Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Dipartimento di Scienze dell’Educazione Giovanni Maria Bertin DOTTORATO DI RICERCA in Pedagogia Ciclo XXI Settore scientifico disciplinare di afferenza: M-PED/01 UNA DANZA DI PARTI INTERAGENTI GREGORY BATESON PENSIERO ECOLOGICO E EDUCAZIONE Presentata da Silvia Demozzi Coordinatore Dottorato Relatore prof.ssa Milena Manini prof.ssa Mariagrazia Contini Esame finale anno 2009 Al mio angelo 25 giugno 1991 INDICE INTRODUZIONE 1 CAPITOLO I BIOGRAFIA INTELLETTUALE DI UN PENSIERO “NOMADE” Premessa 7 1.1 Lo studio delle scienze naturali: un imprinting in famiglia 9 1.2 Verso l'antropologia attraverso la biologia 12 1.2.1 Naven 13 1.3 Una famiglia solita e insolita 20 1.4 Cibernetica e Teoria dei Sistemi: coniugare il background da biologo con gli studi sociali 23 1.5 L'incontro con la psichiatria: comunicazione, Teoria dei Tipi Logici e Double Bind 29 1.5.1 La matrice sociale della psichiatria 31 1.5.2 La Teoria dei Tipi Logici 33 1.5.3 Studi sulla schizofrenia e Teoria del Doppio Legame 37 1.6 Epilogo di un'esistenza alla ricerca di un'etica delle connessioni 43 CAPITOLO II GREGORY BATESON E IL PENSIERO ECOLOGICO Premessa 49 2.1 La complessità che caratterizza lo Zeitgeist 49 2.1.1 Le “costanti” della complessità 53 2.1.2 Ambivalenze della modernità liquida 56 2.2 Per un rovesciamento della Weltanschauung dominante 59 I 2.2.1 Il tempo è fuori squadra 60 2.2.2 Integrare la finalità cosciente con le ragioni del cuore 64 2.2.3 Apprendere nuove modalità di e su l'apprendimento 67 2.2.4 Uscire dalle cornici di cui siamo parte: verso una saggezza sistemica attraverso la soggettività 72 2.3 Una nuova epistemologia: verso un’ecologia della mente 79 2.3.1 Sull'accezione di epistemologia 80 2.3.2 Biologia mentale e mente biologica 84 2.3.3 Sulla nozione di mente 93 2.3.4 Il mentale, filtro creativo delle conoscenze 97 2.4 La relazione e il pattern che connette 101 2.4.1 La relazione accomuna le creature 102 2.4.2 La struttura che connette 105 2.4.3 Mettere a confronto pensiero ed evoluzione 108 2.4.4 Tra il pensare per storie e la metafora 112 2.5 Alla ricerca di una sacra unità: là dove gli angeli esitano a mettere piede 116 2.5.1 Necessità del sacro 116 2.5.2 Il carattere religioso delle domande 119 2.5.3 Elogio della segretezza e dell'esitazione 121 CAPITOLO III IL PENSIERO ECOLOGICO IN PROSPETTIVA PEDAGOGICA Premessa 127 3.1 Educare alla conoscenza ecologica 129 3.1.1 Dalla quantità delle conoscenze alla struttura che le connette 130 3.1.2 Alleggerirsi della zavorra per essere conoscitori creativi 134 3.1.3 Non di sola conoscenza: un'ecologia del vivere 137 3.2 Verso un'integrazione ecologica 139 3.2.1 La regola per cui non si scoprono le regole 140 3.2.2 Aprirsi all'essere in relazione 142 II 3.2.3 Relazionarsi per “conoscere” le altre cornici 146 3.2.4 Orientarsi senza certezze 149 3.3 Per un impegno del conoscere e dell'agire 151 3.3.1 Impegno come solidarietà verso tutto ciò che è vivente 153 3.3.2 Impegno come diritto alla differenza 155 3.3.3 Quale impegno per l'educazione? 159 3.4 Passi verso un eco-logos 164 3.4.1 Più storie per dirlo 167 3.4.2 Educare attraverso le storie a riconoscere un'eco-identità 170 3.5 La possibilità ecologica 173 3.5.1 Ecologia della mente, ecologia per l'ambiente 174 3.5.2 Gregory Bateson e la causa ambientale 176 3.5.3 I processi ecologici non possono essere beffati 179 3.5.4 Un limite da accettare 182 3.5.5 Quali prospettive per il “soggetto economico”? 184 3.5.6 Sviluppo sostenibile e decrescita economica 186 LA CAMELIA SUL MUSCHIO IN FORMA DI CONCLUSIONE... 193 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 199 III Si consideri un individuo che stia abbattendo un albero con un’ascia; ogni colpo d’ascia è modificato o corretto secondo la forma dell’intaccatura lasciata nell’albero dal colpo precedente. Questo procedimento autocorrettivo è attuato da un sistema totale, albero-occhi-cervello-muscoli-ascia-corpo-albero; ed è questo sistema totale che ha caratteristiche di mente. Constatiamo che l’ascia fende dapprima l’aria e produce certi tipi di tacche in un preesistente taglio nel fianco dell’albero. Se ora vogliamo spiegare quest’insieme di fenomeni,ci dobbiamo occupare di differenze nel fianco intaccato dell’albero, differenze nella retina dell’uomo, differenze nel suo sistema nervoso centrale, differenze nei suoi messaggi neurotici efferenti, differenze nel comportamento dei suoi muscoli, differenze nel modo di avventarsi dell’ ascia, fino a differenze che l’ascia poi produce sulla superficie del tronco.
Description: