ebook img

Alma Mater Studiorum PDF

954 Pages·2014·7.05 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview Alma Mater Studiorum

Viviana Silvia Piciulo Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in cotutela con: EHESS DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI RELIGIOSI Ciclo: XXVI ciclo Settore Concorsuale di afferenza: Area 11/A4 Scienze storico-religiose Settore Scientifico disciplinare: M-STO/07 Storia del Cristianesimo e delle Chiese TITOLO TESI I Gesuiti americani espulsi in Italia e Joaquín Camaño (1767-1814) Presentata da: VIVIANA SILVIA PICIULO Coordinatore Dottorato Relatore Prof. Massimo Montanari Prof.ssa Cristiana Facchini Relatore Prof. Pierre Antoine Fabre Esame finale anno 2014 1 Viviana Silvia Piciulo INDICE BREVE STORIA DI QUESTA TESI p. 9 Sulle tracce degli esuli. Ricerca delle Fonti p. 9 1. EMILIA-ROMAGNA p. 9 2. ROMA p. 13 3. ARGENTINA p. 14 4. SPAGNA p. 15 5. FRANCIA p. 16 Mappa e diagramma dei rapporti degli esuli del Paraguay tra l'Italia, la Spagna e il Río de la Plata p. 17 Introduzione p. 18 a. Il dibattito sul “Mondo Nuovo” e il “Buon selvaggio” p. 19 b. Il ruolo centrale dei gesuiti americani nella “Disputa sul Mondo Nuovo” p. 20 c. Gesuitologia: Un fronte storiografico sempre più crescente p. 21 d. Sul fronte della ricerca: la questione sui gesuiti p. 23 e. Joaquín Camaño “piccolo erede di un grande Impero”. Motivazioni sulla mia scelta p. 34 f. Grafici ideali della rete relazionale di Joaquín Camaño p. 38 Capitolo I Il Dono di Joaquín Camaño p. 41 1. Joaquín Camaño “uno dei tanti espulsi del Paraguay” p. 41 2. Vita di J. Camaño prima dell'espulsione p. 46 2 Viviana Silvia Piciulo 3. Dalla missione di San Javier verso l'esilio p. 49 4. I numeri della famigerata “Operación Extrañamiento” p. 54 5. Il viaggio verso l'esilio di Joaquín p. 57 6. I Gesuiti e la vita cittadina p. 71 7. Processi ai gesuiti in ambito emiliano p. 82 Capitolo II “Il Famoso ex-gesuita” p.91 1. L'estinzione della «Religión». Uno sguardo d'insieme p.91 2. Joaquín Camaño e il network di un grande collaboratore alla fine del XVIII secolo p. 111 3. Alcune caratteristiche del Network di Joaquín Camaño in Italia p. 117 4. Attività del Network nel Río de la Plata p. 120 5. Cronologia della vita di J. Camaño p. 124 Capitolo III La nascita della rete relazionale dei gesuiti espulsi 1. Una rete tessuta con pazienza p.140 2. Un passo indietro: l'arrivo a Bologna degli esuli p.143 3. Una nutrita schiera d'esuli nella città dell'Alma Mater p.151 4. Tabella dei gesuiti sepolti a Bologna p.159 5. Strategie sommerse e quotidiane della soppravivenza gesuitica p.160 6. Bologna e gli esuli alla fine del XVIII secolo p.173 7. La rete relazionale come “Compagnia sotterranea” p.177 Capitolo IV 3 Viviana Silvia Piciulo Lo scenario della rete 1. Faenza e gli esiliati. La città romagnola che trovarono p.184 gli esiliati americani 2. Alcune caratteristiche delle cronache faentine. Premessa p.189 3. Narrazione degli avvenimenti cittadini nelle cronache p.189 4. Cronache e cronisti come testimoni della vita gesuitica nell'esilio faentino p.192 5. Il cugino Gaspar Juárez: il nodo romano della rete p.230 5.1 Le tematiche presenti nelle lettere dell'Archivio Funes p.232 Capitolo V I nuovi gesuiti della fine del XVIII secolo 1. I gesuiti americani di fronte ai cambiamenti della fine del XVIII secolo p.246 2. Strani personaggi in un secolo strano. I gesuiti americani e l'Illuminismo p.250 3. Un nuovo tipo di cultura tra i gesuiti americani p.261 4. Produzione scritta. “Incomincio per chi mi ha prestato le arti” p.263 5. La riformulazione dell'Identità gesuitica degli espulsi attraverso l'Americanismo p.269 6. Pluralità di linee culturali dei gesuiti espulsi p.272 7. Rapporto esuli “americani” e Governo spagnolo p.275 8. I gesuiti americani come educatori dell'elite rivoluzionaria degli inizi del XIX secolo p.279 Capitolo VI Il successo di una rete relazionale: il caso de “La Venida” 4 Viviana Silvia Piciulo 1. Altri modi di costruire una nuova identità p.288 2.La sommossa silenziosa di Manuel Lacunza p.290 3. Tema centrale de La Venida p.295 4. Organizzazione dell'opera p.296 5. Lacunzismo p.298 6. Il caso particolare del network de “La Venida” p.302 7. Lacunza identifica la fine del XVIII secolo con la Parusia p.303 8. Obiettivo e argomentazione dell'opera p.304 9. Divulgazione de “La Venida”, un grande successo del network p.307 10. Alcune riflessioni sul network di Lacunza p.309 Capitolo VII “Il Network di Joaquín Camaño” 1. Il network americano degli Immigrati-Emigrati p.315 2. Joaquín Camaño nelle lettere a Hervás y Panduro p.318 3. America, un intero universo da spiegare. Tematiche rilevanti apparse sul carteggio p.320 4 Le domande di Hervás a Camaño p.323 Capitolo VIII Un religioso che amava la scienza 1. Camaño e il doppio volto di un “religioso che si credeva p.361 scienziato” 2. Popolamento americano ed origine dell'Uomo nel Mondo Nuovo p.368 3. Le “favole” sul popolamento americano p.370 4. Le conoscenze linguistiche alla fine sel XVIII secolo p.384 5 Viviana Silvia Piciulo Capitolo IX “Camaño e la Torre di Babel” 1. La confusione delle Lingue della Torre di Babele p.403 2. Grammatiche e metodo di raccolta d'informazioni p.412 CONCLUSIONE: Alla ricerca del tessuto delle reti relazionali. “Una strada da percorrere” p.444 BIBLIOGRAFIA GENERALE p.447 Indice Appendice INTRODUZIONE alle TRASCRIZIONI degli INEDITI di J. CAMAÑO p. 484 PARTE I 1. Sezione Manoscritti, Archiginnasio Bologna - Fondo Mezzofanti Cart. XXII, lettera di G. Mezzofanti al P. G. Camagno1 p.484 2. Lettera di J. Camaño a Mezzofanti del 31 dicembre 1812. Cart. XVI, I, lettere 427-430. p.486 1 Intestazione originale 6 Viviana Silvia Piciulo 3. Sezione Manoscritti, Archiginnasio Bologna - Fondo Mezzofanti. De la lengua Chiquita, Cart. IV 1. Osservazioni in lingua spagnola dell'abate Gioachino Camaño all'amico D. Lorenzo Hervas. 2. Sezione Manoscritti, Archiginnasio Bologna - Fondo Mezzofanti. Cart. XVI, I, lettere 427-430, lettera di J. Camaño a Mezzofanti del 31 dicembre 1812 p.487 4. Lettera inedita di J. Camaño al Vicerè del Río de la Plata. Archivo General de la Nación, Buenos Aires, Argentina. División Sección Comunicaciones y Resoluciones Reales (S. IX) 25.5.9 p.531 5. Sezione Manoscritti, Archiginnasio Bologna – ms. Ascardovi Lettera inedita di F. Iturri a J. Camaño p.534 PARTE II Le Cronache Faentine p.535 1.Cronaca Monti p.535 2. Cronaca Querzola p.537 3. Cronaca Faentina d'un Anonimo (forse Ab. Cesare Mengolini) p.553 4. Cronaca Ms 62-I (17) Valgimigli2 memorie Storiche di Faenza 17, 1718-1793 p.556 5. Cronaca Peroni p.567 6. Memorie della Città di Faenza dal 1794 al 1818 scritte da Don Luigi Querzola – Biblioteca Comunale di Faenza Archivio Righi Cartella p.570 2 L’opera manoscritta compilata da Gian Marcello Valgimigli composta da 18 volumi manoscritti, integrati da altri 6 volumi di aggiunte - costituisce il Ms. 62 della Biblioteca Comunale di Faenza descritto anche nel volume XXVIII degli Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d’Italia a cura di Giuseppe Mazzatinti. 7 Viviana Silvia Piciulo 7. G. M. Valgimigli. Promemoria e miscellanee MS. 61-5 p.571 PARTE III 1. Lettere inedite di J. Camaño a D. Villafañe su “La Venida” di M. Lacuna A. G. N. Buenos Aires Argentina p.572 PARTE IV 1. Trascrizione delle lettere inedite di J. Camaño con suo cugino Francisco Ocampo. Parag 12.a A.R.S. I. ROMA p.584 PARTE V 1. Trascrizione integrale delle lettere inedite di Camaño a Hervas per la collaborazione all'Idea dell'Universo. Ms. Vat.Lat 9802. Biblioteca Vaticana p.712 PARTE VI Grafico e Mappa della Rete di J. Camaño p.938 1. Grafico della Rete indicando il possibile funzionamento del Network p.939 2. Mappa della Rete. Funzionamento del Network tra l'Italia, la Spagna e l'America Latina secondo il carteggi studiati p.940 PARTE VII La “Rete relazionale” dei gesuiti esiliati in Italia p.941 1. Fig. 1 Primi passi del Network dei Paraguaiani 8 Viviana Silvia Piciulo fino alla soppressione del 1773 p.941 2. Fig. 2 Modello della struttura del network di Joaquín Camaño alla fine sel XVIII p.942 3. Network di Joaquín Camaño p.943 9 Viviana Silvia Piciulo BREVE STORIA DI QUESTA TESI Alcuni anni fa arrivò alle mie mani un libro miscellaneo3 fatto su una mostra denominata “Bologna e il Mondo Nuovo” in un modo assolutamente aleatorio. Devo ammettere che questo evento cambiò per sempre i miei interessi storiografici. Dei saggi contenuti mi colpì in particolare uno studio di M. Fabbri su La Compagnia di Gesù dopo il 1767, gli esuli ispanoamericani ed il mondo culturale italiano il quale presentava un panorama storiografico in pieno fermento. Davanti a me si aprirono moltissimi interroganti, c'era molta strada da fare e ho iniziato a percorrerla. Non nascondo che oltre a un interesse teorico ero attirata anche dal parallelismo che trovavo tra loro e la mia propria storia d'immigrata del Río de la Plata a Bologna. Oggi l'interesse storico che nacque in quel momento mi ha portato a produrre queste pagine, e a condurre ed approfondire la tematica in molti archivi e biblioteche italiane, spagnole, argentine e francesi. La relazione che segue è un condensato dei miei viaggi all'interno delle fonti manoscritte le quali mi hanno aiutato ad avvicinarmi a Joaquín Camaño. Sulle tracce degli esuli. Ricerca delle Fonti 1. EMILIA-ROMAGNA AREA Bologna 1. La prima parte del mio lavoro di ricerca delle fonti si è svolto a Bologna presso la sezione manoscritti della Biblioteca dell'Archiginnasio (BCABO) dove mi sono incentrata sul fondo Mezzofanti (Cart. VI, 1) in cui ho individuato del materiale molto interessante. In particolare alcuni appunti personali del Cardinale G. Mezzofanti presi da un informante di lingua quechua4 (vocaboli, pronomi, ecc.)5, una grammatica chiquitana manoscritta inedita fatta da Joaquín Camaño (33 pag.) trascritta in modo integrale 3L. Laurencich Minelli, Bologna e il Mondo Nuovo, Grafis Edizioni, Bologna 1992. 4 Probabilmente il suo informante di quichua fu l'argentino Joaquín Camaño grande conoscitore delle lingue americane e collaboratore di Lorenzo Hervás y Panduro nel Catalogo delle lingue conosciute e notizia della loro affinita' e diversita', Biasini, Cesena 1784. 5F. Pasti, Un poliglotta in biblioteca, Giuseppe Mezzofanti (1774-1849) a Bologna nell'età della Restaurazione. Bologna 2006. Pasti segnala a pag. 15-16 l'importante ruolo degli ex gesuiti presenti a Bologna nella formazione intelletuale del Cardinale Mezzofanti, tra cui Lassala, Clavigero, Andrés, Colomes, Isla, Molina, Pla, e Aponte. Purtroppo nella sua opera non c'è traccia dell'amicizia tra Camaño e Mezzofanti testimoniata invece dal fondo precedentemente citato. 10

Description:
Introduzione p. 18 a. Il dibattito sul “Mondo Nuovo” e il “Buon selvaggio” p. 19 b. Il ruolo centrale dei gesuiti americani nella. “Disputa sul Mondo Nuovo” p. 20 c. Gesuitologia: Un fronte storiografico sempre più crescente p. 21 d. Sul fronte della ricerca: la questione sui gesuiti p
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.