ebook img

Analisi Dimensionale e Modellistica Fisica: Principi e applicazioni alle Scienze Ingegneristiche PDF

381 Pages·2011·4.91 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Analisi Dimensionale e Modellistica Fisica: Principi e applicazioni alle Scienze Ingegneristiche

A Francesca A Francesco,Marcello,Aldo e Mario Sandro Longo Analisi Dimensionale e Modellistica Fisica Principi e applicazioni alle scienze ingegneristiche SandroLongo DipartimentodiIngegneriaCivile Ambiente,TerritorioeArchitettura–DICATeA Universita`degliStudidiParma UNITEXT–CollanadiIngegneria ISSNversionecartacea:2038-5749 ISSNelettronico:2038-5773 ISBN978-88-470-1871-6 e-ISBN978-88-470-1872-3 DOI10.1007/978-88-470-1872-3 SpringerMilanDordrechtHeidelbergLondonNewYork ©Springer-VerlagItalia2011 Quest’operae`protettadallaleggesuldirittod’autoreelasuariproduzionee`ammessasoloed esclusivamenteneilimitistabilitidallastessa.Lefotocopieperusopersonalepossonoessere effettuatenei limitidel 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAEdel compenso previstodall’art.68.Leriproduzioniperusononpersonalee/ooltreillimitedel15%potranno avveniresoloaseguitodispecificaautorizzazionerilasciatadaAIDRO,CorsodiPortaRomana n.108,Milano20122,[email protected]. Tuttiidiritti,inparticolarequellirelativiallatraduzione,allaristampa,all’utilizzodiillustra- zionietabelle,allacitazioneorale,allatrasmissioneradiofonicaotelevisiva,allaregistrazione sumicrofilmoindatabase,oallariproduzioneinqualsiasialtraforma(stampataoelettronica) rimangonoriservatianchenelcasodiutilizzoparziale.Laviolazionedellenormecomporta lesanzioniprevistedallalegge. L’utilizzoinquestapubblicazionedidenominazionigeneriche,nomicommerciali,marchire- gistrati,ecc.anchesenonspecificatamenteidentificati,nonimplicachetalidenominazionio marchinonsianoprotettidallerelativeleggieregolamenti. Layoutcopertina:BeatriceB.,Milano Immagine di copertina: parziale riproduzione di un bozzetto a tempera su cartoncino di SilviaPrada,Parma(2010).Riprodottosuautorizzazione Impaginazione:PTP-Berlin,ProtagoTEX-ProductionGmbH,Germany(www.ptp-berlin.eu) Stampa:GrafichePorpora,Segrate(MI) StampatoinItalia Springer-VerlagItaliaS.r.l.,ViaDecembrio28,I-20137Milano Springer-VerlagfapartediSpringerScience+BusinessMedia(www.springer.com) Prefazione L’Analisi Dimensionale e` uno strumento trasversale di indagine scientifica che in- teressa tutti i settori di ricerca. Molto e` stato gia` scritto per divulgarne i concetti generali, o per approfondirne gli aspetti particolari, e risulta difficile aggiungere qualcosadinuovoodidiverso.Unelencodeicontributisarebbeinevitabilmentein- completo,mameritacitareunriferimentoimportanterappresentatodaiduevolumi intitolati I modelli nellaTecnica, contenenti gliAtti del Convegno diVenezia del- l’AccademiaNazionaledeiLinceidel1955[1],connumerosiinterventidieminenti ricercatoriitalianiestranieri.Piu` dicinquantaannifa,l’AnalisiDimensionaleela ModellisticaFisicaavevanoassuntounastrutturabenprecisache,difatto,e`rimasta invariataneltempo.E` opinionecomunechel’AnalisiDimensionalepermettadifa- remaggiorechiarezzasufattigia` notieappaia,invece,pocoefficaceperlostudio di processi nuovi.Tale opinione e`, per certi aspetti, condivisibile, ma non sarebbe malerammentarechelaricercadiunamaggiorechiarezza,nell’analisideiprocessi fisici,conduceinevitabilmenteaunamaggioreconoscenza.Icriteridianalogiatra processi distinti, introdotti dall’Analisi Dimensionale e poi sviluppati dallaTeoria dellaSimilitudine,sonomoltoefficaciperuniformare,versol’alto,illivellomedio delleargomentazioniscientifiche. Latrattazionedeiprincipiedelleapplicazionidell’AnalisiDimensionalelascia ancora senza risposta numerosi interrogativi su questioni rilevanti, sebbene comu- nementesitrascurinolediscussionisuifondamenti,curando,invece,gliaspettipiu` applicativi.Adesempio,e`ancorasenzarispostaladomandasuqualiequantesiano legrandezzefondamentali,comepuresullaliceita`dellariduzionedelloronumeroin baseanuoverelazionifisiche,odelloroincrementoeseguendounadiscriminazione, attribuendo, cioe`, un ruolo differente alla stessa grandezza. Non e` una questione di poco conto, dato che, come riportato nel prosieguo, un aumento del numero di grandezze fondamentali comporta una riduzione del numero di gruppi adimensio- nalie,indefinitiva,unasemplificazionedellastrutturadelleequazionifisiche:tutto cio`, purtroppo, solo sulla base di scelte non giustificate e non giustificabili a prio- ri. Questa e` una delle riserve, forse la piu` rilevante. Praticamente inesistenti sono, invece, le riserve sulla Teoria della Similitudine e sui modelli. Il pensiero attuale sullarappresentazionescientificadellarealta`assumechelerisorseutilipertalerap- presentazione siano linguistiche, considerando la matematica come uno specifico linguaggio (Giere, 2004 [34]): il linguaggio della scienza ha una sua sintassi, un aspettosemanticoeunopragmatico.Nellamodellisticafisicae`l’aspettopragmatico chesiesalta,conlasintassielasemanticachesiadattanodiconseguenza. VI Prefazione Tralasciandolequestionidifondamento,quisolobrevementeaccennate,loscopo dellibroe`difornireglistrumentinecessarieadattiperun’interpretazionecorrettae coerentedeiprocessifisici,siatramitel’AnalisiMatematicasiaattraversolaModel- listicaFisica.Iprimicapitoliaffrontanoledefinizioni,ipochiteoremidell’Analisi DimensionaleeicriteridiSimilitudine.DalCapitolo5inpoi,l’attenzionee` foca- lizzatasulleapplicazioniinalcunideisettoridell’Ingegneria.Gliargomentitrattati sono necessariamente limitati nel numero, ma, quasi sempre, svolti con dettaglio dei calcoli e con la trattazione delle assunzioni fatte. Per evitare di rendere troppo dispersivoillibro,hotralasciatoladescrizionedinumerosidispositivisperimentali utilizzatiperlamodellisticafisica,comeitunneldelvento,icanalielevaschecon generatori d’onda, le piattaforme rotanti per i modelli geofisici, i tunnel idrodina- mici,includendosolounabrevedescrizionedellacentrifugaedellatavolavibrante. Hoancheomessolatrattazionedelletecnichedimisuraedellastrumentazione,re- peribile,adesempio,suDoebelin,2008[27]esuLongoePetti,2006[51].Alcune nozioni piu` specifiche, richieste dal contesto, sono riportate nelle appendici, dove sonoancheriportatinumerosigruppiadimensionali,tuttidiinteresseingegneristico, ma con l’esclusione di molti altri relativi a processi fisici di natura elettrica o di fisicaparticellare.Hopreferitospiegareripetutamenteisimboliaccantoalleformule cheliutilizzano,anziche´ elencarlinelleappendici.Perquantomie` statopossibile, hocercatol’uniformita` deglistessi:aunospecificosimbolocorrispondeunastessa grandezza in tutto il libro. Nel glossario e` riportato il significato di alcuni termini specificiutilizzatinellatrattazione. Illibrosirivolgeaglistudentiuniversitaridelledisciplineingegneristicheedelle scienze naturali e fisiche. Spero che possa essere di aiuto anche ai dottorandi di ricercaeaicolleghiricercatoriperchiarirelepotenzialita`,lametodologia,oltreche lafinalita`,dell’AnalisiDimensionaleedellaTeoriadellaSimilitudine. Ho avuto la fortuna di ottenere dai colleghi la lettura critica di alcuni capitoli. RingrazioMassimoFerraresiperlaletturael’analisideiprimi3capitoli,AnnaMaria Ferrero per il Capitolo 5 sulla Geotecnica. Ringrazio, inoltre, Francesca Aureli e LucaChiapponi perl’attenta rilettura deiprimicapitoli; Luca Chiapponihaanche realizzatoalcunefigure,tralepiu`complesseemaggiormentecurate.Infine,unsentito ringraziamentoaSalvatriceMassariperlarevisionestilisticache,spero,rendameno gravoso l’impegno del lettore. La responsabilita` di quanto riportato nel libro, gli errori,leimprecisionieleomissioni,restanoamiocarico. Granpartedellavoronecessarioperscriverequestolibroe`statosvoltodurantela miapermanenzainsabbaticoaGranada,inSpagna,nellaprimavera-estatedel2010, ospitedelProf.MiguelA.Losada,DirettoredelCentroAndaluzdeMedioAmbiente (CEAMA),unastrutturadiricercaincompartecipazionetralaJuntadeAndaluc`ıae l’UniversidaddeGranada.PressoilCEAMA,oltrealladisponibilita`dellaboratorio edituttalastrumentazionepersvolgereilmioprogrammadiricercasperimentale, coaudiuvatodaLucaChiapponi,MaraTonelli,SimonaBramatoeChristianMans, hoavutolacompletadisponibilita`diquantonecessarioperleindaginibibliografiche, permeditareeperscrivere. Parma,febbraio2011 SandroLongo Indice 1 L’AnalisiDimensionale ......................................... 1 1.1 Laclassificazionedellegrandezzefisiche....................... 1 1.2 Isistemidiunita` dimisura................................... 4 1.2.1 Isistemimonodimensionali............................ 5 1.2.2 Isistemiomnidimensionali ............................ 7 1.2.3 Isistemimultidimensionali............................ 8 1.2.4 Ladimensionediunagrandezzafisicaelatrasformazione delleunita` dimisura.................................. 11 1.2.5 Alcuneregolediscrittura.............................. 15 1.3 Ilprincipiodell’omogeneita` dimensionale ...................... 16 1.3.1 L’aritmeticadelcalcolodimensionale ................... 19 1.4 La struttura dell’equazione tipica sulla base dell’Analisi Dimensionale.............................................. 20 1.4.1 IlmetododiRayleigh................................. 20 1.4.2 IlmetododiBuckingham(TeoremadelΠ)............... 23 1.4.3 Un’ulterioredimostrazionedelTeoremadiBuckingham.... 28 1.4.4 UncorollariodelTeoremadiBuckingham ............... 39 1.4.5 Ilcriteriodellaproporzionalita` lineare................... 42 2 Imetodimatricialinell’AnalisiDimensionale...................... 45 2.1 Laformalizzazionedeimetodimatriciali....................... 45 2.1.1 Un’ulterioregeneralizzazionedellatecnicamatricialeper ilcalcolodimonomiadimensionenonnulla ............. 48 2.1.2 Ilnumerodisoluzioniindipendenti ..................... 52 2.1.3 Alcuneproprieta` deigruppidimensionalieadimensionali .. 59 2.2 Lariduzionedelnumerodigruppiadimensionali ................ 60 2.2.1 Lavettorializzazioneeladiscriminazionedellegrandezze.. 61 2.2.2 L’incrementodelnumerodellegrandezzefondamentali .... 65 2.2.3 Il cambiamento delle grandezze fondamentali e l’accorpamentodellevariabili.......................... 67 VIII Indice 3 Lasimmetriaeletrasformazioniaffini ........................... 69 3.1 Lastrutturadellefunzionideigruppiadimensionali.............. 69 3.1.1 La struttura della funzione dei gruppi adimensionali forzatamentemonomia................................ 70 3.1.2 La struttura della funzione dei gruppi adimensionali forzatamentenonmonomia............................ 71 3.1.3 La struttura della funzione dei gruppi adimensionali possibilmentemonomia............................... 73 3.2 Larilevanzadimensionaleefisicadellevariabili................. 74 3.2.1 Levariabilidimensionalmenteirrilevanti ................ 74 3.2.2 Levariabilifisicamenteirrilevanti ...................... 77 3.3 IlTeoremadiBuckinghameletrasformazioniaffini.............. 83 3.3.1 L’adimensionalizzazionedelleequazionialgebricheedei problemidifferenziali................................. 85 3.4 L’usodellasimmetriaperspecificarelaformadellafunzione ...... 86 3.5 Alcunisuggerimentiperl’individuazionedeigruppiadimensionali .101 4 Lateoriadellasimilitudineeleapplicazioniaimodelli .............103 4.1 Imodellifisicielasimilitudine ...............................103 4.1.1 Lasimilitudinegeometrica ............................104 4.1.2 Lasimilitudinecinematica ............................107 4.1.3 Lasimilitudinedinamica..............................108 4.1.4 Lasimilitudinedinamicapersistemidiparticellemateriali interagenti ..........................................116 4.1.5 Lasimilitudinedinamicapercontinuirigidi ..............117 4.1.6 Letrasformazioniaffinidelletraiettorieelecondizionidi similitudinegeometricamentedistorta...................120 4.1.7 Lasimilitudinecostitutivaeglialtricriteridisimilitudine ..122 4.2 Lacondizionedisimilitudinesullabasedell’AnalisiDimensionale .125 4.3 Lacondizionedisimilitudinesullabasedell’AnalisiDiretta.......128 4.4 Lasimilitudinecompletaeincompleta .........................131 4.5 Unaestensionedelconcettodisimilitudine:alcuneleggiscalain biologia...................................................132 4.5.1 Unaderivazionedell’esponentedellaleggediKleiber......137 5 Leapplicazionidell’AnalisiDimensionaleaproblemidiforzee deformazioni ..................................................141 5.1 Laclassificazionedeimodellistrutturali .......................141 5.2 Lasimilitudineneimodellistrutturali..........................143 5.3 Lestrutturesollecitatestaticamente ...........................144 5.3.1 Irapportiscalanellasimilitudinestrutturaleindistortaper modellielasticistatici ................................145 5.3.2 Ilcomportamentoplastico.............................148 5.3.3 Imodellidistruttureincalcestruzzoarmatooprecompresso 148 5.3.4 Lacurvaturadiunatraveinmaterialeduttile .............153 Indice IX 5.3.5 Ifenomenidiinstabilita`...............................157 5.3.6 Larotazioneplasticadiunasezionearmata ..............159 5.4 Lestrutturesollecitatedinamicamente .........................162 5.4.1 Leazionidiunaforzanteperiodica .....................162 5.4.2 Leazioniimpulsive:ifenomenid’urto ..................163 5.5 Lestrutturesollecitatedacarichidinaturatermica...............169 5.6 Levibrazionidellestruttureelastiche ..........................171 5.7 Imodelliaeroelastici........................................174 5.8 Imodellidicarichiesplosiviesterniallastruttura................177 5.9 Imodellidinamiciconazionedaterremoto.....................179 5.10 Glieffettiscalaneimodellistrutturali..........................180 6 LeapplicazioninellaGeotecnica .................................183 6.1 Latavolavibrante ..........................................183 6.1.1 Lecondizionidisimilitudineperunmodellosuunatavola vibrante ............................................184 6.2 Lecondizionidisimilitudineperimodelliincentrifuga ..........186 6.2.1 Lescaleneimodelliincentrifuga.......................188 6.2.2 Glieffettiscalaeleanomalienellecentrifughe ...........191 6.2.3 Imodelliditrasportodicontaminantiincentrifuga ........194 6.2.4 Lasimilitudineneimodellidinamiciincentrifuga.........197 6.2.5 Lasimilitudineneiprocessitettonici ....................199 6.3 Alcuneapplicazioniperlasoluzionedeiproblemiclassici.........202 6.4 L’AnalisiDimensionaledeidebrisflow.........................208 6.4.1 Ilprocessofisicodiarretramentodellefalesie ............214 7 L’AnalisiDimensionaleeiproblemiditrasmissionedelcalore.......219 7.1 Igruppiadimensionalirilevanti...............................219 7.1.1 Loscambiatoredicalore ..............................221 7.1.2 Iltrasferimentodicaloreneinanofluidi..................225 7.1.3 Loscambiotermicoinpresenzadivapori................226 7.1.4 Loscambiotermicodiuncorpoomogeneo...............228 7.2 Iltrasferimentodicaloreinretiramificatefrattali................229 8 LeapplicazioninellaMeccanicadeifluidienell’Idraulica...........233 8.1 IgruppiadimensionalidiinteressenellaMeccanicadeifluidi......233 8.1.1 L’equazionedibilanciodellaquantita` dimotolineare ......233 8.1.2 Lediversecondizioniallafrontiera .....................238 8.2 Lecondizionidisimilitudineneimodelliidraulici ...............252 8.2.1 LasimilitudinediReynolds ...........................254 8.2.2 LasimilitudinediFroude .............................254 8.2.3 LasimilitudinediMach...............................257 8.2.4 Lasimilitudineneiprocessidifiltrazione ................258

Description:
La razionalizzazione delle scienze ha avuto un grande impulso con l’avvento e il consolidarsi dei concetti dell’Analisi Dimensionale, accanto alla quale si ? sviluppata la modellistica fisica. Al tempo in cui gli elaboratori non erano disponibili o non erano accessibili, la modellistica fisica r
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.