ebook img

Altrove PDF

152 Pages·1994·10 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Altrove

Comitato scientifi- co e di redazione: Claudio Barbieri, 'Antonio Bianchi, Gilberto Camilla, Francesco Festi, Marco Margnelli, Bruno Pochettino, Giorgio Samorini Direttore scientifico: Gilberto Camilla Coordinamento editoriale e impaginazione: Claudio Barbieri Redazione: ALTROVE c/o Nautilus, C.P. 1311 10100 Torino Questi testi non sono sottoposti ad alcun copyright. NAUTILUS C.P. 1311 10100 TORINO OVE#1 soc/etA ITALIANA PER LO STUDIO DEGL! STAT! D! COSCIENZA NAUTILUS i ALTROVE (annuario della SISSC) pubblica lavori riguardanti I’antropologia, la botanica, I’etnologia, la farmacologia, la neurologia, la psicologia, e la storia delle religion! con particolare attenzione al campo in cui opera la Societa Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza, cioe agli stati di coscienza ed ai mezzi, chimici e non, in grado di modifi- care tali stati. Esce, al presente, annualmente e pubblica articoli, rasse- gne, document! di particolare rilievo, recension! e segnalazioni. Avvertenze per i collaborator! La collaborazione e libera. Gli articoli ed i contributi per la pubblicazione devono essere presentati dattiloscritti, molto ben leggibili, e possibil- mente corredati da ampio materiale illustrativo coerente con il contenu- to del testo. E preferibile, e vivamente raccomandato, I’invio dei testi anche su floppy disk (3.5”, DOS, ASCII o Word) con allegata copia su carta. I testi vanno predisposti per la stampa nella loro stesura completa e definitiva. Possono essere scritti in una delle seguenti lingue: italiano, francese, inglese e spagnolo. Se dattiloscritti e necessario che i testi siano predisposti su una sola facciata di fogli di formato A4 (30 righe a pagina per 60 battute a riga). Le parole da stampare in corsivo devono essere sottolineate una volta. la prima pagina del dattiloscritto deve por- tare solamente: a) nome e cognome dell’autore o degli autori; b) titolo del lavoro il piu possibile conciso ma sufficientemente esplicativo; c) una breve scheda informativa sull’autore/autori ed eventual! indicazioni deiristituto, laboratorio di ricerca o Ente presso cui il lavoro e stato ese- guito; d) indirizzo per eventual! comunicazioni. Le note al testo, da evitare per quanto possibile, vanno numerate pro- gressivamente tra parentesi ed inserite alia fine del testo . I riferimenti bibliografici seguono le note al fondo dello scritto. I testi verranno sottoposti per I’accettazione al giudizio del comitato scientifico che si riserva la facolta di accettare o meno i lavori, nonche di chiedere agli autori eventual! modifiche. I lavori, anche se non pubbli- cati, non verranno restituiti. Agli autori che lo richiedono esplicitamente vengono inviate le prime bozze di stampa; non possono essere accettate eccessive modifiche al testo. L’interesse per Nautilus alia collaborazione con la SISSC e legato a S quello coltivato da alcuni suoi componenti per gli stati di coscienza indotti dalla musica, dalle tecnologie elettroniche, dalle sostanze psi- coattive e dal loro impatto, uso e significato nella societa attuale oltre U Che alle prospettive individual! e collettive che si aprono in conseguenza delTuso sempre piu massiccio di sostanze chimiche e tecnologie che alterano lo stato di coscienza ordinario. In questa moderna “’’civilta”, e sempre piu difficile riuscire a scindere L I’individuo dalla societa, cosi come (e soprattutto), diviene impossibile separare I’uomo dai suoi manufatti, dalla tecnica e dalle sovrastrutture burocratiche che gestiscono questa tecnica per I’ordinamento ed il coor- I dinamento delle forze che vanno a formare la societa stessa. In un tale panorama, in cui la creativita dell’uomo ed i suoi prodotti sono sempre T piu slegati dalle reali possibilita di appropriazione, per la loro esasperata frammentazione e specializzazione, inevitabilmente I’individuo si viene a trovare in una situazione di fittizio benessere, in cui la completezza della U persona e stata sostituita dall’accaparramento ed accumulo dei beni, di denaro o di privilegi. L’interiorita ne viene inevitabilmente a soffrire, a mancare di completezza, di compimento, ed e probabilmente questo una delle fonti primarie del senso di inappagamento e schizofrenia che atta- A naglia noi tutti. E la situazione non e certamente semplificata ne attenua¬ te daH’atteggiamento di sospetto se non di deciso divieto che le sovra¬ strutture burocratiche, quali esse siano (governo, chiesa, lavoro, sport) N hanno nei confront! delle sostanze psicoattive, ma piu in generale con tutto cio che pud comportare una fuga dalla s(t)olida realta. Dopo avere private, sotto I’egida del progresso, I’individuo della capacita di rimane- re possessore del suo corpo e del suo tempo, in un percorso parallelo, ma piu brutale, le possibilita di fuga dell’individuo sono state impedite anche verso il se, verso la propria psiche, la sala comandi di ogni corpo deve rimanere ben chiusa a chiave. “ALTROVE” non e un elogio alia fuga interiore, non e I’inno a volgere lo sguardo per ritrovarsi chissa dove, ne e il motto dell’antropologo che ritrova, con curiosita tutta moderna, tracce dei primordi dell’umanita da sezionare e classificare. Possa il titolo dell’annuario funzionare da que- sito al quale per primi proviamo a rispondere. Le pratiche, i mezzi per raggiungere questo altrove sono molto different! tra di loro ma rispon- dono tutte ad una funzionalita ben precise; come se numerosi e dispara- ti mezzi di trasporto, i piu divers! tra di loro, portassero tutti alia stessa destinazione, ad un unico capolinea, pur partendo da situazioni, epoche e luoghi cosi distant! tra di loro. La destinazione e sempre la stessa, da milioni di anni, il compimento dell’uomo (della donna) in una sua piu perfetta forma, complete anche se temporanea, ma capace di proiettare la sua lunga ombra nella propria vita. E per mantenere un atteggiamento corretto verso di se e verso le pratiche, le sostanze qui riportate, vi ricordiamo ancora che I’altrove, I’indigeno, lo sciamano, I’uomo (e la donna of course...) primordiale, ancestrale si muove e vive molto piu vicino di quanto si possa immaginare, e di quanto egli stesso immagini. Nella speranza che questo volume possa divenire un baedeker da porta- re sul cruscotto della propria mente, che il viaggio inizi e non abbia piu termine. S I s s c La ricerca nel campo degli stati di coscienza e dei metodi che ne pro- ducono modificazioni (per esempio i farmaci psicoattivi) risente, in Italia, di una certa frammentazione che incide sui suoi stessi sviluppi. Cio e dovuto certamente al numero relativamente basso di studiosi che se ne occupano in maniera strettamente scientifica, studiosi spesso svincolati dai circuiti accademici e percio al di fuori di una rete sistema- tica di scambi informativi. Proprio questa carenza di collegamenti e quella che piu di ogni altra si fa sentire, non tanto nella conduzione indi- viduale delle ricerche, quanto piuttosto nella difficolta di sviluppare studi interdisciplinari, globali e con le necessarie garanzie di sistemati- cita. Oltre alle occasioni scarseggiano (o in certi casi sono totalmente assenti) i “luoghi” di scambio, sia ad un livello piu propriamente fisico, sia come riviste che offrano spazi aH’argomento. Queste considerazioni hanno indotto un gruppo di studiosi italiani del settore a formare nel dicembre 1990 una Societa Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza. Dal punto di vista statutario la Societa «incoraggia, promuove e facili- ta lo studio degli stati di coscienza con particolare entasi sui mezzi, chi- mici e non, in grado di modificare a fine terapeutico o sperimentale tali stati; prende iniziative al fine di promuovere uno scambio culturale tra le diverse comunita scientifiche impegnate su queste ricerche a livello internazionale, nazionale o regionale; coordina, attraverso tali scambi, programmi di ricerca tesi all’ottimizzazione degli studi individuali degli associati ». II Comitato Scientifico della Societa e formato tra gli altri da Vittorio Erspamer, Jochen Gartz, Albert Hofmann, Luis E. Luna, Ricard E. Schultes, Johannes Wilbert. Dopo un primo periodo di “assestamento”, ancora parzialmente in atto, la SISSC si e vista impegnata, nel 1992, su diversi fronti: dalla fat- tiva collaborazione per I’organizzazione del II CONVEGNO NAZIONALE SUGLI AVVELENAMENTI DA FUNGHI, tenutosi a Rovereto nell’aprile 1992, con la partecipazione di A.Hofmann e J.Gartz, ad un cicio di incontri sugli stati modificati di coscienza (Torino , giugno 1992, in col¬ laborazione con Nautilus), ad un primo tentativo di ricerca, tuttora in corso, sugli effetti psicotropi dell’ayahuasca. La SISSC pubblica inoltre un BOLLETTINO DI INFORMAZIONE (tre numeri all’anno), la cui mode- sta presenza copre comunque un vuoto nel panorama editoriale italiano. Esso non vuole costituire una rivista di studi scientifici sugli stati di coscienza, rappresenta piuttosto ( e sempre di piu dovrebbe rappresen- tare) uno strumento di diffusione di notizie, informazioni, opinioni e idee, con un’apertura agli aspetti sociologici, etici e politici (in senso lato) degli stati alterati di coscienza. Per quanto concerne i programmi a breve termine, e in atto la predisposizione di una banca dati sui vegetal! psicoattivi, i cui nuclei sono gia in parte sviluppati attraverso gli archivi dei singoli associati. Tale banca dati, con sede fisica al Museo Civico di Rovereto e possibilita di collegamento attraverso rete telefonica via modem, dovrebbe riassumere le acquisizioni (etnobotaniche, chimiche, farmacologiche, eccetera) su piante e funghi contenenti sostanze psi- coattive. La presenza, all’interno della Societa, di interessi poliedrici - per quan¬ to legati dalla coscienza di un inevitabile approccio globale - unita all’oggettivo ostacolo della distribuzione geografica degli associati, ha reso indispensabile strutturare I’attivita societaria su due livelli: da un lato le occasion! d’incontro collettive, dall’altro il lavoro secondo aree di interesse piu o meno omogenee. In via preliminare sono state individua¬ te alcune linee di intervento. La loro apparente selettivita non impedisce Che esse possano sovrapporsi e confluire le une nelle altre: VEGETALI PSICOTROPI (aspetti botanici, chimici, antropologici, eccete¬ ra), referenti: Antonio Bianchi e Francesco Festi; NEUROFISIOLOGIA E STATI ALTERATI DI COSCIENZA, referenti: Marco Margnelli e Bianca Braggio MODELLISTICA GENERALE E NEUROFISIOLOGIA DEGLI STATI ALTERA¬ TI DI COSCIENZA, referente: Marco Margnelli MUSICA, DANZA E STATI DI COSCIENZA, referente: Bianca Braggio STATI DI COSCIENZA E PSICOTERAPIA, referente Gilberto Camilla STATI ALTERATI DI COSCIENZA E MEDITAZIONE, referente: Mario Lorenzetti ESTASI E COSCIENZA NELLA STORIA CULTURALE EUROPEA, referenti: Gilberto Camilla e Giorgio Spertino Sono previste due modalita d'adesione alia SISSC e alle sue attivita: - per il solo invio del Bollettino (3-4 numeri all'anno) e di altro materiale informativo prodotto dalla Societa, inviare la quota di lire 40.000 (per il 1994). - socio attivo (possono associarsi alia SISSC soggetti individual! o col- lettivi interessati agli scopi della Societa); a norma di statuto i nuovi associati devono essere presentati da almeno due soci attivi. La quota per i soci individual! e di lire 50.000, per quelli collettivi di lire 100.000 (per il 1994). Le quote vanno versate sul conto corrente postale n° 12987384, inte¬ state a: Societa Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza, c/o Museo civico di Rovereto, via Calcinari 18, 38068 ROVERETO (TN). Insieme alle pre- cedenti, a quel¬ le di pagina 145 e a a quelle che illustrano le pagine del sin- goli articoli que- ste sono le decorazioni fac- ciali degli HUIchol del Messico setten- trionale, asso¬ ciate con le diverse fasi della complessa mito- logia del peyote.

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.