A Francesca A Francesco,Marcello,Aldo e Mario Sandro Longo Analisi Dimensionale e Modellistica Fisica Principi e applicazioni alle scienze ingegneristiche SandroLongo DipartimentodiIngegneriaCivile Ambiente,TerritorioeArchitettura–DICATeA Universita`degliStudidiParma UNITEXT–CollanadiIngegneria ISSNversionecartacea:2038-5749 ISSNelettronico:2038-5773 ISBN978-88-470-1871-6 e-ISBN978-88-470-1872-3 DOI10.1007/978-88-470-1872-3 SpringerMilanDordrechtHeidelbergLondonNewYork ©Springer-VerlagItalia2011 Quest’operae`protettadallaleggesuldirittod’autoreelasuariproduzionee`ammessasoloed esclusivamenteneilimitistabilitidallastessa.Lefotocopieperusopersonalepossonoessere effettuatenei limitidel 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAEdel compenso previstodall’art.68.Leriproduzioniperusononpersonalee/ooltreillimitedel15%potranno avveniresoloaseguitodispecificaautorizzazionerilasciatadaAIDRO,CorsodiPortaRomana n.108,Milano20122,[email protected]. Tuttiidiritti,inparticolarequellirelativiallatraduzione,allaristampa,all’utilizzodiillustra- zionietabelle,allacitazioneorale,allatrasmissioneradiofonicaotelevisiva,allaregistrazione sumicrofilmoindatabase,oallariproduzioneinqualsiasialtraforma(stampataoelettronica) rimangonoriservatianchenelcasodiutilizzoparziale.Laviolazionedellenormecomporta lesanzioniprevistedallalegge. L’utilizzoinquestapubblicazionedidenominazionigeneriche,nomicommerciali,marchire- gistrati,ecc.anchesenonspecificatamenteidentificati,nonimplicachetalidenominazionio marchinonsianoprotettidallerelativeleggieregolamenti. Layoutcopertina:BeatriceB.,Milano Immagine di copertina: parziale riproduzione di un bozzetto a tempera su cartoncino di SilviaPrada,Parma(2010).Riprodottosuautorizzazione Impaginazione:PTP-Berlin,ProtagoTEX-ProductionGmbH,Germany(www.ptp-berlin.eu) Stampa:GrafichePorpora,Segrate(MI) StampatoinItalia Springer-VerlagItaliaS.r.l.,ViaDecembrio28,I-20137Milano Springer-VerlagfapartediSpringerScience+BusinessMedia(www.springer.com) Prefazione L’Analisi Dimensionale e` uno strumento trasversale di indagine scientifica che in- teressa tutti i settori di ricerca. Molto e` stato gia` scritto per divulgarne i concetti generali, o per approfondirne gli aspetti particolari, e risulta difficile aggiungere qualcosadinuovoodidiverso.Unelencodeicontributisarebbeinevitabilmentein- completo,mameritacitareunriferimentoimportanterappresentatodaiduevolumi intitolati I modelli nellaTecnica, contenenti gliAtti del Convegno diVenezia del- l’AccademiaNazionaledeiLinceidel1955[1],connumerosiinterventidieminenti ricercatoriitalianiestranieri.Piu` dicinquantaannifa,l’AnalisiDimensionaleela ModellisticaFisicaavevanoassuntounastrutturabenprecisache,difatto,e`rimasta invariataneltempo.E` opinionecomunechel’AnalisiDimensionalepermettadifa- remaggiorechiarezzasufattigia` notieappaia,invece,pocoefficaceperlostudio di processi nuovi.Tale opinione e`, per certi aspetti, condivisibile, ma non sarebbe malerammentarechelaricercadiunamaggiorechiarezza,nell’analisideiprocessi fisici,conduceinevitabilmenteaunamaggioreconoscenza.Icriteridianalogiatra processi distinti, introdotti dall’Analisi Dimensionale e poi sviluppati dallaTeoria dellaSimilitudine,sonomoltoefficaciperuniformare,versol’alto,illivellomedio delleargomentazioniscientifiche. Latrattazionedeiprincipiedelleapplicazionidell’AnalisiDimensionalelascia ancora senza risposta numerosi interrogativi su questioni rilevanti, sebbene comu- nementesitrascurinolediscussionisuifondamenti,curando,invece,gliaspettipiu` applicativi.Adesempio,e`ancorasenzarispostaladomandasuqualiequantesiano legrandezzefondamentali,comepuresullaliceita`dellariduzionedelloronumeroin baseanuoverelazionifisiche,odelloroincrementoeseguendounadiscriminazione, attribuendo, cioe`, un ruolo differente alla stessa grandezza. Non e` una questione di poco conto, dato che, come riportato nel prosieguo, un aumento del numero di grandezze fondamentali comporta una riduzione del numero di gruppi adimensio- nalie,indefinitiva,unasemplificazionedellastrutturadelleequazionifisiche:tutto cio`, purtroppo, solo sulla base di scelte non giustificate e non giustificabili a prio- ri. Questa e` una delle riserve, forse la piu` rilevante. Praticamente inesistenti sono, invece, le riserve sulla Teoria della Similitudine e sui modelli. Il pensiero attuale sullarappresentazionescientificadellarealta`assumechelerisorseutilipertalerap- presentazione siano linguistiche, considerando la matematica come uno specifico linguaggio (Giere, 2004 [34]): il linguaggio della scienza ha una sua sintassi, un aspettosemanticoeunopragmatico.Nellamodellisticafisicae`l’aspettopragmatico chesiesalta,conlasintassielasemanticachesiadattanodiconseguenza. VI Prefazione Tralasciandolequestionidifondamento,quisolobrevementeaccennate,loscopo dellibroe`difornireglistrumentinecessarieadattiperun’interpretazionecorrettae coerentedeiprocessifisici,siatramitel’AnalisiMatematicasiaattraversolaModel- listicaFisica.Iprimicapitoliaffrontanoledefinizioni,ipochiteoremidell’Analisi DimensionaleeicriteridiSimilitudine.DalCapitolo5inpoi,l’attenzionee` foca- lizzatasulleapplicazioniinalcunideisettoridell’Ingegneria.Gliargomentitrattati sono necessariamente limitati nel numero, ma, quasi sempre, svolti con dettaglio dei calcoli e con la trattazione delle assunzioni fatte. Per evitare di rendere troppo dispersivoillibro,hotralasciatoladescrizionedinumerosidispositivisperimentali utilizzatiperlamodellisticafisica,comeitunneldelvento,icanalielevaschecon generatori d’onda, le piattaforme rotanti per i modelli geofisici, i tunnel idrodina- mici,includendosolounabrevedescrizionedellacentrifugaedellatavolavibrante. Hoancheomessolatrattazionedelletecnichedimisuraedellastrumentazione,re- peribile,adesempio,suDoebelin,2008[27]esuLongoePetti,2006[51].Alcune nozioni piu` specifiche, richieste dal contesto, sono riportate nelle appendici, dove sonoancheriportatinumerosigruppiadimensionali,tuttidiinteresseingegneristico, ma con l’esclusione di molti altri relativi a processi fisici di natura elettrica o di fisicaparticellare.Hopreferitospiegareripetutamenteisimboliaccantoalleformule cheliutilizzano,anziche´ elencarlinelleappendici.Perquantomie` statopossibile, hocercatol’uniformita` deglistessi:aunospecificosimbolocorrispondeunastessa grandezza in tutto il libro. Nel glossario e` riportato il significato di alcuni termini specificiutilizzatinellatrattazione. Illibrosirivolgeaglistudentiuniversitaridelledisciplineingegneristicheedelle scienze naturali e fisiche. Spero che possa essere di aiuto anche ai dottorandi di ricercaeaicolleghiricercatoriperchiarirelepotenzialita`,lametodologia,oltreche lafinalita`,dell’AnalisiDimensionaleedellaTeoriadellaSimilitudine. Ho avuto la fortuna di ottenere dai colleghi la lettura critica di alcuni capitoli. RingrazioMassimoFerraresiperlaletturael’analisideiprimi3capitoli,AnnaMaria Ferrero per il Capitolo 5 sulla Geotecnica. Ringrazio, inoltre, Francesca Aureli e LucaChiapponi perl’attenta rilettura deiprimicapitoli; Luca Chiapponihaanche realizzatoalcunefigure,tralepiu`complesseemaggiormentecurate.Infine,unsentito ringraziamentoaSalvatriceMassariperlarevisionestilisticache,spero,rendameno gravoso l’impegno del lettore. La responsabilita` di quanto riportato nel libro, gli errori,leimprecisionieleomissioni,restanoamiocarico. Granpartedellavoronecessarioperscriverequestolibroe`statosvoltodurantela miapermanenzainsabbaticoaGranada,inSpagna,nellaprimavera-estatedel2010, ospitedelProf.MiguelA.Losada,DirettoredelCentroAndaluzdeMedioAmbiente (CEAMA),unastrutturadiricercaincompartecipazionetralaJuntadeAndaluc`ıae l’UniversidaddeGranada.PressoilCEAMA,oltrealladisponibilita`dellaboratorio edituttalastrumentazionepersvolgereilmioprogrammadiricercasperimentale, coaudiuvatodaLucaChiapponi,MaraTonelli,SimonaBramatoeChristianMans, hoavutolacompletadisponibilita`diquantonecessarioperleindaginibibliografiche, permeditareeperscrivere. Parma,febbraio2011 SandroLongo Indice 1 L’AnalisiDimensionale ......................................... 1 1.1 Laclassificazionedellegrandezzefisiche....................... 1 1.2 Isistemidiunita` dimisura................................... 4 1.2.1 Isistemimonodimensionali............................ 5 1.2.2 Isistemiomnidimensionali ............................ 7 1.2.3 Isistemimultidimensionali............................ 8 1.2.4 Ladimensionediunagrandezzafisicaelatrasformazione delleunita` dimisura.................................. 11 1.2.5 Alcuneregolediscrittura.............................. 15 1.3 Ilprincipiodell’omogeneita` dimensionale ...................... 16 1.3.1 L’aritmeticadelcalcolodimensionale ................... 19 1.4 La struttura dell’equazione tipica sulla base dell’Analisi Dimensionale.............................................. 20 1.4.1 IlmetododiRayleigh................................. 20 1.4.2 IlmetododiBuckingham(TeoremadelΠ)............... 23 1.4.3 Un’ulterioredimostrazionedelTeoremadiBuckingham.... 28 1.4.4 UncorollariodelTeoremadiBuckingham ............... 39 1.4.5 Ilcriteriodellaproporzionalita` lineare................... 42 2 Imetodimatricialinell’AnalisiDimensionale...................... 45 2.1 Laformalizzazionedeimetodimatriciali....................... 45 2.1.1 Un’ulterioregeneralizzazionedellatecnicamatricialeper ilcalcolodimonomiadimensionenonnulla ............. 48 2.1.2 Ilnumerodisoluzioniindipendenti ..................... 52 2.1.3 Alcuneproprieta` deigruppidimensionalieadimensionali .. 59 2.2 Lariduzionedelnumerodigruppiadimensionali ................ 60 2.2.1 Lavettorializzazioneeladiscriminazionedellegrandezze.. 61 2.2.2 L’incrementodelnumerodellegrandezzefondamentali .... 65 2.2.3 Il cambiamento delle grandezze fondamentali e l’accorpamentodellevariabili.......................... 67 VIII Indice 3 Lasimmetriaeletrasformazioniaffini ........................... 69 3.1 Lastrutturadellefunzionideigruppiadimensionali.............. 69 3.1.1 La struttura della funzione dei gruppi adimensionali forzatamentemonomia................................ 70 3.1.2 La struttura della funzione dei gruppi adimensionali forzatamentenonmonomia............................ 71 3.1.3 La struttura della funzione dei gruppi adimensionali possibilmentemonomia............................... 73 3.2 Larilevanzadimensionaleefisicadellevariabili................. 74 3.2.1 Levariabilidimensionalmenteirrilevanti ................ 74 3.2.2 Levariabilifisicamenteirrilevanti ...................... 77 3.3 IlTeoremadiBuckinghameletrasformazioniaffini.............. 83 3.3.1 L’adimensionalizzazionedelleequazionialgebricheedei problemidifferenziali................................. 85 3.4 L’usodellasimmetriaperspecificarelaformadellafunzione ...... 86 3.5 Alcunisuggerimentiperl’individuazionedeigruppiadimensionali .101 4 Lateoriadellasimilitudineeleapplicazioniaimodelli .............103 4.1 Imodellifisicielasimilitudine ...............................103 4.1.1 Lasimilitudinegeometrica ............................104 4.1.2 Lasimilitudinecinematica ............................107 4.1.3 Lasimilitudinedinamica..............................108 4.1.4 Lasimilitudinedinamicapersistemidiparticellemateriali interagenti ..........................................116 4.1.5 Lasimilitudinedinamicapercontinuirigidi ..............117 4.1.6 Letrasformazioniaffinidelletraiettorieelecondizionidi similitudinegeometricamentedistorta...................120 4.1.7 Lasimilitudinecostitutivaeglialtricriteridisimilitudine ..122 4.2 Lacondizionedisimilitudinesullabasedell’AnalisiDimensionale .125 4.3 Lacondizionedisimilitudinesullabasedell’AnalisiDiretta.......128 4.4 Lasimilitudinecompletaeincompleta .........................131 4.5 Unaestensionedelconcettodisimilitudine:alcuneleggiscalain biologia...................................................132 4.5.1 Unaderivazionedell’esponentedellaleggediKleiber......137 5 Leapplicazionidell’AnalisiDimensionaleaproblemidiforzee deformazioni ..................................................141 5.1 Laclassificazionedeimodellistrutturali .......................141 5.2 Lasimilitudineneimodellistrutturali..........................143 5.3 Lestrutturesollecitatestaticamente ...........................144 5.3.1 Irapportiscalanellasimilitudinestrutturaleindistortaper modellielasticistatici ................................145 5.3.2 Ilcomportamentoplastico.............................148 5.3.3 Imodellidistruttureincalcestruzzoarmatooprecompresso 148 5.3.4 Lacurvaturadiunatraveinmaterialeduttile .............153 Indice IX 5.3.5 Ifenomenidiinstabilita`...............................157 5.3.6 Larotazioneplasticadiunasezionearmata ..............159 5.4 Lestrutturesollecitatedinamicamente .........................162 5.4.1 Leazionidiunaforzanteperiodica .....................162 5.4.2 Leazioniimpulsive:ifenomenid’urto ..................163 5.5 Lestrutturesollecitatedacarichidinaturatermica...............169 5.6 Levibrazionidellestruttureelastiche ..........................171 5.7 Imodelliaeroelastici........................................174 5.8 Imodellidicarichiesplosiviesterniallastruttura................177 5.9 Imodellidinamiciconazionedaterremoto.....................179 5.10 Glieffettiscalaneimodellistrutturali..........................180 6 LeapplicazioninellaGeotecnica .................................183 6.1 Latavolavibrante ..........................................183 6.1.1 Lecondizionidisimilitudineperunmodellosuunatavola vibrante ............................................184 6.2 Lecondizionidisimilitudineperimodelliincentrifuga ..........186 6.2.1 Lescaleneimodelliincentrifuga.......................188 6.2.2 Glieffettiscalaeleanomalienellecentrifughe ...........191 6.2.3 Imodelliditrasportodicontaminantiincentrifuga ........194 6.2.4 Lasimilitudineneimodellidinamiciincentrifuga.........197 6.2.5 Lasimilitudineneiprocessitettonici ....................199 6.3 Alcuneapplicazioniperlasoluzionedeiproblemiclassici.........202 6.4 L’AnalisiDimensionaledeidebrisflow.........................208 6.4.1 Ilprocessofisicodiarretramentodellefalesie ............214 7 L’AnalisiDimensionaleeiproblemiditrasmissionedelcalore.......219 7.1 Igruppiadimensionalirilevanti...............................219 7.1.1 Loscambiatoredicalore ..............................221 7.1.2 Iltrasferimentodicaloreneinanofluidi..................225 7.1.3 Loscambiotermicoinpresenzadivapori................226 7.1.4 Loscambiotermicodiuncorpoomogeneo...............228 7.2 Iltrasferimentodicaloreinretiramificatefrattali................229 8 LeapplicazioninellaMeccanicadeifluidienell’Idraulica...........233 8.1 IgruppiadimensionalidiinteressenellaMeccanicadeifluidi......233 8.1.1 L’equazionedibilanciodellaquantita` dimotolineare ......233 8.1.2 Lediversecondizioniallafrontiera .....................238 8.2 Lecondizionidisimilitudineneimodelliidraulici ...............252 8.2.1 LasimilitudinediReynolds ...........................254 8.2.2 LasimilitudinediFroude .............................254 8.2.3 LasimilitudinediMach...............................257 8.2.4 Lasimilitudineneiprocessidifiltrazione ................258
Description: