenta i livelli di empatia tra noi e gli altri, migliora la percezione sociale e rende assai più affilata la nostra intelli- genza emotiva, cioè la capacità di capire quello che gli altri sentono sentendolo a nostra volta (Kidd e Castano 2013, 377-380; Zunshine 2014, 90 ss.). I risultati sono apparsi ad- dirittura su “Science”, evidenziando da un lato come i lettori includano nelle loro rappresentazioni mentali le emozioni attribuite ai personaggi letterari, e dall’altro come essi speri- mentino una sorta di “trasporto” personale, un riflesso quasi fisico delle emozioni di ciò che leggono. In breve, leggiamo sempre di più i romanzi perché, mentre ci regalano qualche ora piacevole, ci rendono decisamente più intelligenti. Non basta. Leah Price, dell’università di Harvard, ha compiuto 3 Calabrese.indd 3 26/05/15 16:26

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.