ebook img

Analitico e sintetico Lezioni su Kant, Husserl, Quine PDF

260 Pages·2007·1.38 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Analitico e sintetico Lezioni su Kant, Husserl, Quine

Paolo Spinicci  Analitico e sintetico  Lezioni su Kant, Husserl, Quine Il dodecaedro  Collana diretta   da Giovanni Piana e Paolo Spinicci Paolo Spinicci  Analitico e sintetico  Lezioni su Kant, Husserl, Quine    CUEM INDICE Premessa..................................................................................................11 PARTE PRIMA KANT......................................................................15 Lezione prima..........................................................................................17 1. Considerazioni introduttive.................................................................17 2. Il cammino sicuro di una scienza.........................................................24 Lezione seconda.......................................................................................31 1. Le regole grammaticali e la rivoluzione copernicana..........................31 2. La rivoluzione copernicana e i suoi presupposti..................................40 Lezione terza............................................................................................45 1. Il concetto di esperienza......................................................................45 2. La posizione del problema...................................................................50 Lezione quarta.........................................................................................57 1. L’estetica trascendentale: considerazioni introduttive.........................57 2. Lo spazio..............................................................................................63 Lezione quinta.........................................................................................75 1. Il pensiero e la forma del giudizio.......................................................75 2. Le categorie e il loro significato obiettivo...........................................82 Lezione sesta............................................................................................87 1. Il problema dell’applicazione..............................................................87 2. Lo schematismo dei concetti puri........................................................98 Lezione settima......................................................................................107 1. Qualche riflessione di carattere generale...........................................107 7 2. Un esempio: la quantità.....................................................................114 Lezione ottava........................................................................................117 1. Giudizi analitici e giudizi sintetici.....................................................117 2. Il sintetico a priori e il rapporto dei concetti con l’esperienza...........122 Lezione nona..........................................................................................133 1. Considerazioni conclusive.................................................................133 2. Excusatio non petita...........................................................................141 PARTE SECONDA HUSSERL.....................................................145 Lezione decima......................................................................................147 1. Un nuovo libro: le Ricerche logiche di Husserl.................................147 2. Schlick...............................................................................................156 Lezione undicesima...............................................................................165 1. Perplessità..........................................................................................165 2. Qualche punto fermo.........................................................................170 Lezione dodicesima...............................................................................173 1. Parti indipendenti e non indipendenti: una distinzione intuitiva........173 2. La teoria formale dell’intero..............................................................184 Lezione tredicesima...............................................................................191 1. Una digressione: Husserl e l’origine della geometria........................191 2. La geometria ha un inizio assoluto?...................................................197 Lezione quattordicesima........................................................................203 1. Esperienza e concetto: elementi per una considerazione critica........203 2. Gli esempi e il contesto degli esempi................................................212 8 Parte terza Quine.............................................................................221 Lezione quindicesima............................................................................223 1. Due differenti forme del sintetico a priori.........................................223 2. Sinonimia e analiticità.......................................................................233 Lezione sedicesima................................................................................239 1. Un capro espiatorio............................................................................239 2. Ontologia e pragmatismo...................................................................245 Considerazioni conclusive.....................................................................249 9 10 PREMESSA In questo corso di filosofia teoretica mi sono proposto due differenti o- biettivi. Il primo è difficile da realizzare, ma abbastanza semplice da cir- coscrivere: volevo far luce su una distinzione classica nella riflessione fi- losofica — la distinzione tra giudizi analitici e giudizi sintetici — ed in modo particolare volevo riflettere insieme a voi sul senso, se ve n’è uno, che accompagna i diversi e ripetuti tentativi di parlare di un sintetico a priori. Credo che si tratti di problemi importanti e che vi siano buoni mo- tivi per ritenere che uno studente di filosofia debba sapersi orientare al- meno un poco in questi problemi ed è innanzitutto per questo che vi pro- pongo questo corso di lezioni. Ho detto orientarsi un poco e su questo punto è forse opportuno insiste- re. Non credo che il corso che qui vi propongo nelle sue linee essenziali sia in grado di tracciare intorno a questo problema un quadro ricco quel tanto che basta per non far storcere la bocca a chi conosce bene questo dibattito. Di questo sono consapevole: non bastano tre autori, sia pure importanti come Kant, Husserl e Quine, per dire anche soltanto l’essenziale su questo tema e anche se questo corso di lezioni è rivolto prevalentemente agli studenti dei primissimi anni sono sicuro che alcuni di voi stanno mentalmente redigendo la lista degli esclusi. Si potrebbe parlare di molti altri autori: di Hegel, del neopositivismo, di Carnap, di Putnam o di Kripke. Si potrebbe, questo lo so, ma sarebbe davvero molto faticoso per me e per voi e la meta che mi prefiggo è comunque un’altra: piuttosto che ten- tare di tracciare un quadro esauriente, ma necessariamente rapido delle molte voci che danno una fisionomia al nostro problema, vorrei che in- sieme riuscissimo ad affinare la nostra sensibilità filosofica (e credo che esista qualcosa del genere) rispetto ad un tema che deve incuriosirci e che non sembra manifestarsi come problema nella apparente chiarezza di una distinzione che impariamo a tracciare con facilità — tutti gli scapoli non sono sposati è una proposizione analitica, tutti gli scapoli hanno le scapo- le è invece una proposizione sintetica, anche se non ci dice nulla di così interessante. Una distinzione che ci sembra facile da apprendere e che in un certo senso conosciamo da sempre: nessuno di noi pronuncia giudizi analitici se non per puntualizzare il significato di una parola a chi ci sem- bra non l’abbia bene compresa, mentre i giudizi sintetici sono la materia 11

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.