ebook img

alison/dvp PDF

20 Pages·2006·0.68 MB·Italian
by  
Save to my drive
Quick download
Download
Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.

Preview alison/dvp

ALISON/DVP ® Tastiera di Controllo LCD LCD Control Keypad Teclado de Control LCD Clavier de Control LCD IIIII ITALIANO INTRODUZIONE La tastiera ALISON è utilizzabile sulle centrali Omnia, Academy40, Kyo4-8-32, Kyo16D, Kyo100 e Kyo300. ALISON/DVP è predisposta per le funzioni vocali (al suo interno sono presenti un altoparlan- te ed un microfono); inoltre è presente un Lettore di Prossimità integrato. Questa tastiera può essere utilizzata anche in modo autonomo come apriporta o “OPEN GATE”. CARATTERISTICHE GENERALI (cid:1) Tastiera LCD con dimensioni ridotte e sportello verticale; (cid:1) 7 LEDs di segnalazione (4 per la tastiera + 3 per il lettore di prossimità); (cid:1) Lettore di prossimità integrato; (cid:1) Modulo vocale integrato comprensivo di microfono ed altoparlante; (cid:1) 1 zona d’ingresso; (cid:1) 1 uscita Open Collector; (cid:1) Protezione antistrappo (opzionale) ASNC; (cid:1) Funzionamento autonomo come apri-porta in stand alone (senza connessione a centrale): (cid:1) Menù di programmazione in italiano o inglese; (cid:1) Gestione di 99 codici utente ed 1 codice installatore; (cid:1) Gestione di 100 chiavi (Proxi-Cards e SAT); (cid:1) Attivazione dell’uscita sul riconoscimento di un singolo codice o singola chiave (modalità singola); (cid:1) Attivazione dell’uscita sul riconoscimento di 2 codici, 2 chiavi oppure codice + chiave (modalità combinata); (cid:1) Segnalazione sabotaggio; (cid:1) Logger ciclica di 200 eventi (riconoscimento codice, chiave e sabotaggio); (cid:1) Orologio; (cid:1) Possibilità di cambio codice utente con modalità rapida. INSTALLAZIONE Per l’installazione di questa Tastiera procedere come descritto di seguito (vedere Fig. 1) 1.Aprire lo sportello 14. 2.Svitare le viti 15. 3.Togliere il coperchio 16. 4.Separare la Scheda Elettronica 11 dal fondo 12. 5.Se previsto, installare il Deviatore Antistrappo 2 come mostrato nel dettaglio ingrandito di Fig. 1. (cid:1) Il Deviatore Antistrappo è opzionale (art. ASNC). Il Deviatore Antistrappo deve essere installato per ottenere la certificazione IMQ- SISTEMI DI SICUREZZA al II Livello di Prestazione. 6.Passare il cavo per i collegamenti attraverso l’apertura 13. 7.Fissare il Fondo 12 alla parete o alla scatola predisposta tramite le opportune asole. 8.Se è stato installato il Deviatore Antistrappo 2, fissare il Tassello Antistrappo 1. (cid:1) ATTENZIONE - Il Deviatore Antistrappo è inefficace se la Tastiera viene fissata ad una scatola. 9.Riagganciare la Scheda Elettronica 11 al Fondo 12. 10.Se installato, collegare il cavetto del Deviatore Antistrappo 2 al connettore 5. 11.Impostare il LIVELLO BPI come descritto nel paragrafo omonimo. 12.Eseguire i COLLEGAMENTI sulla morsettiera 10 come descritto nel paragrafo omonimo. 13.Impostare l’INDIRIZZO come descritto nel paragrafo omonimo. 14.Riagganciare il Coperchio 16 al Fondo 12. 15.Avvitare le viti 15. Per il collegamento della tastiera alla centrale, è consigliato utilizzare due cavetti di collegamento ben distinti, come schematizzato in Fig. 2. Per una descrizione dettagliata delle spie presenti sul pannello della tastiera, fare riferimento al manuale della centrale cui la tastiera stessa verrà collegata. Per l’utilizzo della tastiera in modalità OPEN GATE, fare riferimento alla Fig. 3. LIVELLO BPI Quando si utilizza la tastiera ALISON/DVP in abbinamento ad una centrale antifurto, è necessario impostare il Livello BPI che deve essere uguale a quello della centrale alla quale sarà collegata (leggere le istruzioni della centrale per conoscere il suo Livello BPI). Il Livello BPI della Tastiera si imposta tramite i ponticelli 3 e 9 come mostrato nella Tabella di Fig. 2. INDIRIZZO Ogni Tastiera collegata alla Centrale deve avere un indirizzo diverso. Per impostare l’indirizzo della tastiera seguire la procedura descritta di seguito. (cid:1) La centrale Kyo300 gestisce fino a 32 indirizzi mentre la Kyo100 ne gestisce al massimo i primi 16. Tutte le altre centrali gestiscono solo i primi 8 indirizzi. Per impostazione predefinita (di fabbrica) alla prima accensione la tastiera è indirizzata con il valore ‘01’. (cid:2) Nella procedura descritta di seguito si tenga presente che in ogni momento il re-inserimento del ponticello 9 con centrale accesa e connessa oppure la ri-chiusura del microswitch antisabotaggio determinano l’uscita dalla fase di programmazione ed il ritorno alla normale operatività della tastiera. In modalità OPEN GATE è sufficente la ri-chiusura del microswitch per tornare alla normale operatività della tastiera. N.B. Affinchè possano essere ascoltati i segnali sonori, assicurarsi di non aver impostato il volume del buzzer a 0 (Vedi paragrafo ‘REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL BUZZER INTERNO’). 1. Togliere il coperchio della tastiera affinchè la stessa risulti in sabotaggio. 2. Collegare il bus BPI, (se non ancora collegato). 3. Togliere il ponticello 9. 4. Fase di attesa di 5 secondi con ponticello 9 tolto e microswitch antisabotaggio aperto (coperchio tolto). 5. Premendo i tasti A o B, si imposta il modo di funzionamento della Tastiera: selezionare “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN///// DDDDDVVVVVPPPPP” per il funzionamento con una centrale oppure “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN OOOOOPPPPPEEEEENNNNN GGGGGAAAAATTTTTEEEEE” per il funzionamen- to come apriporta o OPEN GATE, quindi confermare con il tasto E. N.B. - Se si seleziona la modalità OPEN GATE, consultare il paragrafo “PROGRAMMAZIONE PARAMETRI OPEN GATE” più avanti. Per default, alla prima accensione, sul display appare il messaggio “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN/////DDDDDVVVVVPPPPP”. 6. La tastiera emetterà un beep lungo ad indicare l’ingresso nella fase di programmazione: sul display apparirà il tipo di tastiera utilizzata e l’indirizzo attuale, ovvero “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN/////DDDDDVVVVVPPPPP::::: 0000011111”. C D 7. Agendo sui tasti e si imposta l’indirizzo desiderato. 8. Premere il tasto E per rendere effettivo l’indirizzo impostato ed andare al passo successivo. In alternativa è possibile premere il tasto e per annullare di fatto la programmazione dell’indirizzo. 9. A questo punto sul display apparirà la scritta “PPPPPRRRRROOOOOXXXXXIIIII::::: 0000011111” (Il numero indica l’indirizzo corrente del Lettore C D di Prossimità): agendo ancora sui tasti e si imposta l’indirizzo del Lettore di Prossimità integrato. Se si vuole escludere il Lettore, premere il tasto ooooo: sul display apparirà la scritta “PPPPPRRRRROOOOOXXXXXIIIII::::: OOOOOFFFFFFFFFF”. Al contrario, per abilitare il lettore è sufficente premere il tasto OOOOO: sul display apparirà la scritta “PPPPPRRRRROOOOOXXXXXIIIII::::: 0000011111”. 10.Premere il tasto E per rendere effettivo l’indirizzo impostato oppure premere il tasto e per annullare di fatto la programmazione del Lettore di Prossimità. In entrambi i casi, dopo l’emissione di un beep lungo, sul display appare la scritta “CCCCCAAAAALLLLLLLLLL SSSSSEEEEERRRRRVVVVVIIIIICCCCCEEEEE”: reinserire il ponticello 9 e chiudere il coperchio per terminare la fase di programmazione. Gli indirizzi assegnati devono essere diversi per tutti i dispositivi dello stesso tipo: questo significa che possono coesistere nell’impianto tastiere ed inseritori con lo stesso indirizzo poiché l’Unità Centrale è in grado di riconoscere il tipo di Dispositivo. (cid:2) La tastiera ALISON/DVP emetterà un beep lungo in fase di accensione solo se non sono stati inseriti i serial number all’interno della sua memoria ed in tale caso la tastiera non sarà reclutata dalla centrale KYO300. FUNZIONAMENTO ‘OPEN GATE’ (cid:1)(cid:1)(cid:1)(cid:1)(cid:1) In modalità OPEN GATE è necessario impostare i Ponticelli 3 e 9 della scheda in posizio- ne +5V per ottenere una corretta segnalazione di sabotaggio sul morsetto “R”. In modo OPEN GATE, la tastiera funziona in modo autonomo: in Fig. 3 è mostrato un esempio tipico di collegamento. Il segnale di comando si preleva dal morsetto “OUT”, di tipo O.C. Quando l’utilizzo di un codice o una chiavetta va a buon fine (in modalità SINGOLA), questo morsetto va a 0V e vi rimane per 2 secondi. Nel caso di modalità COMBINATA, si ha un tempo massimo di 30 secondi per poter inserire il secondo codice o la seconda chiave ed attivare così l’Uscita. Quando si digita un codice valido (tassativamente formato da 4 cifre) o si utilizza una chiave, sul display appare la scritta “Riconosciuto!” se l’operazione è andata a buon fine: in caso contrario sul display appariranno le scritte “PIN non valido!” oppure “Ch. non valida!”. Tutti gli eventi derivanti dall’utilizzo di un codice o una chiave valida oppure gli eventi di sabotaggio vengono loggati nella memoria interna della tastiera fino ad un massimo di 200. Per visualizzare questi eventi, premere i tasti C o D: per ogni evento viene visualizzata l’ora, la data, il Numero progressivo dell’evento loggato ed i numero di Codice o Chiave oppure, in caso di sabotaggio, la stringa “Sabot/ Tamper”. Per uscire dalla visualizzazione degli eventi premere il tasto e (oppure attendere 30 secondi senza effettuare operazioni). Sul morsetto “R”, normalmente a +5V, sarà presente un negativo (0V) in caso di sabotaggio. Tale livello negativo permane durante tutto il tempo in cui la tastiera rimane in sabotaggio. NOTA BENE - Se la tastiera è stata precedentemente collegata ad una centrale KYO300 con revisione firmware inferiore alla 1.2, essa non potrà più essere utilizzata come OPEN GATE. PROGRAMMAZIONE PARAMETRI ‘OPEN GATE’ N.B. Affinchè possano essere ascoltati i segnali sonori, assicurarsi di non aver impostato il volume del buzzer a 0 (Vedi paragrafo ‘REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL BUZZER INTERNO’). Se al punto 5 del paragrafo “INDIRIZZO” è stata selezionata la modalità “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN OOOOOPPPPPEEEEENNNNN GGGGGAAAAATTTTTEEEEE”, effettuare la seguente procedura: 1. Selezionare la lingua (italiano o inglese) con i tasti C e D, quindi confermare con il tasto E. 2. Selezione ed impostazione parametri. (cid:2)(cid:3)Per selezionare le 6 voci di menù premere i tasti A o B e confermare con E. (cid:2)(cid:3)Per uscire dalla fase di programmazione, richiudere il coperchio della tastiera. In base alla voce selezionata, procedere come descritto di seguito: (N. B. Durante l’impostazione dei parametri, la pressione del tasto e risale di un livello il menù fino a quello principale di scelta delle 6 voci). (cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4) IIIIInnnnnsssss..... cccccooooodddddiiiiiccccceeeee - La prima riga riporta il numero del codice da programmare (da 001 a 100): selezionare il numero desiderato con i tasti C e D, quindi confermare con E: la prima riga del display inizierà a lampeggiare. A questo punto si può digitare il nuovo PIN (formato tassativamente da 4 cifre). Per questioni di sicurezza, quando si digita il PIN le cifre vengono mascherate dal carattere asterisco “*”. Il codice viene memorizzato solo quando sulla seconda riga del display appare la scritta “Rico- nosciuto!” unitamente all’emissione di un beep lungo. Premere i tasti C e D per selezionare un altro codice da programmare oppure il tasto e per tornare al passo 2 iniziale. Se inavvertitamente si inserisce un PIN già presente in memoria, sulla 2a riga del display appare il messaggio “PIN non valido !” accompagnato dall’emissione di un bop. ATTENZIONE - Per il Codice 100 consultare il paragrafo “CODICE 100 IN MODALITA’ ‘OPEN GATE’” più avanti. Per la modifica veloce di un Codice Utente, consultare il paragrafo “MODIFI- CA RAPIDA DI UN CODICE UTENTE IN MODALITA’ ‘OPEN GATE’” più avanti. (cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4) IIIIInnnnnsssss..... ccccchhhhhiiiiiaaaaavvvvveeeee - La prima riga riporta il numero della chiave da acquisire (da 001 a 100): selezionare il numero desiderato con i tasti C e D, quindi confermare con E: la prima riga del display inizierà a lampeggiare. La chiave viene memorizzata solo quando sulla seconda riga del display appare la scritta “Riconosciuto!” e viene emesso un beep lungo. Premere i tasti C e D per selezionare un’altra chiave da programmare oppure il tasto e per tornare al passo 2 iniziale. Non è possibile inserire una stessa chiave in due posizioni diverse: in questo caso, infatti, il display visualizzerà il messaggio “Ch. non valida!”. (cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4) CCCCCaaaaannnnnccccc..... cccccooooodddddiiiiiccccceeeee - La prima riga riporta il numero del codice da cancellare (da 001 a 100): selezionare il numero desiderato con i tasti C e D, quindi confermare con E: la prima riga del display inizierà a lampeggiare. A questo punto premere di nuovo E per cancellare definitivamente il codice dalla memoria: la tastiera emetterà un beep lungo e sulla seconda riga del display apparirà la scritta “Cancellato!”. Premere i tasti C e D per selezionare un altro codice da cancellare oppure il tasto e per tornare al passo 2 iniziale. (cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4) CCCCCaaaaannnnnccccc..... ccccchhhhhiiiiiaaaaavvvvveeeee - La prima riga riporta il numero della chiave da cancellare (da 001 a 100): selezionare il numero desiderato con i tasti C e D, quindi confermare con E: la prima riga del display inizierà a lampeggiare. A questo punto premere di nuovo E per cancellare definitivamente la chiave dalla memoria: la tastiera emetterà un beep lungo e sulla seconda riga del display apparirà la scritta “Cancellato!”. Premere i tasti C e D per selezionare un’altra chiave da cancellare oppure il tasto e per tornare al passo 2 iniziale. (cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4) OOOOOrrrrrooooolllllooooogggggiiiiiooooo - La prima riga riporta la seguente scritta ”hh:mm GG/MM/AAAA”: con i tasti da 0 a 9 digitare in successione, le cifre richieste (ore, minuti, giorno, mese ed anno) tenendo presente che quella attuale lampeggia. Se viene digitata un’ora o una data errate, la tastiera emetterà un bop (segnale di errore) alla fine della sequenza. Al termine premere E per confer- mare oppure e per annullare l’operazione. In entrambi i casi si torna al punto 2 iniziale. (cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4)(cid:4) MMMMMoooooddddd..... sssssiiiiinnnnngggggooooolllllaaaaa - La scritta che appare sul display lampeggia. Utilizzare i tasti C o D per selezionare la modalità di funzionamento della tastiera. Le opzioni disponibili sono 2: “MMMMMoooooddddd..... sssssiiiiinnnnngggggooooolllllaaaaa” (è sufficente un solo codice o una sola chiave per l’attivazione) o “MMMMMoooooddddd..... cccccooooommmmmbbbbbiiiii----- nnnnnaaaaatttttaaaaa” (sono necessari due diversi codici, due diverse chiavi oppure una chiave ed un codice per l’attivazione). Al termine premere E per confermare oppure e per annullare l’operazione. In entrambi i casi si torna al punto 2 iniziale. CODICE 100 IN MODALITÀ ‘OPEN GATE’ Nella modalità ‘OPEN GATE’ sono a disposizione 99 Codici Utente (da 001 a 099) ed uno, il codice 100, riservato generalmente all’installatore: tale codice è utile, una volta digitato, per rimuovere il coperchio della tastiera senza attivarne l’antisabotaggio. L’utilizzo di questo codice, inoltre, inibisce l’uscita OUT. L’effetto derivante dall’utilizzo del Codice 100 termina nel momento in cui il coperchio della tastiera viene correttamente riposizionato. MODIFICA RAPIDA DI UN CODICE UTENTE IN MODALITA’ ‘OPEN GATE’ Senza aprire la tastiera, qualsiasi utente può cambiare il proprio PIN seguendo la procedura successiva: 1. mantenere premuto per qualche istante il tasto EEEEE ed aspettare che sulla prima riga del display compaia la scritta “VVVVVeeeeecccccccccchhhhhiiiiiooooo CCCCCooooodddddiiiiiccccceeeee”; 2. digitare il codice da cambiare; 3. una volta digitate le 4 cifre del vecchio codice, sulla seconda riga del display compare la scritta “RRRRRiiiiicccccooooonnnnnooooosssssccccciiiiiuuuuutttttooooo” mentre sulla prima riga compare la scritta “NNNNNuuuuuooooovvvvvooooo CCCCCooooodddddiiiiiccccceeeee”: digitare quindi le 4 cifre del nuovo codice utente. Una volta digitato il nuovo codice, la tastiera ritorna nel suo normale stato di funzionamento. Se la procedura non si porta a termine entro 30 secondi (dalla pressione del tasto EEEEE) oppure se in qualsiasi momento si preme il tasto eeeee, o ancora se si tenta di modificare un Codice non presente in memoria, la tastiera ritorna nel suo normale stato di funzionamento senza modificare nessun codice. REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL BUZZER INTERNO Il Volume del Buzzer può essere regolato su tre livelli: nullo (buzzer muto), basso e alto. Il volume del e e Buzzer si regola tramite il tasto : tenere premuto il tasto fino a quando non si ottiene il volume desiderato. I tre livelli possibili sono segnalati da beep di intensità e lunghezza diversa: (cid:5) beep corto e basso = Volume nullo (buzzer muto); (cid:5) beep di lunghezza e intensità media = Volume basso; (cid:5) beep lungo e alto = Volume alto. REGOLAZIONE LUMINOSITÀ/CONTRASTO DEL DISPLAY (cid:1) Per regolare retroilluminazione e/o contrasto, la Tastiera deve trovarsi nello Stato di Riposo. A B La retroilluminazione del Display e dei tasti si regola tramite i tasti e : A (cid:5) tenere premuto il tasto per aumentare la retroilluminazione; B (cid:5) tenere premuto il tasto per diminuire la retroilluminazione. (cid:1) In condizioni di riposo il livello della retroilluminazione è sempre quello minimo. Alla pressione del primo tasto, il livello sarà quello impostato dall’utente: tale livello rimarrà per 30 secondi successivi alla pressione dell’ultimo tasto per poi ritornare a quello minimo. C D Il Contrasto del Display si regola tramite i tasti e : C (cid:5) tenere premuto il tasto per aumentare il Contrasto; D (cid:5) tenere premuto il tasto per diminuire il Contrasto. GGGGG ENGLISH INTRODUCTION The ALISON-DVP — with integrated Proximity Reader — is intended for use with Omnia, Academy40, Kyo16D, Kyo4-8-32, Kyo100 and Kyo300. It has 7 status LEDs, a loudspeaker and microphone for voice functions and provides a stand-alone “OPEN GATE” access control function. FEATURES (cid:1) Reduced size LCD keypad with down flip (cid:1) 7 status LEDs (4 for Keypad + 3 for Proximity Reader) (cid:1) Incorporated Proximity Reader (cid:1) Incorporated Voice Module with microphone and loudspeaker (cid:1) 1 input zone (cid:1) 1 Open-Collector Output (cid:1) Wrest-tamper protection (accessory item - order Code ASNC) (cid:1) Stand-alone Open-Gate function (no wiring to the Control panel required) (cid:1) Language option (Italian or English) (cid:1) Manages 99 user codes and 1 installer code (cid:1) Manages 100 keys (Proxi-Cards and SAT) (cid:1) Single-Mode Output activation using either 1 code or 1 key (cid:1) Double-Mode Output activation using either 2 codes or 2 keys or 1 code and 1 key (cid:1) Tamper signalling (cid:1) 200 event memory (provides code, key and tamper details) (cid:1) Clock (cid:1) Fast Change-code option INSTALLATION Work carefully through the following steps (see Fig. 1). 1.Open the flip 14. 2.Remove the screws 15. 3.Remove the case 16. 4.Detach the PCB 11 from the backplate 12. 5.Insert the Wrest-tamper microswitch 2 (if used) as per Fig. 1. (cid:1) The Wrest-tamper microswitch is an accessory item (order code ASNC). IMPORTANT: Only keypads with Wrest-tamper microswitches COMPLY with IMQ-SECURITY SYSTEM Performance Grade II certification. 6.Pull the connection wires through the wire entry 13. 7.Using wall anchors, secure the backplate 12 to the wall or onto the outlet box. 8.Secure the Wrest-tamper break off 1 (if used) to the wall. (cid:1) If you are mounting the ALISON onto an outlet box, the Wrest-tamper microswitch cannot be fitted. 9.Reattach the PCB 11 to the backplate 12. 10.Connect the Wrest-tamper microswitch 2 (if used) to its connector 5. 11.Set the BPI Level, as described under ‘SETTING THE BPI LEVEL’. 12.Complete the connections on the terminal board 10, refer to ‘CONNECTIONS’. 13.Assign the Address, as described under ‘ASSIGNING THE ADDRESS’. 14.Using the screws 15, reattach the case 16 to the backplate 12. IMPORTANT - Use two separate cables for the connection of the ALISON-DVP keypad as shown in Fig. 2. If you are using the stand-alone “OPEN GATE” function, refer to Fig. 3. Refer to the Control panel Manual for the full description of the Keypad LEDs. SETTING THE BPI LEVEL The BPI Level of the keypad must match the BPI Level of the Control panel (refer to the Control panel manual for details). Using jumpers 3 and 9, as per the Table in Fig. 2, select the keypad BPI Level. ASSIGNING THE ADDRESS Devices of the same type cannot coexist at the same Address, therefore, you must assign a different Address to each Keypad. However, as the Control panel considers the Keypad and Proximity Reader to be intrinsically different, you can assign the same Address to both devices. (cid:1) The KYO300 manages 32 Addresses, and the KYO100 manages 16. All other Control panels manage the first 8 Addresses only. On first power up the Keypad will assume the preset Address ‘01’ (at default). IMPORTANT: If you are using the stand-alone “OPEN GATE” feature, the keypad will restore to standby when you insert the jumper 9 and replace the case. NOTE: If the buzzer volume is set at 0, the keypad will be unable to emit audible signals (refer to ‘ADJUSTING THE ON-BOARD BUZZER VOLUME’). Work carefully through the following steps. 1. Generate Tamper status by removing the case. 2. Connect the Keypad to the Control panel BPI BUS. 3. Remove the Jumper 9 — after several seconds the Keypad will emit an audible signal (long beep) to indicate access to the programming phase. 4. Using keys Aor B, select the required operating mode: If you intend using the Keypad with a Control panel: — select “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN/////DDDDDVVVVVPPPPP”, then press E to confirm. If you intend using the Keypad for Access Control: — select “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN OOOOOPPPPPEEEEENNNNN GGGGGAAAAATTTTTEEEEE”, then press E to confirm. NOTE: If you select “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN OOOOOPPPPPEEEEENNNNN GGGGGAAAAATTTTTEEEEE”, refer to “PROGRAMMING THE “OPEN GATE” PARAMETERS” for instructions. On first power-up the display will show: “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN/////DDDDDVVVVVPPPPP”. 5. The display will show “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN/////DDDDDVVVVVPPPPP::::: 0000011111”. C D Using or , select the Address for the Keypad. 6. Press E to confirm and continue or press e to delete the setting — in both cases the Keypad will emit an audible signal and go to step 7. C D 7. Using or , select an address for the Proximity Reader, the display will show the current Address of the Proximity Reader: “PPPPPRRRRROOOOOXXXXXIIIII::::: 0000011111” (preset at factory). ooooo If you DO NOT INTEND using the Proximity Reader — press , the display will show the “PPPPPRRRRROOOOOXXXXXIIIII::::: OOOOOFFFFFFFFFF” message. If you INTEND using the Proximity Reader — press OOOOO, the display will show the “PPPPPRRRRROOOOOXXXXXIIIII::::: 0000011111” message. 8. Press E to confirm, or press e to delete the setting — in both cases the Keypad will emit an audible signal and the display will show the “CCCCCAAAAALLLLLLLLLL SSSSSEEEEERRRRRVVVVVIIIIICCCCCEEEEE” message. Re-insert the jumper 9 and replace the case, the Keypad will exit the programming session automatically. (cid:2) A long beep on first power up indicates that the ALISON/DVP keypad memory is devoid of an ESN and therefore, cannot be enrolled by Kyo300 Control Panels. “OPEN GATE” FUNCTION If you are using the Keypad for Access Control — “OPEN GATE” function, it will operate as a stand- alone device: the wiring diagram in Fig. 3 shows a typical connection. The “Command” signal is generated by the “OUT” terminal (O.C. terminal). If the Keypad is operating in “SSSSSiiiiinnnnngggggllllleeeee MMMMMooooodddddeeeee”, use of an “Accepted!” Code/Key/Card will close the “OUT” terminal to 0V for 2 seconds. If the Keypad is operating in “DDDDDooooouuuuubbbbbllllleeeee MMMMMooooodddddeeeee”, the second Code/Key/Card must be used within 30 seconds of the first in order to generate the “Command” signal. If a valid Code/Key/Card is used, the display will show the “Accepted!” message. If a invalid Code/Key/Card is used, the display will indicate “Wrong PIN!” or “Invalid Key!” The Keypad memory (logs 200 events) will store all tamper events “Sabot/Tamper“ and operations generated by valid Codes/Keys/Cards. To view Tamper/Operation details : Time, Date, and Code/Key/Card concerned, use C or D. To exit “Viewing”, press e (if no key is pressed within 30 seconds, this phase will end automatically). In the event of Tamper, terminal “R”, normally at +5V, will pull up to 0V. The negative value will be held until the Tamper event ends. NOTE: ALISON/DVP Keypads which have been enrolled by KYO300 Control panels with firmware previous to the 1.2 upgrade cannot be used for “OPEN GATE” Access Control. PROGRAMMING THE “OPEN GATE” PARAMETERS NOTE: If the buzzer volume is set at 0, the keypad will be unable to emit audible signals (refer to ‘ADJUSTING THE ON-BOARD BUZZER VOLUME’). If you have selected “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN OOOOOPPPPPEEEEENNNNN GGGGGAAAAATTTTTEEEEE”, work carefully through the following steps: 1. Using keys C and D, select the Language (Italian or English), then press E to confirm. 2. (cid:2) Using A or B select the required option from the 6 options on the menu, then press E. (cid:2) Work carefully through the respective programming steps. (cid:2) To step back at any point, press e. (cid:2) To exit the programming session — replace the case. MENU OPTIONS (cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)EEEEEnnnnnrrrrrooooolllll CCCCCooooodddddeeeee - The top line of the display will show the Code ID numbers (001 to 100). Using C or D, select the required code, then press E. The top line will blink to indicate that the Keypad is ready to enrol the Code PIN concerned. Type in the Code PIN (4 digits required). For security reasons, the digits will be masked by asterisks “*”. The Code PIN will be saved automatically as you enter the last digit. If the enrolling operation is successful, the Keypad will emit a long beep and the display will show the “Accepted!” message. Using C or D, select another Code or press e to step back. NOTE: If an attempt is made to enrol a Code PIN which already exists, the keypad will emit an audible error signal and the display will show the “WWWWWrrrrrooooonnnnnggggg PPPPPIIIIINNNNN!!!!!” message. If this occurs, wait several seconds for the keypad to step back before retrying. IMPORTANT: For instructions regarding Code 100, refer to “CODE 100 IN OPEN-GATE MODE”. For instructions regarding ‘fast code changes, refer to “CHANGING CODES IN OPEN-GATE MODE”. (cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)EEEEEnnnnnrrrrrooooolllll KKKKKeeeeeyyyyy - The top line of the display will show the Key/Card ID numbers (001 to 100). Using C or D, select the required Key/Card number, then press E. The top line will blink to indicate that the Keypad is ready to enrol the Key/Card concerned. Hold the Key/Card in front of the Reader area. If the enrolling operation is successful, the Keypad will emit a long beep and the display will show the “Accepted!” message. Using C or D, select another Key/Card or press e to step back. NOTE: If an attempt is made to enrol a Key/Card which already exists, the keypad will emit an audible error signal and the display will show the “Invalid Key!” message. If this occurs, wait several seconds for the keypad to step back before retrying. (cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)DDDDDeeeeellllleeeeettttteeeee CCCCCooooodddddeeeee - The top line of the display will show the Code ID numbers (001 to 100). Using key C or D, select the required Code, then press E. The top line will blink to indicate that the Keypad is ready to delete the Code concerned. Press E again to delete the Code from the memory. If deletion is successful, the Keypad will emit a long beep and the display will show the “Deleted!” message. Using C or D, select another Code or press e to step back. (cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)DDDDDeeeeellllleeeeettttteeeee KKKKKeeeeeyyyyy - The top line of the display will show the Key/Card ID numbers (001 to 100). Using C or D, select the required Key/Card, then press E. The top line will blink to indicate that the Keypad is ready to delete the Code concerned. Press E again to delete the Key/Card from the memory. If deletion is successful, the Keypad will emit a long beep and the display will show the “Deleted!” message. Using C or D, select another Key/Card or press e to step back. (cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3) CCCCCllllloooooccccckkkkk - The top line of the display will show “hh:mm DD/MM/YYYY”. Using keys 0 through 9 type in the current Time and Date (Hour, Minutes, Day, Month, Year). The field which is ready for programming will blink. Wrong entries will be indicated by an audible error signal (buzz). Press E to confirm or e to exit without saving and, in both cases, step back. (cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:5)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3)(cid:3) SSSSSiiiiinnnnngggggllllleeeee MMMMMooooodddddeeeee - The writing on the display will blink. Two options are available: “SSSSSiiiiinnnnngggggllllleeeee MMMMMooooodddddeeeee” (ONE Code or Key/Card required for access control); “DDDDDooooouuuuubbbbbllllleeeee MMMMMooooodddddeeeee” (TWO Codes/Keys/Cards or ONE Code and ONE Key/Card required for access control). Using C or D, select the required operating mode. Press E to confirm or e to exit without saving and, in both cases, step back. CODE 100 IN ‘OPEN GATE’ MODE Codes 001 through 099 can be used with the ‘OPEN GATE’ function, whereas, code100 (Installer code) will allow you to remove the case without activating the tamper microswitch. Entry of this code will automatically block the OUT terminal, this status will end when the cover is properly replaced. CHANGING CODES IN ‘OPEN GATE’ MODE Users can change their Codes as follows: 1. Press and hold the EEEEE key until the display shows the “OOOOOlllllddddd CCCCCooooodddddeeeee” prompt. 2. Enter the current User Code — the second line of the display will show the “AAAAAcccccccccceeeeepppppttttteeeeeddddd” message and the first line will show the “NNNNNeeeeewwwww CCCCCooooodddddeeeee” prompt. 3. Enter the 4 digits of the New Code — the keypad will restore to standby status. If the procedure is not completed within 30 seconds of pressing the EEEEE key, or an unenrolled Code is entered or the eeeee key is pressed, the keypad will restore to standby status automatically. ADJUSTING THE ON-BOARD BUZZER VOLUME The Buzzer volume has 3 settings: Off (Mute), High and Low. eeeee Using the key, customize the buzzer volume. Each level is identified by a specific beep: (cid:5) short low beep = Volume Off (Mute) (cid:5) long medium-high beep = Low Volume (cid:5) long high beep = High Volume DISPLAY BRIGHTNESS AND CONTRAST (cid:1) Brightness and Contrast can be adjusted during standby status only. AAAAA BBBBB Using and , customize the Brightness: AAAAA (cid:5) press to increase Brightness; BBBBB (cid:5) press to reduce Brightness. (cid:1) During standby status the Brightness will be minimum. The selected level will activate when any key is pressed, and will restore to minimum 30 seconds after the last command. CCCCC DDDDD Using and , customize the Contrast: (cid:5) press CCCCC to increase Contrast; (cid:5) press DDDDD to reduce Contrast. EEEEE ESPAÑOL INTRODUCCIÓÓÓÓÓN El ALISON-DVP — con lector de proximidad integrado — se puede usar con Omnia, Academy40, Kyo16D, Kyo4-8-32, Kyo100 y Kyo300. Tiene 7 LEDs de estado, un altavoz y un micrófono para funciones de voz y proporciona una función de control de acceso autónoma “ABRE PUERTA”. CCCCCAAAAARRRRRAAAAACCCCCTTTTTEEEEERRRRRÍÍÍÍÍSSSSSTTTTTIIIIICCCCCAAAAASSSSS (cid:1) Teclado LCD de tamaño reducido (cid:1) 7 LEDs de estado (4 para el teclado + 3 para el Lector de Proximidad) (cid:1) Lector de Proximidad incorporado (cid:1) Módulo de Voz incorporado con micrófono y altavoz (cid:1) 1 entrada de zona (cid:1) 1 Salida de Colector Abierto (cid:1) Antisabotaje (accesorio - para cumplir Normativa ASNC) (cid:1) Función autónoma de Abre Puerta (no se necesita cablear a la Central) (cid:1) Opción de idioma (Italiano o Inglés) (cid:1) Gestiona 99 códigos de usuario y 1 código de instalador (cid:1) Gestiona 100 llaves (Proxi-Cards y SAT) (cid:1) Activación de una salida usando o un código o una llave/tarjeta (cid:1) Activación de una Salida en Modo Doble usando 2 códigos o 2 llaves o 1 código y 1 llave (cid:1) Indicación de Antisabotaje (cid:1) 200 eventos en memoria (indica detalles del código, llave y sabotaje) (cid:1) Reloj (cid:1) Opción rápida de código de Cambio IIIIINNNNNSSSSSTTTTTAAAAALLLLLAAAAACCCCCIIIIIÓÓÓÓÓNNNNN Siga cuidadosamente los siguientes pasos (ver Fig. 1). 1. Abra la tapa 14. 2. Quite los tornillos 15. 3. Quite la carcasa 16. 4. Separe el circuito 11 de el fondo 12. 5. Inserte el microinterruptor del sabotaje 2 (si se usa) como en la Fig. 1. (cid:1) El microinterruptor de Sabotaje es un accesorio (cumple Normativa ASNC). IMPORTANTE: Sólo los teclados con microinterruptor de Sabotaje CUMPLEN con el Certificado IMQ-SECURITY SYSTEM de Grado II. 6. Pase los cables de conexión a través de la entrada de cable 13. 7. Use unos tornillos para asegurar el fondo 12 a la pared o a una caja de superficie. 8. Asegure la pieza de antisabotaje 1 (si se usa) a la pared. NOTA - Si está montando el ALISON en una caja exterior, el microinterruptor antisabotaje no se puede colocar. 9. Vuelva a colocar el circuito 11 al fondo 12. 10.Conecte el microinterruptor de antisabotaje 2 (si se usa) a su conector 5. 11. Ponga el nivel del BPI como se describe en el punto ‘AJUSTE DEL NIVEL DEL BPI’. 12.Complete las conexiones en los terminales 10, vea el punto ‘CONEXIONES’. 13.Asigne las Direcciones, como se describe en el punto ‘ASIGNACIÓN DE DIRECCIONES’. 14.Use los tornillos 15, para volver a colocar la carcasa 16 al fondo 12. IMPORTANTE - Use dos cables separados para la conexion del teclado ALISON-DVP como muestra la Fig. 2. Si está usando la función autónoma “ABRE PUERTA”, vea la Fig. 3. Vea el manual de la Central para la descripción completa de los teclados de LED. AJUSTE DEL NIVEL DEL BPI El nivel del BPI del teclado tiene que coincidir con el nivel BPI de la central (vea el manual de la Central para detalles). Use los puentes 3 y 9, segun se indica en la Tabla de la Fig. 2, para seleccionar el nivel del BPI del teclado. ASIGNACION DE DIRECCIONES Los dispositivos del mismo tipo no pueden tener la misma direccion, por tanto, debe asignar una dirección diferente a cada teclado. Sin embargo, como la Central considera que el teclado y el Lector de Proximidad son dos elementos diferentes, puede asignar la misma direccion a ambos dispositivos. (cid:6) La KYO300 gestiona 32 Direcciones y la KYO100 gestiona 16. El resto de centrales gestionan solo las 8 primeras Direcciones. La primera vez que se alimenta el teclado asumirá la Dirección ‘01’ (de fábrica). IMPORTANTE: Si está usando la caracteristica “ABRE PUERTA” autónoma, el teclado se pondrá en reposo cuando se ponga el puente 9 y se coloque la carcasa. NOTA - Si el volumen del zumbador está en 0, el teclado será incapaz, de emitir ninguna señal audible (vea ‘AJUSTE DEL VOLUMEN DEL ZUMBADOR’). Siga cuidadosamente los siguientes pasos. 1. Genere un sabotaje quitando la carcasa. 2. Conecte el teclado al bus BPI de la Central. 3. Quite el puente 9 — después de varios segundos el teclado emitirá una señal audible (pitido largo) para indicar el acceso a la fase de programacion. AAAAA BBBBB 4. Use las teclas o , para seleccionar el modo de operación deseado: Si intenta usar el teclado con la central: — seleccione ”AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN/////DDDDDVVVVVPPPPP”, luego pulse EEEEE para confirmar. Si intenta usar el Teclado para Control de Acceso: — seleccione “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN OOOOOPPPPPEEEEENNNNN GGGGGAAAAATTTTTEEEEE”, luego pulse EEEEE para confirmar. NOTA: Si selecciona ”AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN OOOOOPPPPPEEEEENNNNN GGGGGAAAAATTTTTEEEEE”, vea “PROGRAMACIÓN DE PARAMETROS DE ABRE PUERTA” para las instrucciones. La primera vez que se alimenta el display mostrará: “AAAAALLLLLIIIIISSSSSOOOOONNNNN/////DDDDDVVVVVPPPPP”.

Description:
La tastiera ALISON è utilizzabile sulle centrali Omnia, Academy40, Kyo4-8-32, Kyo16D, Tastiera LCD con dimensioni ridotte e sportello verticale;.
See more

The list of books you might like

Most books are stored in the elastic cloud where traffic is expensive. For this reason, we have a limit on daily download.