ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni APPRENDIMENTO HEBBIANO IN ROBOTICA: TEORIA E APPLICAZIONE Elaborata nel corso di: Fondamenti di Informatica B Tesi di Laurea di: Relatore: MATTEO FRANCIA Prof. ANDREA ROLI ANNO ACCADEMICO 2013–2014 SESSIONE II PAROLE CHIAVE Apprendimento Hebbiano Robotica Value system Distributed adaptive control A nonna Ione che in questo giorno non Ł presente ma che Ł sempre con me. Ai miei genitori, Luigi e Mirella, che hanno saputo crescermi, aiutarmi e sostenermi con entusiasmo. A Chiara, per condividere ogni giorno le fatiche, i sorrisi e l’amore della vita. Ai miei cugini, Laura, Luca e Martina, per me come fratelli. Ai nonni e gli zii, per esserci sempre stati. A Antonella, Roberta, Gualtiero e Roberto, per l’a(cid:27)etto e l’allegria che ogni giorno mi trasmettono. Agli amici Alessandro, Benedetta, Luigi, Simone e Thomas, per essere stati i compagni di viaggio di questi anni. A Mauro che mi ha insegnato a non arrendermi mai. Alla mia famiglia, per essere cos(cid:236) unica e speciale. A Neve e all’aereo invisibile. Indice Introduzione ix 1 Apprendimento Hebbiano 1 1.1 Preambolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.2 La teoria di Hebb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 1.3 Formulazione matematica dell’apprendimento Hebbiano 8 1.3.1 Ottimizzazionedell’apprendimentoHebbianoper reti neuronali a singolo livello . . . . . . . . . . 12 1.3.2 Regola di Oja . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 1.3.3 L’importanzadeivincolinell’apprendimentoHeb- biano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2 Value system 17 2.1 Apprendimento value-based in robotica . . . . . . . . . 18 2.2 Il principio valore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 2.3 Apprendimento Hebbiano aumentato . . . . . . . . . . 20 2.4 Confronto tra regole di apprendimento . . . . . . . . . 21 3 Distributed adaptive control 23 3.1 Teoria della connessione tra mente, corpo e cervello . . 25 3.2 Architettura DAC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 3.3 Comportamenti orientati al goal . . . . . . . . . . . . . 30 4 WABOT 33 4.1 Requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 4.2 Analisi dei requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 4.2.1 Modello del dominio . . . . . . . . . . . . . . . 38 4.2.2 Casi d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 vii 4.2.3 Scenari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 4.3 Analisi del problema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 4.3.1 WABOT e la nicchia ecologica . . . . . . . . . . 42 4.3.2 Value system . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 4.3.3 Architettura della rete neuronale . . . . . . . . 49 4.3.4 Debug e problemi relativi all’analisi dei risultati 52 4.3.5 Stile architetturale . . . . . . . . . . . . . . . . 52 4.3.6 Abstraction gap . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 4.4 Piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 4.5 Osservazioni empiriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Conclusioni 59 viii Introduzione Intelligenza Ł un termine descrittivo. De(cid:28)nire se un organismo sia intelligente o no non Ł semplice. Signi(cid:28)cati diversi sono dati in riferi- mento al behaviour di un agente, al contesto di tale comportamento e all’ambiente in cui l’agente stesso Ł immerso [22]; nessuno di questi Ł totalmente soddisfacente. Secondo la de(cid:28)nizione data dal dizionario Treccani, l’intelligenza Ł un complesso di facolt(cid:224) psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare model- li astratti della realt(cid:224), [...] giudicare, e lo rendono insieme capace di adattarsi a situazioni nuove e di modi(cid:28)care la situazione stessa quan- do questa presenta ostacoli all’adattamento; propria dell’uomo [...] Ł riconosciuta anche, entro certi limiti (memoria associativa, capacit(cid:224) di reagire a stimoli interni ed esterni, ...), agli animali [...]. Il libro Understanding Intelligence [33] riporta le de(cid:28)nizioni di al- cuni studiosi. Pinter evidenzia l’abilit(cid:224) di adattarsi dell’individuo: intelligence is the ability to adapt oneself adequately to relatively new situations in life. Peterson mette in luce la capacit(cid:224) di correlare sti- moli: intelligence is a biological mechanism by which the e(cid:27)ects of a complexity of stimuliare brought together and given a somewhatuni(cid:28)ed e(cid:27)ect in behaviour. Dearborn sottolinea invece l’importanza dell’ap- prendimento e dell’esperienza: intelligence is the capacity to learn or to pro(cid:28)t by experience. Lo psicologo canadese Hebb, nel libro The Organization of Be- havior: A Neuropsychological Theory [17], introduce due tipologie di intelligenza: A e B. Il primo tipo, noto come the innate potential, rappresenta la capacit(cid:224) dell’individuo di svilupparsi in base alle pro- priet(cid:224) innate di possedere un cervello e un buon metabolismo neu- ronale. B indica invece il funzionamento del cervello a seguito del ix percorso di sviluppo. Se A determina B, l’intelligenza Ł un carattere puramente ereditario e indipendente dall’esperienza del singolo. Un potenziale innato non garantisce che il processo di sviluppo si veri(cid:28)chi, l’esperienza dell’individuo Ł essenziale per l’evoluzione del comporta- mento. Il tipo A non pu(cid:242) quindi essere considerato come l’unica causa dell’intelligenza B, esso Ł una condizione necessaria ma non su(cid:30)ciente. La scienza cognitiva (cognitive science) [38] propone uno studio interdisciplinare di tale fenomeno e dei processi della mente. Ta- li argomenti sono oggetto di molte discipline: intelligenza arti(cid:28)ciale, (cid:28)siologia, psicologia, (cid:28)loso(cid:28)a e tante altre. Lamancanzadiun’ontologiaformalenonŁdiaiuto. Insensocomu- ne la capacit(cid:224) di pensiero, prendere decisioni e apprendere sono punti chiave nell’interpretare l’intelligenza [32]. Gardner introduce la teoria delle intelligenze multiple in [12], secondo cui non esiste una versione unica universale di tale fenomeno, bens(cid:236) forme diverse indipendenti tra loro. Massimiliano Versace indica che la mente, motore principale di be- haviourintelligenti, siastrettamentelegataalcervelloealcorpo. Que- st’ultimo apre a una nuova dimensione: l’interazione con l’ambiente [30]. Brooks, in [5], spiega che non Ł semplice tracciare una distinzione formale tra intelligenza e nicchia ecologica, probabilmente tale discri- minazionenonŁnemmenorilevantesel’agenteŁembodied nell’ambien- te: il robot fa esperienza diretta del mondo, le azioni intraprese hanno un feedback immediato sulle sue percezioni. L’interazione Ł il punto fermo dell’architettura di sussunzione proposta dallo studioso [6], l’in- telligenzadell’agenteŁespressatramitecoordinazioneecollaborazione di processi asincroni. Questaarchitetturametteinluceunproblemanotocomethe frame of reference: la prospettiva di un osservatore esterno che percepisce l’esistenza dell’agente di(cid:27)erisce dal punto di vista dell’agente stesso. Il behaviour di un organismo spesso non pu(cid:242) essere spiegato solamente in funzione dei meccanismi interni, bens(cid:236) Ł necessario considerare la dimensionedell’interazione. Uncomportamentointelligentepu(cid:242)emer- gere dalla collaborazione di processi semplici, le formiche ne sono un esempio [16]. Negli ultimi decenni sono stati fatti progressi negli studi sul funzio- x
Description: