ebook img

allegato alla delibera n. 1158 del 21 giugno 2012 PDF

289 Pages·2011·18.03 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview allegato alla delibera n. 1158 del 21 giugno 2012

S.p.A. Autovie Venete Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia INDICE 0  PREMESSE METODOLOGICHE E INQUADRAMENTO GENERALE ________________________________________________ 1  0.1  Inquadramento territoriale e obiettivi generali del progetto __________________ 1  0.2  Riferimenti normativi _________________________________________________ 5  0.3  Materiali consultati ___________________________________________________ 5  0.4  Bibliografia __________________________________________________________ 6  1  IL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ___________ 11  1.1  Pianificazione territoriale ed urbanistica __________________________________ 11  1.1.1  Piano Urbanistico Regionale Generale______________________________________________ 12  1.1.2  Pianificazione urbanistica comunale _______________________________________________ 15  1.1.2.1  PRGC di Basiliano ___________________________________________________________ 15  1.1.2.2  PRGC di Campoformido ______________________________________________________ 17  1.1.2.3  PRGC di Lestizza ____________________________________________________________ 18  1.1.2.4  PRGC di Pozzuolo del Friuli ____________________________________________________ 19  1.2  Programmazione di settore ____________________________________________ 20  1.2.1  Piano Regionale Integrato dei Trasporti _____________________________________________ 21  1.2.1.1  Piano regionale delle Infrastrutture di Trasporto, della Mobilità delle Merci e della Logistica (testo adottato) ________________________________________________________________________ 25  1.2.2  Piano Regionale della Viabilità __________________________________________________ 26  1.2.3  Rete delle ciclovie di interesse regionale ______________________________________________ 31  1.2.4  Piano della Viabilità della Provincia di Udine ________________________________________ 31  1.2.5  Pianificazione urbana del traffico _________________________________________________ 34  1.2.5.1  Piano locale di viabilità e del trasporto ciclistico di Campoformido _______________________ 34  1.2.5.2  Piano Generale del Traffico Urbano di Basiliano _____________________________________ 35  1.2.6  Piano Regionale di Miglioramento della Qualità dell’aria _________________________________ 35  1.3  Coerenza del progetto con pianificazione e programmazione di settore _______ 36  1.4  Analisi dei vincoli ____________________________________________________ 38  1.4.1  Vincoli e valenze ambientali ____________________________________________________ 38  1.4.2  Aree naturali tutelate ________________________________________________________ 40  1.4.3  Beni paesaggistici ___________________________________________________________ 41  1.4.4  Beni culturali e valenze storico-artistiche ____________________________________________ 43  1.4.5  Vincoli idraulici, idrogeologici, forestali ed altri vincoli ___________________________________ 44  1.5  Indagini archeologiche preliminari _____________________________________ 47  1.5.1  Catalogo dei siti ____________________________________________________________ 47  1.5.2  Valutazioni di rischio ________________________________________________________ 55  1.5.3  Centuriazione e viabilità antica __________________________________________________ 57  2  IL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE _____________ 60  2.1  L’analisi del traffico e della mobilità e la definizione dello scenario di riferimento 61  2.1.1  Premessa _________________________________________________________________ 61  2.1.2  Richiami sintetici riguardanti il sistema di studio e il modello della mobilità _____________________ 61  2.1.2.1  Aspetti descrittivi e funzionali della rete viaria oggetto di studio _________________________ 61  2.1.2.2  Caratteristiche del modello di simulazione della mobilità _______________________________ 65  2.1.3  Elaborazione degli scenari di progetto ______________________________________________ 67  2.1.4  Previsioni al 2025 __________________________________________________________ 71  2.2  Descrizione del progetto ______________________________________________ 81  2.2.1  Il tracciato ________________________________________________________________ 81  2.2.2  Il tracciato alternativo ________________________________________________________ 82  Collegamento tra la SS13 Pontebbana e la A23 Rev. 0 – luglio 11 Studio Preliminare Pag. I (Tangenziale sud di Udine - II lotto) - Nuovo progetto Ambientale preliminare S.p.A. Autovie Venete Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2.2.3  Le sezioni tipo _____________________________________________________________ 84  2.2.4  Le opere d’arte principali ______________________________________________________ 85  2.3  Cantierizzazione ____________________________________________________ 87  2.3.1  Potenziali impatti ___________________________________________________________ 88  2.3.2  Mitigazioni _______________________________________________________________ 88  2.4  Cave e discariche ____________________________________________________ 90  3  IL QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE _______________ 94  3.1  Atmosfera __________________________________________________________ 94  3.1.1  Aspetti meteo-climatici ________________________________________________________ 94  3.1.1.1  Temperatura dell’aria _________________________________________________________ 94  3.1.2  Precipitazioni ______________________________________________________________ 96  3.1.3  Venti ___________________________________________________________________ 97  3.1.4  Umidità _________________________________________________________________ 97  3.1.5  Inquadramento metodologico per la valutazione del fattore ambientale “qualità dell’aria” _____________ 98  3.1.6  La valutazione della concentrazione degli inquinanti ____________________________________ 99  3.1.7  Descrizione delle tipologie ambientali e delle postazioni campione assunte per le stime ______________ 102  3.1.8  Analisi della qualità dell’aria nella situazione esistente __________________________________ 105  3.1.9  Analisi della qualità dell’aria nella situazione di progetto ________________________________ 107  3.2  Ambiente idrico _____________________________________________________ 108  3.2.1  Assetto idrografico generale ____________________________________________________ 108  3.2.2  Corpi idrici attraversati ______________________________________________________ 110  3.2.3  La descrizione della qualità delle acque ____________________________________________ 112  3.2.3.1  Corpi idrici superficiali _______________________________________________________ 112  3.2.3.2  Corpi idrici sotterranei _______________________________________________________ 113  3.2.4  Valutazione dei potenziali impatti _______________________________________________ 116  3.2.5  Misure di mitigazione e compensazione ____________________________________________ 120  3.3  Suolo e sottosuolo ___________________________________________________ 123  3.3.1  Inquadramento geomorfologico e geologico ___________________________________________ 123  3.3.2  Aspetti idraulici ed idrogeologici _________________________________________________ 124  3.3.3  Caratteristiche geotecniche dei terreni ______________________________________________ 126  3.3.4  Conclusioni ______________________________________________________________ 126  3.4  Vegetazione e flora __________________________________________________ 127  3.4.1  Assetto ambientale e vegetazione potenziale _________________________________________ 128  3.4.2  Aree sensibili e rete ecologica ___________________________________________________ 139  3.4.3  Valutazione dei potenziali impatti _______________________________________________ 140  3.4.4  Misure di mitigazione, compensazione e restauro ambientale ______________________________ 142  3.4.4.1  Colonizzazione floristica spontanea di superfici con ghiaie fluviali miste di riporto __________ 142  3.4.4.2  Scarpate autostradali _________________________________________________________ 143  3.4.4.3  Mitigazioni ________________________________________________________________ 143  3.4.4.4  Compensazioni _____________________________________________________________ 145  3.4.5  Documentazione fotografica ____________________________________________________ 149  3.5  Fauna _____________________________________________________________ 153  3.5.1  Analisi dell’assetto faunistico ___________________________________________________ 153  3.5.1.1  Carta della fauna ____________________________________________________________ 154  3.5.1.2  Check-list dei vertebrati ______________________________________________________ 155  3.5.2  Specie inserite nelle direttive “Uccelli” e “Habitat” ____________________________________ 171  3.5.3  Valutazione dei potenziali impatti _______________________________________________ 172  3.5.4  Misure di mitigazione e compensazione ____________________________________________ 174  3.6  Rumore ____________________________________________________________ 177  3.6.1  Inquadramento metodologico per la valutazione del fattore ambientale “rumore” __________________ 177  3.6.2  Analisi dello stato acustico nella situazione esistente ____________________________________ 178  3.6.3  Valutazione degli impatti _____________________________________________________ 182  3.6.4  Misure di mitigazione _______________________________________________________ 183  3.7  Paesaggio __________________________________________________________ 185  Collegamento tra la SS13 Pontebbana e la A23 Rev. 0 – luglio 11 Studio Preliminare Pag. II (Tangenziale sud di Udine - II lotto) - Nuovo progetto Ambientale preliminare S.p.A. Autovie Venete Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 3.7.1  Analisi dello stato di fatto ____________________________________________________ 185  3.7.1.1  Il paesaggio di area vasta ______________________________________________________ 186  3.7.1.2  Identificazione del paesaggio dell’area interessata dal progetto __________________________ 190  3.7.1.3  Lo stato dei luoghi __________________________________________________________ 194  3.7.2  Valutazione dell’impatto dell’opera sul paesaggio ______________________________________ 196  3.7.3  Documentazione fotografica ____________________________________________________ 200  3.7.4  Misure di mitigazione e compensazione ____________________________________________ 209  3.8  Contesto socio-economico ____________________________________________ 210  3.8.1  Il contesto socio-economico e i presumibili effetti della nuova arteria __________________________ 210  3.8.2  Il comparto agricoltura _______________________________________________________ 212  3.8.2.1  L’ordinamento colturale e gli allevamenti _________________________________________ 214  3.8.2.2  La struttura fondiaria delle aziende ______________________________________________ 216  3.8.2.3  La struttura viaria agricola _____________________________________________________ 216  3.8.3  Valutazione dei potenziali impatti _______________________________________________ 217  3.8.4  Misure di mitigazione e compensazione ____________________________________________ 219  4  VALUTAZIONE DI SINTESI E OPERE DI MITIGAZIONE _____ 221  4.1  Aspetti metodologici generali __________________________________________ 221  4.2  Matrice causa/effetto fra le componenti ambientali e le azioni di progetto ____ 222  4.3  Descrizione dei principali impatti _____________________________________ 229  4.3.1  Impatti sull’atmosfera _______________________________________________________ 229  4.3.2  Impatti sull’ambiente idrico ____________________________________________________ 230  4.3.3  Impatti su suolo e sottosuolo ___________________________________________________ 231  4.3.4  Impatti su vegetazione e flora ___________________________________________________ 232  4.3.5  Impatti sulla fauna _________________________________________________________ 233  4.3.6  Impatti da rumore __________________________________________________________ 234  4.3.7  Impatti sul paesaggio ________________________________________________________ 234  4.3.8  Impatti sul contesto socio-economico _______________________________________________ 236  4.3.9  Misure di monitoraggio degli impatti ambientali ______________________________________ 238  4.4  Gli interventi di mitigazione e compensazione ___________________________ 240  4.4.1  Aspetti generali ___________________________________________________________ 240  4.4.2  Schede degli interventi di mitigazione ______________________________________________ 245  4.4.2.1  Interventi di mitigazione sulla componente ambiente idrico ___________________________ 245  4.4.2.2  Opere di mitigazione naturalistico-paesaggistica ____________________________________ 246  4.4.2.3  Opere di mitigazione faunistica _________________________________________________ 259  4.4.2.4  Opere di mitigazione acustica __________________________________________________ 260  4.4.2.5  Opere di mitigazione sulla componente socio-economica _____________________________ 260  4.4.2.6  Interventi di compensazione e restauro ambientale __________________________________ 261  4.4.2.7  Schede grafiche delle opere di mitigazione e compensazione ___________________________ 263  4.5  La prospettazione del rapporto costi/benefici ___________________________ 278  4.5.1  Costi diretti ______________________________________________________________ 279  4.5.2  Costi indiretti _____________________________________________________________ 279  4.5.3  Benefici diretti ____________________________________________________________ 280  4.5.4  Benefici indiretti ___________________________________________________________ 280  4.5.5  Benefici sociali ____________________________________________________________ 281  Collegamento tra la SS13 Pontebbana e la A23 Rev. 0 – luglio 11 Studio Preliminare Pag. III (Tangenziale sud di Udine - II lotto) - Nuovo progetto Ambientale preliminare S.p.A. Autovie Venete Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ALLEGATI Allegati al quadro di riferimento programmatico S 0 2 0 1 1 0 Carta di sintesi dei piani regolatori generali comunali 1:10.000 Carta delle aree protette, dei beni paesaggistico-ambientali e delle S 0 2 0 1 2 0 1:10.000 valenze storico-artistiche-culturali Allegati al quadro di riferimento progettuale S 0 2 0 2 1 0 Rilievi e simulazioni del traffico e della mobilità ---- Ubicazione delle cave, delle discariche e relativi percorsi S 0 2 0 2 2 0 1:25.000 preferenziali Allegati al quadro di riferimento ambientale Componenti Rumore e Atmosfera: indagini e modelli di S 0 2 0 3 1 0 ---- simulazione S 0 2 0 3 2 0 Carta della vegetazione e uso del suolo 1:10.000 S 0 2 0 3 3 0 Carta della fauna 1:10.000 S 0 2 0 3 4 0 Carta di assetto del paesaggio e della percezione visiva 1:10.000 S 0 2 0 3 5 1 Carta delle interferenze con il comparto agricolo - Parte a varie S 0 2 0 3 5 2 Carta delle interferenze con il comparto agricolo - Parte b 1:10.000 S 0 2 0 3 6 0 Carta degli interventi di mitigazione e compensazione ambientale 1:5.000     Collegamento tra la SS13 Pontebbana e la A23 Rev. 0 – luglio 11 Studio Preliminare Pag. IV (Tangenziale sud di Udine - II lotto) - Nuovo progetto Ambientale preliminare S.p.A. Autovie Venete Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Il presente Studio Preliminare Ambientale (Screening) è stato redatto, data la necessaria pluridisciplinarietà del tema, dal seguente gruppo di lavoro interdisciplinare : Indirizzi metodologici e ing. Edoardo PELLA (Spa Autovie Venete) coordinamento SIA arch. Renato MARCON (consulente) dott. Sergio BENEDETTI (Spa Autovie Venete) Aspetti geologici e geomorfologici ing. Alessio CISOTTO (Spa Autovie Venete) Aspetti idraulici ing. Nino APRILIS (consulente) Aspetti naturalistici e vegetazionali dott. Pierpaolo MERLUZZI (consulente) Aspetti faunistici Roberto PARODI (consulente) Aspetti agronomici e paesaggistici dott. Flavio SERIANI - Ecoteam (consulente) Acustica, inquinamento e traffico ing. Fiorella HONSELL (consulente) Aspetti archeolgogici dott. Cristiano PUTZOLU (consulente) Aspetti urbanistici, vincoli, qualità arch. Renato MARCON (consulente) acque, costi/benefici Si ringraziano i Comuni di Basiliano, Campoformido, Lestizza, Pozzuolo del Friuli, la Provincia di Udine, la Direzione Centrale ed il Dipartimento Provinciale dell’ARPA, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, la Direzione Centrale Risorse Agricole, Forestali e Montagna – Servizio per la tutela degli Ambienti Naturali e della Fauna, il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università di Udine, e gli altri Enti per i dati e le informazioni fornite. Collegamento tra la SS13 Pontebbana e la A23 Rev. 0 – luglio 11 Studio Preliminare Pag. V (Tangenziale sud di Udine - II lotto) - Nuovo progetto Ambientale preliminare S.p.A. Autovie Venete Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 0 PREMESSE METODOLOGICHE E INQUADRAMENTO GENERALE 0.1 Inquadramento territoriale e obiettivi generali del progetto Il tracciato del II° lotto della Tangenziale Sud di Udine, della lunghezza di circa km 13 (dalla SS 13, ad ovest di Basagliapenta, alla A 23 “Palmanova-Tarvisio”), attraversa l’alta pianura friulana, nel quadrante sud-occidentale di Udine, entro i Comuni di Basiliano, Lestizza, Campoformido e Pozzuolo del Friuli. Il territorio è piatto, con unico, leggero avvallamento in corrispondenza del torrente Cormor, dove si riscontrano dolci terrazzi di origine alluvionale. La zona interessata dall’infrastruttura è caratterizzata da uno sviluppo urbanistico lineare, attestato lungo l'asse principale della SS 13 "Pontebbana", in senso est-ovest; anche lungo gli assi secondari gli insediamenti sono distribuiti in modo sostanzialmente omogeneo. Nel settore socioeconomico domina il binomio agricoltura-industria, ma va sottolineata la base tradizionalmente rurale. Lestizza è il Comune più agricolo, Campoformido e Pozzuolo quelli nei quali la componente occupazionale legata all'industria è più accentuata. Commercio e servizi hanno uno sviluppo abbastanza omogeneo, più accentuato nelle zone vicine a Udine, sulla principale direttrice di traffico rappresentata dalla "Pontebbana". Il II Lotto della Tangenziale Sud di Udine era stato inserito fra le opere strategiche di interesse nazionale, ai sensi dell’Intesa Generale Quadro d.d. 20.09.2002, stipulata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, venendo classificata quale “Complemento del Corridoio stradale n° 5 e dei Valichi confinari”. A tal fine, il progetto definitivo, nella sua revisione d.d. 28.02.2003, era stato presentato ai Ministeri competenti per seguire l’iter approvativo previsto dall’allora vigente decreto D.Lgs. 190/’02, attuativo della legge 443/’01 (“legge obiettivo”). In sede di verifica del progetto da parte della Commissione Speciale VIA del Ministero dell’Ambiente era emersa la necessità di specificare chiaramente se l’arteria proposta fosse da considerarsi di categoria “B” ai sensi del DM 05.11.2001, ancorché tale sezione fosse presente soltanto nella parte terminale di attacco al I Lotto di Tangenziale Sud esistente e su tutte le opere d’arte, oppure di categoria “C1”, quindi a complessive due corsie di marcia. A seguito della risposta del competente Servizio della Mobilità e delle Infrastrutture di Trasporto della Regione Friuli Venezia Giulia, fatta propria dal Soggetto Aggiudicatore ANAS S.p.A., che ha optato per proporre un’arteria totalmente di tipo “extraurbano secondario” (categoria “C1” del D.M. 05.11.2001), il progetto è stato ritirato dalla procedura approvativa avviata, anche al fine di modificare la sua sezione tipologica, adeguandolo, nel contempo, alle sopraggiunte disposizioni normative in materia di geometria stradale, di progettazione in zona sismica e di utilizzo di barriere di sicurezza. A seguito di ciò la Direzione Centrale della Pianificazione Territoriale, della Mobilità e delle Infrastrutture di Trasporto della Regionale Autonoma Friuli Venezia Giulia aveva incaricato, Autovie Servizi S.p.A. (ora fusa per incorporazione nella S.p.A. Autovie Venete) di redigere la progettazione definitiva del completamento della Tangenziale Sud di Udine tra la S.S. 13 e la A23, aggiornando la precedente progettazione definitiva d.d. 17.05.2001. La medesima Direzione aveva avviato una serie di incontri con gli Enti e le Amministrazioni interessate, al fine di pervenire - nel rispetto delle singole esigenze territoriali e anche di quelle di mobilità globale del territorio interessato dall’inserimento della Tangenziale Sud di Udine - ad un accordo definitivo sulle ipotesi progettuali. Fra i temi di maggior interesse affrontati in sede di aggiornamento della progettazione definitiva si ricorda: o la risoluzione dell’attraversamento dell’area agricola connessa alla Villa Job in località Collegamento tra la SS13 Pontebbana e la A23 Rev. 0 – luglio 11 Studio Preliminare Pag. 1 (Tangenziale sud di Udine - II lotto) - Nuovo progetto Ambientale preliminare S.p.A. Autovie Venete Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Zugliano, vincolata ai sensi del D.Leg. 42/’04, che ha portato Direzione Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Committente regionale e progettisti ad approfondire, da una parte, il significato e la pertinenza del vincolo apposto nel 1998 (cfr. Elab. A.07), dall’altra a studiare sia soluzioni plano-altimetriche alternative, sia proposte di mitigazione dell’opera stradale all’interno dell’area vincolata; o esame della possibile interferenza del nuovo asse stradale con le opere previste dall’Autorità di Bacino Regionale nell’ambito della messa in sicurezza dell’officiosità idraulica del bacino del torrente Cormor, che ha portato ad approfondire lo studio del comportamento del corso d’acqua con modellazione di tipo bidimensionale che tenesse conto, quali nuovi dati di input, quelli derivanti dalle risultanze del Piano Stralcio per la difesa idraulica del torrente Cormor; o lo studio che ha condotto, in esito alle indicazioni dell’A.R.P.A. del Friuli Venezia Giulia, a valorizzare sia le acque della campagna, captate dalle opere poste a presidio delle trincee stradali, sia quelle provenienti dalla piattaforma stradale, una volta pompate in superficie e depurate, convogliandole all’interno di aree di compensazione e restauro ambientale, anche con funzioni di bacini di dispersione delle acque; o lo stimolo fornito dagli uffici regionali competenti in materia di valorizzazione dei prati stabili, che ha portato a censire in maniera dettagliata il patrimonio attraversato dalla nuova arteria, proponendo alcune opere di compensazione con semina di miscugli autoctoni o trapianto di zolle, accompagnate dalla salvaguardia di aree limitrofe di ottimo livello, tramite la loro acquisizione; o incontri e confronti con amministratori locali, che hanno portato ad un migliore inserimento paesaggistico in senso lato dell’opera, con modifiche a viabilità campestri, introduzione di sottopassi agricoli e completa eliminazione di reliquati stradali dimessi. Le indicazioni riguardo i temi esposti fornite dalla Provincia di Udine, dai quattro Comuni maggiormente interessati, dai tecnici di Enti quali l’A.R.P.A., la Soprintendenza per i Beni Artistici e Culturali, dal Servizio VIA della Regione stessa e dall’Autorità di Bacino Regionale, sono state vagliate dalla Direzione Regionale competente di concerto con i funzionari di ANAS S.p.A. e recepite, per quanto possibile, nella stesura del Progetto Definitivo, completato nel dicembre 2006 e approvato in linea tecnica dalla Direzione Generale dell’ANAS in data 08.03.2007. Con il 1° gennaio 2008, ai sensi del D.Lgs 111/2004 e della LR 23/2007, la competenza sulla strada in argomento passava alla Regione e, per essa, alla Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., venendo meno il ruolo di soggetto aggiudicatore da parte dell’ANAS. Essendosi palesati, nel corso dell’iter autorizzativo per l’approvazione del progetto definitivo, problemi di interferenza del tracciato con il vincolo monumentale di Villa Savorgnan - Moro (ora Job), la Regione presentava nel 2005 istanza di riperimetrazione del vincolo stesso, ricevendo però parere negativo da parte della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia. A seguito di incontri tecnici con i competenti uffici del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, finalizzati ad individuare le possibili soluzioni per il superamento del vincolo monumentale, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, con nota del 27.11.2009, prospettava la possibilità di una revisione del vincolo a fronte dello “spostamento fino al corso d’acqua del tracciato della tangenziale” (confine meridionale dell’area vincolata); pertanto la Società Autovie Venete, in data 29.01.2010, su richiesta dell’Amministrazione regionale, trasmetteva uno stralcio di progetto preliminare relativo all’alternativa posta ai limiti inferiori del vincolo di villa Savorgnan-Moro, già considerata nello S.I.A. allegato al Progetto Definitivo come alternativa di tracciato n°3. La Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia con nota del 28.05.2010 comunicava il parere contrario della Soprintendenza alla riduzione del vincolo, invitando a valutare l’ipotesi della realizzazione di un tracciato in galleria la cui impraticabilità veniva illustrata alla Soprintendenza dalla Direzione centrale mobilità e infrastrutture di trasporto, poiché il tracciato verrebbe ad interessare le aree contermini al torrente Cormor, dove il vigente “Piano stralcio per la Collegamento tra la SS13 Pontebbana e la A23 Rev. 0 – luglio 11 Studio Preliminare Pag. 2 (Tangenziale sud di Udine - II lotto) - Nuovo progetto Ambientale preliminare S.p.A. Autovie Venete Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia difesa idraulica del torrente Cormor” prevede la realizzazione di bacini per l’espansione delle piene del corso d’acqua. La Soprintendenza allora, preso atto di detta impraticabilità tecnica, richiedeva alla Regione, al fine di valutare ulteriormente le possibilità di revisione del vincolo, copia della relazione “Analisi storica del rapporto tra il Palazzo Job e il territorio circostante”, facente parte dello studio di impatto ambientale a corredo del progetto della tangenziale sud di Udine e sulla base del quale era stata presentata la su menzionata istanza di revisione del vincolo nel 2005; la relazione veniva trasmessa il 26.07.2010. Non essendo seguito alcun ulteriore sviluppo, con lettera prot. n. 2675 del 1.02.2011 la Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici comunicava alla Sopraintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, in assenza di una ragionevole certezza circa gli esiti positivi della procedura di revisione del vincolo monumentale di Villa Savorgnan - Moro (ora Job), l’intenzione di approfondire lo sviluppo dell’unica alternativa di tracciato fattibile, in quanto completamente esterna al vincolo, già presente nello Studio di impatto ambientale d.d. 14.12.2006, nonostante quest’ultima comporti un maggiore impatto sul tessuto urbano della frazione di Terenzano. Con lettera protocollo n. 3217, dd. 03.02.2011, la Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici richiedeva formalmente alla Società Autovie Venete S.p.A. la disponibilità ad elaborare l’aggiornamento del progetto preliminare della tangenziale sud di Udine, sviluppando l’unica alternativa di tracciato completamente esterna al vincolo stesso, al fine di avviare la procedura di verifica di assoggettabilità (screening), prevista dall’art. 9 bis della legge regionale 43/1990. Con deliberazione di generalità n. 502 dd. 18.03.2011 la Giunta regionale, condividendone i contenuti, ha preso atto della comunicazione dell’Assessore alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici in merito alla necessità di riprendere apposito nuovo progetto preliminare fuori dal vincolo. Contestualmente, con lettera prot. 6794, dd. 08.03.2011, la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, nel ricordare gli esiti degli incontri congiunti, in particolare le condizioni per superare il diniego già espresso, la preferenza dell’Ufficio per la soluzione interrata o esterna all’area vincolata, nonché la necessità, ai fini dell’eventuale revisione del vincolo, di una nuova procedura per la dichiarazione ex artt. 13 - 16 del D.Lgs 42/2004, ha preso atto dell’intenzione della Regione di procedere con lo studio del percorso totalmente esterno al vincolo. Con successiva nota prot. n. 2558 dd. 22.04.2011, la stessa Soprintendenza ha manifestato alla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia come a seguito degli incontri svolti, il progetto posto ai limiti del vincolo possa essere soluzione compatibile con le esigenze di tutela del complesso e tale da superare il primo parere negativo d.d. 30.04.2010, richiedendo altresì l’espressione di un parere in merito, per attivare le procedure per la revisione del vincolo, da parte della Direzione stessa. Pertanto la Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici ha ritenuto che il proseguo dell’iter progettuale non possa basarsi sul progetto definitivo già elaborato, in quanto respinto dalla Soprintendenza già nel 2005 per la sua piena interferenza con il vincolo, ma che debba necessariamente prendere in considerazione due varianti alternative: la soluzione completamente esterna al vincolo monumentale anche se più impattante sul contesto urbano circostante, nonché la soluzione con tracciato adiacente al limite meridionale del vincolo stesso, praticabile in relazione alla riperimetrazione del vincolo di Villa Job, secondo la recente apertura manifestata dalla stessa Soprintendenza. Data la volontà della Giunta regionale di realizzare l’intervento in questione, che riveste carattere strategico per l’Amministrazione regionale, in quanto costituisce il completamento della tangenziale sud della conurbazione udinese ed è quindi un tratto fondamentale della rete stradale regionale, soprattutto ai fini dell’interconnessione con l’autostrada A 23 (tanto che con deliberazione n. 2353 dd. 18.11.2010, “Modifica programma di interventi 2009-2013 finalizzato al potenziamento e Collegamento tra la SS13 Pontebbana e la A23 Rev. 0 – luglio 11 Studio Preliminare Pag. 3 (Tangenziale sud di Udine - II lotto) - Nuovo progetto Ambientale preliminare

Description:
Pollution from Highway Runoff and Construction, Center for Transportation . Vitri S., Notiziario Archeologico: Campoformido – Tumulo “Tombe”, progettuale descrive il progetto e le soluzioni adottate a seguito degli studi.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.