ebook img

ALLA RICERCA DI ENTELLA a cura di Giuseppe Nenci PDF

352 Pages·2014·39.16 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview ALLA RICERCA DI ENTELLA a cura di Giuseppe Nenci

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA DEL MONDO ANTICO ALLA RICERCA DI ENTELLA a cura di Giuseppe Nenci PISA 1993 SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA DEL MONDO ANTICO ALLA RICERCA DI ENTELLA a cura di Giuseppe Nenci con contributi di M.J Becker, M. G. Canzanella, S. De Vido, C.A. Di Noto, G. Falsane, L. Gallo, I Gennusa, J Johns, D. Moreschini, G. Nenci, G. Panessa Volume pubblicato con l'intervento finanziario dell'Assessorato Beni, Attività Culturali e Spettacolo della Provincia Regionale di Palermo PISA 1993 ISBN: 88-7642-046-0 PRESENTAZIONE Non è senza particolare compiacimento che presento in questo primo volume di Entella i preliminari di una ricerca archeologica che in collaborazione veramente feconda con l'Assessorato ai BB. CC.AA. della Regione Si ciliana e con la Soprintendenza ai BB. CC.AA. per la provincia di Palenno il Laboratorio di Topografia storico archeologica della Scuola Nonnale Superiore di Pisa conduce dal 1983, con una serie di campagne che ha onnai raggiunto, al momento in cui licenzio queste pagine, la decina. Per chi saliva allora e per chi sale ancora sulla Rocca d'Entella, un sito archeologico dall'impareggiabile posi zione panoramica, la prima, gradevolissima sensazione è quella di trovarsi di fronte ad uno spazio urbico, rin chiuso fra le mura e le pareti a strapiombo, la cui ampiezza è del tutto insospettabile per chi osservi la Rocca dal basso. Ma la seconda e amarissima sensazione è quella di trovarsi di fronte a quanto poco sopravvive dopo la distru zione sistematica di tutto quanto poteva ancora affiorare dopo la morte 'ufficiale' della città al tempo della con quista di Federico II e la deportazione dei suoi abitanti nel 1246. Si tratta di una distruzione dovuta ben più alla ingiuria degli uomini che a quella del tempo, una distruzione che potrebbe suggerirci le parole di Padre Francisco de Zevallos di fronte alle rovine di Italica «già che non posso evitare la sua distruzione ho deciso di scrivere un epitaffio». Gli scavi che da anni stiamo conducendo ad Entella vogliono essere ben più che un epitaffio per questa città elima dalla lunga e tonnentata storia e di fatto ne hanno arrestato la distruzione e incominciato a restituire alla città i volti che essa assunse nei secoli, da quello elimo al greco, all'osco, al romano, al bizantino, all'arabo, al nonnanno, allo svevo. Entella da sito sconosciuto e addirittura dalla incerta identificazione, ancora ignorato dalle due più recenti guide archeologiche della Sicilia (TUSA - DE MIRO 1983; COARELLI - TORELLI 1984)\ occupa onnai un suo posto preciso nella topografia archeologica della Sicilia occidentale ed è nostro proposito, in piena annonia con i programmi della Soprintendenza ai BB. CC.AA. per la Provincia di Palenno, contribuire pro viribus ad una sempre maggiore conoscenza della sua storia e delle sue vicende demografiche ed urbanistiche, inquadrando il centro nel suo territorio e nell'ambito di quello che fu il koinon elimo. Ma la rinascita di Entella non è solo un 'impresa scientifica, perché ci siamo adoperati affinché ad essa si ac compagnasse anche un processo di riappropriazione culturale del proprio passato da parte dei cittadini di Contes sa Entellina, terra di esuli e di ribelli che a tutti noi, che da molte stagioni vi passiamo onnai parte dei nostri an ni, è divenuta sempre più cara. Del lavoro fin qui condotto ad Entella sono testimonianza per ora i Rapporti preliminari che andiamo via via pubblicando, ma lo scopo del presente volume è quello di fare il punto delle conoscenze sulla città al mo mento in cui abbiamo iniziato le nostre indagini archeologiche offrendo dei Prole gomena entellina che ritenia mo utili a quanti si occupano e si occuperanno in futuro di questo centro. Nel licenziare queste pagine la mia gratitudine più sentita va in primo luogo ai collaboratori del volume e a chi, come Alessandro Corretti, ne ha seguito la redazione e Cesare Cassanelli, che ne ha curato la veste grafica. Ma i Prole gomena non sarebbero quali sono se ad essi nel frattempo non avessimo potuto far seguire vari an ni di indagine archeologica, per i quali la gratitudine personale e di tutti i membri della missione di scavo ad Entella va in primis ad Alberto Bombace, Direttore per un decennio Centellino' della Direzione generale dei BB. CC.AA. della Regione Siciliana, a Vincenzo Tusa già Soprintendente archeologico per le province di Paler- 5 mo e di Trapani che volle chiamarci a questo compito, a Cannela Angela Di Stefano che di Tusa è stata il suc cessore e che da anni ci ha costantemente appoggiato nel nostro lavoro e a Francesca Spatafora, Ispettrice della zona, anch 'essa costantemente vicina e pronta a risolvere quotidianamente i mille problemi che pone una ricerca archeologica sul terreno. Ma ben maggiori difficoltà in tutti questi anni avremmo incontrato, se l'Amministrazione Comunale di Con tessa Entellina, guidata dall'amico Sindaco Dott. Giuseppe Musacchia, non ci avesse offerto un appoggio che dif ficilmente avrebbe potuto essere più pronto, più intelligente e più generoso, grazie anche alla cura con cui il no stro lavoro è stato quotidianamente seguito dall'amico Ignazio Gennusa, Ispettore onorario della zona. Il presente volume, edito a cura della Scuola Nonnale Superiore di Pisa, con un contributo del Ministero per la Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica, è stato calorosamente incoraggiato e generosamente finan ziato dalla Amministrazione della Provincia Regionale di Palenno che nella persona dell'Assessore ai Beni ed Attività Culturali e di Spettacolo Dott. Salvatore Mangano, che calorosamente ringrazio, ha in questi anni mo strato grande sensibilità per la valorizzazione dell'antica Entella e dell'area di Contessa Entellina nel suo insieme. Pisa, 5 novembre 1992 GIUSEPPE NENCI 1) V. TUSA - E. DE MIRo, Sicilia occidentale, Milano 1983; F. COARELLI - M. TORELLI, Sicilia, Roma - Bari 1984. Entella è stata citata per la prima volta in una guida archeologica da P. LÉVÈQUE, Nous partons pour la Sicile\ Paris 1989, 101. 6 ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI AAPal Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo. AC L'Antiquité Classique. AIIN Annali dell'Istituto Italiano di N umismatica. AIO N (archeol) Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Seminario di studi del mondo classico. Sez. Archeologica. AIO N (linguist) Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Sez. Linguistica Anc Soc Ancient Society. Annales ESC Annales (Économie, Sociétés, Civilizations). AR Archaeological Reports. Arch Class Archeologia Classica. Arch Med Archeologia Medievale. ASAA Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente. ASNP Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere. ASPN Archivio Storico per le Province Napoletane. ASS Archivio Storico Siciliano. ASSO Archivio Storico per la Sicilia Orientale. BA Bollettino d'Arte. BCA Sicilia Beni Culturali e Ambientali. Sicilia. BCFS Bollettino del Centro di Studi di Filologia e Linguistica Siciliana. BCH Bulletin de Correspondance Hellénique. Boll. Servo Geol. It. Bollettino del Servizio Geologico Italiano. BTCGI Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle Isole Tirreniche, Pisa-Roma 1975 sgg. Bull. A.F.E.Q. Bulletin de l'Association Française d'Études Quaternaires. CRAI Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. DArch Dialoghi di Archeologia. EAA Enciclopedia dell'Arte Antica. ]FA The Journal of Field Archaeology. JHS The Journal of Hellcnic Studies. Jour. Geol. J ournal of Geologist. KlPauly Der kleine Pauly, Stuttgart 1964-1975. MAAR Memoirs of the American Academy in Rome. MEFRA Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de Rome. Antiquité. MEFRM Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de Rome. Moyen Age - T emps Modernes. Mem. Descr. Carta Geol. d'It. Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia. 7 Mem. Mus. Trid. Sco Nat. Memorie del Museo T ridentino di Scienze Naturali. Mem. Soe. Geo!. It. Memorie della Società Geologica Italiana. NAC Numismatica e Antichità Classiche. Quaderni Ticinesi. NSA N otizie degli Scavi di Antichità. PIR2 Prosopographia lmperii Romani Saec. I II IIP., Berolini-Lipsiae 1943. PP La Parola del Passato. QS Quaderni di Storia. Quad Med Quaderni Medievali. RA Revue Archéologique. RAC Rivista di Archeologia Cristiana RAL Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rass. Speleo!. Ital. Rassegna Speleologica Italiana. RE Paulys Realenzyclopddie der classischen Altertumswissenschaft, neue Bearb. hrsg. G. Wissowa, Stuttgan - Miinchen 1893 sgg. REG Revue des Études Grecques. RFIC Rivista di Filologia ed Istruzione Classica. RH Revue Historique. RIGI Rivista Indo-Greco-Italica. Riv. It. Paleont. St. Rivista Italiana di Paleontologia Stratigrafica. Riv. Min. Sic. Rivista Mineraria Siciliana. RPh Revue de Philologie. RSF Rivista di Studi Fenici. RSL I\ivista di Studi Liguri. SEG Supplementum Epigraphicum Graecum. Servo Geol. d'lt. Servizio Geologico d'Italia. SicA Sicilia Archeologica. Soc. It. Se. Nat. e Museo Civ. Società Italiana di Scienze Naturali e Museo Civico di Sto Nat. Storia Naturale. Stud Magr Studi Magrebini. U. S. Geol. Surv. United States Geological Survey. ZPE Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik. 8 BIBLIOGRAFIA 1568 TH. FAZELLUS, De rebus siculis decades duae, Panormi 1568, I, I, 9; VI, 3; X, 3. 1619 PH. CLUVERIUS, Sicilia antiqua, Lugduni Batavorum 1619, 265. 1733 R. PIRRI, Sicilia sacra, Panhormi 1733, II, 571. J. 1785 HOUEL, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, où l'on traite des antiquités qui sy trouvent encore, des principaux phénomènes que la nature y offre; du costume des habitants, et de quel ques usages, Paris 1782-1787, I-IV, III, 41. 1810 P. LONGo, Ragionamenti istorici sulle colonie de' trojani in Sicilia. Palermo 1810 [Palermo 1990J, 66-69. 1834 D. Lo FASO PIETRASANTA, DUCA DI SERRADIFALCO, Le antichità della Sicilia esposte ed illustrate, Pa- lermo 1834, I, 110 sgg. 1855 V. AMICO, Dizionario topografico della Sicilia, trad. V. Di Marzo, Palermo 1855, I, 359 sgg. 1858 G. VIVIANI, Fondate speranze di una scoverta archeologica, La Scienza e la Letteratura, I, 4, 1858, 81-84. 1867 A. SALINAS, Le monete delle antiche città di Sicilia descritte e illustrate, Palermo 1867 [Palermo 1923J, 57-59 e tavv. XXI-XXII. 1876 R. S. POOLE - P. GARDNER - B. V. HEAD, British Museum Catalogue of Greek Coins, Sicily, London 1876,·60-"61-. 1880 S. LO]ACONO, Memoria sul comune di Contessa, Palermo 1880. 1891 E. A. FREEMAN, The History ofSicily from the Earliest Times to the Death ofA gathokles, Oxford 1891- 1894, I-IV, I, 122 sgg. 1892 V. DI GIOVANNI, I casali esistenti nel sec. XII nel territorio della chiesa di Monreale, ASS, N.S. XVII, 1892, 438-496. 1896 A. HOLM, Storia della Sicilia nell'antichità, trad. it., Torino 1896-1906, I-III, I, 202-203, 488-489; II, 295, 386; III 2, 114 sgg., 361-363, 607. 1905 C. HUELSEN, s.v. Entella lo, RE, V 2 (1905), 2648. K. TUMPEL, s.v. Entellus 2., RE, V 2 (1905), 2649. 1911 B. V. HEAD, Historia Numorum Oxford 1911, 137-138. 2, 1923 W. G IESECKE, Sicilia Numismatica. Die Grundlagen des Griechischen Miinzwesens auf Sicilien, Leipzig 1923, 81, 167. A. SCHIRÒ, Guida illustrata delle colonie albanesi di Sicilia. Contessa Entellina, Palermo s.d. [ma 1923]. 1927 E. GABRICI, La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, Palermo 1927, 128-129. 1929 F. CHISESI, Entella, il Crimiso e la battaglia di Timoleonte, RAL, S.VI, V, 1929, 255-284. 1937 N. CHETTA, Entella, Oneglia 1937. 1940 F. ALOISIO, Rocca d'Entella Mazara 1940. 2, 1941 A. FIcI, Contributi alla topografia di Entella, Tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo, a.a. 1941-1942 (dattil.). J. 1948 T. DUNBABIN, The Western Greeks, Oxford 1948, 143. 1956 G. CAVALLARO, Entella elimica e le sue monete, AIIN, III, 1956, 39.-42. 1957 J. BÉRARD, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité. L'histoire et la légende, Paris 1957, 361 e passim. 9 V. TusA, Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia occidentale, Kokalos, III, 1957, 79-93, 89 sgg. 1959 E. GABRICI, Problemi di numismatica greca della Sicilia e Magna Grecia, Napoli 1959, 99-110. 1961 M. SORDI, Timoleonte, Palermo 1961, 15, 56 sgg., 71. 1962 V. TusA, L'irradiazione della civiltà greca nella Sicilia occidentale, Kokalos, VIII, 1962, 153-166, 159 sgg. 1963 N. LO]ACONO, Entella e il Crimiso, 1, L'Araldo di S. Margherita Belice, 1963, 1 sgg. A. SCHENK VON STAUFFENBERG, Trinakria. Sizilien und Grossgriechenland in archaischer und frUhklas sischer Zeit, Miinchen-Wien 1963, 24, 133. 1964 S. CONSOLO LANGHER, Contributo alla storia della antica moneta bronzea in Sicilia, Milano 1964, 195 sgg. e passzm. N. LO]ACONO, Entella e il Crimiso, II, L'Araldo di S. Margherita Belice, 1964, 22-29. 1965 A. WOTSCHITZKY, l KundJahrt nach Entella. Il Zwei 'phalloi' aus Entella, Innsbrucker Beitrage zur Kulturwissenschaften, XI, 1965, 485-505. 1967 K. ZIEGLER, S.V. Entella, KIPauly, II (1967), 279. 1970 D. ROUSSEL, Les Siciliens et les Carthaginois à l'époque. de la première guerre punique, Paris 1970, 35 sgg. A. TusA CUTRONI, I Ka~TCavoi e i TUPPllvoi in Sicilia attraverso la documentazione numismatica, Kokalos, XVI, 1970, 250-267, 254 sgg. 1973 M. A. S. GOLDSBERRY, Sicily and its Cities in Hellenistic and Roman Times, Diss. Univo N. Carolina at Chapel Hill, 1973, 3, 301, 439, 446, 789. 1974 R. J. A. TALBERT, Timoleon and the Revival oJ Greek Sicily 344-317 B.C., Cambridge 1974,62,72 sgg., 179 sgg., 198 sgg. 1975 L. BERNABò BREA, Che cosa conosciamo dei centri indigeni della Sicilia che hanno coniato moneta pri ma dell'età di Timoleonte, in «Le emissioni dei centri si culi fino all'epoca di Timoleonte e i loro rap porti con la monetazione delle colonie greche di Sicilia. Atti IV Convegno del Centro Internaz. di Stu di Numismatici, Napoli 1973», AIIN, XX, SuppI., 1975, 3-52, 40-42. R. R. HOLLOWAY, Le monetazioni di Agyrion, Aluntion, Entella, Hipana, Nakone, Stiela, in «Le emis sioni ... » cit., 133-145, 143. 1978 S. GARRAFFO, Storia e monetazione di Entella nel IV secolo a.C. Cronologia e significato delle emissioni dei Ka~TCavoi, AIIN, XXV, 1978-1979, 23-43. 1979 A. MINÌ, Monete di bronzo della Sicilia antica, Palermo 1979, 114, 166. 1980 G. COLONNA, La Sicilia e il Tirreno nel Ve IV secolo, Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, 157-183, 178 sgg. G. FALsoNE, Per salvare Entella, SicA, XIII; 43, 1980, 21-26. G. NENCI, Sei decreti inediti da Entella, ASNP, S. III, X, 1980, 1271-1275. H. W. PLEKET - R. S. STROUD, Seven Decrees by the people oJ Entella, SEG, XXX, 1980, nrr. 1117- 1123. 1981 E. MANNI, Geografia fisica e politica della Sicilia antica, Roma 1981, 169. G. NENCI, Un settimo decreto inedito da Entella, ASNP, S. ID, XI, 1981, 613. G. TESTA, Il 'giallo' di Entella, La Sicilia (Catania), 26.9.1981, 3. V. TUSA, Parchi archeologici già realizzati, progettati e programmati, BCA Sicilia, II, 1-2, 1981, 199-200. R. J. A. WILSON, Archaeology in Sicily, 1977-1981, AR, XXVIII, 1981-1982, 84-105, 104. 1982 AA.VV., Materiali e contributi per lo studio degli otto decreti di Entella, ASNP, S. III, XII, 1982, 771- 1103. S. ALESSANDRÌ, Sul terzo decreto di Entella, in AA.VV., Materiali e contributi ... cit., 1047-1054. G. AMIOTTI, A proposito delle tabelle di Entella, Kokalos, XXVIII-XXIX, 1982-1983, 281-313. D. ASHERI, Osservazioni storiche sul decreto di Nakone, in AA.VV., Materiali e contributi ... cit., 1033- 1045. G. BE]oR, Città di Sicilia nei decreti da Entella, in AA.VV., Materiali e contributi ... cit., 815-840. S. CATALDI, La boetheia dei Geloi e degli Herbitaioi ai Campani di Entella, in AA.VV., Materiali e contributi ... cit., 887-904. 10

Description:
Giuseppe Musacchia, non ci avesse offerto un appoggio che dif- ficilmente avrebbe .. S. MOSCATI, Tempi e vicende della colonizzazione, in AA.VV., L' Italia
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.