ebook img

Altissima povertà: Regole monastiche e forme di vita PDF

92 Pages·2011·2.893 MB·Italian
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Altissima povertà: Regole monastiche e forme di vita

Giorgio Agamben DELLO STESSO AUTORE: La potenza del pensiero ,Dii Saggi e conferenze Il Regno e la Gloria Per una genealogia teologica Altissima poverdt dell'economia e del governo Homo sacer, II, 2 Regole monastiche e forma di vita Homo sacer, IV, 1 NERI POZZA EDITORE Iodice Prefazione 7 IJ I. Regola e vita 13 I. Nascita della regola 41 2. Regola e Iegge 65 3· Fuga dal mondo e costituzione Soglia 79 83 II. Liturgia e regola &s 1. Regula vitae 93 2. Oralita e scrittura IOI 3· La regola come testo liturgico Soglia 109 ll3 III. Forma-di-vita II5 I. La scoperta della vita 135 2. Rinunciarc al diritto 151 3· Alrissima poverta e uso Soglia 177 179 Bibliografia 187 lndice dei nomi © 20Il Ned Pozza Editor~, Vicenza ISBN 978-88-545-0545-2 www.neripozza.it Prefazione e Vitaque mancipio nulli datur, omnibus usu. Oge:etto di questa ricerca il tentativo - indae:aco• Tf'l' 'HiiG.t ol T,~tiJ IU!JiAMII /; ll{f' T~NTA.gIJVj I JAIIIIfkJ~~ n,~l,.,S~§2"'~~~.IIJ-g!are ~~l. m~.'}~~hJe.,simo - co"~m~tf~ upa LucR., nr, 971 forma-di-vita, cioe una vita che si lee:a cos1 strettamente ~tAH .. ,, .. Lrt:,~, ftiArlt A t./F4~ r/J'ttT rJ~·..-/'l.rtU..t' (tfltl.;;if(J 1'1 t~{I"Ulv alla sua forma, da risultarne inseparabile . .c. in ouesta 7t> 1FT F~AI'f. rtl4f fwJ.ft(H ((5TVl.11 lei INJEJC'~AIJtD tf If tf!t /)(If _,...prosoettiva(~che Ia ricerca si confronta innanzitutro col ~ "" ft!t7(J.t:< r'•c r11,.r THE li15Jt!AJt•'l "'"' coHt:tt""''' 11t!'ou .. , IW1rr ~ ::.': •• problema del rapoorto fra regola e vita, che definisce '"" ,,,.1n mve t• l di/s'Plf,oo~Lsifmt'. vOot: 11ao'lti trbaivtWer;tsro IJt.ll' TWacut!l.at llelv t1.~ m~ ollnrra. ct• TpIMrTo vaOrEot:ntNofJ a fl{€ DEW<F/~N. .u t!VI 71/llovef{ rJJJ/e MON4f1'1U INNo 7Aitb TO realizzare illoro ideale di una forma di vita comune. Si ,,. /1t!ALI2t: T/1/EI/l /IJ/.AL OF A ~ t:O"-M. •,c Lf(l? 1/f:taMNDNJ f»VE trattava non tanto - o non solo - di investie:are 1' ardua !o r~.IH~f • N4~ ~t·~·,l}f.S:'-~tt.NDT "Ni;Y - IN&(L:J fi'CArE flfF AP,t>LJf1Vl ''"r::1r""7~r-'congene•dl punhe:hos1 precetn e d1 tecmche ascenche, "t•ltM. bt: ~ PtF/tc~1r1o"" or. t1rcertc rE<fiNIQ<JE 1 di chiostri e horologia,•di tentazioni•solitarie e di litur~ Dt:'" <tM11·,gtr Cl.oCJff oF f4J.,rAA'Y TEMfJT/11/tNJ' AND fft_r. Cj</aA.~tl- gie corali, di esortazioni fraterne e di punizioni feroci Ltlr/rl (,JGf (Jp ~.ttAf'GAIV/tL 8.){/'I(J;f f/4/'IO(I/1 fltvrJ of f'"EitOCIOV/ f>r/NIJI./hfNTJ attraverso cui il cenobio si costituisce, in vista della sal~ al vneizfl.zrJa{)t ;Jdi oWeI{IcC.c.tla' ftNoB e dal mon((d)oNJ,TJ 1cVIot.~m fTe/l LuF1n aIN «!1v16i/t'aVA VrIe~.,.g_, o"l( aT-ill! rA'-vArnN ;:tfarr J/N 1"\NI> ,rA.#fr't fl/i WtJAJ..v-.... !II' /,1 ( lfC/.tiJ..fJt) PVtft) -li~L- re», quanta piuttosto di comprendere innanzitutto a Lal~lettic';"~'he ~i~~t~~~l'; or;~a_:;a~;i"'tr;'T d~·~e;~i~i" QIALt.t:{"t. fii'J'I c~cr LI/<E.c-=:>-ruu 'AFJitHl.. el', f1~4~ ilt?rWt:L:rv 11-!Cit- !Wolt::-~AI'-tJ «tego a» e «Vita», QueSta dialettica infatri, COSt fitta• {lii<K/ l•w 1 f?vLE &· 1.11'/! ll,'ll OM,.<Tic t.r w F>t" l IkE TN1.' <-<>"~ e comolessa, che, ae:li occhi dee:li studiosi moderni, essa ~'a'£ ,!._ lc>M~ttX 7HAT c/'f' 1/.'6(1! 1-!Y~r o'i! Tit€ /'1bD/!PN SC.I/4tA.Il1, rce:~,.,J IIF'4 sembra risolversi a volte in una perfetta identidt: vita /;:<;~ rv /tLJ#J.V~ 1/'J~LP IO/"otb t1.41£ IN 4 Pe~rca I#E#TJ1Y : &''rA VlL vel regula, secondo l' esordio della Regtj,la dei Padri, o, t•"'''A ~lt41l.IIVC f~ TJ(•• OF 71/f "i1G1!~ 6F 1/1/- t:l'llll&llJ''/ Dl( neUe oarole della Regula non bullata di Francesco, haec es'"t ' rre,1~~u lwtaJ ~eott voti:Tt1a11 fi tatruRmvu minorum ... S"i 'e F JoI.rAeIIf<eGrfci1r1 o .aui,/J ~(wroc I F/ U tf'OLt; $. LIFE A 'I~V111~M 11/loTHi'll AI tr tt p!lcl'c~tiE/ HUE tuttavia, lasciare al vel e all' et tutta Ia loro ambiguita se- ' \H:H!' A<.-.>">'f, Td 1"{/IE "Vti.f'· & {P r;,oc-· "1-"T'' fN'flll ill'r'itGVITY )Fht\1'11/C manttca, penguarctare; pmttosto al <;:enobiO come a un T6 <DO/< ,_, al7i > T• 7/lj= ~IF!.' Ill 4 campo di forz~ percJo rso da due i1nt ensita contraooo- r1111111o;t'l &Jf t'O/I<l ..... >' cJt' ,_.,. /NT(,tvf f7J0' lo,.,h,tf,tj. fo)ir. 1 I"''CL.t>~biNC! lE/.-;6 If ( L •JIS tf'l<t<LF) c i~(,,t!iU 6° J 8 ALTISS!MA POVERTA PREFAZIONE 9 ste e, insieme, i.lrrecciate, nella__cui recioroca tensione ha cessato di modellare e di articoJare. nel corso della qua&l. cosTa. 0d0i1 1iEnit auldriiTrEoit- feW IdNti'{ Jn uIoNv 7o1(,M dwollfetJ /u nf1ia' iit,o("-r'1m!ATa6.-f di-rvt"1{[tafi,! V· ssu.IIIaJ sNt~o! rpiOaf,/ (4d1 allef ~ ptrru~En.le , m.AI1cIt7e rTtfle o,Ar/le'Tfs tcVnl• . lz{ftw} m/~ 7d11e; llt~bc /lC)~ o(sJt{z ;-rt si .IeO/ 'f(ol!sJIr/'1i, nFa/1t01a" m~.,e. . ,n.,. .t.eb av..v Fi/c1i~n[1a/{tfoV tfaWl iaf JpIAr1otl oIIr iaf MreNa-lUizrz.-a,z_ti&o-f ne tuzio!nloir Marv os•ttoc lfi/c![h· ef :i~fJi nf o aIlNi aC iAmfAm!,b uzPw!nsat~ laftrrtcdlholll_'t(e [tItttu: ra del wlelf ClII 'Ihf a, 01a;1l ftiNrAettitLa~ nto o(Js,trOfiJn~IJaTt a( Lmtfle nTtOe I ,/I E mfatf.6n/cGfal ta/.l. fALLa/l /lgfirVaNn de R/1,'o~ft<i uc d, wivsirnuuottru"uJm 1 1Qr ftfHi<g~ o/!lrfou m, .d..,r~ vGrtlulfg l-i;e •lrm. "'o'' d1" Men d e ANn'o''v'"i"t'<a del· /muJoofn~tatl/c~fh'tlelllsliv~mo oo enJrotJnVA Te!l. ,l a ctootnr fusioneTN !d i vCiAtfa.ft 1 e Rru (sec. xm) e alia calcolata sobriera. dell'enciclica A:fediator Nn&,o.,Jrvm(f{ a Inf eft/ ~u nMatJ NnAuITofCvI}/a't dediI!n Na'zTi onT/ie£ del (r()aNfol.ol/t~or/r to QdF i Lfilat"t t~o Wot>.M ([rN•I L.IFIVD ei (1947~) p7ao tTeilvt! a U!iLnc<fIaLtA"tflii ~ pfeo8r-mf!Eel>t te>I refll ;idfi1i ic<Holm~foL'rPeIAn.._d _.. .e_.r_.e. {/O!.Vet.E )d irittIoN, be11n sl lN'iEd..e., ntifiocca.,zJ.itoNintTIe6N di 0u1 n ~p~iha4n12oT di 7oc onFtstit-ri/nur.;'-t fq'-17 1~' esp erien. za' , inCsAiNe mlrVeF IIv<iTc inissfifm!l{,a., tfe r(ae•m#) oTtua , t0c1'h1're~ f:eIIr(aN 1Jm. rs relnfizGa(J,r i~ ~nsato ne-1 £f oIrDsife'lr /r_;"altn/1c1/oIJr,.a, olr£ gAi imopie...n/\Nst a-b'ri le,t ocNhIe1/ 7£fVl."1 qTuilEe s/t£~t1otn'detG Nn'tie ·l la t~o~r~mttha:-tld 1• -~vE1f'-tYaU . a)~ J.. ntr.o1' , TliAf Wll) IN 1• s•m LINtra~Q~uG:(mf._t vt•t a vel 4" ';!Mu"lav8, c rellgt.Hu la TfeJ()t) rlv t,t avr,V IfpO._IrNm/ltauh f vw.• enr1a11i,r QvES''e'" "l'a rcNof!ImE pFreMnI'sf-ioorn-euF Fd= ella forma di vita monastica u.-c; r:=r0Jr.tJ-..ofa1.' 1 rnmLitYJoVta[v ffv) att ';t«Ia'IJ r ee TLgc.bIFeloiYV.c.lI.,' aCc[ a1O»)fn0 l/ct(o/ JhV e a Oltalt!r vct«(/tol v~sIiaEtJlmal!..Lu»tYe. G np teelfr ddT.oo' 1I'n EnNo oII Mmi f lm.oiiraVoIrNe fs,, i'tge\'Nn~m~/i lfMlfi ' lcc/ auWr-•/ lc'f/ PPodFtae"vdIaFig amJvi'/avfo f e1lnti ticurre!rM £sP/iolctlOolr!~r-a,ll l'nll!l t~'erol s ipINne o rru i/tmw1n1 1 ,:ea 1n/sr1.so)t,/oi.I_Jd, .(, u/fIoVot_Ff r sceoL t(nFc~ttV:rr Nua/cfnMijaoO~ l!tuVe'(t)n lifidltTlo'te<f ll<_7a!1 {1), . ,,,1q,r;;. &o~" t~,f~~lllar:p~r fa(~e'g~6 i~'dir;~;;fl~adi ~~~~erz6:~'h'~~;i ric(..e.IrTcI/tat.' tnll onl 'lPlf..OIIUteftvMa , I tuttTailtv= iat=,~ Nc h(leiM sEJJItIu arMsII_lY 8nl elCl1 aVl,nl~alh. sr_. , q7e11J; traftt6tNai fa:Uptdptul)wn tro• d(.:l1 \pltto=-rtaJfrfe;N ~a l'i""a luDclfel€.( fi(JN ot A pT,J,t~,t,t?i> r1114r fF' ,?<{ {(/It <II C".ot N~7 • • ,IIV t:~f.t<, INI''f, 71/A r .[lf(/lt1E{ Ill Hf IN !(It• 11/V'-LY)If fttAeFtJ Nel c/'tofl.-rtstrot' l.vd e"Fl la't ~rli>c/'fef'vr' ca1,o t7uni:t taliv&iJJa( , do che e apparso mntJoPo vnTiteimfl' .tef,r.ntaitnn/7c 1/1se1 pslcm'raOtnVute,.a.sl1lf;tmt/ Jdo 4e.f r ITsnilce ;qc1o7u.h aT ln,x' ~tu a1 3se ~1 ItIXu(IGaI!VInl,V oPc EI"hra e• 1TocIIurAofl m (efs/mtpMeiafl--/llfTLt': c' far osJ/Vta rc11oF loC oaVlftll'lJ e m4F erTiQl€ :e(ntfzlalt/ J{eI.U Ja llat'l Wcfot'1m1 p[r/JeAnr sJi¥o/IIInNe I /'d i qA!u?e~A-ifiNC rienztwa ceFn f!ItIrNai teJ <nIINotniM p;m , sINu i m":a"'nNtot11 d11ielT1l1l7aC IAdTfo ttln!Jfn!la' e de lla s1"r o Mltte~riz oOI ISn1tHoHnl Tefl t1/atl£n tl~o i..·/Ity itYn.ICsI.i!s Atlerln fzt; aT JJsCu dlaiMsIo"/VIoSlIslIIli:(#tJ iibv/Vi c6Fh e1 /fal.i/ leg( gfNel llArnL a.< J(sf'£uA 1Eqrlueie lNl•o dMel•l~a• 4vNi t1af1,f efslcs"t.N sE.t uprr e/1s Pe•n <t1 a/lntNoL' m.Nt aq utfe ~llf moderni pIof s"s"oJIn o./ </a11g p(aIIrii rletv. JgIJi.fu[frYiLCd ici0,1 '"c opm} e i voro/-IJ-A/e i'a/I"Ii "'"'~if? sLta"w p.r 'o&s~'o e<t>IVn. va Tclo"'~m' 4eF i_7lN Em Lo•fmE e, nntal~ ll }ore.:En-Jt~ Ns!e nos"'e;~> d''"e' cr•s 1fv'"p- ' 111 p;;'t~~~lone, <~a~~~ pi':ttost~J·~~ fen~me~~ ~~~t~~~ , .<,f/tt!<liVl: /d '"~ /'1orru>~'l !fo/ t"'rJEilr lENt• OEUJtVt= nella si:oria del mo.nachesimo, in cui a sua forza e_la sua mfeA.nott e1i 1 /ct ,e,Jn trale In<~ oewll a stloL1r,.i .1 a1£ tJd ellaA ChiNeIs£aN~ qf1~uJVfaiNn taA Uo/-Jp.VaIci, oLy deINb olfeJJz<."z 1a/,f. (iT {s)I.uy oOif su/'IcCc#eAs{sTi Ic(to'JMm. e !Ns uINoIJt! Lfda "lHlft-!m 1e/:Jn tFl_ Orita(f:go g!m;NOn -11f 1 peri ~ode&e.r('lntvil , ci,o,., etn lt:a l/i.ltl.ulftr~le'1: iaP.t : Llina= gr:uavn;tldl/ e ten•''tfa"z~"i one d()'-e'?iC i/f gwoEnIIoI< "ft'a'. rl o/ ro/ Tt.ef n.fs~wCLn'fe!G eJ strtieSm (walE. '-'J IT/ rMLV/ll!'! (R"'t:J.v~nl/•l" lt) mFo4,..n. fallcr: t. ,.ntHoI/n·'tr re~, staTItIAar 1q1 uf/ettl: laLf icPhLef/" f la rJpit: ittGuAEraA (d el QT!MuIaTItHt/rt.Jot, ceqnf -rt,•[: I1 libTriolt/ fls. i cL:h)(iTuilid:MeS, pTeNrVtJaJ~nwt o, su una l• ntero.retazt• o- ,..,mM"''f i to ha ss1<a4t4-or Nn•erl le semf//m~1 udlv/elr Uf/i g~uri'e P it'e,.mfi/mAEm•oft~l t• TeN [,n el'tf Omo'r o- ne d;t~~~~~~~ei~ di'Fra~~~~~~~'e d~i t~~rici''f(;~~;~~ni 1-' ~stn tiArn fof'rnmd.()i chjNe flal~s si_JlClaMnIoNU AU; ntf"ovnlli€ o nOer l sWu(Jc;ttleNr e/'mN':I italtvg gTlilloH'f,(. delloaf p71o/f vMerl!tta!f i'et"f delql'ru s1o"/I IIcNlC;l<e'f,< vd aI >uIVn' IaI ' p;IaI;r tFeIC,A NuCn/Jcai> Np rfellccMoci7e1 LIJ1/>II F111."' fri~n6!aNl fJ"a v~olon tar /.d1/'IiT IJcI,-o,.f,s.XtJrI/uLVi re la;t .NlTodJr.o/10 vitJaN cJ.olt.(m e JuJEnflaM. ~Ti~t~uC:r gia leg•r>.-reneftl(aV Eefl. /u'' n/IaN Ps te~pr mTlmj,; a(/tfac flleitt t. eFrlla. "t"u' r~ai la! gt-r':oll rg, ra fiA ca hanno 4iVnft eTgil&r ale'- ''eLL inceOsF sanCt0eN.IT tPf.VeCr7 flq("l;u eTls/&toil Llal(. f:r ic~er-r-c-a~', cLhl eT! /lsl.i~ yp ro- riucfo'.-oGeNr>to /IcNo~ n1 1l a mA6at:soc4_nttellrl/alr <t roLIp1Ep/Io.A IuUtm1~ atn:xar Ee'lVe ";f"a'EtJz zurusn e ,,..,, •. '"t7n.prG•ao6 cn-v. IhIeJL)ev sar.& m. aFlior'l "'1,i1 'n1~L'!i a~fzfn_lilltro-ov" r"rd 'm"i" 'ad -re~df ri~tfn-F'vIi~!rRl"e ftfa, _ T.a llht]t.trHa rna ~dvcTNeoi1lErivs ,uotH tTolltl'f1a -14lrnlCrNIauII) lsli"usffJiilrr A!ad rr e•sr.lt. mc7l/'oltott!no -N 'r t<r dC/oeltrr.:l ic s7!g1Jt1V._io Eu,./tfl 'c1 'eatili ,rl .e'lWd toaOlllf (l:c , ao.T..l,in1lte1r 1 1aq ,uV TleuI~/l( nlJY.a f fe,!, s JVen/N1go1•e'1n fs'V1 J !D_roaI•f Ul,t1~t' 4euA!nfmo/t{tV aMa fnVDooa'_I-,4U, f.d' datf,1"r .llu Anfa: _ t_nlt_'r¥u_ _hoc...-v .h_oe, . - c/~'f"Nu.?l 11 McoaNmApfTrft<oJ, , peIrI Jn<UFql(l"a' -sIcFo-n~'tr:a'{}t_o, etM, Ia lm1/IIeD nato m. H aoApJpVIa:Ir' enwz1arr ; oauu1e1 1 l1o •r o,. " "1!' m,ttoQ(h'! cTa'"z' w~7JImL'(l /t eloiNn. c"h{ xe E h ~au rrn :n4 rctlh(-t1u>~s -o;; ;dnlte ~ tJ •c omn•f i"m" ~ r s TfIJuE orfvll~l,at nte'ed• { &eAs Ntr01a/InIAeF(o; , f>d!(i. uuvontl'cal rc'Nh;e ollrlo lbgi!1(aT dINe ll'ufIIfNitc-i'!oII ~N(ic t;_' vdri src.rit~p:ol inarti/. lekfl-etl<l'IaIC IsItLo rti/a"tl 'dlle"l'' rdl'i"r'i tto"" 'evG d efiilElNai vCtvuh=ot.e IsNa .P IIUn<. uo;nfC thiNili.> cO(u/Ti tJrf is1/uleJ Wcailtl'i sA. i PJT,uIIIb\Nb&l;i c, anoOF in~ Nu n4 2vLJofel6uLtmC> e sepufa r7aflrt"o 'c"u''o'rI :f rt·~rl-; ·7 ca.~s "o~ lCiVOEl Il e .nt'e ll fa'IlFt r1o/t,J t0c/i1o.' c•Fh e/ UrCeNstTa VI'IYaI7 inod1fHeL: li<bllav/tloCJJ e. raJ /.1i l lall- IEl!FflI" ltrvE-i-lt... too~ l"o'' "O'NpiluiJsIJ >D'J ei. A"'r''c"~ h,IeVo6Ulolfgo/i a d;~,er ll"' u.fIfI"iOcJi.rf./;o)t,.; r~.:rAf/.Al(: r1rt:f sCc"i!r t£o fo/r1s'e Ip.N i1u1/pF r!eJTzIJiL'o~' soT td~ref l 'f'r'"a'n cllefsfclta'vn eIINs!1Jtm!.li.IoO,L £c1>o7 n ~111 ,a- uriia< '}eL ().ff ' Solo una definizione preliminare del oaradigma sempPr•ell letlj i 1n1u,,_e_ voff l.1~,'O lt.vcl c.tudre. ntFet <?dAIoVCvIJr(a~ NtVorMn a, reW aIT /mI t_wsu};r,nar; - onto1 o( /gIV1I.Yc o IIe p~r aPtrVcotN i_fai ~uN n te'kmPH/p:oLI,M OmfAt~eY ssu(1/r ofl it.m Osfr{eTmOL/ret- ftd~1.L .s/\i~ _wc. ~, ~/ e atAl l slu/1o~ IcVo/Fmw piwtoef iTn diffweorii.IbU-i>l e~/:! Ict o1ma lelU UoAeNn sTa~r eM /uFAnIaI/ A.~ esPsAeAr~eO le~ id" i a&g ire,i ',e0l1i idr"i tv· inOFo Ae TdIMi f uma, no? p,; JcTh{ -e!l f'll>af HC hTOie,csfa/1 6n11o n t7ffoEr<mf aA-Id i-1v7 iSt a[,N \ct>itlo)'e{<' -'"luliin'l~a vitTall lju< m.' ana dlje( l tutTtOo {IsUoNt/(t raf).t ta ro f. 8G M'P To IIIW~, (fl/71'! PIVINI! t IJ~"t•N 1 T!Jt11 rl!(. ((l'r/1 " ' {:"0/t.I'?-OF-1-fFE I Vftl t!II'[E4H/TI-1To~ ·7 TE--1:(/1.£ . O{llU fi//)T/1..'. (t!;~ Til-'-T fl II vlvn~w Uf'G IO ALTISSIMA POVERTA alia oresa del diritto e un uso dei coroi e del mondo che ("fl.~t' T'nE l/1/CE: af 111(/I.J~"Tf IINIJ W riff of f/1£ ilovn!:f I. ()f 71(E wOf2LD non si sostanzi mai in un'a porooriazione. Cioe ancora: r. Regola e vita TIIpAIe nIfs aIICre{ 11Na 1 1v) i,ftVa8 Jcll!omme felv 1c 1("o( ldi"1! c/ttw'I_A niflofli1n17 1s0f1;1. da, rnn/at.., f p(Jr ·oIHp1n1,We ta, T& i/J''fi< 1111.: tiFt' IIJ 1/l/)f OF ~/lire;; ?~ tFftT'-' rna SOltanto Un USO COll].Ull$>--fi$flf"w " , va-l tf.~ {JIJ( ~u~nO Ntta"'l e Ac oCmt,>~M_ii'<t INo t/e,lst,i· g/er,a 1' elabcoVrcaKz ito;IVn. e1 di udna teo- '"~ JVM • ~ "' fl~r· T/\fd~. tJ/'~N· "",. f.Ltoi•u. .- "" ~" ria dell' uso, i cui mancano nella nlosofia occi en tale m:;_~~ t\in~f t''it'el~g;~~~rf:''l~:':f:;~:£-~~~da essa, una IlL~~ ,.,pi,PI!L<'"'h"'"'A" ,p (D:;JA~r tNiPi Tih' (115/Y.!<IJ /Ito fll'" t.atf A ,~ri7~ts~ ~u,1y· o~w!~~t ~f,~~n!:~. e (;~~"~;~~:r~en:cile, che, sotto 1 travesnmenn pm svanat1, connnua a deter- PII\/ VIV''i!-' 1.'/c:.'(M!/lV:Ir#M~.JT 'f'I/AV"5f T.'t: ( :,Nfti/VE: T~ ~I:' lttl.klftr. mmare i destim della .soecie umana. Esso resta riservato ' l OGJfliNY all>u nfmlit:o vo um11e 1<:11(1, iHlfootm,llo { ~s~aCc!effr,. /liEfll: A~Je/t.ll<'l) /1"'-M'/II: f/.'t: Clllr lrotv,.,;· r;p 1·/:it-.. I~C(;/l.. r. Nascita della regola I. I. Tra il rv e il v secolo dell' era cristlana sl asslste alia nasclta di una partlcolare letteratura che, almena a prima vista, non sembra aver precedenti nel mondo dassico: le regale monastiche. Linsieme dei testi che la e, tradizione classifica sotto questa rubrica almena per quanta concerne Ia forma e la presentazione, cosl etero geneo, che l'i ncipit dei manoscritti non puo che com pendiarli sotto i titoli pili diversi: vitae, vita vel regula, regula, horoi kata platos, peri tis askeseos ton makarion pateron, instituta coenobiorum, praecepta, praecepta atque instituta, statuta patrum, ordo monasterii, historiae mo nachorum, asketikai diataxeis ... Ma anche se ci si attiene e a una concezione pili srrena del termine, qual quella sottesa al Codex regularum, in cui Benedetto di Aniane all'inizio del secolo IX raccoglie circa venticinque re gale antiche, la diversita dei testi non porrebbe essere pili grande. E non solo quanta alle dimensioni (dalle quasi rrecento pagine della Regula magistri ai pochi fo gli della regola di Agostino o della seconda Regola dei Padri), rna quanta alla presentazione (domande e rispo ste - erotapokriseis - fra monad e maestro in Basilio, collezione impersonale di precetti in Pacomio, processo verbale di una riunione di Padri nella Regola dei quattro Padri) e, soprattutto, al contenuto, che varia da questio ni riguardanti l'interpretazione delle Scritture o 1' edifi- T 4 ALTISSIMA POVERTA NASCITA DELLA REGOLA I 5 cazione spirituale dei monad, all' enunciazione secca o e la « regola)), senza la quale Ia razionalita. politica ed minuziosa di precetti e divieti. Non si tratta, almena a etico-giuridica della modernita non sarebbe pensabile. prima vista, di opere giuridiche, sehbene pretendano di In questa sensa, i sintagmi vita vel regula, regula et vita, 11tlft.;OU(;t{ regolare, spesso nei minimi dettagli e attraverso precise regula vitae non sono una semplice endiadi, rna defi OTftll sanzioni, la vita di un gruppo di individui; non sono niscono, nella presence ricerca, un campo di tensioni narrazioni storiche, sebbene a volte sembrino semplice- storiche ed ermeneutiche, che esige un ripensamento di , eDi l~t.l'ti!.l mente ~ra~crivere il m~~o di vitae le c/W~~rel.~~<Jf~i dei entrambi i concerti. Che cos una regola, se essa sem- e membn di una comunaa; non sono agiografie, sebbene bra confondersi senza residui con la vita? E che cos' d st• con1c 0n ano a volte a tal punta con Ia vita delA Ls raNn~&t~oIJ una vita umana, se essa non puo pili essere distinta dal o dei Padri fondatori, da presentarsi come la sua regi la regola? strazione in forma di exemplum o forma vitae (in que e sta senso, Gregorio Nazianzeno poteva affermare che la 1.2. La comprensione perfetta di un fenomeno vita di Antonio scritta da Aranasio era «una legislazio la sua parodia. Nel 1534, alla fine della Vie tres horrifi ne (nomothesia) della vita monacale in forma narrativa que du grand Gargantua, Rabelais racconta come Gar (en plasmati diegeseos) » -GREGORIO DI NAZIANZO, p. gantua, per ricompensare il monaco con cui ha con 510). ~zR..~h~, il loro scopo ultimo sia senza dubbio Ia diviso le sue poco edifi.canti imprese, faccia costruire salvezza dell' anima seconda i precetti del Vangela e Ia per lui un' abbazia che sara. chiamata Theleme. Dopa celebrazione dell'ufficio divino, le regale non apparten aver descritto nei particolari la struttura architettonica a gono alia letteratura e alla pratica ecdesiastica, da cui dell' edificio (en figure exagone, en telle faron que cha prendono, senza polemica rna fermamente, le distan scun angle estoit bastie une grosse tour-RABELAIS, p. 41), ze. Non sono, infine, hypomneumata o eserdzi di etica, la disposizione degli alloggi, Ia foggia del vestito dei come quelli che Michel Foucault ha analizzato alia fine Thelemiti e la lora era, Rabelais spiega comment esto del mondo antico: e, tuttavia, la lora preoccupazione ient reiglez leur maniere de vivre, in una forma che non e Yf 7 (fl.•/'..,l-,1..7.~'!!$1"') centrale proprio quella di governare la vitae i costumi e, Secondo ogni evidenza, che la parodia di una regola degli uomini, ~~~-.S~..,si~,~~!~~~~nte c;,~e c9!t~~~~Yv~I?.ente. monastica. Come in ogni parodia, si assiste a un'inver La presence ricerca intende mostrare come, in que- sione puntuale del cursus monastico, scrupolosamente sri testi, insieme disparati e monotoni, la cui lettura scandito dal ritmo degli horologia e delle ufficiature, in risulta cosi disagevole all~~~J.W.~, .m~4erno, si compia, in quella che, almena a prima vista, sembra essere un'as misura probabilmente pili decisivi'che nei testi giuri soluta mancanza di regale: dici, etid, ecclesiastici o storid della stessa epoca, una trasformazione che investe tanto il diritto che I' etica e Et parce que es religions de ce monde, tout est com la politica e implica una riformulazione radicale della passe, limite et reigle par heures, feut decrete que lane stessa concettualita che articolava fino a quel momenta seroit horologe ny quadrant aulcun, mais selon les occa la relazione fra l'azione umana e la norma, Ia «vita>> sions et opporrunitez seroiem routes les oeuvres dispen- I 6 ALTISSIMA POVERTA NASCITA DELLA REGOLA I 7 e, sees; car (disoit Gargantua) Ia plus vraye perte du temps La formulazione abbreviata della regola non del qu'il sceust estoit de compter les heures - quel bien en resto, un'invenzione di Rabelais, ma risale all'autore di vient-il?- et la plus grande resverie du monde cstoit soy una delle prime regale monastiche, e, cioe, ad Agostino, gouverner au son d'une cloche, et non au dicte de bon che, nel commento aHa prima epistola di Giovanni (PL, sens ct emcndcment (ibid, p. 37). 35, 2033), aveva compendiato il precetto della vita cri stiana nella dausola genuinamente gargantuesca: dilige Toute leur vie estoit employee non par loix ou reigles, et quod vis foe, ama e fa' quello che vuoi. Essa corrispon mais selon leur vouloir et franc arbi.tre. Se levoient du de, inoltre, punrualmente al modo di vita di quei mona lict quand bon leur sembloit, beuvoient, mangeoient, d che, Secondo una tradizione inaugurata da Cassiano, travailloient, dorrnoient quand le dcsir leur vcnoit; nul venivano denominati spregiativamente << sarabaiti » e la le esvcilloit, nul nc lcs parforceoit ny a boire ny a man cui sola regola era il capriccio e il desiderio (pro lege eis a ger ny fairc chose aultre qudconque. Ainsi l'avoit es est desideriorum voluntas). La parodia rabelaisiana, in e, e tably Gargantua. En leur reigle n'estoit que ccste clause: apparenza buffa, dunque, cosl seria, che si potuto PAY CE QUE VOULDRAS (ibid., p. 6o). comparare 1' episodio di Theleme alla fondazione fran cescana di un ordine di nuovo genere (GILSON, pp. 265- E stato detto che « Theleme c I' antimonastero » 266): Ia vita comune, identificandosi senza residui con (FEHVRE, p. r65); e, tuttavia, a ben guardare, non si trat Ia regola, la abolisce e cancella. ta scmplicementc di un'inversione dell'ordine in disor dine e della regola in anomia: anche se conn·atta in una 1.3· Nel 1785, nella sua cella nella prigione della Ba sola frase, una regola esiste e ha un autore (ainsi l'avoit stiglia, Donatien Alphonse de Sade scrive in soli venti estably Gargantua) e il fine che essa si propone e, mal giorni, riempiendo con una calligrafia microgramma grade la puntuale dimissione di ogni obbligo e l'incon tica un rorolo di carta lungo dodici metri, quello che dizionata liberdt di ciascuno, perfettamente omogeneo molti considerano il suo capolavoro: Les 120 journees de a quello delle regole monastiche: il << cenobio » (koinos Sodome. La cornice della narrazione e nota: il I0 novem bios, la vita comune), Ia perfezione di una vita in tutto bre di una data imprecisata alia fine del regno di Luigi e per tutto comune (unianimes in domo cum iocunditate XIV, quattro potenti e ricchi scellerati, il duca di Blangis, habitare, secondo recita una rcgola antica): il vescovo suo fratello, il presidente de Curval e il finan ziere Durcet, si chiudono con quaranradue vittime nel Par ccste liberte entn~rent en louable emulation de fairc castella di Silling per celebrarvi un'orgia senza limiti e, tollS ce que a un seul voyoient plaire. Si quelqu'un Oll tuttavia, perfettamente e ossessivamente regolata. An quelcune disoit: « beuvons », tous beuvoient; si disoit: che qui il modello e inequivocabilmente la regola mo (( jouons », tous jouoient; si disoit: \(Allons a l'e sbat cs nastica; rna mentre, in Rabelais, il paradigma e evocato e champs>), tous y alloient (RABELAIS, p. 61). direttamence (Theleme un' abbazia) per essere puntual mence negato· o rovesciato (niente orologi, niente clivi- -· i 8 ALTISSIMA POVERTA NASCITA DELLA REGOLA I 9 sione dei tempi, nessun comportamento obbligato), a sensa, le regole monastiche puniscono il riso durante e e Silling, che un Castello e non un'abbazia, il tempo le riunioni: Si vero aliquis depraehensus fuerit in risu ... scandito secondo una meticolosa ritualita che ricorda iubemus ... omni jlagello humilitatis coherceri-VoGUE r, l'indefettibile ordo dell'ufficio monastico. Subito dopo I, pp. 202-203). . essersi chiusi (anzi murati) nel castello, i quattro amici e, Anche qui, come a lheleme, l'ideale cenobitico scrivono e promulgano i reglements che dovranno gover dunque, parodicamente mantenuto (anzi, esasperato); nare !a !oro nuova vita comune. Non sol tanto, come nei rna mentre, nell' abbazia, la vita, facendo del piacere la conventi, ogni mome n to del « cenobio >> e prefissato, i propria regola, finiva con 1' abolirla, a Silling la Iegge, ritmi della veglia e del sonno sanciti, i pasti e le « celebra identificandosi in ogni punta con Ia vita, non puo che zioni >> collettive rigidameme programmati, rna persino distruggerla. E mentre il cenobio monastico ec oncepito e !a defeca7.,ionc dei ragazzi e delle ragazze oggetto di una per durare senza limiti, qui, dopo solo cinque mesi, i a regolazione minuziosa. On se levera tous les )ours dix quattro scellerati, che hanno sacrificato Ia vita dei loro heures du matin, esordisce !a regola, parodiando la scan oggetti di piacere, abbandonano frettolosamente il ca a sione delle ore canoniche, onze heures les amis se ren stello ormai semivuoto per tornare a Parigi. a dront dans l'appartement des jeune jilles ... de deux trois heures on servira les deux premieres tables. . . en sortant du 1.4. Che l'ideale monastico, nato come fuga indi souper; on passera dans le salon d'assemblee (e la synaxis o viduate e solitaria dal mondo, abbia dato origine a un tollecta o conventus fratrum della terminologia monasti modello di vita comunitaria integrale, puo apparire ca) pour fa celebmtion (lo stesso termine che nelle regale sorprendcnte. Eppure, non appena Pacomio metre ri designa gli uffici divini) de ce qu'on appelle les orgies ... solutamente da parte il modello anacoretico, il termine Alia Lectio delle sacrc Scritture (o, come nella Regu monasterium equivale nell'uso a cenobio e l'etimologia la magistri, dello stesso resto della regola) che nei con e che rimanda alia vita solitaria a tal punto rimossa, che, venti accompagna i pasti e le occupazioni quotidiane nella RegoLa del maestro, monasteriale puo essere propo dei monad, corrisponde qui la narrazione rituale che le sto come traduzione di cenobita, ed e glossato militans quattro historiennes, la Duclos, la Champville, laMar sub regula vel abbate (VoGuE. 2, I, p. 328). Gia la regola caine e Ia Desgranges, fanno della loro vita depravata. di Basilio mette in guardia contro i pericoli e l'egoismo All' obbedienza senza limiti e fino alia morte dei monad della vita solitaria, che « contraddice apertamente la Ieg all'abbate e ai pr~positi (oboedientia praeceptum est re ge della carira (machomenon toi tes agapes nomoi)» (BASI gulae usque ad mortem - Regula monachorum, PL, 87, uo, Regulae fusius tractatae, PG, 31, 930). « Se separiamo III5 a), corrisponde 1' assoluta docilid1 delle vittime aide la vita» aggiunge Basilio «non potremo ne gioire con sided dei padroni fino all'estremo supplizio (le moindre e chi glorificato, ne comparire con chi patisce, poiche d rire, ou le moindre manque d'attention ou respect ou de sara impossibile conoscere lo stato del prossimo » (ibid.). soumission dans Les parties de dibauche sera une des Jautes Nella comunira di vita (en tei tes zoes koinoniai), invece, les plus graves et les plus cruellement punies; nello stesso il dono di ciascuno diventa comune a quelli che vivono 20 ALTISSIMA l'OVERTA NASCITA DELLA REGOLA 2 I insieme con lui (sympoliteuomenon) e l'attivira (energeia) cia che aveva, rna tutto era fra lora comune» (ibid., 4, della Spirito santo in ciascuno si comunica a tutti gli 32). E. in riferimenro a quesco ideale, che Agostino nella altri (ibid., 931). Al contrario, «chi vive da solo, anche sua regola definisce come prima scopo della vita mona se puo eventualmente avere un carisma, lo rende inutile stica «I' abitare unanimi nella stessa casa, con una sola e per via dell'inoperosita. (dia tes argias) ed come se lo anima e un solo cuore in Dio » (primum propter quod seppellisse dentro di se (katoryxas en eautoi) »(ibid.). Se, in unum estis congregati, ut unanimes habitetis in domo nella Regola dei quattro Padri, a sconsigliare la solitudine et sit vobis anima una et cor unum in Deo- AuG., Regu so no invocati all'inizio « la dcsolazione dell' eremo e il la ad servos dei, PL, 32, 1377). E Girolamo, che nel 404 e terrore dei moscri », subito dopa il cenobio fondato, traduce da una versione greca la regola di Pacomio, in attraverso rimandi scritturali, nella Ietizia e nell'unani un' epistola si riferisce espressamente al termine cop to mita della vita comune: volumus ergo fratres unianimes che, nell' originale, definiva colo ro che vivon o in cornu in domo cum iocunditate habitare (VoGUE r, 1, p. r82). La nita: coenobitae, quod illi « sauses » gentili lingua vocant, sospensionc temporanea dalla vita comune (excommu nos «in commune viventes » possumus appellare (Ep. 22, e rticatio- ibid., p. 202) Ia pena per eccellenza, mentre 14, PL, 22, 419). l'uscita dal monastero (ex communione discedere) equiva Almena fino al rinnovamento monastico del secolo le, nella Regula Macharii, a scegliere le tenebre infernali XI, che vede riaccendersi con Romualdo e Pier Damia (in exteriores ibunt tenebras - ibid, p. 386). Ancora in ni la « tensione fra cenobio e eremo » (CALATI, p. 530), e a e Teodoro Studica, il cenobio paragonato a un paradiso primato della vita comunitaria su queHa eremitica (paradeisos tes koinobiakes zdes) e l'uscira da esso equivale una tendenza costanrc, che culmina nella decisione del al peccaro di Adamo. « Figlio mio >> egli ammonisce un concilio di Toledo (646), secondo la quale, con un'evi monaco che vuole ritirarsi a vita soliraria, «in che modo dente inversione del processo storico che aveva portato Satana arcimaligno ri ha scacdaco dal paradiso della vita dall'anacoresi al convento, nessuno puo essere ammes e comune, proprio come Adamo sedotto dal consiglio del so alia vita eremitica, se prima non passato attraverso serpente? » (Ep. r, PG, 99, 938). quella cenobiale. Il progetto cenobitico e definito alla Il tema della vita comune aveva il suo paradigma lettera dal koinos bios, dalla vita comune da cui trae il negli Atti, dove Ia vita degli apostoli e di colora che nome, e senza di questa non puo essere in akun modo (( perseveravano nel lora insegnamento)) e descritta in compreso. termini di « unanimit:l» e di comunismo: «Tutti i cre denti erano nella scesso (luogo) e avevano tutte le cose ~ I.: idea di una «vita comune » sembra avere un ovvio in comune ... ogni giorno perseverando unanimamente significato politico. Nella Politica, Aristotele, che defini (homothymadon) nel tempio, spezzavano il pane in casa sce Ia citta come una «comunira perfetta» (koinonia teleios e condividevano il cibo con gioia e semplicica. di cuore» - 1252b29) e si serve del termine syzen, «vivere insieme», (Act., 2, 44-46); «la moltitudine dei credenti aveva un per definire Ia natura politica degli uomini (« essi desidera solo cuore e una sola anima; nessuno chiamava proprio no vivere insieme»- 1278b22), non parla, pen), mai di un

See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.